Direzione Sanitaria Aziendale. Protocollo di farmaco-utilizzazione per la gestione della emesi da chemioterapici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Sanitaria Aziendale. Protocollo di farmaco-utilizzazione per la gestione della emesi da chemioterapici"

Transcript

1

2 1.BACKGROUND L emesi rappresenta un effetto colateraie assai comune nei pazienti sottoposti a chemioterapia antitumorale; l adeguata prevenzione di tale disturbo ne riduce notevolmente l incidenza (dal 90% al 30% circa dei pazienti), anche in coloro che ricevono i chemioterapici considerati a maggior rischio emetogeno. Un adeguata gestione dell emesi appare fondamentale in quanto essa influisce notevolmente sulla qualità di vita dei pazienti, potendo determinare una diminuzione della compliance al trattamento chemioterapico. Inoltre, il vomito ripetuto può determinare disidratazione e alterazione del quadro elettrolitico nel paziente, con declino del suo performance status e incremento del tasso di riospedalizzazione. Vengono distinti classicamente tre differenti tipi di emesi i quali, avendo caratteristiche diverse, richiedono un approccio terapeutico diversificato per la loro prevenzione e trattamento: emesi acuta, che insorge nelle prime 24 ore dopo la somministrazione del farmaco antitumorale; il picco solitamente viene raggiunto dopo 5-6 ore dalla somministrazione del farmaco. emesi ritardata, che insorge a partire da 24 ore dopo la somministrazione del farmaco antitumorale, può persistere per alcuni giorni e talora fino al ciclo successivo di chemioterapia; emesi anticipatoria, che insorge immediatamente prima della somministrazione della chemioterapia antitumorale in pazienti con pregressa esperienza di emesi acuta o ritardata da chemioterapia. È in genere scatenata dalla vista e/o dall odore dell ambulatorio dove la terapia viene somministrata. Il meccanismo fisiopatologico dell emesi indotta da chemioterapia è assai complesso e solo in parte compreso. Al centro del vomito, situato nella formazione reticolare del midollo allungato, arrivano stimoli attivatori dai chemorecettori della trigger zone (CTZ) situata nell area postrema del IV ventricolo, del tratto gastroenterico tramite le fibre vagali e della PAF 4 Protocollo gestione emesi da chemioterapici Rev 1 del 18/10/2011 2/14

3 corteccia cerebrale. Gli impulsi efferenti saranno poi inviati ai centri della salivazione, ai muscoli addominali, ai centri respiratori e ai nervi cranici. Il centro del vomito, la CTZ e il tratto gastrointestinale, sono ricchi di neurorecettori e l attivazione di questi da parte dei farmaci chemioterapici o dei loro metaboliti sarebbe responsabile dell emesi indotta dalla chemioterapia. I principali neurotrasmettitori e relativi recettori responsabili della risposta emetica sono la serotonina (5-idrossitriptamina/5-HT3) e la dopamina; altri neurorecettori coinvolti in questo complesso evento sono rappresentati dai recettori per l acetilcolina, i corticosteroidi, l istamina, cannabinoidi, oppioidi e neurochinina-1 (NK-1) che trovano la loro collocazione a livello cerebrale, nel centro vestibolare e del vomito. Gli agenti antiemetici possono bloccare l azione di questi neurorecettori a diversi livelli o avere un azione sinergica con altri farmaci antiemetici, ma possiedono comunque la capacità di contrastare prevalentemente un solo tipo di neurorecettore. Il complesso meccanismo che porta allo sviluppo dell emesi in corso di chemioterapia rende necessario, ai fini di una completa protezione, l impiego di più farmaci nelle diverse fasi di emesi. 2. SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE Prevenzione e trattamento della emesi da farmaci chemioterapici in conformità a un protocollo formulato secondo quanto descritto in letteratura. Sono esclusi dalla definizione di farmaci chemioterapici a farmaci antineoplastica a bersaglio molecolare poiché in generale non determinano un rischio di emesi e pertanto non richiedono una terapia specifica. 3. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Hesketh PJ. Comparative review of 5-HT3 receptor antagonists in the treatment of acute chemotherapy-induced nausea and vomiting.cancer Invest 2000; 18(2): Hesketh PJ. Chemotherapy-induced nausea and vomiting. N Engl J Med 2008; 358: PAF 4 Protocollo gestione emesi da chemioterapici Rev 1 del 18/10/2011 3/14

4 Aapro MS, Grunberg SM, Manikhas GM, et al. A phase III, double-blind, randomized trial of palonosetron, compared with ondansetron in preventing chemotherapy-induced nausea and vomiting following highly emetogenic chemotherapy. Ann Oncol 2006; 17: Saito M, Aogi K, Sekine I, et al. Palonosetron plus dexamethasone versus granisetron plus dexamethasone for prevention of nausea and vomiting during chemotherapy: a double-blind, double-dummy, randomised, comparative phase III trial. Lancet Oncol 2009; 10: Hesketh PJ. Potential role of the NK1 receptor antagonists in chemotherapyinduced nausea and vomiting. Support Care Cancer 2001; 9: Poli-Bigelli S, Rodrigues-Pereira J, Carides AD, et al. Addition of the neurokinin 1 receptor antagonist aprepitant to standard antiemetic therapy improves control of chemotherapy-induced nausea and vomiting. Cancer 2003; 97: Hesketh PJ, Grunberg SM, Gralla RJ et al. The oral neurokinin-1 antagonist aprepitant for the prevention of chemotherapy-induced nausea and vomiting: a multinational, randomized, double-blind, placebo-controlled trial in patients receiving high-dose cisplatin The Aprepitant Protocol 052 Study Group. J Clin Oncol 2003; 21: Grunberg SM, Rolski J, Strausz J, et al. Efficacy and safety of casopitant mesylate, a neurokinin-1 receptor antagonist,in prevention of chemotherapy-induced nausea and vomiting in patients receiving cisplatin-based highly emetogenic chemotherapy: a randomised, double-blind, placebo-controlled trial. Lancet Oncol 2009; 10: Schmoll HJ, Aapro MS, Poli-Bigelli S, et al. Comparison of an aprepitant regimen with a multiple-day ondansetron regimen, both with dexamethasone, for antiemetic efficacy in high-dose cisplatin treatment. Ann Oncol 2006; 17: PAF 4 Protocollo gestione emesi da chemioterapici Rev 1 del 18/10/2011 4/14

5 Warr DG, Hesketh PJ, Gralla RJ, et al. Efficacy and tolerability of aprepitant for the prevention of chemotherapy induced nausea and vomiting in patients with breast cancer after moderately emetogenic chemotherapy. J Clin Oncol 2005; 23: NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology: Antimesis. Version Roila F, Caserta C, Fatigoni S: Linee guida AIOM 2010: Terapia antimetica. Roila F, Herrstedt J, Aapro M et al: Guideline update for MASCC and ESMO in the prevention of chemotherapy and radiotherapy-induced nausea and vomiting: results of the Perugia consensus conference. Ann Oncol 21 (s5): , 2010 Likun Z, Xiang J, Yi B et al : A systematic review and meta-analysis of intravenous palonosetron in the prevention of chemotherapy-induces nausea and vomiting in adults. The Oncologist 16: , RESPONSABILITA Il medico specialista oncologo, in relazione alla malattia oncologica del paziente, al farmaco/farmaci chemioterapici somministrati e al tipo di emesi che il paziente presenta, imposta il trattamento antiemetico, eventualmente profilattico, secondo le indicazioni contenute nel protocollo aziendale. 5. GESTIONE DELLA EMESI DA CHEMIOTERAPICI 5.1 Potere emetogeno dei farmaci chemioterapici L incidenza e la severità dell emesi da chemioterapici sono determinate da diversi fattori: il farmaco chemioterapico somministrato il dosaggio e la schedula di somministrazione del chemioterapico PAF 4 Protocollo gestione emesi da chemioterapici Rev 1 del 18/10/2011 5/14

6 variabili presenti nel paziente (età, sesso, precedente storia di emesi ad esempio gravidica, abuso di alcool, cinetosi) Il potenziale emetogeno dei farmaci antitumorali, distinti a seconda della via di somministrazione (parenterale/per os), è stato classificato un 4 gruppi dall European Society of Medical Oncology (ESMO): alto (rischio di emesi acuta> 90%) moderato (tra 30 e 90%) basso (tra 10 e 30%) minimo (<10). Tale classificazione viene riportata in Tabella 1. In caso di polichemioterapia, la terapia antiemetica deve essere impostata considerando il trattamento previsto per il farmaco a più alto potere emetogeno. 5.2 Farmaci antiemetici I farmaci antiemetici possono essere somministrati per via orale, rettale, endovenosa o intramuscolare; la via orale, quando praticabile, risulta ugualmente efficace e più economica rispetto alla altre modalità di somministrazione. Nei pazienti con difficoltà nell assunzione orale, per la presenza di nausea o vomito, la via endovenosa o intramuscolare sono le più indicate. La terapia antiemetica si avvale di farmaci con diversi meccanismi di azione che possono essere combinati fra loro per contrastare i differenti meccanismi di insorgenza dell emesi. Tali farmaci sono: Antagonisti dei recettori della serotonina (5-HT3): agiscono bloccando i recettori per la serotonina a livello periferico (piccolo intestino). Appartengono a questa classe di farmaci ondasetron, granisetron, dolasetron, tropisetron e palonosetron. Sono i farmaci più efficaci nella terapia dell emesi acuta con un controllo del 50-70% dei pazienti sottoposti a terapia ad alto potere emetogeno e del 70-80% dei pazienti sottoposti a terapia a moderato potere emetogeno. In modo particolare ondasetron, granisetron e hanno dimostrato la loro superiorità rispetto alla alte dosi di PAF 4 Protocollo gestione emesi da chemioterapici Rev 1 del 18/10/2011 6/14

7 metoclopramide (standard antiemetico precedente) nella profilassi dell emesi da cisplatino e alla clorpromazina e metoclopramide nella gestione dell emesi da ciclofosfamide. L efficacia di questi farmaci sembra essere aumanetata dal desametasone. Il palonosetron, introdotto recentemente, è dotato di un affinità recettoriale 100 volte superiore rispetto agli altri farmaci anti-ht3; inoltre, presenta un emivita più lunga, di circa 40 ore. Esso, somministrato in dose unica il primo giorno della chemioterapia, si è dimostrato più efficace di ondasetron e dolasetron nel controllo dell emesi acuta e ritardata in pazienti trattati con chemioterapici a moderato potere emetogeno. Gli effetti collaterali più frequenti con l uso di 5-HT3 antagonisti sono rappresentati dalla cefalea (da lieve a moderata) e dalla costipazione. Antagonisti del recettore per la neurokinina 1 (NK-1): Il recettore per NK-1 è un componente centrale del riflesso del vomito con la funzione di mediare l attività emetogena della sostanza P. L aprepitant è un rappresentante dei farmaci antagonisti del recettore per la NK-1 e si è dimostrato efficace sia nell emesi acuta che ritardata, sia con farmaci altamente che moderatamente emetizzanti. In pazienti trattati con alte dosi di cisplatino, l aprepitant associato a granisetron e desametasone ha permesso un miglior controllo dell emesi nelle prime 24 ore e nei 5 giorni successivi alla somministrazione di chemioterapia rispetto alla combinazione di solo desametasone e granisetron. Gli stessi risultati sono stati ottenuti successivamente anche in pazienti sottoposti a chemioterapia con ciclofosfamide. L aprepitant è somministrato per via orale alla dose di 125 mg il primo giorno e 80 mg al secondo e terzo giorno. Gli effetti collaterali di questi farmaci sono lievi e poco frequenti e sono rappresentati soprattutto da fatigue, costipazione, singhiozzo e cefalea. La formulazione endovenosa di questa classe è il fosaprepitant, per ora approvato solo dal FDA. Corticosteroidi: il meccanismo con cui i corticosteroidi esplicano la loro azione antiemetica non è chiaro. L effetto antiemetico è stato però confermato in numerosi PAF 4 Protocollo gestione emesi da chemioterapici Rev 1 del 18/10/2011 7/14

8 studi clinici soprattutto per quei pazienti che ricevano chemioterapie a moderato potere emetizzante. I corticosteroidi più usati sono il desametasone e il metilprednisolone, mentre meno frequente è l impiego del prednisone. Il desametasone, secondo i dati di un recente studio randomizzato di dose-finding, è efficace nella dose di 8 mg in singola somministrazione nella prevenzione dell emesi acuta. I corticosteroidi dovrebbero essere usati come singoli agenti solo in caso di trattamenti con farmaci a basso potere emetogeno, mentre l uso in combinazione con gli altri antiemetici sarebbe ideale in caso di chemioterapie ad elevato potere emetico. Tra gli effetti collaterali, non sono descritti casi di insufficienza surrenalica quando somministrato come antiemetico nei 2-4 giorni successivi al trattamento chemioterapico e rari sono i casi di iperglicemia e insonnia clinicamente significativi. Altri farmaci antiemetici: sono i farmaci utilizzati prima dell introduzione dei 5-HT3 antagonisti. Tra questi la metoclopramide, antagonista dei recettori per la dopamina e le fenotiazine (proclorperazina, prometazina) risultano efficaci solo in pazienti sottoposti a trattamenti chemioterapici con moderato o basso potenziale emetogeno. Le benzodiazepine, dotate di scarso potere antiemetico, ma di spiccata azione sedativa e ansiolitica, possono essere utili come farmaci di combinazione e soprattutto in pazienti con nausea e vomito anticipatori o con particolari stati d ansia in corrispondenza della somministrazione della chemioterapia. 5.3 Trattamento dell emesi da farmaci ad alto potere emetogeno Emesi acuta da farmaci ad alto potere potere emetogeno La combinazione di un 5-HT3 antagonista con il desametasone è stata considerata fino a pochi anni fa il trattamento di scelta per la prevenzione dell emesi acuta di questa classe di farmaci e in particolar modo per il cisplatino. Due studi randomizzati multicentrici, in doppio cieco, condotti in circa 1000 pazienti trattati con cisplatino, hanno valutato l aggiunta di aprepitant, antagonista del recettore NK1, a questa terapia standard. In entrambi gli studi è stata confermata l efficacia superiore della combinazione a tre farmaci PAF 4 Protocollo gestione emesi da chemioterapici Rev 1 del 18/10/2011 8/14

9 (aprepitant + 5-HT3 antagonista + desametasone) nel controllo del vomito da chemioterapia, pur in assenza di una differenza statisticamente significativa nel controllo della nausea. Una recente metanalisi suggerisce, fra i 5-HT3 antagonisti, una superiorità del palonosetron. In seguito a tali evidenze, l associazione di desametasone, 5-HT3 antagonisti e aprepitant può essere considerata l attuale standard terapeutico nella prevenzione dell emesi acuta indotta da cisplatino. Per analogia, pur in assenza di studi clinici controllati, tale trattamento può essere applicato anche alla gestione delle altre chemioterapie ad alto potere emetogeno Emesi ritardata da farmaci ad alto potere emetogeno I farmaci appartenenti a questo gruppo (e in particolar modo il cisplatino) sono gravati da un elevato rischio di emesi ritardata. L associazione di desametasone e metoclopramide o i 5-HT3 antagonisti iniziati 24 ore dopo il trattamento chemioterapico per un minimo di 3 giorni permettevano di ottenere una protezione completa solo nel 50-60% dei casi. L aprepitant in associazione a desametasone ha dimostrato, negli studi di fase III randomizzati citati nel paragrafo precedente, di essere superiore al desametasone da solo nel controllo del vomito ritardato, senza differenze significative nei riguardi della nausea. In questi studi i pazienti avevano presentato un controlo non uniforme dell emesi acuta; inoltre non è stato utilizzato un trattamento standard per la prevenzione dell emesi ritardata (associazione di desametasone e metoclopramide o i 5-HT3 antagonisti); tuttavia la Consensus Conference sugli antiemetici tenutasi a Perugia nel 2009, ha concluso che nella prevenzione del vomito ritardato da cisplatino, in pazienti che nelle prime 24 ore abbiano assunto per la profilassi dell emesi acuta una combinazione di aprepitant, 5-HT3 antagonista e desametasone, una combinazione di aprepitant e desametasone è raccomandata perché dimostratasi superiore a desametasone da solo. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi che valutino specificatamente l attività di aprepitant + desametasone rispetto al regime standard (esempio metoclopramide+desametasone) nei pazienti adeguatamente trattati per la prevenzione acuta con aprepitant, 5-HT3 antagonista e desametasone. PAF 4 Protocollo gestione emesi da chemioterapici Rev 1 del 18/10/2011 9/14

10 5.4 Prevenzione dell emesi da chemioterapici a moderato potere emetogeno Emesi acuta da chemioterapici a moderato potere emetogeno. La combinazione di un 5-HT3 antagonista con il desametasone si è dimostrata significativamente più efficace del desametasone da solo o di un 5-HT3 da solo e dovrebbe essere considerata la prevenzione ottimale dell emesi acuta indotta da farmaci a moderato potere emetogeno. I 5-HT3 antagonisti possono essere utilizzati sia per via endovenosa sia per via orale. Dati recenti hanno dimostrato un uguaglianza del palonosetron rispetto agli altri farmaci di questa classe nel contrastare l emesi acuta, a fronte di una migliore efficacia nel controllo dell emesi tardiva. La dose, la via e la modalità di somministrazione ottimale dei corticosteroidi della prevenzione dell emesi acuta da farmaci a moderato potere emetogeno è stata determinata da un recente studio in doppio cieco controllato. La dose ottimale di desametasone è stata definita in 8 mg somministrati per via endovenosa immediatamente prima della chemioterapia. L aprepitant, quando aggiunto a questo standard, sembra migliorare il controllo dell emesi almeno nelle pazienti con carcinoma mammario, sottoposte a trattamento con antracicline + ciclofosfamide Emesi ritardata da chemioterapici a moderato potere emetogeno. Il farmaco di scelta nella prevenzione dell emesi ritardata da farmaci a moderato potere emetogeno è il desametasone; i 5-HT3 antagonisti rappresentano una valida alternativa, particolarmente nei pazienti che hanno avuto un buon controllo dell emesi acuta. Nelle pazienti con neoplasia mammaria trattate con antracicline e ciclofosfamide, l aprepitant è risultato migliore nel controllo dell emesi ritardata rispetto all ondasetron; non sono disponibili informazioni riguardo al confronto fra aprepitant e desametasone. I pazienti sottoposti a teraoia con basse dosi ripetute di cisplatino (20-40 mg/mq/die per 3-5 die) dovrebbero ricevere, per ogni giorno della terapia, la combinazione di desametasone e 5-HT3 antagonista. PAF 4 Protocollo gestione emesi da chemioterapici Rev 1 del 18/10/ /14

11 5.5 Prevenzione dell emesi da farmaci a basso potere emetogeno Prevenzione dell emesi acuta da farmaci a basso potere emetogeno Non esistono al momento studi sufficienti con questi farmaci per fornire delle valide raccomandazioni. Può essere suggerita una profilassi con un singolo farmaco antiemetico (desametasone o 5-HT3 antagonista o metoclopramide) prima della somministrazione della chemioterapia Prevenzione dell emesi ritardata da farmaci a basso potere emetogeno Il trattamento dell emesi ritardata in questo gruppo di pazienti deve essere raccomandato solo a coloro che hanno presentato una storia pregressa di nausea protratta o vomito. 5.6 Prevenzione dell emesi da farmaci a basso e minimo potere emetogeno Prevenzione dell emesi acuta da farmaci a basso e minimo potere emetogeno In questi pazienti il trattamento antiemetico preventivo può essere suggerito se è presente una storia pregressa di nausea e vomito. Sono farmaci indicati: desametasone o 5-HT3 antagonista o metoclopramide Prevenzione dell emesi ritardata da farmaci a basso e minimo potere emetogeno Il trattamento dell emesi ritardata in questo gruppo di pazienti deve essere raccomandato solo a coloro che hanno presentato una storia pregressa di nausea protratta o vomito. 5.7 Terapia dell emesi anticipatoria. L emesi anticipatoria risponde poco ai trattamenti antiemetici standard; alcuni risultati sono stati ottenuti con tecniche di desensibilizzazione (terapie comportamentali, ipnosi, ecc.) e con l uso di benzodiazepine, anche se il loro beneficio sembra ridursi nel corso dei cicli di chemioterapia. PAF 4 Protocollo gestione emesi da chemioterapici Rev 1 del 18/10/ /14

12 Tabella 1. Potere emetogeno dei farmaci chemioterapici. Potere emetogeno Chemioterapici somministrati del farmaco per via endovenosa Alto (> 90%) Cisplatino * Mecloretamina Streptozotocina Ciclofosfamide 1500 mg/mq Carmustina Dacarbazina* Moderato (30-90%) Oxaliplatino Citarabina > 1 gm/mq Carboplatino Ifosfamide Ciclofosfamide < 1500 mg/mq Doxorubicina Daunoromicina Epirubicina Idarubicina Irinotecan Azacitadina Bendamustina Clofarabina Basso (10-30%) Paclitaxel Docetaxel Mitoxantrone Doxorubicina liposomiale Ixabepilone Topotecan Etoposide Pemetrexed Metotrexate Mitomicina Gemcitabina Citarabina 1000 mg/mq 5-Fluorouracile Minima (< 10%) Bleomicina Busulfano Fludarabina Vinblastina Vincristina Vinorelbina Chemioterapici somministrati per via orale Exametilmelamina Procarbazina Ciclofosfamide Temozolamide Vinorelbina Capecitabina Tegafur Uracil Fludarabina Etoposide Clorambucil Idrosiurea Tioguanina Metotrexte *consideriamo dosi > di 75 mg/mq di cisplatino e > 1000 mg/mq di dacarbaziona quelle per le quali va considerata una terapia antiemetica per alto rischio PAF 4 Protocollo gestione emesi da chemioterapici Rev 1 del 18/10/ /14

13 Tabella 2. Trattamento dei diversi gradi di emesi Rischio emetogeno Alto (> 90%) Trattamento dell emesi Se Cisplatino 75 mg/mq o Ciclofosfamide 1500 mg/mq o altri farmaci chemioterapici a dosi elevate (intensificazione della dose, giudizio clinico) Giorno 1: Palonosetron 0,25 mg ev + Desametasone 12 mg ev + Aprepitant 120 mg po Giorno 2-3: Desametosone 8 mg po + Aprepitant 80 mg po Giorno 4: Desametasone 4 mg po Se altra chemioterapia Giorno 1: Palonosetron 0,25 mg ev + Desametasone 12 mg ev Giorno 2-3: Desametosone 8 mg po Giorno 4: Desametasone 4 mg po Moderato (30-90%) Se Antraciclina + Ciclofosfamide Giorno 1: Palonosetron 0,25 mg ev + Desametasone 8 mg ev Giorno 2-3: Desametosone 8 mg po Se altra chemioterapia Giorno 1: Ondasetron 8 mg ev + Desametasone 8 mg ev Giorno 2-3: Desametosone 8 mg po SE EMESI REFRATTARIA, DAL CICLO SUCCESSIVO INTRODURRE ANCHE APREPITANT Basso (10-30%) Moderata (< 10%) Giorno 1: Desametasone 8 mg ev o Ondasetron 8 mg ev o Metoclopramide 10 mg ev Non raccomandata terapia antiemetica profilattica PAF 4 Protocollo gestione emesi da chemioterapici Rev 1 del 18/10/ /14

14 Tabella 3: esempi di terapia antiemetica per cicli chemioterapici convenzionali CICLO DI CHEMIOTERAPIA DCF PEB Trattamento dell emesi Giorno 1: Cisplatino 75 mg/mq + Docetaxel 75 mg/mq + 5FU 750 mg/mq/die i.c 5 die Palonosetron 0,25 mg ev + Desametasone 12 mg ev +Aprepitant 120 mg po Clorferamina 10 mg 1 fl im Giorno 2-3: Desametosone 8 mg po + Aprepitant 80 mg po Giorno 4: Desametasone 4 mg po Giorno 1: Cisplatino 20 mg/mq + Etoposide 100 mg/mq Palonosetron 0,25 mg ev + Desametasone 12 mg ev Giorno 2: Cisplatino 20 mg/mq + Etoposide 100 mg/mq + Bleomicina 30 U Desametasone 8 mg ev Giorno 3: Cisplatino 20 mg/mq + Etoposide 100 mg/mq Desametasone 8 mg ev Giorno 4: Cisplatino 20 mg/mq + Etoposide 100 mg/mq Palonosetron 0,25 mg ev + Desametasone 8 mg ev Giorno 5: Cisplatino 20 mg/mq + Etoposide 100 mg/mq Desametasone 8 mg ev Giorno 6: Desametasone 4 mg po AC ADRIAMICINA E IFOSFAMIDE Giorno 1: Adriamicina 60 mg/mq + Ciclofosfamide 600 mg/mq Palonosetron 0,25 mg ev + Desametasone 12 mg ev Giorno 2-3: Desametasone 8 mg po Giorno 1, 2, 3: Adriamicina 20 mg/mq + Ifosfamide 3000 mg/mq + Mesna 2800 mg/mq Ondasetron 8 mg mg ev + Desametasone 12 mg ev Giorno 4: Desametasone 8 mg po FOLFOX4 Giorno 1: Oxaliplatino 85 mg/mq + 5FU 400 mg/mq in bolo + 5FU 600 mg/mq in ic 22 ore + Leucovorin 100 mg/mq Ondasetron 8 mg mg ev + Desametasone 12 mg ev Clorferamina 1 fl im Giorno 2: 5FU 400 mg/mq in bolo + 5FU 600 mg/mq in ic 22 ore + Leucovorin 100 mg/mq Desametasone 8 mg ev Giorno 3 : Desametasone 8 mg po CARBOPLATINO E TAXOLO TAXOLO settimanale Giorno 1: Taxolo 175 mg/mq + Carboplatino AUC6 Ondasetron 8 mg mg ev + Desametasone 12 mg ev Clorferamina 1 fl im Giorno 2, 3: Desametasone 8 mg po Giorno 1: Taxolo 80 mg/mq Ondasetron 8 mg ev mg ev + Desametasone 12 mg ev Clorferamina 1 fl im PAF 4 Protocollo gestione emesi da chemioterapici Rev 1 del 18/10/ /14

TERAPIA ANTIEMETICA. S. Fatigoni. Società Scientifiche che si sono occupate della revisione: AIOM (S. Chiara, A. Fabi, M.C. Locatelli, M.

TERAPIA ANTIEMETICA. S. Fatigoni. Società Scientifiche che si sono occupate della revisione: AIOM (S. Chiara, A. Fabi, M.C. Locatelli, M. 09S0364_LINEE guida_1_880 22-10-2009 14:34 Pagina 637 TERAPIA ANTIEMETICA Coordinatore: Estensori: Fausto Roila C. Caserta S. Fatigoni Società Scientifiche che si sono occupate della revisione: AIOM (S.

Dettagli

PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII

PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII PERUGIA INTERNATIONAL CANCER CONFERENCE VII MULTINATIONAL ASSOCIATION OF SUPPORTIVE CARE IN CANCER CONSENSUS CONFERENCE SULLA TERAPIA ANTIEMETICA PERUGIA, 29-31 marzo, 2004 Ultimo aggiornamento: 1 settembre

Dettagli

Linee Guida AIOM Terapia Antiemetica

Linee Guida AIOM Terapia Antiemetica Linee Guida AIOM 2006 Terapia Antiemetica Aggiornamento: dicembre 2006 Responsabile: Fausto Roila Estensori: Carlo Basurto Silvana Chiara Elisabetta Campora M. Cristina Locatelli I pazienti sottoposti

Dettagli

Terapia antiemetica. Documento Aiom

Terapia antiemetica. Documento Aiom Terapia antiemetica Aggiornate a dicembre 2010 Estensori: C. Caserta S. Fatigoni Referees AIOM: S. Chiara A. Fabi M.C. Locatelli M. Raffaele PRINCIPI DI TERAPIA ANTIEMETICA I pazienti sottoposti a chemioterapia

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI APREPITANT A04AD12 (EMEND ) Presentata da Dott. Emanuele Angelucci Dir. SC Ematologia e Centro Trapianti P.O. Businco ASL 8 In data Marzo 2010 Per le seguenti motivazioni:

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA In pazienti con carcinoma polmonare NSCLC in fase iniziale operabile, la chemioterapia adiuvante, aggiunta

Dettagli

Studio INFERMIERISTICO,

Studio INFERMIERISTICO, Studio INFERMIERISTICO, osservazionale multicentrico di raccolta dati su nausea e vomito di Pazienti sottoposti a trattamento chemioterapico con farmaci altamente e moderatamente emetizzanti. Elenco persone

Dettagli

CAPIRE E CURARE L EMESI

CAPIRE E CURARE L EMESI CAPIRE E CURARE L EMESI dott.ssa Claudia Corbo U.O. Oncologia Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli - Benevento Benevento 9 giugno 2011 Nel paziente neoplastico l emesi può essere: determinata

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA

PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA Pagina 1 di 9 PROTOCOLLO PER IL CONTROLLO DELLA NAUSEA E DEL VOMITO DA TERAPIA ONCOLOGICA PRESSO L A.S.P. DI ENNA Nome/Funzione Data Firma Redazione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA

Dettagli

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia

ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia III CONGRESSO NAZIONALE AIIAO Ancona 29-30-31 maggio 2014 ETICA E RICERCA per assistere e curare in oncologia Buone pratiche assistenziali Nursing ed emesi Buone pratiche assistenziali: Nursing ed emesi

Dettagli

Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia

Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia Fonte: Multinational Association of Supportive Care in Cancer (MASCC) European Society for Medical Oncology (ESMO) Antiemetic Guideline 2016 Testi

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia Quali meccanismi fisiologici generano la nausea e il vomito?...2 Quando si manifestano la nausea e il vomito da chemioterapia?...4 Quali sono i fattori di rischio?...6

Dettagli

2. Se sì, specificare quale scala:

2. Se sì, specificare quale scala: INDAGINE CONOSCITIVA SULLE MODALITA DI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DI NAUSEA E VOMITO INDOTTI DA CHEMIOTERAPIA NEI CENTRI AIEOP Coordinato da Dr.ssa Angelica Barone, Pediatria e Oncoematologia, Parma CENTRO

Dettagli

o Ai m Associazione Italiana di Oncologia Medica

o Ai m Associazione Italiana di Oncologia Medica o Ai m Associazione Italiana di Oncologia Medica via Nöe,23-20133 Milano tel. 02.70630279, fax 02.2360018 email: aiom.mi@tiscalinet.it www.aiom.it www.oncologiaonline.org La terapia antiemetica L I N E

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Nausea e vomito da chemioterapici: update sui trattamenti La nausea e il vomito da chemioterapia sono uno dei più temuti effetti secondari dei trattamenti nelle patologie tumorali e possono provocare conseguenze

Dettagli

Potenziale emetogeno dei farmaci antitumorali somministrati per via parenterale

Potenziale emetogeno dei farmaci antitumorali somministrati per via parenterale TOSSICITà GASTROINTESTINALE EMESI 362 DIARREA 374 lareflusso GASTROESOfAGEO 379 SINGhIOzzO 383 tossicità gastrointestinale emesi L emesi è caratterizzata dalla presenza di tre componenti: il vomito, la

Dettagli

CA GASTRICO E CASI CLINICI. Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della farmacia febbraio 2012 Bologna

CA GASTRICO E CASI CLINICI. Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della farmacia febbraio 2012 Bologna 3 corso regionale per farmacisti, tecnici e infermieri dell area oncologica. Schemi terapeutici in oncologia : prescrizione, allestimento e somministrazione CA GASTRICO E CASI CLINICI Gli strumenti di

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

Profilassi antiemetica in situazioni particolari. Sonia Fatigoni, Terni

Profilassi antiemetica in situazioni particolari. Sonia Fatigoni, Terni Profilassi antiemetica in situazioni particolari Sonia Fatigoni, Terni Studio prospettico osservazionale su 1148 pz (22.2% Spagna, 22.1% UK, 18.2 Italia, 13.6% Francia, 9.1% Belgio, 5.6% Svezia, 5.3% Paesi

Dettagli

Antiemetici: aspetti generali

Antiemetici: aspetti generali Vomito Evento fisico che risulta nell evacuazione forzata dei contenuti gastrici attraverso la bocca Spesso preceduto da nausea (sensazione di disgusto o di vomito incipiente) Puo essere positivo (persino

Dettagli

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito.

Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto ET Formazione in educazione per infermieri in oncologia I livello Educazione terapeutica a malati sottoposti a chemioterapia che presentano nausea e vomito. Progetto educativo presentato da Graziella

Dettagli

Profilassi dell'emesi. Fabio Arcidiacono, Terni

Profilassi dell'emesi. Fabio Arcidiacono, Terni Profilassi dell'emesi Fabio Arcidiacono, Terni EMESI RADIOINDOTTA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Sicuramente meno frequente e meno severa rispetto a quella indotta da chemioterapia e, per questo, forse sottovalutata

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

Dir. Resp.: Ezio Mauro

Dir. Resp.: Ezio Mauro Lettori: 2.848.000 Diffusione: 431.913 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 17 Lettori: 2.540.000 Diffusione: 477.910 Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli da pag. 48 Lettori: 2.540.000 Diffusione: 477.910 Dir. Resp.:

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

EMESI E CHEMIOTERAPIA: L ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA

EMESI E CHEMIOTERAPIA: L ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA EMESI E CHEMIOTERAPIA: L ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELLA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

LA TERAPIA FARMACOLOGICA FATIGUE: INTERVENTISTI O MINIMALISTI? STATO DELL ARTE SULLE POSSIBILI TERAPIE LA TERAPIA FARMACOLOGICA Fausto Roila S.C. Oncologia, Terni FATIGUE DA CANCRO: DEFINIZIONE (NCCN) Sensazione soggettiva, stressante,

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Aprepitant nella prevenzione della nausea e del vomito precoci e tardivi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n.15 Settembre 2011

Dettagli

Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2) DOI: /GRHTA

Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2) DOI: /GRHTA GRHTA ISSN 2284-2403 Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2) 89-96 DOI: 10.5301/GRHTA.5000195 Original Article Analisi di cost-consequence di aprepitant rispetto alla terapia standard

Dettagli

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA Edizione 2013 Coordinatore: Fausto Roila Segretario Scientifico: Lucia Mentuccia Estensori: Claudia Caserta, Sonia Fatigoni Referee AIOM Silvana Chiara Alessandra Fabi Maria

Dettagli

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da:

rif. c) Set di somministrazione per farmaci antiblastici citotossici costituito da: Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Dipartimento Risorse Economiche Unità Operativa Complessa Acquisti e Logistica Direttore : Dr.ssa Desi Zennaro ALLEGATO A AL CAPITOLATO TECNICO DI FORNITURA DI SISTEMI A CIRCUITO

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO SITUAZIONE ALGICA MAGGIORE PERIDURALE CONTINUA Analgesia OPPURE PERINERVOSO CONTINUO + AD ORARI FISSI OPPURE ENDOVENOSO CONTINUO * + AD ORARI FISSI * in mancanza di

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

La gestione delle urgenze:

La gestione delle urgenze: La gestione delle urgenze: - Anafilassi - Ileo paralitico - Neurotossicità Alessandro Inno Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Il ruolo dell oncologo Informare il paziente

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA Edizione 2015 Coordinatore Fausto Roila AIOM Oncologia Medica - A.O. S.Maria - Terni Segretario Lucia Mentuccia AIOM Oncologia Medica - Ospedale SS Trinità - Sora (FR) Estensori

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Studio clinico randomizzato, con gruppo di controllo, sull Agopuntura Tradizionale Cinese come Terapia di Supporto in pazienti sottoposti a trattamento Chemioterapico

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

APREPITANT ( )

APREPITANT ( ) APREPITANT (20-06-2006) Specialità: Emend (Merck Sharp & Dohme) Forma farmaceutica: 1 cps da 125mg + 2 cps da 80mg - Prezzo: 88,77 Prezzo d banca dati Farmadati Novembre 2006 ATC: A04AD12 Categoria terapeutica:

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE.

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE. Riassunto LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE Data del documento originale: 7 novembre 2014 MUCOSITE

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA. Edizione 2017

Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA. Edizione 2017 Linee guida TERAPIA ANTIEMETICA Edizione Aggiornamento 27 ottobre Coordinatore Fausto Roila AIOM Oncologia Medica - A.O. S.Maria - Terni Segretario Lucia Mentuccia AIOM Oncologia Medica - Ospedale SS Trinità

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. SABINO CIRULLI

CURRICULUM VITAE DOTT. SABINO CIRULLI CURRICULUM VITAE DOTT. SABINO CIRULLI Nato a Roma il 12-04-1961 e ivi residente in Via Antonino Giuffrè 129 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza il 07-04-1988

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI. Scheda monitoraggio AIFA (*) Note aggiuntive. Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione

ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI. Scheda monitoraggio AIFA (*) Note aggiuntive. Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione ALLEGATO B ELENCO FARMACI ONCOLOGICI CODICE PRINCIPI ATTIVI OS VIA DI SOMMINISTRAZIONE FORMA FARMACEUTICA INIETTABILE ALTRE Regime di rimborsabilita /Modalità di prescrizione Scheda monitoraggio AIFA (*)

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE Riassunto Data del documento originale: 23 gennaio 2014 RACCOMANDAZIONI

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Potenziale emetogeno dei farmaci antitumorali somministrati per via parenterale

Potenziale emetogeno dei farmaci antitumorali somministrati per via parenterale TOSSICITà GASTROINTESTINALE EMESI 384 DIARREA 396 lareflusso GASTROESOfAGEO 401 SINGhIOzzO 405 tossicità gastrointestinale emesi L emesi è caratterizzata dalla presenza di tre componenti: il vomito, la

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

Gestione e assistenza del paziente con nausea e vomito

Gestione e assistenza del paziente con nausea e vomito Gestione e assistenza del paziente con nausea e vomito Quali sono i tipi di nausea e vomito da chemioterapia?...2 Quali sono i fattori di rischio e le conseguenze?...4 Come si valutano la nausea e il vomito

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico

Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico C. Arboscello U.O. Radioterapia Ospedale San Paolo - Savona Le infezioni orofaringee sostenute da

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

SCHEMI DI CHEMIOTERAPIA

SCHEMI DI CHEMIOTERAPIA SCHEMI DI CHEMIOTERAPIA esempio di alcuni schemi di chemioterapia utilizzati in oncologia ed ematologia avvertenze Di seguito sono riportati a titolo di esempio alcuni schemi di chemioterapia utilizzati

Dettagli

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Promozione d uso dei farmaci a brevetto scaduto in particolare nel campo dei farmaci biotecnologici Biosimilari Infliximab in gastroenterologia Guido Basilisco Stefania Orlando, Flavio Caprioli UO di Gastroenterologia

Dettagli

Documento PTR n. 134 relativo a:

Documento PTR n. 134 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 134 relativo a: PACLITAXEL ALBUMINA Agg. Marzo 2013 Luglio 2011

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli