MANUALE D USO DEL MARCHIO

Documenti analoghi
Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

SALUTE LAZIO SISTEMA SANITARIO REGIONALE MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA

LUDIS IUNGIT MANUALE DI IDENTITÀ GRAFICA

REGIONE SICILIANA. Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo PO FERS

BRAND GUIDELINE. Regole per un corretto utilizzo del logotipo e dell immagine coordinata

MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo

BRAND BOOK PSR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE PUGLIA

Sistema di identità visiva. Regole generali per la riproduzione del marchio

MANUALE DI STILE. Linee guida per l applicazione dell identità visiva del marchio: Salone della Cultura

VADEMECUM IDENTITÀ VISIVA

Manuale di Identità. Elementi Base

Alghero Opens its Doors Integrated Hospitality System. Manuale d uso del marchio-logo

Linee Guida. comunicazione aziendale

MANUALE DI CORRETTO UTILIZZO DEL MARCHIO BORMIOSKI

Brand manual. Linee guida per l uso

REGIONE SICILIANA DOCUMENTAZIONE DI SISTEMA. Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo PO FERS

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA DECLINAZIONE DELLA CORPORATE IDENTITY DI ATENEO. A cura dell Ufficio Comunicazione

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Guidelines for Brand Communication

Manuale operativo del logo

Manuale d uso del logo e dell immagine coordinata

CORPORATE IDENTITY GUIDE. Guida all utilizzo del marchio Apindustria Vicenza 1.0

Linee guida per l identità visiva UNICAM - Università di Camerino. Elementi base

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia

2018 Manuale. Occupazione, affari sociali e inclusione

BRAND BOOK. manuale d uso del brand Varese #DoYouLake?

Manuale immagine coordinata

VIVA Valle d Aosta unica per natura MANUALE D USO DEL MARCHIO

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA 2008

Manuale d uso del marchio UTILIZZO DEL MANUALE

ANGELINI BRAND MANUAL. Il MARCHIO 1.I. Angelini Brand Manual. 01 Marchio 02 Architettura 03 Packaging 04 House Style 05 Applicazioni 06 Stationery

MANUALE D USO LINEA GRAFICA E IMMAGINE COORDINATA BENEFICIARI E PARTNER

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

manuale d identità visiva San Raffaele Cittadella della Carità

Regione Abruzzo - Direzione Sviluppo onomico e del urismo Marchio per la segnaletica di servizio Bed and Breakfast.

FORUM EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO. Concept & Graphic Design by

Il corretto utilizzo...12 Esempi di applicazione...13 Il carattere istituzionale...14

INDICE / INDEX COSTRUZIONE / CONSTRUCTION... 1 VERSIONI CROMATICHE / CHROMATIC VERSIONS... 3 AREA DI RISPETTO / SAFE AREA... 7

Manuale Corporate Identity

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia

MANUALE DI IDENTITÀ VISIVA USO ESTERNO

ARCHITETTURE PER IL TUO BUSINESS

Manuale di utilizzo del marchio FANGO D.O.C. THERMAE ABANO MONTEGROTTO REGIONE VENETO. linee guida per il corretto uso del marchio

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO COMACCHIO. TREPPONTI, UN MONDO DI EMOZIONI.

INDICE INTRODUZIONE. CategoriE di utilizzatori. 02.Applicazioni

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N COPIA

Il corretto utilizzo...13 Esempi di applicazione...14 Il carattere istituzionale...15

Regolamento per l uso del marchio di conformità ICIM da parte delle Organizzazioni con certificazione ICIM dei Sistemi di Gestione

MANUALE OPERATIVO PER L USO DEL LOGO E DELLE SUE APPLICAZIONI VER REV. 0 DEL 22/06/2016 VERSIONE FORNITORI

PO FSE della Provincia Autonoma di Bolzano Manuale per le misure di informazione e comunicazione e l utilizzo del logo

Loghi Consigliato dal Parco Regionale dei Cento Laghi MANUALE D USO. Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma

Normativa Grafica del Marchio. AntonioVitale broker assicurativo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

COMUNE DI ASSISI MATERIALE ORIENTATIVO PER IL. Settore Affari Generali. (allegato 2 al bando) CONCORSO DI IDEE PER L IDEAZIONE E LA REALIZZAZIONE

INFORMAZIONE ORGANIZZATIVA

PATTO PER LA REGIONE LOMBARDIA

MANUALE D USO E IMMAGINE COORDINATA

Brand Guide/ introduzione

MANUALE D USO del logo ENJOY THE OUTDOORS

Immagine coordinata. Manuale di applicazione. Ente Turistico Lago Maggiore Via B. Luini 3, 6600 Locarno Lago Maggiore e Valli

MANUALE D USO DEL MARCHIO

FARMACIA DEI SERVIZI FEDERFARMA

Manuale d'uso per il marchio territoriale Lago di Garda Trentino

Programma Operativo Regionale GUIDA AL LOGOTIPO ISTITUZIONALE E ALLE SUE CORRETTE APPLICAZIONI

BRAND BOOK. Città di Cultura della Regione Lazio 2018

Gruppo La Centrale. Manuale di utilizzo del marchio

BRAND IDENTITY GUIDELINE DI BASE

DIF - Il Primo Network del Fresco. /Branding Guidelines

CORPORATE IDENTITY MANUAL. FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY Stadio Olimpico - Curva Nord Foro Italico Roma federugby.it

UNIVERSITÀ DI PAVIA MANUALE D USO DEL MARCHIO

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione

POR FSE /SARDEGNA

Apartments. Manuale di Identità Elementi base. Bozza 18 Aprile 2016

Identità visiva aziendale Manuale d uso

1 Nozioni di base. Questo capitolo enumera le nozioni di base più importanti per la creazione e l utilizzazione del logo della Confederazione.

LOGO (ex art. 7 della L.R. 24/12/2004, n. 37)

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

MARCHIO SOCIO ATECAP REGOLAMENTO E MANUALE D USO

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

MANUALE OPERATIVO LOGO

REGOLAMENTO e MANUALE D USO per l utilizzo del LOGO CONPAVIPER per i soci Rev. 1/2017

INTRODUZIONE. Il manuale

Manuale di stile grafico Istruzioni per l utilizzo. Logo Schüco

Manuale di utilizzo del Marchio VIBUR

Lo Stemma del Comune di Udine

Time Change - Agenzia Viaggi. MANUALE D USO del Logo

Manuale d uso del marchio Agriturismo Italia

COMUNE DI SINNAI restyling dello stemma istituzionale

Guideline del marchio

NORME PER L USO DEL MARCHIO DI CERTIFICAZIONE/QUALIFICAZIONE

BASIC GUIDELINES EUROPEE DAL 1910 LINEA GUIDA OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELL IMMAGINE COORDINATA.

del Programma Interreg

rendono riconoscibile e diventano elemento distintivo.

Provincia autonoma di Trento Programma operativo. Fondo europeo di sviluppo regionale

Transcript:

Progetto: Beneficiario: Destinatario: Appalto dei servizi funzionali alla realizzazione del progetto per la Creazione della Carta di Valorizzazione del Territorio del Distretto Turistico degli Iblei e per lo sviluppo delle attività promozionali correlate Comune di Ragusa Distretto Turistico degli Iblei REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo PO FERS 2007-2013 R.T.I.: Fondazione Centro Studi Investimenti Sociali CENSIS ASSET Assistenza e Servizi per lo Sviluppo Economico del Territorio S.r.l. Contratto: n.30348 del 07/07/2016 DOCUMENTAZIONE DI SISTEMA Manuale d uso del marchio MANUALE D USO DEL MARCHIO

INDICE P.4 IL LOGO/MARCHIO «COSTABAROCCA» P.5 COSTRUZIONE DEL MARCHIO P.6 VARIANTI CROMATICHE P.7 DIMENSIONI MINIME P.8 UTILIZZO CORRETTO DEL MARCHIO P.9 UTILIZZO SCORRETTO DEL MARCHIO P.10 VERSIONE TERRITORIALIZZATA DEL MARCHIO P.11 CARATTERI TIPOGRAFICI UFFICIALI P.12 ESEMPI UTILIZZO DEL MARCHIO P.13 ESEMPI UTILIZZO DEL MARCHIO - AVVERTENZE P.14 ESEMPI MARCHIO TERRITORIALIZZATO P.15 ESEMPI DI INTESTATI STANDARD P.16 ESEMPIO DI USO ISTITUZIONALE (certificato) P.17 ESEMPI DI TARGA IDENTIFICATIVA

L IDENTITÀ VISIVA In una prospettiva di chiara impostazione strategica, al fine di facilitare i processi di raccolta di informazioni utili per il benessere dei turisti in visita nel territorio, il Distretto Turistico degli Iblei ha realizzato il marchio, «CostaBarocca», che rafforzerà l'immagine unitaria del territorio ibleo e la qualità dei servizi offerti dalle realtà che ne faranno parte. L identità visiva del marchio è fondata su un sistema costituito dall interazione armonica di marchio, carattere, e colore. La nuova identità è sempre riconoscibile grazie al contributo di questi elementi, che devono essere correttamente utilizzati secondo le regole di base descritte di seguito.

IL LOGO/MARCHIO «COSTABAROCCA» Il marchio è costituito da un cartiglio contenente l immagine del logo e da un logotipo sottostante. L immagine del logo di forma circolare è costituita, nella parte più esterna dai raggi eoliani su sfondo di colore blu, impostati su una corona circolare di colore chiaro riportante all interno la scritta Distretto Turistico degli Iblei. Le 4 parole sono separate tra loro da piccole ghirlande. Separata da un cerchio di colore arancio, segue una corona più interna sempre su sfondo di colore blu, con all interno rappresentate le fasi lunari stilizzate. 4

COSTRUZIONE DEL MARCHIO b/4 16 80 16 Area per l immagine Il disegno di lato illustra la costruzione del cartiglio contenente l immagine del logo e il logotipo. In basso sono rappresentati i rapporti tra i vari elementi che devono essere Area del Logotipo 6 6 10 22 40 40 rispettati. a/7 a a/7 56 56 112 b/6,6 b/6,6 b/1,82 b b I rapporti 5 a/2 a/2 a

VARIANTI CROMATICHE CB01 e CB02 sono le due varianti cromatiche del marchio, la prima in versione colore, la seconda in versione bianco e nero. Entrambe, senza sfondo, possono essere impiegate con una misura minima della base pari a 30 mm, salvo necessità particolari espressamente autorizzate dal proprietario del marchio. Viene preferita la versione CB01. La variante CB02 è più efficace in caso di stampa a bassa risoluzione o di scarsa leggibilità (es. documenti via fax). Entrambe le versioni sono disponibili anche in formato con logotipo di colore bianco, sempre senza sfondo, denominati rispettivamente: CB01b e CB02b. Variante CB01 Variante CB02 6 Variante CB01b Variante CB02b

DIMENSIONI MINIME Di lato sono rappresentati i logo con le dimensioni minime riproducibili, sia nella versione CB01, CB01b che CB02 e CB02b. Dimensioni inferiori sono ammesse solo su esplicita autorizzazione del Distretto Variante CB01 Variante CB02 7 Variante CB01b Variante CB02b

UTILIZZO CORRETTO DEL MARCHIO La scelta dell utilizzo di CB01 o di CB02 è dettata dalla luminosità dei possibili fondi presenti sui materiali da realizzare. Su immagini molto scure o con fondi di colore superiori al 90% di nero la versione con logotipo bianco è imposta. 8

UTILIZZO SCORRETTO DEL MARCHIO Di lato alcuni esempi di uso scorretto del marchio. Non va modificato negli elementi e nelle proporzioni, nel colore, non deve essere inclinato né parzializzato. Non vanno applicati effetti quali ombreggiature, smussi, rilievi ecc. 9

VERSIONE TERRITORIALIZZATA DEL MARCHIO In aggiunta al marchio istituzionale illustrato precedentemente il Distretto Turistico degli Iblei ha deciso di prevedere ad uso di tutti gli aderenti un ulteriore versione del marchio rappresentativo dei singoli territori costituenti il distretto. Al marchio istituzionale viene aggiunta in alto al logo la scritta: member of mentre al logotipo viene aggiunta una terza riga, che ospita il nome del comune dove ha sede l operatore economico aderente al marchio. Anche in questa versione sono realizzate due varianti cromatiche denominate rispettivamente: - CB01T - CB02T Variante CB01T Variante CB02T 10 Variante CB01Tb Variante CB02Tb

CARATTERI TIPOGRAFICI UFFICIALI Il font utilizzato per il logo e i testi è Calibri. Calibri è una famiglia di caratteri humanist sans-serif, molto conosciuto in quanto è il font di default per Microsoft Office 2007. Sostituisce i precedenti default Times New Roman (per Microsoft Word) e Arial (per PowerPoint, Excel e Outlook). Calibri è uno dei nuovi sei font ClearType occidentali (Latino, Greco e Cirillico) presenti in Microsoft Windows Vista. Con LibreOffice 4.4 viene incluso il font Carlito (con licenza libera, di Huerta Tipográfica), che ha la stessa metrica e proporzioni del font Calibri di Microsoft, e che quindi all occorrenza può essere usato come sostituto del font Calibri. 11

ESEMPI UTILIZZO DEL MARCHIO Nella carta da lettere il Marchio può essere posizionato in alto sul lato opposto al logo dell azienda o sulla stessa linea di base sempre sul lato opposto al logo dell azienda o ancora vicino alla Ragione Sociale della Società certificata. 12

Figura 1 ESEMPI UTILIZZO DEL MARCHIO - AVVERTENZE Nel caso di aziende con più sedi, alcune delle quali non aderenti, il marchio può essere utilizzato specificando la sede o i siti aderenti, si veda Figura 1. Nel caso di Aziende Consorziate quando il consorzio di appartenenza non aderisce si deve utilizzare il marchio specificando il riferimento alla sola azienda aderente, si veda Figura 2. Figura 2 13

ESEMPI MARCHIO TERRITORIALIZZATO Si riporta di lato un esempio di Marchio Territorializzato inerente il comune di Chiaramonte Gulfi. 14

ESEMPI DI INTESTATI STANDARD Si riporta di lato un esempio di alcuni elementi base dell immagine coordinata ad uso delle aziende aderenti. Busta grande A4+ 15 Busta piccola (formato B5) Biglietto da visita

ESEMPIO DI USO ISTITUZIONALE (certificato) Si riporta di lato il Certificato di uso del Marchio. 16

ESEMPI DI TARGA IDENTIFICATIVA 130 mm Si riporta di lato la Targa identificativa in versione con marchio istituzionale e in versione con marchio territorializzata. Versione istituzionale MANUALE D USO DEL MARCHIO 200 mm 130 mm MANUALE D USO DEL MARCHIO 200 mm Versione territorializzata 17

ESEMPI DI TARGA IDENTIFICATIVA ASSOCIAZIONE DISTRETTO TURISTICO DEGLI IBLEI Viale del Fante, 11 97100 Ragusa (RG) www.distettoturisticodegliiblei.it E-mail: distrettodegliiblei@gmail.com