NOTA OPERATIVA N.21. Direzione Centrale Previdenza. Roma, 18/05/2011. Alle Direzione Provinciali e Territoriali

Documenti analoghi
DIREZIONE CENTRALE PREVIDENZA Messaggio N.8855 del 23/05/2012

Scadenze Inviato da IPSCT - 05/01/ :16

Cessazioni dal 1 settembre 2013

CIRCOLARE N. 67. Alle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

Roma, 18/02/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi.

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche.

OGGETTO: subentro nella gestione dei trattamenti pensionistici alle Amministrazioni statali Programmazione delle attività.

OGGETTO: subentro nella gestione dei trattamenti pensionistici alle Amministrazioni statali Programmazione delle attività.

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

Roma, 01/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Nota operativa n. 39 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Roma, Messaggio n. 3282

OGGETTO: Agenzia del Territorio: gestione delle attività pensionistiche.

Roma,23/12/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il Personale scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

- Alle Corti d Appello LORO SEDI. Agli Enti di Patronato. Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali

Circolare n. 9. Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Normativo. Roma, 11/05/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

Roma, 27/02/2004 Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Oggetto: CCNL personale del Comparto Ministeri. Quadriennio normativo 2006/2009 II biennio economico 2008/2009.

OGGETTO: ENAV S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche relative al personale

Roma, 17/10/2002. Ai Direttori degli Uffici Centrali e Periferici LORO SEDI. Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali LORO SEDI

Oggetto: Criteri di competenza territoriale per la lavorazione delle pratiche di prestazioni istituzionali.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Roma, 20/09/2006. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale della scuola

Roma, 17/10/2005. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Prot. n. 206 U.O. IX lì, 13/1/2009

Circolare n a.s. 2017/18. Oggetto: Cessazione dal servizio del personale scolastico dal 1 settembre 2019.

OGGETTO : Certificazione del diritto alla prestazione pensionistica ai sensi dell articolo 1, comma 3 della legge 23 agosto 2004, n. 243.

Oggetto: CCNL personale del comparto delle Agenzie Fiscali. Quadriennio normativo 2006/ II biennio economico

ISTITUTO Roma lì, 12/07/2005 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

OGGETTO: CESSAZIONI DAL SERVIZIO CON DECORRENZA 01/09/2007- D.M. n.67 del 6/11/2006 e C.M. N. 68 del 9/11/2006.

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale del Personale della Scuola

NOTA DIVULGATIVA. Direzione Centrale Previdenza. Roma, 03/08/2010 Prot. n Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

Nota operativa n. 19 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, Messaggio n. 4834

OGGETTO: Riliquidazione dei trattamenti pensionistici del personale del comparto scuola di cui al C.C.N.L. - Biennio economico 2004/2005.

Roma,21/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /02/ A33c - Cessazioni - E

Roma, 06/10/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

OGGETTO: Cumulo pensioni- redditi da lavoro Adempimenti operativi.

Prot. n. 47/c14 Cesena, 8 gennaio CIRCOLARE N. 78 Al personale dell Istituto - Sede. Oggetto: Cessazioni dal servizio con decorrenza 01/09/2013.

Roma, 22 dicembre 2009

DOMANDE DI PENSIONE CIRCOLARE N. 57 AL CORPO DOCENTE AL PERSONALE ATA SEDE

1) CONGUAGLIO FISCALE ANNO 2000: rilascio certificazione fiscale

Legge 122/10- Ultimi interventi previdenziali -Chiarimenti dall INPDAP

CIRCOLARE N. 32/2019. Lecce, 7 febbraio 2019 Al personale Docente ed A.T.A. Sedi di Lecce e Squinzano

Roma, 9 agosto Ai Dirigenti Generali Regionali Ai Dirigenti delle Direzioni Regionali Ai Dirigenti delle Direzioni Provinciali e Territoriali

NUOVE MODALITÀ INPS PER IL COLLOCAMENTO A RIPOSO DI PERSONALE ISCRITTO A CASSE DIVERSE DALLO STATO

Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Previdenza. Roma, 19/12/2012

Circolare n A TUTTI I DOCENTI A TUTTO IL PERSONALE ATA SEDE. OGGETTO: Cessazioni dal servizio personale docente, educativo ed ATA.

Circolare n. 269 Perugia, 4 dicembre 2018

1. Premessa. Inps gestione ex Inpdap Direzione Centrale Previdenza. Roma, Messaggio n. 8381

DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E SERVIZI FISCALI

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato. e.p.c.

Pensione Quota 100, domanda cessazione su Istanze On Line dal 4 al 28 febbraio 2019

OGGETTO : Provvidenze in favore dei grandi invalidi, di cui all art. 1, comma 4, della legge 27 dicembre 2002, n. 288.

Oggetto: provvidenze in favore dei grandi invalidi, di cui all art. 1, comma 4, della legge 27 dicembre 2002, n Anno 2008.

Nota operativa n. 19 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Prot. n. 26 Area IV Pensioni e Riscatti Bari, 09 /01/2013 Coordinatore Angela Battista

Roma, 02/04/2008. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio scolastico regionale per l Emilia - Romagna Direzione generale

Roma, 19/02/2010. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Noto operativo n..t ~ Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

OGGETTO: Legge 28 dicembre 2001, n. 448 Legge Finanziaria 2002.

Lavorazioni automatizzate in materia di trattamenti ordinari di quiescenza disposti sulla rata scadente nel mese di gennaio 2003.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il Personale scolastico

La circolare n , datata , per l attuazione del D.M. 941, 1 dicembre 2016, sulle ces

Circolare Interna n. 61

Nota operativa n. 31 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Direzione Centrale Previdenza Gestione ex Inpdap. Roma, 13/09/2012

ROMA, 03/06/2008. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Ufficio XI - Ambito territoriale per la provincia di Forlì-Cesena. Ufficio Pensioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato. e p.c.

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Direzione Centrale Previdenza

Oggetto: Cessazioni dal servizio con decorrenza 01/09/ Termini e modalità di presentazione e/o revoca delle istanze di cessazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

Transcript:

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Direzione Centrale Previdenza Roma, 18/05/2011 Alle Direzione Provinciali e Territoriali Ai Dirigenti Generali Centrali e Regionali Ai Direttori Regionali Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Agli Enti di Patronato Al Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per i Servizi nel Territorio Direzione Generale del Personale della Scuola e dell Amministrazione NOTA OPERATIVA N.21 Agli Uffici Scolastici Regionali Agli Uffici Scolastici Provinciali (ex Centri Servizi Amministrativi) Alla Sovrintendenza Scolastica della Provincia Autonoma di Alla Sovrintendenza Scolastica della Provincia Autonoma di TRENTO All Intendenza Scolastica per le Scuole in Lingua Tedesca All Intendenza Scolastica per le Scuole delle Località Ladine www.inpdap.gov.it e mail: dctrattpensuff1@inpdap.it

Oggetto: Trattamento di quiescenza del personale del comparto scuola. Cessazioni dal 1 settembre 2011 - Trasmissione dei dati necessari alla determinazione ed al pagamento delle pensioni attraverso flusso informatico. 1. Procedura trasferimento dati Si conferma la procedura di trasferimento dei dati utilizzata nei precedenti anni per il personale del comparto scuola, ivi compreso il personale A.T.A. e gli insegnanti tecnico - pratici (I.T.P.) provenienti dagli Enti locali per effetto dell'articolo 8 della legge 3 maggio 1999, n. 124, che cesserà dal servizio con decorrenza 1 settembre 2011. A partire dal corrente anno, la liquidazione delle pensioni è effettuato tramite l applicativo Pensioni SIN, salvi i casi particolari individuati al paragrafo 2 e tenendo conto del criterio di competenza esplicitato al paragrafo 3 della presente nota. Si segnala che all interno della procedura è previsto un apposito campo per l informazione relativa all adesione al Fondo Credito. Dai flussi informatici continuano ad essere escluse le pratiche concernenti il personale che abbia trasformato il rapporto di lavoro a tempo parziale, ai sensi del DM n. 331/1997. Ne consegue che nei confronti di quest ultimo, gli Uffici scolastici provinciali (ex C.S.A.) dovranno inviare esclusivamente il prospetto cartaceo con la documentazione prescritta. Nei confronti del personale in oggetto, la cui cessazione al 1 settembre 2011 è stata comunicata al Ministero dell Economia e delle Finanze, il suddetto dicastero provvede ad aggiornare e sostituire i dati ricevuti con quelli presenti nella banca dati SPT in merito alle detrazioni fiscali spettanti. Per il personale della scuola, che cesserà dal servizio dal 1 settembre 2011, gli Uffici scolastici provinciali (ex C.S.A.) hanno già inoltrato i prospetti dati inseriti nei primi due flussi che verranno trasferiti alle sedi in data 23 maggio p.v; i medesimi Uffici provvederanno ad inviare alle Sedi dell Inpdap gli ulteriori prospetti dati inseriti nell apposito supporto magnetico secondo le scadenze di seguito riportate ed indipendentemente dalla tipologia della scuola: 27 maggio; 17 giugno; 30 giugno.

Si invitano le Sedi provinciali e territoriali a definire con sollecitudine le posizioni pensionistiche che verranno di volta in volta trasferite attraverso i flussi informatici. Gli Uffici scolastici provinciali dovranno inviare, in concomitanza con la trasmissione informatica dei dati, i prospetti cartacei relativi alle pratiche inserite nel flusso. Si rammenta che in virtù dell intesa con la Direzione Informatica del MEF, i dati riferiti alle detrazioni fiscali per familiari a carico ex art. 12 del TUIR per il personale scolastico vengono trasferiti alle Sedi provinciali e territoriali dell Inpdap mediante procedura automatizzata. La Direzione Sistemi Informativi caricherà nell applicativo DETRA 2011 le dichiarazione individuali riferite al 2011, così come comunicate al MEF dal personale scolastico in costanza di servizio. La dichiarazione disponibile sull applicativo DETRA 2011 sarà automaticamente abbinata tramite codice fiscale e produrrà gli effetti economici di riconoscimento delle detrazioni in concomitanza delle progressive lavorazioni per il pagamento previste nei sistemi GPPweb e SIN. Nel caso in cui la sede riceva una nuova o diversa richiesta di detrazioni per carichi familiari dovrà inserire una nuova dichiarazione secondo le modalità in uso che prevedono, nell ipotesi di variazione delle detrazioni, la possibilità di avvalersi della funzione copia per recuperare le informazioni dei familiari già disponibili nei sistemi. Ancorché l informazione risulti nel flusso informatico, al prospetto cartaceo dovrà essere allegata, debitamente sottoscritta, anche l eventuale adesione esplicita dell interessato all iscrizione, in qualità di pensionato, alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell INPDAP prevista dall art. 3-bis della legge n. 222 del 22 novembre 2007, che ha convertito in legge il D.L. n. 159 del 1 ottobre 2007, secondo quanto disposto dalla nota operativa n. 1 del 29 febbraio 2008 della Direzione Centrale Credito di questo Istituto. Dovrà essere utilizzato a tal fine il modulo di adesione, scaricabile dal sito internet dell Istituto. 2. Utilizzo procedura S7 web - Casi particolari Come precisato nel precedente paragrafo, a partire da quest anno sono liquidate con l applicativo Pensioni SIN le pensioni di tutto il personale del comparto scuola, ad eccezione di quelle concernenti il personale che abbia trasformato il rapporto di lavoro a

tempo parziale ai sensi del DM n. 331/1997 che, non inserite nei flussi informatici, continueranno ad essere liquidate con la procedura S7 web. La medesima procedura S7 web continuerà, altresì, ad essere utilizzata nei casi in cui, a favore di un pensionando scuola con cessazione 2011, risulti in pagamento su Gpp web una partita di pensione ad altro titolo; a tal fine è in corso di predisposizione una nota tecnica nella quale sarà fornito un elenco di nominativi esclusi dalla lavorazione in Sin in quanto già presenti a sistema. Otre alle casistiche sopra illustrate, si potrebbe verificare l ipotesi in cui un soggetto ricompreso tra il personale A.T.A. o tra gli insegnanti tecnico-pratici (I.T.P), provenienti dagli Enti locali, chieda la liquidazione del trattamento pensionistico più favorevole tra quello determinato con le regole della Cassa Stato e quello correlato alla Cassa pensioni dipendenti enti locali; nell ipotesi in cui risulti più favorevole il calcolo con le regole degli Enti locali, la liquidazione della pensione dovrà necessariamente avvenire tramite l applicativo pensioni S7 web. 3. Applicazione del criterio di competenza per la lavorazione delle pensioni scuola 2011 Con le disposizioni previste dalle note D.G. n. 85/2005, 102/2005, 40 1/2005 e da ultimo con nota operativa della D.C. Organizzazione e Qualità (allora D.C. Sviluppo Organizzativo e Formazione) n 584 del 18/04/2008, sono stati delineati i criteri generali di competenza per la gestione delle pratiche istituzionali da parte delle unità operative dell'inpdap. In coerenza alle suddette note, con il nuovo assetto organizzativo delle Sedi Provinciali/Territoriali e, soprattutto, con i principi guida dell'istituto che privilegiano il rapporto tra le Sedi Inpdap e gli Enti/Amministrazioni nell'attribuzione della competenza si è passati da un criterio basato sulla residenza dell'iscritto ad un criterio che fa riferimento alla Sede di lavoro quale luogo dove l iscritto svolge la propria attività lavorativa (Provincia - CAP-COP). Al fine di consentire l individuazione dell ultima scuola di appartenenza, il MIUR ha invitato gli istituti scolastici a trasmettere correttamente i dati richiesti e, in particolare, il CAP e il COP della scuola in modo da rispettare, nella generalità dei casi, il criterio di ripartizione individuato da questo Istituto. Nei casi residuali, che dovrebbero rivestire natura di eccezionalità, in cui il MIUR si trovi nelle condizioni di non poter fornire il dato relativo all'ultima scuola di riferimento, provvederà ad indicare l'usp (Ex CSA -Provveditorato Provinciale)di riferimento.

Di conseguenza queste pratiche saranno indirizzate verso la Sede INPDAP competente per la gestione degli USP, nella fattispecie delle Province su cui insistono le Sedi territoriali, il flusso verrà indirizzato a Roma 1, Milano 1, Napoli 2 e Torino1. Le sedi territoriali realmente competenti, che nel frattempo hanno ricevuto correttamente il cartaceo, potranno farsi assegnare la competenza del flusso inviando a DCSI ASSISTENZA UTENTI una mail con oggetto TRASFERIMENTO COMPETENZA PENSIONI MIUR 2011, con l elenco dei nominativi e relativi codici fiscali dei pensionandi per i quali viene chiesta la assegnazione della competenza sul SIN. Ovviamente per i casi particolari indicati al paragrafo 2. e/o comunque per quelle pratiche che continueranno ad essere gestite su S7 Web, l eventuale reindirizzamento delle pratiche tra Sedi avverrà con le solite modalità previste per S7 Web, così come avvenuto negli anni precedenti. La presente nota operativa è diramata d intesa con la DC Organizzazione e Qualità, con la DC Sistemi Informativi e con il Ministero della pubblica istruzione.