QUESTIONI GENERALI. 1) Riscrittura integrale del regolamento;



Documenti analoghi
QUESTIONI GENERALI Riscrittura integrale Nuova definizione della classificazione servizi nomenclatore interregionale Struttura didascalica

Allegato D. Art. 13 Titoli di studio degli educatori. Art. 13 Titoli di studio degli educatori

Capo IV - Strumenti a sostegno della scelta educativa delle famiglie Art Carta dei servizi Art Elenco comunale degli educatori

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, Firenze - Fax:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO REQUISITI DI ACCREDITAMENTO PER LE UNITA D OFFERTA PER LA PRIMA INFANZIA

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, Firenze - Fax:

Avviso Pubblico per l accreditamento ai fini del convenzionamento di Nidi privati autorizzati all apertura ed al funzionamento nel Comune di Formia.

Regione Toscana Settore Infanzia

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

Allegato A. 5. Servizi integrativi

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

Indicatori e Standard di qualità per la Carta dei Servizi Prima Infanzia di Ambito

COMUNE DI PERUGIA. Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Tirano Unità D offerta Sociale Per Disabili Centri Socio Educativi

DGR. n del

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione

-1 unità ogni 6 bambini, di età inferiore ai 12 mesi; -1 unità ogni 8 bambini, di età superiore ai 12 mesi;

COMUNITA MONTANA VALLE SERIANA Z.O. N. 8

Comune di Capannori Provincia di Lucca

Allegato alla deliberazione G. C. n. 74 del 24/3/2005

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

4. PROCEDURE PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/ art. 14, c. 3)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

L. 162/ , , ,

REGOLAMENTO ZONALE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA DELLA ZONA EDUCATIVA DEL MUGELLO

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

CENTRO DI SERVIZI PER PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

1. Riferimenti normativi. 2. Oggetto e date delle rilevazioni. 3. Modalità di raccolta dei dati

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

1. NIDO D INFANZIA L attività Caratt eristiche generali dell'area e della struttura Il personale 4

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

LEGGE REGIONALE 28 APRILE 2000, N.76 DIRETTIVE GENERALI DI ATTUAZIONE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Prime note circa le modifiche alla DGR 846/07

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI

C I T T À D I S A R Z A N A

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE

REGOLAMENTO. SPAZIO GIOCO I folletti

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

REGOLAMENTO!ISCRIZIONI!A.S!2015/2016!

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO. REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11)

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano

Gestione Turni. Introduzione

1. NORME COMUNI PER L AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO (L.R. 15/ artt. 12, c. 4; 14)

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

Bollettino Ufficiale n. 36/I-II del 04/09/2012 / Amtsblatt Nr. 36/I-II vom 04/09/

Avviso Pubblico dell Inps- Gestione ex Inpdap Progetto Home Care Premium 2012 AVVISO PUBBLICO

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Criteri Formatore Sicurezza Lavoro: sintesi aggiornata al Associazione Ambiente e Lavoro info@amblav.it 02.

Bollettino Ufficiale n. 40/I-II del 07/10/2014 / Amtsblatt Nr. 40/I-II vom 07/10/

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Settore Politiche Sociali e di Sostegno alla Famiglia. regolamento. Asili nido Arcobaleno L arca di Noè

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: LEG.SOC.LE ST.RIC. CONT.PR.LIV. INT.FIN.FONDI EUR.

PRESENTAZIONE PROGETTO

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

COMUNE DI PISTOIA ASSESSORATO ALL EDUCAZIONE E ALLA FORMAZIONE REGOLAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA 0-3

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

PROTOCOLLO D INTESA PER L OFFERTA DEL SERVIZIO EDUCATIVO DENOMINATO SEZIONI PRIMAVERA DESTINATO AI BAMBINI DI ETA COMPRESA TRA I 24 E I 36 MESI

PROVINCIA DI PIACENZA

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Art. 1. Testo non ufficiale. La sola stampa del bollettino ufficiale ha carattere legale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/ 14 DEL

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Dote Scuola della Regione Lombardia anno scolastico 2013/2014

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Transcript:

QUESTIONI GENERALI 1) Riscrittura integrale del regolamento; 2) Nuova definizione della classificazione delle tipologie dei servizi educativi per la prima infanzia, sulla base del nomenclatore interregionale. Per ciascuna tipologia sono individuate finalità e caratteristiche (requisiti tecnico-strutturali e organizzativi); 3) Struttura didascalica ma utile per la definizione dei regolamenti comunali; 4) Linguaggio meno giuridico del passato;

NOVITA' SOSTANZIALI 1) Razionalizzazione delle tipologie; 2) Centri integrati zerosei; 3) Definizione dei livelli integrati di direzione e coordinamento dei servizi sia livello comunale che di ambito; 4) Razionalizzazione dei titoli di studio; 5) Nuovi standard dimensionali; 6) Nuova regolazione e controllo del sistema di autorizzazione al funzionamento e accreditamento con respiro di ambito zonale.

TIPOLOGIE DI SERVIZI (1) 1) Nido d infanzia 2) Servizi integrativi per la prima infanzia: - spazio gioco - centro per bambini e famiglie - servizio educativo in contesto domiciliare Sperimentazione Centri Educativi Integrati Zerosei

TIPOLOGIE DI SERVIZI (2) Non più definizione autonoma di nidi aziendali Tutti i servizi educativi per la prima infanzia (ad eccezione dei servizi educativi in contesto domiciliare) possono essere realizzati da uno o più soggetti pubblici o privati anche per accogliere, ancorchè in via non esclusiva i figli dei lavoratori dipendenti

DIREZIONE E COORDINAMENTO GESTIONALE E PEDAGOGICO E SISTEMA INTEGRATO 1) Dettaglio delle funzioni del coordinamento pedagogico: dei servizi, comunale e zonale; 2) Individuazione dei titoli di studio per lo svolgimento delle funzioni; 3) Forme di regolamentazione dei criteri di accesso e dei sistemi tariffari coerenti a livello di ambito territoriale; 4) Definizione degli strumenti a sostegno del sistema integrato dei servizi (es.formazione).

PERSONALE 1) Esplicitazione del ruolo degli operatori ausiliari all'interno dei servizi. Principio della collegialità con educatori 2) Individuazione dei titoli di studio degli educatori e degli operatori ausiliari; 3) Attività di programmaz., documentaz., partecipaz. famiglie e formazione: non inferiore all'8% del monte orario degli educatori

FORMAZIONE 1) Formazione di tutto il personale: programmazione annuale in continuità nel tempo 2) Coord comunale e zonale garantiscono iniziative formative per il personale dei servizi pubblici e privati del territorio 3) Comuni e Conferenze Zonali per l'istruzione promuovono, anche con accordi specifici, formazione congiunta 0-6

TITOLI PER L'ACCESSO DEL PERSONALE EDUCATIVO diploma di laurea di primo o secondo livello conseguito in corsi di laurea afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche; master di primo o secondo livello avente ad oggetto la formazione della prima infanzia, per coloro che hanno conseguito un diploma di laurea in area umanistica o sociale con la presenza nel piano di studi svolto di esami in materie psicologiche o pedagogiche; diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; diploma di assistente comunità infantile; diploma di dirigente di comunità; titoli equipollenti riconosciuti dal MIUR

TITOLI PER L'ACCESSO DEL PERSONALE EDUCATIVO Abilitati anche coloro che hanno già conseguito, o hanno intrapreso il percorso per il conseguimento di uno dei titoli di cui all'art. 11 47/2003. Dall'a.e. 2018/2019 validi solo i titoli: - diploma di laurea di primo o secondo livello conseguito in corsi di laurea afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche; - master di primo o secondo livello avente ad oggetto la formazione della prima infanzia, per coloro che hanno conseguito un diploma di laurea in area umanistica o sociale con la presenza nel piano di studi svolto di esami in materie psicologiche o pedagogiche;

STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA SCELTA EDUCATIVA DELLE FAMIGLIE 1) La carta dei servizi quale strumento che rende trasparente ed esigibile il livello qualitativo dei servizi erogati e che regola i rapporti tra i servizi e gli utenti; 2) L'elenco comunale degli educatori al fine di mettere a disposizione delle famiglie personale qualificato per lo svolgimento di prestazioni di tipo privato.

STANDARD E CARATTERISTICHE STRUTTURALI COMUNI AI SERVIZI EDUCATIVI Si definiscono gli standard e le caratteristiche strutturali comuni ai servizi educativi, escluso il servizio educativo in contesto domiciliare, con particolare riferimento ai requisiti di base e alla funzionalità degli spazi, nonché alle caratteristiche degli spazi esterni - collocazione e destinazione edifici - condivisione spazi con altri servizi - caratteristiche aree e strutture da parte dei comuni per salubrità - utilizzo spazi in orario chiusura servizi

NIDO D INFANZIA (1) Standard dimensionali standard dimensionali degli spazi interni che prevedono una superficie minima di 5mq per bambino definizione degli standard dimensionali degli spazi destinati ai bagni Ricettività la ricettività minima e massima del nido d infanzia è fissata rispettivamente in 7 e 60 posti in considerazione della non corrispondenza tra bambini iscritti e frequentanti, i regolamenti comunali possono prevedere l iscrizione di un numero di bambini superiore alla ricettività della struttura, fino ad un massimo del 20 per cento. In ogni caso, il numero dei bambini che il servizio è autorizzato ad iscrivere è computato tenendo conto di tale estensione della ricettività

NIDO D INFANZIA (2) Orario quotidiano di funzionamento: a partire dalla mattina, è compreso fra un minimo di 6 ore e un massimo di 12 ore. Ciascun bambino può frequentare il nido d infanzia per un massimo di 10 ore giornaliere Rapporto numerico tra educatori e bambini, è calcolato sulla base delle diverse fasce di età nel modo seguente: a) non più di sei bambini per educatore, per i bambini di età inferiore ai 12 mesi b) non più di sette bambini per educatore, per i bambini di età compresa tra 12 e 23 mesi c) non più di dieci bambini per educatore, per i bambini di età compresa tra 24 e 36 mesi

NIDO D INFANZIA (3) Sistema dei turni degli educatori, deve essere strutturato in modo da garantire: a) il rapporto numerico educatore bambino nelle diverse fasce orarie di funzionamento del servizio in relazione ai bambini presenti b) il massimo grado di compresenza fra educatori per la continuità di relazione con i bambini nell arco della giornata Personale ausiliario operante nel nido d infanzia: deve essere numericamente adeguato ai diversi compiti da svolgere. I comuni individuano i parametri per definire l adeguatezza numerica del personale ausiliario

SPAZIO GIOCO (1) Definizione degli standard dimensionali degli spazi destinati ai bagni Ricettività Ricettività: minima 6 posti, massima 50 posti In considerazione della non corrispondenza tra bambini iscritti e frequentanti, i regolamenti comunali possono prevedere l iscrizione di un numero di bambini superiore alla ricettività della struttura, fino ad un massimo del 20 per cento. In ogni caso, il numero dei bambini che il servizio è autorizzato ad iscrivere è computato tenendo conto di tale estensione della ricettività

SPAZIO GIOCO (2) Orario quotidiano di funzionamento: è compreso fra un minimo di 3 ore, in caso di apertura solo antimeridiana o solo pomeridiana, e un massimo di 11 ore complessive in caso di apertura antimeridiana e pomeridiana, compresa l interruzione del servizio fra la mattina e il pomeriggio Lo spazio gioco non eroga il pranzo e non prevede il riposo pomeridiano Rapporto numerico tra educatori e bambini, è calcolato sulla base delle diverse fasce di età nel modo seguente: a) Non più di otto bambini per educatore, per i bambini di età inferiore ai 24 mesi b) Non più di dieci bambini per educatore, per i bambini di età compresa tra 24 e 36 mesi

CENTRO PER BAMBINI E FAMIGLIE (1) Definizione degli standard dimensionali degli spazi destinati ai bagni Ricettività Ricettività: minima 6 posti; massima 40 posti In considerazione della non corrispondenza tra bambini iscritti e frequentanti, i regolamenti comunali possono prevedere l iscrizione di un numero di bambini superiore alla ricettività della struttura, fino ad un massimo del 20 per cento. In ogni caso, il numero dei bambini che il servizio è autorizzato ad iscrivere è computato tenendo conto di tale estensione della ricettività

CENTRO PER BAMBINI E FAMIGLIE (2) Orario quotidiano di funzionamento: è compreso fra un minimo di 3 ore e un massimo di 10 ore complessive in caso di apertura antimeridiana e pomeridiana, compresa l interruzione del servizio fra la mattina e il pomeriggio Il centro per bambini e genitori non eroga il pranzo e non prevede il riposo pomeridiano Rapporto numerico tra educatori e bambini: è di non più di 10 bambini per educatore. Tale rapporto deve essere garantito nelle diverse fasce orarie di funzionamento del servizio

SERVIZIO EDUCATIVO IN CONTESTO DOMICILIARE (1) Il servizio è realizzato presso un abitazione, può essere attivato con almeno 3 iscritti e può accogliere contemporaneamente fino a 6 bambini Il comune che autorizza deve prevedere forme di coordinamento pedagogico di tali servizi per favorire un effettiva integrazione con gli altri servizi educativi del sistema integrato comunale (da non confondersi con funzioni di coord di cui all'art. 6!)

SERVIZIO EDUCATIVO IN CONTESTO DOMICILIARE (2) Educatori e gestione del servizio: Non possono svolgere le funzioni inerenti la preparazione e lo sporzionamento dei pasti, che devono essere svolte da altro soggetto. Gli educatori possono svolgere le attività di pulizia e riordino generale dell ambiente al di fuori del tempo di frequenza dei bambini In caso di apertura quotidiana di 6 o più ore, la gestione del servizio non può essere affidata ad un solo educatore La gestione del servizio deve prevedere la sostituzione immediata delle assenze degli educatori La gestione del servizio deve prevedere la reperibilità di una figura adulta, diversa dagli educatori ad esso assegnati, che possa intervenire tempestivamente in caso di bisogno

CENTRO INTEGRATO ZEROSEI 1) Servizio educativo volto all accoglienza di bambini da 3 mesi a 6 anni; 2) Realizzato in un'unica struttura in cui si svolgono, in modo integrato, le attività rivolte ai bambini da 3 mesi a 6 anni; 3) Gli standard di riferimento, derivano dalla combinazione e integrazione di quelli definiti dal regolamento per i servizi educativi per la prima infanzia e dalla normativa vigente per le scuole dell infanzia; 4) Deve far riferimento ad un unico soggetto gestore.

AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO Per la verifica dei requisiti previsti per l autorizzazione al funzionamento, la conferenza zonale può mettere a disposizione dei comuni del territorio una commissione multiprofessionale operante con continuità

ACCREDITAMENTO Requisiti: 1) Individuazione delle ore di formazione (20 minimo annuali) del personale educativo (effettiva realizzazione; riscontro nei cl; coord zonale) 2) Funzioni di coord. pedagogico svolte da personale qualificato; 3) Disponibilità ad intrattenere scambi con altri servizi della rete locale 4) Strumenti valutaz. qualità e di sist. rilevaz. soddisfazione dell utenza 5) Disponibilità ad accogliere bambini portatori di disabilità 6) Conformità a requisiti definiti dai Comuni per i serv ed comunali e del territorio

FUNZIONI DI VIGILANZA E CONTROLLO 1) Le ispezioni disposte dai comuni non devono essere inferiori a due l anno senza preavviso 2) Qualora il soggetto titolare o gestore non consenta al comune le ispezioni o il monitoraggio dei servizi quest ultimo provvede alla sospensione dell autorizzazione o dell accreditamento 3) Qualora i Comuni rilevino la perdita dei requisiti previsti per il rilascio dell autorizzazione o dell accreditamento, provvedono, previa diffida per l adeguamento, alla sospensione o alla revoca dell autorizzazione o dell accreditamento.

DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Efficacia delle nuove disposizioni relative alle strutture e all organizzazione dei servizi è differita, per quelli già autorizzati, all a.e. 2014/2015 (Il caso dei servizi educativi in contesto domiciliare) Per i servizi già attivi si prevede la possibilità di posticipare l adeguamento degli spazi esterni in occasione dei primi lavori di ristrutturazione edilizia. Deroghe alle norme sugli spazi esterni concesse dai comuni per i servizi già autorizzati che ai sensi del 47/2013 fruivano di verde pubblico