Indirizzi per la qualità di prodotto e di processo per la rivista Techne. Riferimenti al nuovo Regolamento ANVUR per le riviste di classe A.

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE RIVISTE NELLE AREE NON BIBLIOMETRICHE

REGOLAMENTO PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE RIVISTE NELLE AREE NON BIBLIOMETRICHE

REGOLAMENTO PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE RIVISTE NELLE AREE NON BIBLIOMETRICHE. (Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 42 del 20/02/2019)

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 14 Scienze Politiche e Sociali

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile

ADEMPIMENTI DEI RICERCATORI E DEI DIPARTIMENTI (FASE 1 e FASE 2)

Area 13: Scienze Economiche e Statistiche Confronto peer review bibliometria Tullio Jappelli CNR, 15 febbraio 2013

IRIS Adempimenti preliminari (novembre 2011)

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV05 - Scienze Biologiche

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 13 Scienze Economiche e Statistiche

L aggiornamento del Sito docente per la SUA-RD di Dipartimento

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11b Scienze Psicologiche

Area 12. Dati Nazionali Generali

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

Regolamento recante Criteri di classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale

10.30 Saluto di benvenuto e introduzione ai temi del congresso Scuole di Specializzazione: aggiornamenti dall Osservatorio

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 09 - Ingegneria industriale e dell informazione

RICERCA ARTICOLI RICERCA ARTICOLI

Indicazioni per la revisione e l aggiornamento della classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale.

Le tesi di dottorato: open access e la conservazione a lungo termine

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre

POLICY DI ATENEO PER L ACCESSO APERTO

Approvata nella riunione del Consiglio Direttivo dell ANVUR del 22 giugno 2011 IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL A.N.V.U.R.

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11a Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Note tecniche per la selezione dei prodotti

VQR: una prospettiva bibliometrica?

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo

SULL ICONA «MODIFICA» A FORMA DI MATITA

IRIS Sapienza REPORTISTICA

Collegio dei Docenti Universitari di Medicina Interna (COLMED/09)

Procedura per l auto valutazione preliminare e la selezione dei prodotti della ricerca per la VQR SETTORI BIBLIOMETRICI

D.R. n del _28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. _88_ 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dell 8 Novembre 2016)

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 13 Scienze Economiche e Statistiche

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio.

Il riconoscimento della scientificità delle riviste: l esperienza del CUN attraverso la Consultazione Pubblica

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

VERBALE N. 1. Alle ore del giorno 20/11/2015 si sono riuniti, per via telematica, i seguenti Professori:

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

Riflessioni sull ASN

Piano Formazione

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

N SSD = 21 N Ricercatori complessivi = 5400 N Università = 68

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

CRITERI E PARAMETRI PER LA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Dipartimento Economia

Società Italiana degli Economisti

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV02 Scienze Fisiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

IRIS Sapienza L'UTILIZZO DI IRIS PER LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE

ASN 2012 e 2013 Il Settore concorsuale 11/A4 e l Area 11 Luca Lanzillo

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Approvata nella riunione del Consiglio Direttivo dell ANVUR del 21 giugno 2012 IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Abilitazione scientifica nazionale

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Aggiornamento al (Fonte: ANVUR, )

Esempi di screenshot da allegare alla domanda 1.a Screenshot Citazioni da WOS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R.

nella futura tornata di ASN si considerino soglie distinte per i due SSD che compongono il RC 11/E3.

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 06 Scienze mediche

CODICE CONCORSO 2018PAR017

Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018

(D.R. n. 522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

ONIS: il Progetto Esecutivo

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD)

DOCUMENTO TECNICO. Premessa

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

La valutazione dei dottorati di ricerca dell Università Ca Foscari Venezia

Sintesi Gruppo di Lavoro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Valutazione della Qualità della Ricerca VQR IRIS Selezione pubblicazioni per VQR Linee guida docenti

Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive Associazione Nazionale dei Comuni Italiani

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

L attività di valutazione svolta dal Comitato di Valutazione del CRA. Roma, 21 febbraio 2012

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BELLUSCO E MEZZAGO Provincia di Monza e della Brianza (MB)

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Valutazione e valorizzazione delle attività di ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

COMUNE DI SAN CRISTOFORO

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV01 Scienze Matematiche e Informatiche

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 5 giugno 2018)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

VERBALE N. 2. Prof. Massimo MIDIRI, Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia SSD MED 36 dell Università degli Studi di Palermo

Transcript:

1/7 Indirizzi per la qualità di prodotto e di processo per la rivista Techne. Riferimenti al nuovo Regolamento ANVUR per le riviste di classe A. Delegazione Valutazione e Ranking Valeria D Ambrosio, Filippo Angelucci Aggiornamento 24 02 2018 La Delegazione SITdA Valutazione e Ranking, composta da Valeria D Ambrosio e Filippo Angelucci, ha avviato un analisi del nuovo Regolamento ANVUR per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche approvato il 3 maggio 2017. L attività è parte integrante e necessaria per l avvio delle azioni proposte dalla Delegazione nella convocazione del Direttivo SITdA del 24 novembre 2017. Benché la rivista sia stata negli scorsi anni impostata in base a precisi caratteri scientifici pienamente rispondenti agli standard richiesti dai processi di ranking progressivamente sviluppati in più contesti dal 2008 (Conferenza dei Presidi di Architettura, CUN, Gruppo di Lavoro Libri e riviste dell ANVUR) è importante attuare azioni che riallineino Techne ad ulteriori nuovi requisiti così come emergono dall ultimo regolamento ANVUR al fine di garantire il mantenimento in classe A e l esito positivo di eventuali revisioni e verifiche. Il nuovo Regolamento ANVUR è finalizzato a definire le procedure di ammissione di riviste italiane e straniere negli elenchi ufficiali validi ai fini dell ASN e anche le relative verifiche successive alla loro ammissione. Nonostante le indicazioni specifiche per i previsti controlli successivi quinquennali sulle riviste già ammesse in elenco siano fondamentalmente contenute nel solo articolo 9, anche a seguito della particolare attenzione che può essere rilevata in altri documenti e strumenti legislativi (DM 12/2016, ANAC, CNPPC/CUIA) apparentemente estranei alle questioni dell editoria scientifica, è però verosimile pensare che nelle procedure di controllo future possano essere rimessi in valutazione e controllo tutti i requisiti in precedenza accertati per la prima ammissione. Le azioni individuate che si propongono per affrontare queste potenziali procedure di controllo estensive, sono così state articolate per ordine di priorità e di cogenza ma sono comunque da considerarsi tutte necessarie per attestare e documentare la qualità dei processi organizzativi, redazionali, contenutistici e di diffusione fino a oggi raggiunti dalla rivista Techne.

2/7 Azioni prioritarie inderogabili Ai sensi del Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche/criteri di classificazione delle riviste ai fini dell'abilitazione Scientifica Nazionale 1, approvato dall ANVUR il 3 maggio 2017 per apportare modifiche al Regolamento in materia di classificazione delle riviste emanato dall ANVUR in data 21 luglio 2016, risultano prioritarie e inderogabili le seguenti azioni: A. Per il mantenimento dei requisiti minimi necessari per la valutazione preliminare, l accertamento del possesso dei requisiti di processo e di prodotto 2 e lo snellimento delle attività di redazione: A.1. Sussistenza del processo di revisione, di regola a doppio cieco (double blind peer review) formalizzata e tracciabile in modo da garantire trasparenza, autonomia dei revisori rispetto agli organi della rivista e assenza di conflitti di interessi. A.2. Sussistenza della revisione double blind peer review con medesimi procedimenti a tutti i contributi scientifici riferibili con certezza a uno o più autori. A.3. La disposizione di cui al precedente punto non si applica ai contributi non rilevanti per le finalità che presiedono alla classificazione delle Riviste (art. 5, comma 2, lett. b), quali ad esempio le schede bibliografiche, le recensioni di singoli volumi, gli interventi a forum e/o le discussioni scientifiche, gli editoriali, le introduzioni o postfazioni di tipo meramente informativo, nonché tutto il materiale la cui paternità non è ascritta ad uno o più autori. B. Per rispondere ai previsti controlli successivi 3 (ogni cinque anni) da parte dell ANVUR e a eventuali procedure di accertamento 4, a ulteriori verifiche 5, preso atto anche delle potenziali criticità sottese in tali procedure secondo quanto rilevato dall ANAC 6 : B.1. Esistenza o costituzione di archivio schede relative al processo di peer review da trasmettere in caso di richiesta di accertamento per dimostrare la procedura di revisione tra pari. B.2. Inquadramento delle tematiche scientifiche compatibili con i settori concorsuali non bibliometrici, in via prioritaria con 08/C1 Design e progettazione tecnologica dell'architettura. Quindi con gli altri SSD 08/D1 Progettazione architettonica, 08/E1 Disegno, 08/E2 Restauro e storia dell'architettura, 08/F1 Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale 7. 1 Capo I Ambito di applicazione, Art. 1 Efficacia. 2 Capo I Art. 4 Modalità della valutazione. 3 Capo II Art. 9 Controllo successivo. 4 Capo II Valutazione preliminare, Art. 5 Accertamento della revisione tra pari. 5 Capo II Art. 6 Ulteriori verifiche. 6 ANAC Aggiornamento 2017 al Piano Nazionale Anticorruzione (Documento in consultazione) punto 5.1 pag.47. 7 DM 7 giugno 2016 n. 120 Allegato D, art. 1, lett. b). In questo senso, considerando che il DM 120 è specificamente dedicato alle procedure di valutazione ASN è consigliabile monitorare in via prioritaria l inquadramento dei contenuti della rivista Techne rispetto al SSD da cui ha origine (ICAR/12).

3/7 B.3. Accertamento della qualità dei prodotti scientifici raggiunta nella VQR dai contributi pubblicati nella rivista 8 in almeno due esercizi VQR successivi e consecutivi e verifica di eventuali risultati negativi o squilibrio tra contributi pubblicati annualmente e quelli sottomessi alla VQR 9, salvo il caso in cui si dimostri che tale risultato sia dovuto a una prevalenza di autorevoli autori stranieri o non strutturati o ad altre circostanze specifiche e eccezionali 10 anche alla luce del documento di chiarimento ANVUR sul Regolamento di classificazione delle riviste 11. B.4. Accertamento della valutazione media nell ultima VQR (2011-2014) dei lavori pubblicati nella rivista con valore superiore almeno del 20% rispetto alla valutazione media ottenuta dalle riviste scientifiche classificate nella medesima area di valutazione 12, salvo il caso in cui dimostri che tale risultato sia dovuto a una prevalenza di autorevoli autori stranieri o non strutturati o ad altre circostanze specifiche e eccezionali. B.5. Verifica che se il numero dei lavori pubblicati e sottoposti a valutazione nell ultima VQR (2011-2014) è compreso tra 1 e 3 la rivista non abbia pubblicato nello stesso periodo un numero di lavori superiori al quadruplo (rispettivamente 4, 8 o 12) dei prodotti sottoposti a valutazione 13. B.6. Verifica, rispetto alle caratteristiche del settore concorsuale dell impatto della produzione scientifica derivante da analisi dei principali indicatori bibliometrici disponibili e attraverso il monitoraggio della presenza nelle banche dati bibliometriche WoS e Scopus 14. 8 DM 7 giugno 2016 n. 120 Allegato D, art. 5, lett. a). 9 Capo II Art. 6, comma 3a. In questa direzione, sarà necessario acquisire i metadati VQR relativi alla rivista Techne delle campagne di valutazione 2004-2010 e 2011-2014. 10 Capo II Art. 9, comma 2, punto 2. 11 Questa azione richiede un accurato monitoraggio perché comporta ricadute anche negli esiti delle azioni B.4 e B.5. Il documento di chiarimento Documento di chiarimento ANVUR sul Regolamento di classificazione delle riviste infatti precisa l importanza per una rivista in classe A della presenza di lavori negli ultimi 11 anni di campagne VQR oltre che di una loro positiva valutazione. Inoltre anche se lo stesso documento chiarisce che «La scelta di due VQR successive (il che vuol dire oggi il periodo che va dal 2004 al 2014, per un totale di 11 anni, visto che secondo il Regolamento basta essere presenti in una delle due, e non in ciascuna di esse)» resta comunque dubbio e interpretabile l uso delle espressioni «almeno due esercizi VQR successivi» (art. 6, comma 3, lettera a) e «non abbia avuto lavori sottoposti a valutazione per due VQR consecutive o abbia ottenuto, sempre per due VQR consecutive, risultati negativi [ ]» (art. 9, comma 2, punto 2) entrambe presenti nel Regolamento. 12 Capo II Art. 6, comma 3b. 13 Capo II Art. 6, comma 4. In presenza di questa corrispondenza numerica tra prodotti sottoposti a valutazione e prodotti pubblicati nello stesso periodo quanto previsto al punto B.4 non trova applicazione e si verifica solo il possesso dei requisiti minimi indicati nell articolo 11 (rispetto della periodicità dichiarata, numero effettivo pubblicato, regolarità e puntualità tra uscite e pubblicazioni, con ritardi debitamente motivati non superiori a un anno) e nell articolo 12 (composizione di organi direttivi in larga maggioranza con studiosi strutturati presso Università o enti ed istituti di ricerca italiani e stranieri ovvero dotati di prestigio nella comunità scientifica internazionale). In assenza della corrispondenza numerica (numero di lavori pubblicati maggiore al quadruplo di 1, 2 o 3 lavori sottoposti a valutazione, la rivista non soddisfa il requisito previsto all'art 5, lettera a dell'allegato D del DM 7/120 ed è considerabile in sofferenza valutativa. È quindi necessario monitorare anche un adeguato numero di lavori pubblicabili in un anno (due numeri) rispetto al potenziale numero di lavori sottoponibili a valutazione. 14 Capo II Art. 6, comma 5.

4/7 Azioni strategiche di monitoraggio a conferma della presenza in classe A Ai sensi dell articolo 4 dell Allegato D del DM 7 giugno 2016 n. 120, per quanto riguarda le attività ANVUR di aggiornamento, per ciascun settore concorsuale, degli elenchi delle riviste scientifiche e del sottoinsieme delle riviste scientifiche in classe A, anche alla luce delle precisazioni espresse dal CNA/PPC e CUIA sull importanza del processo di internazionalizzazione e della necessità di garantire una produzione scientifica sempre più elevata nei SSD dell architettura 15, risultano prioritarie le seguenti azioni di monitoraggio dei requisiti di processo e di prodotto 16 già in possesso della rivista 17 : C.1. Controllo della regolarità delle pubblicazioni (periodicità dichiarata e numero effettivo pubblicato nel periodo di osservazione, senza ritardi né accorpamenti non giustificati dal punto di vista scientifico per esempio numeri doppi tematici) 18. C.2. Continuità della composizione degli organi delle riviste costituiti in larga maggioranza da studiosi strutturati presso Università o enti ed istituti di ricerca italiani e stranieri o dotati di prestigio nella comunità scientifica internazionale 19. C.3. Monitoraggio della diffusione nella comunità scientifica di riferimento con presenza di autori e studiosi strutturati presso Università o enti ed istituti di ricerca italiani e stranieri o facenti parte del personale di ricerca delle suddette istituzioni o dotati di prestigio nella comunità scientifica internazionale 20. C.4. Monitoraggio dell accessibilità dei contenuti attraverso la presenza in almeno una tra le maggiori banche dati internazionali di settore, presenza su web con almeno gli indici in accesso aperto e presenza in almeno sei biblioteche universitarie italiane o straniere 21. C.5. Controllo del carattere scientifico dei contributi con verifica dell ampiezza dell articolazione e analisi critica dei contenuti, completezza e accuratezza fonti, bibliografie e informazione di base 22. C.6. Monitoraggio dell apertura internazionale attraverso la sussistenza di almeno uno 23 dei seguenti indicatori principali: Indicizzazione delle riviste in WoS e/o Scopus. Presenza continua di autori stranieri o operanti stabilmente all estero. Presenza di contributi in lingua estera 24. 15 Documento Conferenza CNA/PPC e CUIA del 27 aprile 2017 pp. 15-16. 16 Capo III Requisiti di processo e di prodotto, Art. 10 Verifica degli indicatori, comma 2. 17 Si parte dal presupposto che tali requisiti siano già in possesso da parte della rivista (perché presente in classe A), ma che debbano comunque essere strategicamente monitorati e migliorati per aumentare ulteriormente la qualità della programmazione editoriale e delle performance negli anni a seguire. 18 Capo III Art. 11 Regolarità della pubblicazione, comma 2. 19 Capo III Art. 12 Composizione degli organi delle riviste, comma 2. 20 Capo III Art. 13 Diffusione nella comunità scientifica, comma 4. 21 Capo III Art. 14, Accessibilità dei contenuti. 22 Capo III Art. 15 Carattere scientifico dei contributi. 23 Capo III Art. 16 Apertura internazionale, comma 1. 24 Il Regolamento all art. 16 precisa al comma 1 la necessaria presenza di lavori in lingua estera, ripresa anche al comma 2 per quanto riguarda la comunicabilità su Internet e a una più generica presenza di principali lingue veicolari

5/7 C.7. Monitoraggio dell apertura internazionale attraverso la compresenza di tutti i seguenti indicatori secondari 25 : Presenza di sito internet con indici, abstract e materiali anche in lingua estera. Presenza di comitato scientifico internazionale o studiosi stranieri in direzione e/o redazione. Presenza di abstract in una delle principali lingue veicolari diversa dall'italiano. Presenza nelle biblioteche scientifiche di un numero cospicuo di Paesi esteri. Azioni complementari consigliabili Ai sensi dell articolo 7 del Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche/criteri di classificazione delle riviste ai fini dell'abilitazione Scientifica Nazionale, ai fini della valutazione abbreviata risultano prioritarie e consigliabili sotto l aspetto strategico le seguenti azioni: D.1. Verifica e mantenimento dell indicizzazione WoS nelle banche dati Science Citation Index Expanded; Social Science Citation Index; Arts and Humanities Citation Index; Emerging Sources Citation Index e/o Scopus/Scimago per usufruire dell ammissibilità d ufficio fra le riviste scientifiche. D.2. Accertamento della valutazione media dei prodotti superiore almeno del 40% rispetto alla valutazione media ottenuta dalle riviste della medesima area scientifica. Tenuto conto di quanto riportato nel presente documento e di buone pratiche segnalate all interno delle riunioni plenarie del Gruppo di lavoro Libri e riviste dell ANVUR sono consigliate, come buone prassi che consolidano la scientificità e l autorevolezza della Rivista Techne, le seguenti azioni: D.3. Ampliare il Comitato Scientifico con autorevoli esperti italiani e stranieri; rendere tracciabile l attività del Comitato. D.4. Garantire la presenza in alcune autorevoli biblioteche (con invio copia cartacea?), anche se l essere open acces garantisce la diffusione come da richiesta ANVUR. D.5. Garantire la presenza costante di alcuni paper di autori stranieri in ogni numero. D.6. Rendere evidente e tracciabile la procedura di referaggio double blind review. D.7. Mantenere la consistenza di pagine degli articoli, condizione necessaria (ma non sufficiente ) affinché potenzialmente un articolo abbia una buona valutazione nelle procedure VQR. D.8. Rendere evidenti le dichiarazioni dei referee alla fine di ciascun anno (in chiaro sulla rivista o nel sito). diverse dall italiano; verosimilmente si tratta della lingua inglese, anche per ottimizzare e facilitare tutti i processi editoriali. 25 Capo III Art. 16, comma 2.

6/7 D.9. Volendo far rientrare il Dossier come prodotto valutabile referato (anche per la presenza degli autori stranieri), può essere dichiarato come caso eccezionale così come previsto nell art. 5, comma 2, lett. b del Regolamento ANVUR, in cui la direzione può assumere direttamente la responsabilità della pubblicazione, segnalando la circostanza e le relative motivazioni in una nota nella prima pagina del contributo. D.10. Verificare se l attuale esportazione degli articoli sia in formato PDF/A-1, in quanto tra le indicazioni e i suggerimenti della task force CRUI per le riviste open access sono in fase di studio le le direttive di attivazione per la progettazione di archivi per la conservazione a lungo termine delle riviste scientifiche che garantiscano l autenticità e l integrità dei documenti conservati (si parla appunto in questo momento del PDF/A 1) 26. Ulteriori azioni consigliabili nel medio e lungo periodo Considerato il documento di lavoro della Commissione CRUI Biblioteche/Gruppo OPEN ACCESS l Open access e la valutazione dei prodotti della ricerca scientifica, riguardante le riviste ad accesso aperto, tipologia entro cui ricade Techne, e in particolare le strumentazioni e le procedure di standardizzazione relative all archiviazione digitale, ai documenti associati e allegati e alla gestione dei flussi di metadati (piattaforme di interfaccia), si ritiene consigliabile monitorare l eventuale prosieguo ed esito sperimentale e/o operativo dei lavori della Commissione CRUI per coglierne con congruo anticipo le potenziali ricadute nel medio e lungo periodo che potrebbero entrare a far parte delle procedure editoriali della Redazione di Techne. In particolare si sottolineano le seguenti azioni: E.1. Monitorare gli esiti dei lavori della task force costituita presso il CERN di Ginevra sull Open Access dal momento che nel documento della CRUI Riviste ad accesso aperto si auspica un estensione delle iniziative della task force anche agli altri SSD (al momento i lavori sono dedicati al SSD della Fisica) 27. E.2. Monitorare le elaborazioni in corso presso la CRUI per la massima diffusione delle riviste open access, attraverso l applicazione delle metriche di nuova generazione come il Web impact factor, la citation analysis e lo usage factor, o avvalendosi di statistiche di download e trackback, di database di citazioni come Spires, di strumenti come Citebase o come Citeulike, che favoriscono la creazione di bibliografie condivise e interconnesse 28. 26 CRUI Commissione Biblioteche, Gruppo OPEN ACCESS, Riviste ad accesso aperto, 2009, Linee guida, p.14. 27 CRUI Commissione Biblioteche, Gruppo OPEN ACCESS, Riviste ad accesso aperto, 2009, Linee guida, pp. 11-12. 28 CRUI Commissione Biblioteche, Gruppo OPEN ACCESS, Riviste ad accesso aperto, 2009, Linee guida, pp. 13-14.

7/7 Fonti legislative e normative di riferimento Decreto Ministeriale del 7 giugno 2016, n. 120 pubblicato su GU n.155 del 5 luglio 2016. Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche approvato nella seduta ANVUR del 3 maggio 2017. ANAC aggiornamento 2017 al piano nazionale anticorruzione (documento in consultazione). Conferenza Nazionale sull Architettura Verso una strategia di sistema per l architettura italiana: formazione, ricerca, professione Documento di sintesi CNA/PPC e CUIA, 27 aprile 2017. Documento di chiarimento ANVUR sul Regolamento di classificazione delle riviste. CRUI Commissione Biblioteche, Gruppo OPEN ACCESS l Open access e la valutazione dei prodotti della ricerca scientifica, aprile, 2009.