Officine Orbitali, primo livello di espansione civile nello spazio INAF-IRA, Bologna maggio 2018

Documenti analoghi
Il programma SETI (Search for ExtraTerrestrial Intelligence) e relative Criticità..

Introduzione al SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence)

CERCHIAMO ET NELLO SPAZIO *****

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

scoprirono che tutti i calcoli della FT potevano essere velocizzate di un fattore N/ln(N), ove N è la quantità dei numeri da calcolare; e

ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA Stelio Montebugnoli Senior Engineer

S. Montebugnoli Istituto di Radioastronomia (Bologna) Istituto Nazionale di Astrofisica

Digital Backends in Radioastronomy

La ricerca della Vita nell Universo

CIISE 2014 Conferenza INCOSE Italia su Systems Engineering

Il ruolo della RETE nel e-vlbi e in SKA. Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia))

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

S.P.O.C.K. Ricerca di segnali radio artificiali da esopianeti: progetto. Stefano Bologna Associazione Astrofili Urania, Luserna San Giovanni (TO)

Esplorare l universo: non solo stelle e pianeti. La ricerca scientifica di forme di vita aliene

Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Flavio Falcinelli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Giordano Bruno De l infinito universi et mondi

Radioastronomia. Il radioastrofilo. dott. Mario Sandri

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

PROVE TECNICHE DI MITIGAZIONE RFI

Qualche cenno al Sole

PONTI RADIO. Generalità

I molti volti dell'universo

METEORE IN BANDA VLF. Breve descrizione degli esperimenti effettuati

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

Il contributo dei radiotelescopi INAF al monitoraggio dei detriti spaziali e NEO: attività svolte e prospettive future. S. Montebugnoli, E.

Ultra Wideband Systems

5 CORSO DI ASTRONOMIA

C e qualcun altro la fuori? La caccia ai gemelli della Terra

"Dove sono tutti?" La visione del fisico nella ricerca delle inteligenze extra terrestri.

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

Una vacanza su Marte?

Filippo Mannucci Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Arcetri

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico

Alla ricerca di un altra Terra!

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Astronomia Osservazione del cielo

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

GIOVE e l osservazione in banda radio

Trappist-1 Sette pianeti a luce rossa

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Istituto Nazionale di Astrofisica Radiotelescopio di Medicina. Dr. Roberto Lulli

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori

I mostri del cielo incontri con la ricerca

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Astronomia INTRODUZIONE

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

1. L ambiente celeste

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

UNA SECONDA INDAGINE PER LA RICERCA DEL SITO DI INSTALLAZIONE DEL RADIOTELESCOPIO SRT

MECSA. Microwave Engineering Center for Space Applications

RADAR (RAdio Detection And Ranging)

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

La ricerca di exopianeti.

RUMORE. i(t) Figure 1:

Unità 2 - L ambiente celeste

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Presentazione Andrea Pini

2. Analisi in frequenza di segnali

Architetture di ricevitori coerenti a microonde

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

L Universo invisibile della Radioastronomia

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA...

La modulazione numerica

R. Ambrosini, C. Bortolotti, M. Roma Istituto di Radioastronomia, CNR, Bologna L. Mureddu Osservatorio Astronomico di Cagliari

TX-AUDIO-2.4/AE TX-AUDIO-2.4/AE. Caratteristiche. Caratteristiche Tecniche

Pianeti extrasolari alla scoperta di nuovi mondi

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Quarta Esercitazione- Mezzi Trasmissivi. Baccarelli, Cordeschi, Patriarca, Polli 1

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Principali risultati degli studi di esopianeti

Simplex unidirezionale es. Televisione, radio. Half duplex bidirezionale ma una direzione per volta es. Ricetrasmittenti

PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEL RADAR

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Trasmissione dati. Dati e segnali Rappresentazione dei dati con segnali elettromagnetici Analogico e digitale

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

L Universo secondo la Fisica moderna

Prova di esame di Trasmissione Numerica

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

CRITERI E PARAMETRI DI PIANIFICAZIONE

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano).

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Transcript:

OFFICINE ORBITALI - Primo livello di espansione civile nello spazio" Ricerca della vita intelligente: pianeti extraterrestri e SETI STELIO MONTEBUGNOLI, IRA / INAF

Tutti gli elementi che formarono l uomo ed il mondo in cui vive, si crearono lontano migliaia di anni luce e miliardi di anni fa, quindi possiamo affermare di essere costituiti di materiale «stellare» Esiste un infinita varietà di molecole organiche nell universo, però solo una certa quantità di queste prendono parte a funzioni essenziali della chimica della nostra vita. Le stesse reazioni chimiche avvenute sulla terra, possono essersi verificate in chissà quanti altri mondi..

. ad oggi sono stati catalogati all incirca 3500 nuovi pianeti di cui molti simili alla nostra terra, come TRAPPIST-1 (40 AL) e Kepler 452b (1400 AL).. con la spettroscopia (ottica/radio) si sono rivelate inoltre molecole complesse che prendono parte alla chimica della nostra vita.

.. qui ad esempio, vengono riportati elementi chimici nella banda alta delle microonde nella galassia M82 a 12 milioni di anni luce nella costellazione dell Orsa Maggiore.

per cui oggi ha veramente senso chiedersi. «siamo soli nell Universo?» IL SETI (Search for Extra Terrestrial Intelligence) CERCA NELLO SPAZIO POSSIBILI TRACCE ELETTROMAGNETICHE PRODOTTE DA UNA EVENTUALE TECNOLOGIA ALIENA. LE ATTUALI OSSERVAZIONI SETI SI BASANO SULL IPOTESI CHE SE UNA CIVILTA TECNOLOGICA EXTRATERRESTRE VOGLIA FARSI NOTARE, CI INVII UNA PORTANTE RADIO O UN RAGGIO LASER. QUESTE TIPOLOGIE DI SEGNALI SONO FACILMENTE DISTINGUIBILI DA QUELLI DI ORIGINE NATURALE.

Gli Officine strumenti Orbitali, primo dell Istituto livello di espansione Nazionale civile nello di spazio Astrofisica INAF-IRA, Bologna 18-19 maggio 2018 Medicina: VLBI 32 mt Ricerche SETI a Medicina

ANALISI DATI: Analizzatori di spettro (FFT) attualmente installati a Medicina impiegati anche per cercare segnali radio artificiali extraterrestri in parallelo alle attività in corso. MSPEC0 15 MHz@131.000 ch Serendip IV 24.000.000 ch 15 MHz Bw 26/07/2018 7

TEST di sensibilità del sistema Antenna-Ricevitore-Back End: ricezione del segnale del Voyager-1 quando era a circa 15 ore luce. Voyager 1 (tempo di volo del segnale = 14.8 h) 26/07/2018

Unico segnale radio sospetto, mai confermato. purtroppo!! Interferenza: portante radio terrestre. La frequenza è costante nel tempo (assenza di Doppler) Unico segnale sospetto.mai riconfermato! 26/07/2018 9

..Il SETI cerca un segnale radio artificiale che ci riveli la presenza di una civiltà tecnologica extraterrestre, nulla di più. NON è assolutamente prevista né la decodifica del segnale eventualmente ricevuto, né tanto meno una risposta. Durata del colloquio: 4 M di anni! 26/07/2018 10

Esempio di calcolo del range con P Tx =100 MW (d=300 m come Arecibo) con varie combinazioni di antenne riceventi (Medicina e SRT) a 1.4 GHz e 8.5 GHz: Range Ly 10 16 P T A efftx A effrx S N kt sys λ 2 f Antenna Rx (m) Par. 32 m Medicina Par. 32 m Medicina Antenna Tx (m) Frequenza (GHz) 1.42 Potenza (MW) Tsys (K) 60 Risoluz. (Hz) RANGE (Ly) 476 8.5 40 3496 64 m (SRT) 300 1.42 100.0 60 1 954 64 m (SRT) 8.5 120 4036 Con l attuale tecnologia, lo spazio all interno del quale si cercano segnali SETI è limitato, ma ET potrebbe trasmettere con potenze incredibilmente alte e noi sfruttare l enorme sensibilità del nuovo radiotelescopio Square Kilometre Array in costruzione in Sud Africa e Australia, con il suo milione di mq di area collettrice

La nostra galassia è probabilmente popolata da molte migliaia di civiltà più o meno avanzate. Il programma SETI cerca di confermarlo attraverso la ricezione di un segnale radio e, anche se la probabilità è molto bassa, «bisogna comunque giocare se si vuole vincere»!!! Il rischio reale è che, viste le incommensurabili distanze tra i pianeti extrasolari, ciascuna civiltà spenda tutta la sua esistenza nella più assoluta solitudine.

Conclusioni. Il SETI rappresenta una grande sfida per l uomo e per gli algoritmi di data processing. Se ad oggi non abbiamo ancora ricevuto nulla potrebbe solo significare che abbiamo cercato nel modo, nel momento o nel punto sbagliato.. e anche se difficilmente produrrà un risultato, questa ricerca dovrà continuare perché, come diceva a proposito del SETI il noto astronomo inglese Martin Rees, la mancanza dell evidenza non significa l evidenza della mancanza!