PATRIMONIO DEL COMUNE A SERVIZIO DELL INCLUSIONE SOCIALE

Documenti analoghi
MOROSITA ED EVASIONE A PALERMO. 1 Fonte : elaborazioni Sispi

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche N 1/2008

TOTALE DELLE AREE DI ATTESA PALERMO NORD - CENTRO - SUD

LINEE 2015 NUOVE LINEE 2016 LINEE CHE SOSTITUISCONO LE SOSPESE

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

Curriculum Vitae Europass

Da dove siamo partiti a che punto siamo

PIANO SOCIALE DI ZONA STATO DI ATTUAZIONE E SPESA SOCIALE

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

AGGIORNAMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA DEL PIANO SOCIALE DI ZONA PER LA IV ANNUALITA. Note di accompagnamento

AZIONI PER LA PARITÀ DI GENERE, LE

Ufficio Controllo di Gestione

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo

«L'affido familiare in Umbria: realtà, esperienze e scenari futuri" 14 novembre 2018

Albero della performance Catalogo dei progetti

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

SETTORE SERVIZI PER I MINORI E PER LE FAMIGLIE

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

Comunità Nuova Onlus. Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani.

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Linee Guida per l impiego della Quota Servizi del Fondo Povertà. Avvio attività di programmazione, monitoraggio e rendicontazione.

ASP Città di Bologna Bilancio Sociale 2017

Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71

Dott. Paolo Giavoni. Coordinatore Sociale Azienda Ulss 9 Scaligera - Distretto 4 Ovest Veronese. Padova, 31 Maggio 2018

MAPPATURA DELLE RISORSE

Relazione sulla performance 2016

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

I progetti della legge 285/1997

PROGRAMMA TIROCINIO GLASGOW

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Progetto 1 Abitare in Borgo

Famiglia con fragilità / disabilità/ non autosufficienza e servizi { } di Anna Maria Candela

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

ASP BILANCIO SOCIALE 2015

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

La programmazione e la progettazione degli interventi per il PPR. a cura del Settore Piani e Programmi Regione Campania

Relazione sulla performance 2016

CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

BUDGET COMPLESSIVO PROGRAMMATO CON IL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO TERRITORIALE DI BUDGET DISPONIBILE

Piano Sociale Regione Lazio La Centralità della Persona nella Comunità è il principio guida del Piano Sociale della Regione Lazio.

Proposta di riorganizzazione della Direzione Generale delle Politiche Sociali

Tutte le fotografie inserite nell'infografica sono state realizzate nell ambito del Workshop fotografico Housing First I dati presentati

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

Presentazione del Piano Regionale per la Lotta alle Povertà, approvato con Del. G.R. n del 4 settembre 2018

Informazioni Statistiche N 1/2006

Numero / Quantità al 31/12/2014 Centri di aggregazione per la prevenzione del disagio giovanile

DISTRETTO SOCIO SANITARIO N. 42 DELLA REGIONE SICILIA AVVISO PUBBLICO

Curriculum vitae. Abilitazione Professionale per l esercizio della Professione di Assistente Sociale

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

Napoli Città One Stop Shop : Un nuovo modello sperimentale L Agenzia Sociale per la Casa (ASC)

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

Indicatori di Performance

Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA

L AVVISO QUADRO PER UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA. Attivati e partecipa

Settore Servizi Sociali / Servizi Abitativi

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

In collaborazione con. Con il Patrocinio

Mix sociale:un valore per la comunità Studi,esperienze e proposte per una città da vivere.edificare COMUNITA lavori in corso

Fascicolo 4 3 PIANO SOCIALE DI ZONA Allegati al Capitolo 5. Schede di progetto per gli interventi previsti e gli obiettivi di servizio

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

IL WELFARE E I SERVIZI AI CITTADINI

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Agenzia per la coesione territoriale

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Giugno 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 31 2,14% 4,76%

Agenzia Sociale per la Casa ed approccio Housing First

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Libro bianco sul degrado edilizio e sociale delle città calabresi

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

Aprile 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 30 2,85% 2,38%

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

Piano Integrato di Salute Anno Zero

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 65 del 26 ottobre 2009

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Transcript:

PATRIMONIO DEL COMUNE A SERVIZIO DELL INCLUSIONE SOCIALE Bene Pubblico = Bene Comune Regolamento per l utilizzo dei beni comuni

CAPITALE UMANO: Oggetto di tutti gli interventi: la persona nella sua unicità Presa in carico complessiva della persona e della sua famiglia Multidimensionalità e multifattorialità Unico luogo di accesso ai servizi Obiettivi dell agenda ONU 2030 Potenziamento dei processi avviati e miglioramento delle collaborazioni fra pubblico e privato

WELFARE DI COMUNITÀ COESIONE INNOVAZIONE SOCIALE PRODURRE FRATERNITÀ SOCIALE WELFARE GENERATIVO CITTÀ RESILIENTE CITTÀ NORMALE Chi trae vantaggio dall inclusione non è l incluso, ma l intera classe, è l intera scuola e l intera società, per tutto ciò che è costretta a ripensare dei suoi modi di porsi. Luigi Cancrini

Piano Sociale Città Educativa PA Working Laboratori Territoriali Permanenti

TURISMO LAVORO SCUOLA CULTURA QUALITÀ DELLA VITA MOBILITÁ TEMPO LIBERO SERVIZI SOCIALI CASA

La presa in carico del nucleo familiare, mirata a dare risposta a bisogni complessi, richiede la messa in atto di interventi personalizzati di valutazione, consulenza, orientamento, monitoraggio, attivazione di prestazioni sociali nonché di interventi in rete con altre risorse e servizi pubblici (centri per l impiego, tutela della salute e istruzione) e privati (in particolare del privato sociale) del territorio. La presa in carico complessiva del nucleo prevede, dunque, il coordinamento di più interventi contemporanei garantendo una presa in carico globale e olistica che superi l attuale frammentazione. Unico luogo di acceso Non moltiplicare le strutture Presa in carico complessiva delle famiglie e delle singole persone

PER E CON LE PERSONE: Potenziamento del personale Più assistenti sociali nei territori Più professionalità: in tutti gli uffici saranno presenti educatori e psicologi Segretariato sociale Personale comunale: di prossimità, prezioso, competente

Giustizia Sociale Piani personalizzati Presa in carico Accompagnamento Parità di accesso

SERVIZI SOCIALI DI COMUNITÀ 1. Palazzo Magnisi - via Fratelli Orlando, 16 2. Palazzo Barone - Via Lincoln, 144 3. via del Segugio, 4 4. Viale Regione Siciliana Nord Ovest, 95 5. Via De Sanctis, 14 6. Via Monte San Calogero, 26-28 7. Via Spata, 10/20 8. Via Enrico Fileti, 19 - corpo E 12 sedi con attività specialistiche. Già attive da potenziare.

Informatizzazione di tutti i servizi La Cartella sociale elettronica Nuove tecnologie Non girano le persone, non girano le carte. Girano le informazioni.

POLITICHE PER L ABITARE: Agenzia sociale per la casa Censimento dei beni, censimento delle persone e delle situazioni reali Mappa dei bisogni e delle risorse Housing First Regolarizzare tutte le posizioni nel rispetto della Legge Coabitazione Auto recupero Fondo di garanzia per gli affitti Sistemazione e manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio del Comune con i fondi comunitari della misura 9.4.1 del FESR Regione Sicilia Programmazione comune con IACP

NUOVI SERVIZI PER LE PERSONE SENZA DIMORA: 3 nuovi dormitori 2 centri diurni 3 appartamenti housing led 3 appartamenti housing first 2 mense Attività di strada Potenziamento dei servizi in accreditamento PRESA IN CARICO E PERCORSI DI AUTONOMIA

CONTRASTO ALLA POVERTÀ: Potenziamento dei servizi relativi al Reddito per l Inclusione Attiva (SIA e RIA) Estensione dei servizi a tutti i cittadini e le cittadine Progetto e presa in carico Nuovi servizi da attivare con il PON Inclusione

FAMIGLIA Sostegno all autonomia Progetti reali per famiglie concrete Supporto alla genitorialità Conciliazione tempi di vita / lavoro

INFANZIA E ADOLESCENZA: Integrazione dei servizi relativi al Piano Infanzia e adolescenza, Città educativa. After care Affido familiare e deistituzionalizzazione Politiche educative integrate nel territorio

POTENZIAMENTO SERVIZI PER LE PERSONE CON DISABILITA : Istituzione del «Disability Manangement» Gestione della presa in carico attraverso i piani personalizzati socio-sanitari Potenziamento dei servizi per le persone anziane non autosufficienti

DETENUTI ED EX DETENUTI Sottoscrizione dei protocolli d intesa con PRAP e avvio azioni UEPE CONTRASTO ALLE DIPENDENZE PATOLOGICHE Prevenzione nelle scuole Supporto alle famiglie Regolamento contro i rischi del gioco d azzardo

SERVIZI PER LA TERZA ETA Centri comunali di aggregazione per anziani e anziane Accessi facilitati ai Teatri Pubblici Cittadini Assistenza domiciliare sociale e socio-sanitaria Percorsi di formazione di informatica e sull uso delle nuove tecnologie

POLITICHE DI GENERE Potenziamento dei Centri antiviolenza, dell accoglienza nelle case rifugio e supporto all autonomia economica e alloggiativa nel rispetto Convenzione Istanbul Promozione educativa e culturale delle differenze di genere Lavoro di cura, rafforzamento Family audit e Rete antiviolenza Percorsi di formazione sui temi delle differenze di orientamento sessuale Campagne di formazione e informazione sul tema delle discriminazioni Attivazione di una casa di accoglienza per le persone LGBT allontanate dalle famiglie per ragioni legate all orientamento sessuale Ufficio comunale antidiscriminazione

POTENZIAMENTO DEI SERVIZI DI MEDIAZIONE: Familiare Penale Sociale e di prossimità Scolastica Giustizia riparativa per adulti e minori Ufficio per le vittime

CARTA DI PALERMO ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI ALBO DEI TUTORI VOLONTARI

GIOVANI Giovani imprese sono bene comune attraverso: Educazione e cultura Sviluppo e lavoro Partecipazione e cittadinanza attiva Valorizzare tutte le eccellenze - Fare conoscere le eccellenze giovanili a tutti i giovani (Servizio Civile Volontario, Pa-working, Festival Ingegno, Smart cities, Innovazione sociale, Turismo e l indotto, Patrimonio comunale).

PERIFERIE 1 - Tribunali o Kalsa 2 - Palazzo Reale o Albergaria 3 - Monte di Pietà o Seralcadi 4 - Castellammare o Loggia 5 - Corso dei Mille- Sant'Erasmo 6 - Settecannoli 7 - Roccella-Acqua dei Corsari 8 - Brancaccio-Conte Federico 9 - Ciaculli-Croce Verde 11 - Oreto-Guadagna 12 - Falsomiele- Borgo Ulivia 13 - Bonagia 14 - Chiavelli-Santa Maria di Gesù 15 - Villagrazia 16 - Montegrappa 17 Santa Rosalia 20 Mezzomonreale 21 Zisa Ingastone 22 Zisa Quattrocamere 23 - Altarello-Tasca Lanza 24 Boccadifalco Baida 25 Borgo Vecchio 28 Olivuzza 30 Noce 38 Cruillas 43 Resuttana 44 San Lorenzo 45 - Patti-Villaggio Ruffini 46 - Pallavicino 47 San Filippo Neri 48 - Tommaso Natale-Cardillo 49 - Sferracavallo 50 Partanna Mondello 51 - Cantieri 53 - Acquasanta 54 - Arenella 55 Vergine Maria

PERIFERIE ED EMIFERIE - GENTRIFICAZIONE LAVORO DI STRADA PIANO PERIFERIE Il progetto RUIS. Il Piano Periferie del comune di Palermo, programmato nell'ambito del progetto "Riqualificazione Urbana Infrastrutture e Sicurezza", per cui il comune di Palermo ha ottenuto i fondi attraverso il bando periferie prevede interventi diffusi di opere pubbliche che, attraverso micro azioni di viabilità, riqualificazione del verde, recupero di elementi storici e restituzione all uso pubblico di beni confiscati alla mafia, che consentano di superare il complesso processo di ghettizzazione e di marginalizzazione della popolazione residente.

RECUPERO SPAZI PUBBLICI

RECUPERO SPAZI PUBBLICI

RECUPERO SPAZI PUBBLICI

FONDI GIÀ DISPONIBILI extra bilancio PAC Anziani II riparto 6.678.000 SPRAR 2017-2019: 6.608.331 FAMI 2016 (Migranti): 450.000 PON Metro (interventi sociali): 21.168.337 PON Inclusione 2017-2020: 17.430.000 FEAD con Città Metropolitana (povertà, inclusione): 2.400.000 AGENDA URBANA: 5.000.000 Altri Fondi: 285/97, 328/2000. Fondo non autosufficienza. Inoltre il Comune è partner di oltre 25 progetti finanziati da altri enti (Fondazione con il sud, Comunità Europea, altre Fondazioni) e promossi da enti di terzo settore già approvati ed in fase di sviluppo. Non solo finanziamenti e sigle ma una visione che nasce dal PIANO SOCIALE

Unico progetto complessivo di città Unico piano sociale che tiene conto dei bisogni Più fonti di finanziamento Più investimenti VISIONE Più innovazione sociale Più presenza nei territori PROGETTO

ASPETTI AMMINISTRATIVI Semplificazione delle procedure amministrative nel rispetto delle norme vigenti Vademecum per le attività di rendicontazione. Procedure certe Vademecum per le verifiche, i controlli e le attività di monitoraggio. Monitoraggio per miglioramento continuo e non solo per controllare Velocizzare i tempi dei pagamenti Sistema on line per seguire passo dopo passo i tempi delle determine e dei mandati Velocizzare i tempi degli affidamenti a garanzia della continuità Completare i sistemi di accreditamento Recepire la riforma del terzo settore

Soggettività Socialità Solidarietà Sussidiarietà Sostenibilità È importante parlare di mafia, soprattutto nelle scuole, per combattere contro la mentalità mafiosa, che è poi qualunque ideologia disposta a svendere la dignità dell'uomo per soldi. Non ci si fermi però ai cortei, alle denunce, alle proteste. Tutte queste iniziative hanno valore ma, se ci si ferma a questo livello, sono soltanto parole. E le parole devono essere confermate dai fatti. Padre Pino Puglisi Occorre una corresponsabile costruzione della città, in cui ognuno deve portare il contributo delle sue capacità in vista della costruzione di quel bene comune che rappresenta il fine relativamente ultimo della politica Vittorio Bachelet «Noi che oggi siamo qui, di origini, credenze e idee diverse, potremmo non essere d accordo su tutto, sicuramente la pensiamo diversamente su molte cose, ma certamente siamo d accordo su questi punti» Papa Francesco ai partecipanti all incontro dei movimenti popolari