RASSEGNA ESTATE FIORENTINA 2012 UTILIZZO CAVEA DEL NUOVO TEATRO DELL OPERA MODALITA DI DETERMINAZIONE CALENDARIO EVENTI OSPITATI.

Documenti analoghi
SONO RIAPERTI I TERMINI DELL AVVISO SCADUTO IN DATA 18 GIUGNO SI INVIATNO PERTANTO

AVVISO PUBBLICO. Il presente Avviso si rivolge alle Associazioni Sportive e/o Organismi Regolamento Comunale n. 138/2007

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI ED ATTREZZATURE COMUNALI

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 03/11/2003

PROVINCIA DI UDINE C O P I A REGOLAMENTO PER L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI REANA DEL ROJALE

- Settore Promozione Sociale e Culturale - REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DEL TEATRO ROMA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sondrio Regolamento per la concessione delle sale camerali.

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI NONANTOLA Provincia di Modena

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO

CONVENZIONE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DIDATTICAMENTE ATTREZZATI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO. N. Repertorio Atti Privati Storo,

Spettacolo viaggiante

IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO E SVILUPPO DEL TERRITORIO AVVISA

PIANO DI SVILUPPO URBANO AVVISO PUBBLICO. Aumento della competitività e della produttività strutturale dei sistemi economici territoriali.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA SCUOLA CIVICA DI MUSICA STEFANO SCODANIBBIO.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE SCOLASTICHE. Art. 1 Finalità

Ente Foreste Sardegna Formazione di un Elenco di professionisti

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI AD ESPERTI ESTERNI ALLA SOCIETA LURA AMBIENTE SpA (D.L. 112/2008 ART.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

REGOLAMENTO PER L USO ED IL FUNZIONAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

Istituto per i Processi Chimico-Fisici

Prot.n del 16 marzo 2017

COMUNE DI ENEGO PROVINCIA DI VICENZA

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

III SETTORE PROCEDURA APERTA

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE E SUCCESSIVA EROGAZIONE DI N. 1 BORSA DI STUDIO NELL AMBITO DEL PROGETTO ELETTROGASTROGRAFIA.

Prot. N. 447 del Il DIRETTORE

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

Articolazione oraria e mensile: 6 ore/die, per complessivi 15 giorni al mese anche non consecutivi in base alle esigenze di servizio.

Il Direttore dell area 7 rende noto che

Regolamento per l utilizzo delle Sale Sociali

COMUNE DI MORLUPO Provincia di Roma

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE IMPIANTO POLIVALENTE

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

Corpo Polizia Locale Servizio Polizia Locale e Commercio

IL DIRETTORE. VISTA la delibera adottata dal Consiglio del Dipartimento di Architettura del ;

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA DEL COMUNE

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

ALLEGATO 1 REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO RICERCA, INNOVAZIONE, ISTRUZIONE, FORMAZIONE, LAVORO E CULTURA. Settore POLITICHE E SERVIZI PER L OCCUPAZIONE

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

DISCIPLINARE DI UTILIZZO

ASSESSORATO ALLE CULTURE, TURISMO, PARTECIPAZIONE E ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO POLIFUNZIONALE ( SALONE )

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA

Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI

DOMANDA DI AMMISSIONE E DICHIARAZIONI (ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e s.m.i.)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA AVVISO PUBBLICO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL ART. 36, CO. 2 LETT. A) DEL DLGS N. 50/2016 S.M.I

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI

CITTÀ di ALTAMURA Provincia di Bari Settore 4 - Servizi alla Persona Servizio TURISMO, SPORT, CULTURA, SPETTACOLO Tel. E Fax 080.

ALLEGATO A 1. OGGETTO DELL AVVISO

ALLEGATO A DGR nr. 942 del 23 giugno 2017

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

COMUNE DI TERME VIGLIATORE PROVINCIA DI MESSINA

Regolamento Utilizzo temporaneo delle sale di proprietà della Val di Fiemme Cassa Rurale.

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

COMUNE DI ISEO Provincia di Brescia AVVISO PUBBLICO

Approvato con deliberazione consiliare n. 54 del Integrato con deliberazione consiliare n. 24 del

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Comune di Casale Marittimo

ISTRUZIONE OPERATIVA GESTIONE DELLE DONAZIONI

REGOLAMENTO DISCIPLINA PER L USO DELLA SALA AUDITORIUM A. Di CROLLALANZA DEL MUNICIPIO 2 E PROSPETTO TARIFFE

Comune di Forte dei Marmi

DESTINAZIONE TURISTICA ROMAGNA (PROVINCE DI FERRARA, FORLI - CESENA, RAVENNA E RIMINI)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

UFFICIO SERVIZI SOCIALI VIA PARROCCHIA,48

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO

COMUNE di BAGNO A RIPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SPAZI, LOCALI ED IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE. Art.

PROVINCIA DI NOVARA ASSESSORATO ISTRUZIONE ASSESSORATO SPORT

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Selezione esperto in elettrotecnica per la commissione comunale di vigilanza

Sono nominati scrutatori: Corsico Piccolini Emanuele Massimiliano, Bargigia Angelo, Amato Giovanni

S.P.Q.R. Prot. Serv. Delib. N. COMUNE DI ROMA Del MUNICIPIO ROMA XI

U.O.C. Sportello per l'edilizia e le attività produttive. Servizio edilizia e attività economiche

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI RENDE NOTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI.

Transcript:

RASSEGNA ESTATE FIORENTINA 2012 UTILIZZO CAVEA DEL NUOVO TEATRO DELL OPERA MODALITA DI DETERMINAZIONE CALENDARIO EVENTI OSPITATI. Art.1 - Finalità Lo scopo dell iniziativa è quello di pervenire alla calendarizzazione di eventi di intrattenimento e spettacolo, anche a pagamento, a carattere nazionale e/o internazionale presso la Cavea del Nuovo Teatro dell Opera, dal 15 giugno al 30 settembre, all interno della rassegna comunale dell Estate Fiorentina 2012. La durata massima dell affidamento è strettamente correlata alla realizzazione degli eventi. Non è prevista per l utilizzo della Cavea, per le sole iniziative rientranti all interno della rassegna Estate Fiorentina, il pagamento di alcuna tariffa d uso, non essendo il bene adeguatamente attrezzato e strutturato e con le modalità tecniche operative di cui alle allegate condizioni generali di utilizzo. Si sottolinea come l utilizzo della Cavea è condizionato: - all atto di consegna provvisoria al Comune di Firenze Area Coordinamento Sviluppo Urbano - del locale da parte del Commissario delegato per conto della Presidenza del Consiglio; - alla positiva valutazione della proposta di evento, così come disciplinato nei successivi articoli, che deve avere un oggettivo richiamo nazionale e/o internazionale; - alla formale consegna della Cavea, al soggetto istante, da parte dell Area Coordinamento Sviluppo Urbano, che avverrà ai sensi delle allegate condizioni generali di utilizzo; Si ricorda inoltre che: L autorizzazione all utilizzo della Cavea può essere sempre revocata da parte dell Amministrazione concedente per motivi urgenti e improrogabili; L utilizzo della Cavea è limitato e non può, visto il suo collegamento all area cantiere, essere considerato continuativo e avverrà nelle modalità indicate nelle allegate condizioni generali di utilizzo

Art. 2 - Modalità di presentazione e contenuto della richiesta di utilizzo La domanda di utilizzo della Cavea dovrà essere indirizzata alla Direzione Cultura Turismo e Sport, Servizio Archivio ed Eventi, esclusivamente via mail all indirizzo estatefiorentina@comune.fi.it con oggetto: Estate Fiorentina Cavea Nuovo Teatro dell Opera nome evento o manifestazione. In allegato file PDF dovrà essere presentato in forma libera una rapida sintesi degli eventi e della manifestazione, il periodo, compreso montaggio e smontaggio, la denonimazione giuridica del soggetto che fa richiesta, singolo operatore o associati, con firma digitale del legale rappresentante; in caso di mancanza di firma digitale potrà essere sottoscritta manualmente, scansionando successivamente la richiesta unitamente ad un documento di identità; altrimenti dovrà essere richiamato la disponibilità del legale rappresentante ad essere contattato dal Servizio Biblioteche, Archivio ed Eventi per poter firmare successivamente in presenza di un funzionario la richiesta debitamente inviata via mail. Non saranno prese in considerazione richieste generiche di utilizzo ma solo richieste dove sia esattamente indicato tipologia di evento, nome dell artista o esatta indicazione del contenuto della proposta di evento. Art. 3 - Soggetti ammessi alla partecipazione Possono presentare istanza enti pubblici e privati, associazioni, società, imprese, consorzi, raggruppamenti temporanei, operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi Il soggetto richiedente deve: 1) Avere idonea capacità tecnica gestionale ed esperienza in gestione di eventi similari a quello proposto con riferimento alla peculiarità del luogo; 2) avere sede legale in un paese dell Unione Europea. 3) Presentare un evento o una serie di eventi che abbiano chiara fama nazionale e/o internazionale

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della richiesta, a pena di inammissibilità della stessa. Art. 4 - Obblighi dell utilizzatore Il soggetto utilizzatore è tenuto a condurre la gestione della Cavea assicurando i servizi di pulizia, di custodia, di apertura e chiusura dei varchi di accesso alla struttura e non potrà variare in ogni caso la destinazione dell area che resta ad esclusivo utilizzo per la realizzazione di eventi. L affidatario ha, inoltre, l obbligo: 1) Di non esercitare attività o utilizzare l area per finalità diverse da quelle stabilite nell atto di consegna dell immobile o con esso incompatibili. 2) Di restituire l area libera da ogni cosa e nello stato di consegna, al termine del periodo di affidamento, salvo diversi accordi da prendere direttamente con l Amministrazione Comunale. 3) Di accollarsi gli oneri relativi a quanto necessario per l organizzazione delle attività, compresi il materiale e le attrezzature che ad esse occorrono e tutti gli altri eventuali oneri economici di cui alle allegate condizioni generali di utilizzo. 4) Di accollarsi le spese per iscrizioni, abilitazioni, autorizzazioni, licenze e quant altro eventualmente occorra per lo svolgimento delle attività nel luogo utilizzato. 5) Di provvedere agli oneri fiscali, assicurativi, antinfortunistici, assistenziali e previdenziali di tutto il personale, con esclusione del diritto di rivalsa nei confronti del Comune di Firenze. 6) Di garantire l accesso all area evitando qualsiasi forma di discriminazione. 7) Di accettare eccezionali sospensioni temporanee del servizio per ragioni di ordine pubblico o di sicurezza. 8) Di provvedere a dotarsi del parere favorevole della Commissione di vigilanza, laddove questo si renda necessario per legge.

9) Di munirsi di polizza fideiussoria a copertura di eventuali danni che dovessero subire i beni oggetto dell utilizzo, il cui importo verrà determinato successivamente dalla direzione Area Coordinamento Sviluppo Urbano. 10) Di munirsi di polizza assicurativa per R.C.T. per il periodo oggetto dell affidamento, restando a proprio completo ed esclusivo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi nei confronti del Comune di Firenze il cui massimale verrà determinato successivamente dalla direzione Area Coordinamento Sviluppo Urbano. 11) Di Collaborare con l ufficio comunicazione e stampa dell Amministrazione Comunale per la promozione degli eventi così come inseriti nella rassegna Estate Fiorentina 2012. Art. 5 - Criteri di valutazione e modalità di gestione della richiesta La valutazione è effettuata Direttore Artistico della Rassegna Estate Fiorentina così come individuato dalla delibera 93 del 2012 e determina num 4799/2012 sulla base di una valutazione complessiva della proposta artistica. Il direttore valuterà: 1) la coerenza della proposta con le finalità artistiche della rassegna Estate Fiorentina 2012 e con il pregio del luogo richiesto; 2) il valore artistico culturale dell evento e rassegna che abbia un richiamo nazionale ed internazionale; 3) l esperienza e professionalità del soggetto istante che devono emergere dalla richiesta con particolare riferimento alle professionalità coinvolte nell organizzazione degli eventi; Nell ipotesi in cui le proposte di uno o più richiedenti abbiano ad oggetto eventi il cui svolgimento sia previsto nelle medesime date sarà il direttore artistico della Rassegna a definire la priorità; Una volta effettuata la valutazione dell istanza, se ritenuta di interesse, il Direttore Artistico redigerà un parere positivo entro quindici giorni lavorativi dal ricevimento

della proposta di utilizzo. Successivamente il parere favorevole sarà trasmesso al richiedente e al Direttore Area Sviluppo Urbano per gli ulteriori e necessari atti. Si potranno presentare le richieste dal 22 maggio al 30 luglio. Nel caso la Direzione Artistica della rassegna non dovesse rispondere entro quindici giorni dal ricevimento della mail, la richiesta non è da intendersi accolta. Art. 6 - Spese Tutte le spese di programmazione, di esecuzione degli eventi e le altre conseguenti all affidamento, sono a carico del proponente medesimo. Per informazioni si può contattare direttamente la Direzione Cultura Turismo e Sport, P.O Eventi nella persona del Dott. Rodolfo Ademollo 055 2625910 o alla mail estatefiorentina@comune.fi.it Il presente disciplinare è approvato ai sensi della DD 2012/05118.