Il PSR a sostegno delle misure del PAN

Documenti analoghi
Le Misure Psr a supporto dell agricoltura conservativa nelle regioni della Pianura Padana

Le Misure indirette del Psr per l acquisto di macchine e attrezzature

Il ruolo della RRN e dei PSR per l uso efficiente delle risorse naturali

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

PSR Struttura e contenuti del Programma

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

Verso la PAC post-2020: il PSR come strumento di attuazione delle strategie per le aree protette

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

L agricoltura conservativa nei PSR come (e perchè) i PSR promuovono l uso sostenibile del suolo in Italia

Francesco Mantino (CREA)

Gennaio-Novembre 2018

DIVERSIFICAZIONE Analisi dell attuazione delle sotto misure : avanzamento dei bandi PSR al 30 giugno 2018

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

I Gruppi Operativi dell European Innovation Partnership. Che cosa sono e come funzionano

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Gli audit comunitari sui PSR 2007/2013: spunti di riflessione

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

SIT Sistema Informativo Trapianti

Report Bando ISI Agricoltura Riepilogo Assi 2. ISI Agricoltura Asse 1 3. ISI Agricoltura Asse 2 13

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

TIPO INTERVENTO

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

Il PEI per l'agricoltura, strumento per trasferire l innovazione

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

LA PRODUZIONE INTEGRATA NEL PSR DELLA REGIONE PIEMONTE

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

Misura Sostegno ai metodi di lotta integrata

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

L UE Unione di 28 Paesi

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Documento realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale

L approccio LEADER nelle regioni italiane

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

PROTEGGITALIA PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO

M10 MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI

piani di sviluppo rurale

L impatto della Riforma di Medio Termine della PAC nelle Marche

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole

Stati generali benessere animale

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

TIPO INTERVENTO

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

Reg. (CE) 1698/2005 Reg. (CE) 1290/2005 ITALIA. Programmi di Sviluppo Rurale Rete Rurale Nazionale REPORT MENSILE

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Regolamento (UE) n. 1305/2013, TITOLO III, CAPO I, Articolo 29. Articolo XX del Regolamento (UE) n. XXX/2014 Atto Delegato

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Bilancio UE Politica di coesione

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E INCREMENTO SOSTANZA ORGANICA

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

LA PAC E LA NUOVA ARCHITETTURA VERDE. Alessandro Monteleone e Danilo Marandola CREA Politiche e Bioeconomia

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

Visto il regolamento CE n. 1227/2000 della Commissione del 31 maggio 2000 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n.

Autori: Augusto Buglione Luigi Ottaviani

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca

L agricoltura conservativa nei Psr Come (e perché) i nuovi Psr promuovono l uso sostenibile del suolo

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 111- AZIONE B) «INFORMAZIONE»

Agricoltura biologica: i primi risultati delle attività della RRN

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

L uso dei farmaci in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA Codice e titolo della misura Misura 11- Agricoltura Biologica

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

PIANO SVILUPPO RURALE PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Prof. Angelo Frascarelli L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

Transcript:

Il PSR a sostegno delle misure del PAN Danilo Marandola, Teresa Lettieri CREA - Centro di Politiche e Bioeconomia Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma reterurale@politicheagricole.it www.reterurale.it - @reterurale - www.facebook.com/reterurale

Contenuti 1. La priorità uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nella programmazione PSR 2014-2020 2. Le misure «dirette»: Misura 10 «agricoltura integrata» e Misura 11 «agricoltura biologica» 3. Le misure «indirette»: Misura 4 «investimenti produttivi e improduttivi» 4. Le misure «orizzontali»: Misure 1 e 2 5. L impegno della RRN

La PAC è «verde» e in futuro sarà ancora più «verde» 3 dei 10 punti della dichiarazione vengono dedicati ai temi dei servizi ambientali e climatici che l agricoltura dovrà essere in grado di erogare, anche con il sostegno delle politiche, all intera comunità europea

Ambiente e clima, già oggi priorità chiave dei PSR in UE I PSR 2014-2020 dei 28 Paesi UE destinano alle priorità ACA il 52% delle risorse pubbliche programmate (circa 160 miliardi di euro nel complesso) La Misura 10 pagamenti agroclimatico-ambientali ACA, assorbe il 17% dell intero budget programmato, seconda solo alla misura di investimenti aziendali (23%)

Ambiente e clima, priorità chiave dei PSR italiani I 21 PSR italiani destinano alle priorità Aca il 47% delle risorse comunitarie (Feasr) programmate La sola Misura 10 Pagamenti ACA viene dotata dai Psr complessivamente di 2,3 miliardi di euro, un budget pari al 12% dell intera spesa pubblica programmata per l intero settennio.

PRIORITA PSR 2014-2020: + sostenibilità + clima Tarangioli, 2014

Priorità 4 Focus area «acqua, fertilizzanti e pesticidi»

Misura 10 dotazione finanziaria nei 21 PSR Regione Totale Risorse Pubbliche programmate Totale risorse pubbliche programmate per Misura 10 Risorse totali M10/totale risorse pubbliche programmate Abruzzo 432.795.833 55.916.790 13% Basilicata 680.160.331 77.721.290 11% Bolzano 366.405.380 100.000.000 27% Calabria 1.103.561.983 77.685.950 7% Campania 1.836.256.198 225.000.000 12% Emilia Romagna 1.189.679.963 180.332.849 15% Friuli V. Giulia 296.131.725 29.000.000 10% Lazio 780.120.594 44.778.353 6% Liguria 313.708.702 15.000.000 5% Lombardia 1.157.646.104 240.300.000 21% Marche 537.961.503 24.100.000 4% Molise 210.468.750 14.000.000 7% Piemonte 1.093.054.267 263.253.618 24% Puglia 1.637.880.992 233.000.000 14% Sardegna 1.308.406.250 20.000.000 2% Sicilia 2.212.747.107 211.000.000 10% Toscana 961.841.373 54.000.000 6% Trento 301.470.451 51.300.000 17% Umbria 876.651.206 138.500.000 16% Valle d'aosta 138.715.213 28.300.000 20% Veneto 1.184.320.501 164.192.950 14% Italia 18.619.984.427 2.247.381.800 12%

Come funzione la Misura 10 Pagamenti ACA PSR 2007-2013: Misura 214 (es. agricoltura BIO/agricoltura integrata) Erogati 2,7 miliardi di euro a 100.000 beneficiari su 2.6 milioni di ettari SOI NOVITA 2014-2020 : ASPETTI «CLIMATICI» Misura 10 Aspetti climatici e agricoltura biologica fuori (Misura 11) COME FUNZIONA: Pagamenti per unità di superficie (Euro/ha) erogati annualmente dietro BANDO e relativa DOMANDA per compensare gli agricoltori dei: COSTI AGGIUNTIVI MANCATI GUADAGNI derivanti dall assunzione volontaria di impegni che vanno oltre gli obblighi base di sostenibilità ambientale (es. requisiti minimi relativi all uso di fertilizzanti e prodotti fitosanitari) Costi transazione 20%; 30% nel caso di adesioni collettive La durata degli impegni è di 5-7 anni

Misura 10 Pagamenti ACA Compensazione oltre la baseline per impegni chiari Requisiti minimi obbligatori normativa nazionale Regole di condizionalità Buone condizioni agronomiche e ambientali BCAA 4 (ex standard 1.2) - Copertura minima del suolo BCAA 5 (ex Standard 1.1) Gestione minima del suolo che rispetti le condizioni locali specifiche per limitare l erosione BCAA 6 (ex standard 2.2) Mantenere livelli di sostanza organica del suolo mediante pratiche adeguate, compreso il divieto di bruciare le stoppie Pagamento «verde» Greening Gli agricoltori percepiscono una componente verde sul PUA se rispettano specifici impegni «verdi» Principio «no double funding» Un agricoltore non deve essere pagato 2 volte per impegni simili adottati sulla stessa superficie

Misura 10 Pagamenti ACA una misura chiave al centro del dibattito UE MAIN OUTPUT Prospettive di pagamenti basati sui risultati (ambientali) Maggiore enfasi ad azioni collettive Maggiore attenzione alle aree «intensive»

Misura 10 Agricoltura integrata Con oltre 1 miliardo di euro di dotazione finanziaria complessiva e una superficie target di attuazione prevista di quasi 700.000 ha, «Produzione integrata» è l intervento della Misura 10 cui i Psr italiani riservano la maggiore attenzione. Pagamento volto a sostenere gli Agricoltori che volontariamente decidono di adottare le disposizioni tecniche indicate nei Disciplinari di produzione integrata (Dpi) per la coltivazione di tutte le colture (erbacee e arboree) per le quali questi sono stati definiti e approvati. L impegno di 5-7 anni riguarda l intera SAU aziendale condotta al momento della presentazione della domanda di aiuto

Misura 10 dotazione finanziaria e target «Agricoltura integrata»

Le norme di produzione integrata contenute nei DPI riguardano i seguenti aspetti generali : 01. Gestione del suolo 02. Scelta varietale e materiale di moltiplicazione 03. Avvicendamento colturale 04. Fertilizzazione 05. Irrigazione 06. Difesa integrata (volontaria) 07. Regolazione volontaria delle macchine distributrici dei prodotti fitosanitari 08. Tenuta del Registro aziendale delle operazioni colturali e di magazzino ULTERIORI IMPEGNI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI che migliorano le performance ambientali del tipo di operazione Produzione integrata : 09 - Pomacee difesa avanzata 1 (impiego della confusione sessuale) 10 - Drupacee difesa avanzata 1 (impiego della confusione sessuale) 11 - Frutticole difesa avanzata 2 (impiego di vari preparati biologici) 12 - Frutticole e Vite azioni agronomico-diserbo avanzate (esclusione impego diserbanti, utilizzo del pirodiserbo) 13 - Vite difesa avanzata 1 (impiego della confusione sessuale) 14 - Vite difesa avanzata 2 (impiego di vari preparati biologici) 15 - Vite azioni agronomico-difesa avanzate 1 (impiego potatura verde manuale o meccanica) 16 - Orticole difesa avanzata 1 (impiego di vari preparati biologici) 17 - Orticole difesa avanzata 2 (impiego trappole particolari per monitoraggio fitofagi) 18 - Orticole azioni agronomico-diserbo avanzate (impiego teli pacciamanti biodegradabili) L adesione a questi impegni aggiuntivi facoltativi comporta la concessione di aiuti specifici che si sommano a quelli base

Un caso regionale di DPI..

Un caso regionale..

Un caso regionale..

Emilia Romagna In caso di adozione anche di impegni aggiuntivi accessori vengono concessi pagamenti supplementari specifici. Non possono essere superati per somma di impegni aggiuntivi facoltativi i massimali di 450 Euro/ha per le colture annuali e le erbacee perenni e di 750 Euro/ha per le colture poliennali.

Misura 11 Agricoltura Biologica 11.1 Conversione a pratiche e metodi biologici 11.2 Mantenimento pratiche e metodi biologici Supporto finanziario (maggiori costi-mancati redditi) per l applicazione dei metodi di agricoltura biologica nel corso dei primi 5 anni o dopo i primi 5 anni. Le aziende beneficiarie devono essere iscritte al regime di controllo dell Agricoltura Biologica secondo quanto stabilito dal Regolamento (CE) n. 834/2007, dal successivo regolamento di applicazione Reg. CE n. 889/2008, delle successive modificazioni e dalla relativa normativa nazionale di riferimento. Superficie totale sovvenzionata (Ha) Aziende agricole Altri gestori del territorio Totale Aziende agricole Numero di contratti Altri gestori del territorio Spesa pubblica (in migliaia di EUR) Totale FEASR Totale ABR 24.891 0 24.891 1626 0 1626 13.562 33.744 BAS 90.581 0 90.581 1063 0 1063 17.944 31.220 CAL 173.574 402 173.976 16864 34 16898 145.974 243.305 BOL 3.362 32 3.393 707 5 712 5.938 13.496 CAM 17.287 0 17.287 1841 0 1841 20.862 34.781 EMI 86.741 268 87.009 1994 10 2004 29.528 67.109 FRI 4.116 0 4.116 872 0 872 1.531 3.387 LAZ 95.679 0 95.679 3508 0 3508 59.327 127.724 LIG 2.077 0 2.077 613 0 613 784 1.782 LOM 8.088 0 8.088 1359 0 1359 5.335 12.014 MAR 79.694 0 79.694 4071 0 4071 36.205 76.763 MOL 3.988 0 3.988 148 0 148 1.722 3.647 PIE 13.337 0 13.337 1160 0 1160 10.494 23.849 PUG 145.476 0 145.476 6029 0 6029 109.563 191.376 SAR 264.797 0 264.797 2981 0 2981 24.251 55.125 SIC 216.929 0 216.929 8445 0 8445 243.154 336.702 TOS 87.716 0 87.716 3353 0 3353 35.812 80.551 TRE 506 0 506 227 0 227 1.041 2.365 UMB 35.179 0 35.179 2201 0 2201 12.182 27.741 AOS 803 0 803 0 0 0 452 1.026 VEN 6.935 0 6.935 617 0 617 5.094 11.577 ITA 1.361.754 702 1.362.456 59679 49 59728 780.753 1.379.286 31/10/2016 avanzamento programmazione 2007-2013/2014-2020 Misura 214 Bio/Misura 11

Misura 4 INVESTIMENTI PRODUTTIVI Contributo in conto capitale (con % diversificata in base alla tipologia di beneficiario e/o dell'ambito territoriale d'intervento): 40%-60% per investimenti produttivi che migliorano le performance globali delle imprese costruzione/ristrutturazione immobili produttivi; miglioramenti fondiari; macchinari, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale; impianti lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali; investimenti funzionali alla vendita diretta delle produzioni aziendali; NON risultano finanziabili con il presente tipo di operazione investimenti finalizzati ad adeguare l'azienda a normative i cui termini di adeguamento risultino scaduti.

Misura 4 INVESTIMENTI PRODUTTIVI FEASR Regionali Totale Abruzzo 1.920.000 2.080.000 4.000.000 Bolzano 1.509.200 1.990.800 3.500.000 Emilia-Romagna 3.020.634 3.984.547 7.005.181 Friuli-Venezia Giulia 1.078.000 1.422.000 2.500.000 Lazio 2.527.273 3.333.750 5.861.023 Liguria 5.972.071 7.922.929 13.895.000 Lombardia 6.036.800 7.963.200 14.000.000 Marche 2.587.200 3.412.800 6.000.000 Piemonte 2.500.960 3.299.040 5.800.000 Toscana 8.624.000 11.376.000 20.000.000 Trento 4.985.680 6.614.320 11.600.000 Umbria 1.724.800 2.275.200 4.000.000 Valle d'aosta 388.106 511.954 900.060 Veneto 9.400.000 12.399.629 21.799.629 Molise 2.400.000 2.600.000 5.000.000 Basilicata 600.000 391.736 991.736 Calabria 1.936.000 1.264.000 3.200.000 Campania 22.385.000 14.615.000 37.000.000 Puglia 45.375.000 29.625.000 75.000.000 Sicilia 36.300.000 23.700.000 60.000.000 totale 161.270.724 140.781.904 302.052.628 Dotazione finanziaria interventi di interesse Priorità 4

Misura 4 INVESTIMENTI PRODUTTIVI Es. Lombardia Operazione 4.1.01 Incentivi per investimenti per la redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole Gli incentivi agli investimenti strutturali hanno anche l obiettivo del miglioramento della sostenibilità ambientale delle imprese agricole. Sono incentivati gli investimenti finalizzati alla realizzazione di strutture e all introduzione di impianti, macchine ed attrezzature che consentono di ridurre e razionalizzare l impiego di fertilizzanti, prodotti fitosanitari e effluenti zootecnici, con effetti positivi sulla qualità dell acqua, sulla fertilità dei suoli e sulla riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti nell aria. Spese ammissibili - impianti, macchine e attrezzature innovative che favoriscono: la riduzione delle quantità di fertilizzanti e/o prodotti fitosanitari, la migliore gestione degli effluenti di allevamento, la riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera. Per quanto riguarda le macchine agricole, sono finanziate solo quelle innovative che consentano un significativo impatto positivo sull'ambiente e sui cambiamenti climatici in termini di riduzione delle quantità di fertilizzanti e/o prodotti fitosanitari [ ]

Misura 4.4 INVESTIMENTI NON-PRODUTTIVI (per il miglioramento della gestione e la tutela delle risorse idriche) Gli interventi non produttivi sono investimenti materiali che non danno luogo ad alcun aumento significativo del valore o della redditività della azienda agricola e/o forestale. Sono però un complemento indispensabile per garantire uno sviluppo sostenibile dell'attività agro-alimentare. Contributo in conto capitale: 100% della spesa massima ammissibile Obiettivo: protezione qualità acque da fenomeni di inquinamento diffuso (in particolare nitrati e fitofarmaci) (fasce tampone, capaci di intercettare gli elementi contaminanti o di svolgere un azione di depurazione delle acque). depurazione acque attraverso la realizzazione o il ripristino di aree umide per il lagunaggio o la fitodepurazione

Misura 4.4 INVESTIMENTI NON-PRODUTTIVI (per il miglioramento della gestione e la tutela delle risorse idriche) investimenti in laghetti e piccoli invasi e negli elementi strutturali accessori per la raccolta e la conservazione delle acque meteoriche e superficiali per finalità ambientali; ripristino e realizzazione di aree umide e di laghetti di lagunaggio (depurazione naturale senza piante) o di fitodepurazione (depurazione naturale con piante), finalizzati al miglioramento delle caratteristiche qualitative delle acque circolanti nelle aree agricole; realizzazione lungo il reticolo idrografico minore (esclusi i corpi idrici soggetti agli obblighi della condizionalità) di fasce tampone, al di là degli obblighi di base line.

Le misure indirette: 1 e 2 Azioni di formazione, informazione e consulenza per tutti i beneficiari, sia «per tutti» che «personalizzate» Molti beneficiari potrebbero essere neofiti. Possono commettere errori che possono rivelarsi dannosi per i loro campi, per le loro motivazioni e per l efficacia ambientale delle azioni sostenute dai Psr. Le Misure 1 e 2 sono strumenti preziosissimi a disposizione dei territori per animare azioni di informazione e consulenza per i beneficiari dei pagamenti.

Risorse finanziarie stanziate nei PSR regionali per le misure 1-2 Misura 1 Misura 2 Abruzzo 4.650.000 5.150.000 Basilicata 9.090.910 3.801.652 Prov. Bolzano 1.400.000 non attivata Calabria 8.000.000 18.347.100 Campania 29.000.000 14.000.000 Emilia Romagna 21.745.887 8.436.809 Friuli V. Giulia 5.000.000 6.900.000 Lazio 6.644.889 13.671.645 Liguria 5.085.000 2.740.000 Lombardia 9.750.000 40.800.000 Marche 10.600.000 5.000.000 Molise 6.000.000 8.000.000 Piemonte 44.500.000 34.000.000 Puglia 25.000.000 33.000.000 Sardegna 3.000.000 16.000.000 Sicilia 9.000.000 7.000.000 Toscana 8.000.000 38.000.000 Prov. Trento 2.500.000 1.250.000 Umbria 10.300.000 19.300.000 Valle d'aosta 400.030 non attivata Veneto 23.191.096 36.873.840 TOTALE 242.857.812 312.271.046 Vagnozzi - Elaborazione su dati PSR

Il progetto RRN PACA supportare le Regioni e gli attori del partenariato nell uso efficace ed efficiente delle risorse FEASR ai fini del raggiungimento delle priorità 4 dei PSR. 2 WP e diversi Task: WP1: Analisi delle misure ACA dei PSR e sviluppo delle policy WP2: Policy per il SUOLO Task 1.2: complementarietà tra le misure ACA dei PSR e altre policy e strumenti di intervento di interesse climatico e ambientale interazione con altri soggetti istituzionali MATTM, ISPRA, Legambiente

Grazie per l attenzione Danilo Marandola danilo.marandola@crea.gov.it Teresa Lettieri teresa.lettieri@crea.gov.it