Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Documenti analoghi
Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nelle nebulose, ossia nei resti delle immani esplosioni che hanno segnato la fine di altre stelle

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

L'EVOLUZIONE STELLARE

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Le stelle sono corpi celesti in grado di emettere luce propria ( sorgenti luminose primarie

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

LE STELLE. I diversi tipi di stelle sono divisi in classi indicate da lettere maiuscole

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Il Sole. Primo Levi 2017 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna

La nuova visione del Sistema Solare. Mario Di Martino INAF Osservatorio Astronomico di Torino

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Studiamo le stelle su modelli che si basano su due presupposn principali:

STUDIO DELL EVOLUZIONE STELLARE

Evoluzione stellare: dalla nascita di una stella alla sua fine. Serafina Carpino

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

Richiami di Astrofisica Stellare. Lezione 3

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Gli oggetti dell analisi spettrale: le stelle e la loro evoluzione

Oltre il Sistema Solare

Istituto Nazionale di Astrofisica. Osservatorio astronomico di Brera

La Terra nello spazio

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Astronomia Lezione 16/12/2011

Lezione 2. Alcune caratteristiche delle stelle

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

La nascita dell Universo

Ciao a tutti! Teorie Osservazione

telescopi fotometro magnitudine apparente

Stelle: la fusione nucleare

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Premessa. Partiamo da dati certi

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

COME E FATTA LA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

I BUCHI NERI. Origine ed evoluzione di questi mostri spaziali. Andrea Longobardo Istituto Fisica Spazio Interplanetario INAF

Viviamo in un periodo fortunato La nostra stella e tranquilla e la nostra atmosfera ci protegge, insieme al campo magnetico terrestre.

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione

LE STELLE, LE GALASSIE, L UNIVERSO

Salve ragazzi e ragazze!

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

L abbondanza degli elementi nell universo

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

L origine dell universo

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti

Dal sito L Universo

La stella più vicina a noi, dopo il Sole, è Proxxima Centauri, con una distanza di 4.22 anniluce

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini

Una situazione nebbiosa

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Astronomia Lezione 9/1/2012

Struttura della materia

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

CAPITOLO I La formazione delle risorse: come è nato l universo

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni

SOLE, struttura e fenomeni

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

Anno scolastico Classi quinte LE STELLE. Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impediranno di vedere le stelle.

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

Istituto Nazionale di Astrofisica

Le Stelle parametri fisici, evoluzione e formazione degli elementi pesanti

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

Cicli nucleari all interno delle stelle

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

LEZIONE 5. L Universo

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Concetti preliminari

celeste Per osservare il cielo dobbiamo prima orientarci.

Energia delle stelle, energia dalle stelle

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

MORTE DELLE STELLE DI MASSA MEDIO-PICCOLA MORTE DELLE STELLE DI GRANDE MASSA

Alunno: De Giorgi Enrico Scuola: ISISS G.Salvemini -Alessano Titolo: La morte delle stelle

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

I mostri del cielo incontri con la ricerca

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

3 CORSO DI ASTRONOMIA

Noi siamo figli delle stelle. UTE SENAGO OTTOBRE 2011 Anna Onofri

Stelle: la fusione nucleare

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NOTA DELL AUTORE. Roberto Spinicci Elementi di Chimica 9

Il Sole: struttura e produzione di energia

Lezione 19 Fisica nucleare

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Transcript:

Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2

Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H

Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno verso l'altro, se riescono a superare la repulsione elettrica e collidono, vengono agganciati dalla forza forte (nucleare) e danno origine ad un nucleo di deuterio: l'interazione trasforma uno dei due protoni in un neutrone, liberando un neutrino elettronico ed un positrone (un antielettrone, che ha carica positiva). Il nucleo di deuterio così formato può incontrare un altro protone libero e essere agganciato al nucleo di deuterio che, in questo modo, diventa un nucleo di elio 3 (con due protoni ed un neutrone, per un totale di 3 nucleoni) accompagnato da un fotone gamma (fotone ad alta energia). Nella terza fase due nuclei di elio 3 interagiscono tra loro dando vita ad un nucleo di elio 4 (con due protoni e due neutroni, per un totale di 4 nucleoni) e liberando nell'ambiente due protoni in eccesso che possono dare origine ad altre reazioni.

Equilibrio meccanico L energia che si origina nel nucleo produce una pressione che spinge verso l esterno. La forza di gravità spinge verso l interno. La stella raggiunge l equilibrio quando le due forze si equivalgono

La stella (Sole) vive in queste condizioni stabili per circa 10 miliardi di anni producendo luce, calore, ecc., fino a che il nucleo non si trasforma tutto in elio ed il motore si spegne Senza più pressione verso l esterno la gravità comprime il nucleo che comincia a scaldarsi sempre di più

La temperatura cresce fino a che un guscio di idrogeno attorno al nucleo innesca la fusione in elio. La temperatura aumenta ancora e gli strati esterni della stella si dilatano raffreddandosi. La stella si trasforma in una gigante rossa anche 100 volte più grande del Sole. La temperatura nel nucleo innesca la fusione di elio in carbonio

Quando il Sole sarà diventato una Gigante Rossa arriverà quasi a toccare l orbita della Terra Terra

La stella ha ormai una struttura a quattro strati: l idrogeno all esterno, il guscio di idrogeno che continua la fusione in elio, il guscio di elio che si trasforma in carbonio ed il nucleo di carbonio inerte che aumenta sempre più.

Per qualche decina di milioni di anni la stella riesce a mantenere un certo equilibrio. Poi il motore comincia di nuovo a fermarsi e la gravità ricomincia a comprimere il nucleo. La temperatura cresce, ma il carbonio non riesce a trasformarsi in ossigeno ed il nucleo collassa, mentre gli strati esterni vengono lanciati nello spazio circostante

Il Sole si è trasformato in una nana bianca (100 volte più piccola del Sole), mentre nello spazio si propaga una nebulosa planetaria

Le stelle più grandi del Sole (almeno 8 volte) hanno una vita molto più breve (non più di qualche decina di milioni di anni) Raggiunta in fretta la fase di gigante o supergigante rossa, la loro massa è tale da mantenere una temperatura elevatissima nel nucleo (fino ad un miliardo di gradi) e riuscire a trasformare gli elementi fino al ferro La fusione del ferro non produce più energia, anzi la assorbe, e quindi la stella compressa dalla forza di gravità esplode in modo catastrofico

Il nucleo di una super-gigante poco prima della sua esplosione

Si produce una supernova, con una delle esplosioni più grandi dell universo, durante la quale si producono tutti gli elementi più pesanti, quali l oro, l argento, l uranio, ecc. Gli strati esterni della stella si disperdono nello Spazio sottoforma di una nebulosa

Stelle con massa iniziale inferiore a 8 volte quella del Sole finiscono la loro vita espellendo una nebulosa planetaria. Stelle con massa iniziale superiore a 8 volte quella del Sole finiscono la loro vita esplodendo come supernova.

Destino finale delle stelle Se la massa finale della stella (supernova) è superiore a 1,4 masse solari, essa collassa e la materia si comprime a densità superiori a 100 tonnellate per centimetro cubo. Il guscio formato dagli elettroni non è più in grado di controbilanciare l'enorme pressione ed i nuclei atomici si avvicinano fino ad entrare in contatto tra loro: la stella diviene una stella di neutroni o pulsar

Se la massa finale della stella (supernova) supera le 3 masse solari, la stella di neutroni non riesce più a bilanciare la forza gravitazionale: si trasforma in un buco nero, un oggetto in cui la gravità è talmente potente da non permettere che nulla sfugga da esso nemmeno la luce.

Le stelle di neutroni ruotano velocemente su se stesse (anche 30 giri in un secondo) ed emettono due potenti fasci di onde radio in direzioni opposte Se uno dei due fasci è diretto verso la Terra, si vedrà un lampo ad ogni giro, proprio come se fosse un faro nell Universo, da cui il nome di Pulsar

I buchi neri Un Buco Nero è una stella in cui la gravità è talmente elevata da non permettere nemmeno alla luce di uscire da esso E invisibile: Si può scoprire solo con metodi indiretti, ossia osservando gli effetti che produce su ciò che lo circonda

Se il Buco Nero ha una stella vicina che è ancora attiva, esso risucchia verso di sé parte dei gas emessi dalla compagna stellare. Le particelle di gas, cadendo verso il buco nero, formano una specie di disco intorno all oggetto invisibile.

Cosa succede alla nebulosa che si è formata nell esplosione di supernova? Si disperde lentamente nello Spazio, allargandosi sempre di più

L esplosione di un altra supernova relativamente vicina comprime il gas della nebulosa, si formano concentrazioni di materia, si costruiscono le strutture a colonna, e tutto ricomincia da capo