Ore 07:00 Ore 07:15 Ore 07:30. A tutti i partecipanti, come precedentemente annunciato, si comunicano alcune notizie utili per la vacanza.

Documenti analoghi
5 TORRI GUERRA MUSEO DEL FORTE TRE SASSI PASSO DI VALPAROLA LA STORIA GRANDE N 2

Tre Cime di Lavaredo


CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini

NOTE Giro poco impegnativo, che si svolge in gran parte su strade di ciottoli. Dagli estesi pascoli si godono delle belle visuali.

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio

VIA FERRATA FACILE O DI MEDIA DIFFICOLTÀ* CORSO ROCCIA BASE 1^ GIORNO MIN. 10 /12* FACILE /MEDIA* A PAGAMENTO + IMPIANTI

Agosto Dolomiti del Brenta

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

Campeggio a Pescul ai piedi del monte Pelmo

La via delle Bocchette

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

Alla scoperta della magia delle Dolomiti

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

ITINERARIO STORICO-TURISTICO

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

Via ferrata Gianni Aglio. Tofana di Mezzo, 3244 m

DOLOMITI DI SESTO Traversata nel parco delle Tre Cime di Lavaredo

La via delle Bocchette 2

Tofane e Cinque Torri

Agosto Dolomiti Ampezzane

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

luglio 2018 Marmarole Dolomiti del Cadore


Gran Traversata dell isola d Elba (G.T.E) Gita escursionistica e per esperti con pullman riservato e sistemazione in hotel

PAGANELLA DOLOMITI BOOKING

XXV CORSO DI ALPINISMO GIOVANILE 2015

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Foglio informativo escursione

TRAIL RUNNING ALTAVIA 1 Da rifugio a rifugio sull'altavia delle Dolomiti

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

L ALTOPIANO DI ASIAGO. Organizzazione Tecnica: International Sisley Tour

Trekking Estivo 2017 Canazei - Val di Fassa Da domenica 23 a domenica 30 luglio 2017

Le alpi Giulie: laghi alpini, alte quote, emozioni Ferrate e trekking al confine italo-sloveno dal 6 al 13 luglio 2019

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA

Referenti: - Mauro Ciampi Tel cellulare ). - Riccardo Rigoni accompagnatore Gruppo B.

Indice: Via ferrata Brigata Tridentina... 3 Vie ferrate nella zona di Sesto... 4 Monte Paterno (2744 m)... 5 Torre di Toblin (2627 m)... 5.

Club Alpino Italiano Sezione di Firenze Via del Mezzetta 2/M Firenze. Tel.: GITA Sezionale. 6 7 Luglio 2013.

Sezioni di Trento e Vallecamonica 54 PELLEGRINAGGIO IN ADAMELLO Passo di Lagoscuro Ponte di Legno 27/28/29/30 luglio 2017

Il Viaggiatore Magazine Comprensorio Cortina-Tofana Cortina d Ampezzo, Belluno

GITA NAZIONALE ACCOMPAGNATORI MONTE ADAMELLO (3539 m)

Dolomiti Superski Dolomiti Ski Tour, un tour guidato di tre giorni con due pernottamenti in rifugio cuola di sci Smile.

SCILIAR CATINACCIO Alla scoperta del magico mondo di Re Laurino

8-15 Luglio Saldo entro 21 giugno PRENOTAZIONI presso la Segreteria sede CAI di Livorno e Mauro Ciampi.

TREKKING GRAN SASSO 10 Agosto 2018 / 16 Agosto 2018

PACCHETTO OUTDOOR. Estate 2017

Valcavargna, Pizzo di Gino

Aprirà da martedì 27 dicembre 2016 a domenica 8 gennaio 2017

Becca della Traversiere

PROGRAMMA SETTIMANALE 2017

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Club Alpino Italiano TRAVERSATA MONTE TAMARO - MONTE LEMA 8 GIUGNO 2014

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Vie ferrate nelle Dolomiti

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

LA GRANDE TRINCEA MONTE PASUBIO La Strada delle 52 Gallerie - Dente italiano - Dente austriaco

Dolomiti Alta Via n.3 Il sentiero dei camosci Trentino Alto Adige Veneto

LA REGINA DELLE DOLOMITI

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

Escursione ai piedi del ghiacciaio

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

Club Alpino Sezione di Avellino

Pareti Verticali - Home page. C I V E T T A 3218 m.

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine

Domenica 11 settembre 2016 Monte Ponta (Punta)

Dolomiti Orientali, Cadini di Misurina, Punta Col de Varda (m.2504) - via Comici (fessura nord ovest)

la vostra avventura inizia con noi dolomiti skirock

Trenitalia -Dolomitibus

Società Escursionisti Bresciani. Ugolino Ugolini. dal anni insieme. Programma gite estive

CIMA DI RODA (2694 m)

CAI Gazzada Schianno Sede Via Roma 18 Gazzada Tel Escursionismo invernale con ciaspole

Calendario e prezzi 2019

Appunti di viaggio: i sentieri della Grande Guerra

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr.

LE DOLOMITI. Sono pietre o sono nuvole? Sono vere oppure è un sogno? Al centro delle Dolomiti si trova il monte Lagazuoi

SULLE ORME DI SANT ERASMO

Club Alpino Italiano. Sezione di: Pieve di Cadore Calalzo di Cadore - Domegge di Cadore ALPINISMO GIOVANILE

PROGRAMMA MOENA OUTDOOR ESTATE 2017

Monte Ruazzo (1315 m.)

Pacchetto Offerta ESTATE 2017

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2)

VERSO LE MONTAGNE. Traccia 1: dalla pianura friulana verso le Prealpi Giulie (Monti Cuarnan e Chiampon)

Strada delle 52 gallerie al Pasubio (strada della Prima Armata), sottogruppo dei Forni Alti

I PARCHI NATURALI DELLE DOLOMITI ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DEI MONTI PALLIDI - PATRIMONIO NATURALE DELL'UMANITÀ UNESCO

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

Trekking della ValMalenco

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017


Tre giorni in Dolomiti tra Val Fiscalina, Croda dei Toni, Strada degli Alpini

Alpi Cozie Meridionali Valle Maira

DOLOMITI D AMPEZZO Tofane Lagazuoi Nuvolau Croda da Lago Sorapiss

IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

Sci Club Marmirolo organizza: TRE GIORNI SULLA NEVE MARZO 2007

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di PARABIAGO

Weekend alle Gole del Salinello e Monti Gemelli settembre 2015

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di BELLUNO Commissione Escursionismo

Transcript:

Via Cennano 105 52025 MONTEVARCHI (AR) A tutti i partecipanti, come precedentemente annunciato, si comunicano alcune notizie utili per la vacanza. Soggiorneremo presso l Hotel ALEMAGNA (*** - www.hotelalemagna.it - Tel. 04369156) - SAN VI- TO DI CADORE con trattamento di mezza pensione (dalla cena del giorno di arrivo alla colazione del giorno di partenza ) - bevande incluse (1/4 di vino - acqua naturale). L Hotel è situato nel centro di San Vito a 9 Km da Cortina d Ampezzo; in prossimità dell Hotel è posta la fermata del bus per i servizi locali. A richiesta l Hotel fornisce il cestino per il pranzo al sacco al costo di 7,00 (2 panini, acqua e 1 frutto). Nelle pagine successive sono dettagliate alcune escursioni che potranno essere effettuate nel corso della vacanza; eventuali variazioni potrebbero essere apportate ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori in relazione alle esigenze del gruppo in generale ed alle condizioni meteorologiche; per alcune escursioni sono previste alternative per rendere l impegno fisico meno gravoso. Con l A.d.E. Ernesto Forzini (responsabile del G.A.P. - Gruppo Alpinistico Pratomagno), per chi se la sente ed è in possesso della necessaria attrezzatura (casco, imbraco, set da ferrata omologato), potrà essere previsto un programma più impegnativo comprendente l esecuzione di vie ferrate classiche sempre nei luoghi che tutto il gruppo visiterà giornalmente. L organizzazione di eventuali attività individuali saranno esclusivamente a carico e sotto la diretta responsabilità degli interessati. Il saldo della gita, in contanti, (eventuali assegni saranno accettati solo a discrezione dell albergatore) sarà versato nel corso della vacanza. Di seguito sono riportati gli orari di partenza per Sabato 18 Agosto 2012; il rientro nel Valdarno è previsto nel tardo pomeriggio di Sabato 25 Agosto 2012. Ore 07:00 Ore 07:15 Ore 07:30 Partenza da MONTEVARCHI (Autostazione) Partenza da S.GIOVANNI V.NO (Lungarno Risorgimento-presso Shell) Partenza da FIGLINE V.NO (Mobilmarket) 1

- Quota minima m. 1.776 - Quota media m. 1.985 - Quota max m. 2.495 - Percorrenza Km 13,500 Il percorso aggira completamente il Monte Pelmo con tutti gli aspetti alpini che vanno dai grandi ghiaioni alle guglie di rocce dolomitiche, ai nevai perenni della Val d'arcia sino alle grandi distese di pino mugo ed i verdi pascoli delle quote più basse. Quasi alla fine del giro, deviando di 100 m. dal sentiero è possibile salire sino alle impronte dei dinosauri sopra al masso più grande ben visibile dal bivio del sentiero per Palafavera. Dislivello complessivo m. 900 - ore 5.30-6.00 Cartografia Tabacco 1:25000 n.015 GPS-UTM - Marmolada - Pelmo - Civetta-Moiazza. 2

Quota minima m. 1536 Quota Media m. 1872 Quota max Percorrenza m. 2183 Km 12 c/a Tra la valle del Boite e la valle di Zoldo, il Monte Rite è la cima più panoramica in assoluto sul Cadore ed un incomparabile punto di osservazione sulle Dolomiti. Per la sua posizione panoramica, durante la Grande Guerra, era stato scelto dall'esercito Italiano come Forte di artiglieria e dal quale cannoneggiavano il fronte austro-ungarico posizionato sulle Tofane. Oggi il Forte è stato restaurato e ospita all'interno il Museo nelle Nuvole - Messner Mountain Museum e, in locali attigui, un Rifugio Alpino. Cartografia Tabacco -n.25- Dolomiti di Zoldo-Cadorine e Agordine 1:25000 GPS-UTM 3

4

Quota minima m. 1650 Quota Media m. 2128 Quota max m. 2697 Percorrenza Km 11 c/a Un percorso che si snoda dal Passo Falzarego e tocca due dei rifugi più conosciuti delle Dolomiti (Scotoni e Lagazuoi). Dalla terrazza del Rifugio Lagazuoi si può godere a 360 di un panorama unico sulle Dolomiti ampezzane. Sarà possibile raggiungere il Rifugio Lagazuoi percorrendo l omonima galleria elicoidale (o galleria della Grande Guerra) che i soldati italiani, partendo dalla Cengia Martini, scavarono all'interno del Piccolo Lagazuoi, per sorprendere i soldati austriaci che ne occupavano la cima. E indispensabile munirsi di torcia elettrica (consigliate lampade frontali), elmetto e di guanti per scorrere la mano tenendosi alla corda metallica lungo il percorso molto ripido, umido e buio, rischiarato solo per brevi tratti dalle poche spettacolari finestre scavate nella roccia. Un percorso indubbiamente interessante ed unico nel suo genere che permette di toccare con mano l enorme sofferenza e lavoro sopportato dalle truppe, dei due opposti schieramenti, nella Guerra delle Dolomiti. 5

6

Quota minima m. 2045 Quota Media m. 2233 Quota max m. 2469 Percorrenza Km 11 c/a Una escursione molto panoramica che dal Passo Giuau, sopra Cortina d'ampezzo, aggira il Monte Nuvolau, Cinque Torri ed Averau con grandi panorami dapprima sui Lastoni di Formin e Croda da Lago, poi la conca d'ampezzo con Croda Marcora e Cristallo, quindi le Tofane e Col Piana-Sief, raggiunge la strada in prossimità del Passo Falzarego per sentieri ben segnati. Vedremo l'inizio della muraglia di Giau, costruita nel 1753 dalla Serenissima Repubblica di Venezia per marcare i confini di pascolo; è ancora visibile una lapide con il Leone di S.Marco Durante la Grande Guerra, nella zona delle Cinque Torri si insediò il Comando del gruppo di artiglieria da montagna. Qui furono dislocate le batterie di cannoni puntati contro le postazioni austriache del Lagazuoi e del Forte Tre Sassi. Oggi si possono percorre le trincea che costituiscono il Museo a cielo aperto con cartelli informativi e allestimenti museali che illustrano le vicende della Grande Guerra. E possibile raggiungere con la seggiovia l ampio parcheggio in prossimità della strada per il Passo Falzarego. 7

Quota minima m. 1225 Quota Media m. 1934 Quota max m. 2429 Percorrenza Km 16,5 Partenza ed arrivo a Cortina per questo interessante percorso ad anello che esplora la zona del Monte Faloria, proprio alle porte di Cortina e al cospetto delle rosse Tofane, del grande Monte Cristallo. Una finestra sul grande panorama della conca ampezzana. Arrivati a Cortina, con la funivia arriveremo al Rifugio Faloria quindi per la Forcella Marcora ed il Passo Tre Croci, dopo stupende viste panoramiche, ritorneremo in discesa a Cortina. 8