Capitolo I: Disposizioni generali

Documenti analoghi
Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari.

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/86/UE)

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 aprile /0202 (COD) C5-0105/2000 PE-CONS 3608/00 ENV 48 ENT 28 CODEC 145

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 luglio 2000, n. 442

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Direttiva CE del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 41/2004 del 21/4/2004

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Trattato di Amsterdam (1997)

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 961/2011 DELLA COMMISSIONE

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015

(Atti non legislativi) DECISIONI

(pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione europea n. L 273 del 19 ottobre 2005). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 385

ISCRIZIONE DI MINORE

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

SENATO DELLA REPUBBLICA

Libri genealogici e registri anagrafici, controlli funzionali e valutazioni genetiche del bestiame

OFFERTA IN OPZIONE DI AZIONI ORDINARIE GreenergyCapital S.p.A. EX ART C.C.

(OITE-CUE) del... Requisiti formali per i certificati sanitari I requisiti formali per i certificati sanitari sono elencati nellʼallegato 2.

Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

***I PROGETTO DI RELAZIONE

TESTO consolidato CONSLEG: 1991L /01/2004. prodotto dal sistema CONSLEG. dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/802/UE)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA

Il regolamento si compone di due articoli (di cui il secondo fissa la data di applicazione) e tre allegati.

CONOSCERE E CAPIRE EXPO. Importazioni, scambi comunitari, controlli locali: come operano i Servizi Veterinari

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

DECISIONI COMMISSIONE

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

TESTO consolidato CONSLEG: 1971L /05/2004. prodotto dal sistema CONSLEG. dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

Numero Straordinario al B.U. n. 9/I-II del 04/03/2010 / Sondernummer zum Amtsblatt vom 04/03/2010 Nr. 9/I-II 9

Al Comune di SIANO (SA)

PROT. n del 1 LUGLIO 2014

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

Alle Direzioni Regionali ed Interregionali delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI. Alle Direzioni Centrali

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE.

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

TESTO consolidato prodotto dal sistema CONSLEG dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

TESTI APPROVATI PARTE V. nella seduta di. mercoledì 3 settembre 2008 PARLAMENTO EUROPEO

proposta di legge n. 334

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda:

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

` Ç áàxüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione

LA TUTELA GIURIDICA DEL SENTIMENTO PER L ANIMALE DA COMPAGNIA E GLI ALTRI ANIMALI

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

decisione della Commissione 94/721/CE del 21/10/1994 che adegua, conformemente all articolo 42, paragrafo 3, gli allegati II, III e IV del regolamento

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 148 (Gazzetta ufficiale 14 maggio 1998 n. 110)

Prot. n.5492 /C26 Frattamaggiore, 02/12/2014 AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO NELL ALBO CHIUSO DI FORNITORI DI BENI E SERVIZI

relativa all'identificazione e alla registrazione degli animali ( 2).

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

AGENZIA DEL TERRITORIO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Allegato alla Raccomandazione n. R(95)4

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

Transcript:

Dir. 90/427/CEE del 26 giugno 1990 (1) Direttiva del Consiglio - relativa alle norme zootecniche e genealogiche che disciplinano gli scambi intracomunitari di equidi (2). (1) Pubblicata nella G.U.C.E. 18 agosto 1990, n. L 224. Entrata in vigore il 4 luglio 1990. (2) Termine di recepimento: 1 luglio 1991. Direttiva recepita con L. 15 gennaio 1991, n. 30 e D.M. 13 gennaio 1994, n. 172. Il Consiglio delle Comunità europee, visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 43, vista la proposta della Commissione, visto il parere del Parlamento europeo, visto il parere del Comitato economico e sociale, considerando che gli equidi figurano, in quanto animali vivi, nell'elenco dei prodotti contenuto nell'allegato II del trattato; considerando che per favorire uno sviluppo razionale della produzione di equidi e l'aumento della produttività del settore, occorre stabilire a livello comunitario regole in merito alla commercializzazione degli equidi negli scambi intracomunitari; considerando che l'allevamento degli equidi, in particolare, dei cavalli, rientra generalmente nell'ambito delle attività agricole; che esso costituisce una fonte di reddito per una parte della popolazione agricola e deve essere pertanto incoraggiato; considerando che il conseguimento di risultati soddisfacenti in questo settore dipende in ampia misura dall'utilizzazione di equidi iscritti in libri genealogici tenuti da organizzazioni od associazioni ufficialmente riconosciute; considerando che esistono disparità per quanto riguarda l'iscrizione nei libri genealogici; che tali disparità costituiscono un ostacolo per gli scambi intracomunitari; che la liberalizzazione completa degli scambi presuppone una maggiore armonizzazione, in particolare per quanto riguarda l'iscrizione nei libri genealogici; considerando che occorre liberalizzare progressivamente gli scambi intracomunitari degli equidi registrati; che la liberalizzazione completa degli scambi presuppone un'ulteriore armonizzazione complementare, soprattutto per quanto riguarda l'ammissione alla monta pubblica e all'impiego dello sperma e degli ovuli secondo le particolarità di ogni libro genealogico; considerando che è d'uopo definire, secondo una procedura comunitaria, un modello armonizzato per il certificato zootecnico d'origine e d'identificazione; considerando che il nome dell'animale è un elemento essenziale per la sua identificazione; che il cambiamento di nome effettuato su richiesta del nuovo proprietario rende molto spesso impossibile ricercare la filiazione dell'animale e seguirne la carriera; che è necessario, in particolare per prevenire pratiche sleali, armonizzare le disposizioni concernenti il nome degli equidi; considerando che è necessario disporre che le importazioni di equidi provenienti da paesi terzi non possano essere effettuate a condizioni meno severe di quelle applicate nella Comunità; considerando che è opportuno prendere misure di attuazione in taluni settori di carattere tecnico; che, per la realizzazione delle misure preconizzate, si deve predisporre una procedura che instauri una cooperazione stretta ed efficace tra gli Stati membri e la Commissione in seno al comitato zootecnico permanente, ha adottato la presente direttiva: Capitolo I: Disposizioni generali Articolo 1 La presente direttiva definisce le condizioni zootecniche e genealogiche che disciplinano gli scambi intracomunitari di equidi nonché di sperma, ovuli e embrioni di equidi. Articolo 2

Ai fini della presente direttiva, si intende per: a) equide: un animale domestico della specie equina o asinina o l'animale risultante dall'incrocio delle specie suddette; b) equide registrato: un equide iscritto o registrato oppure suscettibile di essere iscritto in un libro genealogico, conformemente alle regole adottate in applicazione dell'articolo 4, paragrafo 2, lettera b) ed identificato dal documento di identificazione previsto all'articolo 8, punto 1); c) libro genealogico: qualsiasi libro, registro, schedario o supporto informatico - tenuto da un'organizzazione o da un'associazione ufficialmente approvata o riconosciuta da uno Stato membro o da un servizio ufficiale dello Stato membro interessato e - in cui siano iscritti o registrati gli equidi, con l'indicazione degli ascendenti noti. Articolo 3 Gli scambi intracomunitari di equidi, nonché dello sperma, degli ovuli e degli embrioni degli stessi, non possono essere vietati o limitati per motivi zootecnici o genealogici diversi da quelli risultanti dall'applicazione della presente direttiva. Tuttavia, per quanto riguarda gli scambi intracomunitari di equidi registrati e di sperma, ovuli ed embrioni degli stessi, gli Stati membri mantengono in vigore le disposizioni nazionali conformi alle regole generali del trattato, fino all'entrata in vigore delle decisioni comunitarie in materia, previste negli articoli 4 e 8. Capitolo II: Norme genealogiche relative agli equidi registrati Articolo 4 1. Al momento dell'adozione delle decisioni di cui al paragrafo 2 si terrà conto dei principi seguenti: a) il riconoscimento o l'approvazione delle organizzazioni e associazioni che tengono o istituiscono libri genealogici è subordinato al rispetto dei principi stabiliti dall'organizzazione o associazione che tiene il libro genealogico di origine della razza; b) i criteri per l'iscrizione e la registrazione nei libri genealogici sono fissati in funzione della specificità della razza ed in particolare, per alcune razze pure, della necessità di disciplinare l'iscrizione e la registrazione di equidi ottenuti con metodi di riproduzione artificiale. 2. La Commissione stabilisce, secondo la procedura di cui all'articolo 10 e conformemente ai principi di cui al paragrafo 1: a) i criteri per l'approvazione o il riconoscimento delle organizzazioni e associazioni che tengono o istituiscono libri genealogici; b) i criteri per l'iscrizione e la registrazione nei libri genealogici; c) ove necessario, i criteri e i metodi per l'identificazione degli equidi registrati; d) i criteri per la redazione del certificato di origine e del documento di identificazione previsti all'articolo 8; e) ove necessario, le norme intese ad assicurare il coordinamento tra le organizzazioni o associazioni di cui all'articolo 5. Articolo 5 L'elenco delle organizzazioni e associazioni che tengono o istituiscono libri genealogici, riconosciute in base a criteri da stabilire in conformità dell'articolo 4, paragrafo 2, lettera a), nonché gli aggiornamenti di tale elenco, sono comunicati alla Commissione ed agli altri Stati membri nell'ambito del comitato zootecnico permanente. Articolo 6 1. In caso di scambi intracomunitari, gli equidi registrati nello Stato speditore devono, salvo deroga convenuta di comune accordo tra le due organizzazioni o associazioni in questione, essere registrati o iscritti nel libro genealogico appropriato dello Stato membro

destinatario con lo stesso nome, menzionando - conformemente agli accordi internazionali - la sigla del paese di nascita. 2. Se lo statuto delle organizzazioni o associazioni lo permette: - il nome originario dell'equide può essere preceduto o seguito da un altro nome, anche provvisorio, a condizione che il nome di origine sia mantenuto, tra parentesi, per tutta la vita dell'equide in questione e che sia indicato il suo paese di nascita, tramite la sigla riconosciuta dagli accordi internazionali; - possono essere prese, conformemente alle procedure che devono essere definite dalla Commissione secondo la procedura prevista all'articolo 10, misure alternative destinate a salvaguardare la continuità dell'identità dell'animale. Capitolo III: Norme zootecniche relative agli equidi registrati Articolo 7 Per quanto necessario per un'applicazione uniforme delle disposizioni della presente direttiva e in ottemperanza ai principi previsti all'articolo 4, paragrafo 1, la Commissione può stabilire, secondo la procedura di cui all'articolo 10: a) i metodi di controllo delle prestazioni e di valutazione del valore genetico dei riproduttori; b) in base ai metodi di cui alla lettera a), i criteri generali per l'ammissione del riproduttore o, se necessario, della riproduttrice alla riproduzione ed i criteri generali per l'utilizzazione dello sperma, degli ovuli e degli embrioni degli stessi. Articolo 8 Gli Stati membri provvedono affinché: 1) al momento dei loro movimenti, gli equidi registrati siano muniti di un documento di identificazione redatto dalla Commissione secondo la procedura di cui all'articolo 10 e rilasciato dalle organizzazioni o associazioni di cui all'articolo 5 della presente direttiva ed all'articolo 2, lettera c) della direttiva 90/426/CEE del Consiglio, del 26 giugno 1990, relativa alle condizioni di polizia sanitaria che disciplinano i movimenti di equidi e le importazioni di equidi in provenienza dai paesi terzi. Per i cavalli registrati, il documento di identificazione, redatto nelle lingue delle Comunità, dovrà contenere almeno le indicazioni riportate nell'allegato, le indicazioni possono essere completate o modificate secondo la procedura di cui all'articolo 10; 2) al momento della commercializzazione, lo sperma, gli ovuli e gli embrioni degli equidi registrati siano muniti di un certificato zootecnico d'origine e d'identificazione rilasciato dall'autorità competente almeno nella lingua del paese di destinazione e conforme a un modello che la Commissione dovrà determinare secondo la procedura di cui all'articolo 10. Disposizioni finali Articolo 9 Fino all'applicazione di una normativa comunitaria in materia, le condizioni applicabili alle importazioni da paesi terzi di equidi nonché di sperma, ovuli e embrioni degli stessi, non devono essere più favorevoli di quelle che disciplinano gli scambi intracomunitari. Articolo 10 Ove si ricorra alla procedura di cui al presente articolo, il comitato zootecnico permanente, istituito con decisione 77/505/CEE, in appresso denominato "comitato", delibera conformemente alle regole fissate nell'articolo 11 della direttiva 88/661/CEE. Articolo 11 Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva al più tardi il 1 luglio 1991. Essi ne informano immediatamente la Commissione. Articolo 12

Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva. Fatto a Lussemburgo, addì 26 giugno 1990. Per il Consiglio Il Presidente M. O'Kennedy (1) N d'identification: Identification No: Numero di identificazione: Allegato Indicazioni minime del documento di identificazione (2) Nom:Name:Nome: (3) Sexe:Sex:Sesso: (4) Robe:Colour:Mantello (5) Race:Breed:Razza: (7) et:and:e: (6) par:by:di: (6) par:by:di: (8) Date de Naissance: Date of foaling: Data di nascita: Certificat d'origine valide le: par: Origin certificate validated on: by: Certificato di origine convalidato il: da: Nom de l'autorité competente: Name of the competent authoritv Nome dell'autorità competente Adresse: Adress Indirizzo (9) Lieu d'élevage: Place where bred: Luogo dell'allevamento (11) N de telephone: Telephone number N. di telefono N de télecopie: Telecopy numbre Numero di telecopia (9) Nausseurs: Breeders: Allevatore/i: Signature (nom en lettres capitales et qualité du signature) Signature (Name in capital letters and capacity of signatory) Firma (cognome in lettere maiuscole e qualifica del firmatario) Cachet Stamp Timbro