8 - INDICE DELLA MATERIA PATRIMONIO IMMOBILIARE

Documenti analoghi
Milano, Giovedì 6 aprile 2017 Corso Matteotti, 14 (MM1 San Babila) ore

Corsi di Alta Formazione

Fonti del diritto amministrativo

22 - INDICE DELLA MATERIA DIRITTO SPORTIVO

Corso di Alta Formazione

I BENI COMUNALI TRA REDDITIVITÀ E GRATUITÀ

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

ODCEC di Pistoia. Misure di contrasto ai patrimoni illeciti Il ruolo del dottore commercialista nella gestione dei beni

PERCORSO FORMATIVO in MATERIA di PATRIMONIO ed IMMOBILI della P.A.

IL PROCEDIMENTO DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA IN EMILIA ROMAGNA FRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI

MaCrAssets MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROCEDURE E TECNICHE DELLE GESTIONI GIUDIZIARIE E DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ

VITO SPANO AVVOCATO CASSAZIONISTA

PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME

Fonti del diritto amministrativo. Capo I Costituzione e leggi costituzionali

Coordinatori del Progetto: Valeria Giancola e Giuseppe Tedesco. Con il patrocinio:

MISURE PATRIMONIALI DI LOTTA ALLA CRIMINALITÀ

VIALE MONTE GRAPPA, N. 45 TREVISO (TV) VIA FRIULI, N. 10 SAN VENDEMIANO (TV)

Coordinatore delle attività dello Studio Legale

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Concessioni di valorizzazione. Art. 3 bis L. 410/2001 introdotto dal comma 259, articolo unico della L. 296/2006 (Finanziaria 2007)

Consiglio regionale della Toscana

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144)

DELLE FINALITA PER QUALI FINALITA ACQUISIRE I BENI FINALITA ISTITUZIONALI DELLE RISORSE CON QUALI RISORSE RISTRUTTURARLI FINANZIAMENTI PUBBLICI

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO

Le novità in materia di Partenariato Pubblico Privato e Project Financing dopo il correttivo al Codice appalti e la Legge di bilancio 2017

Agenzia Nazionale PER L AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA IL DIRETTORE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

CORSO AVANZATO PER REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI -EDIZIONE 2014-

6 - INDICE DELLA MATERIA FONDI STRUTTURALI E FINANZIAMENTI COMUNITARI

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

Curriculum vitae posizione organizzativa

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*)

VALORE P.A La nuova disciplina del PUBBLICO IMPIEGO (Corso II livello)

13 - INDICE DELLA MATERIA ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

PER L AMMINISTRAZIONE E LA DESTINAZIONE DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI ALLA CRIMINALITA ORGANIZZATA - AI SIGG. COMMISSARI DEL GOVERNO

Piano Formativo Anticorruzione Abbonamento Annuale

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE aa.aa. 2015/ /2017 SECONDO CONVEGNO


I CONTENUTI GLI OBIETTIVI DIDATTICI

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE POST UNIVERSITARIA

CURRICULUM VITAE. Dal Dirigente del Comune di Salerno.

Le novità procedurali della riforma del Codice Antimafia

Salone d Onore del Comando Generale della Guardia di Finanza Roma, Piazza Armellini Venerdì 7novembre 2014 Ore 09,00 18,00

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Prima Lezione: 11 aprile :30-14:30. Seconda Lezione: 16 aprile :30-14:30

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE DANIELA LOMBARDI. Durata. Da gennaio Incarico

Curriculum Vitae Umberto Montanaro

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA LEGGE FALLIMENTARE

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

F O R M A T O E U R O P E O

DGRDVD74B14F112B

ALLEGATO B) AL CURRICULUM VITAE DI PAOLO VERNERO

Gli immobili in gestione

STRATEGIA NAZIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CONFISCATI ATTRAVERSO LE POLITICHE DI COESIONE

Presentazione del Corso Il corso si svolge in 28 ore su 7 giornate

La disciplina del procedimento espropriativo

INDICE. Presentazione...XIX. CAPITOLO I Il nuovo codice antimafia: la riforma del d.lgs n. 159/2011

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

LAUREA IN GIURISPRUDENZA: presso l Università degli Studi di Bologna,

Cognome e Nome: Foti Demetrio nato a Reggio Calabria il

ACCORDO. ex art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n tra. Ministero della Giustizia. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

INFORMAZIONI PERSONALI

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO

Alta Formazione. Corso di Alta formazione in Amministrazione e Destinazione dei Beni Confiscati II EDIZIONE

INDICE SOMMARIO I LE FONTI II STATO, REGIONI E ENTI LOCALI

INDICE. Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2018

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

Bari 1 maggio

25 Gennaio (durata 4 ore) Il contratto di locazione. Grand Hotel Majestic, già Baglioni Via Indipendenza 8, Bologna (durata 4 ore 14:30 18:30)

ESECUZIONI IMMOBILIARI: LE VENDITE DELEGATE AI PROFESSIONISTI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 PARTE PRIMA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

2) Laurea in Economia e Commercio con il voto di 110 su 110 con lode.

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

LA MANOVRA ESTIVA SU FINANZA LOCALE E PERSONALE Analisi della legge di conversione DL 78/2015 e della legge di riforma PA

GESTIONE E RIUTILIZZO DI AZIENDE E DI BENI CONFISCATI In convenzione con l Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli Nord

Consiglio regionale del Lazio

Le procedure sotto-soglia e gli affidamenti diretti dopo le ultime novità

Corso per Revisore dell Ente Locale

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

Corso di formazione base

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

LE SOCIETA PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI

CORSO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO DI DIRITTO TRIBUTARIO-FISCALE a.a. 2016/2017 SECONDO CONVEGNO

Bozza Calendario Corsi Ceida Primo Semestre 2019

Transcript:

8 - INDICE DELLA MATERIA PATRIMONIO IMMOBILIARE M131 Master su acquisizione, gestione, dismissione patrimonio immobiliare pubblico...pag. 2 A588B Gestione, valorizzazione e dismissione di beni pubblici. Il comodato e le locazioni...pag. 3 M241 Master su gestione e riutilizzo beni sequestrati e confiscati ex codice antimafia...pag. 5 A647 Sequestro e confisca beni come strumento delle politiche per la legalità e la sicurezza...pag. 6 A648 L amministratore giudiziario: obblighi, competenze, responsabilità...pag. 7 A649 Il ruolo dell Ente locale e del Terzo settore nella assegnazione dei beni confiscati...pag. 8 1

M131 MASTER SUI MODI DI ACQUISIZIONE, GESTIONE, VALORIZZAZIONE, DISMISSIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO 5 giorni, articolato in 5 seminari frequentabili anche singolarmente PERIODI DI SVOLGIMENTO 3-4-5 ottobre 2018 25-26 ottobre 2018 euro 1.030,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) RELATORE Avv. Marco MORELLI Avvocato Cassazionista in Roma. Specialista in materia. Docente al Master di secondo livello Università La Sapienza Roma Il Master propone un approfondito esame di tutti gli aspetti relativi al patrimonio immobiliare pubblico. Esso si compone di cinque moduli, fruibili anche separatamente. Il primo riguarda le vicende relative alla acquisizione di immobili dalla amministrazione pubblica a mezzo della tradizionale procedura di esproprio per pubblica utilità. Il secondo interessa la patologia delle procedure, le c.d. occupazioni illegittime, con le possibili loro soluzioni. Il terzo è dedicato alla analisi di casi ed esperienze pratiche sui temi delle prime due giornate di corso. Il quarto concentra l attenzione sulla problematica delle strade pubbliche e di uso pubblico. Il quinto interessa le problematiche relative alla gestione, valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare, con riferimento ad alienazioni, comodati e locazioni pubbliche. DESTINATARI Funzionari delle Amministrazioni Pubbliche adibiti alla gestione, manutenzione e vigilanza del patrimonio; manager privati e pubblici; avvocati e membri di uffici legali; professionisti che si occupano della gestione del patrimonio immobiliare, dirigenti di uffici tecnici addetti alla gestione e alla manutenzione del patrimonio. PROGRAMMA (vedi programmi dettagliati anche nella sezione 6 - Urbanistica, edilizia, espropri) 1 modulo (C321): 3 ottobre 2018 L espropriazione per pubblica utilità 2 modulo (C322): 4 ottobre 2018 Le occupazioni illegittime e la loro soluzione 3 modulo (C323): 5 ottobre 2018 Esperienze pratiche in materia di espropri, occupazioni illegittime e acquisizioni con strumenti alternativi 4 modulo (C324): 25 ottobre 2018 Le strade e le aree pubbliche e di uso pubblico 5 modulo (A588): 26 ottobre 2018 Gestione, valorizzazione e dismissione di beni pubblici. Il comodato e le locazioni 2

VALUTAZIONE FINALE A richiesta dei partecipanti sarà rilasciato il titolo di Master con valutazione finale espressa in sessantesimi a chi: abbia frequentato l intero Master affronti gli argomenti trattati in una prova finale A588 Gestione, valorizzazione e dismissione di beni pubblici. Il comodato e le locazioni - LA DIFESA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE ALLA LUCE DELLE DIRETTIVE DI LUGLIO E SETTEMBRE 2017 DEL MINISTERO DELL INTERNO E DELLA L. 18/4/17, N. 48 1 giorno DATE 26 ottobre 2018 ORARIO 9,30-13/14-16,30 euro 250,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) RELATORE Avv. Marco MORELLI Avvocato amministrativista del Foro di Roma, patrocinante in Cassazione. Docente per il Master universitario sul Diritto dell ambiente, Università di Roma La Sapienza La giornata formativa intende analizzare da vicino il tema del patrimonio immobiliare pubblico. Si partirà dallo studio delle diverse tipologie di beni della P.A. (demaniali, patrimoniali disponibili e indisponibili) per poi passare in rassegna i temi della difesa del patrimonio immobiliare, della sua gestione (comodati e locazioni), della valorizzazione e della dismissione. Quanto alla difesa del patrimonio, spazio alle indicazioni provenienti dal Ministero dell Interno: con la direttiva del 18/7/17 e la circolare del 1/9/17, infatti, sono state date attuazioni specifiche alle prescrizioni normative del d.l. 20/2/17 n. 14, convertito in l. 18/4/17 n. 48, nel quadro delle iniziative tese alla difesa dalle occupazioni arbitrarie di beni pubblici. Quando si parla di immobili della P.A., soprattutto in periodo di economie di spesa, non può non assumere una veste centrale la problematica delle dismissioni e delle valorizzazioni del patrimonio immobiliare pubblico. Il tema sarà trattato con specifico richiamo alle interpretazioni offerte da giurisprudenza, Agenzia del Demanio e sviluppi della prassi nonché gli indirizzi della Corte dei conti riguardo alle responsabilità di funzionari e amministratori nella gestione del patrimonio stesso. Centralità anche per i temi delle locazioni e dei comodati d uso di immobili delle P.A. e delle condizioni operative per il loro utilizzo. Il taglio pratico-operativo verrà seguito attraverso la necessaria interazione e il confronto con i partecipanti. PROGRAMMA Il patrimonio immobiliare pubblico. Istituti e problematiche in materia demaniale e patrimoniale. Distinzione patrimonio disponibile e indisponibile. Beni demaniali. Regime giuridico, concessione, locazione, canoni, indennizzi, forme di valorizzazione (piano alienazioni, federalismo demaniale, concessione migliorativa, fondi di investimento immobiliare), gara ad evidenza pubblica per la scelta dei concessionari. La difesa del patrimonio immobiliare pubblico. La direttiva del 18/7/17 del Ministero degli Interni. La circolare del 1/9/17 del Ministero Interni. L analisi delle prescrizioni, a difesa del patrimonio immobiliare pubblico, sancite dal d.l. 14/17, convertito in legge, con modificazioni, n. 48 del 18/4/17. Il ruolo dei Comuni 3

e quello delle Prefetture nella difesa del patrimonio immobiliare pubblico. Il Comitato metropolitano per la difesa dei beni pubblici. Le azioni di sgombero: presupposti e modalità operative. Le azioni amministrative e quelle giudiziarie a difesa del patrimonio immobiliare. Ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di Regioni, Comuni e altri Enti locali. Il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari. Il federalismo demaniale. La gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. L utilizzo del piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari ex art. 58 d.l. 112/98. Il valore del piano delle alienazioni e valorizzazioni. Il federalismo demaniale d.l.vo 85/2010. Federalismo demaniale e valorizzazione culturale degli immobili dello stato (art. 5, comma 5, d.l.vo 85/2010). Art. 56-bis del decreto del fare del governo Monti. Locazioni e comodati d uso di immobili dalle P.A. Il comodato d uso gratuito di immobili pubblici. Quando, come e perché utilizzare contratti di comodato. Il principio di redditività del patrimonio pubblico e la sua deroga: quando è possibile. Le indicazioni della Corte dei conti sull utilizzo del comodato. Le locazioni di immobili delle P.A. Quando e come dare in locazione un immobile. Locazioni ad uso abitativo e ad uso non abitativo; casistica. Come agire e quali errore non compiere. La responsabilità di dirigenti, funzionari ed amministratori per la gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Gli indirizzi in materia di responsabilità amministrativa e contabile della Corte dei conti riguardo la gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Il profilo oggettivo del danno. Il profilo soggettivo. 4

M241 MASTER SULLA GESTIONE E IL RIUTILIZZO DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI NELLA RIFORMA DEL CODICE ANTIMAFIA - AGGIORNAMENTI PROCEDURALI PER L ASSEGNAZIONE A FINI DI UTILITÀ SOCIALE DEI B.S.C. 7 giorni articolato in tre moduli frequentabili anche singolarmente PERIODI DI SVOLGIMENTO 10-11 ottobre 2018 14-15 novembre 2018 12-13-14 dicembre 2018 : euro 1.000,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) COORDINATRICE DEL CORSO Dott.ssa Antonella SAPIO Neuropsichiatra, Formatrice, Esperta in Welfare RELATORI Avv. Luca D AMORE Avv. Annamaria COSTABILE Esperto in gestione delle acquisizioni gratuite al patrimonio Roma Capitale Dott. Davide FRANCO Commercialista, Avv. Marco MORELLI Esperto in gestione del patrimonio pubblico Dott. Guglielmo MUNTONI Tribunale di Roma, Presidente III Sezione penale Misure di prevenzione Dott. Ennio Mario SODANO Prefetto, Direttore ANBSC Secondo gli ultimi dati dell ANBSC, sono circa 10.500 i beni immobili attualmente sequestrati nel nostro Paese. Le regioni con maggiore quantità di immobili, aziende e società sequestrate sono Sicilia, Campania, Calabria e Puglia e Lombardia ma sono presenti BSC quasi in tutte le regioni italiane. Si rende, dunque, necessario formare una generazione di dirigenti e funzionari in grado di provvedere ad una adeguata gestione e assegnazione a fini sociali di tale ingente patrimonio immobiliare che, a causa di lungaggini burocratiche, rischia di essere esposto all abbandono e al degrado con conseguenti costi notevoli per il recupero. Il Master risponde, dunque, alla esigenza di concretizzare un percorso formativo che si prefigga l obiettivo di formare il seguente personale: - operatori che, in qualità di amministratori giudiziari, custodiscano e gestiscano BSC; - funzionari di Enti Locali che gestiscono richiesta e assegnazione di BSC; - cooperative sociali, soggetti di terzo settore ed esperti di progettazione che richiedano l assegnazione di BSC; - manager ed esperti di marketing che si occupino di curare la produttività e l immagine di beni e/o aziende confiscate alla criminalità organizzata; - funzionari addetti alla gestione di problematiche finanziarie bancarie e assicurative relative ai BSC. Il Master risponde alla finalità di sostenere i percorsi di assegnazione a fini sociali dei BSC consentendo ai soggetti di terzo settore di realizzare progettualità territoriali complesse ispirate a principi solidali di coesione e inclusione sociale, sussidiarietà e sostenibilità ambientale nell ottica di un nuovo welfare di comunità. 5

PROGRAMMA 1 modulo (A647) 10-11 ottobre 2018 Il sequestro e la confisca dei beni come strumento delle politiche per la legalità e la sicurezza 2 modulo (A648) 14-15 novembre 2018 L amministratore giudiziario: obblighi, competenze, responsabilità 3 modulo (A649) 12-13-14 dicembre 2018 Il ruolo dell Ente locale e del Terzo settore nella assegnazione dei beni confiscati. Attori istituzionali e sociali VALUTAZIONE FINALE A richiesta dei partecipanti sarà rilasciato il titolo di Master con valutazione finale espressa in sessantesimi a chi: abbia frequentato l intero Master affronti gli argomenti trattati in una prova finale A647 Il sequestro e la confisca dei beni come strumento delle politiche per la legalità e la sicurezza 2 giorni DATE 10-11 ottobre 2018 ORARIO 9,00-14,30 euro 300,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) RELATORI Avv. Luca D AMORE Dott. Guglielmo MUNTONI Tribunale di Roma, Presidente III Sezione penale Misure di prevenzione Dott. Ennio Mario SODANO Prefetto, Direttore ANBSC PROGRAMMA Il quadro legislativo nazionale: percorsi e procedure del sequestro e della gestione dei beni confiscati nella riforma del codice antimafia introdotta dalla l. 161/17. Analisi economica delle infiltrazioni della criminalità organizzata nella società, del valore economico dei beni confiscati e delle problematiche relative alla gestione di tali beni. Modelli di sequestro e di confisca tra diritto interno e fonti sovranazionali: tenuta costituzionale e rapporto con il sistema del diritto europeo e convenzionale (CEDU). Le misure cautelari e patrimoniali nei confronti della criminalità organizzata ed economica. Custodia e amministrazione dei beni. L Agenzia nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC). L attività della magistratura (Procura della Repubblica e Tribunale) nel procedimento di prevenzione. La Guardia di Finanza. La normativa antiriciclaggio e le misure patrimoniali di contrasto alla criminalità di impresa. Le misure ANAC: l art. 32 del d.l. 24/6/14, n. 90. 6

A648 L amministratore giudiziario: obblighi, competenze, responsabilità 2 giorni DATE 14-15 novembre 2018 ORARIO 9,00-14,30 euro 300,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) RELATORI Avv. Luca D AMORE Avv. Davide FRANCO PROGRAMMA L amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche ex art. 34 d.l.vo 159/11; il controllo giudiziario ex art. 34-bis. Modelli di gestione e di sviluppo per i patrimoni sequestrati e confiscati. Profili tributari connessi all amministrazione giudiziaria dei beni. La gestione del bene azienda. Questioni giuslavoristiche: la tutela dei livelli occupazionali nelle aziende sequestrate. Il Fondo unico di Giustizia (F.U.G.): caratteristiche e gestione. La tutela dei diritti dei terzi in buona fede nel codice antimafia e i rapporti con il fallimento e con altre procedure civili e penali; i rapporti dell amministratore giudiziario con l ANBSC e la destinazione dei beni. Gli adempimenti dell amministratore giudiziario nei confronti dell Autorità giudiziaria e dell ANBSC (relazioni ex art. 36 e 41, istanze, informative, rendiconto, ecc.). Considerazioni sulle prime applicazioni del d.l.vo 159/11, anche dopo la riforma di cui alla l. 161/17 e al d.l.vo 21/18. 7

A649 Il ruolo dell Ente locale e del Terzo settore nella assegnazione dei beni confiscati - GLI ATTORI ISTITUZIONALI E SOCIALI 3 giorni DATE 12-13-14 dicembre 2018 ORARIO 9,00-14,30 euro 440,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici) RELATORI Avv. Annamaria COSTABILE Esperto in gestione delle acquisizioni gratuite al patrimonio Roma Capitale Avv. Luca D AMORE Avv. Davide FRANCO Avv. Marco MORELLI Esperto in gestione del patrimonio pubblico PROGRAMMA Il riuso sociale dei beni confiscati. Profili giuridico-amministrativi della destinazione dei beni confiscati. Il riutilizzo dei beni confiscati a sostegno del nuovo welfare. Progettazione sostenibile ed economia sociale. Il recupero alla legalità dei beni confiscati: il sistema della responsabilità penale delle persone giuridiche (d.l.vo 231/01) e la disciplina antiriciclaggio (d.l.vo 231/07). La disciplina dell insolvenza. Strumenti finanziari di credito e assicurativi per beni e aziende confiscate. Il ruolo dell Ente locale: normativa, procedure e buone prassi. Accertamento dei diritti dei terzi. Procedure sulla destinazione, utilizzazione ed affidamento dei beni confiscati al Terzo Settore. Obblighi di trasparenza dell ente affidatario; controllo sull effettiva gestione. 8