Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia"

Transcript

1 Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia Fonte: Multinational Association of Supportive Care in Cancer (MASCC) European Society for Medical Oncology (ESMO) Antiemetic Guideline 2016 Testi a cura della Redazione Scientifica EDRA Questa pubblicazione riflette i punti di vista e le esperienze dell autore e non necessariamente quelli della MSD Italia S.r.l. Ogni prodotto menzionato deve essere usato in accordo con il riassunto delle caratteristiche del prodotto fornita dalla ditta produttrice ONCO EMD PI 09/2018

2 Introduzione La nausea e il vomito associati alla chemioterapia (CINV) e alla radioterapia sono eventi avversi frequenti nei pazienti oncologici, che se non adeguatamente controllati, possono associarsi a una morbilità significativa, ridurre l attività funzionale e la qualità di vita dei pazienti, aumentare l utilizzo di risorse dei sistemi sanitari e in alcuni casi compromettere l aderenza al trattamento. Il rischio di nausea e vomito a seguito di trattamenti oncologici dipende da numerosi fattori, in parte legati alle caratteristiche del paziente (età giovanile, sesso femminile, predisposizione) e in parte associati al trattamento (emetogenità intrinseca dei farmaci e dosi somministrate). Sulla base del grado di emetogenità, gli agenti chemioterapici sono stati classificati in 4 gruppi di rischio emetico: alto, moderato, basso e minimo. La comparsa di CINV è caratteristicamente bifasica, ragione per cui le raccomandazioni per la terapia antiemetica vengono indirizzate alla prevenzione della fase acuta (prime 24 ore) e della fase tardiva (>24 ore dopo la chemioterapia). La prevenzione della fase acuta è di grande importanza perché i pazienti che presentano CINV durante un ciclo di terapia sono a maggior rischio di sviluppare nausea e vomito anticipatori durante i cicli successivi. Diverse linee guida vengono regolarmente emesse dalle principali società oncologiche per guidare il clinico nell utilizzo delle diverse classi di farmaci antiemetici durante i trattamenti oncologici.

3 Gruppi di rischio emetico degli agenti chemioterapici ALTO Rischio in quasi tutti i pazienti (>90%) MODERATO BASSO MINIMO A rischio dal 30% al 90% dei pazienti A rischio dal 10% al 30% dei pazienti Meno del 10% a rischio

4 Principali classi di farmaci antiemetici Diverse classi di farmaci sono oggi disponibili, da soli o in associazione, per la prevenzione della nausea e del vomito a seguito di trattamenti oncologici. Fra questi i principali sono: Desametasone: Sebbene il meccanismo dell'azione antiemetica dei glucocorticoidi non sia del tutto chiaro, somministrati per via ev ad alte dosi questi farmaci sono in grado di ridurre l incidenza di CINV, specie se in associazione con altri antiemetici. 5 HT 3 antagonisti (ondansetron, granisetron, dolasetron, tropisetron, palonosetron): gli agenti chemioterapici possono indurre il vomito tramite attivazione di fibre afferenti vagali, mediata dalla liberazione di serotonina, meccanismo che viene bloccato da questi farmaci. I 5 HT 3 antagonisti sono utili nella prevenzione della fase acuta dell emesi. NK 1 antagonisti (aprepitant, fosaprepitant, rolapitant, netupitant): classe di farmaci innovativa derivante della scoperta del ruolo del recettore della neurochinina 1 nella CINV. A differenza dei 5 HT 3 antagonisti, appaiono efficaci nel blocco sia della fase acuta e sia della fase tardiva. Antagonisti del recettore della dopamina (ad es. metoclopramide): agiscono bloccando la dopamina, uno dei mediatori maggiormente coinvolti nella regolazione della risposta emetica. Tuttavia, l utilizzo di metoclopramide va effettuato con prudenza, poiché può essere associato a effetti collaterali neurologici anche gravi.

5 Linee guida MASCC/ESMO Le linee guida MASCC/ESMO sono quelle specifiche per la gestione degli effetti collaterali dei trattamenti antitumorali, aggiornate nel marzo Le raccomandazioni seguenti sono state approvate dal MASCC Antiemetic Guideline Committee e dall ESMO Guideline Committee. Il processo di consenso per giungere alle presenti linee guida è stato basato sul parere di un panel scientifico nel corso della Copenhagen Consensus Conference on Antiemetic Therapy, nel giugno del 2015.

6 Linee guida MASCC/ESMO Rispetto alla versione precedente (2013), lo Steering Committee autore della qui presente versione 2016 V 1.1 ha modificato alcuni punti: nella prevenzione della CINV indotta da trattamenti a base di carboplatino viene raccomandato l utilizzo di una triplice terapia a base di NK 1 antagonista + 5 HT 3 antagonista + desametasone; non viene indicato l utilizzo di un agente 5 HT 3 antagonista in particolare, ma tutti sono valutati nello stesso modo; nella popolazione pediatrica viene raccomandato l utilizzo di aprepitant in associazione con 5 HT 3 antagonista + desametasone nella profilassi per trattamenti altamente emetizzanti e, nei casi di trattamenti a moderato potere emetogeno, qualora sia sconsigliato l utilizzo del desametasone o di un antagonista della serotonina; nella profilassi dell emesi in pazienti trattati con alte dosi di chemioterapia per il trapianto di cellule staminali è raccomandato l utilizzo di aprepitant in associazione con 5 HT 3 antagonista + desametasone; nel trattamento delle multiple day therapy con cisplatino è raccomandato l utilizzo di aprepitant in associazione con 5 HT 3 antagonista + desametasone; sono state inserite restrizioni sull utilizzo di metoclopramide, come indicato da EMA (nella prevenzione della CINV tardiva, un dosaggio massimo giornaliero di 0,5 mg/kg/die viene raccomandato).

7 RIASSUNTO DELLE RACCOMANDAZIONI Nausea e vomito ACUTI GRUPPO DI RISCHIO EMETICO ANTIEMETICI Alto (non AC) 5 HT 3 RA + DEX + NK 1 Alto AC 5 HT 3 RA * + DEX + NK 1 Carboplatino 5 HT 3 RA + DEX + NK 1 Moderato (escluso carboplatino) Basso Minimo 5 HT 3 RA + DEX 5 HT 3 RA o DEX o DOP Nessuna profilassi di routine AC: chemioterapia con doxorubicina più ciclofosfamide; 5 HT 3 RA: antagonisti del recettore di tipo 3 della serotonina; DEX: desametasone; NK 1 : antagonisti del recettore della neurochinina1; DOP: antagonisti del recettore della dopamina. *In caso di mancata disponibilità di un NK 1 antagonista si consiglia nella profilassi dei regimi AC nelle donne con cancro della mammella l utilizzo di palonosetron invece di un generico 5 HT 3 antagonista.

8 RIASSUNTO DELLE RACCOMANDAZIONI Nausea e vomito TARDIVI GRUPPO DI RISCHIO EMETICO Alto (non AC) Alto AC Carboplatino Oxaliplatino o antracicline o ciclofosfamide Moderato (altri) Basso e minimo ANTIEMETICI DEX o(se APR 125mg per nausea acuta) DEX + APR/MCP* Nessuna (se utilizzato fosaprepitant, neutipitant o rolapitant) DEX o APR (se APR 125 mg per nausea acuta) Nessuna o (se APR 125 mg per nausea acuta) APR DEX può essere preso in considerazione Nessuna profilassi di routine Nessuna profilassi di routine DEX: desametasone; MCP: metoclopramide; APR: aprepitant. *Una nota EMA recepita da AIFA vieta l utilizzo della metaclopramide al dosaggio indicato per la profilassi della CINV per l insorgere di gravi effetti collaterali di tipo extrapiramidale.

9 Chemioterapia non AC ad alto rischio emetico Prevenzione di nausea e vomito acuti: è raccomandata una combinazione di 3 farmaci composta da singole dosi di un 5 HT 3 antagonista, desametasone e un NK 1 antagonista (aprepitant, fosaprepitant, netupitant o rolapitant), da somministrare prima della chemioterapia (grado di raccomandazione A). Prevenzione di nausea e vomito tardivi: nei pazienti che ricevono chemioterapie non AC altamente emetogene trattati con una combinazione di un NK 1 antagonista, un 5 HT 3 antagonista e desametasone per la prevenzione della nausea e vomito acuti, è suggerito l uso di desametasone nei giorni da 2 a 4 per la prevenzione della nausea e vomito tardivi, se viene usato al giorno 1 aprepitant 125 mg, devono essere utilizzati desametasone 8 mg x 1 (giorni 2 4) + aprepitant 80 mg x 1 (giorni 2 3).* *Oppure le linee guida presentano come opzione ulteriore in assenza di aprepitant l utilizzo di desametasone 8 mg x 2 (giorni 2 4) + metaclopramide 20 mg x 4 (giorni 2 4), ma questo dosaggio di metoclopramide in Italia non è utilizzabile a causa della nota AIFA sui possibili effetti collaterali.

10 Chemioterapia AC ad alto rischio emetico Prevenzione di nausea e vomito acuti: Nelle donne con cancro della mammella riceventi chemioterapie contenenti antracicline e ciclofosfamide (AC), è raccomandata una combinazione di 3 farmaci composta da singole dosi di un 5 HT 3 antagonista, desametasone e un NK 1 antagonista (aprepitant, fosaprepitant, netupitant o rolapitant), da somministrare prima della chemioterapia (grado di raccomandazione A). Nota: se un antagonista del recettore NK 1 non è disponibile per la chemioterapia AC, palonosetron è l antagonista del recettore 5 HT 3 preferito. Prevenzione di nausea e vomito tardivi: Nelle donne con cancro della mammella trattate con una combinazione di un 5 HT 3 antagonista, desametasone e un NK 1 antagonista per la prevenzione della nausea e vomito acuti, aprepitant o desametasone dovrebbero essere usati nei giorni 2 e 3, oppure nessuna profilassi antiemetica dovrebbe essere somministrata se fosaprepitant, netupitant o rolapitant sono stati usati al giorno 1 (grado di raccomandazione B). Nota: Se aprepitant 125 mg viene usato al giorno 1, allora aprepitant 80 mg x 1 (giorni 2 3) oppure desametasone 4 mg x 2 (giorni 2 3) dovrebbero essere usati.

11 Chemioterapia a rischio emetico moderato Prevenzione di nausea e vomito acuti: Per la prevenzione della nausea e vomito acuti nei pazienti trattati con chemioterapie moderatamente emetogene, è raccomandato l uso di un 5 HT 3 antagonista più desametasone (grado di raccomandazione B). Nei pazienti che ricevono chemioterapie contenenti carboplatino, è raccomandato l uso di un NK 1 antagonista in combinazione con un 5 HT 3 antagonista e desametasone (grado di raccomandazione B). Prevenzione di nausea e vomito tardivi: Nei pazienti trattati con chemioterapia moderatamente emetogena con un potenziale riconosciuto per l insorgenza di nausea e vomito tardivi (ad es. oxaliplatino, antracicline, ciclofosfamide), può essere preso in considerazione l uso di desametasone nei giorni 2 e 3 (grado di raccomandazione C). Nessuna profilassi di routine per la nausea e vomito tardivi può essere raccomandata per tutti gli altri pazienti che ricevono chemioterapie moderatamente emetogeniche (grado di raccomandazione D). Nei pazienti trattati con carboplatino, se aprepitant 125 mg è utilizzato al giorno 1, è raccomandato aprepitant 80 mg ai giorni 2 e 3. Se altri NK 1 antagonisti sono stati usati al giorno 1, non è suggerito l uso di profilassi addizionale per la nausea e vomito tardivi (grado di raccomandazione B).

12 Chemioterapia a rischio emetico basso e minimo Prevenzione di nausea e vomito acuti nei pazienti riceventi chemioterapie a basso rischio emetogeno: Un singolo agente antiemetico, quale desametasone, un 5 HT 3 antagonista o un antagonista del recettore della dopamina (come la metoclopramide), possono essere considerati (grado di raccomandazione B). Prevenzione di nausea e vomito acuti nei pazienti riceventi chemioterapie a rischio emetogeno minimo: Nessun antiemetico dovrebbe essere somministrato di routine prima della chemioterapia nei pazienti senza una storia di nausea e vomito (grado di raccomandazione D). Prevenzione di nausea e vomito tardivi nei pazienti riceventi chemioterapie a rischio emetogeno basso o minimo: Nessun antiemetico dovrebbe essere somministrato in questi pazienti (grado di raccomandazione D). Nota: Sebbene sia infrequente per i farmaci appartenenti a questo livello di rischio emetico, se un paziente presenta nausea o vomito è suggerito, con i trattamenti chemioterapici successivi, l uso del regime antiemetico per il livello emetogeno immediatamente più alto.

13 Prevenzione di nausea e vomito nei pazienti che ricevono cisplatino per più giorni I pazienti trattati con cisplatino per più giorni dovrebbero ricevere un 5 HT 3 antagonista più desametasone più aprepitant per la nausea e vomito acuti e desametasone per la nausea e vomito tardivi (grado di raccomandazione B). Nota: I 5 HT 3 antagonisti dovrebbero essere somministrati nei giorni 1 5, eccetto per palonosetron, che dovrebbe essere usato solo nei giorni 1, 3 e 5. Prevenzione di nausea e vomito nei pazienti che ricevono chemioterapia ad alte dosi Per i pazienti che ricevono chemioterapia ad alte dosi per il trapianto di cellule staminali, è raccomandata una combinazione di un 5 HT 3 antagonista con desametasone e aprepitant (125 mg per os al giorno 1 e 80 mg per os nei giorni 2 4), prima della chemioterapia (grado di raccomandazione A).

14 Breakthrough nausea e vomito Le evidenze disponibili per il trattamento della nausea e del vomito che insorgono in corso di trattamento antiemetico (breakthrough) suggeriscono l uso di 10 mg di olanzapina (antagonista della dopamina) per os/die, per 3 giorni (grado di raccomandazione B). Il MASCC/ESMO Antiemetics Guidelines Committee ha discusso i dati pubblicati attualmente disponibili su olanzapina, che dimostrano l efficacia di questo farmaco come agente antiemetico. Un potenziale problema con questo farmaco è rappresentato dalla sedazione da leggera a moderata, in particolare per la dose di 10 mg e per i pazienti anziani. Nota: Nessuna linea guida è stata ritenuta appropriata per la nausea e il vomito refrattari.

15 Prevenzione di nausea e vomito anticipatori L approccio migliore per la prevenzione della nausea e del vomito anticipatori è il miglior controllo possibile della nausea e vomito acuti e cronici (grado di raccomandazione A). Le terapie comportamentali (in particolare, il rilassamento muscolare progressivo), la desensitivizzazione sistematica e l ipnosi possono essere usati per il trattamento della nausea e del vomito anticipatori (grado di raccomandazione B). Le benzodiazepine possono ridurre la comparsa di nausea e vomito anticipatori (grado di raccomandazione A).

16 Livelli di rischio emetico associati alla radioterapia LIVELLO DI RISCHIO ALTO (>90%) MODERATO (60 90%) BASSO (30 60%) MINIMO (<30%) AREA DI TRATTAMENTO Irradiazione total body Addome superiore, craniospinale Cranio, testa e collo, regione toracica, pelvi Estremità, mammelle

17 Prevenzione di nausea e vomito nei pazienti che ricevono radioterapia LIVELLO DI RISCHIO EMETICO Alto Moderato Basso Minimo ANTIEMETICI 5 HT 3 RA + DEX (grado di raccomandazione B) 5 HT 3 RA +/ breve ciclo di DEX (grado di raccomandazione A) Profilassi o salvataggio con 5 HT 3 RA (grado di raccomandazione B) Salvataggio con DOP o5 HT 3 RA (grado di raccomandazione D) 5 HT 3 RA: antagonisti del recettore di tipo 3 della serotonina; DEX: desametasone; DOP: antagonisti del recettore della dopamina.

18 EO1 Pazienti pediatrici Chemioterapia ad alto rischio emetogeno: I bambini riceventi chemioterapia ad alto rischio emetico dovrebbero ricevere una profilassi antiemetica con ondansetron o granisetron più desametasone più aprepitant (grado di raccomandazione B). I bambini che non possono essere trattati con desametasone, dovrebbero ricevere ondansetron o granisetron più aprepitant. I bambini che non possono essere trattati con aprepitant dovrebbero ricevere ondansetron o granisetron più desametasone. Chemioterapia a rischio emetogeno moderato: I bambini riceventi chemioterapia a rischio emetico moderato dovrebbero ricevere una profilassi antiemetica con una combinazione di ondansetron o granisetron più desametasone (grado di raccomandazione B). I bambini che non possono essere trattati con desametasone, dovrebbero ricevere ondansetron o granisetron più aprepitant. Chemioterapia a basso rischio emetogeno: I bambini riceventi chemioterapia a basso rischio emetico dovrebbero ricevere una profilassi antiemetica con ondansetron o granisetron (grado di raccomandazione B). Chemioterapia a rischio emetogeno minimo: I bambini riceventi chemioterapia a rischio emetico minimo non dovrebbero ricevere una profilassi antiemetica (grado di raccomandazione D).

19 Slide 18 EO1 Questa diapositiva riportava quanto è stato inserito in una precedente. Non so quale delle due va conservata. Enrica Orsini; 06/07/2016

20 Cancro avanzato Il farmaco antiemetico di scelta per il trattamento della nausea e vomito nel cancro avanzato è la metoclopramide (titolata sull effetto) (grado di raccomandazione C). Le opzioni alternative includono aloperidolo, levomepromazina od olanzapina (grado di raccomandazione D). L uso di ciclizina (antistaminico) o 5 HT 3 antagonisti è scarsamente definito attualmente e può essere considerato quando gli antagonisti della dopamina sono controindicati o inefficaci (grado di raccomandazione D). Nota: L evidenza scientifica a supporto dell uso di combinazioni di farmaci ad effetto antiemetico e differenti meccanismi d azione è minima (eccetto che nell occlusione intestinale). Nella occlusione intestinale, octreotide (analogo della somatostatina) è il farmaco raccomandato, con un dosaggio sulle 24 ore e in associazione con un antiemetico convenzionale (il comitato raccomanda aloperidolo) (grado di raccomandazione A). Se l efficacia di octreotide più un antiemetico è subottimale, l uso di agenti anticolinergici anti secretori (ad es. scopolamina butilbromide, glicopirronio bromide) e/o corticosteroidi è raccomandato come intervento aggiuntivo/alternativo (grado di raccomandazione D). Nota: L uso di ciclizina o 5 HT 3 antagonisti è poco definito in questo setting. Metoclopramide dovrebbe essere usata con cautela nell occlusione intestinale parziale e non usata nell occlusione completa. Nessuna raccomandazione specifica può essere emessa per il trattamento o la prevenzione di nausea e vomito indotti da oppioidi, sebbene vari antiemetici possono essere utili. La rotazione dell oppioide e il cambio della via di somministrazione possono essere approcci efficaci (grado di raccomandazione D).

21 Conclusioni Le Raccomandazioni MASCC/ESMO per la terapia antiemetica in oncologia: Riconoscono l importanza di utilizzare i farmaci antiemetici disponibili in combinazioni appropriate al rischio emetico specifico di ciascun paziente, sulla base delle caratteristiche proprie del paziente e del trattamento eseguito. Per la prevenzione della nausea e vomito associati ai trattamenti oncologici, tanto nella fase acuta quanto nella fase tardiva, si raccomanda come essenziale il corretto utilizzo del trattamento profilattico a partire dal 1 giorno del 1 ciclo, per ridurre l incidenza di CINV nelle fasi successive del trattamento chemioterapico (l aver provato emesi rappresenta il maggior fattore di rischio predisponente per la comparsa di CINV). I pazienti riceventi trattamenti ad alto rischio emetogeno, compresi quelli riceventi regimi a base di carboplatino, dovrebbero essere trattati con una combinazione di tre farmaci, comprendenti un NK 1 antagonista, un 5 HT 3 antagonista e desametasone. Nella prevenzione della nausea e vomito acuti, per i trattamenti con rischio emetogeno basso o moderato, il concetto di approccio progressivo prevede l utilizzo di un singolo agente antiemetico o della combinazione desametasone + 5 HT 3 antagonisti, e nei casi a più alto rischio l aggiunta di un NK 1 antagonista.

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Nausea e vomito da chemioterapici: update sui trattamenti La nausea e il vomito da chemioterapia sono uno dei più temuti effetti secondari dei trattamenti nelle patologie tumorali e possono provocare conseguenze

Dettagli

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia III CONGRESSO NAZIONALE AIIAO Ancona 29-30-31 maggio 2014 ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia Buone pratiche assistenziali Nursing ed emesi Buone pratiche assistenziali: Nursing ed emesi

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI APREPITANT A04AD12 (EMEND ) Presentata da Dott. Emanuele Angelucci Dir. SC Ematologia e Centro Trapianti P.O. Businco ASL 8 In data Marzo 2010 Per le seguenti motivazioni:

Dettagli

APREPITANT ( )

APREPITANT ( ) APREPITANT (20-06-2006) Specialità: Emend (Merck Sharp & Dohme) Forma farmaceutica: 1 cps da 125mg + 2 cps da 80mg - Prezzo: 88,77 Prezzo d banca dati Farmadati Novembre 2006 ATC: A04AD12 Categoria terapeutica:

Dettagli

PALONOSETRON ( )

PALONOSETRON ( ) PALONOSETRON (13-09-2006) Specialità: Aloxi (Italfarmaco) Forma Farmaceutica: 1flac.no ev Dosaggio: 0.25mg Prezzo: 112,89 Prezzo al pubblico da banca dati Farmadati Marzo 2007 ATC: A04AA05 Categoria terapeutica:

Dettagli

Linee Guida AIOM Terapia Antiemetica

Linee Guida AIOM Terapia Antiemetica Linee Guida AIOM 2006 Terapia Antiemetica Aggiornamento: dicembre 2006 Responsabile: Fausto Roila Estensori: Carlo Basurto Silvana Chiara Elisabetta Campora M. Cristina Locatelli I pazienti sottoposti

Dettagli

CAPIRE E CURARE L EMESI

CAPIRE E CURARE L EMESI CAPIRE E CURARE L EMESI dott.ssa Claudia Corbo U.O. Oncologia Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli - Benevento Benevento 9 giugno 2011 Nel paziente neoplastico l emesi può essere: determinata

Dettagli

PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII

PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII MULTINATIONAL ASSOCIATION OF SUPPORTIVE CARE IN CANCER CONSENSUS CONFERENCE SULLA TERAPIA ANTIEMETICA PERUGIA, 29-31 marzo, 2004 Ultimo aggiornamento: 1 settembre

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Emesi Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Puo essere auto-indotta (bulimia) o involontaria (associata ad es. a influenza, gravidanza, chinetosi,

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Emesi Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Puo essere auto-indotta (bulimia) o involontaria (associata ad es. a influenza, gravidanza, chinetosi,

Dettagli

TERAPIA ANTIEMETICA. S. Fatigoni. Società Scientifiche che si sono occupate della revisione: AIOM (S. Chiara, A. Fabi, M.C. Locatelli, M.

TERAPIA ANTIEMETICA. S. Fatigoni. Società Scientifiche che si sono occupate della revisione: AIOM (S. Chiara, A. Fabi, M.C. Locatelli, M. 09S0364_LINEE guida_1_880 22-10-2009 14:34 Pagina 637 TERAPIA ANTIEMETICA Coordinatore: Estensori: Fausto Roila C. Caserta S. Fatigoni Società Scientifiche che si sono occupate della revisione: AIOM (S.

Dettagli

Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron''

Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron'' Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Trattamento dell'emesi in chemioterapia ''Granisetron'' di Raniero Impagliatelli Relatore: prof. Francesco Dall'Acqua A. A. 2006-07 1. Prospetto delle

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA

PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA Pagina 1 di 9 PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA Nome/Funzione Data Firma Redazione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA

Dettagli

nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Aprepitant nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n.15 Settembre 2011

Dettagli

Direzione Sanitaria Aziendale. Protocollo di farmaco-utilizzazione per la gestione della emesi da chemioterapici

Direzione Sanitaria Aziendale. Protocollo di farmaco-utilizzazione per la gestione della emesi da chemioterapici 1.BACKGROUND L emesi rappresenta un effetto colateraie assai comune nei pazienti sottoposti a chemioterapia antitumorale; l adeguata prevenzione di tale disturbo ne riduce notevolmente l incidenza (dal

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

26 luglio 2013 EMA/443003/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom

26 luglio 2013 EMA/443003/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom 26 luglio 2013 EMA/443003/2013 L Agenzia Europea dei Medicinali raccomanda modifiche nell uso dei medicinali a base di metoclopramide Le modifiche hanno l obiettivo principale di ridurre il rischio di

Dettagli

25 ottobre 2013 EMA/644345/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom

25 ottobre 2013 EMA/644345/ Westferry Circus Canary Wharf London E14 4HB United Kingdom 25 ottobre 2013 EMA/644345/2013 L Agenzia Europea dei Medicinali conferma le modifiche nell uso dei medicinali a base di metoclopramide Le modifiche hanno l obiettivo principale di ridurre il rischio di

Dettagli

Studio INFERMIERISTICO,

Studio INFERMIERISTICO, Studio INFERMIERISTICO, osservazionale multicentrico di raccolta dati su nausea e vomito di Pazienti sottoposti a trattamento chemioterapico con farmaci altamente e moderatamente emetizzanti. Elenco persone

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Nausea e vomito. da chemioterapia IJN N.4/ Quali meccanismi fisiologici generano la nausea e il vomito? Evidence based nursing 47

Nausea e vomito. da chemioterapia IJN N.4/ Quali meccanismi fisiologici generano la nausea e il vomito? Evidence based nursing 47 IJN N.4/2012 Evidence based nursing 47 Nausea e vomito da chemioterapia Claudia Passoni e Chiara Pari Tratto da NURSINGFAD IPASVI MI-LO-MB Quesiti clinico-assistenziali From NURSINGFAD IPASVI MILO-MB Clinical

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

2. Se sì, specificare quale scala:

2. Se sì, specificare quale scala: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE MODALITA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DI NAUSEA E VOMITO INDOTTI DA CHEMIOTERAPIA NEI CENTRI AIEOP Coordinato da Dr.ssa Angelica Barone, Pediatria e Oncoematologia, Parma CENTRO

Dettagli

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia LA NECESSITA DI UNA RICERCA INDIPENDENTE L industria promuove studi di sviluppo del farmaco per registrarlo (talora

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA In pazienti con carcinoma polmonare NSCLC in fase iniziale operabile, la chemioterapia adiuvante, aggiunta

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

5-Oppioidi del secondo scalino

5-Oppioidi del secondo scalino 5-Oppioidi del secondo scalino Sostanzialmente tramadolo e codeina, soli o in associazione Si distinguono dai fratelli maggiori per la presenza del cosiddetto effetto tetto (dosaggio massimale oltre al

Dettagli

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO 1 di 6 INDUZIONE STANDARD : VTD 4/6 cicli (In label, 648, monitorato AIFA per Talidomide schema Rosinol) Velcade 1.3 mg/mq SC gg 1, 4,

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia Quali meccanismi fisiologici generano la nausea e il vomito?...2 Quando si manifestano la nausea e il vomito da chemioterapia?...4 Quali sono i fattori di rischio?...6

Dettagli

Ematologia Oncologica

Ematologia Oncologica Tx Anno 3 - Numero 3-2016 Ematologia Oncologica.it Terapia di supporto in oncoematologia Organo Ufficiale della Fondazione Matarelli - Milano Con il supporto non condizionato di Ematologia Oncologica.it

Dettagli

Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2) DOI: /GRHTA

Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2) DOI: /GRHTA GRHTA ISSN 2284-2403 Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2) 89-96 DOI: 10.5301/GRHTA.5000195 Original Article Analisi di cost-consequence di aprepitant rispetto alla terapia standard

Dettagli

Dir. Resp.: Ezio Mauro

Dir. Resp.: Ezio Mauro Lettori: 2.848.000 Diffusione: 431.913 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 17 Lettori: 2.540.000 Diffusione: 477.910 Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli da pag. 48 Lettori: 2.540.000 Diffusione: 477.910 Dir. Resp.:

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

Scheda di valutazione

Scheda di valutazione Farmaci antiemetici antiserotoninergici Scheda di valutazione Individuazione della sovrapponibilità clinica negli usi prevalenti e delle eventuali indicazioni esclusive Rapporto tecnico a cura del gruppo

Dettagli

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita Infermiera territoriale Paola Borlengo Obiettivi Fornire un assistenza adeguata al pz con dolore cronico

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise Analisi della gestione delle tossicità indotte da RT attraverso un modello di consenso condiviso A. Ciabattoni, R. D Angelillo, S. Arcangeli, A. Corbosiero, V. De Sanctis, G. Mazzarella, M. Carcaterra,

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

la ricerca infermieristica

la ricerca infermieristica Dall esperienza un metodo: la ricerca infermieristica C. Forni CPSE responsabile Centro Ricerca Servizio Assistenza Istituti Ortopedici Rizzoli Bologna Un esperienza. Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna

Dettagli

Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord

Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia Nord Modena, novembre 2016 Alla c.a. Componenti della Commissione del farmaco dell Area Vasta Emilia Nord Loro Sedi OGGETTO: Verbale riunione 25/10/2016 della Commissione del Farmaco dell Area Vasta Emilia

Dettagli

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI Utilizzo dei farmaci per il dolore in Italia La Legge 38 del 15 maggio 2010 sulle Disposizioni per garantire

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO Io sottoscritto/a, nato/a il a nel pieno possesso delle mie facoltà dichiaro di essere stato/a informato/a in modo dettagliato, chiaro e comprensibile, dal Dottor, sui seguenti punti: 1. diagnosi : La

Dettagli

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Capitolo 4 Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Le nuove linee guida USA (ATP-IV) ATP-IV: gruppi di soggetti candidati al trattamento con statine (Stone NJ et al, ATP-IV panel, Circulation 2013) 3 Pazienti

Dettagli

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE.

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE. Riassunto LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE Data del documento originale: 7 novembre 2014 MUCOSITE

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO REVISIONE SCHEDA DI TRATTAMENTO A cura del Gruppo di Studio sul Mieloma Multiplo: Coordinatori: Mario Boccadoro, Sara Bringhen, Marinella

Dettagli

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE Riassunto Data del documento originale: 23 gennaio 2014 RACCOMANDAZIONI

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

Gestione delle complicanze. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM

Gestione delle complicanze. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Gestione delle complicanze Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Effetti collaterali della CHEMIOTERAPIA n Nausea e/o Vomito n Stomatite

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Julia Curtis è una vedova di 64 anni che

Julia Curtis è una vedova di 64 anni che News2_07 26-07-2007 11:30 Page 36 pubblicazioni Nausea e vomito nella fase terminale del cancro Tratto da AJN, november 2004, vol.104, n.11 (40-48) di Anne Haughney, RNC, OCN, traduzione a cura di Elisa

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA

TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Cinzia Ortega TERAPIA MEDICA DEL CARCINOMA A CELLULE TRANSIZIONALI DELLA VESCICA METASTATICO EDIZIONI MINERVA MEDICA Con il contributo incondizionato di ISBN: 978-88-7711-862-2 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI STRATEGIE GENERALI Ridurre, se possibile, la dose complessiva di oppiaceo Sospendere, temporaneamente, la somministrazione dello oppiaceo fino alla normalizzazione dei livelli

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

Palonosetron nella prevenzione della CINV in Italia: aspetti farmacologici clinici e farmacoeconomici Lorenzo Pradelli (1), Mario Eandi (2)

Palonosetron nella prevenzione della CINV in Italia: aspetti farmacologici clinici e farmacoeconomici Lorenzo Pradelli (1), Mario Eandi (2) Palonosetron nella prevenzione della CINV in Italia: aspetti farmacologici clinici e farmacoeconomici Lorenzo Pradelli (1), Mario Eandi (2) L. Pradelli, M. Eandi PROFILO ABSTRACT Despite considerable improvements

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Notiziario della Commissione del Farmaco di Area Vasta Romagna

Notiziario della Commissione del Farmaco di Area Vasta Romagna CFAVR Informa 6/2013 Notiziario della Commissione del Farmaco di Area Vasta Romagna Riunione n. 6 del 9 Luglio 2013 PALONOSETRON (ALOXI ) Palonosetron è un antagonista dei recettori 5HT3 (di 2 generazione)

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Ruolo degli antiemetici in età pediatrica Renato Tambucci e Osvaldo Borrelli 1, 2

Ruolo degli antiemetici in età pediatrica Renato Tambucci e Osvaldo Borrelli 1, 2 News in Pediatric Gastroenterology Pharmacology a cura di MONICA PACI Ruolo degli antiemetici in età pediatrica Renato Tambucci e Osvaldo Borrelli 1, 2 1 UOC Pediatria Generale e D Urgenza, Azienda Ospedaliera

Dettagli

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Referente Progetto: Daniela Villani, Psicologa, PhD, Scienze della Formazione, Università Cattolica di

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

METASTATICO: NUOVE TERAPIE MELANOMA CUTANEO METASTATICO: NUOVE TERAPIE Andrea Pietro Sponghini S.C. Oncologia A.O.U. Maggiore della Carità Novara 1975-2010: CHEMIOTERAPIA E IL-2 La ricerca di base porta ad una nuova conoscenza.

Dettagli

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci

Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci A.N.F. ASSOCIAZIONE NELSON FRIGATTI G.R. Marinelli Infusione Continua SottoCutanea di Farmaci per la gestione del Dolore e di altri Sintomi nelle Cure Palliative La Rete delle Cure Palliative Codigoro

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale

Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale Incontri Triveneti Padova, 03 dicembre 2015 Farmaci innovativi nel carcinoma colo-rettale Sara Lonardi SS Neoplasie colo-rettali, UOC Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova Anti-angiogenic

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini Quali sono? Clozapina (Leponex) Risperidone (Risperdal) Olanzapina (Zyprexa) Sertindolo (Serdolect)

Dettagli

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso Federica Grosso # 230 nuovi casi/anno ~ 60 90 Provincia di Alessandria 33/100.000 anno CPO Piemonte Federica Grosso 2 INCIDENZA IN ITALIA 1.400 nuovi casi/anno UOMINI: 3,84/100.000 anno DONNE: 1,45/100.000

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

FARMACI EMETICI E ANTIEMETICI

FARMACI EMETICI E ANTIEMETICI FARMACI EMETICI E ANTIEMETICI 64 VOMITO Riflesso protettivo finalizzato all eliminazione dallo stomaco di sostanze dannose; Sintomo di varie condizioni come cinetosi, iperemesi in gravidanza, chemioterapia

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEFITINIB (Iressa) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( ) STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE (1991-2006) Prof. Umberto TIRELLI Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Aviano, 5 maggio 2006 STRATEGIE

Dettagli

OCCLUSIONE INTESTINALE

OCCLUSIONE INTESTINALE OCCLUSIONE INTESTINALE DEFINIZIONE E un disturbo della motilità intestinale di origine meccanica o paralitica. L ileo meccanico PUO evolvere in ileo paralitico e i due meccanismi possono coesistere nello

Dettagli

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico

Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Raccomandazioni per la Terapia del Dolore nel paziente oncologico Laura Velutti UO Oncologia Medica ed Ematologia Humanitas Cancer Center Humanitas Research Hospital Rozzano, Milano Raccomandazioni per

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura

La gestione delle infusioni in linea con la letteratura La gestione delle infusioni in linea con la letteratura Stefania Vanini Terapia Intensiva Generale AO S.Gerardo - Monza Università Milano Bicocca - Direttore : Prof. A.Pesenti Una corretta gestione delle

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA Dott.ssa Benedetta Benedetti Tutor Scuola Tao U.O. Medicina Oncologica Direttore Dr. F. Artioli U.O.

Dettagli