Comune di Cesano Boscone

Documenti analoghi
Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

MONITORAGGIO ACUSTICO

MONITORAGGIO FONOMETRICO

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

COMUNE DI AIRUNO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE. Misure acustiche

COMUNE DI VALGREGHENTINO

AREE EX FALCK E SCALO FERROVIARIO PROPOSTA DI PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO SESTO SAN GIOVANNI

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

COMUNE DI SALA COMACINA

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

Comune di Griante. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Misure acustiche

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Full Service S.r.l. via A. Manzoni n Ponsacco (Pisa) Sito Web:

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DOVUTO A RUMORE STRADALE COMUNE DI SPILAMBERTO ANNO 2009

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 4

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

Tale documento prevede una sezione Rumore in cui sono individuati l ubicazione e le modalità del monitoraggio di rumore Ante Operam e Post Operam.

ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Regione Veneto Provincia di Treviso

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

1. UNROAD_ID:001 SP14 DEL PARATINO 3 2. UNROAD_ID:002 SP40 DELLA BASE GEODETICA 4 3. UNROAD_ID:004 SP5A DELLA VALLE BENEDETTA 5

INDICE. 2. TABELLE DEI RILIEVI FONOMETRICI ESEGUITI 2.1 Rilevazioni diurne pag Rilevazioni notturne.pag SCHEDE CAMPIONI ACUSTICI.pag.

Valutazione previsionale di clima acustico ex art. 8, Legge 26 ottobre 1995 n P.I.I. DE GASPERI EST Programma Integrato di Intervento

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

******* INDICE *******

TOECSRL TECHNICALOFFICEFORENGINEERING&CONSULTING

VOLUME 1. Relazione descrittiva della campagna di misure

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA AI SENSI DELLA LEGGE 447/95

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 68 RILIEVO FONOMETRICO del 21/06/2017

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO

VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

1 RILIEVI FONOMETRICI ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO PUNTI E TEMI DI VERIFICA... 7

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

COMUNE DI CAIRATE Piazza Libertà, Cairate (VA)

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

PIANO PARTICOLAREGGIATO

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

COMUNE DI TRIESTE RELAZIONE SULLE MISURE FONOMETRICHE

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 67 RILIEVO FONOMETRICO del 20/06/2017

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 71 RILIEVO FONOMETRICO del 30/10/2017

Comune di ANNONE VENETO

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 60 RILIEVO FONOMETRICO del 23/02/2017

Studio Associato L.A.C. PRESSO FONDERIE SRL. Valutazione della rumorosità notturna

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

COMUNE DI SAN LAZZARO

Indagine Fonometrica

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Ottobre Indice

Comune di Codroipo (UD) Piano comunale di classificazione acustica PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CODROIPO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 06 RILIEVO FONOMETRICO del 14-15/04/2014

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 72 RILIEVO FONOMETRICO del 11/01/2018

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Transcript:

Comune di Cesano Boscone PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE - Monitoraggio Acustico Novembre 2011 ARCA AGENZIA DI RICERCA E COMUNICAZIONE PER L AMBIENTE Via Statuto 13 20121 Milano

Il presente documento è stato elaborato da: ARCA Agenzia di Ricerca e Comunicazione per l Ambiente Via Statuto 13-20121 Milano Tel. +39 02.654.851 Fax +39 02.654.843 e-mail: HUinfo@arca-ambiente.itU Ne hanno curato la stesura: Marco Sergenti (Tecnico Competente in Acustica Regione Lombardia D.P.G.R. n 556 del 10.02.1998 ) Emilio Bolgiani Staff: Riccardo PANI, Mirco CANEVARI,Claudio COSTA, Gabriele MACCHI, Daniele FUMAGALLI. Rif doc SL-11-0028 Pagina 2

0BSommario SOMMARIO...3 1 PREMESSA...4 2 LE MISURE ACUSTICHE...5 2.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...5 2.1.1 Catene di misura...5 2.1.2 Estremi dei certificati di taratura delle catene di misura...6 2.1.3 Calibrazioni...6 2.2 PUNTI DI MISURA...7 2.2.1 Posizione dei punti di misura...7 2.2.1.1 Punto 1...10 2.2.1.2 Punto 2...11 2.2.1.3 Punto 3...12 2.2.1.4 Punto 4...13 2.2.1.5 Punto 5...14 2.2.1.6 Punto 6...15 2.2.1.7 Punto 7...15 2.2.1.8 Punto 8...17 2.2.1.9 Punto 9...18 2.2.1.10 Punto 10...19 2.2.1.11 Punto 11...20 2.2.1.12 Punto 12...21 3 ALLEGATO 1: RILIEVI FONOMETRICI...22 Pagina 3

1 1BPremessa Nell'ambito delle attività finalizzate alla redazione del Piano di zonizzazione acustica del Comune di Cesano Boscone (MI), al fine di acquisire elementi utili per una migliore definizione della classificazione acustica, sono stati eseguiti alcuni rilievi fonometrici sperimentali in corrispondenza dei ricettori sensibili (tutte le scuole e l Istituto Sacra Famiglia) e delle aree del territorio comunale maggiormente significative dal punto di vista acustico o potenzialmente soggette a criticità in ragione della compresenza di ricettori con destinazioni d uso a diversa tutela. I risultati della campagna di monitoraggio acustico sono illustrati nella presente relazione. Pagina 4

2 2BLe misure acustiche Per meglio comprendere il clima acustico delle zone sono state effettuate delle misure fonometriche di lungo periodo ( 24 ore). 2.1 4BStrumentazione utilizzata 2.1.1 6BCatene di misura Per le misure a lungo termine sono stati utilizzati tre strumenti prodotti dalla Svantek mod. 945A, e 959. Si tratta di strumenti in classe 1 secondo le specifiche della EN60651/94 e EN60804/94 richiesti nel D.M. 16/3/98. Due strumenti, lo SVAN 945A e lo SVAN 959, sono stati utilizzati per le misure a lungo termine ed inseriti in una centralina mobile. Le catene di misura utilizzate sono tarate annualmente da un laboratorio del SIT (Servizio di Taratura in Italia). Foto 1 L'analizzatore in frequenza SVANTEK mod.945a Foto 2 L'analizzatore in frequenza SVANTEK mod.959 Foto 3 Vista della centralina mobile Il calibratore usato è in classe 1 secondo la CEI 29-4 (IEC942/98). Le misure sono state eseguite come previsto dalle prescrizioni del D.M. 16/3/98 e, per quegli argomenti non previsti all interno di tale decreto, ci si è attenuti a norme di buona tecnica. La catena di misura utilizzata è stata calibrata all inizio e alla fine delle sessioni di misura, senza riscontrare, tra il valore iniziale e quello finale, una differenza superiore a 0.5 db, ed è tarata annualmente da un laboratorio del SIT (Servizio di Taratura in Italia). Pagina 5

2.1.2 7BEstremi dei certificati di taratura delle catene di misura La catena di misure utilizzata è tarate annualmente da un laboratorio del SIT (Servizio di Taratura in Italia). Si riportano nella tabella sottostante gli estremi dei certificati di taratura delle catena di misure utilizzata. Strumento Modello Costruttore Matricola Data Certificato N. Certificato Laboratorio Analizzatore SVAN 945A Svantek 4852 12/05/2010 22264-A L.C.E. - Opera Analizzatore SVAN 959 Svantek 14726 16/11/2010 22975-A L.C.E. - Opera Analizzatore SVAN 959 Svantek 14731 13/05/2010 21539 L.C.E. - Opera Calibratore 4231 Brüel & Kjaer 2123120 12/07/2010 26612-A L.C.E. - Opera Tabella 1 Estremi dei certificati di taratura 2.1.3 8BCalibrazioni La catena di misura utilizzata è stata calibrata all'inizio e alla fine della sessione di misura senza riscontrare differenze, tra la calibrazione iniziale e quella finale, superiori ai 0.5 db. Catena di misura Calibrazione iniziale Calibrazione finale Differenza Limite Svantek 945A (matr. 4852) 94.0 db 94.0 db +/-0.0 db +/-0.5 db Svantek 959 (matr. 14726) 94.0 db 94.0 db +/-0.0 db +/-0.5 db Svantek 959 (matr. 14731) 94.0 db 94.0 db +/-0.0 db +/-0.5 db Tabella 2 Differenza tra le calibrazioni iniziali e finali Pagina 6

2.2 5BPunti di misura 2.2.1 9BPosizione dei punti di misura I punti di misura individuati sono riportati nelle figure di seguito. Figura 1 Punti di misura Punto 1, Punto 2 e Punto 5 Situati a Sud rispetto al centro storico Pagina 7

Figura 2 Punti di misura Punto 3 Punto 4 e Punto 6 Situati a Ovest rispetto al centro storico Figura 3 Punti di misura Punto 7 Punto 8 e Punto 9 Situati in prossimità rispetto al centro storico Pagina 8

Figura 4 Punti di misura Punto 10 e Punto 11 Situati a Est rispetto al centro storico Figura 5 Punti di misura Punto 12 Situato a Nord rispetto al centro storico Di seguito sono riportate le schede riassuntive dei risultati ottenuti dai rilevi fonometrici eseguiti nel corso della campagna di monitoraggio acustico. In allegato sono riportate le schede di calcolo complete. Pagina 9

2.2.1.1 10BPunto 1 Via Trieste (Linea ferroviaria Milano - Mortara) Catena di misura utilizzata: Svantek mod. 959 Sorgente sonora monitorata: Traffico Ferroviario 6 metri dal limite della massicciata ferroviaria Data di misura: Giovedì 11 Novembre 2010 Ora di inizio misura: dalle 10:14 di Giovedì 11 Novembre 2010 Ora di termine misura: alle 10:15 di Venerdì 12 Novembre 2010 Foto 4 Vista del Punto di Misura Foto 5 Vista del Punto di Misura Giovedì 11 Novembre 2010 Venerdì 12 Novembre 2010 68.5 dba 71.2 dba 56.7 dba Tabella 3 Risultati della misura acustica al lungo termine (24 ore) 70,0 dba 56.5 dba Tabella 4 - Risultati mediati logaritmicamente e arrotondati a 0.5 dba Pagina 10

2.2.1.2 1BPunto 2 Via Gramsci - Quartiere Tessera (Nuova Vigevanese) Catena di misura utilizzata: Svantek mod. 949 Sorgente sonora monitorata: Traffico Stradale 6 metri Data di misura: Giovedì 17 Novembre 2010 Ora di inizio misura: dalle 10:38 di Giovedì 17 Novembre 2010 Ora di termine misura: alle 11:04 di Martedì 18 Novembre 2010 Foto 6 Vista del Punto di Misura Foto 7 Vista del Punto di Misura Mercoledì 17 Novembre 2010 Giovedì 18 Novembre 2010 65.6 dba 68.2 dba 57.8 dba Tabella 5 Risultati della misura acustica al lungo termine (24 ore) 66,5 dba 58,0 dba Tabella 6 - Risultati mediati logaritmicamente e arrotondati a 0.5 dba Pagina 11

2.2.1.3 12BPunto 3 Cascina Dornetti (Tangenziale Ovest) Catena di misura utilizzata: Svantek mod. 945A Sorgente sonora monitorata: Traffico Stradale 50 m dallo spartitraffico stradale Data di misura: Mercoledì 24 Novembre 2010 Ora di inizio misura: 11:46 di Mercoledì 24 Novembre 2010 Ora di termine misura: 11:51 di Giovedì 25 Novembre 2010 Figura 6 Vista del punto di misura Figura 7 Vista del punto di misura Mercoledì 24 Novembre 2010 Giovedì 25 Novembre 2010 72.9 dba 72.8 dba 68.4 dba Tabella 7 Risultati della misura acustica al lungo termine (24 ore) 73,0 dba 68,5 dba Tabella 8 - Risultati mediati logaritmicamente e arrotondati a 0.5 dba Pagina 12

2.2.1.4 13BPunto 4 Via Don Sturzo (Comprensorio scolastico) Catena di misura utilizzata: Svantek mod. 945A Sorgente sonora monitorata: Rumore Ambientale - Traffico Stradale 100 m circa dalla mezzeria stradale Data di misura: Mercoledì 17 Novembre 2010 Ora di inizio misura: dalle 11:23 di Mercoledì 17 Novembre 2010 Ora di termine misura: alle 11:36 di Giovedì 18 Novembre 2010 Figura 8 Vista del punto di misura Figura 9 Vista del punto di misura Giovedì 17 Novembre 2010 Venerdì 18 Novembre 2010 55.0 dba 59.9dBA 50.4 dba Tabella 9 Risultati della misura acustica al lungo termine (24 ore) 57,0 dba 50,5 dba Tabella 10 - Risultati mediati logaritmicamente e arrotondati a 0.5 dba Pagina 13

2.2.1.5 14BPunto 5 Via Turati - Quartiere Tessera (Caserma Carabinieri) Catena di misura utilizzata: Svantek mod. 945A Sorgente sonora monitorata: Rumore Ambientale - Traffico Stradale 20 m dalla mezzeria stradale Data di rilevamento: Giovedì 11 Novembre 2010 Ora inizio rilevamento: dalle 10:51 di Giovedì 11 Novembre 2010 Ora fine rilevamento: alle 10:51 di Venerdì 12 Novembre 2010 Foto 8 Vista del punto di misura Foto 9 Vista del punto di misura Giovedì 11 Novembre 2010 Venerdì 12 Novembre 2010 53.1 dba 58.6. dba 47.3.dBA Tabella 11 Risultati della misura acustica al lungo termine (24 ore) 55,5 dba 47,5 dba Tabella 12 - Risultati mediati logaritmicamente e arrotondati a 0.5 dba Pagina 14

2.2.1.6 15BPunto 6 Via delle Acacie (Scuola - Materna Acacie ) Catena di misura utilizzata: Svantek mod. 945A Sorgente sonora monitorata: Rumore Ambientale - Traffico Stradale 30 m dalla mezzeria stradale Data di rilevamento: Mercoledì 17 Novembre 2010 Ora inizio rilevamento: dalle 11:45 di Mercoledì 17 Novembre 2010 Ora fine rilevamento: alle 11:51 di Giovedì 18 Novembre 2010 Foto 10 Vista del punto di misura Foto 11 Vista del punto di misura Mercoledì 17 Novembre 2011 Giovedì 18 Novembre 2011 51.7dBA 54.1 dba 47.3 dba Tabella 13 Risultati della misura acustica al lungo termine (24 ore) 52,5 dba 47,5 dba Tabella 14 - Risultati mediati logaritmicamente e arrotondati a 0.5 dba Pagina 15

2.2.1.7 16BPunto 7 Via Vespucci (Scuola - Elementare Monaca ) Catena di misura utilizzata: Svantek mod. 945A Sorgente sonora monitorata: Rumore Ambientale - Traffico Stradale 40 m dalla mezzeria stradale Data di rilevamento: Martedì 18 Gennaio 2011 Ora inizio rilevamento: dalle 14:53 di Martedì 18 Gennaio 2011 Ora fine rilevamento: alle 15:10 di Mercoledì 19 Gennaio 2011 Foto 12 Vista del punto di misura Foto 13 Vista del punto di misura Martedì 18 Gennaio 2011 Mercoledì 19 gennaio 2011 57.5 dba 57.4 dba 46.3 dba Tabella 15 Risultati della misura acustica al lungo termine (24 ore) 57,5 dba 46,5 dba Tabella 16 - Risultati mediati logaritmicamente e arrotondati a 0.5 dba Pagina 16

2.2.1.8 17BPunto 8 Via Libertà (Scuola - Elementare Matteotti ) Catena di misura utilizzata: Svantek mod. 945A Sorgente sonora monitorata: Rumore Ambientale - Traffico Stradale 30 m dalla mezzeria stradale Data di rilevamento: Mercoledì 24 Novembre 2010 Ora inizio rilevamento: dalle 11:08 di Mercoledì 24 Novembre 2010 Ora fine rilevamento: alle 11:37 di Giovedì 25 Novembre 2010 Foto 14 Vista del punto di misura Foto 15 Vista del punto di misura Mercoledì 24 Novembre 2010 Giovedì 25 Novembre 2010 58.4 dba 59.7 dba 51,1 dba Tabella 17 Risultati della misura acustica al lungo termine (24 ore) 59,0 dba 51,0 dba Tabella 18 - Risultati mediati logaritmicamente e arrotondati a 0.5 dba Pagina 17

2.2.1.9 18BPunto 9 Via Kennedy (Scuola - Elementare Dante Alighieri ) Catena di misura utilizzata: Svantek mod. 945A Sorgente sonora monitorata: Rumore Ambientale - Traffico Stradale 8 m dalla mezzeria stradale Data di rilevamento: Lunedì 17 Gennaio 2011 Ora inizio rilevamento: dalle 14:33 di Lunedì 17 Gennaio 2011 Ora fine rilevamento: alle 14:34 di Martedì 18 gennaio 2011 Foto 16 Vista del punto di misura Foto 17 Vista del punto di misura Lunedì 17 Gennaio 2011 Martedì 18 Gennaio 2011 52.2 dba 54.3 dba 42.5 dba Tabella 19 Risultati della misura acustica al lungo termine (24 ore) 53,5 dba 42,5 dba Tabella 20 - Risultati mediati logaritmicamente e arrotondati a 0.5 dba Pagina 18

2.2.1.10 19BPunto 10 Via XXV Aprile - Via Grandi (Scuola - Materna Walt Disney ) Catena di misura utilizzata: Svantek mod. 945A Sorgente sonora monitorata: Rumore Ambientale - Traffico Stradale 15 m dalla mezzeria stradale Data di rilevamento: Lunedì 17 Gennaio 2011 Ora inizio rilevamento: dalle 14:56 di Lunedì 17 Gennaio 2011 Ora fine rilevamento: alle 15:07 di Martedì 18 Gennaio 2011 Foto 18 Vista del punto di misura Foto 19 Vista del punto di misura Lunedì 17 Gennaio 2011 Martedì 18 Gennaio 2011 59.5 dba 60.2 dba 49.5 dba Tabella 21 Risultati della misura acustica al lungo termine (24 ore) 60,0 dba 49,5 dba Tabella 22 - Risultati mediati logaritmicamente e arrotondati a 0.5 dba Pagina 19

2.2.1.11 20BPunto 11 Via Garibaldi - Via Isonzo (Scuola - Asilo nido La Coccinella)) Catena di misura utilizzata: Svantek mod. 945A Sorgente sonora monitorata: Rumore Ambientale - Traffico Stradale 25 m dalla mezzeria stradale Data di rilevamento: Martedì 18 Gennaio 2011 Ora inizio rilevamento: dalle 15:31 di Martedì 18 Gennaio 2011 Ora fine rilevamento: alle 15:48 di Mercoledì 19 Gennaio 2011 Foto 20 Vista del punto di misura Foto 21 Vista del punto di misura Martedì 18 Gennaio 2011 Mercoledì 19 Gennaio 2011 65.1 dba 66.1 dba 57.9 dba Tabella 23 Risultati della misura acustica al lungo termine (24 ore) 65,5 dba 58,0 dba Tabella 24 - Risultati mediati logaritmicamente e arrotondati a 0.5 dba Pagina 20

2.2.1.12 21BPunto 12 Istituto Sacra Famiglia Catena di misura utilizzata: Svantek mod. 945A Sorgente sonora monitorata: Rumore Ambientale - Traffico Stradale 200 m circa dalla mezzeria stradale (verso il confine con Milano) Data di rilevamento: Giovedì 3 Febbraio 2011 Ora inizio rilevamento: dalle 11:48 di Giovedì 3 Febbraio 2011 Ora fine rilevamento: alle 15:28 di Venerdì 4 Febbraio 2011 Foto 22 Vista del punto di misura Foto 23 Vista del punto di misura Giovedì 3 Febbraio 2011 51.8 dba 46.4 dba Venerdì 4 Febbraio 2011 52.2 dba Tabella 25 Risultati della misura acustica al lungo termine (24 ore) 52,0 dba 46,5 dba Tabella 26 - Risultati mediati logaritmicamente e arrotondati a 0.5 dba Pagina 21

3 3BAllegato 1: Rilievi Fonometrici In questo allegato si riportano gli elaborati contenenti i grafici relativi ai risultati delle misure acustiche. Pagina 22