COMMENTO AL PROGRAMMA DI FINANZA PUBBLICA DI +EUROPA

Documenti analoghi
COMMENTO AL PROGRAMMA DI FINANZA PUBBLICA DI LIBERI E UGUALI

Quantificazione delle misure contenute nei programmi elettorali

COMMENTO AL PROGRAMMA DI FINANZA PUBBLICA DEL CENTRODESTRA

COMMENTO AL PROGRAMMA DI FINANZA PUBBLICA DEL PARTITO DEMOCRATICO

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Giovanni Tria. Roma, 12 aprile Fondazione Economia Università degli Studi di Roma Tor Vergataˮ

L Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani - Discorso di Carlo Cottarelli

Legge di bilancio, andamento Finanza Pubblica e prospettive economiche. Alessandro Petretto ANCI Toscana Firenze, Il Fuligno 9.2.

A cura di Sofia Bernardini

Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2015 a cura della Segreteria Tecnica

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019

11 LUGLIO 2013 VII RAPPORTO SULL ECONOMIA ITALIANA Analisi e Prospettive

ESAME SVIZZERO DI MATURITA. Locarno, giugno 2011 SCIENZE UMANE INTRODUZIONE ALL ECONOMIA E AL DIRITTO

La riforma delle pensioni tra passato e futuro: le analisi e i dati dell Osservatorio CPI

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

LE PREVISIONI MACROECONOMICHE PER IL 2017

Scenari dell'economia italiana

PARERE DELLA COMMISSIONE. del sul documento programmatico di bilancio dell ITALIA. {SWD(2013) 606 final}

Il bilancio di previsione Il bilancio di previsione

Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Nota sul Documento di Economia e Finanza 2016

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI BILANCIO PROGRAMMATICO DEL GOVERNO

Elezioni ANNI DI SECONDA REPUBBLICA. Documenti programmatici

Quanto costano i programmi dei partiti

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2017

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

Cosa c è nella legge di bilancio /11/2018

Sezione I. Programma di stabilità dell Italia

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2014

Relazione al Parlamento 2013

Relazione unificata sull economia e la finanza pubblica

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA (febbraio 2012)

RELAZIONE SULL ECONOMIA NON OSSERVATA E SULL EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA

Investimenti tradizionali e alternativi nell era del tasso zero

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Politica fiscale, settore pubblico e debito pubblico

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Politica fiscale e settore pubblico

Bilancio per il Cittadino BILANCIO di PREVISIONE

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

IL PIL: definizioni e andamento

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

Prof. Alberto Brambilla

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Matricola Cognome Nome

Capitolo 2. Contabilità nazionale

Il Programma economico di LeU per la XVIII legislatura

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Debito pubblico e Debito estero

Discussione Scenari Economici n. 19 La difficile ripresa"/"cultura motore dello sviluppo"

Procedura di validazione del quadro macroeconomico tendenziale

Bilancio Preventivo 2006 COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

INDICI STATISTICI DI BILANCIO

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI DELLA ROMANIA NEL 2012

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate -

IL BILANCIO Entrate correnti

Nota di Aggiornamento al Documento di Programmazione Economico-Finanziaria

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

A) Informazioni sull entità e natura dei contratti derivati

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Corso di Finanza aziendale

Relazione al Parlamento 2011

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti)

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

IL MERCATO IMMOBILIARE

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

Debito pubblico e Debito estero

CENTRO STUDI CNA. Dietro l IMU si nasconde un altra tassa, una tassa occulta, che succhierà oltre 1,7 miliardi di euro alle imprese italiane

RELAZIONE AL PARLAMENTO - NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF 2016

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

Brevi riflessioni su TIM Brasil. Ufficio Studi ASATI Maurizio Matteo Dècina 4 Dicembre 2013

Transcript:

COMMENTO AL PROGRAMMA DI FINANZA PUBBLICA DI +EUROPA Sommario: Il programma di +Europa depositato presso il Ministero dell Interno comporta misure espansive (taglio della tassazione, investimenti in ricerca) stimabili in 69 miliardi di euro, con coperture identificate in modo sufficientemente specifico (misure di riduzione della spesa e delle spese fiscali) per 66 miliardi di euro, con un effetto leggermente negativo sull avanzo primario (circa 0,2 punti di Pil al 2022). Il programma di +Europa comprende anche altre misure, che mirano a un congelamento della spesa in termini nominali per cinque anni, ma alcune di queste non sono sufficientemente dettagliate e non sono state incluse. Il quadro di finanza pubblica di +Europa prevede una rapida discesa del debito da 131,6 per cento del Pil nel 2017 a 109,1 per cento nel 2022. Tuttavia, alcune ipotesi (sull andamento del differenziale tra tasso di crescita e tassi di interesse, sulla discrepanza tra aumento del debito e deficit, sulle possibili entrate da privatizzazioni) sono relativamente ottimistiche. Tenendo conto anche del seppur piccolo eccesso di nuove iniziative rispetto alle coperture individuate, centrare gli obiettivi di debito fissati richiederebbe individuare ulteriori risparmi per 35 miliardi di euro al 2022. In assenza di queste il debito al 2022 scenderebbe meno di quanto previsto, fermandosi al 127 per cento del Pil. STIME DEGLI EFFETTI DELLE MISURE NEL PROGRAMMA DI +EUROPA La Tavola 1 riassume le principali misure del programma di +Europa che comportano una riduzione di spesa o un aumento delle entrate pari a 66 miliardi di euro (3,3 punti percentuali di Pil nel 2022). La misura principale riguarda il congelamento della spesa nominale al livello attuale che, secondo il programma, dovrebbe comportare un risparmio pari a 49 miliardi a fine legislatura. Tuttavia i tagli di spesa specificati in modo sufficientemente chiaro sono pari a 14,4 miliardi. Si prevedono inoltre maggiori entrate dovute all eliminazione dell aliquota IVA intermedia (22 miliardi) e all eliminazione di altre tax expenditures (per ulteriori 19,6 miliardi secondo le stime dell Osservatorio). Tra le misure espansive il programma prevede una riduzione delle aliquote IRPEF e IRES che genererebbe minor gettito pari a 50 miliardi nel 2022. Le maggiori spese previste nel programma riguardano, tra le altre, un aumento degli investimenti in ricerca e una riforma del welfare, destinata ai giovani (5 miliardi). IL QUADRO DI FINANZA PUBBLICA DI +EUROPA +Europa ha inviato all Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani le informazioni relative ai propri obiettivi di finanza pubblica per il quinquennio 2018-2022 (Tavola 2).

1 In particolare, il quadro programmatico di +Europa prevede: Ipotesi prudenti sul tasso di crescita del Pil reale, che scende dall 1,5 per cento nel 2017 allo 0,9 nel 2022, anche alla luce della politica fiscale mirata al consolidamento dei conti pubblici. Le ipotesi sull inflazione sono però piuttosto ottimistiche (ricalcando quelle della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza di ottobre 2017 NADEF). La crescita del Pil nominale è più bassa rispetto alle previsioni ufficiali del ministero, ma resta comunque nella media del quinquennio leggermente più elevata del tasso di interesse medio sul debito (Tavole 2, ultima riga), il che faciliterebbe la discesa del rapporto tra debito e Pil. Il congelamento della spesa nominale comporterebbe una crescita sostenuta dell avanzo primario (che raggiungerebbe il 5,2 per cento del Pil nel 2022), garantendo così il pareggio di bilancio già nel 2019 e il raggiungimento di un surplus di quasi il 2 per cento del Pil nel 2022. Il debito è previsto scendere dal 131,6 per cento del Pil nel 2017 a 109,1 per cento nel 2022, per effetto di avanzi primari consistenti e di forti entrate da privatizzazioni (pari a una media annuale di 26 miliardi nel quinquennio). Il quadro programmatico di +Europa presenta tre principali criticità: 1. Prevede un taglio della spesa primaria rispetto al Pil piuttosto consistente, ma, come discusso, alcune misure non sono adeguatamente specificate, facendo riferimento a un generico congelamento della spesa in termini nominali. 2. Il piano di privatizzazioni comporta dismissioni del patrimonio immobiliare e la vendita di società quotate per importi molto elevati, che potrebbe essere difficile realizzare, soprattutto per quanto riguarda le entrate da vendita del patrimonio immobiliare. 3. Non tiene conto del fatto che, secondo le informazioni implicite nella NADEF, il debito nel periodo 2018-20 aumenterebbe di circa 55 miliardi più rapidamente di quanto coerente con l andamento del deficit e delle entrate da privatizzazione per un insieme di motivi (si veda la nota dell Osservatorio CPI La trasparenza dei conti pubblici: 55 miliardi di troppo e il successivo commento del Ministero dell Economia e delle Finanze). 1 Con ipotesi di privatizzazioni e andamento dell inflazione meno ottimistiche di quelle di +Europa, e senza ulteriori fonti di copertura, il rapporto debito pubblico-pil scenderebbe al 127 per cento nel 2022, contro il 109,1 previsto da +Europa. 2 1 http://osservatoriocpi.unicatt.it/cpi-archivio-studi-e-analisi-la-trasparenza-dei-conti-pubblici-55-miliardi-ditroppo 2 Si e ipotizzato un differenziale fra tasso di interesse e tasso di crescita del Pil pari a 0,5, un livello comunque più basso di quello registrati negli ultimi 30 anni, anche se più alto del valore assunto nel quadro di +Europa. Inoltre, si e ipotizzato un valore delle privatizzazioni pari alla meta di quello previsto da +Europa.

2 Appendice QUANTIFICAZIONE DELLE MISURE PROPOSTE NEL PROGRAMMA DI +EUROPA Il programma ufficialmente depositato da +Europa presso il Ministero dell Interno denominato Programma elettorale di +Europa con Emma Bonino Centro Democratico si può trovare ai siti (http://dait.interno.gov.it/documenti/trasparenza/doc/63/63_prog_elettorale.pdf) e (https://piueuropa.eu/programma/). Le misure proposte da +Europa sono state quantificate sulla base del programma ufficiale, integrato da ulteriori informazioni fornite all Osservatorio. Le misure quantificate sono elencate nella Tavola 1.

3 Misure espansive Coperture Minori entrate Maggiori entrate Riduzione aliquote IRPEF 45,4 1 Eliminazione aliquota IVA al 10% 22,0 1 Riduzione aliquota IRES 4,7 1 Introduzione tassa sulla prima casa 4,5 1 Allargamento regime dei minimi partite IVA 2,1 2 Proventi legalizzazione cannabis 3,0 1 Concessioni demaniali 2,0 1 Eliminazione tax expenditures 19,6 di cui: sussidi alle aziende 15,0 1 interessi passivi e oneri su mutui 1,0 6 combustibili fossili 2,2 6 imposta di registro prima casa 1,4 6 Maggiori spese Minori spese Investimenti in ricerca 7,0 3 Revisione della spesa 14,4 Aumento Fondo Sociale Europeo 1,7 4 di cui: Rifinanziamento Piano Made in Italy 0,2 5 acquisto di beni e servizi 4,2 1 Fondo Centrale di Garanzia 2,0 1 spesa militare 3,9 1 Rafforzamento Istituti Tecnici 0,4 1 Forze di polizia e prefetture 1,5 1 Riforma del welfare 5,0 1 spese per ICT 2 1 partecipate 0,8 1 aiuti a cinema e ippica 1,5 1 tagli a numero e remunerazioni 0,5 7 dirigenti pubblici Totale 68,5 Totale 65,5 1 Stime di +Europa 2 3 Tavola 1: Quantificazione delle misure Le stime riportate indicano l'effetto dopo 5 anni sul livello delle entrate e delle spese conseguenti alle proposte del programma di +Europa (valori in miliardi di euro) Cambio di regime fiscale per redditi di impresa e dei professionisti da 29.000 mila a 60.000 euro di fatturato con aliquota al 5 per cento (dati MEF 2016). Calcolata come la maggiore spesa pubblica in ricerca che sarebbe necessaria per mantenere la proporzione attuale tra spesa pubblica e spesa totale in ricerca, qualora quest'ultima fosse pari al 3 per cento del Pil come indicato nel programma di +Europa 4 La misura prevede l'aumento della spesa pro capite destinata al fondo, fino a raggiungere la media europea 5 Legge di bilancio 2018 6 Rapporto annuale sulle spese fiscali, MEF, 2017 7 Proposte per una revisione della spesa pubblica (2014-2016)

4 Tavola 2: Il quadro programmatico di +Europa (valori in miliardi di euro, ove non diversamente specificato) 2017* 2018 2019 2020 2021 2022 Pil reale (variazione percentuale) 1,5 1,2 1 1,5 0,9 0,9 Deflatore del Pil (variazione percentuale) 0,6 1,6 1,9 2,1 2,0 2,0 Pil nominale (variazione percentuale) 2,1 2,8 2,9 3,6 2,9 2,9 Livello del Pil nominale 1.717 1.765 1.817 1.883 1.937 1.994 Spesa primaria 777,7 777,6 777,6 777,6 777,6 777,6 a Spesa primaria (in % del Pil) 45,3 44,1 42,8 41,3 40,1 39,0 Entrate totali 807,1 820,6 848,3 846,0 862,8 882,0 b Entrate totali (in % del Pil) 47 46,5 46,7 44,9 44,5 44,2 c Avanzo primario (b-a) (in % del Pil) 1,7 2,4 3,9 3,6 4,4 5,2 d Interessi (in % del Pil) 3,8 3,6 3,5 3,5 3,4 3,3 Indebitamento netto (c-d) (in % del Pil) -2,1-1,2 0,4 0,1 1,0 1,9 Privatizzazioni 19 22 26 30 34 Debito pubblico ipotesi (in % del Pil) 131,6 129,0 124,6 119,5 114,6 109,1 Tasso di interesse medio sul debito 2,9 2,8 2,8 2,9 2,9 3,0 Differenziale tasso di interesse medio sul debito-tasso di crescita del Pil 0,8 0,0-0,1-0,7 0,0 0,1 *I dati per il 2017 provengono dalla NADEF