RICHIESTA DI VALUTAZIONE PREVENTIVA (art. 104 del RUE) RELAZIONE TECNICA

Documenti analoghi
VIA/PIAZZA N INT CAP ORDINE /COLLEGIO PROF. PROV

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 10 - scala 1 : #16 STRUTTURALE COMUNALE

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 21 - scala 1 : 5.

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 1 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

Carta unica del territorio Tavola dei vincoli. Tutele - Risorse idriche e assetto idrogeologico Tavola 4 - scala 1 : URBANISTICO EDILIZIO

RICHIESTA DI PREPARERE ALLA C. Q. A. P. RELATIVO AL COLORE E ALL INTONACO ESTERNO (Art. 80 del RUE)

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

COMUNE DI CASTENASO P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Elaborato 4 Tavola dei Vincoli e Scheda dei Vincoli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

Allo Sportello unico per l edilizia del Comune di ARPINO

QUADRO RIEPILOGATIVO FINALE

RELAZIONE A FIRMA DEL PROGETTISTA INCARICATO AI SENSI ART. 26, COMMA 1 lettera a) della L.R. 19/2009

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa

CITTÀ DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Tecnico Servizio Edilizia Privata

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94

S c h e d a t e c n i c a

COMUNE DI BUDRIO. (Provincia di BOLOGNA) TAVOLA dei VINCOLI. (L.R.24 marzo 2000, n.20 e ss.mm.ii - art.19) Allegato: SCHEDE dei VINCOLI

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (ai sensi dell art. 152 della LRT 65/2014)

Spett.le SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive Viale Risorgimento Pianoro (Bo)

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

Complesso edilizio di via Casteldebole 35

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

CARTELLA INFORMATIVA ALLEGATA ALLA ESECUZIONE DI INTERVENTI

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA

LOCALITA... VIA... N... FOGLIO... MAPPALE...

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

Quadro Riepilogativo della documentazione

nella sua qualità di Tecnico abilitato, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano UFFICIO TECNICO Area Gestione del Territorio

Comune di Bologna. LEGALE RAPPRESENTANTE Avv. Simona Zagnoni RUP Andrea Benassi BALLARDINI

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

Spett.le Sportello Unico Attività Produttive di LOMAZZO Piazza Volta n LOMAZZO (CO)

Comune di Brisighella Provincia di Ravenna Edilizia privata - Urbanistica

Comune di Istruttoria n.

Richiesta PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNE DI LICATA Dipartimento Urbanistica e Gestione del Territorio

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

Pratica edilizia. Anno. I sottoscritt. /Ditta.(c.f...)

COMUNE DI SAN GEMINI

Visto il PSC adottato con deliberazione consiliare n. 44 del , presenta le seguenti osservazioni:

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO. Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio

RESPONSABILE E COORDINATORE DEL PIANO Eva Cerri - Responsabile Ufficio unico di Piano dell UNIONE RUBICONE e MARE

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DELLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA AI SENSI DELL ART. 146 COMMA 7 DEL D.LGS 42/04

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

3^AREA EDILIZIA PRIVATA E SUE

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori:

1. Dati generali dell intervento

Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA. Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Art. 55, comma 1 lettera e) della L.R. 1/2015)

COMUNICA. Prat. N. / Al Sig. SINDACO Marca da bollo OGGETTO: Sett. Suap, Attività economiche ed Edilizia Privata del COMUNE di EMPOLI

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Quadro Riepilogativo della documentazione 5

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

VARIANTE SPECIFICA AL PIANO REGOLATORE GENERALE Via Legnari - Capoluogo

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

COMUNE DI GIOIA DEI MARSI Provincia di L Aquila UFFICIO TECNICO

chiede descrizione intervento:...

SCHEDA DATI P.U.A. Subambito 22S6 Via Benedetta. Scheda norma denominata: Tav. P.R.G.: Area interessata posta in Parma: (comparto - quartiere - via)

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

PRATICA INTESTATA A (Indicare Cognome/Nome o Impresa)

ALLEGATO "A" ART. RUE VIGENTE TITOLO ART. RUE VIGENTE (Elaborato R1 - Norme) ART. REG. EDILIZIO TITOLO ART. REGOLAMENTO EDILIZIO.

dell art. 136, c. 1, lett...) del d.lgs n. 42/2004 (citare estremi del provvedimento d.m./d.g.r.)

Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE DICHIARANTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ NON ONEROSA

CITTÀ DI VERCELLI. Oggetto: RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (Artt.da 11 a 15 del D.P.R. n.380/2001)

DECRETO L.VO 42/04 (Vincolo paesaggistico) DESCRIZIONE INTERVENTO PERMESSO DI COSTRUIRE ART.134 LRT.65/2014

Mod. A/2009 Edilizia Privata

da eseguirsi in Via/Piazza n. piano Estremi catastali:

Transcript:

Il/la sottoscritto/a tecnico abilitato/a RICHIESTA DI VALUTAZIONE PREVENTIVA (art. 104 del RUE) RELAZIONE TECNICA cognome nome residente a prov. via/piazza n int cap tel fax e-mail Ordine /collegio prof. prov n iscrizione C.F. 1) Oggetto dell intervento(breve descrizione) : TITOLO ABILITATIVO RICHIESTO 2) Permesso Di Costruire 3) Dia 4) V.C.O Alla Pg 5) Variante Stralcio alla Pg 6) A Completamento della Pg 7) A Completamento della Pg RICHIESTA DI DEROGA 8) c. 1 lett.a art. 96 del RUE (edifici pubblici o di interesse pubblico) 9) c. 1 lett.b art. 96 del RUE (deroga superam. barriere architet. già L.13/89) 10) c. 6 art. 15 e 17 (Regolamento Comunale del Verde Pubblico e privato) 11) c. 1 lett. c art. 96 del RUE (deroga per allineamento stradale) 12) c. 1 lett.b art. 96 del RUE (art. 9 L.122/89 - deroga per realizzazione di parcheggi pertinenziali); 13) Art. 7.4 D.M. 236/89 L. 13/89 (Accessibilità/visibilità/Adattabilità) 14) Art. 7.5 D.M. 236/89 L. 13/89 (Accessibilità/visibilità/Adattabilità) Il Tecnico. Comune di Bologna Sportello Edilizia e Urbanistica Pag. 1 di 31

INQUADRAMENTO URBANISTICO 15) USI Uso/i attuale/i (art. 27 del RUE) Uso/i di progetto (art. 27 del RUE) Uso/i attuale/i (art. 27 del RUE) Uso/i di progetto (art. 27 del RUE) 16) AMBITI a n ambito Ambiti storici N foglio RUE b n ambito Ambiti consolidati N foglio RUE c n ambito Ambiti da riqualif. N foglio RUE d n ambito Terr. rurale N foglio RUE e n ambito Terr. Urb. Da strutt N foglio RUE 17) EDIFICI DI INTERESSE STORICO STORICO ARCH. E D INTERESSE DOCUMENTALE a b c d e f g h i j no edifici di interesse storico architettonico edifici di interesse storico architettonico del moderno edifici di interesse documentale edifici di interesse documentale del moderno Orti, giardini, cortili di pertinenza agli edifici Orti, giardini, cortili interni di pertinenza agli edifici Viali, parchi e giardini pubblici esterni Corti storiche si allega relazione/studio analitico storico e critico Il Tecnico. Comune di Bologna Sportello Edilizia e Urbanistica Pag. 2 di 31

VERIFICHE TUTELE E VINCOLI 18) TUTELA RISORSE IDRICHE E ASSETTO IDROGEOLOGICO ART. 11 PSC a a Nessun vincolo b si no Alvei attivi e invasi dei bacini idrici (c.1 art 11 PSC) c si no Reticolo idrografico coperto (c.2 art 11 PSC) d si no Fasce di tutela fluviale (c.3 art 11 PSC) e si no Area di ricarica della falda (c.4 art 11 PSC) f si no Aree a rischio inondazione 200 anni (c.5 art 11 PSC) g si no Area ad alta probabilità di inondazione (c.6 art 11 PSC) h si no Aree dei terrazzi fluviali e dei conoidi permeabili della pedecollina e alta pianura (c.7 art 11 PSC) i si no Aree di salvaguardia dei pozzi (c.8 art 11 PSC) j si no Area di ricarica della falda (c.9 art 11 PSC) 19) 7 TUTELA STABILITÀ DEI VERSANTI ART. 12 PSC a a Nessun vincolo b si no Aree in dissesto (c.1 art 12 PSC) c si no Aree di possibile evoluzione e influenza del dissesto (c.2 art 12 PSC) d si no Attitudine alla trasformazione del territorio (c.3 art 12 PSC) e si no Aree a rischio di frana interessate da provv. specifici (c.4 art 12 PSC) f si no Vincolo idrogeologico (c.5 art 12 PSC) Il Tecnico. Comune di Bologna Sportello Edilizia e Urbanistica Pag. 3 di 31

20) 8 TUTELA ELEMENTI NATURALI E PAESAGGISTICI ART. 13 PSC a a Nessun vincolo b si no Aree forestali (c.1 art 13 PSC) c si no Calanchi (c.2 art 13 PSC) d si no Crinali (c.3 art 13 PSC) e si no Fiumi, torrenti e corsi d'acqua di interesse paesagg. (c.4 art 13 PSC) f si no Aree naturali protette (c.5 art 13 PSC) g si no Siti Rete Natura 2000 (c.6 art 13 PSC) h si no Beni paesaggistici tutelati dalla normativa precedente il D.Lgs. 42/2004 (c.7 art 13 PSC) i si no Sistema della collina (c.8 art 13 PSC) j si no Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale della pianura (c.9 art 13 PSC) k si no Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale (c.10 art 13 PSC) l si no Viabilità panoramica collina (c.11 art 13 PSC) 21) TUTELA TESTIMONIANZE STORICHE E ARCHEOLOGICHE - ART. 14 PSC m a Nessun vincolo a si no Aree di accertata e rilevante consistenza archeologica (c.1 art 14 PSC) b si no Aree di concentrazione di materiali archeologici e fascia di rispetto archeologico della via Emilia (c.2 art 14 PSC) c si no Zona ad alta potenzialità archeologica (c.3 art 14 PSC) d si no Zona a media potenzialità archeologica (c.4 art 14 PSC) e si no Zone a bassa potenzialità archeologica (c.5 art 14 PSC) f si no Zona di tutela della struttura centuriata (c.6 art 14 PSC) g si no Edifici di interesse storico-architettonico (c.7 art 14 PSC) h si no Agglomerati d interesse storico-architettonico (c.8 art 14 PSC) i si no Sistema storico delle acque derivate (c.9 art 14 PSC) j si no Viabilità storica (c.10 art 14 PSC) Il Tecnico. Comune di Bologna Sportello Edilizia e Urbanistica Pag. 4 di 31

22) VINCOLI ART. 15 PSC a Nessun vincolo b si no Aeroporto (c.2 art 15 PSC) c si no Eliporto (c.2 art 15 PSC) d si no Ferrovie (c.3 art 15 PSC) e si no Strade (c.4 art 15 PSC) f si no Gasdotti (c.5 art 15 PSC) g si no Depuratore (c.6 art 15 PSC) h si no Cimiteri (c.7 art 15 PSC) i si no Aree a rischio di incidente rilevante (c.8 art 15 PSC) j si no Aree percorse da incendi (c.9 art 15 PSC) k si no Siti contaminati (c.10 art 15 PSC) l si no Servitù militari (c.11 art 15 PSC) m si no Elettrodotti ad alta e media tensione (c.12 art 15 PSC) n si no Cabine ad alta e media tensione (Primarie At/Mt) (Secondarie Mt/Bt) (c.13 art 15 PSC) o si no Emittenza radiotelevisiva (c.14 art 15 PSC) p si no Impianti fissi di telefonia mobile (c.15 art 15 PSC) 23) (città storica) ART. 60 RUE a a Nessun vincolo b si no Corti, cortili, giardini e orti storici. c si no Strade storiche. d si no Strade prevalentemente dedicate al trasporto pubblico. e si no Strade centralità. Il Tecnico. Comune di Bologna Sportello Edilizia e Urbanistica Pag. 5 di 31

ALTRE VERIFICHE 24) a Tutela del verde in presenza di titoli edilizi (art. 15,16,17,18 del Regolamento Comunale del Verde Pubblico e privato) Cura del verde, permeabilità e microclima urbano ( de 8.4 delle schede tecniche di dettaglio) GLI INTERVENTI DI NC, AMPLIAMENTO SONO AMMISSIBILI IN QUANTO SONO STATE ESEGUITE LE VERIFICHE PREVISTE PER LE DISTANZE 25) Distanze tra edifici 26) Distanze dai confini di proprietà 27) Distanza dai confini delle aree pubbliche e a destinazione pubblica 28) Distanze dai confini delle strade (Solo per nuova costruzione, ampliamenti e recinzioni ) 29) Distanze dalla ferrovia 30) Distanze dal primo binario (Solo per nuova costruzione, ampliamenti e recinzioni ) 31) Distanze previste dal Regio Decreto 523/1904 per il rispetto delle acque pubbliche a cielo aperto e/o tombate. 32) Distanze da condotte HERA 33) Distanze da metanodotti 34) Distanze da elettrodotti Enel/F.S. Il Tecnico. Comune di Bologna Sportello Edilizia e Urbanistica Pag. 6 di 31

CONFORMITA URBANISTICO-EDILIZIA DELLO STATO ATTUALE 35) 2 TITOLO ORIGINARIO CHE HA LEGITTIMATO L EDIFICIO a pg put b Edifici realizzati prima del 17/08/1942 (doc. catastale di primo impianto 1939/40) c d Edifici realizzati tra il 17/08/1942 ed il 12/10/1955 esterni al perimetro di applicaz. del R.E. (si allega doc. catastale originaria o doc. tecnica probatoria) Ulteriori precedenti titoli edilizi (per le pratiche presentate ante 01/01/92 indicare il numero di P.U.T.) e Permesso di costruire pg f Concessione pg put g Autorizzazione pg put h Condono pg put i Denuncia inizio attività pg j Art.26 L.47/85 pg put k Licenza pg put l Atto di approvazione per gli edifici di Enti Pubblici ex articolo 81 D.p.r. 616/1977 36) 4 Si dichiara pertanto la legittimità dello stato di fatto relativamente ai titoli di cui sopra Il Tecnico. Comune di Bologna Sportello Edilizia e Urbanistica Pag. 7 di 31

ELEMENTI SUI QUALI SI RICHIEDE LA VERIFICA 37) 7 OPERE DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ( c.4 art. 26 del RUE) a Demolizione e ricostruzione totale dell edificio entro sagoma e sedime ; b Demolizione e ricostruzione delle strutture eccedente il 50% ; c d e Ricostruzione di edifici esistenti in stato di rudere, ossia dei quali sussista almeno il 50% delle strutture perimetrali esterne e un elemento della copertura che permetta di individuare l'altezza dell'edificio. Demolizione e fedele ricostruzione di edificio di interesse documentale e doc. del moderno Demolizione e ricostruzione di edificio di interesse documentale riconosciuto privo di valore storico culturale e testimoniale (entro sagoma e sedime) f Dati di progetto S.u. prog. mq S.u. esistente mq S.a. prog. mq S.a. esistente mq S.a. interrata prog. mq S.a. interrata esistente mq V.t. (volume totale) mc < V.t.e.(volume totale esistente ) mc S.a. prog. mq <50% S.u. prog. mq 38) CAMBIO D USO CON OPERE (art. 31 del RUE) a Uso attuale (art. 27 del RUE) Uso di progetto (art. 27 del RUE) b Uso attuale (art. 27 del RUE) Uso di progetto (art. 27 del RUE) c Dati di progetto S.u. prog. mq S.u. esistente mq S.a. prog. mq S.a. esistente mq S.a. interrata prog. mq S.a. interrata esistente mq Il Tecnico. Comune di Bologna Sportello Edilizia e Urbanistica Pag. 8 di 31

39) C.D. SENZA OPERE O CON OPERE RICONDUCIBILE ALLA MAN. STR. (art. 31 del RUE) a Uso attuale (art. 27 del RUE) Uso di progetto (art. 27 del RUE) b Uso attuale (art. 27 del RUE) Uso di progetto (art. 27 del RUE) c Dati di progetto S.u. prog. mq S.u. esistente mq S.a. prog. mq S.a. esistente mq S.a. interrata prog. mq S.a. interrata esistente mq 40) NUOVA COSTRUZIONE ( c.5 art. 26 del RUE) a Nuova costruzione di edificio (ex novo) b Ampliamento una tantum su edifici esistenti ; V.t.e.(volume totale esistente ) mc * % = mc Volume (di progetto ) mc c Ampliamento senza aumenti di S.U. e/o S.A. ma solo di volume ; d Demolizione e ricostruzione di edificio di interesse documentale riconosciuto privo di valore storico culturale e testimoniale (fuori sagoma e sedime) e Dati di progetto S.u. prog. mq S.u. esistente mq S.a. prog. mq S.a. esistente mq S.a. interrata prog. mq S.a. interrata esistente mq V.t. (volume totale) mc < V.t.e.(volume totale esistente ) mc S.a. prog. mq <50% S.u. prog. mq Il Tecnico. Comune di Bologna Sportello Edilizia e Urbanistica Pag. 9 di 31

DOTAZIONI TERRITORIALI 41) Verifica delle dotazioni ( Se Differenza > di 0 le dotazioni sono dovute per intero ) Dotazioni uso di prog. - Dotazioni uso di partenza = Differenza PU % - PU % = % Dotazioni uso di prog. - Dotazioni uso di partenza = Differenza PU % - PU % = % 42) Monetizzazione delle dotazioni (art. 30 e 115 del RUE) Dotazioni PU mq PE mq Dotazioni territoriali aggiunt. (art. 115 del RUE) mq 43) Monetizzazione delle dotazioni (art. 30 e 115 del RUE) Dotazioni PU mq PE mq Dotazioni territoriali aggiunt. (art. 115 del RUE) mq 44) Standard non dovuti in quanto : Il Tecnico. Comune di Bologna Sportello Edilizia e Urbanistica Pag. 10 di 31

CONTEGGI SUPERFICI 45) TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SUPERFICI Intervento di: Manutenzione straordinaria Ristrutturazione edilizia Ristrutt. edilizia (frazionamento) Ristrutt. edilizia pass. S.A.-S.U.) C.D. senza opere + man. str. Esistente mq. Ammessa mq. Progetto mq. Sanatoria mq. Residuo mq. C.D. senza opere C.D. con opere N.C. di sup. acc N.C. di sup. utile Tot. S.U. di Progetto mq Tot. S.U. legittimata mq Sup. Accessoria S.A. entro sagoma S.A. Interr. Tot. S.A. di Progetto mq Tot. S.A. legittimata mq N.B. La tabella riassuntiva dovrà contenere tutte le superfici totali oggetto di intervento, divise per classificazione Sup. lotto mq SUL mq <=di 2300 Il Tecnico. Comune di Bologna Sportello Edilizia e Urbanistica Pag. 11 di 31

VERIFICHE VOLUMI 46) Volume (Vt=Vte) Esistente mc. Ammesso mc. Progetto mc. Sanatoria mc. Residuo mc. Vt complessivo <= di 7.000 mc. Vt complessivo <= di 15.000 mc. Indicare punti barrati : li IL TECNICO ABILITATO N.B: Si consiglia, a garanzia del tecnico, di graffare le pagine della presente autodichiarazione e di timbrarle tutte con il timbro professionale, apponendo lo stesso sulle giunzioni delle pagine, cioè a cavallo delle stesse e di firmare ogni foglio nello spazio in fondo alla pagina e di eliminare le schede che non interessano l intervento. Il Tecnico. Comune di Bologna Sportello Edilizia e Urbanistica Pag. 12 di 31