L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Documenti analoghi
Accessioni valutate per la realizzazione della scheda N. piante presenti Anno d impianto

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

PESCO Famiglia Genere Specie: Nome comune Sinonimi accertati Sinonimie errate Denominazioni dialettali locali

Luoghi di conservazione ex situ:

BOLLETTINO UFFICIALE

PESCO Famiglia Genere Specie: Nome comune Sinonimi accertati Sinonimie errate Denominazioni dialettali locali

PROFILI POMOLOGICI DI SELEZIONI DI PESCO

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Le varietà coltivate: analisi dell offerta dai catasti delle OP

Evoluzione varietale di pesche e nettarine in zone costiere del Mezzogiorno

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutteto Sperimentale Azienda Sasse Rami - Ceregnano (RO) Scheda Pomologica Pesco ADRIANA

Nettarine a polpa gialla

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Nettarine a polpa gialla

La maggior parte delle nuove cultivar

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

New Top Zaitodeu * Cultivar/selezione Editore Data di raccolta Aspetti positivi Punti deboli Osservazioni. Debole vigore dell albero

Luoghi di conservazione ex situ:

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

schede di aggiornamento 2010 LA SELEZIONE GENETICO-SANITARIA DELLE PIANTE DA FRUTTO

Fondazione per la ricerca, l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese. Nettarine a polpa gialla

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

Pesco: con le molte varietà disponibili un piccolo pescheto che dà frutti a lungo

Nettarine a polpa gialla

Pesche a polpa gialla

varietà e portinnesti consigliati

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

Nettarine a polpa gialla

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Olivo Pesco Fragolina di bosco BARIDDARA 1. Catalogo accessioni di. Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l europa investe nelle zone rurali

Nettarine a polpa gialla

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Nettarine a polpa gialla

Aggiornamento 2009 Liste Varietali pesco e nettarine con particolare riferimento al Piemonte e alla Pianura Padana

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

Le NETTARINE a SAPORE DOLCE esclusive di NEWPLANT. G. Pallotti Uff. Tecnico

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REPERTORIO REGIONALE DEL PATRIMONIO GENETICO AUTOCTONO VEGETALE

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

ALBICOCCO. Lorenzo Berra. Workshop de L Informatore Agrario. Rimini 23 settembre 2015

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Nettarine a polpa gialla

Stazione di Manta : confronto dati meteo serie storica e anno mm

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

SUSINO EUROPEO [ Famiglia Genere Specie: Nome comune Sinonimi accertati Sinonimie errate Denominazioni dialettali locali Rischio di erosione

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Bilancio di 15 anni di attività svolta dal gruppo di lavoro pesco. Elvio Bellini, Valter Nencetti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Vivaista incaricato della moltiplicazione: IBIMET-CNR sede di Bologna e Azienda Agricola Benini Andrea, Bagnile di Cesena (FC)

MIKADO (L8-4) COV CEE N 2014/2511 PRICIA COV UE IN CORSO 11/3134 MOLTIPLICATO SU LICENZA IPS COLORADO (435-15) COV CEE N 2007/2979

Valutazione delle cultivar: l attività in Emilia-Romagna

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Sintesi delle cultivar di CILIEGIO presentate al Fruttiflor 2004

Il Progetto Uve Apirene di

Agricoltura oggi PESCHE E NETTARINE PESCHE E. Differenziare le tipologie gustative per segmentare il mercato. Stefano Foschi

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

Dalle antiche varietà alla sperimentazione dei nuovi ibridi

GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Varietà resistenti e tolleranti per la frutticoltura biologica

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Pera dell?emilia Romagna Igp, dolce frutto dalla tradizione millenaria

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI

PA6UNIBO Marysa. Copyright 2014 Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ogni riproduzione è vietata - 1

AGROBIODIVERSITÀ UN PATRIMONIO DA SALVARE E DA VALORIZZARE

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Albicocco 11 luglio 2017

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

Transcript:

L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO ROSSA DI TRENTI RER V09 PESCO Famiglia: Rosaceae Genere: Prunus Specie: Prunus persica (L.) Batsch Nome comune: Rossa di Trenti Sinonimi accertati: Sinonimie errate: Buco incavato tardivo, Michelini Denominazioni dialettali locali (indicare la località): Data inserimento nel repertorio: Ultimo aggiornamento scheda: Accessioni valutate per la realizzazione della scheda N. piante presenti Anno d impianto ) Azienda Zabina (Astra) via S. Carlo, Castel S.Pietro (Bo) 2 2008 Luoghi di conservazione ex situ: - Azienda Zabina (Astra) Castel S. Pietro (Bo) - Museo della Civiltà Contadina, Bentivoglio (Bo)

Pianta Fiore Foglia Frutto CENNI STORICI, ORIGINE, DIFFUSIONE La Rossa di Trenti è una pesca bianca descritta per la prima volta da Branzanti e Sansavini nel 965. Secondo gli autori è originaria del modenese, vigorosa, produttiva matura verso la fine di agosto. Bassi et al. nel 980 osservano che ha frutti di grossa pezzatura forma rotonda ma irregolare, con sovracolore rosso per l 60% della superficie del frutto. Attualmente è ancora diffusa in Romagna dove alcuni frutticoltori che commercializzano in proprio o vendono tramite asta il loro prodotto, la considerano più remunerativa delle cultivar più recenti, per le ottime caratteristiche qualitative molto apprezzate dai consumatori. Alcune preliminari analisi molecolari condotte su questa varietà evidenziano una notevole affinità con i Buco Incavati presenti ancor oggi nel territorio di Massalombarda (Buscaroli 203). In particolare con quei genotipi che A. Manaresi (936) denominava la popolazione della Tardiva di Massa. E comunque ancora da chiarire se questa varietà è stato ottenuta a Massalombarda e successivamente si è diffusa verso Modena, oppure proviene da quei capostipiti del modenese (Bellucci A. 908) dai quali sono nate poi le pesche di Massalombarda. ZONA TIPICA DI PRODUZIONE MODENA, BOLOGNA, MASSA LOMBARDA, FAENZA BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Bassi D., Sansavini S., Marangoni B., Bordini R.., 980. Recupero delle pesche bianche: prove agronomiche e comparative di vecchie cultivar e selezioni locali della Romagna. Atti XV Convegno Peschicolo, Ravenna. Bassi D., Proni L., Rizzo M., Martelli S. (992) Difesa e valorizzazione del germoplasma di pesco in Emilia Romagna. Atti del Congresso Germoplasma frutticolo: salvaguardua e valorizzazione delle risorse genetiche. Alghero 2-25 settembre: 249-258. Bellucci A. (908) La coltivazione del pesco a Massalombarda. Tip Soc. Mazzini Ravenna Branzanti E., Sansavini S. (965) Le cultivar di pesco importanza e diffusione. Edizione agricole Breviglieri N. (957) La peschicoltura italiana ed europea. Italia Agricola n.9 Buscaroli C. (203) La pesca Buco Incavato e la pera Mora. Rivista di Agricoltura n.7-8:70-7 Manaresi A. (936) La peschicoltura della provincia di Ravenna: descrizione delle varietà coltivate. In Guzzini D. Indagine sulla peschicoltura italiana CFA, Roma. Scheda a cura di C. Buscaroli NOTE

DESCRIZIONE MORFOLOGICA. I descrittori prioritari secondo il Gruppo di lavoro GlBA e i descrittori essenziali indicati da UPOV e IBPGR sono segnalati con un asterisco (*) e rappresentano gli elementi necessari per l iscrizione di una risorsa genetica ad un repertorio della biodiversità. PIANTA. Osservazioni possibilmente su più piante UPOV DIMENSIONE IBPRG dell ALBERO* Molto piccola (Bonanza) UPOV 2 VIGORIA UPOV 3 IBPRG 6.. PORTAMENTO* Colonnare (Pillar, Alice-up) 3 Debole (J.H. Hale) 3 Piccola (Compact Redhaven) 2 Assurgente/Eretto (Rich- Lady) 5 Media (Spring Lady) 5 Media 3 Semieretto/Globoso 4 Espanso (Albertina) 7 Grande 5 Pendulo/Ricadente 7 Forte (Springtime) 9 Molto grande (Babygold 5) 6 Piangente (Biancopendulo) IBPGR 6..3 2 FABBISOGNO IN FREDDO* Molto scarso: < 450h (Flordastar) Scarso: 450-650 h (Springtime) UPOV 65 IBPRG4.2. EPOCA DI INIZIO FIORITURA* Molto precoce (Flordastar) 3 Precoce (Royal Glory) 3 Medio: 650-850 h Intermedia (Elegant Lady) 5 (Springerest) 4 Alto: 850-.050 h 7 Tardiva (Maria Laura) 5 IBPGR 6.2.2 Molto alto: >.050 h (Mayflower) POLLINE 9 Molto tardiva (Fairlane) UPOV 3 IBPRG4.2. GLANDOLE FOGLIA* Assenti (Tejon) UPOV 0 IBPRG4.2.3 UPOV 67 IBPRG4.2.2 TIPO DI FIORE* Campanulaceo 2 Rosaceo (Rome Star; Royal Glory) EPOCA INIZIO MATURAZIONE* Molto precoce (Flordastar) 3 Precoce (Springcrest) Assente (Flaminia) 2 Globose (Springcrest) 5 Intermedia (Rome Star) 7 Tardiva (Red Star) 9 Presente 3 Reniformi 9 Molto tardiva (Percoco di Tursi) FRUTTO. Osservazioni a maturazione. Media di 0 frutti ben conformati UPOV 45 IBPRG4.2.4 PUBESCENZA FRUTTO* UPOV 33 IBPRG6.2.4 DIMENSIONE FRUTTO* Molto piccolo (Maybelle) UPOV 34 IBPRG6.2.5 FORMA DEL FRUTTO IN PROIEZIONE LONGITUDINALE* Piatta/Platicarpa (Stark Saturn, UFO) Assente (Big Top) 3 Piccolo (Françoise) 2 Oblata (Crimson Lady) 5 Medio 3 Rotonda (Springbelle) 9 Presente 7 Grande (Orion) 4 Ellittica (O Henry) 9 Molto grande (Babygold 5) 5 Ovata (Flavortop)

UPOV 40 COLORE DI FONDO DEL UPOV 42 SOVRACCOLORE UPOV 43 TIPO DI SOVRACCOLORE* IBPRG6.2.7 FRUTTO* IBPRG6.2.8 BUCCIA* Verde chiaro (Carman) 0 Assente (Ghiaccio) Uniforme (Rome Star) 2 Bianco crema (Michelini) Rosa (Yumyeong) 3 Giallo chiaro (Fuzalode) 2 Rosso chiaro (Glohaven) 2 Striato (Babygold 7) 4 Giallo 5 Arancione chiaro (Red Top) 3 Rosso (Crimson Lady) 3 Marezzato (Regina Bianca) 6 Arancione (Kakamas) 4 Rosso intenso (Rich Lady) UPOV 44 ESTENSIONE DEL SOVRACCOLORE DEL FRUTTO* UPOV 50 IBPRG4.2.5 COLORE POLPA* UPOV 52 PIGMENTAZIONE ANTOCIANICA DELLA POLPA Bianco-verdastro Assente (Ghiaccio) (Grezzano) Assente o molto debole 2 < 25% (Romea) 2 Bianco (Rosa del West) 3 26-50% (Maria Marta) 3 Bianco crema (Ghiaccio) 2 Debole 4 5-75% 4 Giallo chiaro (Sunhaven) 3 Forte 5 > 75% (Rich Lady) 5 Giallo (Orion) IBPGR 6.2. TIPO DI POLPA* 6 Giallo intenso (Red Moon) Fondente (Rome Star) 7 Aranciato chiaro (Keimoes) 2 Non fondente (Romea) 8 Rosso (Sanguigna) 3 Stony hard (Ghiaccio) UPOV 49 DOLCEZZA DELLA ACIDITÀ DELLA POLPA CONSISTENZA POLPA* UPOV 55 UPOV 56 IBPRG6.2.0 POLPA Brix meq/00 ml Molto soffice (S. Anna Molto bassa: < 8 Balducci) (Flordastar) Molto bassa: < 5 (Royal Glory) 3 Soffice (Maria Rosa) 2 Bassa: 8,-0,0 (Springbelle) 2 Bassa: 5-8 (Big Top) 5 Media 3 Media: 0, -2,0 (Rome Star) 3 Media: 8,-0 (Rich Lady) 7 Soda (Rome Star) 4 Alta: 2,-4,0 (Big Top) 4 Alta: 0,-3 (Armking) 9 Molto soda (Ghiaccio) 5 Molto alta: > 4 (Ghiaccio, Maria Dolce) 5 Molto alta: > 3 (Ambra) UPOV 63 IBPRG6.3.3 ADERENZA POLPA AL NOCCIOLO* UPOV 57 IBPRG6.3. DIMENSIONE NOCCIOLO* UPOV 58 FORMA DEL NOCCIOLO Spicca (Rome Star) Piccolo: < 5g (Springtime) Oblato 2 Rotondo 2 Semiaderente (Springcrest) 2 Medio: 5-2 g 3 Ellittico 3 Aderente (Romea) 3 Grande: > 2 g (Dixiland) 4 - Obovato GRADO DI SUSCETTIBILITÀ A BOLLA Taphrina deformans (IBPGR 8.2.8) GRADO DI SUSCETTIBILITÀ A OIDIO Sphaeroteca pannosa (IBPGR 8.2.2) GRADO DI SUSCETTIBILITÀ AD AFIDE VERDE Myzus persicae (IBPGR 8..4) 0 Resistente 0 Resistente 0 Resistente Molto scarso Molto scarso Molto scarso 3 Scarso 3 Scarso 3 Scarso 5 Medio 5 Medio 5 Medio 7 Alto 7 Alto 7 Alto 9 Molto alto 9 Molto alto 9 Molto alto

GRADO DI SUSCETTIBILITÀ A CIDIA Cydia molesta (IBPGR 8..3) GRADO DI SUSCETTIBILITÀ A MONILIA Monilinia laxa (IBPGR 8.2.) GRADO DI SUSCETTIBILITÀ A SHARKA Plum Pox Virus 0 Resistente 0 Resistente 0 Resistente (Maria Dolce) Molto scarso Molto scarso Molto scarso (Nectaross, Tastared) 3 Scarso 3 Scarso 3 Scarso (Venus) 5 Medio 5 Medio 5 Medio 7 Alto 7 Alto 7 Alto 9 Molto alto 9 Molto alto 9 Molto alto (Romestar, Big Ben) OSSERVAZIONI E RISCONTRI AGRONOMICI. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) Varietà vigorosa e produttiva. I frutti maturano a fine agosto. Sono di pezzatura medio-grossa, forma un po irregolare leggermente allungata. Sovracolore non superiore al 50-60%. Buon sapore. OSSERVAZIONI E RISCONTRI SULLA TOLLERANZA/SENSIBILITÀ ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE. Crittogame, acari, insetti, fisio-patologie. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) Varietà adatta più per la zona di pianura per la sensibilità all oidio (Bassi et al. 980). OSSERVAZIONI E RISCONTRI SULL UTILIZZO. Elementi desunti da osservazioni dirette (O), da indicazioni di agricoltori (A) e dalla letteratura (L) Varietà per il consumo fresco, come produzione di nicchia, per i mercati a km zero, vendita diretta ed agriturismi. Completa il calendario di maturazione delle pesche bianche autoctone, antiche, ponendosi nel periodo intermedio tra Buco Incavato e pesche settembrine.