CIRCOLARE 17/2018 Genova, 25/06/2018

Documenti analoghi
presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (GENTILONI SILVERI) e dal Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN)

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 29/03/2019

Oggetto. Circolare n. 32 Roma, 30 luglio Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Oggetto: Circolare Tecnica 07/2018 SOMMARIO

Circolare n. 24 Roma, 3 luglio Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3124 del

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, Messaggio n.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Oggetto: Circolare Tecnica 09/2018 SOMMARIO

1. Premessa. Roma, Messaggio n OGGETTO:

Circolare n. 43 Roma, 14 novembre Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Roma, Messaggio n. 4378

GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Circolare Tecnica 04/2019

Novità del DL terremoto convertito

OGGETTO: CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE MILLEPROROGHE

Cfr. la comunicazione FISCALE_COM_2018_013 di commento alle principali novità apportate dal decreto fiscale n. 148/2017.

Dott. Vincenzo Bona Dottore Commercialista Revisore contabile LE ULTIME NOVITÀ

GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

1. Ripresa dei versamenti per contributi sospesi

Direzione Centrale Entrate. Roma, 11/01/2017

In allegato si riporta Spazio aziende n. 09 del mese di settembre 2016.

GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Mini voluntary disclosure - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti ufficiali Presentazione istanze di accesso entro il 31.7.

Roma, Messaggio n. 3124

Roma, Messaggio n. 895

2019 LE ULTIME NOVITÀ

SPAZIO AZIENDE DICEMBRE 2015

In allegato si riporta Spazio aziende n. 12 del mese di dicembre 2014.

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale delle Prestazioni

newsletter MARZO 2015

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

newsletter FEBBRAIO 2016

Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017

SPAZIO AZIENDE LAVORO SETTEMBRE 2018

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2017 AL 15 OTTOBRE 2017

Network for Value PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2018

DL n. 148 (c.d. decreto fiscale collegato ) conv. L n Novità in materia di agevolazioni

Luglio Le informative per l azienda. Scadenze contrattuali. I formulari per l ufficio paghe

Circolare Tecnica 02/2019

luglio 2016 LE ULTIME NOVITÀ

CIRCOLARE 11/2015 Genova, 02/11/2015

IMPOSTE, CONTRIBUTI E PREMI

Ai Nostri Clienti Loro Indirizzi LE ULTIME NOVITÀ

SPAZIO AZIENDE OTTOBRE 2017

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, Messaggio n

Napoli, 21 dicembre 2016

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2009

Lo scadenziario di Settembre 2017

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

NEWSLETTER. n. 12/2018. Studio Arca. Argomenti trattati:

Prot. n. F63/RNS Bologna, 3 aprile 2012

Newsletter speciale Decreto fiscale (DL n. 193/2016)

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017

Il D.L. n. 193/2016 definisce il quadro normativo che consente ai contribuenti di procedere

CIRCOLARE OTTOBRE 2017

STUDIO DOTT. REBONATO & ASSOCIATI

Periodico informativo n. 51/2011

SEMINARIO Il Lavoro in agricoltura:

Proroga dei termini per il versamento delle imposte

Rottamazione cartelle di pagamento

21 agosto 2017: scadenza dei versamenti relativi alle Dichiarazioni dei redditi 2017 e del diritto annuale di iscrizione alla camera di commercio;

Direzione Centrale delle Entrate Contributive

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2018

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. (Circolare n 145) 2. ALLUVIONI SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE 2000 VARIE REGIONI;

CIRCOLARE. Numero 11 del 06/12/2017 D.L. 148/2017 CONVERSIONE IN LEGGE

Direzione centrale delle Entrate contributive. Direzione centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

OGGETTO: Precisazioni relative alle sospensioni contributive disposte a seguito di calamità naturali verificatesi tra il 1990 ed il 2002.

newsletter GENNAIO 2016

Versamento del diritto CCIAA 2014 (codice tributo 3850)

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/01/2018

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

Tali indicazioni dunque vanno ora rapportate alla nuova finestra di ammissione alla Definizione Agevolata che va dal 1 gennaio al 30 settembre 2017.

studio associato zaniboni

Roma, Messaggio n OGGETTO: 1. Modalità di compilazione del flusso UniEmens. Esposizione dell evento

Decreto - Legge 148/2017 Le misure fiscali

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Circolare n. 3 del 11 Gennaio 2018

TURATI E ASSOCIATI PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2016 AL 15 AGOSTO 2016

Transcript:

STUDIO ASSOCIATO CONSULENTI DEL LAVORO SALVATORE LAPOLLA E CARLO CAVALLERI 16128 - GENOVA - VIA CORSICA, 9/2 SC. B - TEL. 010 5455511 - FAX 010 5704028 E-MAIL: lapolla@tpservice.it cavalleri@tpservice.it CIRCOLARE 17/2018 Genova, 25/06/2018 Oggetto: LE NEWS DI LUGLIO 2018 GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO Calendario delle festività religiose ebraiche per l'anno 2019 Il Ministero dell'interno, con comunicato pubblicato sulla G.U. n. 128 del 5 giugno 2018, ha reso noto il calendario delle festività ebraiche cadenti nell anno solare successivo: tutti i sabati (da mezz'ora prima del tramonto del sole del venerdì ad un'ora dopo il tramonto del sabato); venerdì 19 aprile Vigilia di Pesach (Pasqua); sabato 20 e domenica 21 aprile Pesach (Pasqua); venerdì 26 e 27 aprile Pesach (Pasqua); domenica 9 e lunedì 10 giugno Shavuoth (Pentecoste); domenica 11 agosto Digiuno del 9 di Av; lunedì 30 settembre e martedì 1 ottobre Rosh Hashanà (Capodanno); martedì 8 e mercoledì 9 ottobre Vigilia Kippur (Digiuno di espiazione); lunedì 14 e martedì 15 ottobre Sukkot (Festa delle Capanne); domenica 20 ottobre e lunedì ottobre 21 Sukkot (Festa delle Capanne); martedì 22 ottobre Simchat Torà (Festa della Legge). Il calendario delle festività ebraiche è pubblicato anche sul sito (www.interno.it). (Ministero dell interno, comunicato, 5/6/2018) Geolocalizzazione a fini di sicurezza: sì del Garante Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento n. 232 del 18 aprile 2018, ha autorizzato la geolocalizzazione, attraverso smartphone e tablet, del personale di una società che effettua servizi di vigilanza privata e trasporto valori, al fine di garantire la sicurezza delle pattuglie e l'ottimizzazione delle assegnazioni e degli interventi, offrendo alcune indicazioni a tutela dei diritti dei lavoratori interessati. (Garante per la protezione dei dati personali, provvedimento, 18/4/2018, n. 232) CODICE FISCALE E PARTITA IVA 03266340102

IMPOSTE, CONTRIBUTI E PREMI Nuovi codici contratto per l UniEmens L Inps, con messaggio 8 giugno 2018, n. 2310, comunica di aver istituito, con decorrenza dal periodo di paga giugno 2018, i seguenti nuovi codici dell elemento <CodiceContratto> di <DenunciaIndividuale> del flusso di denuncia UniEmens: codice 481 avente il significato di CCNL imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini ASSOSISTEMA ; codice 482 avente il significato di CCNL imprese cooperative esercenti attività del settore multiservizi pulizia e logistica COOPITALIANE ; codice 483 avente il significato di CCNL aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo FIPE, ANGEM, LEGA COOP PRODUZIONE E SERVIZI, FEDERLAVORO E SERVIZI CONFCOOPERATIVE, AGCI. Con la medesima decorrenza vengono disattivati i seguenti codici contratto relativi ad accordi collettivi non disciplinanti rapporti di lavoro subordinato: codice 198 Agenti e rappresentanti; codice 200 Rivendita quotidiani e periodici. (Inps, messaggio, 8/6/2018, n. 2310) Istituita la causale contributo per il finanziamento di Enbisit L Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 41/E del 1 giugno 2018, ha istituito la causale contributo ESIT, denominata Ente Nazionale Bilaterale Sicurezza, Investigazioni e Tutela ENBISIT per la riscossione, tramite modello F24, dei contributi da destinare al finanziamento del suddetto Ente. (Agenzia delle entrate, risoluzione, 1/6/2018, n. 41/E) Misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo L Inps, con circolare n. 80 del 6 giugno 2018, ha comunicato la misura degli interessi di mora per il ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo, a seguito della riduzione al 3,01% (dal 3,50%), in ragione annuale disposta dall Agenzia delle entrate con provvedimento n. 95624 del 10 maggio 2018. La variazione decorre dal 15 maggio 2018. In ragione del predetto provvedimento risulta modificata anche la misura degli interessi di mora, di cui all articolo 116, comma 9, L. 388/2000, fissata al 3,01% in ragione annuale con decorrenza 15 maggio 2018. (Inps, circolare, 6/6/2018, n. 80) Stp: l Inps spiega l accesso alle procedure telematiche L'Inps, con circolare n. 77 del 1 giugno 2018, ha fornito istruzioni operative per l accesso alle procedure telematiche da parte delle società tra professionisti (Stp), dopo averne riepilogato i tratti essenziali. (Inps, circolare, 1/6/2018, n. 77) Voluntary disclosure per ex frontalieri ed ex iscritti all Aire L Agenzia delle entrate, con provvedimento n. 110482 del 1 giugno 2018, ha reso noto che è stato approvato, unitamente alle relative istruzioni, il modello per la richiesta di accesso alla procedura di regolarizzazione delle attività depositate e delle somme detenute all estero ai sensi dell articolo P A G I N A 2

5-septies, D.L. 148/2017, convertito, con modificazioni, dalla L. 172/2017. In particolare, il modello può essere utilizzato dalle persone fisiche fiscalmente residenti in Italia in precedenza residenti all estero e iscritte all Anagrafe degli italiani residenti all estero (Aire) o che abbiano prestato la propria attività lavorativa in via continuativa all estero in zona di frontiera o in Paesi limitrofi, che intendono avvalersi della procedura per regolarizzare le violazioni degli obblighi di dichiarazione di cui all articolo 4, comma 1, D.L. 167/1990, nonché degli obblighi dichiarativi ai fini delle imposte sui redditi e dell Ivafe, relative alle attività depositate e alle somme detenute sui conti correnti e sui libretti di risparmio all estero alla data del 6 dicembre, se derivanti da redditi di cui all articolo 6, comma 1, lettere c) e d), Tuir, o dalla vendita di immobili detenuti nello Stato estero di prestazione della propria attività lavorativa in via continuativa. L Agenzia delle entrate, con circolare n. 12/E del 13 giugno 2018, ha chiarito che i contribuenti ex frontalieri e iscritti all Aire, possono accedere alla procedura di regolarizzazione prevista dall articolo 5-septies, D.L. 148/2017, e ha fornito indicazioni sulla possibilità di regolarizzare le violazioni. (Agenzia delle entrate, provvedimento, 1/6/2018, n. 110482; Agenzia delle entrate, circolare, 13/6/2018, n. 12/E) In G.U. le retribuzioni medie giornaliere per determinati lavoratori agricoli Il Ministero del lavoro, con decreto 10 maggio 2018 del Direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative, ha determinato le retribuzioni medie giornaliere per talune categorie di lavoratori agricoli ai fini previdenziali per l anno 2018. (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, decreto, 10/5/2018) Sisma Centro Italia: ulteriore proroga degli adempimenti Con D.L. 29 maggio 2018, n. 55, pubblicato in G.U. n. 123 del 29 maggio 2018, sono state previste ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. In particolare il decreto, in vigore dal 29 maggio 2018, ha prorogato e sospeso i termini relativi agli adempimenti e ai versamenti tributari e contributivi: la ripresa della riscossione dei tributi sospesi in favore dei soggetti diversi dai titolari di reddito d impresa, di lavoro autonomo, nonché degli esercenti attività agricole decorrerà dal 16 gennaio 2019 anziché dal 31 maggio 2018, con la possibilità di rateizzare le somme dovute in 60 rate mensili di pari importo, invece che nelle 24 inizialmente previste; riprenderà il 16 gennaio 2019 anche la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi di assicurazione, con la possibilità di estendere il periodo di rateizzazione a 60 mesi; è posticipato al 1 gennaio 2019 il termine per il pagamento delle fatture di utenze intestate ai soggetti danneggiati, per la notifica delle cartelle di pagamento e per la riscossione delle somme dovute sulla base di atti emessi dall Agenzia delle entrate e dall Inps. (D.L. 29/5/2018, n. 55, G.U., 29/5/2018, n. 123) Sisma Centro Italia: le istruzioni Inps sulla proroga dei versamenti L Inps, con messaggio n. 2181 del 30 maggio 2018, a seguito della pubblicazione in G.U. n. 123/2018 del D.L. 55/2018, ha comunicato che, con riferimento ai territori del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017, la decorrenza della ripresa degli adempimenti e dei versamenti della contribuzione sospesa mediante rateizzazione, precedentemente fissata al mese di maggio 2018, è stata prorogata alla data del 31 P A G I N A 3

gennaio 2019. Ne consegue che, per effetto della modifica normativa in argomento, potranno essere interrotti i pagamenti delle rateazioni già presentate e/o convalidate, in base alle indicazioni fornite con il messaggio n. 2078/2018, per il versamento mediante rateizzazione dei contributi sospesi. Con successivo messaggio l Istituto fornirà le istruzioni operative per la ripresa dei versamenti mediante rateizzazione a decorrere dal 31 gennaio 2019. L Istituto ricorda, per completezza, che il termine per la ripresa dei versamenti contributivi in unica soluzione rimane ex lege fissato al 31 maggio 2018, salvo modifiche che possano intervenire in sede di conversione del D.L. 55/2018. Inoltre, l articolo 1, comma 2, D.L. 55/2018, ha riformulato l articolo 11, comma 2, D.L. 8/2017: in ragione della sostituzione delle parole "dal 1 giugno 2018" con le parole "dal 1 gennaio 2019", i termini per la notifica delle cartelle di pagamento e per la riscossione delle somme risultanti dagli atti di cui agli articoli 29 e 30, D.L. 78/2010, nonché le attività esecutive da parte degli agenti della riscossione e i termini di prescrizione e decadenza relativi all attività degli enti creditori, ivi compresi quelli degli enti locali, sono sospesi dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018. (Inps, messaggio, 30/5/2018, n. 2181) Concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari: contribuzione 2018 L Inps, con circolare n. 73 del 25 maggio 2018, ha indicato i contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l anno 2018. I contributi vanno versati in 4 rate con le seguenti scadenze: 16 luglio 2018 (I rata); 17 settembre 2018 (II rata); 16 novembre 2018 (III rata); 16 gennaio 2019 (IV rata). (Inps, circolare, 25/5/2018, n. 73) Esoneri contributivi per calamità alle aziende agricole L Inps, con messaggio n. 2082 del 22 maggio 2018, ha precisato le modalità di richiesta e concessione degli esoneri contributivi per calamità alle aziende agricole. I soggetti interessati devono presentare l istanza entro l ultimo giorno del dodicesimo mese successivo all evento calamitoso, per consentire la corretta tariffazione dei periodi contributivi. (Inps, messaggio, 22/5/2018, n. 2082) PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E PREVIDENZIALI Comunicazione dei provvedimenti sanzionatori adottati dai Centri per l impiego L Anpal, con nota n. 7122 dell 11 giugno 2018, ha comunicato le modalità operative con cui i Centri per l impiego sono tenuti a dare comunicazione, sia all Anpal che all Inps, delle sanzioni adottate nei confronti dei beneficiari di strumenti di sostegno al reddito nei casi di violazione degli obblighi di partecipare alle politiche attive, ex articolo 21, commi 7 e 8, D.Lgs. 150/2015. Nelle more dell entrata in funzione di una procedura informatizzata, che sarà resa disponibile dell Anpal sul proprio portale, il provvedimento sanzionatorio del Centro per l impiego sarà trasmesso all Anpal mediante Pec, inviando il medesimo, con eventuali allegati a supporto, all indirizzo sanzioni.condizionalita@pec.anpal.gov.it. Il provvedimento deve essere inviato anche alla sede Inps competente, per gli eventuali atti di propria competenza. (Anpal, nota, 11/6/2018, n. 7122) P A G I N A 4

Marittimi: prestazioni di malattia L Inps, con circolare n. 70 del 17 maggio 2018, ha fornito le prime istruzioni operative, di carattere tecnico e amministrativo, conseguenti al rilascio in produzione della versione implementata dell anagrafica dei natanti e dell applicativo reingegnerizzato, ad uso dei datori di lavoro, per la trasmissione dei dati retributivi necessari al pagamento delle prestazioni di malattia ai lavoratori marittimi ex Ipsema. Entro il 16 luglio 2018 armatori e datori di lavoro del settore pesca dovranno provvedere a compilare il questionario con le caratteristiche delle navi che l Istituto ha reso disponibile sul proprio sito nella sezione riservata ad aziende e consulenti. L Inps, con messaggio n. 2184 del 31 maggio 2018, facendo seguito alle istruzioni operative già fornite in attuazione dell articolo 10, comma 3, D.L. 76/2013, illustra gli aspetti correlati ai requisiti della certificazione sanitaria per le specifiche indennità di malattia spettanti ai lavoratori marittimi. In particolare, vengono offerte precisazioni per i casi di certificati esteri e per i certificati redatti non utilizzando i modelli Mal.1, Mal.2 e Mal.3. (Inps, messaggio, 31/5/2018, n. 2184; Inps, circolare, 17/5/2018, n. 70) Disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani L Inps, con circolare n. 74 del 25 maggio 2018, ha illustrato la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani, istituito dal D.I. 95440/2016. Il Fondo è volto ad assicurare ai lavoratori del settore dei gruppi ormeggiatori e barcaioli dei porti italiani, a prescindere dalla consistenza numerica dell'organico, una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa per cause previste dalla normativa in materia d'integrazione salariale ordinaria o straordinaria. (Inps, circolare, 25/5/2018, n. 74) ReI: nuovo modello per le istanze presentate dal 1 giugno 2018 L Inps, con messaggio n. 2120 del 24 maggio 2018, ha ricordato che per le domande di ReI presentate dal 1 giugno 2018 sono abrogati tutti i requisiti familiari di cui all articolo 3, comma 2, D.Lgs. 147/2017. Le domande con data di presentazione pari o successiva al 1 giugno 2018 verranno conseguentemente istruite senza la verifica dei requisiti familiari. Il messaggio reca in allegato il nuovo modello cartaceo di domanda di ReI e comunica che sono state apportate le necessarie modifiche ai diversi canali di trasmissione delle istanze all Istituto. L Istituto, tuttavia, continuerà a rendere disponibili ai punti di accesso le interfacce attualmente in uso per la trasmissione delle domande presentate anteriormente al 1 giugno 2018, che verranno gestite con la verifica dei requisiti familiari. (Inps, messaggio, 24/5/2018, n. 2120) Auspicando di aver fatto cosa gradita andando a ribadire gli argomenti, rimaniamo a Vs. completa disposizione per ogni eventuale ed ulteriore chiarimento che si rendesse necessario. Con l occasione porgiamo i nostri più cordiali saluti. Studio Associato Consulenti del Lavoro Salvatore Lapolla e Carlo Cavalleri P A G I N A 5