ANNO ROTARIANO

Documenti analoghi
SIPE Seminario d Istruzione per i. Presidenti Eletti. Pubbliche Relazioni e cosa motiva i rotariani

Piano strategico e. Gennaio 2012

Ezio Lanteri SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014

R O T A R Y I N T E R N A T I O N A L Distretto Sicilia e Malta. Gaetano Lo Cicero

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

SEMINARIO FONDAZIONE ROTARY

TEMA E ATTESTATO PRESIDENZIALE SIATE DI ISPIRAZIONE. BARRY RASSIN Presidente 2018/2019 Rotary International

R OTARACT C LUB R OMA P ALATINO

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

SCOPI DEL LIONISMO, LA MISSIONE E LA VISIONE PASSATO PRESENTE - FUTURO

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

SIPE Seminario d Istruzione per i. Presidenti Eletti. Progetti e iniziative

IL PREMIO RICONOSCE UN ASSOCIAZIONE DI ALUMNI ECCEZIONALE E AIUTA A PROMUOVERE I BENEFICI DURATURI DEI PROGRAMMI DEL ROTARY.

Progetto di zona

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Distretto Anno Rotariano L interazione con la squadra distrettuale

Formazione autoguidata del presidente di zona

Ferdinando Del Sante

Perché sono Rotariana Sara Occhipinti

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Premio 2016/2017 Alumni Association of Rotary District 1210 (nominata dalla Zona 17)

Seminario distrettuale sulla Leadership

Il Distretto

Angelo O. Andrisano DGE Distretto 2072 SEGS Seminario Gestione Sovvenzioni Modena, Sala del Tecnopolo, 24 Novembre 2018

THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS Distretto 108Tb - ITALY

SVILUPPO DELL'EFFETTIVO CON LA CONCRETEZZA DI UN ROTARY eclub

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNA LEADERSHIP EFFICACE E CONDIVISA. Presentatore TRIVELLA ANTONIO RC A. PACINOTTI Data 12 MARZO 2016

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

Carlo FRANCINI VEZZOSI

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Aree di intervento del Rotary

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

LA COMMISSIONE DISTRETTUALE AZIONE DI PUBBLICO INTERESSE DISTRICT COMMUNITY SERVICE COMMITTEE -DCSC-

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

ORGANIZZAZIONE DI UNA AVO

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

PRESIPE IL NOSTRO ANNO da DIRETTORI d ORCHESTRA

Il servire rotariano

GUIDA ALLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

ESITO E OSSERVAZIONI VISITA VALUTATORI CAF 17 LUGLIO 2012 COLLEGIO DOCENTI 3 SETTEMBRE 2012

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Bollettino n 12 del 16 novembre Distretto 2060 Italia Nord-Est Governatore Stefano Campanella ROTARY CLUB BASSANO DEL GRAPPA CASTELLI

Il cammino verso Industry 4.0: quale percorso virtuoso? Roberto Filippini, Lara Agostini

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

MANUALE DELLA QUALITÀ

La tua guida per organizzare con successo un workshop sulla Iniziativa per la qualità dei club

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Rappresentiamo insieme i successi del nostro territorio

PROTOCOLLO DI INTESA. la CONSIGLIERA NAZIONALE DI PARITÀ, con sede in

Valutazione dei bisogni del club e della comunità

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il responsabile tecnico del settore minirugby. Corso di aggiornamento di primo livello

Come proporre un Nuovo socio

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità

The Rotary Foundation s Future Vision Plan. SINS 25 Settembre 2010 Arrigo Rispoli Presidente Commissione Distrettuale

Il vecchio modello di club efficiente con questionario : carta e parole (Anno 2010 ) quasi un secolo fa. Parole crocette, dati senza controlli e

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Sezione Borse di studio

Bilancio di Responsabilità Sociale Tribunale di Firenze

ll valore pubblico nella riforma della PA

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

GIANLUIGI DE MARCHI Delegato del Governatore Distretto 2031 per: Promozione del Congresso Internazionale e Rapporti con la Stampa:

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Il piano di comunicazione

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

SOMMARIO. 1. Ruolo delle Pmi nella storia dell industria italiana. 2. La continuità imprenditoriale. 3. Il capitalismo familiare

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Interreg Adrion al via il primo bando!

Ferdinando Del Sante

DISTRETTO 2071 Seminario Rotary Foundation

QUESTIONARIO DOCENTI

Distretto 2072 Rotary International Istituto di Informazione Rotariana Seminario Fondazione Rotary. I ROTARY eclub

Ferdinando Del Sante

LA COLLABORAZIONE CHE

Indice. 1.1 Attività di CIVEN e Veneto Nanotech Sviluppo di nuova impresa Presentazione congiunta dell offerta formativa 6

Attivare Laboratori Territoriali di Nuova Economia. Firenze Novo Modo - 17 ottobre 2014

Transcript:

ANNO ROTARIANO 2012-2013

I nostri valori fondamentali e priorità

Cosa ci aspetta? La visione senza l azione è solo un sogno ad occhi aperti. L azione senza visione è un incubo. (Proverbio giapponese) Nessun vento è favorevole per chi non conosce il porto. (seneca)

Che cos è un Piano Strategico (PS)? É uno strumento dinamico e fondamentale di gestione che: indica la direzione di marcia a medio-lungo termine: VISION elabora una visione condivisa: MISSION fornisce mete e obiettivi: OBIETTIVI STRATEGICI ottimizza l uso delle risorse

Che cos è un Piano Strategico (PS)? Assicura che i club effettuino valutazioni periodiche sulle prassi adottate ed implementino nuove idee per Incrementare la loro vitalità

Il nostro scopo quindi è Collaborare insieme alla definizione e all aggiornamento del Piano Strategico per definire gli obiettivi per il nuovo anno.

Perché pianificare? Per concentrarci sui nostri punti di forza Per adattarci ai cambiamenti delle tendenze sociali ed economiche Per migliorare il nostro profilo pubblico Per incrementare l effettivo Per galvanizzare i club esistenti

Perché é importante definire bene gli obiettivi? Obiettivi ben definiti determinano la struttura di base per le attività del Club e ottimizzano l'uso delle energie e delle risorse disponibili.

Come definire gli obiettivi? 1. Valutare la situazione attuale del Club. 2. Valutare le risorse disponibili (umane ed economiche) 3. Promuovere lo scambio di idee tra soci, dirigenti in carica ed ex dirigenti 4. Discutere con i componenti della comunità

Come devono essere gli obiettivi per essere validi? Come devono essere gli obiettivi? Condivisi Chi é coinvolto nella definizione degli obiettivi e nella elaborazione delle strategie per conseguirli si impegna a perseguirli; Misurabili Un obiettivo deve essere un punto di riferimento chiaro e concreto per tutti i soci del Club. Ambiziosi Un obiettivo deve essere abbastanza ambizioso da superare nelle intenzioni i risultati conseguiti in passato dal Club Fattibili I Rotariani devono essere in grado di conseguire gli obiettivi con le risorse a loro disposizione Limitati nel tempo Gli obiettivi devono avere una scadenza ben precisa.

Niente spoil system La prassi dei cicli annuali non é più efficace, non é più praticabile ed é troppo costosa. Servono maggiore coerenza, continuità ed efficienza La sola via possibile, oggi, é: un piano coordinato pluriennale

I 3 obiettivi strategici 2010-2013 Adottati dal Board nel novembre 2009 Sostenere e rafforzare i Club Focalizzare e incrementare il servizio umanitario Migliorare l immagine pubblica del Rotary e sensibilizzare il pubblico.

Sostenere e rafforzare i Club Promuovere innovazione e flessibilità nel Club Incoraggiare i Club a partecipare ad una serie di attivita di servizio Promuovere la diversità dell effettivo Migliorare il reclutamento e la conservazione dell'effettivo Sviluppare i migliori leader Migliorare pianificazione strategica a livello di Club e Distretto

Focalizzare e incrementare il servizi umanitario Le sei aree di intervento della Fondazione Rotary Incrementare collaborazioni e contatti con altre organizzazioni Creazione di progetti significativi a livello locale ed internazionale

SEI AREE DI INTERVENTO 1.Pace e prevenzione /risoluzione dei conflitti; 2.Prevenzione e cura delle malattie; 3.Acqua e strutture sanitarie; 4.Salute materna e infantile; 5.Alfabetizzazione ed educazione di base; 6.Sviluppo economico e comunitario.

Migliorare l immagine pubblica e la consapevolezza Unificare l immagine e la consapevolezza del marchio Pubblicizzare l azione di servizio Promuovere i valori fondamentali Enfatizzare l azione professionale Incoraggiare i club a promuovere le opportunità di networking e le attività più riconosciute

Migliorare immagine pubblica e consapevolezza Cambiare i modi in cui comunichiamo Revisione delle comunicazioni RI

Grazie all Internet e ai social media, esistono tanti modi per comunicare attività, notizie ed eventi di club. I club possono scegliere i mezzi da usare, ma devono lasciare aperti tutti i canali di comunicazione e definire un piano per la condivisione delle informazioni. L uso dei social media è in crescita e la relativa popolarità è ideale per condividere le informazioni.

ANCHE NOI ABBIAMO COMINCIATO PAGINA FACEBOOK DISTRETTO 2100 SITO WEB CLUB LOCRI

INIZIAMO CON LE DOMANDE

Come immaginiamo il futuro UN CLUB DINAMICO?. COSA SERVE?

STRETTA COLLABORAZIONE TRA I SOCI

A cominciare dallo sviluppo dell Effettivo

Analisi dello stato del club

ETA MEDIA SOCI ETA'MEDIA 63 anni ANNO NASCITA MEDIO 1947

CLASSIFICHE

DOBBIAMO CERCARE!!!!!!!

Quanti mancano?

E le donne?

PROMOZIONE NUOVEGENERAZIONI

ED IL ROTARACT? quanti ragazzi eccellenti ci siamo lasciati sfuggire?

QUANTI ISCRITTI NELLE UNIVERSITA DI ECCELLENZA ABBIAMO SEGNALATO?

Come crescere i leader del futuro se non li cerchiamo e valorizziamo?

DOMANDA : Perchè è importante darsi da fare in materia di sviluppo dell Effettivo? Un Club non può esistere senza crescita e senza un Effettivo identificato e fedele. Una compagine sociale solida rafforza le attività di servizio e lo spirito di amicizia del Club. Lo sviluppo dell Effettivo comprende le Attività di Formazione dei nuovi soci e di quelli esistenti

Commissione Effettivo Quale funzione ha la Commissione Effettivo? Rappresenta una risorsa per aiutare il Club a raggiungere i propri obiettivi di crescita Si occupa di elaborare ed implementare un piano per le ammissioni, la conservazione e la preparazione dei soci

Come accertare le necessità del Club in materia d Effettivo? Completare un analisi delle classifiche professionali e della diversità del Club all inizio dell anno per accertarsi che la compagine sociale del Club rispecchi la composizione effettiva della realtà locale

ARMONIA NELLE COMMISSIONI

Quali altre Commissioni possono essere coinvolte in materia d Effettivo? La Commissione PUBBLICHE RELAZIONI può rendere più visibile e più considerato il Club nella realtà locale, destando l interesse di potenziali soci. La Commissione PROGETTI può sviluppare progetti e attività interessanti sia per I soci del Club, sia per i soci potenziali. La Commissione AMMINISTRAZIONE può organizzare programmi settimanali formativi e intellettualmente stimolanti.

Perchè ammettere regolarmente nuovi soci? I nuovi rotariani portano nuove idee e una sferzata d energia; Un effettivo che comprende un ampia rappresentanza delle varie categorie professionali presenti sul territorio ha un maggior impatto sulla comunità; I nuovi soci possono servire il Club assumendo mandati di responsabilità.

A chi spetta individuare e invitare i soci potenziali? A TUTTI I SOCI DEL CLUB!

Quali sono le più frequenti reticenze dei potenziali soci? Difficoltà a giostrarsi tra i molti impegni, professionali e familiari; Mancanza di diversità tra i soci, p.es. poche donne e giovani; Quote sociali troppo elevate; Idee poco chiare sulle responsabilità dei soci; Scarsa notorietà del Rotary nella comunità.

Come superarle? DOMANDA :

DOMANDA Come trattenere i nuovi soci? Riduciamo il numero degli incontri? Migliorare la formazione dei nuovi soci?

DOMANDA: Che cosa favorisce l affiatamento?

NON ESISTE UNA TAGLIA UNICA PER TUTTI

Che cosa favorisce l affiatamento? La collaborazione a progetti e iniziative che richiedano la partecipazione collettiva, attiva diretta, perchè favoriscono discussioni stimolanti su argomenti di rilievo per la comunità locale o internazionale, creano senso di orgoglio, confermano che la cooperazione tra singoli individui può produrre miglioramenti a livello locale o internazionale.

Che cosa favorisce l affiatamento? I contatti e i rapporti professionali, perché offrono l opportunità di stabilire stabili legami con individui motivati da un analogo senso civico e umanitario. Le attività che combinano vari interessi e competenze professionali coinvolgono il maggior numero di soci e sono altamente motivanti.

Che cosa favorisce l affiatamento? Gli eventi a carattere aggregante e festoso del Club (gite sociali con le famiglie, ecc.), perché l amicizia tra i familiari aiuta molto la coesione tra i Rotariani. ALTRI CONSIGLI?

DOMANDA : Il futuro del Rotary Come saranno i nostri Rotary club tra 5-10 anni? Continuare ad avere rilevanza

Resistenza ai cambiamenti?

NEL 1935

Tradizione e innovazione I primi quattro Rotariani Borsisti della pace del Rotary

SONO TRACORSI 108 ANNI

e 30 da questa foto

È naturale avere paura di cambiare, ma l innovazione non richiede l abbandono di tutte le vecchie tradizioni. Se abbiamo sempre fatto così è la ragione per conservare una prassi, vuol dire che la prassi non contribuisce alla dinamicità del club.

DOMANDA Quali nuove idee potrebbero essere introdotte e provate nel club? Quali tradizioni sono significative e quali non contribuiscono alla dinamicità del club?

Quali sono le vostre questioni strategiche? Chi siete voi? Per cosa vi impegnate voi? In che cosa siete diversi voi? Per quali ragioni il pubblico dovrebbe affiliarsi al vostro club?

Avete altre idee? Avete delle perplessità?

Se avete delle perplessità, siete pregati di segnalarlo con sollecitudine e proporre delle soluzioni alternative. Se sostanzialmente Vi ritrovate, aiutiamoci ad individuare gli argomenti da approfondire e dateci la vostra disponibilità come tutor per chi ha meno esperienza o conoscenza di Voi.

Date il vostro riscontro Date il vostro riscontro come preferite: a voce, per lettera pergamena, per piccione viaggiatore... e soprattutto per e-mail. Grazie!!!!

Ci rivediamo a Settembre con la presentazione, dei progetti e delle vostre osservazioni