ASKA NEWS DATA PUBBLICAZIONE 30/11/2016 PAG. RIFERIMENTO/OGGETTO SENZA LA C TESTATA. Epatite C, circa 1000 italiani all'estero per comprare farmaci 2

Documenti analoghi
ZCZC5167/SXR XSP48526_SXR_QBXL R CRO S43 QBXL Epatite C:lettera pazienti a Istituzioni,curare

TESTATA ANSA DATA PUBBLICAZIONE 30/11/2016 PAG. RIFERIMENTO/OGGETTO SENZA LA C

RASSEGNA STAMPA GIORNATA MONDIALE EPATITE C 28 LUGLIO

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 24 novembre 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 27 novembre 2017

D R G I O R G I O A M A D I O N E S P O L A O. C. FERMO

SENZA LA C, I RISULTATI DELLA CAMPAGNA CONTRO L EPATITE C

TESTATE DATA AGENZIA QUOTIDIANI WEB TOTALE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 16 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Roma 2 ottobre ottobre 2012

SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): "NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN"

Epatite C: Il 2017 l anno della svolta, dall innovazione terapeutica all accesso alla cura per tutti i pazienti

Comunicato stampa. Rassegna stampa

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 21 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Epatite C, Campania ai primi posti «Ma si può intervenire in tempo»

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 11/01/ REGIONE DEL VEN ETO! giunta regionale X Legislatura

6 SCONOSCIUTI, 12 ORE DI VIAGGIO, NESSUNA AUTOSTRADA...

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute

E se non ci fossero i soldi per curare tutti?

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

LA SALUTE NON CONOSCE CONFINI

RASSEGNA STAMPA RINNOVO ACCORDO DPC

EPATITE C: D ANNA (GAL), LORENZIN ACCELERI OK A NUOVI FARMACI E PREPARI

rassegna stampa RASSEGNA STAMPA 14 Gennaio 2015 IL CITTADINO Lodi Dopo lo sciopero ancora polemiche

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

RASSEGNA STAMPA

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

L eliminazione dell HCV nell inquadramento Regionale

EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità

Comunicato Stampa - Milano 04/10/2017. Agenzie. Dire Sanità. A Milano progetto Improve per pazienti con tumore polmone.

PROGETTO DI ELIMINAZIONE DELLA EPATITE C IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 28 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Aids, in Italia un'infezione ogni due ore Sei su 10 scoprono di aver contratto il virus solo a malattia conclamata. Aumenta l'età media di infezione

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati

Il programma regionale di eliminazione dell infezione da HCV

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

I farmacisonoun lusso perpiù di 580milaitaliani

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

Sintesi alcune attività significative del 2012

/13 1 / 2

SANITA': TEST ANTI-EPATITE IN PIAZZA MONTECITORIO A ROMA, INVITATI PARLAMENTARI SPECIALISTI A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI MERCOLEDI' PROSSIMO

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C

Una sala operatoria per i bambini di Rosangela

IN ITALIA I MALATI SONO CIRCA 300MILA Conoscerla e prevenirla, «senza la C» La campagna per fermare l epatite

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 13 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

PROGETTO RETE HCV. 4 novembre 2017 Cagliari

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati


EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017

A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE -

Rassegna Stampa del 12/05/15 - SANITA' NAPOLI

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 1 marzo 2017

Dialisi in Italia: la fotografia scattata dai pazienti

Emofilia, colpiti in Per il 30% la prima causa di morte è l emorragia al Pronto soccorso

Legislatura 17 ATTO SENATO. MOZIONE : 1/00774 presentata da MANDELLI ANDREA il 06/04/2017 nella seduta numero 803. Stato iter : IN CORSO

RASSEGNA STAMPA EPATITE C ESPERTI A CONFRONTO NELLA REGIONE DEL VENETO PADOVA 25 OTTOBRE 2016

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

RASSEGNA STAMPA HCV Ø? DALL ERADICAZIONE DEL VIRUS ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE PADOVA 4 DICEMBRE 2017

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci

RASSEGNA STAMPA. Replica Monchiero al Rapporto AIOP sugli Ospedali

RAPPORTO GLOBALE SULLA TUBERCOLOSI 2013

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Rassegna Stampa. - Aprile-maggio Studio Comunicazione DIESSECOM. Davide Volterra Mail: Mob:

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

RASSEGNA STAMPA evento di donna

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati


L industria: oltre il farmaco e la ricerca

Il ruolo delle Associazioni dei pazienti

Settimana per il benessere Psicologico in Campania Napoli, 19 novembre Rassegna stampa e comunicati

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Discorso del Commissario Borg sul ruolo dell'ue nella lotta contro l'epatite

FARMACI: FEDERFARMA- BENE ANTITRUST, ORA AUMENTARE DISPONIBILITA' GENERICI =

Coinfezione ed altre comorbidità

Rassegna Stampa del 20/05/15 - SANITA' NAPOLI

Aspetti negoziali e sviluppo dei MEA

Appropriatezza, Razionalità, Letteratura Internazionale, quale miglior risposta al problema globale dell Addiction

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 19 luglio 2018

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 18 aprile 2017

Quotidiano.

Presentiamo un altro importantissimo tassello per la rivoluzione dei servizi della sanità del Lazio.

What can SIMIT (Italian Society of Infectious and Tropical Diseases) do for ensuring the 4 th 90?

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Interventi in materia di malattie epatiche

Rassegna stampa e comunicati

Rassegna del 14/10/16

Casasco eletto presidente federazione Europea medici sport

Transcript:

- RASSEGNA STAMPA - LETTERA APERTA C O R R I E R E D E L L A S E R A E L A R E P U B B L I C A D E L 30 N O V E M R B E 2016

. AGENZIE DI STAMPA

ASKA NEWS DATA PUBBLICAZIONE 30/11/2016 Epatite C, circa 1000 italiani all'estero per comprare farmaci 2 Epatite C, circa 1000 italiani all'estero per comprare farmaci 2 Roma, 30 nov. (askanews) L'iniziativa è sostenuta dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit) per il cui Presidente Antonio Chirianni l'ampliamento dei criteri di accesso alle cure "rappresenta un investimento i cui risparmi si vedranno nel lungo termine. I pazienti che eliminano il virus, non solo non sono costretti ad assumere farmaci a vita, ma ricorreranno molto meno agli ambulatori e ai ricoveri (anche per trapianti), con conseguenti risparmi per il Servizio Sanitario Nazionale". "Esistono, ha aggiunto Gardini centri autorizzati alla prescrizione dei farmaci che stanno finendo di trattare pazienti con malattia avanzata, ma hanno numerose persone in attesa con malattia meno avanzata che, secondo i criteri attuali, non possono curare". Particolarmente delicata la situazione dei tanti che hanno co infezioni. In particolare, ha spiegato il presidente di Nadir onlus Filippo von Schloesser, "sono 15.000 le persone con infezione da HIV attiva e positive anche al virus dell'hiv, di queste oltre 2/3 hanno un grado di fibrosi preoccupante, ma non ancora in stadio avanzato e quindi non hanno accesso ai nuovi farmaci. Riteniamo abbiano una necessità clinica urgente al trattamento, perché comunque hanno una progressione accelerata della malattia epatica rispetto a chi ha solo il virus dell'epatite C". E ancora: circa 6.000 sono gli emofilici in Italia, 1.000 dei quali con HCV in conseguenza dell'uso di plasmaderivati infetti, ovvero di medicinali salvavita al cui utilizzo il paziente non poteva sottrarsi. Novemila sono invece le persone malate di reni, dializzate e sottoposte a trapianti, che hanno anche un'infezione di HCV, contratta a seguito di trasfusioni, somministrazione di emoderivati o, durante la dialisi, venendo a contatto con tratti ematici di altre persone dializzate. "Se nella media della popolazione italiana gli infettati da HCV si stima rappresentino circa il 2% del totale, tra gli emofilici l'incidenza è quasi del 20% ha sottolineato la presidente di FedEmo Cristina Cassone un'incidenza estremamente rilevante, accompagnata in molti casi anche dall'infezione da HIV. Riteniamo che laddove esista una cura, questa debba essere accessibile a chiunque ne abbia necessità, a maggior ragione se in presenza di coinfezioni e/o altre patologie gravi concomitanti". Mpd 20161130T111841Z

ASKA NEWS DATA PUBBLICAZIONE 30/11/2016 Epatite C, circa 1000 italiani all'estero per comprare farmaci Epatite C, circa 1000 italiani all'estero per comprare farmaci Nasce rete "Senza la C": cure per tutti i malati Roma, 30 nov. (askanews) "Eliminare le barriere di accesso", "garantire la cura a tutti i malati", "fermare l'esodo che porta tanti ad andare a curarsi all'estero": è quanto chiedono alle istituzioni le associazioni dei pazienti Aned (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto), Epac (Pazienti con epatite e malattie del fegato), FedEmo (Federazione Associazioni Emofilici), L'Isola di Arran (Associazione impegnata nella lotta all'emarginazione legata alla droga), Nadir (Pazienti con HIV) e Plus (Persone LGBT Sieropositive) unite nella rete "Senza la C". Nata nel 2014 come Campagna di consapevolezza e sensibilizzazione sull'hcv, "Senza la C" da oggi diventa 'rete' per realizzare attività condivise di sensibilizzazione sia del grande pubblico che delle Istituzioni con l'obiettivo comune di dare libero accesso alle terapie anti HCV a tutti i malati. Obiettivo ribadito in una lettera aperta pubblicata oggi sui quotidiani Repubblica e Corriere della Sera e indirizzata al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e al Direttore Generale dell'agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) Mario Melazzini. Nella lettera si plaude l'istituzione in Legge di Bilancio di un fondo dedicato ai farmaci anti HCV ma si chiede anche di rivedere i parametri che limitano l'accesso ai nuovi farmaci solo ai malati gravi. "Secondo una recente indagine condotta su 86 centri autorizzati alla prescrizione dei nuovi farmaci per la cura dell'epatite C ha spiegato Ivan Gardini, presidente di Epac Onlus risulta che circa 500 italiani sono andati in India ad acquistare i farmaci equivalenti ma se consideriamo anche quanti non lo dichiarano, ne stimiamo oltre un migliaio. I pazienti acquistano i farmaci all'estero perché si sentono in un vicolo cieco, nessuno è in grado di poter dire quando saranno curati. Fare una programmazione senza limitazioni di accesso significa poter dire a queste persone quando saranno curate e fa una differenza enorme. Ad oggi ne curiamo circa 30mila l'anno e con gli 1,5 miliardi spalmati in un triennio previsti in legge di Bilancio, anche il Ministro Lorenzin si è posta l'obiettivo di voler curare 50.000 pazienti l'anno: questo potrebbe far sì che possano cadere le barriere di accesso, e restare comunque nei limiti del budget annuale stanziato prevedendo delle priorità di cura, come ad esempio chi ha una co infezione con altri virus, sindrome metabolica, diabete o altre comorbidità. La programmazione va rivista anche per far sì che le risorse stanziate siano pienamente sfruttate". Mpd 20161130T111834Z "

ANSA DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 Epatite C:lettera pazienti a Istituzioni,curare tutti malati ZCZC5166/SXB XSP48526_SXB_QBXB R CRO S0B QBXB Epatite C:lettera pazienti a Istituzioni,curare tutti malati Circa mille italiani all'estero per comprare le terapie anti HCV (ANSA) ROMA, 29 NOV "Eliminare le barriere di accesso alle cure contro l'epatite C" e "fermare l'esodo" che ha portato circa un migliaio di italiani ad acquistare all'estero i nuovi farmaci. A chiederlo sono sei associazioni di pazienti unite nella rete 'Senza la C', in una lettera aperta indirizzata al presidente del Consiglio Matteo Renzi, al ministro della Salute Beatrice Lorenzin e al direttore dell'agenzia del Farmaco (Aifa) Mario Melazzini. Nata nel 2014 come una campagna di sensibilizzazione sull'hcv, 'Senza la C' da oggi diventa 'rete' per realizzare insieme attivita' di sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni e della popolazione generale. Secondo un'indagine condotta sui centri autorizzati alla prescrizione, spiega Ivan Gardini, presidente dell'associazione Epac, "circa 500 italiani sono andati in India ad acquistare i nuovi farmaci, ma se consideriamo anche quanti non lo dichiarano, ne stimiamo oltre un migliaio". Per questo nella lettera, oltre ad accogliere con favore l'istituzione in Legge di Bilancio di un fondo dedicato ai farmaci anti HCV, si chiede anche di rivedere i parametri che ne limitano l'accesso solo ai malati gravi. L'iniziativa, sostenuta dalla Societa' di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), e' promossa da Aned (Associazione Emodializzati Dialisi e Trapianto), Epac (Pazienti con epatite), FedEmo (Federazione Associazioni Emofilici), L'Isola di Arran (Associazione che lavora con i tossicodipendenti), Nadir (Pazienti con HIV) e Plus (Persone LGBT Sieropositive). L'ampliamento dei criteri di accesso alle cure, spiega il presidente Simit Antonio Chirianni "e' un investimento a lungo termine. I pazienti che eliminano il virus ricorrono molto meno a farmaci, ambulatori, ricoveri e trapianti, con conseguenti risparmi per il Servizio Sanitario". Nell'ottica del percorso di sensibilizzazione istituzionale, Senza la C incontrera' oggi il consigliere della Regione Lazio Teresa Petrangolini, membro della Commissione Politiche sociali e salute, il primo sperano le associazioni, di altri tavoli regionali sul tema.(ansa). YQX CR 29 NOV 16 15:58 NNNN

ANSA DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 Epatite C:lettera pazienti a Istituzioni,curare tutti malati ZCZC5167/SXR XSP48526_SXR_QBXL R CRO S43 QBXL Epatite C:lettera pazienti a Istituzioni,curare tutti malati Circa mille italiani all'estero per comprare le terapie anti HCV (ANSA) ROMA, 29 NOV "Eliminare le barriere di accesso alle cure contro l'epatite C" e "fermare l'esodo" che ha portato circa un migliaio di italiani ad acquistare all'estero i nuovi farmaci. A chiederlo sono sei associazioni di pazienti unite nella rete 'Senza la C', in una lettera aperta indirizzata al presidente del Consiglio Matteo Renzi, al ministro della Salute Beatrice Lorenzin e al direttore dell'agenzia del Farmaco (Aifa) Mario Melazzini. Nata nel 2014 come una campagna di sensibilizzazione sull'hcv, 'Senza la C' da oggi diventa 'rete' per realizzare insieme attivita' di sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni e della popolazione generale. Secondo un'indagine condotta sui centri autorizzati alla prescrizione, spiega Ivan Gardini, presidente dell'associazione Epac, "circa 500 italiani sono andati in India ad acquistare i nuovi farmaci, ma se consideriamo anche quanti non lo dichiarano, ne stimiamo oltre un migliaio". Per questo nella lettera, oltre ad accogliere con favore l'istituzione in Legge di Bilancio di un fondo dedicato ai farmaci anti HCV, si chiede anche di rivedere i parametri che ne limitano l'accesso solo ai malati gravi. L'iniziativa, sostenuta dalla Societa' di Malattie Infettive e Tropicali (Simit), e' promossa da Aned (Associazione Emodializzati Dialisi e Trapianto), Epac (Pazienti con epatite), FedEmo (Federazione Associazioni Emofilici), L'Isola di Arran (Associazione che lavora con i tossicodipendenti), Nadir (Pazienti con HIV) e Plus (Persone LGBT Sieropositive). L'ampliamento dei criteri di accesso alle cure, spiega il presidente Simit Antonio Chirianni "e' un investimento a lungo termine. I pazienti che eliminano il virus ricorrono molto meno a farmaci, ambulatori, ricoveri e trapianti, con conseguenti risparmi per il Servizio Sanitario". Nell'ottica del percorso di sensibilizzazione istituzionale, Senza la C incontrera' oggi il consigliere della Regione Lazio Teresa Petrangolini, membro della Commissione Politiche sociali e salute, il primo sperano le associazioni, di altri tavoli regionali sul tema.(ansa). YQX CR 29 NOV 16 15:58 NNNN

ADNKRONOS DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 FARMACI: NASCE RETE 'SENZA LA C' PER LIBERO ACCESSO A CURE EPATITE C (2) = FARMACI: NASCE RETE 'SENZA LA C' PER LIBERO ACCESSO A CURE EPATITE C (2) = (AdnKronos Salute) "Stimiamo oltre un migliaio di italiani andati in India ad acquistare i farmaci equivalenti spiega Ivan Gardini, presidente di Epac Onlus Una programmazione senza limitazioni di accesso significa dire a queste persone quando saranno curate e fa una differenza enorme. Ad oggi ne curiamo circa 30 mila l'anno e con gli 1,5 miliardi previsti in legge di bilancio l'obiettivo è curarne 50 mila l'anno: questo potrebbe fare cadere le barriere di accesso e restare nei limiti del budget annuale stanziato prevedendo priorità di cura". Particolarmente delicata è la situazione dei tanti che hanno coinfezioni. In particolare, spiega il presidente di Nadir onlus Filippo von Schloesser, "sono 15 mila le persone con infezione da Hiv attiva e positive anche al virus dell'hiv, di queste oltre due terzi hanno un grado di fibrosi preoccupante ma non ancora in stadio avanzato e quindi non hanno accesso ai nuovi farmaci. Riteniamo che abbiano una necessità clinica urgente al trattamento, perché comunque hanno una progressione accelerata della malattia epatica rispetto a chi ha solo il virus dell'epatite C". (segue) (Fli/AdnKronos) ISSN 2465 1222 29 NOV 16 18:16 NNNN

ADNKRONOS DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 FARMACI: NASCE RETE 'SENZA LA C' PER LIBERO ACCESSO A CURE EPATITE C = FARMACI: NASCE RETE 'SENZA LA C' PER LIBERO ACCESSO A CURE EPATITE C = Sei associazioni di pazienti riunite Roma, 29 nov. (AdnKronos Salute) Eliminare le barriere di accesso, garantire la cura a tutti i malati, fermare l'esodo che porta tante persone con epatite C ad andare a curarsi all'estero: è quanto chiedono alle istituzioni le associazioni dei pazienti Aned (Associazione nazionale emodializzati dialisi e trapianto), Epac (Pazienti con epatite e malattie del fegato), FedEmo (Federazione associazioni emofilici), L'Isola di Arran (Associazione impegnata nella lotta all'emarginazione legata alla droga), Nadir (Pazienti con Hiv) e Plus (Persone Lgbt sieropositive) unite nella rete "Senza la C". Nata nel 2014 come una campagna di sensibilizzazione sull'hcv, "Senza la C" da oggi diventa una rete: "L'ampliamento dei criteri di accesso alle cure spiega il presidente dalla Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), Antonio Chirianni rappresenta un investimento i cui risparmi si vedranno nel lungo termine. I pazienti che eliminano il virus, non sono costretti ad assumere farmaci a vita ma ricorreranno molto meno agli ambulatori e ai ricoveri con risparmi per il Ssn". (segue) (Fli/AdnKronos) ISSN 2465 1222 29 NOV 16 18:16 NNNN

ADNKRONOS DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 FARMACI: NASCE RETE 'SENZA LA C' PER LIBERO ACCESSO A CURE EPATITE C (3) = FARMACI: NASCE RETE 'SENZA LA C' PER LIBERO ACCESSO A CURE EPATITE C (3) = (AdnKronos Salute) Circa 6 mila sono gli emofilici in Italia, mille dei quali con Hcv. "In Italia gli infettati da Hcv si stima rappresentino circa il 2% del totale, tra gli emofilici l'incidenza è quasi del 20% sottolinea la presidente di FedEmo, Cristina Cassone Un numero estremamente rilevante, accompagnato in molti casi anche dall'infezione da Hiv. Laddove esiste una cura, deve essere accessibile a chiunque, a maggior ragione se in presenza di coinfezioni o altre patologie gravi concomitanti". Novemila sono invece le persone malate di reni, dializzate e sottoposte a trapianti, che hanno anche un'infezione di Hcv, contratta a seguito di trasfusioni, somministrazione di emoderivati o, durante la dialisi. "La Costituzione ricorda il presidente Aned, Giuseppe Vanacore tutela il diritto alla salute quindi tutti i malati hanno diritto a esser curati. E' importantissimo unirsi e incontrarsi a livello regionale per arrivare a protocolli diagnostico terapeutici individualizzati". (segue) (Fli/AdnKronos) ISSN 2465 1222 29 NOV 16 18:16 NNNN

ADNKRONOS DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 FARMACI: NASCE RETE 'SENZA LA C' PER LIBERO ACCESSO A CURE EPATITE C (4) = FARMACI: NASCE RETE 'SENZA LA C' PER LIBERO ACCESSO A CURE EPATITE C (4) = (AdnKronos Salute) E da un primo incontro con la consigliera della Regione Lazio, Teresa Petrangolini, è nata l'ipotesi della creazione di un Osservatorio permanente regionale sull'epatite C: "Le politiche pubbliche in sanità commenta Petrangolini non possono limitarsi a risorse e farmaci. Il nostro percorso parte dall'ascolto dei malati". "Le regioni sono centrali nella prevenzione aggiunge Andrea Fallarini, dell'isola di Arran In Piemonte stiamo per partire con una campagna di test orale per l'hcv. Iniziative simili in altre regioni permetterebbero di conoscere il sommerso". "La rete rappresenta un modo utile di affrontare il confronto con le istituzioni conclude Sandro Mattioli, presidente Plus Sul piano di azione politica aver raggruppato un cartello di associazioni ha avuto un peso decisivo inclusa la presa di posizione della Lorenzin di annunciare una programmazione sanitaria che può contare su 1,5 miliardi di euro in 3 anni e che consentirà di rivedere i limiti oggi messi da Aifa. Speriamo che quello in Regione Lazio sia il primo di una Copia notizia Copia notizia 4/81/12/2016 serie di confronti con altre regioni". L'epatite C colpisce circa l'1,1% della popolazione mondiale e 80 milioni sono gli individui infetti. A questi si aggiungono circa 1,2 milioni di nuove diagnosi l'anno, cui potrebbero aggiungersi ulteriori 1,6 milioni di nuove infezioni non diagnosticate. In Italia si stima che le diagnosi siano circa 300 mila mentre i nuovi casi sono circa 1.200 ogni anno. Le regioni del Sud sono le più colpite: in Campania, Puglia e Calabria, nella popolazione 'over 70' la prevalenza dell'hcv supera il 20%. (Fli/AdnKronos) ISSN 2465 1222 29 NOV 16 18:16 NNNN

STAMPA

QUOTIDIANO DI SICILIA DATA PUBBLICAZIONE 01/12/2016 3 SENZA LA C

IL MATTINO DATA PUBBLICAZIONE 30/11/2016 20

IL MATTINO DATA PUBBLICAZIONE 30/11/2016 20

WEB

PRIDEONLINE DATA PUBBLICAZIONE 03/12/2016 http://prideonline.it/2016 /12/03/epatite-la-retesenza-la-c-chiede-la-curatutti/

AFFARIITALIANI DATA PUBBLICAZIONE 01/12/2016 http://www.affaritaliani.it /roma/epatite-c-ultimadrammatica-folliaacquistare-in-indiafarmaci-equivalenti- 452716.html?refresh_ce

AFFARIITALIANI DATA PUBBLICAZIONE 01/12/2016 http://www.affaritaliani.it /roma/epatite-c-ultimadrammatica-folliaacquistare-in-indiafarmaci-equivalenti- 452716.html-equivalenti- 452716.html

AGENPRESS DATA PUBBLICAZIONE 03/12/2016 http://www.agenpress.it/ notizie/2016/11/30/cursigarantire-tutti-le-curehcv/

CONSUMATRICI DATA PUBBLICAZIONE 01/12/2016 http://www.consumatrici.i t/01/12/2016/salute-ebenessere/salute/0008911 8/epatite-c-la-campagnadei-pazienti-basta-viaggidella-speranza-per-ifarmaci

CONSUMATRICI DATA PUBBLICAZIONE 01/12/2016 http://www.consumatrici.i t/01/12/2016/salute-ebenessere/salute/0008911 8/epatite-c-la-campagnadei-pazienti-basta-viaggidella-speranza-per-ifarmaci

HEALTHDESK DATA PUBBLICAZIONE 30/11/2016 http://www.healthdesk.it/ sanit/nasce-rete-senza-cobiettivo-curare-tuttimalati-hcv

HEALTHDESK DATA PUBBLICAZIONE 30/11/2016 http://www.healthdesk.it/ sanit/nasce-rete-senza-cobiettivo-curare-tuttimalati-hcv

FEDERFARMA DATA PUBBLICAZIONE 30/11/2016 http://www.federfarma.it/ Edicola/Filodiretto/VediNo tizia.aspx?id=13495&titolo =Epatite-C-lettera- pazienti-a-istituzioni,- curare-tutti-mala

LA VOSTRA SALUTE DATA PUBBLICAZIONE 30/11/2016 http://www.lavostrasalute online.it/i-diritti-scontatiper-molti-sono-dirittinegati-per-i-malati-diepatite-c-un-appello-allaistituzioni-dalla-retesenza-la-c-le-associazionipazienti-uniscono-le-loroforze-e-le-loro-

WALLSTREETITALIA DATA PUBBLICAZIONE 30/11/2016 http://www.wallstreetitali a.com/news/epatite-c- lettera-a-istituzioni-1000- italiani-costretti-adacquistare-farmaciallestero/

PANORAMADELLASANITà DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 http://www.panoramasani ta.it/2016/11/30/nascela-rete-senza-la-cobiettivo-curare-tutti-imalati-di-hcv/

ABOUTPHARMA DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 http://www.aboutpharma. com/blog/2016/11/29/ep atite-c-lettera-aperta-alleistituzioni-per-curare-tuttii-pazienti/

SALUTEH24 DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 http://www.saluteh24.co m/il_weblog_di_antonio/2 016/11/epatite-c-curaretutti-i-malati-nasce-larete-senza-la-c.html#more

TESTATA DATA PUBBLICAZIONE RIFERIMENTO/OGGETTO SALUTEDOMANI 29/11/2016 http://www.salutedomani. com/article/epatite_c_cur are_tutti_i_malati_nasce_l a_rete_senza_la_c_22515 SENZA LA C

LAZIONAUTA DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 http://lazionauta.it/2016/ 11/lettera-aperta-percurare-tutti-i-malati-dihcv/

OBIETTIVOSALUTE DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 http://obiettivosalutetv.it/ nasce-la-rete-senza-la-clettera-alle-istituzioni-percurare-tutti-i-pazienti-conepatite/

OBIETTIVOSALUTE DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 http://obiettivosalutetv.it/ epatite-c-conoscerla-perevitarla/

COMPARTO SANITà DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 http://www.compartosanit a.it/nasce-la-rete-senzala-c-lettera-alle-istituzioniobiettivo-curare-tuttimalati-hcv/

COMPARTO SANITà DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 http://www.compartosanit a.it/nasce-la-rete-senzala-c-lettera-alle-istituzioniobiettivo-curare-tuttimalati-hcv/

QUOTIDIANOSANITà DATA PUBBLICAZIONE 29/11/2016 http://www.quotidianosan ita.it/scienza-efarmaci/articolo.php?artico lo_id=45648