Le azioni prioritarie per l'attuazione dell'agenda digitale

Documenti analoghi
Monitorare l'avanzamento dell'agenda Digitale Europea: il DESI

La Governance dell'agenda Digitale Italiana

Come costruire un Agenda Digitale Regionale

Agenda digitale: infrastrutture, competenze e servizi digitali

La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020

L'agenda digitale: politiche e strategie

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

Monitorare l'avanzamento delle azioni dell'agenda Digitale

I canali di finanziamento e procurement

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

L'analisi di contesto e l'analisi SWOT

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

L Agenda Digitale Europea 2020

DIGITALIZZAZIONE DIFFUSA SUL TERRITORIO

L'Agenda digitale della Regione Lazio

Le azioni del POR FESR-FSE a supporto della Strategia Molise

Le principali fasi per costruire un progetto di innovazione digitale

3 CHIAVI PER IL FUTURO

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Agenzia per la coesione territoriale. L orientamento ai risultati nella programmazione dei Fondi Strutturali

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Come comunicare l'agenda Digitale regionale

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

L agenda digitale piemontese: priorità ed obiettivi

Le modalità di partecipazione alla definizione dell'agenda Digitale

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

Il codice dell'amministrazione digitale

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Il Percorso dell Agenda Digitale Italiana

Antonello Pellegrino Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

PSR Le misure per Comuni e Unioni montane

DELIBERAZIONE N. 28/20 DEL

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

Relazione sullo stato di avanzamento del Programma

RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA

Per un Agenda Digitale per la Campania

Cassino, 14 luglio 2015

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

L Agenda Digitale Italiana

La programmazione in Italia. Messina, 18 marzo 2014

L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

Comunità Tematica ACCESSO ALLE RETI E TERRITORI INTELLIGENTI. Ambito strategico e allineamento ADER

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

L azione di AgID per il supporto alla transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni locali. Laura Aglio

Delibera della Giunta Regionale n. 676 del 29/11/2016

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Opportunità dalle politiche di sviluppo per l agenda digitale a Roma

DELIBERAZIONE N X / 5000 Seduta del 30/03/2016

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

febbraio 2008 e dalla Giunta Regionale con propria Deliberazione n. 148 del 12/02/2008 (B.U.R.P. n. 34 del 29 febbraio 2008).

Estratto Asse 2 del POR FERS e tab. 27 Grandi Progetti

Programmazione POR FESR Tavolo Territoriale di Partenariato - Viterbo 30 maggio VITERBO 30 maggio 2014

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

Il Piano Nazionale Industria 4.0 Gli strumenti per le imprese

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Decreto Dirigenziale n. 39 del 29/07/2016

Le infrastrutture digitali come condizione dello sviluppo dell economia regionale. Torino 13 Giugno 2017 Laura

L Agenda digitale del Piemonte. 2 febbraio 2015

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017

DELIBERAZIONE N. 57/16 DEL

Agenzia per la coesione territoriale

Digitale di Roma Capitale

Programmazione FSC

Agenda Urbana per le Marche

Ore 14,30 23 marzo 2018 AULA F - Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia STRATEGIA DELLA FIBRA INFRASTRUTTURA DIGITALE IN ITALIA

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015

DTC come investimento territoriale strategico integrato

Green City Energy Med Bari 13/11/2012. Le Smart Cities e Communities come Sistemi Complessi Adattivi Marco Di Ciano GCE-Med,12-13/11/2012

Verso il nuovo Piano strategico 1 ciclo di incontri Tavolo 1 - Economia. S. Maria La Palma, 11 luglio 2016 sede Impegno Rurale

La politica della Regione del Veneto sull Agenda Digitale: Banda Ultra Larga

Fondi e finanziamenti

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Vista la Decisione di esecuzione della Commissione del C(2015)4926final CCI2014IT16RFOPO15 che approva il PO FESR Sardegna 2014/2020.

DALLE NORME AI NUOVI SERVIZI DIGITALI PER LA PA FORUM PA 2017 LA GESTIONE DOCUMENTALE NELLA PA. Roma, 25 maggio 2017

L'innovazione nelle Regioni per l'attuazione dell'agenda Digitale del Sistema Paese

Linee Guida Acquisizione e Riuso software per le Pubbliche Amministrazioni. in consultazione sino al 5 maggio 2018

Costruzione della mappa impatto/probabilità e criteri per la ponderazione del rischio di frode e corruzione

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

Transcript:

Le azioni prioritarie per l'attuazione dell'agenda digitale

Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nell'ambito del Progetto E- leadership, in convenzione con la Regione Sardegna. Il Progetto E-leadership è finanziato dal POR FSE 2014-2020 (Decisione C 2014 N 10096 del 17/12/2014), Asse 4 - Capacità istituzionale e amministrativa, a valere sull'azione 11.3.3 "Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e degli stakeholeders". Questo materiale didattico è distribuito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Autore: Luca De Pietro, Sabrina Onano Creatore: Formez PA Diritti: Regione Autonoma della Sardegna Data: Dicembre 2017 Pag. 2

Le azioni prioritarie per l'attuazione dell'agenda digitale Obiettivi Nell attuazione dell Agenda Digitale occorre individuare delle azioni prioritarie. Cerchiamo di approfondire assieme quali azioni dei tre macro ambiti - Infrastrutture, Servizi digitali e Competenze Digitali - possiamo considerare come prioritarie. Prima però proveremo a rispondere ad una domanda all apparenza semplice: come un amministrazione sceglie le proprie azioni prioritarie dell Agenda Digitale? Scegliere le azioni prioritarie Nella definizione delle priorità delle azioni entrano in gioco diversi aspetti. Possiamo individuare almeno 3 diversi fattori che influenzano il processo di identificazione delle azioni prioritarie: le indicazioni dei piani strategici e dei programmi nazionali quali Crescita Digitale, Strategia Nazionale Banda Ultra Larga e il recente Piano Triennale dell Informatica nella PA; le condizioni tecniche ed operative del contesto di riferimento dell Agenda, sia aspetti esterni all amministrazione che condizioni strettamente interne alla stessa; ci sono inoltre le aspettative e le indicazioni del livello politico a contribuire alla definizione delle priorità. Nei singoli contesti i tre fattori sopra descritti ovviamente si ricombinano, si influenzano a vicenda e assumo pesi diversi nei processi decisionali alla base dell individuazione delle azioni prioritarie. Per questo spesso un azione prioritaria per un amministrazione non sempre lo è per un altra: anche se in realtà come vedremo possiamo trovare un minimo comune denominatore di azioni quasi sempre presenti prioritarie nei diversi piani di attuazione. Indicazioni del livello nazionale Le indicazioni provenienti dai documenti strategici e dai piani nazionali offrono suggerimenti importanti per definire le priorità delle azioni dell agenda digitale in quanto spesso: Pag. 3

prendono la forma di nuove prescrizioni (circolari, decreti, adeguamenti normativi) che in qualche modo il livello regionale e locale devono recepire. Si pensi per esempio al tema dello SPID, Sistema pubblico di identità digitale e della sua obbligatorietà per accesso ai servizi pubblici e quindi alle ricadute per la amministrazioni; le indicazioni del livello nazionale offrono inoltre risorse economiche che possono essere utilizzate per realizzare a livello regionale e locale una parte del piano nazionale, ovviamente seguendo indicazioni, modalità e tempi spesso coordinati e gestiti però dal livello nazionale. In questo caso l esempio più significativo è senza ombra di dubbio il Piano BUL che è partito e gestito direttamente dal livello centrale ma si avvale del supporto delle Regioni in termini di risorse economiche e di supporto al suo dispiegamento sul territorio; le indicazioni del livello nazionale definiscono anche standard che garantiscono l interoperabilità dei sistemi favorendo lo sviluppo di servizi trasversali a più amministrazioni. Si pensi ad esempio al progetto delle banche dati nazionali, come ANPR (anagrafe nazionale popolazione residente) e simili. Indicazioni provenienti dal contesto esterno Tra i fattori che condizionano le priorità delle azioni di un Agenda Digitale di un amministrazione troviamo anche le condizioni tecniche-operative del contesto. In particolare possiamo evidenziare delle condizioni di contesto esterne all amministrazione e condizioni di contesto interno alla stessa. Proviamo ad evidenziare i fattori di contesto esterno che tipicamente condizionano la scelta delle azioni prioritarie: il livello di arretratezza di uno specifico ambito, quindi il ritardo nella situazione di partenza. Ad esempio: se la situazione in termini di copertura a banda ultra larga è particolarmente bassa, questo elemento fa dell azione infrastrutturale intervento Banda Ultra larga sicuramente un azione ad alta priorità. Pag. 4

altro fattore esterno è l interesse e la sensibilità dei cittadini, delle imprese, del terzo settore su un tema specifico. Più il tema è di interesse per i cittadini, in forma singola o associata e per le imprese di un territorio e questa volontà si è manifestata nei processi partecipativi alla base del processo di Agenda Digitale più la priorità tende a salire. altro fattore è l esistenza di soggetti operanti nel contesto di riferimento (esterni all amministrazione) che potrebbero co-partecipare all attuazione dell azione rendendola più efficace e più sostenibile nel tempo. La presenza di queste potenziali partnership può innalzare il livello di priorità di un azione in quanto fornisce all amministrazione maggiori garanzie in termini di risultato e migliora il rapporto tra output e investimenti. Indicazioni provenienti dal contesto interno Tra i fattori interni all amministrazione che contribuiscono a definire la priorità di una possibile azione inserita nell Agenda Digitale troviamo i seguenti elementi: la disponibilità delle risorse, ovvero di una fonte di finanziamento certa e di una disponibilità di spesa programmata. Avere la certezza delle risorse economiche attraverso una chiara e definita disponibilità temporale delle stesse (non solo quindi il valore complessivo ma anche la sua allocazione di spesa negli anni) permette di trasformare un progetto in un azione immediatamente cantierabile e ne aumenta la possibilità di diventare un azione prioritaria; la chiarezza delle procedure amministrative per l attuazione dell azione rappresenta per un altro elemento di priorità, in quanto riduce l incertezza amministrativa e rende l azione immediatamente cantierabile; la determinazione degli uffici competenti ad implementare prontamente una particolare azione facendosi carico di tutti gli aspetti operativi inerenti - rappresenta uno di quegli elementi interni che possono incidere in modo determinante sulla priorità delle azioni. Il ruolo del livello politico Ricordiamo che l Agenda Digitale, è un documento strategico per sostenere l economia e la società digitale in un determinato contesto territoriale. Ha quindi una dimensione politica molto rilevante che richiede il coinvolgimento imprescindibile del livello politico (inteso come i più elevati organi elettivi dell amministrazione). Pag. 5

Il livello politico non deve solo partecipare al processo di stesura dell Agenda Digitale, ma deve rivendicare un ruolo cruciale nella fase di definizione delle azioni prioritarie. Questo ruolo è particolarmente vero e non di facciata in questo specifico momento storico in cui le risorse economiche sono sempre più scarse mentre le progettualità in ambito digitale sono sempre più diffuse e pervasive. Ovviamente il coinvolgimento del livello politico va ricollegato al tema della valutazione ponderata di tutti i fattori che abbiamo visto sino ad ora e alla capacità di sintesi delle diverse posizioni. In questa attività di sintesi si deve necessariamente prendere in considerazione le indicazioni: già contenute nei documenti programmatici dell amministrazione presentati in sede di insediamento (come ad esempio il programma del Presidente a livello Regionale) che oramai hanno esplicite parti riferite al tema del digitale. La coerenza delle azioni dell Agenda Digitale rispetto a quanto scritto in questi programmi spesso diventa elemento di priorità di un azione. altre indicazioni possono essere emerse dal processo partecipativo di stesura dell Agenda Digitale, in questo contesto il livello politico può svolgere un ruolo importante e strategico di garante che quanto prodotto dall attività di ascolto diventi integralmente patrimonio del nuovo documento strategico. Le azioni prioritarie in ambito infrastrutturale Come dicevamo all inizio ogni Agenda Digitale di ogni amministrazione presenta delle specificità e quindi delle priorità diverse, comunque è possibile definire un minimo comune denominatore di azioni non solo sempre presenti nelle singole Agende, ma che quasi sempre sono identificate come prioritarie. Partiamo dall ambito infrastrutturale dove negli ultimi documenti strategici le due azioni prioritarie sono: la nuova infrastrutturazione a banda ultra larga il consolidamento del datacenter e l apertura al cloud computing Sicuramente nell ambito delle infrastrutture l azione prioritaria è quella che riguarda la diffusione della banda ultra larga in tutte quelle aree non coperte dal mercato (ovvero dove Pag. 6

gli operatori di telecomunicazione non hanno previsto di intervenire nei prossimi anni). Questa azione per tutte le Amministrazioni Regionali è svolta in collaborazione con il Ministero per lo sviluppo Economico e in particolare con la società in house Infratel Italia ed è finanziata da risorse regionali (FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e FEASR Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale) e da risorse nazionale (Fondi per lo Sviluppo e la Coesione FSC). L altra azione prioritaria riguarda il tema del consolidamento dei datacenter pubblici ovvero della riduzione del numero dei centri di calcolo delle amministrazioni pubbliche attraverso un progressivo processo di concentrazione in pochi siti di elevata capacità computazionali oppure attraverso il ricorso al nuovo paradigma del cloud computing anche per la pubblica amministrazione. Le azioni prioritarie in ambito competenze digitali Per quanto riguarda l ambito dello sviluppo delle competenze digitali l azione prioritaria riguarda sicuramente il target dei cittadini. In particolare nelle diverse Agende digitali è quasi sempre presente un azione di diffusione della cultura digitale che si avvale di luoghi dedicati a questa attività. Questi luoghi dedicati sono attrezzati con diversi strumenti informatici (computer o tablet, connessione ad internet etc), e offrono ai cittadini sia assistenza che supporto nell utilizzo dei servizi digitali. In alcuni documenti strategici digitali questi luoghi stanno evolvendo da spazi di diffusione della cultura digitale per cittadini a spazi di innovazione ed incubazione più evoluti. Ovvero in spazi di contaminazione chiamati tipicamente Living Lab o Innovation Lab attrezzati non solo con strumenti informatici, ma anche con macchinari tipici della fabbricazione digitale (stampe 3d, laser-cutter, frese, scanner 3d etc) e con tecnologie emergenti come IoT (Internet of thinghs), robotica, Tool di intelligenza artificiale etc che diventano veri e propri laboratori di sperimentazione ed innovazione anche per artigiani, maker, designer e i cittadini. Pag. 7

Le azioni prioritarie in ambito servizi digitali Nell ambito dei servizi digitali le azioni prioritarie tipiche che vengono proposte dalle diverse Agende Digitali riguardano gli ecosistemi verticali...: nell ecosistema della Pubblica amministrazione, l azione prioritaria è la diffusione dei nuovi servizi pubblici digitali attraverso il canale mobile e l attenzione al opengovernment focalizzato all apertura del patrimonio informativo della pubblica amministrazione; nell ecosistema della Sanità l azione principale riguarda sicuramente il tema del Fascicolo Sanitario Elettronico e della dematerializzazione della ricetta; nell ecosistema Ambiente e territorio tra le azioni prioritarie c è quella riferita al tema della smart city e delle diverse declinazioni: mobilità sostenibile, energia, illuminazione, etc nell ecosistema Imprese l azione sicuramente più ricorrente è quella che riguarda il sostegno al mondo produttivo nel processo di adozione di soluzioni tecnologiche riguardanti Industria 4.0 Conclusioni Abbiamo visto quindi come l individuazione delle azioni prioritarie derivi dalla combinazione originale di fattori interni ed esterni tipici e caratteristici di ciascuna amministrazione. Nonostante questo ci sono azioni che per la loro strategicità e per il loro essere prerequisito all attuazione dell agenda digitale nel suo complesso sono ricorrenti nei diversi piani di attuazione delle diverse agende regionali. Pag. 8