Monitoraggio delle prestazioni lavorative e le tecnologie informatiche. Due interessi fondamentali e contrapposti

Documenti analoghi
Monitoraggio delle prestazioni lavorative e le tecnologie informatiche

GDPR Regolamento UE n. 2016/79: i necessari adeguamenti tra nuovi obblighi e nuove sanzioni Milano, 14 maggio 2018

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI

Riflessioni sulla riforma dei controlli a distanza nel decreto attuativo del Jobs Act. Massimo Malena & Associati 13 Maggio 2015

Regole applicabili all uso degli strumenti elettronici/informatici aziendali utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa

«La tutela riservata al dipendente e le prerogative aziendali»

ART. 4, 3CO., LEGGE 300/1970 NUOVI LIMITI AI POTERI DI CONTROLLO DEL DATORE DI LAVORO

I PRINCIPI ALLA BASE DEL NUOVO RGDP. Dott.ssa Sabina Ponzio (CNR Ufficio Affari Istituzionali e Giuridici)

IL NUOVO ART. 4 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI: PROFILI PRIVACY

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Regolamento UE 2016/679by 2018

Controlli a Distanza: Cosa cambia con il Jobs Act ( parte 1)

Programma. in collaborazione con

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. Introduzione al problema. Obiettivi. Protezione dei dati e Privacy A.A

SOMMARIO. Capitolo 1 CONTROLLI TECNOLOGICI

GESTIRE I SOCIAL IN AZIENDA Social e web nel rapporto di lavoro: principi delle policy. Paola Borghi Direzione Sindacale e del Lavoro ABI

Industry 4.0: gli aspetti legali

PRIVACY E CONTROLLI Una storia infinita

CONTROLLI A DISTANZA: dopo lo jobs act, i primi accordi.

INDICE CAPITOLO I EVOLUZIONE NORMATIVA IN MATERIA DI TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI

I controlli a distanza: come utilizzare le potenzialità offerte dal Jobs Act

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI COMUNALI

La giurisprudenza sui controlli difensivi:

PRIVACY - INFORMATIVA RESA AL DIPENDENTE

Comune di BELLINZAGO LOMBARDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

CONDIZIONI DI UTILIZZO E INFORMAZIONI CONCERNENTI IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVO AI SERVIZI "CERCAPERSONE" E "IL MIO PROFILO" UNIUD

PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI GRUPPO 4

(

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016 (Trattamento dati personali)

Nuovo regolamento europeo sulla Privacy (N 679/2016/UE) - GDPR - In vigore dal 25 maggio Seminario informativo 06 Luglio 2018

Circolare N. 50 del 5 Aprile 2017

Privacy e protezione dei dati personali

Informativa ai sensi degli artt del Regolamento generale sulla protezione dei dati del Parlamento Europeo e del Consiglio n.

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE

Informativa per raccolta di dati personali presso l'interessato (Art. 13 GDPR) Bandi per dottorati di ricerca

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

L informativa sulla privacy per il lavoratore dipendente (completo di fac-simile del modello di informativa e dichiarazione di consenso)

SOMMARIO PARTE I INQUADRAMENTO SISTEMATICO. Capitolo 1 INQUADRAMENTO DELLA MATERIA

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Art.13,14 Reg. UE n679/2016)

Policy sulla conservazione dei Dati Personali

La normativa sulla Legalità Informatica. Prof. Avv. Gianluigi Ciacci Studio Legale Ciacci Marzo 2010

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo

INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016

Indice. Controlli tecnologici e tutele del lavoratore nel nuovo art. 4 St. lav.

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

ART. 4 STATUTO DEI LAVORATORI ANTE JOBS ACT

INFORMAZIONI DA FORNIRE PER LA RACCOLTA E IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.

A cura di Debhorah Di Rosa Controllo a distanza dei lavoratori: i chiarimenti dell Ispettorato. Tavola sinottica

DIRITTO DEL LAVORO. DIRITTO DEI RAPPORTI INDIVIDUALI DI LAVORO (Diritto del lavoro in senso stretto)

Nicola Lugaresi - Diritto di Internet 9. L uso di Internet sul luogo di lavoro

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Lodi Vecchio

Avv. Serena Commisso Avv. Daniele Dellacasa

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

I controlli a distanza

Circolare n. 30 del 01 Marzo 2018

Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05

Regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR UE 2016/679. Alberto Galvani

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Regolamento. per la disciplina della. Videosorveglianza all interno. dell Azienda Sanitaria Locale TO4

Informazioni obbligatorie in materia di protezione dei dati personali

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA AL PENSIONATO PIAGGI

La nuova normativa sulla privacy avv. Pietro Maria di Giovanni

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E LORO DIFFUSIONE

IL RETTORE. il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali;

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ RELATIVA ALL INTERVENTO 22 INCREMENTO DELL OCCUPAZIONE MEDIANTE MECCANISMI DI STAFFETTA

Il difficile equilibrio tra accesso e privacy

L'anno duemiladiciassette il giorno 31 ( trentuno ) del mese di gennaio, nella sede dell'ater. L'AMMINISTRATORE UNICO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL MUTAMENTO NELLA DENOMINAZIONE DI AGENZIA DI VIAGGIO E TURISMO (legge provinciale 17 marzo 1988, n. 9 - art.

Controllo e videosorveglianza dei dipendenti

Sample test Informatica Giuridica modulo: Protezione dati personali: GDPR, Privacy e Sicurezza

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

I controlli a distanza riformati: dialogo dinamico tra tutela statutaria e disciplina della privacy

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE DATI COMUNALI

COMUNE DI LORENZAGO DI CADORE REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE

Il nuovo regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati personali Impatti aziendali

Ipotesi di accordo relativo all installazione ed utilizzo del sistema di videosorveglianza ai sensi dell art. 4 della legge n.

Circolare N. 172 del 13 Dicembre 2016

COMUNE DI INZAGO CORPO DI POLIZIA LOCALE

EZIO MORO 1. Controlli a distanza: l art. 4 dello Statuto di Lavoratori dopo il Jobs Act

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

Informativa per raccolta di dati personali presso l'interessato (Art. 13 GDPR)

INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016

Installare telecamere nascoste, finte o collegate in rete è possibile?

Informativa sul trattamento dei dati personali

AL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI

IMMAGINE DEL DIPENDENTE TRA PRIVACY E COPYRIGHT. Avv. Renato D Andrea

Politica Protezione dei Dati Personali

INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016

I Dati Personali da Lei messi a disposizione della FONDAZIONE ADASTRA potranno essere utilizzati per le seguenti finalità:

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (PRIVACY) SISTEMI VIDEOSORVEGLIANZA (Art Regolamento Europeo Privacy 679/2016)

Via Guardini, Trento numero verde Fax 0461/ certificata:

Transcript:

Monitoraggio delle prestazioni lavorative e le tecnologie informatiche Corso di Alta Formazione in materia di diritti umani Napoli 12 ottobre 2018 Prof. Avv. Gianluigi Ciacci Studio Legale Ciacci Due interessi fondamentali e contrapposti o L esigenza e il potere, in capo a chi governa l azienda, di esercitare un controllo o Il diritto del lavoratore a vedere tutelata la propria riservatezza e la propria dignità Due interessi fondamentali e contrapposti o Il primo interesse trae fonte nel potere di direzione (art. 2104 CC), nel potere disciplinare (art. 2106 CC) ed è insito nella definizione di subordinazione (art. 2094 CC) o Il diritto del lavoratore a vedere tutelata la propria riservatezza e la propria dignità coinvolge numerose fonti, tra cui l art. 8 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, gli artt. 2 e 35 della Costituzione italiana, il libro V del codice civile, la l. 300/1970 e la disciplina in materia di protezione dei dati personali. 1

Le norme che disciplinano il controllo a distanza Le norme appena citate costituiscono il quadro giuridico di riferimento: tuttavia, la specifica materia del controllo a distanza dei è disciplinata in particolar modo dalle ultime due fonti, ovvero dallo Statuto dei e dalla disciplina in materia di protezione dei dati personali (oggi Regolamento 2016/679 e D.Lgs. 196/2003, come novellato dal D.Lgs. 101/2018), cui lo stesso fa rinvio per quanto attiene ad alcuni principi generali. Il D.L. 14 settembre 2015 n. 151 (meglio noto come Jobs Act) ha modificato sostanzialmente l impianto dell art. 4: Ä cambiando parzialmente il I comma; Ä introducendo ex novo il II ed il III comma. Il I comma evidenzia due parametri essenziali. Gli strumenti di controllo possono infatti essere utilizzati dal datore di lavoro: Ä per le sole esigenze produttive ed organizzative, nonché per il perseguimento delle finalità di sicurezza del lavoro e tutela del patrimonio aziendale; Ä previo accordo con le rappresentanze sindacali o con l autorizzazione dell Ispettorato nazionale del lavoro. 2

Il Jobs Act ha quindi sostanzialmente riproposto la previgente formulazione della norma, ampliando però: Ä il novero di soggetti con i quali il datore di lavoro può accordarsi; Ä parametrando il livello di accordo a seconda delle dimensioni dell azienda. L attuale II comma (che, insieme al III, costituisce il vero nucleo della riforma) stabilisce che: La disposizione di cui al comma 1 non si applica agli strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e agli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze Sembrerebbe quindi che il II comma legittimi in modo indiscriminato i controlli ed invece il III comma precisa che: Le informazioni raccolte ai sensi dei commi 1 e 2 sono utilizzabili a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro a condizione che sia data al lavoratore adeguata informazione delle modalità d'uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli e nel rispetto di quanto disposto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 3

La disciplina così descritta ha costantemente creato problemi interpretativi delle sue disposizioni, dei termini utilizzati, con giurisprudenza e dottrina spesso in contrasto e comunque con posizioni altalenanti. La situazione poi viene complicata dall evoluzione tecnologica Infatti, alla nascita della disciplina in esame, le modalità pratiche dei controlli a distanza erano legate allo svolgimento fisico del controllo, attraverso personale di sorveglianza, che utilizzava tecnologie comunque analogiche (videocamere con operatore, al più registrazioni su video cassette) Ma il repentino sviluppo della, grazie all avvento dell informatica, il suo passaggio da accentrata a distribuita, e quindi della telematica, rappresentata al suo massimo grado dalla rete Internet, inizialmente focalizzata sulla connessione, quindi sui servizi, poi sulla mobilità, ed infine sulla socialità digitale (avvento dei social network), ha portato ad una enorme complicazione nella ricerca del difficile equilibrio tra i due interessi. 4

Negli anni sono state numerosissime le applicazioni delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione che via via si sono utilizzate nell ambito lavorativo, ad iniziare dagli elaboratori elettronici. Il dovere di attenzione del lavoratore nel loro uso era limitato all integrità fisica ed a quella software (evitare di infettarli con virus informatici), l interferenza nell attività lavorativa era legata a possibili distrazioni (uso di videogiochi), il controllo necessitava dell accesso alla macchina Passaggio successivo è stato quello dell informatica in mobilità, ad iniziare dai computer portatili, e quindi gli smartphone ed i tablet. Si conferma il dovere di attenzione del lavoratore per l integrità fisica e software, alle distrazioni indicate si aggiunge la possibilità di uso personale del telefono aziendale, mentre la possibilità di controllo del datore di lavoro aumenta, estendendosi ad ulteriori informazioni rispetto a quelle acquisibili dal device: così ad esempio quelle sulle telefonate, nonché alla geolocalizzazione del lavoratore. Questo breve ed incompleto excursus si ferma all ulteriore evoluzione della, legata all avvento della rete Internet ed alla possibilità di digitalizzazione, dematerializzazione delle attività documentali nell ambito della prestazione lavorativa: che quindi oggi porta al massimo grado la possibilità di controllo da parte del datore di lavoro. Vediamo quale sono le principali metodologie di controllo 5

o Software specifici su computer o Internet, posta elettronica e social network o Geolocalizzazione sui device o Geolocalizzazione e Black box su autoveicoli o Centralini telefonici o Utilizzo dati biometrici (per accesso sul luogo di lavoro o utilizzo strumenti aziendali) o Videosorveglianza o o Software specifici su computer o Software specifici su computer 6

o Geolocalizzazione sui device o Videosorveglianza Tutte applicazioni che permettono di raccogliere, ed utilizzare, informazioni che possono essere ricondotte, anche indirettamente, al lavoratore, e quindi consistono in dati personali. Il che porta a dover applicare l'importante disciplina in materia, che quindi ha un influenza diretta con il tema in esame (e probabilmente la sua corretta applicazione può portare a risolvere molti dei problemi sollevati). Disciplina che viene anche richiamata dalle fonti prettamente lavoristiche, come l'art. 4 della l. 300/1970 7

Si ricorda in particolare il disposto del suo III comma: Le informazioni raccolte ai sensi dei commi 1 e 2 sono utilizzabili a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro a condizione che sia data al lavoratore adeguata informazione delle modalità d'uso degli strumenti e di effettuazione dei controlli e nel rispetto di quanto disposto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Disciplina oggi modificata dal Regolamento 2016/679, su cui svolgerò ora brevi cenni La disciplina in materia di protezione dei dati personali Solo alcuni cenni sulla disciplina in materia di protezione dei dati personali Ø non è una legge sulla privacy! (o almeno non solo) Ä ma disciplina il trattamento di dati personali questo vuol dire che occorre prestare attenzione a tutti i dati che vengono utilizzati dal datore di lavoro, dal Titolare del trattamento, non solo a quelli riservati. 8

Solo alcuni cenni sulla disciplina in materia di protezione dei dati personali L'azione della norma è poi più generale, riguarda non solo l'utilizzo specifico del dato personale (in cui si applicano le regole della normativa, ad esempio fornendo al lavoratore l'informativa), ma anche l'adeguatezza dell'intera struttura del datore di lavoro, del titolare del trattamento (ad esempio obbligandolo a formare gli stessi dipendenti su come debbano essere correttamente utilizzati i dati personali). Solo alcuni cenni sulla disciplina in materia di protezione dei dati personali Per rimanere a livello dei "cenni", richiamo ora i principi generali del Regolamento 2016/670, Sui quali si basa l'intera disciplina, e dai quali derivano poi gli obblighi da rispettare per il datore di lavoro e i diritti del lavoratore e che hanno un impatto diretto sul tema del controllo a distanza attraverso le nuove tecnologie (per questo sono di grande importanza) I principi generali del Regolamento o Il primo principio è quello di «liceità, correttezza e trasparenza», in virtù del quale le informazioni facenti capo all individuo devono essere trattate seguendo la disciplina normativa, applicando regole anche di natura etica, in maniera chiara per l interessato (art. 5, comma 1, lett. a e cons. 39); 9

I principi generali del Regolamento o Il secondo principio è quello di «limitazione della finalità», in base al quale i dati devono essere trattati per scopi determinati, espliciti e legittimi (sia nella raccolta che nelle altre attività di cui si compone il trattamento, ex art. 4 comma I n. 2) ), e successivamente trattati in modo compatibile con tali finalità (art. 5 comma 1 lett. b) ; I principi generali del Regolamento o Il terzo principio, secondo l art. 5 comma 1 lett. c, è quello di «minimizzazione dei dati», in virtù del quale le informazioni devono essere adeguate, pertinenti e limitate a quanto necessario per il perseguimento delle finalità per le quali sono trattate (l ex non eccedenza ); I principi generali del Regolamento o Il quarto principio è invece quello di «esattezza», in ossequio al quale i dati devono essere esatti e, se necessario, aggiornati (nonché rettificati e cancellati tempestivamente se richiesto dall interessato e se consentito dalla legge: art. 5, comma 1, lett. d); 10

I principi generali del Regolamento o Quinto principio è quello di «limitazione della conservazione», in base al quale i dati sono conservati in una forma che ne consenta l identificazione dell interessato per un tempo non superiore a quello necessario per il raggiungimento delle finalità perseguite con la raccolta (art. 5, comma 1, lett. d); o Ultimo principio dell art. 5 comma 1 è quello di «integrità e riservatezza», in virtù del quale i dati sono trattati in modo tale da garantirne la protezione, mediante misure tecniche ed organizzative adeguate (comma 1 lett. f). I principi generali del Regolamento o Completa il quadro descritto dall art. 5 un principio di massima rivolto al Titolare ed al responsabile, principio secondo cui ambedue queste figure soggettive sono in grado di «comprovare» il rispetto dei predetti profili del trattamento. Si tratta della c.d. «responsabilizzazione». Allora ad esempio 11

ad esempio, in caso si voglia geolocalizzare il dipendente Ø Il trattamento dovrà essere necessario, pertinente e non eccedente gli scopi perseguiti. Ø L azienda dovrà inoltre fornire al prestatore un informazione adeguata, che espliciti le finalità perseguite dal titolare e le modalità di trattamento dei suoi dati personali, e magari si spiegherà al lavoratore la possibilità ed il modo per limitare la geolocalizzazione in determinati ambiti o Geolocalizzazione sui device Per disattivarla Dopo 6 diversi passaggi abbastanza «oscuri», l ultimo (per fortuna) con password 12

grazie 13