Conferenza Stampa. Benessere animale e prevenzione del randagismo

Documenti analoghi
CARTELLA STAMPA Le attività del Canile Sanitario dell ATS di Brescia"

CONFERENZA STAMPA Le attività del Canile Sanitario dell ATS di Brescia"

CONFERENZA STAMPA Il Canile Sanitario dell ATS di Brescia e le sue attività"

Prevenzione veterinaria

Prevenzione veterinaria

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini

Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi. PERSONALE TECNICO DI RIFERIMENTO DELLO SPORTELLO PER ANIMALI D AFFEZIONE

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

Attività istituzionali verso gatti di colonia: alla ricerca dell appropriatezza

Oggetto: Proposta di regolamento per l affidamento dei cani randagi ricoverati presso strutture pubbliche o convenzionate

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

L.R. nr. 27 del 7 Aprile 2000 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina.

CANI IN EMILIA-ROMAGNA Registro regionale Anagrafe degli Animali d Affezione. Dati

Canili e gattili: requisiti strutturali, organizzativi e biosicurezza

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-1 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

DELIBERAZIONE N. 48/29 DEL

Randagismo canino, Anagrafe Canina. Alessandria 05/04/19

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

0.34$'!&) 1,$!*'$'&'55.!/,(!&)!1,3*+.

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

SCHEDA PROGETTO. Dr.ssa Carla Cortis, Resp. Settore lotta al randagismo,anagrafe canina e igiene urbana veterinario,

IL PATENTINO. LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del

Anagrafe Canina 'Ufficio Diritti Animali

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-2 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

CITTÀ DI ZAGAROLO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO AFFIDO CANI DA CANILE

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi.


Unita Operativa Semplice Dipartimentale L.34/97 Anagrafe Canina E Igiene Urbana Veterinaria

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFIDAMENTO DEFINITIVO DI CANI RANDAGI

GUARDIE ECOZOOFILE PROTEZIONE CIVILE

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

La Giunta Regionale. VISTA la legge 14 agosto 1991, n. 281:" Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo";

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara

PROTOCOLLO STERILIZZAZIONI GATTI DI COLONIA PRESSO AMBULATORIO CANILE MUNICIPALE DI COMACCHIO

Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 del 29/05/2009

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

bollettino Ufficiale n. 29 del 22 / 07 / 2004

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria?

Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

VETERINARIA ANAGRAFE CANINA ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE SOS ANIMALI

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI RICOVERATI NELLA STRUTTURA CONVENZIONATA CON IL COMUNE

DELLA GIUNTA COMUNALE N.65

COMUNE DI PIANEZZA. Città Metropolitana di Torino Piazza Leumann, 1 - c.a.p Pianezza (To) - Tel. (011) SETTORE TERRITORIO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

126 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 novembre

Governance veterinaria nel controllo del randagismo

COMUNE di CORATO CITTA METROPOLITANA DI BARI Ufficio di Polizia locale

DECRETO n. 57 del 10/08/2016

PROVA SCRITTA N I rifiuti di amianto sono classificati: a. rifiuti speciali b. Rifiuti tossici c. Rifiuti nocivi d. Tutti i precedenti

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 193 del 23/06/2015

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 23 maggio n. 828

Tipo di azienda o settore DISTRETTO DI MAZARA DEL VALLO

Il decreto D.lgs. 148/2008 ha voluto completare il quadro interno dal punto di vista della polizia sanitaria includendo nuove specie di animali, in

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

Gatti e colonie feline

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

Allegato E Contratto di cessione definitiva di animali (cane)

In caso di tatuaggio illeggibile è cura del proprietario provvedere alla nuova identificazione del cane mediante applicazione del microchip. 5.

DELIBERAZIONE N. 43/11 DEL

NORME NAZIONALI SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ELOTTAALRANDAGISMO COMPETENZE E RESPONSABILITÀ

COMUNE DI ZEDDIANI. PROVINCIA DI ORISTANO Area Amministrativa

Comune di Caselle in Pittari REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI CATTURATI SUL TERRITORIO COMUNALE E RICOVERATI IN STRUTTURA CONVENZIONATA

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE VETERINARIA PREVENZIONE SANITA' VETERINARIA. Piazza Città di Lombardia n.

Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.

ASSOCIAZIONE RAVENNATE CERVESE ANIMALI

La L.R. 33/2009: compiti del DPV e dei Comuni; i canili e l anagrafe degli animali d affezione

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

Canile di Migliaro. Via Pasubio n MIGLIARO (FE) Tel Fax Cell

Banca Dati Nazionale Animali d Affezione. Teramo Settembre 2017

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL REGIONE EMILIA-ROMAGNA NORME PER IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA

MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 20 GENNAIO 1997, N. 10 NORME IN MATERIA DI ANIMALI DA AFFEZIONE E PREVENZIONE DEL RANDAGISMO

COMUNE DI AVIGLIANO UMBRO Provincia di Terni

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM OPWFNCSF

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

Art. 2 Definizione di animale di affezione

PROBLEMATICA CANI POSSESSO RESPONSABILE

MARCONI ANDREA CV EUROPEO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Data di nascita'

micro chip anagrafe canina informatizzata

Cos è l anagrafe canina e felina della VDA?

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 gennaio 2019, n. 10. Documento predisposto da Daniel Tazzara

Transcript:

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it Conferenza Stampa Benessere animale e prevenzione del randagismo Negli ultimi decenni è cambiata la considerazione degli animali da parte della maggioranza della popolazione: da fonte di nutrimento o di aiuto in vari ambiti lavorativi sono ora percepiti come esseri senzienti, compagni della propria esistenza e degni di massimo rispetto. L opinione pubblica ha dunque maturato la consapevolezza che, oltre a garantire loro adeguate condizioni igieniche e sanitarie, sia necessario promuovere una maggiore attenzione alle esigenze fisiologiche e comportamentali delle varie specie e, in generale, al loro benessere. Definire il benessere di un animale non è semplice né scontato, in quanto le persone tendono a valutarlo secondo criteri relativi alla psicologia e alla sensibilità umana. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce benessere lo stato di completa sanità fisica e mentale che consente all'animale di stare in armonia con il proprio ambiente. Conseguentemente a questa accresciuta sensibilità nei confronti del mondo animale, sono state emanate negli ultimi anni numerose normative nazionali ed internazionali finalizzate a consentire nei diversi ambiti (animali da reddito, da affezione, da esperimento, ecc.) un miglioramento delle condizioni di benessere. Si sta riconoscendo un ruolo sempre più significativo anche al benessere animale nell'ambito della sicurezza alimentare, il rispetto di tale principio determina ricadute dirette sullo stato di salute degli animali, sulla loro produttività e sulla salubrità dei loro prodotti. La Commissione Europea sta sviluppando l'impiego di indicatori di benessere capaci di valutare le effettive risposte fisiologiche ed etologiche dell'animale sulla base di evidenze scientifiche al fine di elaborare una nuova normative europea da affiancare alla legislazione attuale.

La Sanità Pubblica Veterinaria ed in particolare il Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, contempla tra i propri compiti istituzionali la vigilanza sul rispetto delle norme in materia di protezione e benessere degli animali in allevamento e durante il trasporto, nonché sugli animali da affezione, da compagnia e sulla sperimentazione animale. L importanza del benessere animale ha portato l ASL di Brescia ad istituire una Unità Operativa dedicata. I Veterinari dell ASL di Brescia, oltre a garantire attraverso i controlli che gli allevatori e gli altri operatori del settore alimentare (trasportatori di animali, macellai, ecc) osservino le disposizioni vigenti, svolgono un importante compito formativo sugli stessi, fornendo indicazioni relativamente alle esigenze strutturali ed alle corrette pratiche di allevamento e management; in particolare il medico veterinario è chiamato a far comprendere che la tutela del benessere degli animali, sancito come principio fondamentale della nostra società, implica l utilizzazione di procedure di allevamento che tengano conto del benessere dell animale allevato migliorando le sue condizioni di vita e di conseguenza anche le performance produttive. Il Servizio Veterinario interviene anche ad accertare eventuali casi di maltrattamento in animali da reddito, da affezione o esotici anche come supporto ad attività di polizia giudiziaria. Rilevante è l'impegno dedicato in tema di educazione zooantropologica finalizzata a promuovere la conoscenza ed il buon rapporto con gli animali in età scolare con progetti attivati presso le scuole secondo la metodologia del modello life skill training; il fine è divulgare appropriate conoscenze e competenze di gestione degli animali, riducendo al contempo sia eventuali comportamenti a rischio dei minori nell'approccio agli animali domestici, sia i costi sociali derivanti da tali cattive pratiche. LE ATTIVITA DEL CANILE SANITARIO DELL ASL DI BRESCIA Una società caratterizzata da nuclei familiari sempre più ridotti ha comportato negli ultimi anni un maggiore interesse verso gli animali da compagnia, detti anche animali d affezione. Nel periodo estivo cresce però anche il fenomeno dell abbandono, spesso conseguente ad un rapporto con gli animali domestici basato sull improvvisazione

e sull emotività; risulta importante quindi diffondere la cultura del possesso responsabile, quale elemento principe nella lotta al randagismo. L ASL di Brescia realizza azioni concrete nel controllo del fenomeno attivando eventi formativi/informativi destinati ad operatori degli Enti locali e delle Associazioni di volontariato a tutela degli animali per sensibilizzarli alla intensificazione della vigilanza sulla corretta custodia dei cani e sulla identificazione di tutta la popolazione canina e ha prodotto materiale informativo utile alla popolazione (disponibile anche sul sito web aziendale al seguente link http://www.aslbrescia.it/bin/index.php?id=3045). Il Canile Sanitario, situato a Brescia in via Orzinuovi 92, rappresenta il centro di riferimento per i cani vaganti accalappiati sul territorio di competenza di questa ASL. I dati relativi agli ingressi dei cani e le restituzioni degli animali di proprietà, dimostrano che vi è stato un incremento dei cani vaganti identificati e restituiti passando dal 49,26% del 2013 al 59,5% del 2014. I cani presenti nei canili rifugio del territorio ASL sono diminuiti passando dai 285 del 2006 ai circa 42 soggetti alla fine del 2014. Negli anni sono state rafforzate le collaborazione con le Associazioni zoofile che gestiscono direttamente ed indirettamente gli affidi consapevoli nei canili rifugio; questo ha permesso di affrontare in modo sinergico le problematiche relative alla presenza di cani nei canili salvaguardando il benessere dell animale e diminuendo l incidenza dei costi di gestione e mantenimento degli animali a spese dei Comuni. L animale recuperato e provvisto di identificativo viene prontamente restituito al proprietario mediante avviso telefonico o altro mezzo a disposizione. L animale recuperato ferito ma avente identificativo, viene stabilizzato dal personale veterinario reperibile presso il Canile Sanitario 24 ore su 24; immediatamente viene contattato il proprietario del cane e prontamente restituito per le cure successive del caso. Da dicembre del 2014, primi in Lombardia, gli operatori del Canile Sanitario fotografano il cane trovato e inseriscono la sua fotografia nella pagina del sito web di Regione Lombardia all indirizzo www.anagrafecaninalombardia.it, nella funzione cerco cane, consentendo un possibile riconoscimento dell animale e provvedere quindi al suo ritiro.

La pagina del sito regionale può essere raggiunta anche attraverso il banner realizzato sul sito web dell ASL: sezione nella quale sono presentate tutte le attività del Dipartimento Veterinario e nella quale è stata realizzata una pagina dedicata all utenza. Il proprietario/detentore che dovesse smarrire il proprio animale può fare immediata denuncia telematica compilando un modulo che prevede anche l inserimento di una fotografia e può essere inviato on line. Il personale del Canile che riceve la denuncia si occupa di avvisare il proprietario/detentore qualora venisse ritrovato un animale corrispondente alla segnalazione. Di recente inoltre è stato attivato il sistema di individuazione del proprietario del cane trovato vagare mediante l uso degli SMS: gli operatori ASL e la polizia locale, previa abilitazione all accesso tramite il Dipartimento Veterinario, possono inviare un messaggio contenente il numero di microchip all Anagrafe degli Animali d Affezione e ricevere così i dati del proprietario dell animale. I Comuni si stanno organizzando in tal senso e diverse sono le richieste pervenute per disporre di questo servizio. Nel caso di cane privo di identificazione, l animale viene sottoposto a visita clinica e trattamenti sanitari (vaccinazione, trattamenti antiparassitari interni ed esterni, terapie del caso) previsti dal protocollo in uso e trascorso il periodo di osservazione - ad intervento di sterilizzazione. Una corretta politica di intervento di controllo del randagismo passa inequivocabilmente dal controllo delle nascite e questo ha determinato, nel corso degli anni, una diminuzione del recupero di cucciolate che al contrario in passato venivano recuperate. Il Canile, oltre agli interventi di sterilizzazione per il controllo delle nascita, realizza interventi chirurgici di altra natura sia per cani che gatti: osteosintesi, mastectomie e riduzioni d ernia. Nel 2013 sono stati effettuati 50 interventi, 70 nel 2014 e 20 a maggio 2015. I Distretti Veterinari dell ASL si occupano del censimento e successiva georeferenziazione delle colonie feline: il referente di colonia felina esegue una domanda di intervento indirizzandola all ASL e al Comune. Il sopralluogo successivo per la verifica dei gatti presenti viene effettuato da un medico veterinario competente per territorio. Nel caso di parere favorevole al riconoscimento, la colonia felina viene registrata nella banca dati di Regione Lombardia. Il referente potrà quindi concordare con il personale del Canile Sanitario gli appuntamenti per la sterilizzazione degli animali, che verranno successivamente identificati mediante microchip e reintegrati nel proprio habitat.

I gatti feriti recuperati e privi di identificazione vengono stabilizzati prima e curati dopo presso l ambulatorio veterinario del Canile. Come previsto dalla normativa vigente al termine del periodo di cure, vengono sterilizzati, identificati mediante microchip e rilasciati sul territorio ove sono stati rinvenuti. Qualora l animale non possa essere reintrodotto nel suo habitat naturale perché considerato non in grado di vivere autonomamente o per età o per patologie invalidanti, viene affidato direttamente o per il tramite di Associazioni zoofile.

DATI ATTIVITA' CANILE INGRESSO CANI 2089 2085 786 RESTITUITI 1029 1361 440 AFFIDI 740 682 280 STERILIZZAZIONE CANI 641 737 267 Maschi 366 442 156 Femmine 275 295 111 DATI ATTIVITA' CANILE INGRESSO GATTI 202 200 80 TRAUMATIZZATI STERILIZZAZIONE GATTI 976 930 450 Maschi 399 396 190 Femmine 577 534 260

Il Canile Sanitario di Brescia gestisce inoltre le pratiche inerenti il rilascio del passaporto (documento ufficiale per la movimentazione a carattere non commerciale di animali da compagnia, cani, gatti, furetti), passaggi di proprietà, cessioni, ecc. PASSAPORTI E CERTIFICAZIONI PER ESTERO ANNO 2013 ANNO 2014 MAGGIO 2015 672 876 276 Brescia, 01/07/2015 UFFICIO STAMPA ASL DI BRESCIA