Classificazione fibre muscolari



Documenti analoghi
Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Scossa muscolare semplice

Obiettivi della lezione scorsa

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare


Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Muscolo Scheletrico 2. Biomeccanica muscolare

Modello del fuso neuromuscolare

Minzione (Svuotamento della vescica)

Meccanica della contrazione e plasticità del muscolo scheletrico. Aspetti fisiologici e clinici

Campobasso, 22 maggio 2015

STUDI CLASSICI SULLA FORZA ED IL SUO ALLENAMENTO. Una breve rassegna sui più importanti studi

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

La forza nei giovani

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

SVILUPPO DELLA RAPIDITA

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

Rapporto Pressione/Volume

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI

ONDE ELETTROMAGNETICHE

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

Regole della mano destra.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

1

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

La preparazione per le gare brevi

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

APPLICATION SHEET Luglio

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Il modello generale di commercio internazionale

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Verona, 14 Gennaio La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Fisiologia Muscolare

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

Indice. pagina 2 di 10

FISICA DELLA BICICLETTA

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

APPUNTI SUGLI ARGOMENTI DI TEORIA

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA CORRENTE ELETTRICA

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

MATERIALI DEGLI UTENSILI PER TORNIRE

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Analisi dei margini: componenti e rischi

Architettura hardware

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Le classificazioni dei costi

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Il concetto di valore medio in generale

Impianti di propulsione navale

La corrente e le leggi di Ohm


Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA & L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Lezione 7 (BAG cap. 5)

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Transcript:

Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico glicolitico o ossidativo ossidativo Attività ATPasi miosinica elevata elevata bassa Attività lattico deidrogenasi elevata intermedia o elevata bassa

Il SNC può richiedere ai muscoli scheletrici di produrre contrazioni a diverse velocità e con diversi livelli di forza e spesso per periodi prolungati di tempo. I comandi motori, di natura volontaria o riflessa, per produrre movimento, devono convergere sui motoneuroni α, che, secondo Sherrington, rappresentano la via finale comune delle azioni integrative del SNC. I motoneuroni α che innervano un singolo muscolo, sono raggruppati insieme nei nuclei motori e sono in numero inferiore al numero di fibre che compongono il muscolo, perché ogni motoneurone innerva più fibre muscolari (unità motoria).

L unità fondamentale del movimento è l unità motoria Unità motoria = motoneurone + fibre muscolari da esso innervate. Le fibre muscolari che sostituiscono un unità motoria sono tutte dello stesso tipo (I, II A o II B ). Unità motoria Ogni fibra muscolare riceve una sola terminazione assonica del motoneurone. C è quindi un rapporto 1:1 tra fibra nervosa e fibra muscolare. Il pda del motoneurone trasmesso lungo l assone determina la contemporanea attivazione (contrazione) di tutte le fibre muscolari da esso innervate.

Il numero delle fibre muscolari che formano l unità motoria è variabile. Unità motorie piccole: poche fibre muscolari muscoli capaci di movimenti fini: muscoli dell occhio (10 fibre), delle dita (10-20 fibre) della mano (100 fibre) Unità motorie grandi: molte fibre muscolari muscoli che compiono movimenti grossolani, ma sviluppano più rapidamente l incremento di forza: muscolo tibiale anteriore (600 fibre), gstrocnemio (1000-2000 fibre). Unità motoria piccola Unità motoria grande Minore è il numero di fibre/unità motoria, tanto più precisamente può essere controllata la forza muscolare, aumentando o diminuendo il numero di unità attive.

Afferenze Afferenze Nucleo motore Muscolo Attraverso il reclutamento di un numero maggiore o minore di unità motorie si può regolare la forza di contrazione di un muscolo. Le fibre muscolari appartenenti ad unità motorie diverse si mescolano. Questo garantisce, in caso di attività di poche unità motorie, una buona distribuzione della forza sviluppata nell intero muscolo.

I 3 tipi di unità motorie/fibre muscolari ( S-Fibre I ) ( FR-Fibre IIA ) ( FF-Fibre IIB ) Affaticabilità Forza sviluppata con tetano incompleto Scossa semplice Le differenze funzionali tra i tipi di unità motorie, dipendono, per lo più, dalle caratteristiche fisiologiche delle fibre muscolari che le compongono

Tipica distribuzione delle diverse classi di unità motorie in un muscolo Unità S Unità FF Unità motorie S (più numerose) bassi livelli di forza, contrazione lenta, resistenza alla fatica. Adatte ad attività muscolare sostenuta nel tempo. Unità motorie FF (meno numerose) elevati livelli di forza, contrazione molto rapida, affaticabili. Adatte a movimenti in cui si richiede massima rapidità e forza, per periodi brevi. Unità motorie FR livelli intermedi di forza, contrazione a velocità intermedia, resistenza alla fatica. Adatte ai movimenti in cui si richiedono prestazioni intermedie

La proporzione di ciascun tipo di unità motoria (fibra): FF, FR e S può variare all interno di un muscolo, a seconda del tipo di attività muscolare. Un muscolo rapido (retto interno) sarà formato prevalentemente da fibre rapide, un muscolo lento (soleo) da fibre lente.

Esiste una correlazione tra proprietà intrinseche dei motoneuroni e classi di unità motorie Unità motorie FF - fibre IIB: Motoneuroni grandi, assoni con grande diametro a elevata velocità di conduzione. Numero fibre muscolari elevato. Unità motorie S - fibre I (produzione di forza minore): Motoneuroni piccoli, assoni con diametro ridotto a bassa velocità di conduzione. Numero fibre muscolari basso. Unità motorie FR fibre IIA: Motoneuroni con caratteristiche intermedie.

L ordine di reclutamento delle unità motorie dipende dalla grandezza dei motoneuroni (principio della dimensione). Le unità motorie sono reclutate secondo l ordine prestabilito: Unità S FR FF Quando la forza muscolare diminuisce, cessano di scaricare in sequenza: Unità FF FR S Secondo il principio della dimensione, le unità motorie sono reclutate con un ordine che è direttamente proporzionale a: forza generata e velocità di contrazione ed inversamente proporzionale a: resistenza alla fatica. Questo riduce lo sviluppo di fatica, perché consente di utilizzare le unità S (resistenti alla fatica) per tempi più lunghi.

Reclutamento dei motoneuroni (unità motorie) interneurone Elevata Rm Maggiormente eccitabile, reclutato prima Neurone di piccolo diametro Neurone di grande diametro Bassa Rm Meno eccitabile, reclutato da inputs afferenti di maggiore intensità Fibre muscolari tipo I Fibre muscolari tipo II

La forza sviluppata da un muscolo può essere aumentata attraverso due modalità: Reclutamento di unità motorie (aumento numero fibre muscolari attive). stimolazione afferente numero unità motorie attivate. Afferenze Afferenze Afferenze Afferenze Nucleo motore Nucleo motore Muscolo Muscolo

Modulazione della forza

Aumento della frequenza di scarica delle unità motorie già attive. stimolazione afferente frequenza di scarica motoneuroni già attivi contrazione muscolare passa da tetano incompleto a completo. Tetano incompleto Tetano completo o liscio

Reclutamento delle unità motorie Reclutamento di unità motorie del muscolo gastrocnemio mediale del gatto in varie condizioni comportamentali

Nei compiti motori che richiedono un lento aumento della forza, le unità motorie vengono reclutate gradualmente, una per volta, e la loro frequenza di scarica aumenta progressivamente, a partire da un valore iniziale di circa 8 Hz, man mano che aumenta il carico del muscolo. Reclutamento delle unità motorie

La frequenza di scarica dei motoneuroni α è tale da generare nelle fibre innervate tetani incompleti. L attività delle singole unità motorie è asincrona, pertanto la contrazione ed il rilasciamento delle diverse untà motorie attive avviene in tempi e con frequenze diverse. Pertanto: Il movimento si presenta continuo e non discontinuo come nel tetano incompleto. La forza di contrazione è costante nel tempo. E ridotta la fatica delle fibre di un unità motoria.

Convergenza e divergenza delle vie nervose

Convergenza Convergenza alla base dei processi di: facilitazione ed occlusione

A Frangia subliminale B 2 3 4 3 Facilitazione: Frangia subliminale 2 5 5 14 Gli effetti prodotti dalla stimolazione contemporanea della via A e B sono superiori alla somma algebrica dei singoli effetti.

A 2 3 Occlusione: B 4 3 2 9 9 14 Gli effetti prodotti dalla stimolazione contemporanea della via A e B sono inferiori alla somma algebrica dei singoli effetti.