Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: GESTIONE DELLE MERCI

Documenti analoghi
Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: CONSULENZA

Periodo C P C M C S Aree di apprendimento Competenze acquisite TA AP FP

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Assistente del commercio al dettaglio

Procedura di qualificazione

Serie 0. Campo della qualificazione lavori pratici Posizione 1.1 Esami pratici

Assistente del commercio al dettaglio

Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio

Profilo delle qualifiche per la professione di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di assistente del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004

RAPPORTO DI FORMAZIONE GIARDINIERA / GIARDINIERE AFC

Catalogo dei criteri per gli esami orali Pratica professionale Elenco di obiettivi di valutazione 2017

Ramo Gestore pezzi di ricambio Obiettivi di valutazione, conoscenze specifiche del ramo

Rapporti con la clientela

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Ottico con attestato federale di capacità (AFC)

Introduzione riguardante il rapporto di formazione

Procurare merce, materiale/acquistare servizi da terzi (C5) Immagazzinare materiale/merce (C5) Obbligatorio.

Serie 0 / Schema di verbale "lavori pratici" Azienda di formazione. Data. Cognome Nome Nr. Nome 2 o esperto. Punti massimi.

1. Situazione iniziale; la vostra opinione ci interessa

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004

Piano di formazione Addetto alla tecnica della costruzione CFP, sanitari Lista di controllo degli obiettivi di formazione aziendali

«Preparazione ai colloqui di qualificazione»

Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio

Disposizioni esecutive per la procedura di qualificazione con esame finale

La mia formazione professionale di base per assistente del commercio al dettaglio

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

1.1. Obiettivo fondamentale Ramo & azienda (risp. elaborare procedure economico-aziendali e/o procedure di servizi)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Piano di formazione concretizzato per le aziende CFP

Ordinanza sulla formazione professionale di base

«Documentazione dell'apprendimento»

Obiettivo di valutazione Comprensione di base dell azienda e del ramo economico (C2)

dell 8 dicembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) Sezione 1: Oggetto, approfondimenti e durata

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC)

Ramo articoli elettrici

Pasticceria panetteria

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Calzolaia/Calzolaio con attestato federale di capacità (AFC)

Regolamento d esame. CARTA delle linee guida. Esame professionale superiore MANAGER IN LOGISTICA CON DIPLOMA FEDERALE. per. del

dell 8 dicembre 2004 (Stato 1 gennaio 2018) Denominazione della professione e profilo professionale

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi

Colloquio di locazione (esempio)

dell 8 dicembre 2004 (Stato 1 gennaio 2018) Denominazione della professione e profilo professionale

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Fiorista con certificato federale di formazione pratica (CFP)

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

Direttive all esame modulare

Macellaio Macellaia Esame di teoria e pratica professionale

punteggio massimo 75 PUNTI Elementi Qualitativi

Impiegato di commercio AFC/Impiegata di commercio AFC del ramo di formazione e d esame Amministrazione pubblica

Documentazione dell apprendimento e delle prestazioni

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Decoratrice tessile/decoratore tessile con attestato federale di capacità (AFC)

Guida al colloquio d esame

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

La mia formazione professionale di base per Impiegata del commercio al dettaglio / Impiegato del commercio al dettaglio

1.1. Obiettivo fondamentale Ramo & azienda (risp. elaborare procedure economico-aziendali e/o procedure di servizi)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Campo di qualificazione «Lavoro pratico prestabilito»

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI. Maggio 2011

OFCF Organizzazione per la formazione commerciale fiduciario/immobiliare Esempio Consulenza fiscale solo fiduciario Positivo Negativo

1.IMMAGINE COORDINATA E CORPORATE IDENTITY II

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Assistente d ufficio con certificato federale di formazione pratica (CFP)

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base

REDEFINING BRAND DESIGN. Agenzia di design e comunicazione

Consorzio Abruzzo Promotion

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Tecnici della vendita e della distribuzione

Disposizioni esecutive per la procedura di qualificazione con esame finale

Formazione di base su due anni con certificato federale di formazione pratica Orientamento verso le competenze e promozione mirata

Elenco di obiettivi di valutazione, ramo Chimica del 26 settembre 2011 (stato 1 gennaio 2017)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REDEFINING BRAND DESIGN

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata. Dati identificativi della qualificazione. Riferimenti professionali minimi

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Calzolaia/Calzolaio con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

Procedura di qualificazione Fiorista AFC Linee guida

Documentazione dell apprendimento e delle prestazioni

Analisi delle risposte dei sondaggi FCS / BDS (tutta la Svizzera)

Procedura di qualificazione

del 1 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TRASPORTI E LOGISTICA

ADA Gestione e organizzazione delle attività di tintolavanderia

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Assistente d ufficio con certificato federale di formazione pratica (CFP)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Impiegata/o di gastronomia standardizzata AFC

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Confiserie. Formulario di controllo delle ricette e della preparazione al lavoro pratico. b3 b4 b5. b4 c5 c6. a3 a4 a5

Transcript:

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: GESTIONE DELLE MERCI Campo di qualificazione "lavori pratici" Voce 1.1 Esame pratico Tempo totale 90 minuti Totale punti 100 Data Cognome Parte 1 punti Parte 2 punti Totale punti Firma perito d esame 1 Luogo dell esame Nome n. Parte punti Parte 4 punti Nota Firma perito d esame 2

ottenuti Impiegati del commercio al dettaglio Gestore pezzi ricambio/ opzione di approfondimento: Gestione delle merci 2 1. Conoscenze dell azienda 5 5 1.1 Colloquio professionale.1.1 So piegare la struttura e l organizzazione della mia azienda. 5..2 Conosco il regolamenti dell azienda, le prescrizioni e i formulari della mia azienda e mi comporto di conseguenza. 2 2 2 Esercizio: Spieghi con l'aiuto di un organigramma la sua qualifica all'interno dell'azienda. Possibili soluzioni: Interpretare, disegnare, presentare e spiegare l'organigramma Possibili soluzioni: Illustrare un regolamento interno, un istruzione o compilare un modulo (assenza ) Totale punti Parte 1 5 5

ottenuti Impiegati del commercio al dettaglio Gestore pezzi ricambio/ opzione di approfondimento: Gestione delle merci 2. Opzione di approfondimento: Consulenza 45 60 2.1 1 esempio pratico 5.2.2 Sono in grado di realizzare delle attività di vendita, secondo le regole della mia azienda. 5.2. So presentare i prodotti della mia azienda in maniera autonoma. 5.21.1 So analizzare presentazioni di merci e procedere ai necessari miglioramenti. 25 20 Possibili soluzioni: Creare un progetto di massima per una campagna promozionale di vendita. Quali articoli sceglie? Da cosa dipende la sua scelta? Cosa è necessario considerare? Creare schizzi per volantini o manifesti, presentare le merci, compilare cartellini dei prezzi 4 10 10 Possibili soluzioni: Valutare il flusso dei clienti, la posizione, le zone, il carattere allettante, il mercato, la comunicazione CM Tecniche di lavoro e risoluzione di problemi 2 CM Tecniche di presentazione 2 CS Capacità di lavorare sotto pressione 1 La persona in formazione svolge il caso pratico in funzione degli obiettivi. La persona in formazione presta attenzione al flusso dei clienti durante la presentazione delle merce. La persona in formazione svolge con ponderazione il caso pratico. CS Capacità di comunicazione 1 La persona in formazione è spontanea. Totale parziale parte 2.1 5 6 Riporto alla pagina successiva

ottenuti Impiegati del commercio al dettaglio Gestore pezzi ricambio/ opzione di approfondimento: Gestione delle merci 4 Riporto totale parziale parte 2.1 5 6 2.2 2 esempio pratico 5.8.1 Procedo all eliminazione e allo smaltimento dei rifiuti secondo principi ecologici. 5..10 Sostengo, con il mio modo di lavorare, l ordine e la pulizia nella mia azienda. 5 10 Esercizio: Illustri il sistema di gestione dei rifiuti della sua azienda. 5 8 Esercizio: Presenti all esperto due delle sue funzioni che contribuiscono a mantenere l ordine la pulizia nella sua azienda. CM Tecniche di lavoro e risoluzione di problemi 2 CM Tecniche di lavoro e risoluzione di problemi 2 CS Capacità di gestire le situazioni 1 La persona in formazione svolge il caso pratico in funzione della soluzione. La persona in formazione considera le istruzioni relative alla protezione dell ambiente. La persona in formazione discute con conoscenza di causa. CS Forme comportamentali 1 La persona in formazione è degna di fiducia.. Totale punti Parte 2 45 60

ottenuti Impiegati del commercio al dettaglio Gestore pezzi ricambio/ opzione di approfondimento: Gestione delle merci 5. Conoscenze dell assortimento 25 25.1 Colloquio professionale orientato verso la clientela 6.2.1 Dispongo di vaste conoscenze sull assortimento della mia azienda. 10 10 Contesto: Illustri il funzionamento del prodotto XY. Perché questo prodotto ha? Nota: L'esperto si basa sull'assortimento esistente e, da questo, tratta almeno quattro prodotti di assortimenti diversi. Assortimento: Ricambi Componenti soggetti a usura Accessori Prodotti: ad es. materiale per assistenza ad es. freni ad es. navigatore Possibili richieste dell esercizio: - Illustrazione corretta del funzionamento dei singoli componenti - Illustrazione dei campi d impiego dei componenti - Far disegnare uno schizzo del funzionamento Totale parziale parte 10 10 Riporto alla pagina successiva

ottenuti Impiegati del commercio al dettaglio Gestore pezzi ricambio/ opzione di approfondimento: Gestione delle merci 6. Conoscenze dell assortimento 25 25.2 Colloquio professionale orientato verso la clientela 6..1 So spiegare alla clientela le differenze fra i vari prodotti. 2 5 5 Contesto: Un cliente (esperto) domanda un olio motore sintetico. Il candidato deve consigliare un olio motore idoneo e motivare la sua scelta Ulteriori possibilità: - Liquidi dei freni: istruzioni per l'uso DOT 4, DOT 5 - Liquidi di raffreddamento: avvertenze per l uso, formato delle confezioni, ecc. Totale parziale parte 15 15 Riporto alla pagina successiva

ottenuti Impiegati del commercio al dettaglio Gestore pezzi ricambio/ opzione di approfondimento: Gestione delle merci 7 Riporto totale parziale parte 15 15. 6..2 Conosco le possibilità di utilizzazione dei cari prodotti e sono in grado di impiegare le mie conoscenze per soddisfare la clientela. 10 10 Contesto: Un cliente vorrebbe montare su un fuoristrada acquistato di recente 4 nuovi pneumatici "all-season" (pneumatici per tutto l'anno). In che modo consiglia il cliente? Possibilità: - Quali esigenze ha il cliente (campo d'impiego)? - Spiegare i vantaggi e gli svantaggi dei singoli modelli. - Durante l'uso cosa occorre osservare? Totale punti Parte 25 25

Totale punti ottenuti Impiegati del commercio al dettaglio Gestore pezzi ricambio/ opzione di approfondimento: Gestione delle merci 8 Campo di apprendimento Forma dell esame 4. Consulenza 15 10 4.1 Gioco di ruolo consulenza 5.6. So condurre autonomamente un colloquio di vendita. 5.7.1 Sono capace di mettere in atto, in modo mirato, le offerte di prestazioni di servizio della mia azienda. Contesto: Uno dei suoi clienti è quotidianamente in viaggio con la sua auto per affari. Per poter raggiungere nel modo più veloce ed efficiente possibile i suoi clienti, ha bisogno di un sistema di navigazione. 5.1. Dispongo delle conoscenze necessarie sull assortimento, utili per il mio lavoro. 5.14.1 So condurre colloqui impegnativi con la clientela. 1.2.1 So argomentare con termini appropriati e con successo durante un colloquio. 2 15 8 Esercizio: L esperta o l esperto assume il ruolo del cliente. Venda al suo cliente un navigatore. Avvertenze: Il cliente arriva già ben informato e conosce i prodotti perché li ha visti in internet. Il colloquio si svolge ad alto livello, il candidato deve presentare buone argomentazioni. CM Metodi di consulenza e di vendita 1 CS Capacità di comunicazione 1 La persona in formazione applica una tecnica mirata di porre domande. La persona in formazione utilizza in modo mirato mimica e gestualità. Totale punti Parte 4 15 10