Diagnosi e tecnologie innovative per il restauro di beni culturali, architettonici e di strutture industriali

Documenti analoghi
Radioattività nei materiali da costruzione

Utilizzo scarti industriali e materie prime secondarie

Start-up per lo sviluppo della tecnologia per il recupero dell oro dai Rifiuti Elettrici ad Elettronici

TECNICHE SPERIMENTALI DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI. DAL LABORATORIO ALLA PRODUZIONE

PROGETTO CLUSTER. Progetto Cluster. Protocolli per la qualità e la tracciabilità dei prodotti ittici. Tramariglio,

TIPIZZAZIONE GENETICA DELLA POPOLAZIONE SARDA

CONSORZIO VENTUNO POLARIS. Sede Centrale di Pula. Regolamento. Progetto Cluster BIOMEDICINA E TECNOLOGIE PER LA SALUTE.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tecnologie di supporto all utilizzo dell impianto pilota per il recupero dell oro dai Rifiuti elettrici ed elettronici

Sardegna Ricerche nel Sulcis Iglesiente. Inizio attività. c/o AUSI Villa Bellavista. loc. Monteponi Iglesias (CI) Giovedì 8 marzo 2007

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Progetto Cluster BIOMEDICINA E TECNOLOGIE PER LA SALUTE

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto Cluster Intelligenza d Ambiente: Tecnologie e Applicazioni REGOLAMENTO. Soggetto Attuatore

Giornata di aggiornamento sulla normativa tecnica per la conservazione dei Beni Culturali

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

GREEN CHEMISTRY Molecole bioattive da biomasse

Facoltà di Ingegneria

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione

ALLEGATO 1 BANDO DOCENZA SAF DI ROMA- A.A INTERPELLO MIBACT

LABORATORIO DI RESTAURO

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

Il Centro di Alta Formazione del DTC

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI

di progettisti e imprese di restauro.

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Manufatti litici Mosaico, Tarsie marmoree, Opus sectile e cosmato,

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE E IL MARKETING DELLE FILIERE TURISTICHE E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO

Protocollo Sicurezza Casa

Criteri di valutazione dei Programmi strategici di ricerca presentati con le istanze preliminari

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Energia dall Agricoltura ENAGRI

MAPPA DELLE COMPETENZE a.sc CODICE ASSE: PROFESSIONALE TERZO ANNO QUARTO ANNO

ALLEGATO B1 Scheda Tecnica di Progetto POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

TECNICO SUPERIORE DI PROCESSO, PRODOTTO, COMUNICAZIONE E MARKETING PER IL SETTORE ARREDAMENTO STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

FASI DI INTERVENTO NEL RESTAURO DEI DIPINTI MURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

ATI Si.Ri.Ca. SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

PARTECIPAZIONE WORKSHOP: TRADIZIONI DI CALABRIA ARTE IN TAVOLA Bruxelles, Grand Place 30 novembre 2 dicembre 2012 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

COD. 28_11 Percorso di accompagnamento all impresa

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività

PORTO CONTE RICERCHE. Progetto Cluster METABOLOMICA E CERTIFICAZIONE CHIMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di

Sviluppo di Tecnologie e Nuovi Materiali. nell ambito del progetto Cluster: Utilizzo scarti industriali e materie prime secondarie

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

MAPPA DELLE COMPETENZE INTERDISCIPLINARI (DIPARTIMENTALI) A.SC MECCATRONICA CODICE ASSE:PROFESSIONALE QUINTO ANNO

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

Impostazioni progettuali dello stabilimento

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO. Via: N.

ALLEGATO 1 BANDO DOCENZA SAF DI ROMA - A.A INTERPELLO ESTERNI

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Bando RIDITT: Progetto CESAR

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI

PORTO CONTE RICERCHE. Progetto Cluster TECNOLOGIE PROTEOMICHE

MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

SME instrument: obiettivi e temi

*Indicare le strutture coinvolte nelle attività previste nelle successive parti descrittive del progetto

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Architettura del Novecento. Conoscenza, recupero, conservazione e integrazione. Prof. Rita Fabbri, coordinatore LSF B

1 CF teoria = 8 ore 1 CF Pratica = 25 ore 1 CF Cantiere = 25 ore

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

PROTOCOLLO D INTESA. per la

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

AREE DI INTERESSE ASI

PROGETTO CLUSTER REGOLAMENTO. Soggetto Attuatore UNIONE EUROPEA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REPUBBLICA ITALIANA

Piattaforma Italiana Cultural Heritage

Transcript:

Sede locale di Carbonia-Iglesias PROGRAMMA INTEGRATO DI INNOVAZIONE Tecnologie per il restauro Regolamento Azione Cluster Diagnosi e tecnologie innovative per il restauro di beni culturali, architettonici e di strutture industriali Pag. 1 di 8

Premessa Sardegna Ricerche, nella sua funzione di parco tecnologico, è una rete regionale di infrastrutture avanzate per la localizzazione di imprese innovative e attività di ricerca e sviluppo, nonché un sistema di servizi per l innovazione tecnologica nelle piccole e medie imprese regionali. Tre sono gli obiettivi strategici del Parco: sostenere la competitività delle imprese esistenti attraverso lo sviluppo delle loro performance tecnologiche; creare nuove imprese ad alto quoziente tecnologico; attrarre in Sardegna centri di ricerca e sviluppo, medie e grandi imprese ed imprese high-tech. Sardegna Ricerche intende avviare una serie di iniziative il cui obiettivo è quello di costituire, nell ambito del parco, un area di riferimento per la concezione e sperimentazione di nuove tecnologie nell ambito della Scienza e Tecnologia dei Materiali. I progetti cluster 1. Cosa sono I progetti cluster rappresentano il proseguimento logico delle attività di animazione per lo sviluppo delle imprese organizzate da Sardegna Ricerche riferite alle filiere produttive per le quali esiste maggiore vocazione in ambito regionale e locale. L obiettivo di questi progetti è quello di fornire alle imprese interessate: un analisi dettagliata ed esauriente di tutti gli aspetti tecnico-scientifici; un analisi economica che evidenzi il rapporto costi-benefici. Il perseguimento di tale obiettivo richiede l utilizzo di una metodologia che preveda l uso combinato di attività di formazione, ricerca, sviluppo e sperimentazione. Per la loro natura non commerciale e non concorrenziale i risultati sviluppati nel corso delle attività dei progetti cluster devono essere diffusi e messi a disposizione delle imprese del settore secondo criteri non discriminatori. 2. Come si articolano Il modello del progetto cluster prevede le seguenti fasi: a. Informazione e sensibilizzazione La prima fase dell intervento prevede un attività di sensibilizzazione il cui obiettivo principale è quello di informare le imprese potenzialmente interessate circa lo stato dell arte di un settore; b. Definizione del raggruppamento di imprese Nella seconda fase, attraverso un bando pubblico, le imprese sono invitate a presentare la loro manifestazione di interesse al progetto. Attraverso la raccolta delle adesioni si giunge all individuazione delle imprese maggiormente ricettive in materia di innovazione tecnologica e all identificazione della problematica comune al raggruppamento d'impresa; Pag. 2 di 8

c. Individuazione dei soggetti realizzatori Nella terza fase Sardegna Ricerche provvederà ad individuare i soggetti esecutori del progetto Cluster. Potranno essere scelti come soggetti esecutori del progetto: Università, Enti di ricerca, Imprese (senza limitazioni dal punto di vista delle dimensioni e dei settori di appartenenza) che dispongano delle tecnologie e/o delle competenze adeguate per attuare il programma di attività previsto. La realizzazione delle attività potrà essere affidata anche a un pool di soggetti con competenze diversificate. d. Attuazione dell intervento Questa fase vedrà operare in stretta collaborazione le imprese interessate al trasferimento delle tecnologie individuate con i soggetti realizzatori selezionati, tale collaborazione porterà alla definizione delle soluzioni da perseguire, alla loro sperimentazione e validazione tecnologica; e. Sfruttamento dei risultati I risultati e le eventuali soluzioni identificate resteranno proprietà di Sardegna Ricerche la quale, alla fine del progetto cluster, avrà il compito di diffonderli e divulgarli presso tutte le imprese del settore. Il progetto cluster Diagnosi e tecnologie innovative per il restauro di beni culturali, architettonici e di strutture industriali 1. Quadro di riferimento I manufatti in genere sono assai vulnerabili alle aggressioni ambientali sia di origine naturale che di origine antropica. Lo studio comparato dei manufatti di simile tipologia, realizzati nello stesso arco temporale ma collocati in differenti contesti microclimatici può consentire di discriminare con maggiore chiarezza quali sono le tipologie di danno che si producono con maggiore incidenza e quale potrebbe essere la vita media di un manufatto. Necessaria per questa ricerca è la raccolta di dati microclimatici e sulla qualità dell aria nei siti oggetto di interesse (in particolare SOx, NOx, micropolveri, acidi e metalli). In tale ottica possono essere utilizzati anche strumenti di modellazione matematica quali le funzioni di danno che consentono di prevedere la perdita materica in relazione alla concentrazioni di particolari inquinanti, del ph delle pioggie, del tempo di inumidimento, etc. Di notevole interesse risulta la valutazione delle aggressioni di natura fisica quali gli stress termoigrometrici sia con tecniche non distruttive in situ (es. termografia IR) che in laboratorio con simulazioni ambientali in camera climatica. Essendo molti dei manufatti esposti all azione diretta dell aerosol marino è necessario verificare la contaminazione e valutare il degrado derivante dalla cristallizzazione salina. Importante è infine la valutazione dell impatto derivante dal biodeterioramento in quanto l attività metabolica dei licheni calcioli (in particolare) e di particolari alghe può trovare, in certi contesti microclimatici, una condizione particolarmente favorevole per la loro proliferazione. La rimozione degli agenti responsabili del biodeterioramento su substrati delicati quali ad esempio i marmi, ecc. impone la ottimizzazione di processi di Pag. 3 di 8

eliminazione e una valutazione preventiva di quale potrebbe essere l aspetto del manufatto dopo tali operazioni. Da quanto sinteticamente esposto emerge l importanza strategica che può avere lo studio dei manufatti in quanto conducono al concetto di degrado cronologicamente datato : ovvero un manufatto della stessa natura con simile microstruttura può avere, col trascorrere del tempo, un destino totalmente differente in relazione al contesto ambientale in cui esso viene a convivere. La scelta dei materiali per la realizzazione di costruzioni civili e industriali del novecento è caratterizzata dal sempre più diffuso utilizzo del calcestruzzo armato, un efficacissimo sistema composito che per proprietà meccaniche, formabilità, facilità di impiego, relativa economicità diviene rapidamente il materiale strutturale più importante. Con esso convivono altri materiali della tradizione come quelli naturali (lapidei e legno), e quelli derivanti da processi di trasformazione come i laterizi e gli altri materiali ceramici, le calci (aeree e idrauliche), il vetro, che tuttavia non differiscono in modo significativo da quelli della tradizione. Intorno alla metà del secolo inizia a diffondersi l impiego di una nuova classe di materiali artificiali prodotti per sintesi chimica di derivati del petrolio: le cosiddette plastiche. La loro utilizzazione in architettura è tuttavia inizialmente assai modesta e mai con funzioni strutturali. Le patologie che si possono riscontrare negli edifici del moderno presentano oltre a quelle presenti negli edifici storici, problematiche di conservazione peculiari riguardanti la presenza il calcestruzzo armato. Il suo deterioramento si innesca quando la combinazione virtuosa fra i due materiali costituenti, matrice cementizia e acciaio, cessa di essere tale perché il metallo non risulta più protetto e inizia a corrodersi più o meno velocemente a seconda dell aggressività dell ambiente. Purtroppo anche un ambiente naturale perfettamente pulito è in condizioni di riportare il ferro nello stato di ossidazione da cui è stato estratto con i processi metallurgici, giacché tale stato è termodinamicamente assai più stabile di quello metallico. Importante cardine della ricerca risulta essere l elaborazione di protocolli conservativi, evidentemente selettivi, per la conservazione dei manufatti. Pertanto risulta indispensabile approfondire gli aspetti legati al consolidamento dei manufatti anche con il ricorso alle nanotecnologie per la ri-adesione della compagine deteriorata. Indispensabile per il raggiungimento dell obiettivo è la valutazione (preventivamente in laboratorio) su campioni a differente grado di decoesione dell efficacia di sistemi consolidanti sia di natura inorganica che di sintesi e di protettivi. Sui manufatti all aperto, infine è possibile trattare (in fase sperimentale) delle piccole aree test e monitoraggio nel tempo delle variazioni cromatiche, morfologiche e microstrutturali dei materiali trattati. Questo approccio consente di selezionare con maggiore oggettività i trattamenti più appropriati, le tecniche di applicazione e di monitorare nel tempo. 2. Obiettivi Sardegna Ricerche intende favorire la formazione della massa critica di risorse e conoscenze che consenta alle imprese operanti nel settore di riferimento di: acquisire know-how specifico sugli strumenti e sulle tecniche pratiche di diagnosi di beni culturali, architettonici e di strutture industriali; mettere a punto una tecnologia innovativa finalizzata al restauro e al recupero di beni culturali, architettonici e di strutture industriali; Pag. 4 di 8

sperimentare nuove idee applicative e analizzare le potenzialità del modello di business esistente. 3. Infrastrutture Il progetto cluster Diagnosi e tecnologie innovative per il restauro di beni culturali, architettonici e di strutture industriali metterà a disposizione delle imprese interessate un insieme di strumenti e dispositivi per la diagnosi dei manufatti, la sperimentazione e la caratterizzazione di tecnologie di consolidamento oltre ai siti su cui effettuare l attività di ricerca. 4. Programma Il progetto Cluster Diagnosi e tecnologie innovative per il restauro di beni culturali, architettonici e di strutture industriali consentirà alle imprese interessate l apprendimento e l accrescimento delle competenze necessarie per l'ideazione e la realizzazione di applicazioni innovative atte a: verificare l affidabilità delle funzioni di danno nel processo di perdita materica; predisporre nuovi prodotti per il restauro e la conservazione; sperimentare sistemi di controllo e monitoraggio non invasivi e/o a basso impatto con il manufatto; analizzare il rapporto costi-benefici. 5. Soggetti beneficiari e attività economiche ammesse hanno sede operativa o attività di R&S in Sardegna; operano nei settori di riferimento della diagnostica e caratterizzazione dei manufatti, produzione di prodotti per il restauro e nel recupero e restauro dei beni culturali, beni architettonici di interesse Storico Industriale; sono inquadrate nella classificazione ISTAT: DI 26 e F 45. 6. Risultati Il costo del progetto cluster, 130.000, è totalmente a carico di Sardegna Ricerche. Le imprese aderenti dovranno tuttavia contribuire alla riuscita del progetto partecipando attivamente fornendo quanto necessario in termini di risorse umane, materie prime e ausiliarie e disponibilità degli impianti a carico dell impresa e necessari allo svolgimento del progetto. I risultati finali del progetto e le eventuali soluzioni identificate resteranno proprietà di Sardegna Ricerche per il perseguimento dei suoi fini istituzionali. Le imprese aderenti al cluster, successivamente alla chiusura del progetto, potranno testare i risultati del progetto per un periodo di 12 mesi. Successivamente, i risultati del progetto, saranno messi a disposizione delle imprese secondo criteri non discriminatori. 7. Modalità di adesione Le imprese interessate a partecipare alle attività del progetto dovranno compilare la manifestazione d interesse (Fase 2 - Definizione del raggruppamento di imprese) inserita nel presente fascicolo e spedirla a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o con il servizio di postacelere entro il termine del 14.11.2007 al seguente indirizzo: Sardegna Ricerche, Edificio 2, Località Piscina Manna, - 09010 Pula (CA). Pag. 5 di 8

8. Informazioni e assistenza Sardegna Ricerche Sede Locale Sulcis Iglesiente Palazzo Bellavista c/o A.U.S.I. - Località Monteponi 09016 Iglesias (CI) Tel. 0781 30419; Fax 0781 259567; Web: www.sardegnaricerche.it e-mail: info.iglesias@sardegnaricerche.it Referente di progetto: dott. Mauro Meloni, e-mail: mauro.meloni@sardegnaricerche.it Responsabile del procedimento: ing. Andrea Redegoso, e-mail: redegoso@sardegnaricerche.it Pag. 6 di 8

Manifestazione di interesse al Progetto Cluster Diagnosi e tecnologie innovative per il restauro di beni culturali, architettonici e di strutture industriali Il sottoscritto In qualità di legale rappresentante (specificare carica) della ditta/società NOTIZIE GENERALI Denominazione e Ragione sociale Sede legale via cap città prov. Sede operativa via cap città prov. Persona da contattare pref. Tel. fax e-mail Attività economica dell impresa cod. ISTAT CHIEDE di poter aderire al Progetto Cluster Diagnosi e tecnologie innovative per il restauro di beni culturali, architettonici e di strutture industriali. DATA FIRMA Dichiara inoltre di essere informato ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 7 e 11 del DLg. n 196 del 30 giugno 2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. FIRMA Pag. 7 di 8

Allegato A SCHEDA DI RILEVAZIONE AZIENDALE Impresa Settore produttivo (specificare) Prodotti/Servizi Fatturato (Migliaia di Euro) N dipendenti Descrivere sinteticamente le principali esperienze aziendali connesse con le tematiche di realizzazione del progetto Obiettivi finali che l impresa intende raggiungere partecipando al Progetto Cluster Diagnosi e tecnologie innovative per il restauro di beni culturali, architettonici e di strutture industriali. DATA FIRMA Dichiara inoltre di essere informato ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 7 e 11 del DLg. n 196 del 30 giugno 2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. FIRMA Pag. 8 di 8