29-AGO-2016 da pag. 17 foglio 1

Documenti analoghi
09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

16/5/2016 Bonus bebè. Lorenzin: Serve cura choc. Ipotesi di 160 euro per il primo figlio e 240 per il secondo

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

/ 2. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

02-LUG-2015 da pag. 23 foglio 1

Dir. Resp.: Maurizio Belpietro

Venerdì 30 SETTEMBRE 2016 Depressione. La contraccezione ormonale può aumentare gli episodi

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

HiQPdf Evaluation 09/14/2015

RASSEGNA STAMPA

Lunedì 29 SETTEMBRE 2013 Nicola Surico è il nuovo presidente dei chirurghi italiani: "Al primo posto il contenzioso medico legale"

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

RASSEGNA STAMPA

Sollevare regolarmente pesi può rendere difficile il concepimento

23-MAG-2016 da pag. 19 foglio 1 / 2

STRESS LAVORO CORRELATO

L'ansia peggiora di 5 volte i problemi post menopausa

13-OTT-2016 da pag. 3 foglio 1 / 2

18-APR-2016 da pag. 10 foglio 1 / 2

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA

Dir. Resp.: Andrea Cangini. 29-MAR-2015 da pag. 11

20-NOV-2016 da pag. 22 foglio 1

RASSEGNA STAMPA

29-NOV-2016 da pag. 20 foglio 1 / 2

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

25-GIU-2015 da pag. 16 foglio 1 / 2


14-GEN-2017 da pag. 14 foglio 1 / 2

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

RASSEGNA STAMPA

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

RASSEGNA STAMPA

16-FEB-2016 da pag. 11 foglio 1 / 3

RASSEGNA STAMPA

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

RASSEGNA STAMPA

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29

Rassegna Stampa. mercoledi 22 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 04/06/2018

04-OTT-2016 da pag. 8 foglio 1

Sanità, audizione con i Centri di riabilitazione sul taglio alle tariffe

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Rassegna del 29/05/2017

RASSEGNA STAMPA

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Fe ta l m e d ia s tin a l m a s s e s : d ia g n o s is a n d fo llo w - u p

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

Incinte e stressate? Vostro figlio potrebbe nascere con problemi motori

Aspetti psicologici del dolore

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

05-SET-2015 da pag. 29 foglio 1 / 5

Carcinoma dell ovaio. Scoperto il meccanismo che resiste alla chemioterapia

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Contro la falsa malasanità, più collaborazione tra medici e giornalisti

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

Rassegna del 03/01/2018

TOUR FIR - LOTO DONNE in AZIONE

Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 03-MAG-2015 da pag. 10

04-AGO-2016 da pag. 88 foglio 1 / 2

Articoli Selezionati. Bazzi Adriana 3

RASSEGNA STAMPA

Rassegna Stampa giovedi 28 aprile 2016

Rassegna Stampa. mercoledi 09 agosto Servizi di Media Monitoring

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

19-GIU-2017 da pag. 2 foglio 1 / 4

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. 25-MAG-2013 da pag. 6

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

La genetica dell ipertensione arteriosa polmonare: esperienza del centro di Pavia

Economia locale. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 7. Codice abbonamento:

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

03-OTT-2016 da pag. 2 foglio 1 / 2

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Effetti dell ozono sulla salute umana

RASSEGNA STAMPA

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Pharma kronos. Chmp, oka6nuovifarmaci inclusi 2 anti-hcv e 3 generici I risultati del meeting di maggio del comitato Ema (B.D.C.)

EPIDEMIOLOGIA E MECCANISMI DEL DANNO CARDIACO

Rassegna Stampa lunedi 18 aprile 2016

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Transcript:

Tiratura 06/2016: 31.530 Diffusione 06/2016: 22.248 Lettori Ed. I 2016: 493.000 Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso 29-AGO-2016 da pag. 17 foglio 1

27-08-2016 http://www.healthdesk.it/ Ecco come proteggere il cuore delle donne dalla chemio Basta assumere un comune beta bloccante impiegato contro la pressione alta per prevenire lo scompenso cardiaco che spesso viene prodotto dalla terapia nelle donne con cancro al seno Sfuggire al cancro ma andare incontro allo scompenso cardiaco causato dalla tossicità dei trattamenti chemioterapici. Succede a una percentuale compresa tra l 1 e il 7 per cento delle donne il cui tumore del seno è curato con le antracicline, una classe di farmaci chemioterapici che comprende la doxorubicina (o adriamicina) e la daunorubicina. È un male finora necessario, ma che potrebbe essere ridotto se venissero confermati i risultati di uno studio presentato nel corso dell annuale congresso della European Society of Cardiology che ha mostrato come un comune betabloccante (classe di farmaci ampiamente usati nel trattamento della pressione alta) è in grado di ridurre il rischio delle complicanze cardiache delle antracicline. «Il cancro al seno è problema di salute pubblica in tutto il mondo che uccide 1 paziente su 33», ha commentato la principale autrice dello studio, Mirela Cleopatra Tomescu, cardiologa alla Universitatea de Medicină şi Farmacie "Victor Babeş" di Timisoara, in Romania. Le antracicline sono una classe di potenti agenti farmacologici ampiamente usati nel trattamento del cancro al seno, ma hanno effetti tossici sul cuore, causando uno scompenso cardiaco». I ricercatori hanno dunque verificato l efficacia del nebivololo assunto per tutto il periodo della chemio in 30 donne con cancro al seno negativo per i recettori HER2 confrontandone gli effetti con 30 donne che non hanno assunto il farmaco. Dopo sei cicli di chemioterapie, nelle donne del gruppo di controllo i ricercatori hanno osservato i danni attesi al cuore, in particolare la ridotta capacità di pompare il sangue (segno caratteristico dello scompenso cardiaco). Nessuna alterazione significativa è stata invece riscontrata nel gruppo che aveva assunto il beta-bloccante. Per riscontrare queste differenze, tuttavia, i ricercatori hanno dovuto fare ricorso a indagini diagnostiche più avanzate rispetto a quelle comunemente usate. «L ecocardiografia convenzionale non ha mostrato nessun cambiamento nella funzione cardiaca dei due gruppi dopo la chemioterapia», ha detto Tomescu. «Ma le nuove e più sensibili tecniche ecocardiografiche hanno mostrato i danni prodotti dalla chemio. I pazienti che hanno ricevuto nebivololo sono state protette e hanno conservato una normale funzionalità cardiaca. La nostra scoperta è incoraggiante - ha concluso la cardiologa - ma servono studi più ampi con un periodo di follow up più lungo per confermare i risultati».

Tiratura 06/2016: 231.775 Diffusione 06/2016: 160.304 Lettori Ed. I 2016: 1.241.000 Dir. Resp.: Maurizio Molinari da pag. 11 foglio 1 / 2

Tiratura 06/2016: 349.103 Diffusione 06/2016: 241.110 Lettori Ed. I 2016: 2.242.000 Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 28 foglio 1 / 2

Tiratura 06/2016: 231.775 Diffusione 06/2016: 160.304 Lettori Ed. I 2016: 1.241.000 Dir. Resp.: Maurizio Molinari da pag. 16 foglio 1 / 2

Tiratura 06/2016: 352.128 Diffusione 06/2016: 248.431 Lettori Ed. I 2016: 2.300.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 29 foglio 1 / 2

Tiratura 06/2016: 352.128 Diffusione 06/2016: 248.431 Lettori Ed. I 2016: 2.300.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 28 foglio 1

29/8/2016 L insoddisfazione lavorativa nuoce alla salute. Già a 40 anni quotidianosanità.it V enerd ì 26 A GOSTO 2016 L insoddisfazione lavorativa nuoce alla salute. Già a 40 anni Uno studio condotto da sociolog i a merica ni rivela che fa re un la voro frusta nte e insoddisfa cente da g iova ni può a vere importa nti rica dute sulla sa lute menta le g ià a lla sog lia dei 40 a nni e proba bilmente può fa cilita re la compa rsa di ma la ttie ca rdiova scola ri più a va nti nel corso della vita. E con la crisi economica e l'a lta disoccupa zione g iova nile il futuro non è roseo: Depressione, a nsia e turbe del sonno sa ra nno neg li a nni il prezzo da pa g a re. Può capitare, soprattutto quando la crisi morde e si è in cerca disperata del primo lavoro, di accontentarsi di quello che capita. Adattarsi ha una sua logica, ma un lavoro molto frustrante, mette una pesante ipoteca sulla salute. Una ricerca americana rivela infatti che l insoddisfazione lavorativa protratta intorno ai trent anni, può avere serie ripercussioni sulla salute, in particolare su quella mentale, quando si arriva ai 40. I soggetti meno felici sul posto di lavoro all inizio della loro carriera, andando avanti con gli anni diventano facile preda di depressione, preoccupazioni e turbe del sonno. Molto diversa è invece la condizione di chi, pur partendo male, va migliorando in quanto a soddisfazione nel corso delle prime fasi della carriera. Abbiamo scoperto afferma Jonathan Dirlam della Ohio State University, che ha presentato il suo studio al congresso annuale dei sociologi americani che c è un effetto cumulativo dell insoddisfazione lavorativa sulla salute, che comincia ad emergere intorno ai 40 anni. Non è necessario arrivare in fondo alla tua carriera per vedere gli effetti dell insoddisfazione sulla salute. Lo studio ha preso in esame i dati relativi ai 6.432 americani che hanno preso parte alla National Longitudinal Survey of Youth 1979 (NLSY79), che ha arruolato a fine anni 70 soggetti tra i 14 e i 22 anni, seguendoli fino all età adulta. In particolare, ai fini di questo studio i ricercatori americani hanno esaminato le traiettorie della soddisfazione lavorativa di questi soggetti tra i 25 ai 39 anni; i partecipanti quindi hanno riferito una serie di parametri relativi alla loro salute, una volta compiuti i 40 anni. Rispetto alla soddisfazione sul posto di lavoro, i partecipanti sono stati divisi in 4 gruppi: soddisfazione lavorativa sempre molto bassa (circa il 45% dei partecipanti), sempre molto alta (circa il 15% del totale); livello di soddisfazione inizialmente alto, poi in discesa (circa il 23% dei partecipanti); livello di soddisfazione inizialmente basso, poi in salita (circa il 17% degli intervistati). Alla soglia dei 40 anni, l insoddisfazione lavorativa aveva lasciato segni pesanti soprattutto sulla salute mentale: maggiori livelli di depressione, disturbi del sonno e preoccupazioni eccessive. Anche i soggetti che avevano iniziato bene, ma vanno poi peggiorando negli anni sul fronte della soddisfazione lavorativa presentano più frequentemente disturbi del sonno e preoccupazioni eccessive, ma almeno non diventavano preda della depressione. I problemi dell insoddisfazione lavorativa si proiettano soprattutto sulla sfera della salute mentale, mentre sul fisico i problemi registrati più di frequente erano dolori alla schiena e malattie da raffreddamento. Ma va anche sottolineato che, al momento di questa analisi i partecipanti avevano appena 40 anni. Non è possibile dunque escludere che andando avanti con gli anni l insoddisfazione lavorativa faccia sentire i suoi effetti anche sul fisico. E anzi, si tratta di un evenienza tutt altro che improbabile. I livelli maggiori di disturbi psichici, riscontrati in coloro con una bassissima soddisfazione lavorativa ricorda Hui Zheng, professore associato sociologia alla Ohio State potrebbero fungere da precursori di futuri problemi di salute fisica. Elevati livelli di ansia e depressione possono infatti portare a patologie cardiovascolari o ad altri problemi, destinati ad emergere solo più avanti negli anni. http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=42455 1/2