Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e Scienze Matematiche. Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS) Anno 2014

Documenti analoghi
Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Dipartimento di Scienze della Vita

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Settimana dello Studente

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

Il sistema AQ dell Università di Siena

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

INCONTRO CON LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Prof. Paolo Baggio Vicedirettore e Delegato per la qualità del DICAM. Trento, 18 marzo 2016

Sede: Dipartimento di Economia e Management, Via Cosimo Ridolfi, 10 Pisa

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

Università degli Studi dell'aquila Presidio della Qualità di Ateneo LINEE GUIDA RELAZIONE ANNUALE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

Settimana dello Studente

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Relazione del Presidio della Qualità

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

La seduta è tolta alle ore 17:00. (Verbale redatto da Andrea Garulli)

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

STRUTTURA. competenze. produttivo studenti... 9

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche. Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno 2015

L'assicurazione della qualità e le visite CEV Elementi di maggior rilievo

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Relazione annuale di monitoraggio

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

AUDIT INTERNO DEI CORSI DI STUDIO DEI DIPARTIMENTI ANNO 2017 E PREPARAZIONE ALLE VISITE CEV

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

RAPPORTO DI RIESAME CICLICO - RRC GENNAIO 2016

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Qualità Definizione Indicatori

Scheda Unica Annuale del CdS

Resoconto dell incontro con il CdS in Letteratura e traduzione interculturale LM-37

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017

Regolamento per il funzionamento interno della

Verbale della riunione telematica del 13 marzo 2017

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

RELAZIONE ANNUALE AA 2013/2014

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Schede dei criteri valutativi delle CEV

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova

Transcript:

Dipartimento di Ingegneria dell'informazione e Scienze Matematiche Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS) Anno 2014 1

Parte I Premessa: composizione e funzioni COMPOSIZIONE NOME E COGNOME CDS (specificare ) Coordinatore CP Marco Maggini CdLM in Computer and Automation Engineering Docent Fabio Bellissima CdLM in Matematica Alessandro Mecocci* CdLM in Electronics and Communications Engineering Alessandro Agnetis CdLM in Ingegneria Gestionale Andrea Garulli CdL in Ingegneria Informatica e dell'informazione Stefano Campi CdL in Ingegneria Gestionale Raffaele Chiappinelli CdL in Matematica Sefano Maci Dottorato in Ingegneria e Scienza dell'informazione Student Pietro Brogi CdL in Ingegneria Informatica e dell'informazione Stefano Orset CdLM in Ingegneria Gestionale * Il prof. Alessandro Mecocci, in congedo per malata, ha delegato la Prof.ssa Ada Fort La CP-DS è stata istituita in data 25/11/2014 La CP-DS si è riunita nelle seguenti date 1) 15/12/2014 (telematica/email) 2) 19/12/2014 (telematica/email) 3) 23/12/2014 (telematica/email) Breve sintesi dei lavori svolti in ciascuna delle sedute della Commissione paritetica. Riunione 1: Designazione del coordinatore. Analisi della struttura della relazione annuale e organizzazione del lavoro di redazione. Riunione 2: Discussione sulla bozza della relazione annuale. Riunione 3: Analisi della relazione annuale e approvazione della versione definitiva. Eventuale indirizzo internet nel quale vengono pubblicati i verbali delle riunioni: http://www.diism.unisi.it/it/node/709 2

Parte II Descrizione dell'offerta didattica di riferimento della Commissione Paritetca L-8 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'informazione L-8 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale L-35 Corso di Laurea in Matematica LM-27 Corso di Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering LM-31 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale LM-32 Corso di Laurea Magistrale in Computer and Automation Engineering LM-40 Corso di Laurea Magistrale in Matematica Scuola di dottorato di ricerca in Ingegneria e Scienza dell'informazione 3

Parte III - Analisi dei punt previst dalla scheda per la relazione annuale per le CP di cui all'all. V del documento ANVUR-AVA Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento del Sistema Universitario Italiano SEZIONE a.] Punto A) - Competenze richieste dalle prospettive occupazionali e di sviluppo personale e professionale, tenuto conto delle esigenze del sistema economico e produttivo. Il Dipartimento ha svolto una analisi approfondita e dettagliata delle competenze richieste dal mondo del lavoro e delle prospetve occupazionali delle figure professionali di riferimento, in occasione del riordino degli studi successivo all'approvazione del DM270/04. I risultati di questa analisi sono stati utilizzati nell'ambito di una profonda revisione dell'offerta formativa, che ha prodotto a partire dall'anno accademico 2009-10 l'attuale assetto dei corsi di studio. A quella atvità contribuì, per i corsi di ingegneria, il Comitato di Indirizzo della Facoltà di Ingegneria (ora non più atvo, in seguito alla chiusura della Facoltà). Da allora, le consultazioni con le parti interessate sono avvenute prevalentemente medianti appuntamenti istituzionali (Career day di Ateneo, "Boost your career" di Dipartimento, partecipazione a Poli di Innovazione e Distret Tecnologici della Regione Toscana, convegni tematici in collaborazione con l'associazione Industriali, la CNA e l'ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena), e tramite i contat che i singoli docenti mantengono con le aziende. Le descrizioni dei profili professionali di riferimento presenti nelle SUA-CdS sono sufficientemente dettagliate e specifiche, per tut i corsi di studio. Le competenze richieste e i risultati di apprendimento attesi appaiono coerenti con le esigenze del sistema economico e produtvo. Ciò è peraltro testimoniato non solo dai dati occupazionali, ma anche dalle numerose richieste di personale da parte di aziende, che il Dipartimento non è attualmente in grado di soddisfare. In sintesi, il Dipartimento ha per sua vocazione un forte legame con la realtà industriale e produtva del territorio. Al momento tuttavia, l'atvità di consultazione delle parti interessate in merito ai contenuti e all'organizzazione dell'offerta formativa, è legata prevalentemente a singole iniziative e non appare sufficientemente sistematica. Per questo motivo, il Dipartimento ha manifestato l'intenzione di costituire nel corso del 2015 un Comitato di Indirizzo, nel quale siano coinvolte le principali organizzazioni dei portatori di interesse e alcuni rappresentanti delle più significative realtà produtve del territorio. Punto E) - Completezza ed efficacia del Riesame e dei conseguent intervent di miglioramento I rapporti di riesame riportano un'analisi accurata dei dati, anche se, per quanto riguarda il monitoraggio della carriera degli studenti, l''incompletezza dei dati a disposizione ha impedito un'analisi completa e tempestiva. In particolare sono state rilevate le seguenti criticità: Tasso di abbandono significativo (superiore al 30%) per i CdL in Ingegneria; Bassa percentuali di laureati in corso (intorno al 10%) per i CdL in Ingegneria; Numero di immatricolati per i CdS in Matematica; Preparazione degli studenti in ingresso generalmente inadeguata allo standard richiesto dai CdS, probabile causa principale del tasso di abbandono rilevato per i CdS in Ingegneria; Difficoltà degli studenti a completare il percorso di studi nei tempi previsti dovute anche alla carenza di preparazione che comporta ritardi nel superamento di alcuni esami di base, specie per i CdL in Ingegneria; Eterogeneità della formazione per gli studenti provenienti da altre sedi (in particolare dall'estero) che si iscrivono ai CdLM; Numero significativo di studenti che al termine dalla Laurea non prosegue gli studi presso la sede. I rapporti di riesame forniscono anche un'analisi convincente delle cause delle criticità individuate. Le 4

soluzioni proposte sono in generale plausibili ed adeguate alla portata dei problemi, dato il contesto e le risorse disponibili. In particolare si considerano efficaci le seguenti azioni: Corsi di supporto per materie di base (es. Fisica) atvati nei CdL; Corso di recupero della preparazione iniziale (compresi OFA) e corso di tutorato per i CdL; Riunioni periodiche del corpo docente per individuare criticità e razionalizzare il carico didatco al fine di migliorare il coordinamento fra gli insegnamenti e l'organizzazione dei CdS; monitoraggio delle difficoltà incontrate dagli studenti stranieri per il CdLM in Inglese; Analisi delle intenzioni degli studenti dei CdL riguardo la prosecuzione degli studi in un CdLM; Revisione dell'offerta formativa a livello di alcuni CdLM per favore il raccordo con i CdL offerti; Potenziamento dell'orientamento in ingresso per tut i CdS. Punto F) - Gestone e utlizzo dei questonari relatvi alla soddisfazione degli student L analisi dei dati contenuti nei questionari compilati dagli studenti è stata effettuata da ciascun Presidente di Comitato per la didatca, nell'ambito del proprio Corso di studio, sia negli aspet generali che in quelli legati a qualche specifica situazione. Complessivamente, la percentuale di insegnamenti valutati è stata del 98.84% e la percentuale di insegnamenti con più del 25% di giudizi negativi è risultata del 14.62%, in linea con il dato generale di ateneo. La situazione di tali corsi è stata oggetto di discussione all'interno dei Comitati per la Didatca e si è cercato di enucleare, con il contributo degli studenti presenti nel Comitato e al di là del mero dato statistico, le criticità effetve. Nei casi di corsi condivisi tra diversi Corsi di studio si è provveduto ad incrociare e confrontare le rispetve analisi. Si sono comunque presi in considerazione anche i dati degli anni precedenti, per evitare di sovrastimare valutazioni derivanti da motivi contingenti o occasionali. Restano comunque incoraggianti i dati generali riferiti ad alcune domande chiave (ad esempio, interesse al corso, 86% di risposte positive; motivazione del docente, 84%; chiarezza del docente, 86%). In generale, le criticità segnalate dai questionari di valutazione e riconosciute come effetve possono essere schematicamente ricondotte a due tipologie principali: i) difficoltà che nascono a causa di carenze pregresse nella preparazione di base da parte degli studenti; ii) difficoltà insite nel corso stesso e/o nell'impostazione didatca del docente. Il caso i) è proprio dei corsi dei primi anni delle lauree triennali (soprattutto il primo) e si tratta di difficoltà che emergono già in sede di test di ingresso. Per ovviare a queste difficoltà sono stati organizzati corsi di sostegno sulle discipline di base i quali, oltre a fornire un aiuto per colmare o alleggerire deficit iniziali, svolgono di fatto una funzione di tutoraggio. L atvità di tutoraggio si esplica anche segnalando agli studenti possibili percorsi otmali in termini di acquisizioni di competenze giuste al momento giusto; talvolta questo comporta anche l'indicazione a sostenere gli esami in un certo ordine. Per quanto riguarda il caso ii) si è cercato di mettere a fuoco le cause delle criticità e di coinvolgere i docenti interessati, in modo da proporre eventuali modifiche che consentano una migliore fruizione del servizio didatco offerto. Le criticità maggiori hanno riguardato alcuni corsi in cui il taglio scelto dal docente risultava meno in linea con il background degli studenti e corsi in cui il carico didatco è stato ritenuto eccessivo rispetto al numero di crediti erogati. Non si sono riscontrati casi in cui le criticità fossero da riferirsi allo scarso impegno del docente. In tut i casi il coordinamento con i comitati della didatca ha consentito di mettere in atto azioni corretve che dovrebbero portare all eliminazione delle criticità. 5

SEZIONE b.] Analisi Punto B) - Efficacia dei risultat di apprendimento attesi in relazione alle funzioni e competenze di riferimento (coerenza tra le attività formatve programmate e gli specifici obiettivi formatvi). L'esame delle schede dei singoli insegnamenti (Fonte: ESSE3) mostra che i programmi degli stessi coerenti con gli obietvi formativi fissati dai Corsi di Studio del Dipartimento nelle rispetve SUA. sono Punto C) - Qualificazione dei docent, metodi di trasmissione della conoscenza e delle abilità, materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature in relazione al potenziale raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato. La qualificazione dei docenti dei CdS afferenti al Dipartimento è certificata dalla SUA, la quale (al Quadro Didatca Erogata) mostra che oltre il 90% degli insegnamenti è tenuto da docenti universitari di ruolo (Professori di I e II fascia e Ricercatori), ovvero che il ricorso a forme estemporanee di docenza (contrat, ecc) è marginale. Inoltre, l'esito della ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) del 2012 mostra risultati apprezzabili sulla docenza del Dipartimento (8 abilitazioni a PO su una platea di 22 PA in servizio, 11 abilitazioni a PA su una platea di 31 RU in servizio). Quanto alle infrastrutture, va notato in generale che il Dipartimento si avvantaggia della sua allocazione in una struttura imponente (ex Ospedale di S. Niccolò), interamente ristrutturata pochi anni fa. Questo garantisce la presenza di aule, laboratori ecc. generalmente adeguata alle esigenze didatche dei CdS, come indicato dal Quadro B4 (Infrastrutture) della SUA e come confermato dall'analisi dei Questionari Alma Laurea, Profilo dei laureati 2013, Quadro 7 (giudizi sull'esperienza universitaria), alle voci "Valutazione delle aule, delle postazioni informatiche, delle biblioteche". Punto D) - Validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli student in relazione ai risultat di apprendimento attesi Gli esami dei singoli insegnamenti e la tesi finale, cui viene attribuita notevole importanza in particolare per le Lauree Magistrali, costituiscono un valido metodo di accertamento delle conoscenze e delle abilità attese dagli studenti. Nel caso di insegnamenti per cui sono state riscontrate difficoltà da parte degli studenti nel superamento dell'esame, i docenti titolari si sono resi disponibili ad un confronto con i docenti di insegnamenti affini, in modo da analizzare le cause delle difficoltà incontrate dagli studenti. 6