Università degli Studi di Udine

Documenti analoghi
Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine

COMUNE DI BLESSAGNO (Provincia di COMO)

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

Relazione illustrativa e Relazione tecnico finanziaria al Contratto Integrativo Decentrato anno 2016

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

C I T T A D I E R I C E

COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA PROVINCIA DI POTENZA

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Integrativo Anno 2015 Università Iuav di Venezia

COMUNE DI SERRA SANT ABBONDIO (Provincia di PESARO-URBINO)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di GENOVA)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria)

COMUNE DI BORGOMEZZAVALLE Provincia di Verbano Cusio Ossola

Relazione illustrativa

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo Personale non Dirigente. Data di sottoscrizione Periodo temporale di vigenza Anno 2014

COMUNE DI LAVELLO (Provincia di POTENZA)

COMUNE DI SINDIA. Provincia di Nuoro Corso Umberto I, Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298

COMUNE DI SINDIA. Provincia di Nuoro Corso Umberto I, Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298

C O M U N E D I C O R I A N O

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/

Università degli Studi di Ferrara

COMUNE DI SALA BAGANZA (Provincia di Parma)

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

COMUNE DI GAMBOLO (Provincia di Pavia)

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE PROVINCIA DI PORDENONE

COMUNE DI CORLEONE (Provincia di Palermo)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA CITTA DI POMEZIA

Preintesa 6 Agosto 2013 Contratto 15 ottobre 2013

COMUNE DI ANTRONA Provincia del Verbano Cusio Ossola

Prot. n del 01/06/ Provvedimenti Dirigenziali 242/2017 [Classif. VII/10]

COMUNE DI CARVICO (Provincia di BG)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Ipotesi di Accordo per la destinazione delle risorse trattamento accessorio anno 2017 poste ancora da regolare

AREA COMPARTO Ipotesi di Accordo su Progressione orizzontale anno 2015.

CITTÀ di PIAZZOLA sul BRENTA

RELAZIONE CONTRATTO DECENTRATO PER L ANNO 2013 DEL PERSONALE DIRIGENTE DELL ARS

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Relazione illustrativa.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO.Anno 2016

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE (Provincia di Bergamo)

UNIONE DEI COMUNI DEL PARTEOLLA E BASSO CAMPIDANO (Provincia di Cagliari)

Contiene la tabella della costituzione del fondo, per memoria, e di destinazione art. 17, con effetto contrattuale, per i due anni

RELAZIONE ILLUSTRATIVA IPOTESI DI ACCORDO SUL FONDO PER L EROGAZIONE DEI SUSSIDI AL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2017

COMUNE DI CASTELVETERE IN VAL FORTORE Provincia di BENEVENTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI (Provincia di Venezia)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA


Relazione illustrativa e relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo annualità Comune di Cadorago (Provincia di Como)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA (art.40, comma 3-sexsies, Decreto legislativo 165/2001)

COMUNE DI CHIONS PROVINCIA DI PORDENONE

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena)

COMUNE DI FIUME VENETO PROVINCIA DI PORDENONE

COMUNE DI LANUVIO PROVINCIA DI ROMA

Via Genova Tel fax P.I

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di TREVISO

Comune di Inveruno Contrattazione 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2013 DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

COMUNE DI RIESE PIO X (Provincia di Treviso)

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/

COMUNE DI SANTORSO (Provincia di VICENZA)

retribuzione accessoria Eventuali osservazioni ============= La Relazione della Performance è stata validata dall OIV ai sensi dell articolo 14, comma

COMUNE DI LOMAZZO (Provincia di Como)

ACCORDO DECENTRATO SULLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA ANNO 2016

Relazione illustrativa

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Relazione illustrativa Modulo 1 Illustrazione degli aspetti procedurali e sintesi del contenuto del contratto

COMUNE DI LIMENA (Provincia di Padova)

COMUNE DI PONTE DI PIAVE Provincia di Treviso

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DIRIGENZA ANNO 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Università degli Studi di Ferrara

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI - AVIANO

Relazione illustrativa

Università degli Studi di Ferrara

COMUNE DI PIETRASANTA (Provincia di Lucca)

Relazione illustrativa al C.C.D.I. per il personale dipendente appartenente all area separata della dirigenza per l annualità economica

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Relazione illustrativa

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

PROVINCIA DI CASERTA

.LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI PALAIA (Provincia di Pisa)

COMUNE DI NOVALESA. Relazione illustrativa

COMUNE DI SCHIO (Provincia di Vicenza)

ALLEGATO B2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO. Comune di Vigone Anno 2014

COMUNE DI TEGLIO Provincia di SONDRIO

Comune di Lodrino. Provincia di Brescia

Relazione illustrativa e Relazione tecnico-finanziaria al contratto integrativo (articolo 40, comma 3-sexies, Decreto Legislativo n.

COMUNE DI GENONI (Provincia di Oristano)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO INTEGRATIVO

Transcript:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA SULL IPOTESI DI ACCORDO DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA N. 3/2015 SU CRITERI PER L EROGAZIONE DI BENEFICI ECONOMICI AL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO AI SENSI DELL ART. 60 del CCNL 16.10.2008 PARTE I RELAZIONE ILLUSTRATIVA MODULO I - ILLUSTRAZIONE DEGLI ASPETTI PROCEDURALI E SINTESI DEL CONTENUTO DELL ACCORDO Data di sottoscrizione 6.07.2015 Periodo temporale di vigenza Dal 1.01.2016 Parte Pubblica (ruoli/qualifiche ricoperti): Rettore Direttore Generale Composizione della delegazione trattante Soggetti destinatari Materie trattate dal contratto integrativo (descrizione sintetica) Rispetto dell iter adempimenti procedurale e degli atti propedeutici e successivi alla contrattazione Intervento dell Organo di controllo interno. Allegazione della Certificazione dell Organo di controllo interno alla Relazione illustrativa. Attestazione del rispetto degli obblighi di legge che in Organizzazioni sindacali ammesse alla contrattazione (elenco sigle): FLC CGIL CISL Università CONFSAL/SNALS/CISAPUNI CSA di CISAL Organizzazioni sindacali firmatarie (elenco sigle): Per le RSU: FLC CGIL CONFSAL/SNALS/CISAPUNI CISL Università. Per le RSA: FLC CGIL CSA di CISAL Tutto il personale tecnico amministrativo con rapporto di lavoro a tempo determinato e indeterminato e i collaboratori ed esperti linguistici Criteri generali per l erogazione di sussidi e benefit ai sensi dell art. 60 del CCNL ed individuazione delle fattispecie che danno luogo all erogazione di benefit e sussidi Il Collegio dei Revisori dei Conti ha certificato l ipotesi di accordo in data 23.07.2015. La certificazione viene allegata. Osservazionei dell Organo di Controllo: nessuna Il Piano della performance triennale 2015-2016, previsto dall art. 10 del d.lgs. 150/2009, è stato approvato dal CDA dell Ateneo in data 26.06.2015.

caso di inadempimento comportano la sanzione del divieto di erogazione della retribuzione accessoria Il Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 previsto dall art. 11, comma 2 del d.lgs. 150/2009 è stato approvato dal CDA dell Ateneo in data 27.02.2015. Il Piano della performance triennale 2015-2017 e il Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 sono stati pubblicati ai sensi dell art. 10 comma 8 del d.lgs. 33/2013 sull home page dell Ateneo, in specifica Sezione Amministrazione trasparente. La Relazione sulla Performance 2014 è stata validata ai sensi dell articolo 14, comma 6 del d.lgs. n. 150/2009 dal Nucleo di Valutazione e verrà trasmessa all ANVUR. MODULO 2 - ILLUSTRAZIONE DELL ARTICOLATO DELL ACCORDO Illustrazione dell articolato contratto del L articolato dell ipotesi di accordo di contrattazione collettiva integrativa costituisce uno strumento giuridico finalizzato a consentire, in stretta relazione con le effettive risorse finanziarie dell Università, l attivazione di iniziative a favore dei lavoratori, anche attraverso il loro contributo, in materia di trasporti, assistenza sanitaria, istituzione di asili nido e sussidi economici. L Università ha deciso di attivare iniziative a favore del personale attraverso l individuazione di benefit, incentivi economici rivolti alla generalità dei dipendenti, e attraverso sussidi, importi occasionali concessi dal datore di lavoro in conseguenza di rilevanti esigenze personali o familiari del dipendente. Per quanto attiene ai presupposti normativi sui quali si fonda l ipotesi di accordo, preme evidenziare che la possibilità di erogare benefit e sussidi al personale è assicurata dall art. 4, comma 2, lett. m), del CCNL del comparto Università del 16.10.2008 che prevede che i criteri generali per l'erogazione di interventi socio assistenziali per il personale tecnico amministrativo siano oggetto di contrattazione collettiva integrativa. A tal fine, si richiama l art. 60 del CCNL suindicato in cui si prevede al comma 5 che le Amministrazioni, nell ambito delle proprie disponibilità, possono attivare iniziative a favore dei lavoratori, anche attraverso il loro contributo, da definirsi in sede di contrattazione integrativa, come convenzioni in materia di trasporti, assistenza sanitaria, istituzione di asili nido e sussidi economici. Va sottolineato che le somme erogate a titolo di rimborso, ad esclusione delle spese sostenute per asili nido e le spese sanitarie sostenute nell ambito della Legge 104/92, concorrono alla formazione del reddito imponibile di lavoro dipendente e sono quindi soggette a tassazione quando superano il limite di 258,23 Possono beneficiare dei benefit e dei sussidi il personale tecnico amministrativo, a tempo indeterminato e determinato, ed i collaboratori ed esperti linguistici dell Università degli Studi di Udine, nei limiti delle disponibilità di bilancio e secondo le modalità e i criteri definiti dall accordo.

Benefit e sussidi rispondono ad esigenze diverse e pertanto la loro assegnazione si basa su presupposti diversi. I sussidi, che costituiscono importi occasionali ed eccezionali, sono erogati in presenza delle seguenti fattispecie: - situazioni di disagio o necessità tassativamente previste dall art. 2, comma 5 dell ipotesi di accordo di contrattazione collettiva integrativa, secondo un ordine di priorità stabilito, nei limiti di un budget annualmente destinato dall Amministrazione; per accedere a tali sussidi viene formulata una graduatoria sulla base della situazione economica più sfavorevole risultante dalla certificazione ISEE. Il sussidio viene inoltre corrisposto in una determinata percentuale in relazione a 3 fasce di reddito individuate. - altri eventi che hanno provocato evidenti situazioni di bisogno del dipendente, emergente a seguito di rilevanti circostanze personali o familiari, non tassativamente previste, nei limiti di un budget annualmente destinato dall Amministrazione e nel limite di un importo massimo pari a Euro 1000. E possibile accedere all erogazione dei sussidi nel limite annuo massimo pro capite di Euro 3500 e nel caso di coniugi o conviventi entrambi dipendenti, la concessione del sussidio per la medesima fattispecie deve essere richiesta da uno solo dei medesimi. I benefit (art. 3 dell ipotesi di accordo) rappresentano incentivi economici rivolti alla generalità dei dipendenti, non collegati a una situazione di necessità; vengono erogati sotto forma di contributo fino alla concorrenza del tetto massimo pro capite annuo di Euro 258,23, a prescindere dalla situazione economica del dipendente. Nel novero dei benefit, tassativamente previsti, vi sono il contributo per l acquisto di prodotti dell Azienda Agraria dell Università, il contributo per spese di abbonamento di trasporto pubblico urbano ed extraurbano sostenute dal dipendente per recarsi sul luogo di lavoro, il contributo sulle tasse di iscrizione dei propri figli ai corsi dell Università degli Studi di Udine, il contributo per la frequenza dei figli fino ai 14 anni di età a centri estivi, il contributo per le spese mediche di tipo specialistico sostenute dal dipendente o dai componenti del nucleo familiare del dipendente compreso il convivente more uxorio, i figli, i genitori, conviventi o comunque fiscalmente a carico del richiedente ed il contributo per protesi ottiche (lenti da vista o lenti a contatto), terapie fisioterapiche o riabilitative. Per la procedura di erogazione dei sussidi e dei benefit, si rimanda ad un bando che definirà i termini e le modalità di richiesta. L Area Organizzazione e Personale effettuerà l istruttoria volta alla verifica dei presupposti richiesti dagli artt. 2 e 3 dell ipotesi di accordo e dal bando; i sussidi e i benefit e saranno attribuiti dal Direttore Generale con proprio provvedimento. La presente ipotesi di accordo di contrattazione collettiva integrativa ha validità a decorrere dal 1.01.2016. Modalità di utilizzo Parte non pertinente alla specifica ipotesi di accordo poiché non

delle risorse Effetti impliciti abrogativi Attestazione delle coerenza con le prevsioni in materia di meritocrazia e premialità Attestazione delle coerenza con il principio di selettività delle progressioni economiche Risultati attesi dalla sottoscrizione dell accordo finalizzata alla determinazione di modalità di utlizzo di risorse del fondo di contrattazione L ipotesi di accordo non produce effetti abrogativi, in quanto non sono stati stipulati precedenti accordi in materia. Parte non pertinente alla specifica ipotesi di accordo poiché non finalizzata alla corresponsione di incentivi Parte non pertinente alla specifica ipotesi di accordo poiché non finalizzata a procedure di progressione economica I benefit e sussidi previsti dall ipotesi di accordo rientrano nel novero delle azioni finalizzate al miglioramento del clima organizzativo e dell indicatore di performance relativo al benessere organizzativo. Si segnala che per il II anno consecutivo, l Ateneo ha avviato la rilevazione sul benessere organizzativo dalla quale ci si attende che, sulla scia dell anno precedente, emergano aree di miglioramento e aspetti positivi dell attività lavorativa. Lo strumento dei sussidi e dei benefit, nel limite delle risorse disponibili, intende sostenere e sviluppare la cultura dell appartenenza all organizzazione e contribuire ad accrescere la solidarietà nell ambiente di lavoro. Si ritiene che strumenti di questo tipo, oltre che rappresentare un aiuto concreto, possano sensibilmente migliorare il clima lavorativo ed organizzativo. PARTE II RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA MODULO I - LA COSTITUZIONE DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA Si precisa che le Sezioni sotto riportate: Sezione I - Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità Sezione II - Risorse variabili Sezione III - (eventuali) Decurtazioni del Fondo Sezione IV - Sintesi della costituzione del Fondo sottoposto a certificazionerisorse temporaneamente allocate all esterno del Fondo Sezione V - Risorse temporaneamente allocate all esterno del Fondo Compatibilità economico finanziaria non sono pertinenti alla specifica ipotesi di contratto integrativo sottoscritto (vedi da pag. 6 della Circolare MEF n.25 del 19.07.2012 parte III Lo schema di relazione tecnico finanziaria )

MODULO II - DEFINIZIONE DELLE POSTE DI DESTINAZIONE DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA Si precisa che le Sezioni sotto riportate: Sezione I - Destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate specificamente dal Contratto Integrativo sottoposto a certificazione Sezione II - Destinazioni specificamente regolate dal Contratto Integrativo Sezione III - (eventuali) Destinazioni ancora da regolare Sezione IV - Sintesi della definizione delle poste di destinazione del Fondo Totale destinazioni non disponibili alla contrattazione integrativa o comunque non regolate esplicitamente dal Contratto Integrativo, determinato dal totale della sezione III.2.1 Sezione V - Destinazioni temporaneamente allocate all esterno del Fondo non sono pertinenti alla specifica ipotesi di contratto integrativo sottoscritto (vedi da pag. 6 della Circolare MEF n.25 del 19.07.2012 parte III Lo schema di relazione tecnico finanziaria ). In relazione alla Sezione VI - Attestazione motivata, dal punto di vista tecnico-finanziario, del rispetto di vincoli di carattere generale si precisa che i sussidi e i benefit e saranno attribuiti dal Direttore Generale con proprio provvedimento sulla base della graduatoria redatta secondo i criteri previsti e tenuto conto del tetto pro capite annuo precisato nell accordo, pari ad Euro 3.500 per i sussidi ed Euro 258,23 per i benefit (vedi artt. 2 e 3 dell ipotesi di accordo), sulla base dell istruttoria effettuata dall Area Organizzazione e Personale e della disponibilità di budget. MODULO III - SCHEMA GENERALE RIASSUNTIVO DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA E CONFRONTO CON IL CORRISPONDENTE FONDO CERTIFICATO DELL ANNO PRECEDENTE Modulo non pertinente alla specifica ipotesi di contratto integrativo sottoscritto (vedi da pag. 6 della Circolare MEF n.25 del 19.07.2012 parte III Lo schema di relazione tecnico finanziaria ) MODULO IV - COMPATIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA E MODALITÀ DI COPERTURA DEGLI ONERI DEL FONDO CON RIFERIMENTO AGLI STRUMENTI ANNUALI E PLURIENNALI DI BILANCIO Sezione I - Esposizione finalizzata alla verifica che gli strumenti della contabilità economico-finanziaria dell Amministrazione presidiano correttamente i limiti di spesa del Fondo nella fase programmatoria della gestione Pur non essendo la presente sezione pertinente alla specifica ipotesi di contratto sottoscritta, si attesta che il sistema di contabilità economico patrimoniale adottato da questa Amministrazione è strutturato in modo da garantire, in sede di imputazione dei costi, il rispetto dei Budget approvati dai competenti Organi di Governo in sede di Budget di previsione 2016 per la specifica voce di costo relativa ai sussidi e benefit.

Sezione II - Esposizione finalizzata alla verifica a consuntivo che il limite di spesa del Fondo dell anno precedente risulta rispettato Sezione III - Verifica delle disponibilità finanziarie dell Amministrazione ai fini della copertura delle diverse voci di destinazione del Fondo. Non sono pertinenti alla specifica ipotesi di contratto integrativo sottoscritto (vedi da pag. 6 della Circolare MEF n.25 del 19.07.2012 parte III Lo schema di relazione tecnico finanziaria ) Distinti saluti. 21.07.2015 IL DIRETTORE GENERALE Fto dott. Massimo Di Silverio