Pagina Credito Posizione Questione Data. ERRATA e ADDENDA. Pagina Credito Posizione Questione Data

Documenti analoghi
certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

GUIDA ALLA REDAZIONE DEL MANUALE OPERATIVO PER IL LOCATARIO

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

ERRATA e ADDENDA GBC HB Pagina Credito Posizione Questione Data. Aggiornamento 02/05/17

Costruire in Xlam La Casa di Monica : il primo edificio residenziale in Italia certificato GBC HOME

Edificio E-F via Lorenteggio Milano

Guida alla redazione del manuale operativo per il locatario GBC HOME V2. Green Building Council Italia

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

GBC HOME. La sostenibilità ha trovato casa

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

GBC Historic Building

La Nuova Sede Corporate LAVAZZA e la certificazione LEED

18 maggio Assemblea LEED AP

Classe di valutazione di sostenibilità ambientale (sa)

Prestazione richiesta Adozione di strategie e pacchetti coibenti UNITÀ DI MISURA: kwh/m2 anno

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

"Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti".

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

ESIT e la certificazione Protocollo ITACA

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

INDICE. PREMESSA... p. 1

Un caso pratico di applicazione del protocollo: Palazzo Gulinelli a Ferrara. Cristiano Ferrari Architetto - Studio Binario Lab

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Indice. Prefazione...

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

Italian Training qualification Workforce in building

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

ABITARE IL FUTURO.

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

Protocollo ITACA Nazionale La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ALLEGATO I Documentazione per autovalutazione in fase di as-built Protocollo ITACA - Marche

Addetto impianti elettrici civili

FILOSOFIA PROGETTUALE

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

Aosta, 28 ottobre INCONTRO FORMATIVO PARTE 2: INTRODUZIONE ALLA L.R. 21/2008 Certificazione energetica degli edifici

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Il Caso Studio GBC HB a Torino: dal progetto alla gara. Giuseppe Bonfante, Chiara Bonvicini Onleco Srl Ferrara, 7 aprile 2016

Sistema nazionale di certificazione energetica

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Programma corso formatori seminario di Torino. WP: WP 3 Train the trainers. Italian Training qualification Workforce in building

Regolamento per l'edilizia Sostenibile

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Certificazione Energetica

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

PROTOCOLLO ITACA. Milano, Marzo Andrea Moro

Progettazione e esecuzione di edifici a basso consumo energetico. Silvia Catalino e mail

Protocollo ITACA Regione Calabria Edifici Scolastici 2016

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE

La Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici: le opportunità, le procedure, le novità

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

VERSO LA CERTIFICAZIONE DIFFUSA

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

Risultati dell indagine REQUEST

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Strumenti di riferimento per la ricerca di standard energetici ed ambientali di qualità

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

Certificazione energetica

Il Sistema di certificazione

Il catalogo dei corsi 2013

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Presentations ISTITUTO GIORDANO S.p.A. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM)

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

CRUSCOTTO ENERGETICO. Linee guida per la Certificazione Energetica

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

In collaborazione con

Transcript:

ERRATA e ADDENDA GBC HOME V2 Aggiornamento 22/05/18 Nota: questo documento contiene errata e addenda relative al Manuale GBC HOME V2. Per ulteriori informazioni visitare il sito di GBC Italia: www.gbcitalia.org Pagina Credito Posizione Questione Data Sostituito tutto il paragrafo dell Ambito di Applicazione con: Il presente protocollo di certificazione GBC HOME si applica alle seguenti tipologie di edifici: 1 A tutti gli edifici residenziali di altezza non superiore ai 10 piani fuori terra, oppure agli edifici residenziali di qualsiasi altezza ma aventi una superficie utile netta non superiore a 5.000 mq. Tali edifici residenziali possono integrare funzioni terziarie nei seguenti limiti e condizioni: la superficie utile netta delle funzioni non residenziali non deve superare il 30% della superficie totale; XII e XIII Introduzione III: Ambito di Applicazione le funzioni non residenziali devono essere ricomprese nelle seguenti categorie: uffici; commercio di vicinato; attività artigianali di produzione o magazzini non di pertinenza di altre funzioni, comunque compatibili con la residenza. gli impianti (climatizzazione invernale ed estiva) devono essere comuni fra la funzione residenziale e quella non residenziale (terziarie), oppure, se è previsto per la parte non residenziale un impianto separato, devono essere soddisfatti i prerequisiti e i crediti obiettivo dell area EA e presi a riferimento i relativi crediti per le parti residenziali e non residenziali. 2 Agli edifici agricoli, agriturismi, edifici ricettivi fino a 50 posti letto, convitti, ovvero altre tipologie di edifici che per caratteristiche costruttive e impiantistiche presentano una complessità assimilabile agli edifici residenziali di cui al punto 1. 1

GBC HOME si può applicare anche agli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, purché l'intervento edilizio comporti il rifacimento degli impianti di climatizzazione, significative migliorie all'involucro edilizio e la sistemazione degli spazi esterni. Tali condizioni possono essere parzialmente derogate, fermo restando che i progetti devono essere coerenti al campo di applicazione del sistema GBC HOME. In tal senso, al fine della registrazione di un progetto per il percorso di verifica, il committente dovrà fornire a GBC Italia tutti gli elementi necessari a verificare l applicabilità del caso specifico e le motivazioni per cui si ritiene possibile utilizzare GBC HOME coerentemente ai principi generali del sistema di valutazione. Qualora GBC Italia valutasse positivamente l applicabilità di GBC HOME al progetto specifico, si potrà procedere alla attivazione formale del processo di certificazione. 22 SS C2 5. Calcoli 45 e 55 SS C5 e 6 varie 100 EA Pr 1 2. Crediti correlati 108 EA C1 2. Crediti correlati Eliminato ultimo paragrafo: calcolare la % del perimetro confinante con siti già sviluppati dividendo il valore determinato al punto 2 per il perimetro determinato al punto 1. Modifiche varie in tutti e due i crediti sui calcoli e tolto definizioni di Albedo o riflessione e Coefficiente di riflessione solare (albedo) perché doppie. Aggiunti questi crediti correlati: GA Prerequisito 1 Riduzione del consumo di acqua potabile ad uso domestico QI Prerequisito 1 Controllo delle contaminazioni generate dalle attività umane QI Credito 1 Sistema di ventilazione e controllo dell umidità QI Credito 4 Luce naturale QI Credito 6 Bilanciamento delle reti di distribuzione IP Prerequisito 1 Manuale operativo per il locatario IP Credito 1 Manuale di Gestione e Manutenzione Aggiunti questi crediti correlati: GA Prerequisito 1 Riduzione del consumo di acqua potabile ad uso domestico QI Prerequisito 1 Controllo delle contaminazioni generate dalle attività umane QI Credito 1 Sistema di ventilazione e controllo dell umidità QI Credito 4 Luce naturale 22/11/17 2

QI Credito 6 Bilanciamento delle reti di distribuzione IP Prerequisito 1 Manuale operativo per il locatario IP Credito 1 Manuale di Gestione e Manutenzione SS Credito 5 Effetto isola di calore 112 EA C2 2. Crediti correlati 118 EA C3 2. Crediti correlati 132 MR Pr 1 7. Esempi IP Prerequisito 1 Manuale operativo per il locatario IP Credito 1 Manuale di Gestione e Manutenzione Aggiunti questi crediti correlati: GA Prerequisito 1 Riduzione del consumo di acqua potabile ad uso domestico GA Credito 1 Riduzione del consumo di acqua potabile ad uso domestico EA Credito 2 Produzione in sito di energia da fonti rinnovabili QI Credito 6 Bilanciamento delle reti di distribuzione IP Prerequisito 1 Manuale operativo per il locatario IP Credito 1 Manuale di Gestione e Manutenzione Eliminati nell ESEMPIO i paragrafi: Il cartongesso rimosso sarà utilizzato come compostaggio. Cartone, legno, plastica e metalli saranno raccolti nei relativi cassonetti. 134 142 MR Pr 1 + MR C 1 + 146 MR C 2 7. Esempi 12. Definizioni Eliminata la definizione di imposte sui rifiuti in quanto uguale a Oneri di conferimento 12. Definizioni Eliminata dalle definizioni Partizione interna e Partizione esterna la fonte UNI Eliminato tutto il paragrafo dell esempio e aggiunto la frase Consultare la sezione Esempi in MR Prerequisito 1. 177 QI P 1 Requisiti Sostituito il 3 punto del primo paragrafo. Da: tutti i ventilatori di estrazione con potenza superiore a 125 W devono essere rispondenti a quanto previsto dal regolamento europeo 327/2011. a: tutti i ventilatori di estrazione, la cui potenza elettrica di ingresso è compresa tra 125 W e 500 W, devono essere rispondenti a quanto previsto dal regolamento europeo 327/2011. 3

177 178 QI P 1 ultima riga Sostituito: sigillare tutte le possibili aperture verso le autorimesse (con particolare attenzione a porte e finestre) con opportune guarnizioni di tenuta; con in tutti i locali adiacenti alle autorimesse e ai locali tecnici contenenti combustibili o caldaie, assicurare la corretta sigillatura di tutte le fughe, crepe o possibili passaggi di aria e sigillare adeguatamente porte e finestre in comunicazione da altri locali; 178 QI P 1 elenco puntato Sostituito: installare un rilevatore di monossido di carbonio (CO) in tutti i locali adiacenti ed in comunicazione con le autorimesse; con installare sensori di monossido di carbonio In tutti i locali abitabili in comunicazione diretta con le autorimesse mediante elementi apribili come porte o finestre; 189 QI P 2 3. Standard di riferimento Aggiunto: Raccomandazione Euratom n. 143/90 della Commissione del 21 febbraio 1990 Documento basato sulla tutela della popolazione contro l esposizione al radon in ambienti chiusi. 190 QI P 2 11. Risorse Pubblicazioni Aggiunto: UNSCEAR (United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiation). Effects of Ionising Radiation. UNSCEAR 2006 Report to the General Assembly Volume II, Annex E: Sources to effects assessment for radon in homes and workplaces. United Nations, New York (2009). 199 200 QI C 1 + 201 QI C2 Finalità e Requisiti 12. Definizioni Eliminato da Aria esterna e Ventilazione il riferimento ad ASHRAE. Sostituito: Finalità Ridurre l esposizione di occupanti e costruttori ai contaminanti indoor attraverso il controllo delle fonti di emissione e la loro eliminazione. Requisiti OPZIONE 1: In fase di costruzione (1 Punto). Pianificare ed attuare tutte le strategie possibili per sviluppare un piano di gestione che consenta di mantenere livelli minimi di IAQ (Qualità dell Aria Interna) con: Finalità Promuovere il benessere degli addetti ai lavori di costruzione e degli occupanti dell edificio, mediante la minimizzazione dei problemi della qualità dell aria associati con i processi costruttivi. Requisiti OPZIONE 1: In fase di costruzione (1 Punto). 4

210 QI C 3 + 212 QI C4 Paragrafo 6. Pianificare ed attuare tutte le strategie possibili per sviluppare un piano di gestione che consenta di mantenere adeguati livelli di Qualità dell Aria Interna (IAQ). 12. Definizioni Eliminato da Contaminanti il riferimento ad ASHRAE e modificato la definizione COV/VOC Sostituito: Preparare tutta la documentazione atta a documentare il soddisfacimento del presente credito. Con : E possibile usufruire di software gratuiti online con i quali eseguire i calcoli. Scaricare l idonea documentazione a supporto, che dimostri il soddisfacimento del presente credito. Secondo paragrafo, terzo punto elenco, sostituito: 219 QI C 5 4. Approccio e implementazione. gli aspetti comuni alle due tematiche progettuali (ad esempio isolamento acustico di facciata, isolamento verso ambienti non riscaldati, ); con:.. gli aspetti comuni alle due tematiche progettuali (ad esempio isolamento acustico di facciata, isolamento degli spazi tecnici,...); 228 229 QI C 6 + 12. Definizioni Eliminato da Aria esterna e da Sistemi HVAC il riferimento ad ASHRAE; eliminate definizioni di Commissioning e Ore di occupazione. 233 IP P1 Requisiti 237 IP C1 Requisiti Sostituito: 4. lista di verifica finale della certificazione GBC Home; con 4. descrizione dei crediti e della certificazione GBC HOME; Sostituito nella 2a riga Manuale Operativo con: Manuale Operativo per il locatario 08/03/17 08/03/17 243 IP C 2 245 IP C 2 1. Benefici e questioni correlate 6. Preparazione della documentazione 246 IP C3 Paragrafo 1. Eliminato ultimo paragrafo La gestione integrata e collaborativa della progettazione migliora il coordinamento, porta a ridurre i tempi ed i costi di costruzione e a minori problemi che portano a revisionare il progetto. Invertito i due paragrafi con gli elenchi puntati. Sostituito tutto il paragrafo con I Professionisti Accreditati GBC HOME AP hanno la competenza per la progettazione di un edificio secondo i criteri di GBC HOME e per il coordinamento della predisposizione della documentazione necessaria alla certificazione GBC HOME. Il Professionista Accreditato GBC HOME AP comprende a pieno l importanza della progettazione integrata e dell interazione tra i requisiti e i crediti e i loro corrispondenti criteri. Sono inoltre in grado di sensibilizzare ed educare gli altri membri del gruppo di progettazione sul sistema GBC HOME e sulle 5

tematiche relative alla sostenibilità ambientale applicata agli edifici. I candidati idonei all accreditamento devono possedere almeno la qualifica di LEED Green Associate. 246 IP C3 Paragrafo 3. Sostituito: Per diventare un Professionista Accreditato GBC HOME AP è necessario superare l esame. Con Per diventare un Professionista Accreditato GBC HOME AP è necessario possedere la qualifica di LEED Green Associate e superare l esame. Tutti i crediti esclusi PR e IP C2 Crediti correlati Aggiunto nella sezione crediti correlati: IP Credito2: Innovazione nella progettazione Tolto definizioni di Albedo o riflessione e Coefficiente di riflessione solare (albedo) perché doppie. 22/05/18 6