La piattaforma internazionale per abilitare l'innovazione dei pagamenti

Documenti analoghi
18 dicembre Luogo, Data

Verso una società digitale: da pagopa a SPID

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il sistema paese

Open Banking: verso Standard Mondiali?

CBILL e pagopa: scopri il rinascimento dei pagamenti

PSD2. Intervento del dottor G.Finistauri. 8 novembre 2018

Il Consorzio CBI e il servizio di accesso alla Piattaforma per la Certificazione dei Crediti. Marco Esposito

TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA SPIN 2013 Le imprese raccontano la loro storia sull innovazione attraverso i pagamenti

Servizi di Nodo CBI a supporto della Pubblica Amministrazione!"#$%&'()%(*+%&,#%-.$+&!"/"0.# Ufficio Business e Operation Consorzio CBI

La digitalizzazione della financial value chain: opportunità per le imprese

La Fattura Elettronica CBI a supporto della digitalizzazione di imprese e PA

FORUM BANCHE E PA 2015

Le nuove tendenze nei servizi di pagamento. SADIBA 43 Bologna, 22 marzo 2019

Mutuitel: la piattaforma telematica a supporto di banche e notai per la digitalizzazione dei processi di erogazione e surroga dei mutui

Realizzare nuovi modelli di business in settori di mercato consolidati con il supporto del paradigma API Filippo Bosi CTO, Imola Informatica

Forum Banche e PA 2013

DALLA PSD ALLA PSD2: INNOVAZIONE TECNOLOGICA E OPEN BANKING

Open banking: scenario oltre l orizzonte

IL POTENZIALE DELLE API

IL CBI E L E-GOVERMENT BANKING: DALLA FATTURA ELETTRONICA AL TRADE FACILITATION. Liliana Fratini Passi

CBILL: il Servizio multicanale e multibanca a supporto dei processi evoluti di riscossione

Pagamenti Digitali. pagopa Sfide e traguardi raggiunti 26/09/2018. Giuseppe Virgone

Pagamenti Elettronici - pagopa

La PSD2 e le nuove regole sulla sicurezza

Fattura Elettronica obbligatoria: il supporto dell industria finanziaria a PA ed imprese

Pagamenti Elettronici - pagopa. Milano, 9 Novembre 2018

Nuovi paradigmi tecnologici per nuovi processi di business

API: building block della Digital Transformation

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018

RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

Digitalizzazione, crescita e nuove opportunità per il Sistema Paese 7 novembre Liliana Fratini Passi Direttore Generale Consorzio CBI

I servizi di fatturazione elettronica e lo scenario internazionale

Banche e Sicurezza 2016

Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech. Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018

L Agenda Digitale Italiana

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica

Nuovi modelli di business nello scenario Industria 4.0

Digitalizzazione degli assegni. Enrico Albertelli

SPIN Pubblica amministrazione, pagamenti e tutte le opportunità per le banche

PSD2 TAS Open Banking

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fare sistema: la collaborazione tra imprese. Il progetto DAFNE. Dr. Ing. Stefano Novaresi

Payment Service Directive 2: inizia il cammino verso l Open Banking!

I contenuti di questo documento sono strettamente confidenziali e soggetti a copyright. Incasso Semplice, un alternativa a Paypal promossa da TIM

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato

Agenzia per l Italia digitale

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

La Fatturazione Elettronica La visione degli Istituti Bancari. Fabio Pugini Divisione Corporate Cash Management

Negli ultimi 10 anni il mondo bancario e finanziario è profondamente cambiato

La Strategia operativa Per lo sviluppo digitale della PA italiana

PagoPA. Il sistema dei pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

SCENARI & TREND DI EVOLUZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi

Promuovere lo sviluppo dei pagamenti elettronici in un mondo che cambia

SADIBA 43. Stefano Favale Responsabile Global Transaction Banking Torino, 1 Marzo 2019

NUOVI SCENARI DI PAGAMENTO

La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill

Valori. L'Azienda persegue gli obiettivi e alimenta quei valori da sempre condivisi dalle Banche Socie/Aderenti.

Le Corporate Solutions di Nexi

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

SWIFT gpi. Servizio «premium per i pagamenti internazionali» nome del relatore DIREZIONE GLOBAL TRANSACTION BANKING

MyBank. FeelTAS. Suite PayTAS. The collaborative multi-channel platform for e-billing, e-collections and e-payments

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Pagamenti elettronici verso la PA. 18 dicembre 2017

TAS extenderp. Il nuovo menù di offerta TAS in campo ERP Focus on: Procurement. TAS Group 2017

DALLE NORME AI NUOVI SERVIZI DIGITALI PER LA PA FORUM PA 2017 LA GESTIONE DOCUMENTALE NELLA PA. Roma, 25 maggio 2017

L ingresso di PSD2, Fintech e Bigtech quali acceleratori di innovazione. Milano, 13 marzo 2019

Il ponte tra la Pubblica Amministrazione ed il Sistema Finanziario

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Offerta integrata TAS per Imprese, PA e privati

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Le banche e la sfida tecnologica: fintech, sistema dei pagamenti e cyber-security

SCENARI & TREND DI EVOLUZIONE NEI SISTEMI PRODUTTIVI

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

BANCHE E SICUREZZA 2017

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Instant Payments: Gli effetti del real time e dei Big Data nel nuovo business dei pagamenti

CASE STUDY AWDOC BY AWTECH

L evoluzione dei servizi CBI a supporto delle tesorerie aziendali: il nuovo servizio CBILL

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

Modello GeDoc: ecosistema per la gestione documentale

Trasformazione digitale Efficienza e innovazione: esperienze del GSE Gennaro Niglio Direttore Sistemi Informativi GSE SpA

RENDI SMART LA TUA STRUTTURA RICETTIVA

La tua banca per la vita

Innovazione nel quadro europeo, finanza sostenibile

Ecosistemi digitali. Nuova generazione di servizi per l'efficienza di filiera. Milano 14 novembre 2018

Il bollettino è preistoria.

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

SPID Sistema Pubblico per l Identità Digitale

CBI 2014 Servizi multicanale integrati per PA, imprese e cittadini digitali

Il recepimento della Direttiva 55/2014 per la fatturazione elettronica nei contratti pubblici e il progetto CEF eigor (2015-EU-IA-0050) Fabio Massimi

Pagamenti Elettronici - Progetto «Pago la Pubblica Amministrazione»

Transcript:

La piattaforma internazionale per abilitare l'innovazione dei pagamenti Liliana Fratini Passi Direttore Generale Consorzio CBI IL FUTURO PASSA DA QUI 8 novembre 2018 Luogo, Data

I L C O N S O R Z I O C B I Piccola cosa sarebbe l universo se ogni età non trovasse in esso qualcosa da indagare. Lucio Anneo Seneca 2

Il Consorzio CBI Il Consorzio, promosso dall ABI, è il think tank di innovazione precompetitiva per l industria finanziaria italiana nel mercato dei pagamenti; vi aderiscono 436 PSP Bancario Incassi/pagamenti Informativa Gestione documentale Colloquio semplificato della P.A. Centrale con l industria bancaria Pagamenti Digitali CBILL abilita anche Per incrementare la capacità predittiva delle banche Per la digitalizzazione dei processi di erogazione e surroga dei mutui API Implementation Guidelines PSD2 e piattaforma internazionale di Open Banking CBI Globe* Per il rilascio delle credenziali SPID attraverso l Internet Banking Oltre 2 milioni di aziende clienti* 5 miliardi transazioni/anno Oltre 10 Tera byte di dati annui trasmessi 7 servizi attivi 3 PA connesse direttamente 2 Nodi pubblici di Interscambio connessi 426 PSP attivi 167 Biller e 12.000 PA oltre 11 mln di pagamenti 5 miliardi transazioni/anno 55% di aumento dell analisi predittiva ~ 70% mercato interessato all adesione oltre 20 servizi a valore aggiunto * in fase di implementazione in fase di analisi 3

L E I N I Z I A T I V E I N A M B I T O P S D 2 Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. Charles Robert Darwin 4

Driver di innovazione per il settore dei pagamenti Driver di innovazione Alcuni impatti nel settore Mercati nazionali diventano globali e sempre più competitivi Entrata di nuovi operatori del mondo Fintech nel settore finanziario Comportamenti della clientela Elevati costi di adeguamento tecnico e importanti impatti organizzativi per essere compliant con le nuove normative (es. PSD2, GDPR, ecc.) Crescita elevata nelle transazioni elettroniche Competizione Nuova regolamentazione Nuove tecnologie I servizi di pagamento tradizionali tendono a diventare delle commodities e i consumatori, che ricercano servizi sempre più online, non distinguono più la differenza tra i servizi offerti dalle banche Consumatori ricercano servizi ed app sicure, semplici e adatte alle diverse situazioni Industrializzazione dei processi di pagamento su scala globale Imprevedibilità del cambiamento di scenario nei prossimi anni Segmentazione della filiera dei pagamenti 5

Segmentazione della filiera dei pagamenti Obiettivo del passaggio dalla PSD alla PSD2 è stato quello di accrescere la sicurezza dei pagamenti e la protezione del consumatore, assicurando il medesimo level playing field a tutti gli attori del mercato e offrendo ai consumatori l opportunità di scegliere anche servizi offerti da Terze Parti non bancarie. Migliore customer experience del consumatore Segmentazione della la tradizionale filiera dei pagamenti Importanti investimenti per le banche «tradizionali» per innovazione tecnologica e compliance. Competizione per mantenere la relazione con il cliente Collaborazione per abbattere costi e creare processi organizzativi compliant con la PSD2 Differenziazione e digitalizzazione dei servizi, migliore customer experience, servizi a valore aggiunto Standardizzazione, miglioramento processi, globalizzazione 6

Lo scenario europeo: frammentazione vs armonizzazione In sede EBA (European Banking Authority) sono state osservate diverse iniziative che si stanno sviluppando in Europa e si auspica di giungere ad un livello adeguato di armonizzazione a livello UE Iniziativa Paese Standard di riferimento "core" APIs Piattaforma centralizzata Borica plc Bulgaria proprietario x STET Francia/Belgio STET STET PSD2 API x CBI Globe Italia Berlin Group NextGenPSD2 Fabrik SPA Italia Berlin Group NextGenPSD2 Luxhub Lussemburgo Berlin Group NextGenPSD2, STET BanqBridge Norvegia proprietario x Dutch Banking Association Olanda Berlin Group NextGenPSD2 x Polish Banking Association Polonia proprietario x SIBS Portogallo Berlin Group NextGenPSD2, STET Ceska sporitelna Repubblica Ceca proprietario x Slovak Banking Association Slovacchia proprietario x Redsys Spagna Berlin Group NextGenPSD2, STET Berlin Group UE Berlin Group NextGenPSD2 x Open Banking - CMA UK Open banking x 7

La creazione di un Ecosistema Informativo Dinamico La creazione di un Ecosistema Informativo Dinamico può rappresentare la chiave di volta per collegare tutti gli attori della nuova filiera dei pagamenti, per evitare la frammentazione e garantire la tutela del consumatore, trasformando le sfide della PSD2 in opportunità Risparmi pari a circa il 40% rispetto all investimento complessivo necessario per l adeguamento tecnico dei sistemi bancari a carico dell intero settore ASPSP Consumatore TPP All interno dell ecosistema l elemento che riesce a collegare le diverse parti viene identificato con una piattaforma collaborativa modulare che garantisce al tempo stesso la competizione dei singoli aderenti attraverso la personalizzazione dei servizi a valore aggiunto 8

Le iniziative del Consorzio CBI in risposta alla PSD2 Il Consorzio CBI ha realizzato due importanti progetti al fine di supportare i Prestatori di Servizi di Pagamento nella corretta implementazione della PSD2, facilitando il colloquio tra ASPSP e TPP 1. Definizione di API Implementation Guidelines per l adozione degli standard di riferimento in ambito PSD2 2. Realizzazione di CBI Globe Global Open Banking Ecosystem la soluzione tecnologica collaborativa internazionale per collegare ASPSP e TPP 9

Implementation guidelines PSD2 CBI Il Consorzio CBI partendo dalle varie realtà europee di standardizzazione in tema Open API ha definito delle linee guida necessarie per rispondere in modo uniforme alle Terze Parti che si affacceranno sul mercato. Le specifiche sono state pubblicate dopo una consultazione pubblica.com Le linee Guida sono pubblicate sul sito www.gotoapi.com in italiano ed inglese 10

L A P I A T T A F O R M A C B I G L O B E Se ti alzi al mattino e pensi che il futuro sarà migliore, è un giorno luminoso. Altrimenti, non lo è. Elon Musk 11

www.cbiglobe.com La piattaforma, realizzata con il supporto di Nexi, facilita il colloquio tra ASPSP e TPP tramite API, in conformità con la normativa PSD2 CBI Globe è una piattaforma RegTech, per supportare gli ASPSP nelle esigenze di compliance passate, presenti e future e per comprendere meglio come le regolamentazioni possono essere usate per migliorare i servizi verso la clientela. Ad oggi il 70% delle banche italiane ha manifestato interesse ad aderire al servizio e alcuni grandi gruppi bancari italiani hanno avviato la fase di onboarding. 12

CBI Globe supporta lo sviluppo di nuovi servizi finanziari per incontrare le esigenze della clientela Piattaforma collaborativa internazionale che permette il colloquio tra ASPSP e TPP Migliora il time-to-market nella creazione di nuovi servizi a valore aggiunto sia «collaborativi» che «competitivi» Open Banking sicuro in compliance con l attuale e la futura regolamentazione Offre funzionalità 24/7 per rispondere tempestivamente alle richieste di ASPSP e TPP a livello globale Unico punto di accesso di riferimento per i TPP per raggiungere tutti gli ASPSP aderenti ed evitare frammentazioni e sviluppi many-to-many Flessibile per diverse richieste anche future Consente alle Banche di razionalizzare i costi ed ottenere vantaggiose economie di scala Modulare perché consente di gestire sia le API standard PSD2 obbligatorie per la fruizione dei servizi base della PSD2, sia le API competitive. 13

Benefici e opportunità garantiti da CBI Globe per tutti gli attori del mercato ASPSP Minori costi di compliance Approccio collaborativo Massimi standard di sicurezza Unico punto di accesso per la connessione verso Terze Parti Ecosistema di innovazione Presidio su evoluzioni tecnologiche e normative PSU Elevati standard di sicurezza informatica Ampia raggiungibilità dei conti tramite Terze Parti Servizi innovativi destinati agli utenti finali TPP Unico punto di accesso per la connessione verso gli ASPSP Interoperabilità garantita dalle specifiche PSD2 CBI Sviluppo di nuovi servizi coinvolgendo l ecosistema di innovazione abilitato da CBI Globe 14

Tempistiche Sulla base delle scadenze definite dalla PSD2 si è definita una timeline di progetto al fine di garantire agli ASPSP di essere pronti per ricevere richieste dalle TPP già da marzo 2019. 15

Liliana Fratini Passi l.fratinipassi@cbi-org.eu @lilianafratinip www.cbi-org.eu www.gotoapi.com www.cbiglobe.com cbiglobe@cbi-org.eu 16