Roma, 24 maggio Settore Mobilità dei Ricercatori e Programmi Europei

Documenti analoghi
Marie Skłodowska-Curie Actions

H2020 Azioni & regole di finanziamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Horizon 2020 SME s dedicated actions Parte I

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

ERC Funding Schemes. Sapienza Università di Roma. Giornata Informativa, Roma 27 Gennaio Giuditta Carabella. Sapienza Università di Roma

HORIZON 2020 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS LE AZIONI MARIE SKŁODOWSKA- CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS (IF)

FP7: Marie Curie Actions

IL PROGRAMMA IDEAS NEL 7PQ. finanziare l eccellenza

Il finanziamento delle PMI con Horizon 2020

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Programma Specifico PEOPLE (FP7) Azioni Marie Curie

Regole di Partecipazione e Strumenti di finanziamento

Opportunità di finanziamento FP7 2013:

Aggiornamento sui bandi di Horizon2020

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

in Horizon 2020 La collaborazione tra imprese e Università

Caterina BUONOCORE SC 1 Health, demographic change and wellbeing.

Le azioni Marie Curie del VI PQ

Conoscere la Bocconi

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

IDEE Supporto alla ricerca 'di frontiera'

FAQ Bando Professori visitatori didattica

BANDI RICERCA SCIENTIFICA

Chiamata diretta per vincitori ERC

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Il Programma specifico IDEE e l European Research Council (ERC) Le opportunità offerte dal Piano di Lavoro 2013

Il punto di partenza. h$p://ec.europa.eu/erc. Il Work Programme. La Guide for Applicants

IL BUDGET E GLI ASPETTI AMMINISTRATIVI. Serena Borgna - APRE BIO NMP - ERC National Contact Point Borgna@apre.it Venezia,

IL RETTORE. Decreto n. 757

7/24/2014. Il Pilastro Excellent Science in Horizon Ospedale e Fondazione San Raffaele Milano, 23 luglio 2014

7PQ PEOPLE HUMAN POTENTIAL

Horizon 2020 Programma quadro comunitario di ricerca e innovazione Anticipazioni bandi

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Il Processo di valutazione nell ambito delle Marie Skłodowska-Curie IF nel panel ECO-SOC Egill Boccanera

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il 7 Programma Quadro, schemi finanziari e percentuali di finanziamento

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

PROMOZIONE PEOPLE. N.1 Le azioni marie curie individuali. A cura di Katia Insogna e Angelo D Agostino con la collaborazione di Elena Giglio

I programmi specifici PEOPLE e IDEAS del 7PQ: opportunità di finanziamento e tecniche di progettazione per i giovani ricercatori

REGOLE di PARTECIPAZIONE H2020

Divisione Supporto alla Ricerca Scientifica e al Trasferimento Tecnologico. Direzione Generale

Ciclo di vita del proge/o

Horizon e 13 febbraio 2014 Aula Harvey Aula Volta. Andrea Carini Servizio Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Piano di Sostegno alla Ricerca 2015/17

Erasmus Mundus Opportunità per studenti e ricercatori. 7 novembre 2014

SCHEMI DI FINANZIAMENTO E REGOLE DI PARTECIPAZIONE. Serena Borgna - APRE BIO NMP - ERC National Contact Point borgna@apre.it Venezia,

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA) 2016

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

LINEA 1: AZIONE TRANSITION GRANT - HORIZON2020 Budget /anno

Anno Protocollo:... (attribuito dal sistema)

H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte

Università degli Studi di Sassari Programma di Visiting Professor

Bologna, 25 febbraio 2015


APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. 7 Programma Quadro: Il Programma PEOPLE - Marie Curie Actions

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA

Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena

NEWSLETTER RICERCA INTERNAZIONALE

FINANZIARE L INNOVAZIONE

Ricerca di Ateneo

Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

7PQ - IDEAS - Starting Grant: come presentare una proposta di successo. Torino, 8 giugno 2010

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Gruppo 2: KA1 - Degree mobility Erasmus Mundus Joint Master Degrees

Relazione sui risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico e sui finanziamenti ottenuti da soggetti pubblici e

Regole di Partecipazione Horizon 2020

Scienze della Mediazione Linguistica

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II ( )

LUISS. LUISS Business School

PROMOZIONE PEOPLE N. 2 LE AZIONI MARIE CURIE INDIVIDUALI. A cura di Katia Insogna e Angelo D Agostino con la collaborazione di Elena Giglio

L esperienza di un valutatore: i principali punti di forza e di debolezza dei progetti

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

FP7 IDEAS ERC Starting Grant come preparare una proposta di successo

Lanciato Horizon

Università degli Studi di Messina

Come presentare la proposta? L esempio di. Azione individuale Marie Curie Intraeuropea

Opening session. Carmelina Bevilacqua CLUDs Project Coordinator - University Mediterranea Reggio Calabria

( ) Area progettazione, Valorizzazione e Valutazione della ricerca - Ufficio Progettazione Europea

Bando 2012 (DD n. 222/2012) PERNA Giampaolo

CAPO I PARTE GENERALE

Studio e ricerca in Germania e borse di studio del DAAD

Curriculum vitae Europass


22 novembre 2012 ore (ora di Bruxelles)

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

La programmazione Europea

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Emanuela PAVIA Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO


HUB INNOVAZIONE TRENTINO s.c.a.r.l. (HIT) Selezione profilo professionale. Innovation Officer Smart Cities policy

Transcript:

Roma, 24 maggio 2018 Settore Mobilità dei Ricercatori e Programmi Europei

PRINCIPALI COMPETENZE DEL SETTORE MOBILITA DEI RICERCATORI E PROGRAMMI EUROPEI 1. Programma MSCA (H2020) 2. Programma ERC (H2020) 3. Bando progetti congiunti per la mobilità internazionale degli studenti di dottorato 4. Bando Professori Visitatori incoming

Horizon2020 - Struttura

Marie Skłodowska-Curie Actions: caratteristiche generali e struttura Le Azioni Marie Skłodowska-Curie actions (MSCA) mirano a supportare la formazione e lo sviluppo di carriera dei ricercatori in tutte le discipline scientifiche attraverso la mobilità internazionale ed intersettoriale. Le azioni MSCA a supporto dei ricercatori sono: ITN Innovative Training Networks IF Individual Fellowships RISE - Research and Innovation Staff Exchange COFUND Cofunding of regional, national and international programmes Support and policy actions - NIGHT, NCP support, non call-based activities

Marie Skłodowska-Curie Actions: ITN Innovative Training Networks Supporta programmi congiunti di formazione alla ricerca e di dottorato Tipologie ITN 1. European Training Networks (ETN) 2. European Industrial Doctorates (EID) 3. European Joint Doctorates (EJD) Possono presentare proposte network composti da enti accademici o non accademici. I requisiti variano a seconda della tipologia di ITN

Marie Skłodowska-Curie Actions: ITN Innovative Training Networks Composizione dei Networks ETN: almeno 3 beneficiari di 3 differenti MS o AC, preferibilmente network intersettoriale ed interdisciplinare (consigliato tra 6 e 10). EID: programmi di dottorato e ricerca industrial oriented. Almeno due beneficiari di 2 differenti MS o AC, dei quali almeno 1 academic e 1 non academic, preferibilmente impresa. Supervisione congiunta EJD: almeno 3 beneficiari di 3 differenti MS o AC, academic. Il network propone un programma congiunto di dottorato (rilascio di joint, double or multiple doctoral degrees). Governance congiunta

Marie Skłodowska-Curie Actions: ITN Innovative Training Networks Target fellowships: Early Stage Researchers (ERS), ricercatori nei primi 4 anni della loro carriera e non in possesso del Phd Requisito della mobilità: gli ERS non devono aver risieduto o svolto la propria attività principale (lavoro, studio, ecc ) nel Paese della host institution per più di 12 mesi nei 3 anni immediatamente precedenti alla data di recruitment

Marie Skłodowska-Curie Actions: ITN Innovative Training Networks Durata del progetto: max. 4 anni; Fellowships: min. 3 mesi max. 36 mesi - In EID almeno il 50% presso un ente non academic Max. 540 mesi/ricercatori per network (180 EID); Researcher Unit Costs: - Monthly Living Allowance: 3.110 mese/ricercatore - Mobility Allowance: 600 mese/ricercatore - Family Allowance: 500 mese/ricercatore Institutional Unit Costs - Research, Training and Network Costs: 1.800 mese/ric. - Management and Overheads: 1.200 mese/ricercatore

Marie Skłodowska-Curie Actions: IF Individual Fellowships Le Individual Fellowships (IF) supportano i migliori e più promettenti ricercatori offrendo loro l opportunità di acquisire e trasferire nuove conoscenze e di svolgere attività di ricerca ed innovazione in un contesto europeo o in ambito extra europeo La proposta deve essere presentata da un ricercatore in collaborazione con una Host Institution che ha sede in un Paese dell Unione Europea (MS) o in uno Stato associato (AC) ad Horizon 2020 La Host Institution è rappresentata da un supervisor scientifico

Marie Skłodowska-Curie Actions: IF Individual Fellowships Aperte a tutti i settori scientifico-disciplinari (apporccio bottom-up) Aperte a Experienced Researchers (ER) di ogni età e nazionalità. Per ER si intendono ricercatori in possesso di un diploma di dottorato o con almeno 4 anni di esperienza di ricerca a tempo pieno Regola di mobilità: ER non devono aver risieduto o svolto la propria attività principale (lavoro, studio, ecc ) nel paese della Host Institution per più di 12 mesi nei 3 precedenti alla deadline della call. La regola di mobilità può variare in base alla tipologia di azione IF

Marie Skłodowska-Curie Actions: IF Individual Fellowships Tipologie di Fellowships European Fellowships - mobilità intraeuropea o verso l Europa ST - Standard Fellowships CAR - Career Restart Panel: riavvio di carriera interrotta; RI - Reintegration Panel: ritorno in Europa e/o paese d origine; SE - Society & Enterprise Panel: presso un ente non accademico Global Fellowships - mobilità extraeuropea e ritorno in Europa 19/03/2018

IF - Individual Fellowships: Durata e costi Durata delle fellowships: IF European: minimo 12 max. 24 mesi IF Global: da 12 a 24 mesi per la fase outgoing più 12 mesi per la fase di ritorno in Europa; Researcher Unit Costs: Monthly Living Allowance: 4.650 mese/ricercatore Mobility Allowance: 600 mese/ricercatore Family Allowance: 500 mese/ricercatore Institutional Unit Costs: Research and training costs: 800 mese/ric. Management and indirect costs: 650 mese/ric.

ERC Grants: Caratteristiche principali ERC finanzia Principal Investigator di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera presso una Host Institution situata in uno degli Stati membri dell UE o dei Paesi associati; Gli schemi di finanziamento ERC supportano progetti di ricerca ground-breaking, innovativi, ad alto rischio e ad alto impatto scientifico; Possono essere presentate proposte in tutti i settori e le aree scientifiche (approccio curiosity driven e bottom-up); Schemi di finanziamento: Starting Grant; Consoldidator Grant; Advanced Grant; Proof of Concept.

ERC Grants: Schemi di finanziamento Call Requisiti dei PI Finanziamento Starting Grant Consolidator Grant Advanced Grant Proof of Concept Leader emergenti - tra i 2-7 anni dopo il PhD Talenti già affermati - tra i 7-12 anni dopo il PhD Ricercatori outstanding - eccellente track record ultimi 10 anni Principal Investigator di ERC grant già finanziati 1.500.000,00 2.000.000,00 2.500.000,00 150.000,00 La finestra temporale dell esperienza post phd si estende in caso di career break documentabile. Ad esempio è prevista un estensione di 18 mesi per ogni maternità

ERC Grants: Caratteristiche principali Durata dei progetti: fino a 5 anni Ampia disponibilità finanziaria (elevato valore economico del grant e rimborso al 100% dei costi); Possibilità di creare o rafforzare il proprio team di ricerca; Unico criterio di valutazione: eccellenza La procedura di valutazione è affidata a 25 panel di valutazione articolati in 3 principali aree scientifiche di ricerca: Life Sciences - LS Physical Sciences and Engineering PE Social Sciences and Humanities SH Budget ripartito proporzionalmente tra i Panel sulla base delle domande proposte

Horizon 2020 Fonti di informazione Participant Portal Horizon 2020 http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop /en/home.html Funding Opportunities Horizon 2020 Calls http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop /en/opportunities/h2020/index.html Marie Skłodowska-Curie Actions web site http://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/ ERC web site https://erc.europa.eu/ Call Page Call description, con link a topics e submission service Call documents, tra cui il WP e la Guide for Applicants Get support (help-desk, NCP, Partner Search ecc..)

Attività di supporto ARI Area per l Internazionalizzazione Attività informative Attività in front office, Servizio F1RST, Organizzazione di giornate informative Supporto alla presentazione delle proposte Individuazione e/o analisi della call; Assistenza tecnica sul Participant Portal; Supporto alla redazione della proposta; Supporto alla predisposizione del budget; Pre-screening della proposta Supporto alla gestione amministrativa Assistenza tecnica per la stipula del GA e del CA Supporto alla corretta applicazione procedure di spesa Assistenza tecnica in caso di audit

Bando Mobilità Internazionale dei Dottorandi Fondo MIUR Sostegno Giovani (DM MIUR 976/2014) Il Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020 pone la valorizzazione del capitale umano al centro della propria strategia, promuovendo iniziative nazionali allineate con quelle europee, sostenendo lo sviluppo di Dottorati Innovativi, in linea con i Principles for Innovative Doctoral Training formulati a livello europeo ed intesi come dottorati caratterizzati da un forte impegno a sviluppare profili internazionali, interdisciplinari, e spendibili su diversi settori, pubblici o privati. Sulla base di questi obiettivi si intende aumentare le opportunità di crescita per dottori di ricerca e migliorare la qualità della formazione alla ricerca.

Bando Mobilità Internazionale dei Dottorandi Fondo MIUR Sostegno Giovani (DM MIUR 976/2014) Sapienza promuove la mobilità dei dottorandi di ricerca grazie ad un Bando annual volto al finanziamento di borse di mobilità all estero destinate a dottorandi iscritti al 2 e 3 anno.

Cosa finanzia il bando Il bando finanzia la mobilità dei dottorandi per lo svolgimento di un attività di ricerca nell ambito di un progetto congiunto Cosa si intende per progetto congiunto Progetto di ricerca unico che prevede la mobilità di minimo 2 e massimo 5 studenti di dottorato (intersettorialità, interdisciplinarietà, internazionalità) Chi può presentare domanda La domanda viene presentata da un docente proponente che assume il ruolo di responsabile scientifico del progetto congiunto Cosa si intende per Hosting Institution Qualsiasi istituzione pubblica o privata, accademica o non accademica, presso la quale si intende svolgere l attività di ricerca (Università, ONG, ospedali, musei, ecc ), ubicata in un paese estero

Durata soggiorni finanziati per periodi non inferiori a 3 mesi e non superiori a 6 mesi CONTINUATIVI! Quando da svolgersi a partire dal secondo anno di dottorato. Il periodo di permanenza all estero deve svolgersi e concludersi nei tre anni di iscrizione al corso e comunque entro la data di discussione dell esame finale. Finanziamento 1.000,00/mese per i titolari di borsa (compatibile con l integrazione per mobilità all estero) - 1.500,00/mese per dottorandi senza borsa.

Modalità di presentazione della domanda: La domanda si presenta esclusivamente on-line al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/giovani-ricercatori Allegati alla domanda: 1. Progetto di ricerca; 2. Lettera di accettazione dell istituzione ospitante, controfirmata dal Coordinatore del corso di dottorato; 3. Curriculum vitae del candidato.

Valutazione delle domande: Commissione di nomina rettorale Progetto di ricerca (qualità scientifica con particolare riguardo al carattere innovativo, interdisciplinare ed intersettoriale) da 0 a 40 punti Curriculum dei dottorandi (percorso formativo coerenza e validità, pubblicazioni, ecc ) da 0 a 40 punti Struttura d accoglienza (prestigio della strutturain base ai principali ranking internazionali) da 0 a 20 punti

Alcuni dati Bando 2016 123 studenti di dottorato in mobilità per 527 mesi all estero Totale del finanziamento: 600.000,00 euro Bando 2017 49 progetti congiunti finanziati 124 studenti di dottorato in mobilità per 559 mesi all estero Totale del finanziamento: 675.000,00 euro Bando 2018: pubblicazione giugno (scad. Settembre) Totale del finanziamento: 400.000,00 euro

Bandi 2016-2017: alcuni dati 2016 2017 2017 2016

Bando PROFESSORI VISITATORI Sapienza indice una procedura selettiva volta al finanziamento di Professori Visitatori per lo svolgimento di attività di ricerca congiunta e di didattica da effettuare nel periodo compreso tra il 1 Gennaio e il 31 Dicembre dell anno successivo https://www.uniroma1.it/it/pagina/professori-visitatori

Per Proponente si intende un Professore o un Ricercatore della Sapienza che presenta domanda per invitare un Professore visitatore straniero a svolgere attività di ricerca congiunta e di didattica. Per Professore visitatore si intende un docente, un ricercatore o un esperto di comprovata qualificazione scientifica, afferente ad una Università, un Istituzione od un Ente straniero. Il Professore visitatore è eleggibile se nei tre anni antecedenti alla scadenza del bando non ha risieduto o svolto attività principale in Italia per più di dodici mesi, anche non consecutivi. Per Dipartimento ospitante si intende il Dipartimento di afferenza del Proponente. Pagina 27

Categoria A: Visite per periodi pari a 30 giorni, da svolgersi in maniera continuativa Categoria B: Visite per periodi pari a 90 giorni, da svolgersi in maniera continuativa Il contributo per il Professore visitatore sarà pari a: - 5.000,00 lordo/mese per visite di Categoria A - 3.000,00 lordo/mese per visite di Categoria B Il contributo è da intendersi al lordo degli oneri fiscali previsti dalla normativa vigente (IRAP pari all 8.5% e ritenuta d acconto per i soggetti non residenti pari al 30%)

Criteri di valutazione bando PV ricerca Le domande per attività di ricerca congiunta saranno valutate in base ai seguenti criteri: a) esperienza e autorevolezza del Professore visitatore nel settore scientifico di riferimento, valutate, quando possibile, secondo parametri internazionali relativi alle sue pubblicazioni (Impact factor, H index, numero di citazioni, etc.); b) prestigio dell istituzione di provenienza del Professore visitatore; c) piano delle attività scientifiche da svolgere nel periodo di permanenza; d) obiettivi della ricerca congiunta ed i risultati attesi; e) dimensione internazionale del progetto di ricerca congiunta; f) assenza di finanziamenti analoghi nei tre anni finanziari precedenti alla presente procedura selettiva.

Criteri di valutazione bando PV didattica Le domande per attività di didattica saranno valutate in base ai seguenti criteri: a) esperienza e autorevolezza del Professore visitatore nel settore scientifico di riferimento, valutate, quando possibile, secondo parametri internazionali relativi alle sue pubblicazioni (Impact factor, H index, numero di citazioni, etc.); b) prestigio dell istituzione di provenienza del Professore visitatore; c) piano delle attività didattiche da svolgere nel periodo di permanenza; d) coerenza tra il profilo accademico del Professore visitatore proposto e il modulo didattico che è chiamato a svolgere; e) dimensione internazionale della visita; f) assenza di finanziamenti analoghi nei tre anni finanziari precedenti alla presente procedura selettiva.

Fonti su altre tipologie di opportunità - Newsletter F1RST Per registrarsi: http://first.aster.it/_unirm_/registrazione Per consultare le call aperte: http://first.aster.it/_unirm_/bandi

PER INFORMAZIONI:. Giuditta Carabella Settore Mobilità dei Ricercatori e Programmi Europei Tel. 06-49910416 (int. 20416) giuditta.carabella@uniroma1.it