Rif. norm./tecn. 1. IDP Napoli PdC si reca si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il

Documenti analoghi
Rif. norm./tecn. 1. Deposito Roma OMAV

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV,XIV bis, XIV ter, XIV quater

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV, XIV bis, XIVter, XIVquater

Tempi effettivi. Rif. norm./tecn. -- IPCL art. 1 comma 1 IET. Note. -- Manuale di condotta e IPCL Allegati XIV bis, ter, quater

Tempestivamente predispone manualmente l itinerario di transito nel PM Tora e Piccilli

DECRETO n. 12 /2009 del 26/11/2009 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO del Direttore dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) N 1/2008 del 9/12/2008

Storia delle Versioni

Storia delle Versioni

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M73 A FOGLIO 2 di 15

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI

Ceck- list Scheda principale di controllo per il servizio del PdM Legenda: MS= messa in servizio CV= cambio volante TR= traghettamento

SottoSistema Tecnologico di Bordo Requisiti Funzionali

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M65 A FOGLIO 2 di 36

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

NUOVE PROSPETTIVE PER I MEZZI D OPERA FERROVIARI

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Roma, 12 settembre Norme specifiche unico agente alla condotta

DPC Loc. E403. Rev. 03 del 09/08/2012 in vigore dal 09/08/2012

ELENCO DELLE REVISIONI

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI

REQUISITI E SCENARI PER IL PRE-ESERCIZIO SULLA LINEA AC/AV ROMA NAPOLI. VOLUME PRIMO: Esercizio in condizioni nominali INDICE. I.1 Scopo...

e-pod banca dati documentale RFI - download effettuato da il 19/08/ stato di vigenza: IN VIGORE - livello di riservatezza USO

MANUALE PER IL PERSONALE DI BORDO ADDETTO ALLA CONDOTTA

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI

ELENCO DELLE REVISIONI

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

ISTRUZIONE. PER L ESERCIZIO SULLE LINEE A DOPPIO BINARIO BANALIZZATE AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

MODIFICHE REGOLAMENTARI

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SCMT

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M74 A FOGLIO 2 di 15

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO. Ai sensi dell art. 4 comma 2 D.Lg. 8 luglio 2003 n.

ELENCO DELLE REVISIONI PRECEDENTI

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M71 A FOGLIO 2 di 30

Indice delle revisioni

ELENCO DELLE REVISIONI

Roma, 01 Febbraio 2008

ELENCO DELLE REVISIONI

Codifica: DI TC.STEC RS AV 01 G01 4 LINEA AV ROMA NAPOLI SISTEMA DI COMANDO/CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI ERTMS/ETCS L2

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 1 DEL 13/02/2013 «in vigore dal »

SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA AV Volume 4 - Air Gap AV. AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M79 A FOGLIO 2 di 12

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

16 Luglio Programma nazionale ERTMS Piano Accelerato di implementazione

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M64 A FOGLIO 2 di 9

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Codifica: RFI TC.PATC ST CM 02 D70 D. Elenco Revisioni

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

Codifica: RFI TC.PATC SR AP 03 M10 C SPECIFICA DEI REQUISITI DI SISTEMA SSC/SCMT BL3. Organi Periferici

Supero Rosso e Train Trip

Ritorno di esperienza di un fornitore di STB e costruttore di veicolo

Reintroduzione funzione Vigilante sulla flotta Trenitalia

ETR425/ETR324. SSB SCMT. Funzione VIGILANTE

Cappa con unità sensore

Circolare Territoriale PALERMO RFI DP/DTP_PA CT 6/2013. In vigore dal 04/04/2013 ore 04:45. Fascicolo Circolazione Linee di:

DISPOSIZIONE DI ESERCIZIO N 12 DEL 26/07/2013 «in vigore dal »

ELETTROTRENI TGV RESEAU

2003 S 600 NEW SOREMA FERROVIARIA S.P.A TORTONA (AL)

Innovazioni Regolamentari Disposizione n 46/2007. Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione

ELENCO DELLE REVISIONI

3M Portable Dust Extraction Unit type M. Created by Peter Boen

ELENCO DELLE REVISIONI

Storia delle versioni

Incontro con OO.SS sul Dispositivo Vigilante. 31 Luglio Luglio 2007 pagina 1

SPECIFICA DEI REQUISITI FUNZIONALI DEL SCMT TESTO DEL DOCUMENTO ALLEGATI TECNICI

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

Modifica al dispositivo di armamento Modifica al segnalamento di Protezione e Partenza Modifica ai portali T.E. lato Bolzano

Sotto Sistema di Bordo Sistema Controllo Marcia Treno

D.E.I.F. n 37.2 del 21 dicembre 2012

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

in uso sull infrastruttura ferroviaria nazionale

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

Storia delle versioni

CIFI Milano, 10 Dicembre Sistema HDTS per l incremento della capacità nei nodi ferroviari

Fred Myo 2 Plus. Ricevitore radio a 2 canali impostabili separatamente come monostabili, bistabili o temporizzati. MANUALE DI ISTRUZIONI

ELENCO DELLE REVISIONI

Procedura. per l effettuazione del Pre-esercizio sulla linea AV/AC MILANO BOLOGNA

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione

AV Codifica: RFI TC.PATC SR AV 03 M68 A FOGLIO 2 di 22

Roma, 25 Luglio 2018 Prot. 144/SG/OR.S.A. Ferrovie Spett.le

Incontro con le Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL, UGL, FAST e ORSA. Roma, 12 aprile 2018

NORME PER L ESERCIZIO DELLE LINEE AV/AC ATTREZZATE CON ERTMS/ETCS LIVELLO 2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

Transcript:

1. IDP Napoli PdC si reca si reca al treno con la documentazione prevista dalle Istruzioni di servizio e con il -- IPCL art. 1 comma 1 e IET All.5 bis telefono palmare GSM R tradizionale[lc1]. 2. IDP Napoli PdC prende in consegna le chiavi delle cabine di guida -- Manuale di condotta e i libri di bordo 3. IDP Napoli PdC consulta le annotazioni sui libri di bordo per rilevare l assenza di guasti incompatibili con il servizio da svolgere. In particolare, relativamente al servizio AV: - ETCS funzionante; - RSC 9 codici funzionante; - vigilante funzionante -- IPCL Allegati XIV bis, ter, 4. IDP Napoli PdC Verifica il materiale e compila il Bollettino di Frenatura e Composizione -- IPCL Allegato X e IPCL art. 5 5. IDP Napoli PdC accende il GSM-R trad. e lo associa -- IPCL Allegato XIII bis e Disposizione 36/05 e IPCL: art. 20 comma 4bis; Prescrizione RFI n. 1197 del 03/08/2005 6. IDP Napoli PdC entra nella cabina di guida che verrà utilizzata per la marcia da Napoli C.le a Roma 7. IDP Napoli PdC verifica la presenza in cabina delle dotazioni prescritte, cioè: bandiera rossa, dispositivo di shuntaggio, torce a fiamma rossa, fanale di segnalazione, Cab-radio/portatile (GSM-R AV), manuale di condotta e guida depannage -- IPCL -- IPCL art. 5 comma 1 8. IDP Napoli PdC abilita il banco Banco di guida: si attivano le del Manuale di condotta 1

9. IDP Napoli[lc2] PdC Attiva il Cab radio (GSM-R AV) e la relativa procedura di autotest Cab radio (GSM-R AV): attivazione display IPCL Allegato XIII bis e Disposizione 36/05 e IPCL: art. 20 comma 4bis; Prescrizione RFI n. 1197 del 03/08/2005 10. IDP Napoli PdC attiva la piastra pneumatica della RSC ruotando il relativo interruttore -- 11. IDP Napoli PdC esegue la prova di funzionamento dell apparecchiatura RSC Cruscotto RSC: Attivazione Allegato XIV Punto 5.1 12. IDP Napoli PdC attiva il SSB ETCS, cioè: -- - chiude gli interruttori di alimentazione del SSB; - pone il commutatore CEA in posizione ERTMS/ETCS inserito ; - verifica che la pressione in condotta generale sia non inferiore a 4,5 bar e che quella del serbatoio principale sia non inferiore a 8 bar; - ruota l Inseritore Generale in posizione inserito 13. IDP Napoli SSB si attiva, mettendosi nello stato Stand-by si accende e si visualizza l icona di stand-by 14. IDP Napoli SSB procede all autotest e alle verifiche delle 15. IDP Napoli SSB termina l autotest e le verifiche delle autotest in corso autotest eseguiti con successo 2

16. IDP Napoli PdC disinserisce il SSB ETCS ponendo l Inseritore DMI si spegne (stato: No power) Generale nella posizione disinserito 17. IDP Napoli PdC ruota il commutatore CEA in posizione ERTMS/ETCS escluso Banco di guida: accensione della spia luminosa che indica lo stato Isolation 18. IDP Napoli ETCS il SSB è in Isolation 19. IDP Napoli PdC disinserisce l apparecchiatura RSC Cruscotto RSC: Si spengono le luci 20. IDP Napoli PdC disattiva la piastra pneumatica della RSC ruotando -- il relativo interruttore 21. IDP Napoli PdC disabilita il banco Banco di guida: si disattivano le Manuale di condotta 22. IDP Napoli PdC Esegue prova freno di tipo A -- IEFCA 23. IDP Napoli PdC entra nella cabina di guida da utilizzare per il -- IPCL piazzamento a Napoli C.le 24. IDP Napoli PdC verifica la presenza in cabina delle dotazioni prescritte, cioè: bandiera rossa, dispositivo di shuntaggio, torce a fiamma rossa, Cabradio/portatile (GSM-R AV), manuale di condotta, fanale di segnalazione -- IPCL art. 5 comma 1 25. IDP Napoli PdC abilita il banco Banco di guida: si attivano le Manuale di condotta 26. IDP Napoli PdC attiva la piastra pneumatica della RSC ruotando il relativo interruttore -- 27. IDP Napoli PdC esegue la prova di funzionamento dell apparecchiatura RSC Cruscotto RSC: Attivazione punto 5.1 3

28. IDP Napoli PdC attiva il SSB ETCS, cioè: - chiude gli interruttori di alimentazione del SSB; - pone il commutatore CEA in posizione ERTMS/ETCS inserito ; - verifica che la pressione in condotta generale sia non inferiore a 4,5 bar e che quella del serbatoio principale sia non inferiore a 8 bar; - ruota l Inseritore Generale in posizione inserito -- 29. IDP Napoli SSB si attiva, mettendosi nello stato Stand-by si accende e si visualizza l icona di stand-by 30. IDP Napoli SSB procede all autotest e alle verifiche delle 31. IDP Napoli SSB termina l autotest e le verifiche delle 32. IDP Napoli PdC inserisce e conferma uno per uno i seguenti dati: - proprio identificativo (n. matricola); - livello 0 di attrezzaggio della linea. autotest in corso autotest eseguiti con successo visualizza il livello 0 e l icona In attesa di scelta da parte del pdc 33. IDP Napoli PdC seleziona la modalità shunting[lc3] visualizza l icona dello shunting 34. IDP Napoli PdC disinserisce l apparecchiatura RSC Cruscotto RSC: Si spengono le luci 35. IDP Napoli DM Napoli C.le Predispone l istradamento dall IDP verso il QL: Itinerario Istr. Apparati Centrali binario 12, 13, 16 e 17 di Napoli C.le[lc4] 36. IDP Napoli PdC parte rispettando i segnali incontrati il tachimetro visualizza la velocità istantanea del convoglio IPCL All. XIV 4

37. Napoli C.le PdC si attesta al binario n. 12 o n. 13 o n. 16 o n. 17 -- IPCL 38. Napoli C.le PdC disinserisce il SSB ETCS ponendo l Inseritore Generale nella posizione disinserito si spegne (stato: No power) IPCL All. XIV 39. Napoli C.le PdC ruota il commutatore CEA in posizione ERTMS/ETCS disinserito (con queste ultime due operazioni il SSB è in Isolation) Banco di guida: accensione della spia IPCL All. XIV luminosa che indica lo stato Isolation 40. Napoli C.le PdC Disabilita il banco e frena a fondo Banco di guida: Spegnimento Manuale di Condotta prima parte IPCL:art. 6 5