Terapie di Supporto. L.M.Repetto Sc. Oncologia Sanremo

Documenti analoghi
Disparità interregionali: i dati AIOM

Elisa Sperti SCDU Oncologia AO Umberto I Mauriziano

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

FORMAZIONE PAZIENTI. Stefania Gori Presidente Eletto AIOM. Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia

Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico Veneto

IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

PierFranco Conte Coordinatore

Claudio Zamagni Bologna 25 ottobre Claudio Zamagni Oncologia Medica Addarii S. Orsola

Finalità della Rete Oncologica Veneta PierFranco Conte Coordinatore ROV

Alleanza terapeutica oncologo-nutrizionista

Apprendere gli strumenti metodologici è importante per saper leggere ed interpretare gli studi clinici. Oggi è diventato un requisito indispensabile

Profilassi antiemetica in situazioni particolari. Sonia Fatigoni, Terni

CA GASTRICO E CASI CLINICI. Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della farmacia febbraio 2012 Bologna

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Tumori toraco-polmonari: gestione multidisciplinare della tossicità da nuovi farmaci

SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo. Dott. Domenico Corsi

Cardiotossicità da farmaci antiemetici

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM )

Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia

Trattamento integrato ospedale-territorio nell ambito della ROV e rapporto con i medici di medicina generale

Reggio Emilia settembre 2009

Aggiornamenti Scientifici FADOI

CANCER RELATED FATIGUE EDUCAZIONE TERAPEUTICA TORINO

DAL SAN ANTONIO BREAST CANCER SYMPOSIUM. Diversi studi dimostrano l'efficacia di varie combinazioni di medicinali, in aggiunta alla chemioterapia

Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico

LA DURATA DEL FOLLOW UP NELLE DIVERSE PATOLOGIE

MASSAGGIO % 37.3% Di cui il 71% garantisce massaggi al fine di:

Linee guida AIOM. Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia

X Giornata Nazionale del Malato Oncologico. Carmine Pinto

GLI AIUTI: Terapia di supporto Dr. Fausto Petrelli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Le Cure Palliative domiciliari in oncoematologia: problemi clinici e assistenziali. 26 aprile 2018 A.Bertola C.Cugno

(AIOM-ESMO-NCCN-ASCO)

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA. Edizione 2017

Allegato B al Decreto n. 37 del 28 marzo 2017 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 102 del 8 agosto 2017 pag. 1/6

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

APREPITANT ( )

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

Allegato A al Decreto n. 136 del 15 novembre 2017 pag. 1/7

Values - Based. Cancer Care. 4 Corso di management comparativo, responsabile e sostenibile dei farmaci oncologici innovativi.

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

La gestione infermieristica delle terapie orali

Uso dei registri tumori per la pratica clinica. Il follow up dei pazienti oncologici

Allegato A al Decreto n. 42 del 13 aprile 2017 pag. 1/8

Telefono 0789/552217, Fax 0789/ Medico Titolare di Medicina Generale ASL2 Comune di Arzachena

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

La continuità nella Formazione, nei Modelli Organizzativi per la Gestione del Dolore e Requisiti per l Accreditamento

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA

PROGRAMMA PRELIMINARE

Allegato A al Decreto n. 84 del 9 luglio 2018 pag. 1/9

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Allegato A al Decreto n. 13 del 2 febbraio 2018 pag. 1/8

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

Milano, 11 Gennaio 2017 Linee Guida AIOM 2017

Allegato A al Decreto n. 13 del 2 FEB pag. 1/8

1 Convegno Triveneto ANIMO Castelfranco Veneto 15 marzo 2013 Il percorso per le cure di fine vita: i risultati

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Le cure primarie e l integrazione nella ROL

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5

Lucia Del Mastro. Professoressa associata

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA

L alimentazione nei malati di tumore

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

La continuità assistenziale

Farmaci Cnn e le differenze di compensabilità dei farmaci ad alto costo. Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Allegato A al Decreto n. 124 del 16 ottobre 2018 pag. 1/10

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DENOMINAZIONE DEL MASTER

Oncologia: i fattori della crescita

Delivering the right treatments, at the right time, every time, to the right person

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Terapie innovative tra efficacia e sostenibilità

INTEGRAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA AMBULATORIALE o di DAY HOSPITAL IL RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLE TOSSICITA'

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale

Transcript:

Terapie di Supporto L.M.Repetto Sc. Oncologia Sanremo

Terapie di Supporto Di cosa parliamo: Continuous Care, Terapie di supporto e palliative? Aggiornamenti Terapie e fine vita

Linee Guida AIOM Terapie di Supporto Assistenza psico-sociale dei malati oncologici Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia Preservazione della fertilità nei pazienti oncologici Terapia antiemetica Terapia del dolore in oncologia Trattamento e prevenzione della cachessia neoplastica Tromboembolismo venoso nei pazienti con tumori solidi Il follow up

Linee Guida ESMO Terapie di Supporto Neutropenia Febbrile 2016 Nausea e Vomito 2016 Dispnea 2015 Accesso venoso centrale 2015 Mucosite 2014 Cure Palliative 2014 Bone Health 2014 Gravidanza, fertilità 2013 Stravaso da cht 2012 Cardiotossicità 2012 Dolore 2012 Trombosi Venosa 2010 Anemia - 2010

Linee Guida NCCN Terapie di Supporto Adult Cancer Pain Antiemesis Cancer- and Chemotherapy-Induced Anemia Cancer-Associated Venous Thromboembolic Disease Cancer-Related Fatigue Distress Management Myeloid Growth Factors Palliative Care Prevention and Treatment of Cancer- Related Infections Smoking Cessation Survivorship

Linee Guida Terapie di Supporto sempre presenti: Tox. Midollare/Emesi/Dolore/TEV variabilità su altri aspetti, incluso inserimento di cure palliative estrema variabilità nell organizzazione delle terapie di supporto nelle aziende sanitarie quale modello di riferimento?

Courtesy of B.Castagneto

Peg-filgrastim Biosimilare Vs Neulasta St. Fase III 194 paz, Dtx-Dx-Ctx, R 2:1 Prim End Point: durata neutrop <0.5x109/L Risultati: 1.2 +/- 0.93 vs 1.2 +/- 1.10 Simile profilo tollerabilità

ESA in Oncologia LG AIOM Gli ESA attualmente disponibili in Italia sono: eritropoietina alfa (con 2 formulazioni biosimilari, EPO alfa e EPO zeta); eritropoeitina beta, eritropoietina teta e darbepoietina alfa. Allo stato attuale, le informazioni disponibili e soprattutto le migliaia di casi della pratica clinica non fanno emergere differenze per le molecole biosimilari di eritropoietina nè in termini di sicurezza nè di efficacia.

Ondansetron/desam. +/- Fosaprepitant per Regimi Moderatamente Emetizzanti St. Fase III 8-20-8/8-12-150 1000 paz, MEC reg (51% Carbo), R 1:1 Prim End Point: CR 0-120hs Results: - CR 77.9 e 80.3% vs 64.7 e 77.1% Cht g1 e +gg rispett. - Miglior controllo emesi tardiva per cht con carbo con FA Nuovo Standard

42 nuovi farmaci/4 livelli emetizzanti No nuovi farmaci altam. emet 7 nuovi farmaci moder. emet (temozolamide, trabectidina, romidepsina, thiotepa, bosutinib, crizotinib, ceritinib) 26 nuovi farmaci scars. emet (aflibercept, brentuximab, cabazitaxel, eribulina, ipilimumab, nab-paclitaxel, doxo peghilata, pertuzumab, trastuzumab-emtansine, vinflunina Afatinib, axatinib, dabrafenib, nilotinib, olaparib, regorafenib, vandetanib, vorinostat) 8 nuovi farmaci min. emet (nivolumab, pembrolizumab Vemurafenib, vismodegib)

Novità 2016 Comb 3 farmaci per regimi con: -AC -Carboplatino/Oxaliplatino/CPT11 Nessuna diff nei regimi a 3 farmaci tra -Aprepitant, fosaprepitant, netupitant, rolapitant Olanzapina utile nella prevenzione nausea tardiva in regimi con cisplatino, attenzione alla sedazione, dose ridotta, da 5 a 2,5mg

Survivorship NCCN GL - Prevenzione ricadute ed effetti collaterali tardivi - Sorveglianza oncologica, secondi tumori - Effetti collaterali fisici e psichici tardivi - Anche familiari e care giver sono coinvolti Follow up

Distress - NCCN GL -Termine più accettabile, meno imbarazzante di psichiatrico -Esperienza multifattoriale, include ansia, depressione, isolamento sociale, ecc -Dovrebbe essere valutato sempre/screening -Gestito clinicamente quando necessario anche in contesto multidisciplinare -Informazione e formazione necessaria per gli operatori sanitari -Inclusione nelle prestazioni rimborsabili

Distress St. ASL1 Caratteristiche Paz. 285 pazienti, eta mediana 64 (18-89) 169 F 116 M Colon 25% Breast 21% Lung 8% Metodi-Risultati HADS 14 items DT-PL Dist.Ther. And Prob. Lists Ansia 36.8% Depressione 31.2% Distress 15.4 severo 34.7 moderato 49.8 normale

Burn out in oncologia 72 operatori, età mediana 37a 4 strumenti di valutazione (LBQ BDI, STAXI 2, CBA-VE) Risultati: Burn out 7% Depressione 11% Disturbi del sonno 57% Aggressività 15% Bassa autostima 15% Elevata autocritica 33%

Piano Formativo - 2017 La motivazione come prevenzione del burn out Gestione dello Stress (2) Gestione dei Conflitti (5) Comportamento violento e rischio clinico: strategie di prevenzione Difesa personale nell assistenza domiciliare

Studio di Registro Tumori Francia 279.846 paz, deceduti 2010-2013 Chemioterapia: -39.1% ultimi 3 mesi -19.5% ultimo mese -11.3% ultime 2 sett. Anal. Multivivariata (correl. pos.): -Età -Chemiosensibilità -Novità farmacol -Cancer Center/Profit Hosp -No Pall Care -High Volume Hosp

Dying of Cancer is the best death Richard Smith BMJ blog 2013 4 modi per morire: improvviso, lento, alti e bassi, cancro Enorme risonanza mediatica A romantic view of Dying Perche parlare della morte? tanto non scegliamo come

When Your Time is Up Non si sceglie come, ma pensarci e meglio Uganda: 35 posto nel The Economist s 2015 Quality of Death Index, 163 posto nel Human Development Index E necessario un cambiamento Superando la natural resistenza a persare e parlare della morte