UTEE. I decreti attuativi ex Legge 90/2013. Il mercato e le nuove opportunità: diagnosi energetica, contratti EPC e ECO DESIGN

Documenti analoghi
Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

ENERGIA e Normativa: innovazione e potenzialità di mercato. arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

LE DIRETTIVE 2010/31/UE /27/UE PER IL NEZB

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

La diagnosi energetica nel settore industriale

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

L efficienza energetica in edilizia

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

IL DECRETO LEGISLATIVO 102/2014 E LE NUOVE DISPOSIZIONI

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

L efficienza energetica in edilizia

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Il quadro normativo e le nuove direttive 2010/31/UE E 2012/27/UE- Verso edifici a consumo quasi zero.

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Edificio di classe :

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

ISO 50001:2011 Analisi energetica

A TUTTI GLI ISCRITTI. Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013

Le logiche di azione delle Esco nel settore

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

Uniamo le energie generiamo efficienza

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

RASSEGNA STAMPA. SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

I vantaggi della riqualificazione energetica

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Edificio di classe :

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Efficienza energetica degli immobili

Edificio di classe :

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Gli obblighi delle imprese secondo il D.Lgs. 102/2014 in recepimento della Direttiva Europea 27/2012

Edificio di classe: B

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

un Privato o un Condominio

La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M.

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

Edificio di classe :

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Ministero dello sviluppo economico

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Transcript:

I decreti attuativi ex Legge 90/2013 UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il mercato e le nuove opportunità: diagnosi energetica, contratti EPC e ECO DESIGN Arch. Gaetano Fasano Roma 26 Febbraio 2015

RECUPERO SOSTENIBILE www.efficienzaenergetica.enea.it 2

INTEGRAZIONE di PROGETTO www.efficienzaenergetica.enea.it 3

400 350 Il margine di risparmio potenziale per settore 21% 13% 24% 300 250 200 17% 150 100 50 0 Industry Transport Households Tertiary Energy consumption Savings potential Fonte Commissione UE Fonte commissione UE

Direttiva 31/2010/CE Impatto al 2020, Risparmi del 5-6% sul consumo energetico; Riduzione del 5% emissioni di CO2; 280000-450000 nuovi posti di lavoro www.efficienzaenergetica.enea.it 5

Principali riferimenti normativi per EE Direttiva 27/2012/CE Direttiva 31/2010/CE DLgs 192/05 e smi DLgs 28/11 Decreto 104/2012 DL 90/2013 Dlgs 102/2014 GPP Ecc. Conto Energia piccole Termiche TEE 55% SEN DPR 75/13 Requisiti dei professionisti abilitati alla certificazione e ispezione impianti termici definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici DPR 74/13 : Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici ie per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere A) e C), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 ne dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere A) e C), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192

Quadro di riferimento settore civile Residenziale 11,6 11,8 milioni di edifici Circa 32 milioni di abitazioni (di cui 5,4 milioni non occupate) Terziario 64.911 uffici (di cui 13.581 pubblici) 51.904 scuole (di cui circa il 75% costruite prima del 1980) 25.845 alberghi (di cui circa il 70% ante 1980) Circa 2.900 Pubblica Amministrazione Centrale www.efficienzaenergetica.enea.it 7

Quadro di riferimento settore civile 47,2 Mtep consumo energetico finale (anno 2011) Di cui circa: 28 Mtep Residenziale 19 Mtep Terziario Incremento rispetto al 2009 circa +3% www.efficienzaenergetica.enea.it 8

FOCUS SETTORE RESIDENZIALE Percentuale edificata 18,20% 16,90%17,00% 14,20% 11,90% 11,10% Periodo 6,80% 3,90% N Edifici Ante 1919 2148418 1910-1945 1296056 1946-1960 1634666 1961-1971 1973275 1972-1981 1984951 1982-1991 1296056 1992-2001 793980 Post 2001 455371

EVIDENZE Tema dell efficienza energetica negli edifici esistenti: complesso. Investe tutti gli attori della filiera ( tra cui progettisti, imprese, operatori, agenti immobiliari, utenti, ecc). Necessita di misure mirate e coordinate tra loro. Obblighi e prescrizioni delle direttive europee. Incentivi. Elementi chiave: Formazione, competitività e innovazione. 10 www.efficienzaenergetica.enea.it

Decreto 90/2013 Alcune novità, 31/12/2018, altissima prestazione energetica (NZEB) per edifici pubblici di nuova costruzione e presenza di una significativa quota di fabbisogno energetico coperta da FER; (31/12/2020 per tutti gli edifici pubblici e privati) Si dovrà tenere conto del parametro costi/benefici per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti rafforzare il ruolo guida del settore pubblico verso «NZEB» anche nelle ristrutturazioni di edifici esistenti Integrare gli incentivi per l efficienza energetica al consolidamento antisismico degli edifici 11 www.efficienzaenergetica.enea.it

Definizione di NEZB e Edificio di riferimento Da Decreto 90/2013 edificio ad altissima prestazione energetica, calcolata conformemente alle disposizioni del presente decreto, che rispetta i requisiti definiti al decreto di cui all articolo 4, comma 1. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta all interno del confine del sistema (in situ); l-novies) edificio di riferimento o target per un edificio sottoposto a verifica progettuale, diagnosi, o altra valutazione energetica : edificio identico in termini di geometria (sagoma, volumi, superficie calpestabile, superfici degli elementi costruttivi e dei componenti), orientamento, ubicazione territoriale, destinazione d uso e situazione al contorno, e avente caratteristiche termiche e parametri energetici predeterminati; 12 www.efficienzaenergetica.enea.it

Proposta Nuovo APE BOZZA

Proposta APE pagina 2 BOZZA

Coordinamento interregionale energia Ministero sviluppo economico Efficienza energetica edifici Aggiornamento e adeguamento DM Linee guida certificazione energetica Adeguamento, con le valutazioni aggiuntive sul raffrescamento, illuminazione, ventilazione e fonti rinnovabili Attestato di prestazione energetica maggiormente orientato a evidenziare le potenzialità di risparmio energetico e di spesa (anche per singolo servizio); Indicazione: - della Prestazione energetica ; - della quota di fonti rinnovabili; - delle classi energetiche

PIANI d Azione DLgs 102/2014 SREPIN STrategia per la Riqualificazione Energetica del Parco Immobiliare Nazionale PREPAC Piano Riqualificazione Energetica Pubbliche Amministrazioni Centrali Per l attuazione di questo piano è stata istituita la Cabina di Regia Presieduta dal MiSE e che coinvolge il MATTM PANZEB Piano d'azione per gli edifici ad energia quasi zero, dovrà comprendere, tra l'altro, i seguenti elementi: l'applicazione della definizione di edifici a energia quasi zero alle diverse tipologie di edifici e indicatori numerici del consumo di energia primaria, espresso in kwh/m² anno 16 www.efficienzaenergetica.enea.it

DIRETTIVA 27/2012/UE DLgs 102/2014 Ristrutturazione di immobili e ruolo esemplare degli Enti pubblici (Art.4-5) Acquisti da parte di Enti pubblici (Art. 6) Dal 2014 ristrutturazione degli edifici delle amministrazioni centrali con superfici superiori a 500 mq (250 mq dal 2015) che non soddisfano requisiti minimi di prestazione energetica (direttiva 31/2010), nella misura del 3% della superficie totale ogni anno. Opzione: è possibile adottare misure alternative che conducano al medesimo risultato in termini di consumo totale di energia. Requisito di alta performance energetica obbligatorio per tutti i beni, i servizi e gli immobili acquistati dalla P.A. (contratti superiori a 130.000 che ricadano nella direttiva appalti pubblici 2004/18). Fonte Commissione UE

DIRETTIVA 27/2012/CE DISPOSIZIONI SETTORIALI Industria e servizi energetici Regimi obbligatori di efficienza energetica (Art.7) Audit energetici e sistemi di gestione dell energia (Art. 8) Regimi obbligatori in capo ai distributori e/o rivenditori di energia per il conseguimento di risparmi in termini di volume di vendite di energia presso i consumatori finali. Il risparmio energetico deve equivalere all 1,5% annuo nel periodo 2014-2020 Possibilità di esenzioni limitate ad un massimo del 25% dell obbligo. Obbligo di audit energetico ogni 4 anni per le grandi imprese, condotto da esperti qualificati ed accreditati sulla base di criteri definiti dalla normativa nazionale. Programmi di informazione e incentivi indirizzati alle PMI e famiglie per promuovere lo svolgimento di audit energetici e diffusione di best practices. Fonte Commissione UE

DLgs 102/2014 Articolo 8 1. Le grandi imprese eseguono una diagnosi energetica, condotta da società di servizi energetici, esperti in gestione dell energia o auditor energetici e da ISPRA relativamente allo schema volontario EMAS, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformità ai dettati di cui all allegato 2 al presente decreto. Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001, a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati di cui all allegato 2 al presente decreto. I risultati di tali diagnosi sono comunicati all ENEA e all ISPRA che ne cura la conservazione.. OMISSIS..

DLgs 102/2014 Articolo 8 2. Decorsi 24 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le diagnosi di cui al comma 1 sono eseguite da soggetti certificati da organismi accreditati ai sensi del regolamento comunitario n. 765 del 2008 o firmatari degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento, in base alle norme UNI CEI 11352, UNI CEI 11339 o alle ulteriori norme di cui all articolo 12, comma 3, relative agli auditor energetici, con l esclusione degli installatori di elementi edilizi connessi al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici..omissis OMISSIS..

DLgs 102/2014 ALLEGATO 2 (1) Criteri minimi per gli audit energetici, compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell energia I criteri minimi che devono possedere gli audit di qualità sono di seguito riportati: a) sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l'energia elettrica) sui profili di dei risparmi a lungo termine, dei valori residuali degli investimenti a lungo termine e dei tassi di sconto; b) comprendono un esame dettagliato del profilo di consumo energetico di edifici o di gruppi di edifici, di attività o impianti industriali, ivi compreso il trasporto; c) ove possibile, si basano sull'analisi del costo del ciclo di vita, invece che su semplici periodi di ammortamento, in modo da tener conto potenziali risparmi. I dati utilizzati per gli audit energetici possono essere conservati per le analisi storiche e per il monitoraggio della prestazione.

DLgs 102/2014 ALLEGATO 2 (2) Criteri minimi per gli audit energetici, compresi quelli realizzati nel quadro dei sistemi di gestione dell energia d) sono proporzionati e sufficientemente rappresentativi per consentire di tracciare un quadro fedele della prestazione energetica globale e di individuare in modo affidabile le opportunità di miglioramento più significative; Gli audit energetici consentono calcoli dettagliati e convalidati per le misure proposte in modo da fornire informazioni chiare sui potenziali risparmi. I dati utilizzati per gli audit energetici possono essere conservati per le analisi storiche e per il monitoraggio della prestazione.

DIAGNOSI ENERGETICA Per diagnosi energetica (DE) del sistema edificio-impianto (ad esso com é noto si fa riferimento in ogni analisi energetica relativa a strutture edili) s intende, infatti, una procedura finalizzata alla conoscenza degli usi finali di energia e, quindi, all individuazione e all analisi di eventuali inefficienze e criticità energetiche dell edificio e degli impianti presenti; per concludersi infine con un ragionato suggerimento di azioni ed interventi utili all implementazione dell indice di efficienza energetica del sistema www.efficienzaenergetica.enea.it

DEFINIZIONE DLgs 102/2014 n) «diagnosi energetica»: procedura sistematica volta a fornire un adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati; ART 18 ABROGAZIONI - A decorrere dall entrata in vigore del presente decreto legislativo, sono abrogati: a) gli articoli: 5, comma 2; 2, comma 1, lettere a), e), l), n), v) ; 11, commi dall 1 e 2; 16, commi 1, 2 e 3; 17; 18, comma 3 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115; omissis www.efficienzaenergetica.enea.it

DLgs 102/2014 Definizione grande impresa grande impresa: impresa che occupa più più di di 250 persone, il il cui cui fatturato annuo supera i 50 i 50 milioni di di euro o o il il cui cui totale di di bilancio annuo supera i 43 i 43 milioni di di euro www.efficienzaenergetica.enea.it

DLgs 102/2014 art. 8 commi 5,6,8 omissisi 5. L ENEA istituisce e gestisce una banca dati delle imprese soggette a diagnosi energetica nel quale sono riportate almeno l anagrafica del soggetto obbligato e dell auditor, la data di esecuzione della diagnosi e il rapporto di diagnosi. 6. L ENEA svolge i controlli che dovranno accertare la conformità delle diagnosi alle prescrizioni del presente articolo, tramite una selezione annuale di una percentuale statisticamente significativa della popolazione delle imprese soggetta all obbligo di cui ai commi 1 e 3, almeno pari al 3%. ENEA svolge il controllo sul 100 per cento delle diagnosi svolte da auditor interni all impresa. L attività di controllo potrà prevedere anche verifi che in situ 8 Entro il 30 giugno di ogni anno ENEA, a partire dall anno 2016, comunica al Ministero dello sviluppo economico e al Ministero dell ambiente, della tutela del territorio e del mare, lo stato di attuazione dell obbligo di cui ai commi 1 e 3 e pubblica un rapporto di sintesi sulle attività diagnostiche complessivamente svolte e sui risultati raggiunti. omissis www.efficienzaenergetica.enea.it

DLgs 102/2014 art.18 Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, l Unità per l efficienza energetica definisce le modalità con cui assicura la disponibilità di sistemi di diagnosi energetica efficaci e di alta qualità destinati a individuare eventuali misure di miglioramento dell efficienza energetica applicate in modo indipendente a tutti i consumatori finali, prevedendo accordi volontari con associazioni di soggetti interessati. www.efficienzaenergetica.enea.it

D.E -L APPROCCIO CULTURA TECNICO SCIENTIFICA DI BASE IN MODO DA GESTIRE CONSAPEVOLMENTE IL PROBLEMA E NON AFFIDARSI CIECAMENTE A UN SOFTWARE. CONOSCENZA DEL CASO IN ESAME REPERIMENTO DELLE INFORMAZIONI E DEI DATI DISPONIBILI, CON L INDIVIDUAZIONE DEL LORO GRADO DI AFFIDABILITA. UTILIZZO DEL SOFTWARE PER LA MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA E CONFRONTO CON I CONSUMI REALI. INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RISPARMIO POSSIBILI CON RELATIVA VALUTAZIONE DEL RAPPORTO COSTI /BENEFICI (INVESTIMENTO INIZIALE, TEMPI DI RITORNO, AGEVOLAZIONI ED INCENTIVI ). www.efficienzaenergetica.enea.it

D.E- REQUISITI Rispondenza ai riferimenti normativi: l analisi deve rispondere a tutti i requisiti per essa fissati dalla normativa tecnica e dalle leggi in vigore. Completezza:il sistema energetico edificio-impiantistica di servizio dev essere definito in modo completo, comprendendo tutti gli aspetti della struttura edile e dell impiantistica correlata e a servizio dell edificio. Attendibilità: i dati di input acquisiti e opportunamente catalogati dovranno riflettere l attendibilità dei dati di fatturazione dei servizi energetici e delle rilevazioni strumentali nonché della attrezzatura di misura al fine di permettere una corretta valutazione di calcolo dei consumi energetici. Tracciabilità: tutti i dati di input all analisi di diagnosi devono essere registrati al fine di permetterne una facile individuazione ai fini dell elaborazione degli stessi nell ambito dell analisi di calcolo. Utilità: al committente dovrà essere rimessa una documentazione in forma tale da permetterne la comprensibilità e la capacità di decisione in merito all efficacia,all utilità degli interventi di efficientamento ed ai relativi aspetti costi/benefici.

PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO INDICATORE LINEE GUIDA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 13790 CLIMATIZZAZIONE INVERNALE EPi SI UNI/TS 11300-1 Norme di riferimento UNI/TS 11300-2 UNI/TS 11300-3 CLIMATZZAZIONE ESTIVA EPe, inv or fattore di attenuazione e di sfasamento Solo involucro PRODUZIONE ACS EPacs SI UNI EN ISO 13786 UNI EN ISO 15193 (non residenziale) ILLUMINAZIONE EPill NO NORME SPECIFICHE ALTRI IMPIANTI PRESENTI NO www.efficienzaenergetica.enea.it

DATI GEOGRAFICI E CLIMATICI DATI DEI CONSUMI DI ENERGIA ANALISI AGGIUNTIVE VALUTAZIONI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL SISTEMA EDIFICIO- IMPIANTO NORMALIZZAZIONE MODALITA DI UTILIZZO DEL SISTEMA DATI CARATTERISTICI DEL SISTEMA CONSUMI E FABBISOGNO NO VALIDAZIONE PER CONFRONTO CON INDICATORI REALI SI PROPOSTE DI INTERVENTO DI ENERGY SAVING SIMULAZIONE DEGLI INTERVENTI Diagramma metodologico REPORT FINALE www.efficienzaenergetica.enea.it

STRUMENTI GRATUITI S.E.A.S- ENEA Università di Pisa Linee Guida per l efficienza energetica AICARR- AGESI Esistono in commercio anche software commerciali non gratuiti www.efficienzaenergetica.enea.it

S.E.A.S ENEA e Dipartimento DESTEC dell Università di Pisa nell ambito delle attività per la Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale. Software Energetico per Audit Semplificati Simplified Energy Auditing Software Software di diagnosi basato su piattaforma Java e database MySQL. L ambiente operativo è stato scelto per garantire la massima accessibilità e semplicità di utilizzo. Possibilità di inserire fonte e grado di incertezza di ogni dato d ingresso utile nella fase di tuning Sito per scaricare il SEAS http://www.afs.enea.it/project/webenea/download/seas3_suite.zip www.efficienzaenergetica.enea.it

S.E.A.S ENEA e Dipartimento DESTEC dell Università di Pisa nell ambito delle attività per la Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale. I servizi analizzati sono: - ventilazione - riscaldamento (impianti idronici, impianti misti aria-acqua, sistemi ad espansione diretta, stufe/caminetti interni ai locali) - produzione di acqua calda sanitaria - cottura - illuminazione - altre utenze elettriche www.efficienzaenergetica.enea.it

S.E.A.S Le destinazioni d uso implementate (ambienti non severi) sono: - residenziale - uffici - scuole (aule) - ospedali (degenze) La produzione di energia termica o elettrica da fonte rinnovabile (o assimilabile) può essere valutata nei casi di: - impianti solari termici - generatori a biomasse - pompe di calore geotermiche, idrotermiche o aerotermiche - reti di teleriscaldamento (da cogenerazione o fonti rinnovabili) - impianti fotovoltaici www.efficienzaenergetica.enea.it

A COSA SERVE LA DIAGNOSI ENERGETICA L'analisi delle prestazioni del sistema edificio-impianto in condizioni di esercizio, consente di simulare gli effetti degli interventi di riqualificazione energetica di un edificio, al fine di valutare quali risultino più efficienti sia dal punto di vista sia del risparmio energetico che del ritorno economico. La Diagnosi Energetica è un'indagine che deve precedere qualsiasi intervento di riqualificazione energetica, in quanto essa è in grado di fornire le informazioni necessarie a comprendere quali interventi risultino più convenienti sotto il profilo del risparmio di combustibile e di energia (gas, gasolio, energia elettrica ecc.) e quali si ripaghino più in fretta. Così operando si sarà in grado di fare studi di fattibilità attendibili e business plan convincenti e condivisibili dall utente ed, eventualmente, dall istituto finanziatore www.efficienzaenergetica.enea.it

Direttiva 2010/30/UE - La Direttiva 2010/30/UE del 19 maggio 2010 indicazione del consumo di energia dei prodotti mediante etichettatura e: - Promuove ed estende l etichettatura a tutti i prodotti che hanno impatto sul consumo energetico durante l uso - Un sistema come quello che ha permesso un veloce salto qualitativo agli apparecchi elettrici: una semplice etichettatura prestazionale - La Direttiva deve essere adottata entro il 20 luglio 2011

ECODESIGN Ecodesign e labelling energetico è uno dei più efficaci strumenti normativo-legislativi nel campo dell efficienza energetica. Obiettivo è l'incremento della performance energetica e ambientale dei prodotti all interno del loro intero ciclo di vita. Performance e qualità dei prodotti vanno intesi come nuove opportunità per produttori, costruttori, utilizzatori e aumento della competitività 38

EPC IL NUOVO INDIRIZZO Dalla definizione, è desumibile che un ruolo principe nel raggiungimento dello scopo del contratto è rappresentato da questa fase antecedente alla stipula dello stesso, inerente alla progettazione dell'intervento di riqualificazione del sistema. Essa deve tener conto di una gran quantità di variabili riscontrabili nel concreto, nonché della fattibilità tecnica e economica del progetto www.efficienzaenergetica.enea.it

EPC e Dir. 2012/27/UE -DLgs 102/2014 La pubblicazione della nuova direttiva 2012/27/UE, che propone l'ambizioso obiettivo di efficienza energetica dell'unione pari al 20% entro il 2020, ha definito l EPC nel modo seguente: «Accordi contrattuali tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, verificata e monitorata durante l'intera durata del contratto, laddove siano erogati investimenti (lavori, forniture o servizi) nell'ambito della misura in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabilito contrattualmente o di altri criteri di prestazione energetica concordati, quali i risparmi finanziari». www.efficienzaenergetica.enea.it

PROPOSTE ENEA Considerando anche quanto stabilito dal Decreto "conto termico", che prevede la finanziabilità degli interventi per l efficienza energetica solo a valle della loro realizzazione, si è sviluppato un nuovo assetto contrattuale per la massimizzazione del risparmio energetico e del suo efficientamento. Lo schema contrattuale che sviluppato presuppone un cambio di logica contrattuale al fine di meglio raggiungere l obbiettivo principale della direttiva 2012/27UE e del DLgs 102/2014 che è l ottimizzazione della prestazione energetica degli edifici. La proposta ENEA prevede di posporre la fornitura e la manutenzione degli impianti all'effettiva realizzazione degli interventi necessari sul sistema edificio per il miglioramento della Prestazione energetica e/o della classe energetica degli edifici. www.efficienzaenergetica.enea.it

INCENTIVI NAZIONALI Fondo Efficienza Energetica Fondo pevisto dal DLgs 102/2014 per l efficienza energetica negli edifici Detrazione fiscale 65% Misura per la promozione dell efficienza energetica negli edifici o appartamenti (scadenza dicembre 2013). Titoli di Efficienza Energetica (TEE-Certificati bianchi) Promozione dell efficienza energetica negli usi finali, promuove diverse tecnologie quali collettori solari, Pompe di calore, cogeneratzione ecc.valorizzano il risparmio di energia ottenibile a seguito di interventi di EE Conto termico Decreto del MiSE per promuovere e incentivare l efficienza energetica degli edifci pubblici. Il decreto è utilizzabile anche da privati ma solo per interventi relativi all efficienza energetica degli impianti

Obiettivo efficienza energetica al 2020 43 www.efficienzaenergetica.enea.it

Efficacia strumenti di miglioramento EE 25% 20% 15% SMPE Edifici - 192/05 D. F. 55% 10% 5% T.E.E. EcoAuto 0% <2007 2007 2008 2009 2010 2011-5% 44 www.efficienzaenergetica.enea.it

TREND DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN ENERGIA PRIMARIA 350 300 kwh/m2 anno 250 200 150 100 50 0 Ed. ante 376 Ed. Post 376/76 Ed. post DPR 412/93 Ed.post 192/05 Ed basso consumo Ed. NEZB Riscaldamento Acqua calda sanitaria usi obbligati en. El. ventilazione Totale

Integrazione di SISTEMA

Considerazioni finali Drivers: INTEGRAZIONE e INNOVAZIONE Riqualificazione energetica edifici come occasione di verifica e messa in sicurezza di edifici, impianti e strutture; Recupero di quartieri ed aree urbane da riqualificare: non occupazione di nuovo suolo, integrazione interventi, qualità della vita, innovazione ecc.; Rilancio economia ; Formazione e garanzie (EPC); Misure finanziarie; Strategia efficace per gli Interventi di EE e recupero in edilizia: incentivi, ESCo, bancabilità, verifiche e controlli, sanzioni; il ruolo dell ENEA. www.efficienzaenergetica.enea.it

Grazie per l attenzione gaetano.fasano@enea.it 48 www.efficienzaenergetica.enea.it