Università degli Studi di Napoli Parthenope Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza. Programma Attività seminariali A.A.

Documenti analoghi
Università degli Studi di Napoli Parthenope Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza. Programma Attività seminariali A.A.

Università degli Studi di Napoli Parthenope Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza. Programma Attività seminariali A.A.

Università degli Studi di Napoli Parthenope Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza. Programma Attività seminariali A.A.

Università degli Studi di Napoli Parthenope Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza. Programma Attività seminariali A.A.

Università degli Studi di Napoli Parthenope Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza. Programma Attività seminariali A.A.

A.A. 2018/19 - ORARIO LEZIONI DEL I ANNO GIURISPRUDENZA - CICLO UNICO (I semestre)

Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive

LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI

Le nuove esecuzioni civili alla luce delle ultime riforme Efficienza delle procedure esecutive

Dirigente - Servizio di supporto della Sezione del controllo sugli enti

CORSO TECNICO-PRATICO IN TEMA DI BILANCI ARMONIZZATI E LINEE-GUIDA DEGLI ENTI LOCALI PROBLEMATICHE APPLICATIVE E CASI PRATICI

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

DAL MANIFESTO DI VENTOTENE AL FISCAL COMPACT

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

CAPITOLO I - La revisione degli Statuti locali alla luce del nuovo Titolo V della cost. (Prof. Vincenzo Cerulli Irelli e Dott. Riccardo Narducci)

VERSO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI: LE RILEVAZIONI DI ESERCIZIO NELLA CONTABILITÀ GENERALE

Ciclo di Seminari di Formazione Politica

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono . Nazionalità.

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Master per le Professioni Economico-Contabili Università di Roma Tor Vergata A.A. 2016/2017 ^^^

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

Piano delle attività ESERCIZIO Indice. Università degli Studi di Torino. 23 novembre 2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

IL CONTROLLO INDIPENDENTE ESTERNO. DIVERSI OGGETTI, DIVERSI SISTEMI DI VALUTAZIONE

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Tirocinio 11:30-12:30 SMC II Farmacologia II SMC II Farmacologia II Farmacologia II

MASTER IN ACCOUNTING & FINANCE

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

FORMAZIONE SPECIALISTICA

A.A L-27 Chimica Industriale

La Professione del Traduttore: l'approccio vincente per entrare nel mondo del lavoro

Dal 19 settembre 2007 svolge l incarico di Direttore Centrale della Finanza Locale.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

FRANCA BRUSCO DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE DEI CONTI pec:

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Diritto del lavoro e delle imprese in crisi (Derecho del trabajo y de las empresas en crisis)

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Il controllo in SANITÀ

CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO SCIENZE POLITICHE. > Introduzione. > Percorso di Studi storico-politici

CHIAPPINIELLO Agostino nato a Sessa Aurunca (CE) il e residente a Roma,

CURRICULUM. Curriculum dell attività didattica, scientifica e professionale del. prof. avv. Felice Laudadio, nato a Brindisi l 11/03/47.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

PIANO FORMATIVO DEL MASTER IN MANAGEMENT DELLE RISORSE ARTISTICHE E CULTURALI

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

INFORMAZIONI PERSONALI

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ANNO SCOLASTICO

Road Show. Modena, 19 ottobre 2013

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO

Università degli Studi di Roma Prot. n del 16/04/2019

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL V Edizione 4-8 settembre 2017 Dialogo interculturale, pace e diritti umani nei Paesi Mediterranei

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI: TEMI DI APPROFONDIMENTO PER SINDACI-REVISORI

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a NOVEMBRE

COMMISSIONI E GRUPPI DI LAVORO

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. a.a. 18/19. Master in Management delle Aziende Ospedaliere

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Annalisa Di Stefano Dottore Commercialista -Revisore Contabile Conciliatore societario

VENERDI 6 ottobre. La privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico

III ANNO - II SEMESTRE Insegnamento SSD Modulo Docenti Ente di appartenenza

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

29 ciclo. III semestre (settembre gennaio 2015)

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI (A.A ) 1. COME AVVIENE IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI NEI TRASFERIMENTI?

CICLO DI 5 SEMINARI Sul tema:

INFORMAZIONI PERSONALI

Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani

LA CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE NEGLI ATENEI: NORME, METODO, APPLICATIVI

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO

Revisore Legale. Corso di preparazione all esame di. 27 gennaio Sede del corso Fondazione Studi Oreste Bertucci

BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT ARCHITETTURE INFORMATICHE PER LA BUSINESS CONTINUITY

Francesca Rosetti - Avvocato

LA REVISIONE LEGALE 2019

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019

VIA CESARE DE LOLLIS, 24B ROMA - ITALIA

CONCORSO DI FILOSOFIA XIII PREMIO SERGIO SARTI

PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI

RISULTATI DELLA PROVA INTERMEDIA DEL 14/11/2017

COMMISSIONI AD HOC e GRUPPI DI LAVORO

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

COR-GOV. Ma ste r. Cattolica. a.a. 2018/ II edizione Milano, gennaio dicembre Master universitario di secondo livello

Curriculum Vitae Catello Staiano

curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

Transcript:

Programma Attività seminariali A.A. 2017/2018 Ciclo di Seminari Le imprese Culturali: caratteri economico aziendali e profili della gestione Referente prof. D. Celenza OBBLIGO DI FREQUENZA 5 SEMINARI PER CONSEGUIRE 3 CFU Prenotazioni aperte dal 1/03/2018 al 6/03/2018 Limite max. 30 prenotati La prenotazione unica e valida per tutti i seminari si effettuerà direttamente al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1tyjzu17f3pr3hb5ud8qymzdz2h_aslxc03ewoqabz0c/edit 9 marzo 2018 L impresa Teatro: Il Teatro San Carlo: Il sistema di governance e i profili della gestione dott.ssa R. Purchia Sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli dott. G. Signoriello Collegio Sindacale di Vari Teatri Fondazione Sapienza di Roma 16 marzo 2018 23 marzo 2018 28 marzo 2018 Aula D.1 I modelli organizzativi 231 nelle imprese culturali L impresa teatro: l interpretazione delle performance e le valutazioni per la formazione del bilancio d esercizio La gestione del museo e l organizzazione delle mostre: Il caso Zetema Progetto Cultura Spa prof. Giuseppe Russo Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Presidente dell Odv di Lazio Crea Spa dott.ssa R. Purchia Sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli dott. Giuseppe Signoriello Collegio Sindacale di Vari Teatri Fondazione Sapienza di Roma Dott. Remo Tagliacozzo Amministratore delegato Zetema Progetto Cultura Spa

6 aprile 2018 13 aprile 2018 L introduzione dei sistemi anticorruzione e l ISO 37001 nelle aziende museali pubbliche Il controllo di gestione nell impresa museo Prof. Giuseppe Russo Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Presidente dell Odv di Lazio Crea Spa Dott. Remo Tagliacozzo Amministratore delegato Zetema Progetto Cultura Spa

21 febbraio 2018 Ore 14.00 Aula T.1 via Generale Parisi. 13 Rappresentanza politica e sistemi elettorali: la l. 165/2017 tra continuità e discontinuità dei modelli elettorali vari Referente Prof.ssa A. Papa 16 marzo 2018 Ore 10.30 Aula T.1 Sistemi elettorali e forma di governi: la l. 165/2017 alla prova vari Referente Prof.ssa A. Papa Prenotazioni aperte dal 16/02/2018 Limite max. 25 prenotati La prenotazione valida per entrambi i seminari si effettuerà direttamente al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1o0n8vgsfnbokkhz40mnnu_uyq-nzhyldnpjhwnrv3dk/edit OBBLIGO DI FREQUENZA 2 SEMINARI PER CONSEGUIRE

9 febbraio 2018 Ore 14.30 Aula 1.2 Limite max. 180 prenotati Prenotazioni aperte dal 05/02/2018 al 08/02/2018 La crisi del credito italiano vari https://docs.google.com/forms/d/1u9rzooujcmfqu7vzfmqlavxvsk9zgtlzfi_gty8ufhe/edit 16 febbraio 2018 Ore 9.30 Aula 1.8 Limite max. 90 prenotati Prenotazioni aperte dal 05/02/2018 al 09/02/2018 Giovani, informazione e new media: giornalisti e studenti a confronto Prof. D.Salvatore https://docs.google.com/forms/d/1hoetkktjixm23qgsxsapfvz62g4d2vd1itxbtoc52by/edit 24 novembre 2017 Ore 11.00 Aula 1.2 Limite max. 120 prenotati Prenotazioni aperte dal 20/11/2017 al 23/11/2017 Metodi e comparazione Prof. Aceto di Capriglia 23 novembre 2017 Ore 9.00 Aula 1.1 Limite max. 70 prenotati Prenotazioni aperte dal 21/11/2017 al 22/11/2017 Giornata di Studi Internazionale: Linguistica ed Economia Prof. E. Piccirilli

https://docs.google.com/forms/d/1z3qkwuzxnzxzaztfrmf7tic4g4lyafcxmx3dapcntn4/edit#responses 20 novembre 2017 Ore 16.30 Aula T.3 Limite max. 120 prenotati Prenotazioni aperte dal 16/11/2017 al 17/11/2017 Machiavelli e le profezie Prof. F. Di Donato https://docs.google.com/forms/d/1qtcjzfo318tbrulfeglmxym0zodhfaikgb4acmghq28/edit#responses 14 novembre 2017 Aula 1.2 Limite max. 150 prenotati Prenotazioni aperte dal 9/11/2017 Profili giuridici ed economici del trasferimento tecnologico. Il dialogo tra Università e impresa Prof. Ugo Grassi https://docs.google.com/forms/d/1bjnfx3vxqtcdljuhwdu3i-hhmzxnxrogij3hg_zpcku/edit#responses

10 novembre 2017 Ore 14.30 Aula 1.2 Limite max. 100 prenotati Prenotazioni aperte dal 6/11/2017 I problemi scaturenti dalla filiazione assistita Prof. Aceto di Capriglia https://docs.google.com/forms/d/1gdgsrsxtopfrngaaiku4rygelgd_vdnp6kcj8h6cali/edit 22 novembre 2017 Ore 14.30 Aula 1.8 Limite max. 70 prenotati Prenotazioni aperte dal 8/11/2017 Internal Auditing & ICT: ruolo, compiti, responsabilità e competenza dell'ict auditor Prof.ssa D. Mancini https://docs.google.com/forms/d/1m7pyvt6jteiau8thgip35itqohhkq-dx4grpgr_gju0/edit 25 ottobre 2017 Ore 9.30-12.30 La responsabilità degli amministratori locali e degli amministratori delle società partecipate Prof. Stefano Pozzoli Dott. Michele Oricchio, Procuratore Regionale Corte dei Conti per la Campania 6 novembre 2017 Ore 9.30-12.30 La gestione delle società regionali : il Caso di Arrr SpA Prof. Stefano Pozzoli Dott. Stefano Bruzzesi, Direttore Generale Arrr S.p.A 7 novembre 2017 Ore 9.30-12.30 Come nasce la legge di stabilità Prenotazioni aperte dal 11/10/2017 Prof. Stefano Pozzoli Dott. Edoardo Fanucci, Vice Presidente Commissione Bilancio Camera dei Deputati

Limite max. 25 prenotati https://docs.google.com/forms/d/1f_sw62kfacv7rvb9oojrz-y648i-4q4ukbdotenxa1c/edit OBBLIGO DI FREQUENZA 3 SEMINARI PER CONSEGUIRE 5 ottobre 2017 Ore 14.00 Prenotazioni aperte dal 28/09/2017 al 02/10/2017 Limite max. 30 prenotati Società partecipate e contabilità pubblica vari Referente: prof.ssa. A. Papa https://docs.google.com/forms/d/1vsrnx8sxkqardvd0hahw3ocsvggkqqzphtllzxx_pye/edit 6 ottobre 2017 Ore 14.30 Prenotazioni aperte dal 02/10/2017 al 05/10/2017 Limite max. 30 prenotati Società partecipate e contabilità pubblica vari Referente: prof.ssa. A. Papa https://docs.google.com/forms/d/1t-xway9_mxo33w0iy9nbju4axktqzbiljjf9pnjk9kw/edit 9 ottobre 2017 Ore 16.00 via Acton, 38, Aula Magna Prenotazioni aperte dal 06/10/2017 al 09/10/2017 Limite max. 75 prenotati "La nuova regolazione post crisi tra difficoltà applicative e ricerca di coerenza sistemica" 2 CFU Le prenotazioni si effettueranno direttamente al seguente link vari Referente: prof. D. Rossano https://docs.google.com/forms/d/1xtrtzutg3xun4aldllbfy52txjwfrfavky-ebx248m4/edit 10 ottobre 2017 "La nuova regolazione post vari Ore 9.30 crisi tra difficoltà applicative e

via Acton, 38, Aula Magna Prenotazioni aperte il 09/10/2017 Limite max. 75 prenotati ricerca di coerenza sistemica" Referente: prof. D. Rossano https://docs.google.com/forms/d/1hqrf9puvhlwjaa_ic8je1nt_i4t9kqnsku3ew3mmw9y/edit 13 ottobre 2017 Aula 1.6 Prenotazioni aperte dal 11/10/2017 al 12/10/2017 Limite max. 50 prenotati "Il ruolo del controller: il caso Manucor" Relatrice dott.ssa Letizia di Maio (Manucor) Referente Prof.ssa Daniela Mancini - https://docs.google.com/forms/d/1cjaoxycgnwuvf_a3wrsofjoxqvqdkjm89uqeinfscv8/edit