Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio"

Transcript

1 Data dell esame Luogo dell esame Cognome Nome Nr. Inizio dell esame Fine dell esame Perito Perito Firma Firma Parte Campo d apprendimento Specificare il titolo scelto Tempo Punti massimi Punti ottenuti Conoscenze dell azienda 5 5 Consulenza Conoscenza dell assortimento Gestione delle merci 5 0 Nota Punti Nota Totale Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio Consulenza = Competenza professionale / CM= Competenza metodologica / CS = Competenza sociale e personale TA = Tassonomia ( = sapere / = comprendere / = applicare / 4= analisi) 0-4.0

2 Impiegati del commercio al dettaglio - Focus su consulenza e gestione della merce Area di apprendimento Forma dell esame TA Durata Pt. Domande per il colloquio professionale Soluzioni proposte Verbale Conoscenze aziendali Colloquio professionale 5' 5 + = ulteriore soluzione corretta = completo e corretto - = ulteriore soluzione errata Pt. N So come devo reagire in caso di furti. Descriva 4 misure che portano alla prevenzione dei furti. (4 x 0,5 P = P) Prevenzione dei furti - Osservazione dei clienti - Controllo dei camerini - Specchi - Sistemi antitaccheggio 5.. Contribuisco alla prevenzione degli infortuni e presto attenzione a non mettere a rischio la mia salute..5.5 Rediga una lista con 6 regole di sicurezza per la prevenzione degli infortuni nella sua azienda. Istruzioni dell esaminatore: L esaminatore ritira la lista e la allega al protocollo. Regole di sicurezza - Scala a pioli - Cavi - Oggetti appuntiti - Merce sul passaggio - Luce - ecc..5 (6 x 0.5 P =,5 P) Fornisca motivazioni che spieghino perché queste regole sono importanti. ( x 0.5 P =.5 P) Conseguenze per la mancata osservazione delle regole - Assenze del personale per infortuni - Conseguenze per la salute - Disagi - Costi.5... Totale punti ICD serie zero Conoscenze aziendali.docx Pagina di

3 Procedura di qualificazione per la formazione professionale di base nel commercio al dettaglio Area di apprendimento Forma dell esame TA Durata Pt. Domande per il colloquio professionale Soluzioni proposte Verbale Focus sulla consulenza interpretazioni di ruolo 5 obiettivi di performance e obiettivi di performance CM e CS per ciascuna interpretazione di ruolo = completo e corretto + = ulteriore soluzione corretta - = ulteriore soluzione errata Pt. N. 5.. Sono in grado di analizzare le esigenze individuali della clientela Interpretazione di ruolo Richiesta di acquisto: Giacca che può essere combinata con numerosi altri articoli. Inizio colloquio: Mi interessa una giacca. Saluto Informazioni sulla richiesta - Fare molte domande per approfondire il motivo dell acquisto 4 Motivo dell acquisto: Invito a una festa di famiglia. Particolarità: Il cliente è pronto anche ad acquistare altri articoli. Si informa su pantaloni e camicie abbinabili. Presentazione della merce - Presentare la merce mettendone in evidenza i pregi - - prodotti fra cui scegliere - Fornire una panoramica dell assortimento - Far toccare la merce al cliente Consulenza - Caratteristiche, vantaggi, utilità per il cliente - Illustrare la documentazione stampata sull etichetta 4 Istruzioni per la cura - Suggerimenti e consigli - Etichetta - Raccomandazione particolare Argomentazione - Metodo Sì, però - Obiezione diretta Vendita supplementare - Articoli adatti - Offrire accessori adatti Argomentazione del prezzo - L esaminatore si informa sul prezzo - Argomentazione del prezzo ICD Con serie zero Consulenza.docx Pagina di 4

4 Procedura di qualificazione per la formazione professionale di base nel commercio al dettaglio Scelta d acquisto - Ricapitolare i vantaggi della consulenza Conclusione della vendita - Da parte del candidato Controllo e imballaggio - Imballaggio accurato - Apprezzamento sull acquisto Ringraziamento e commiato - Per nome - Riferimento al motivo dell acquisto - Adatto al momento della giornata - Obiettivo: acquisire una clientela fedele.. So argomentare con termini appropriati e con successo durante un colloquio - 5 L esaminatore verifica durante il colloquio di vendita se le obiezioni sollevate dal cliente sono state confutate con successo. L esaminatore mette in evidenza due obiezioni durante il colloquio di vendita Individuale - Approccio orientato al cliente - La soddisfazione del cliente è in primo piano - Presentazione mirata della merce - Competenza specifica al servizio e al motivo dell acquisto - Argomentazione con le parole giuste Sono capace di mettere in atto, in modo mirato, le offerte di prestazioni di servizio della mia azienda - Il cliente si informa sui vostri servizi (ad es. modifiche di sartoria e chiede la motivazione del prezzo) Servizio - Offre al cliente i servizi dopo vendita e ne motiva il prezzo. CM La persona in formazione utilizza il registratore di cassa con competenza. - - La persona in formazione sa gestire la postazione di cassa in modo competente Incasso e imballaggio a regola d arte - Indicare le modalità di pagamento - Nell acquisto mediante carta di credito, controllare la firma - Ev. controllare la data di scadenza della carta - Verificare l autenticità delle banconote ICD Con serie zero Consulenza.docx Pagina di 4

5 Procedura di qualificazione per la formazione professionale di base nel commercio al dettaglio CM La persona in formazione valorizza l acquisto. - - L esaminatore osserva il candidato. Valorizzare l acquisto - Elogiare l acquisto - Ricapitolare l uso della merce - Valorizzare i prodotti CS La persona in formazione parla in modo chiaro e comprensibile. - - L esaminatore presta attenzione alla comunicazione durante il colloquio di vendita Tono forte e chiaro - Lessico - Chiamare il cliente per nome - Immedesimazione nell interlocutore: frasi riferite al cliente - Linguaggio comprensibile CS La persona in formazione utilizza mimica e gestualità. - - L esaminatore osserva la mimica e la gestualità durante il colloquio di vendita. Mimica - Contatto visivo, emanare positività - Aspetto Gestualità Andatura, postura, mani 5.4. So condurre colloqui impegnativi con la clientela 0 8 Interpretazione di ruolo Reclamo/cambio Il cliente è deluso e le mostra il suo articolo estremamente sciupato Saluto cordiale Ascolto attivo Inizio colloquio: Sono arrabbiato per questa pessima qualità e voglio indietro i miei soldi. Dimostrazione di comprensione Proposta Da sottoporre secondo le istruzioni dell azienda Reclamo del cliente Da elaborare correttamente, in modo che la contabilità torni. Ringraziamento - Per l'opportunità offerta di soddisfare nuovamente il cliente - Accomiatarsi ICD Con serie zero Consulenza.docx Pagina di 4

6 Procedura di qualificazione per la formazione professionale di base nel commercio al dettaglio 5..8 Sono in grado di orientare il mio lavoro in azienda alle esigenze della clientela ed esaudire i suoi bisogni. - La persona in formazione ha come obiettivo principale la soddisfazione del cliente. Il cliente è soddisfatto della soluzione. CM La persona in formazione sviluppa in modo razionale il caso in esame. - - La persona in formazione agisce in modo razionale. Buona soluzione individuata in tempi rapidi - Non perdere tempo ad accampare scuse - Non sminuire l articolo CM La persona in formazione fornisce raccomandazioni. - - Quali articoli può consigliare in sostituzione? Non vorrei assolutamente ritrovarmi con problemi dello stesso tipo! Raccomandazione - Chiarire con precisione bisogni ed esigenze - Raccomandare un articolo - Dare suggerimenti su come trattare l articolo per allungarne la durata CS La persona in formazione reagisce in modo riflessivo alle situazioni conflittuali. - - A tratti la cliente alza la voce e si agita. Mantenere la calma e un atteggiamento riflessivo. CS La persona in formazione è gentile. - - La persona in formazione rimane gentile. Rimane gentile e conserva un approccio improntato alle buone maniere. Totale punti ICD Con serie zero Consulenza.docx Pagina 4 di 4

7 Impiegati del commercio al dettaglio - Focus su consulenza e gestione della merce Area di apprendimento Forma dell esame TA Durata Pt. Domande per il colloquio professionale Soluzioni proposte Verbale Conoscenze dell assortimento Colloquio professionale orientato al cliente 5' 5 = completo e corretto + = ulteriore soluzione corretta - = ulteriore soluzione errata Pt. N. 6.. Dispongo di vaste conoscenze dell assortimento della mia azienda Spieghi perché nel Suo assortimento viene utilizzato così spesso il cotone. ( x 0.5P = P) Conoscenze dell assortimento - Vestibilità - Cura - Possibilità di lavorazione - Prezzo / prestazioni Spieghi quali vantaggi offrono ai clienti gli articoli con il marchio tessile Puro cotone : ( x P = P) Vantaggi per il cliente - Il simbolo del cotone garantisce che si tratta di cotone di alta qualità - Materiale controllato = garanzia - Nessuna miscela di fibre non autorizzata L esaminatore sceglie dall assortimento articoli con colori di diverso tipo e ne fa spiegare le caratteristiche. Colori:. (6 x 0.5P = P). Caratteristiche: L esaminatore si fa mostrare articoli: uno in maglieria ed uno in tessuto. Spieghi la differenza di struttura e le caratteristiche. (4 x 0.5P = P) Maglieria: - Morbida - Elastica - Comoda Tessuto: - Robusto - Rigido - Resistente al vento ICD serie zero Conoscenze dell assortimento.docx Pagina di

8 Impiegati del commercio al dettaglio - Focus su consulenza e gestione della merce Fornisca una panoramica dell assortimento attraverso 4 marchi che il negozio propone, e ne individui le differenze. (4 x 0.5 P = P) Panoramica dell assortimento: - Stile / tendenza - Peculiarità - Materiali - Origine - Prezzo 6.. So spiegare alla clientela le differenze fra i vari prodotti Mostri al cliente misure per determinare la taglia (ad es. misura del collo, circonferenza della vita, lunghezza della cintura) ( x P = P) Misure:.. L esaminatore tiene pronti diversi articoli:... Qualità degli articoli: - Materiale - Marca - Taglio - Lavorazione - Particolarità - Tinta - ecc. Definisca le qualità di questi articoli. (6 x 0.5 P = P) 6.. Conosco le possibilità d impiego dei prodotti della nostra azienda e so utilizzare le mie conoscenze in modo orientato al cliente. Consigli a un cliente articoli per le giornate fredde. Motivi la sua scelta. ( x 0.5P = P) Articolo:.. Motivo:.. L esaminatore va a prendere articoli ( in fibra naturale e in fibra sintetica). Elenchi la differenza nella cura di questi due articoli. Articolo:.. (4 x 0.5P = P) Differenza:.. ICD serie zero Conoscenze dell assortimento.docx Pagina di

9 Impiegati del commercio al dettaglio - Focus su consulenza e gestione della merce L esaminatore va a prendere articoli diversi. Fa rilevare le differenze relative a taglio e lavorazione. (6 x 0.5 P = P) Articolo: Articolo: Articolo: Sono spesso via per lavoro. Porti articoli adatti per quando si è in viaggio. Motivi la sua scelta. (4 x 0.5P = P) Articolo:.. Motivo:.. L esaminatore cerca articoli con delle particolarità. Mostri i vantaggi delle particolarità. (4 x 0.5P = P) Particolarità/prestazioni.. Vantaggi:.. Totale punti ICD serie zero Conoscenze dell assortimento.docx Pagina di

10 Area di apprendimento Forma dell esame TA Durata Pt. Domande per il colloquio professionale Soluzioni proposte Verbale 4 Gestione della merce 5' 0 caso in esame 4 obiettivi di performance e obiettivo di performance CM e CS per ciascuno = completo e corretto + = ulteriore soluzione corretta - = ulteriore soluzione errata Pt. N. 5.. Sono capace di presentare alla clientela i prodotti della mia azienda in maniera convincente, rispettando le direttive interne 4 Presentazione della merce Argomento: Moda giovane Esposizione della merce: - Vetrina: manichini in una vetrina - Merce appesa sulla stanga Obiettivo: - Vendere il più possibile - Attirare molti clienti Presentazione della merce - Assortimenti di merce - Accessori - Etichettatura - Illuminazione - Lato attrattivo dei prodotti - Vendite supplementari - Richiamo visivo - La persona in formazione considera l obiettivo da raggiungere 4 Mezzi ausiliari L azienda può utilizzare qualsiasi strumento ausiliario: pareti, stanghe, tavoli, ecc. (ad eccezione di un manuale di presentazione della merce) Incarico: - Preparazione / esecuzione (8 min.) - Presentazione ( min.) Istruzioni dell esaminatore: Nessuno scambio di domande e risposte. La persona in formazione deve svolgere il compito con procedure pratiche e in modo riproducibile. 4 P = ottimo P = buono P = sufficiente P = insufficiente 5.. So presentare i prodotti della mia azienda in maniera autonoma Integrata nella presentazione della merce - La persona in formazione sceglie autonomamente la merce. Istruzioni dell esaminatore: È parte del caso in esame Autonomia - Non ha dubbi sullo stile che appartiene ad un outfit completo ( x P = P) ICD-Con serie zero Gestione della merce.docx Pagina di

11 CM Competenza metodologica Integrata nella presentazione della merce - - Competenza metodologica Nella presentazione della merce, la persona in formazione rispetta i principi di presentazione. Tecniche di presentazione - Principi di presentazione soddisfatti ( x P = P) CS Competenza sociale Integrata nella presentazione della merce - - Competenza sociale La persona in formazione sviluppa in modo ragionato il compito in esame. ( x P = P) Resistenza - Approccio ponderato - Si informa sui dettagli importanti del compito in esame 5.. Sono in grado di realizzare delle attività di vendita, secondo le regole della mia azienda. Spieghi le linee guida sulla. presentazione della merce della sua azienda. ( x 0,5 P = P) Spiegazione - Per colori, marchi, tematiche - Manuale di presentazione - Linee guida sulla presentazione Motivi l importanza delle linee guida sulla presentazione della merce. ( x 0,5 P = P) Importanza - Aumento della cifra d affari - Migliore panoramica dell assortimento - Presentazioni di merci moderne richiedono linee guida precise 5.7. Conosco i vantaggi della mia azienda e so trasmetterli alla clientela. Convinca un cliente critico del perché dovrebbe acquistare da lei. (4 x 0,5 P = P) Convincimento - Qualità - Esclusività - Vantaggi del rapporto prezzo / qualità - Servizi - Vantaggi della carta fedeltà - Servizio al cliente - Personale specializzato Totale punti ICD-Con serie zero Gestione della merce.docx Pagina di

Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio

Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio Data dell esame Luogo dell esame Cognome Nome Nr. Inizio dell esame Fine dell esame Perito Perito Firma Firma Parte Campo d apprendimento Specificare il titolo scelto Tempo Punti massimi Punti ottenuti

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

SPECIMEN VERSION 2/2012. Foglio delle note finali Parrucchiera / Parrucchiere AFC. Cognome Nome Anno dell esame. Candidata/o No

SPECIMEN VERSION 2/2012. Foglio delle note finali Parrucchiera / Parrucchiere AFC. Cognome Nome Anno dell esame. Candidata/o No Foglio delle note finali Parrucchiera / Parrucchiere AFC Cognome Nome coiffuresuisse Lavori pratici Esame intermedio... a) Esame finale... Esame finale... =... : 3... x 2 =... Nota lavori pratici (arrotondata

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: competenza digitale, la competenza in campo tecnologico, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e di imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Impiegata/o del commercio al dettaglio Assistente del commercio al dettaglio

Impiegata/o del commercio al dettaglio Assistente del commercio al dettaglio Settore Tessili: Obiettivi rendimento Conoscenze speciali del settore CI 1: 2 semestre Materiali tessili Gli apprendisti spiegano le differenze tra materie prime vegetali e animali nonché fibre K2 chimiche

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione? La comunicazione: obiettivi e strategie Qual è l obiettivo della comunicazione? Serata informativa per agenti immobiliari del 14 novembre 2008 POTENZIALITA DELL OFFERTA MERCATO TARGET Come faccio ad orientarmi?

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali Attivitàeinsegnamentidell indirizzoproduzioniindustrialieartigianali articolazioneartigianatoopzioneproduzionitessilisartoriali Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI - ABBIGLIAMENTO

Dettagli

RETE CURRLAB Esempi di compiti di prestazione di matematica Classe III Scuola Secondaria di I grado DALLA LIBRERIA ALL ARMADIO.

RETE CURRLAB Esempi di compiti di prestazione di matematica Classe III Scuola Secondaria di I grado DALLA LIBRERIA ALL ARMADIO. RETE CURRLAB Esempi di compiti di prestazione di matematica Classe III Scuola Secondaria di I grado I compiti di prestazione proposti sono di breve durata e seguono lo schema proposto di seguito: a) uno

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:. PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE SUI TRATTAMENTI EDUCATIVO-COMPORTAMENTALI NELLA CURA DEI BAMBINI AUTISTICI Biennio 2006-2007. SCHEDA INTERVENTO USL n: Servizio:. MINORE Cognome Data di nascita Età di accesso

Dettagli

TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing

TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing TECNICO - SETTORE ECONOMICO Amministrazione, Finanza e Marketing Competenza descritta in termini di performance Accetta e prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività

Dettagli

Il Centro d informazione della ditta André Koch SA a Urdorf dispone di un infrastruttura moderna! STANDOX SEMINARI 2012

Il Centro d informazione della ditta André Koch SA a Urdorf dispone di un infrastruttura moderna! STANDOX SEMINARI 2012 Il Centro d informazione della ditta André Koch SA a Urdorf dispone di un infrastruttura moderna! STANDOX SEMINARI 2012 Il Centro d informazione della ditta André Koch SA a Urdorf dispone di un infrastruttura

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

Obiettivi determinanti dei corsi interaziendali, Conoscenza specifica del ramo Calzature

Obiettivi determinanti dei corsi interaziendali, Conoscenza specifica del ramo Calzature Obiettivi determinanti dei corsi interaziendali, Conoscenza specifica del ramo Calzature Premessa: gli obiettivi determinanti sono strutturati sulle seguenti basi: Mezzo didattico Tutto sulle calzature

Dettagli

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici

Anelli di usura & strisce cuscinetto. per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto per cilindri idraulici per cilindri idraulici Anelli di usura & strisce cuscinetto ACM Bearings Ltd da oltre vent anni progetta, produce e fornisce anelli di usura

Dettagli

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM28U ATTIVITÀ 47.51.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TESSUTI PER L'ABBIGLIAMENTO, L ARREDAMENTO E DI BIANCHERIA PER LA CASA ATTIVITÀ 47.53.12 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TAPPETI Febbraio 2013

Dettagli

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA AREA PRODOTTO Una figura chiave è quella del product manager, o product development Segue tutto il ciclo del prodotto, lavorando attraverso tutta la

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 3 - Servizi

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02 Pagina1 PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI A.S. 2012/13 Corso di formazione Prevenzione incendi Corso di aggiornamento Prevenzione incendi OBBLIGATORIO FACOLTATIVO San Severino Marche ITIS Divini (designati

Dettagli

Sistemi flessografici

Sistemi flessografici 3 Sistemi flessografici pag. 1 di 8 Bollettino tecnico Data: Gennaio 2000 Descrizione I nastri flessografici 3M sono schiume biadesive studiate per il montaggio di cliché fotopolimeri su cilindri o maniche.

Dettagli

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera Flumroc PARA Resistente al calpestio Indeformabile Facile da montare Perfettamente su misura La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera 2 Semplicemente spiovente! Il pannello

Dettagli

IL MATERASSO PER UN RIPOSO SU MISURA

IL MATERASSO PER UN RIPOSO SU MISURA I.P. FIBRA1 VI INVITA IN NEGOZIO PER SCOPRIRE SOLUZIONI CHE MIGLIORANO IL RIPOSO IL MATERASSO PER UN RIPOSO SU MISURA WWW.FIBRA1.IT SPAZIONOTTE VIA MILANO 3 BRESCIA - TEL. 030 2908820 Dormire in modo corretto

Dettagli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO classe Prima Primaria 1. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO 2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA 1.1 Conoscere i termini degli indicatori topologici e loro significato 1.2 Riconoscere la posizione

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

Direzione Marketing Privati

Direzione Marketing Privati Direzione Marketing Privati Responsabile Servizio Famiglie Tito Nocentini L approccio modulare al nuovo cliente Roma, 14 aprile 2011 Da dove siamo partiti: cosa chiedono i consumatori alle Banche? Avrei

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data ) NOMINATIVO DEL TIROCINANTE DATA E LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO CODICE FISCALE ATTUALE CONDIZIONE ( segnare con una x la casella

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

XL Homepage Accommodation. Il sito web professionale per la Sua struttura ricettiva

XL Homepage Accommodation. Il sito web professionale per la Sua struttura ricettiva Accommodation Il sito web professionale per la Sua struttura ricettiva Il Suo sito web professionale Raggiungere velocemente i turisti, dare loro informazioni chiare e favorire le prenotazioni Con la XL

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Tecnico Professionali Specifiche APPRENDISTA Nato/a a il Nell ambito del percorso finalizzato al conseguimento della qualifica professionale Annualità formativa IMPRESA

Dettagli

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari 9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari Il MECA per Creare un filo diretto tra gli operatori della filiera immobiliare residenziale e il consumatore finale Informare il cittadino sulle

Dettagli

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro 16 00141 Roma - P.IVA 04699871002 Premessa Il problema fondamentale oggi per professionisti ed aziende è barcamenarsi tra obblighi di legge, richieste di mercato e attività di organizzazione e gestione volontarie, cercando di identificare

Dettagli

MASTER LEDlamps. Le prime e le uniche

MASTER LEDlamps. Le prime e le uniche LEDlamps. Le prime e le uniche LED lamps Scoprite le potenzialità dei LED in tutte le applicazioni. L illuminazione funzionale non è più esclusiva delle fonti di luce tradizionali a incandescenza, alogene

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Sistema Anthos Stilnovo con Persiana Kosmica Sekforte

Sistema Anthos Stilnovo con Persiana Kosmica Sekforte Sistema Anthos Stilnovo Scheda tecnica Anthos Stilnovo con persiana KOSMICA SEKFORTE Persiane in alluminio a lamelle orientabili con grado superiore di sicurezza all effrazione. Caratteristica del grado

Dettagli

Il VENDITORE è la persona che deve convincere il cliente a comprare i prodotti in vendita nel negozio.

Il VENDITORE è la persona che deve convincere il cliente a comprare i prodotti in vendita nel negozio. IL VENDITORE SCHEDA A Chi è e cosa fa il VENDITORE in un negozio????? Il VENDITORE è la persona che deve convincere il CLIENTE a comprare i prodotti in vendita Il VENDITORE può lavorare in diversi settori:

Dettagli

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

GiAccA SArToriAle Su misura

GiAccA SArToriAle Su misura collezione AuTunno - inverno invito AllA prova: la GiAccA Su misura cartella colori GiAccA SArToriAle Su misura Tessuto Giacca: Lana 95% - Cashmere 5% Trama Flanella - 300 grammi S224W069 Quadro Blu e

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Direttive concernenti l esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Versione del 29 maggio 2015 Organo responsabile Unione svizzera dei mestieri della moda (USMM) Segreteria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi: ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE Dirigenza ed Uffici amministrativi: Via Dante Alighieri, 39 37060 Mozzecane (Vr) Italy Tel. +39 0458240025 Fax +39 0458240026 email (PEC): vric895002@pec.istruzione.it (link

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Linguaggio specifico Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno conosce alcuni termini specifici del linguaggio geografico

Dettagli

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA Avvio indagine sulle difficoltà di apprendimento (98/99) Presupposti: Aumento esponenziale delle segnalazioni di bambini

Dettagli

Good Match. Good Match

Good Match. Good Match Sport Chic Autunno-Inverno 2014-2015 Good Match SPORT CHIC Good Match SPORT CHIC MADE IN ITALY INTERPRETA L EVOLUZIONE FEMMINILE DA OLTRE 40 ANNI. ATTENTA DA SEMPRE A SODDISFARE LE ESIGENZE DELLA DONNA

Dettagli

Corsi sulle: TECNICHE DI VENDITA

Corsi sulle: TECNICHE DI VENDITA Corsi sulle: TECNICHE DI VENDITA 1. programmazione e strutturazione dell intervista: gli argomenti da scegliere per ciascun cliente 2. la presa di contato con il cliente: tecniche di aggancio o di approccio

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners PER Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016 Programma L preparazione dell oratore La struttura delle argomentazioni I tre livelli della comunicazione dell oratore Le fasi del public speaking: la

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto Prologo 16 luglio 2009 TU IO NOI Prologo al 1 Incontro

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM06A

STUDIO DI SETTORE UM06A STUDIO DI SETTORE UM06A ATTIVITÀ 47.19.20 ATTIVITÀ 47.42.00 ATTIVITÀ 47.43.00 ATTIVITÀ 47.53.11 ATTIVITÀ 47.54.00 ATTIVITÀ 47.59.20 ATTIVITÀ 47.59.30 ATTIVITÀ 47.59.40 ATTIVITÀ 47.59.99 ATTIVITÀ 47.63.00

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

A N N O S C O L A S T I C O 2012-2013

A N N O S C O L A S T I C O 2012-2013 Scuolla dellll iinfanziia Statalle dii Broglliie I..C.. F,, CHIARLE Dii PESCHIERA dell GARDA PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO POZZIE e SORGENTI A N N O S C O L A S T I C O 2012-2013 Analisi della situazione

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

Progettiamo e produciamo Targhe, Espositori da banco, Packaging, e Stampati Tradizionali anche in piccole tirature con possibilità di prototipazione.

Progettiamo e produciamo Targhe, Espositori da banco, Packaging, e Stampati Tradizionali anche in piccole tirature con possibilità di prototipazione. Il Pianeta della Stampa, azienda unica in zona, con tecnologie di stampa e taglio digitale di ultimissima generazione, nasce per offrire ai propri clienti un servizio di alta qualità, a costi accessibili.

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

Scheda di approfondimento dell'idea 51. 3Dimmelo

Scheda di approfondimento dell'idea 51. 3Dimmelo Scheda di approfondimento dell'idea 51. 3Dimmelo 1. DESCRIZIONE DELL'OGGETTO 1.1 CHE COS'È / CHE COSA NON È Piattaforma partecipata, che mette in rete 3 tipologie di professionisti, fornitori di servizi:

Dettagli

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015 PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future Scadenza: 21 agosto 2015 1. OGGETTO DELL AVVISO Il Comune di Tramatza avvisa che

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

Panoramica delle applicazioni Grafica

Panoramica delle applicazioni Grafica Panoramica delle applicazioni Grafica Your first choice in digital cutting. Essere diversi significa avere successo Proponete ai vostri clienti qualcosa che la concorrenza non è in grado di offrire. Con

Dettagli

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA Programma d'esame CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE PER LA RIPRESA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 48/C - REPARTI DI LAVORAZIONE

Dettagli

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del benessere - Acconciatura Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato B al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Liberty Gross dal 1985

Liberty Gross dal 1985 un mondo di cose un mondo di cose Liberty Gross dal 1985 Dal luglio 2010 è stato completamente rinnovato presso la nuova sede di Sait in via Innsbruck, 2 a Trento. In un area di oltre 7.000 mq propone

Dettagli

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia Struttura, sfide e opportunità Marzo 2009 IDEAS & SOLUTIONS IN MARKETING Dott. Paolo Agnelli Kallmünzgasse 1 I-39012 Meran Handy + 39 338 591 51 77 Tel. Büro/Fax:

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

Garantisci la sicurezza ai tuoi clienti! Gli strumenti Testo sono certificati HACCP International

Garantisci la sicurezza ai tuoi clienti! Gli strumenti Testo sono certificati HACCP International Garantisci la sicurezza ai tuoi clienti! Gli strumenti Testo sono certificati HACCP International garanzia di sicurezza nel trattamento dei prodotti alimentari Il settore alimentare richiede massima cura

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita 1. Il ruolo della vendita e le varie tipologie di forza vendita 2. Il cliente 3. Il processo di vendita

Dettagli

La Nuova Splendor s.r.l.

La Nuova Splendor s.r.l. La Nuova Splendor s.r.l. Cleaning & Facility Management Divisione logistica e Facchinaggio Logistica e-commerce L e-commerce in questi anni è cresciuto sempre più, modificando nel tempo il rapporto tra

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

Informazione, comunicazione, amministrazione ICA (Profili B e E) 1.4 Obiettivo fondamentale Informazione, comunicazione, amministrazione

Informazione, comunicazione, amministrazione ICA (Profili B e E) 1.4 Obiettivo fondamentale Informazione, comunicazione, amministrazione Informazione, comunicazione, amministrazione ICA (Profili B e E) Piano di formazione impiegata/o di commercio AFC del 26 settembre 2011. Parte A: competenze operative 1.4 Obiettivo fondamentale Informazione,

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

Sezioni: 10.1 - Scopo 10.2 - Funzioni coinvolte. Responsabilità 10.3 - Raccomandazioni 10.4 - Istruzioni operative 10.5 - Flow chart 10.

Sezioni: 10.1 - Scopo 10.2 - Funzioni coinvolte. Responsabilità 10.3 - Raccomandazioni 10.4 - Istruzioni operative 10.5 - Flow chart 10. Capitolo 10 - Proposte per le procedure di manutenzione in conformità alle normative ISO 9000. MA-MTZ-003: La formazione degli operatori di produzione alle operazioni di manutenzione fino al 3 livello.

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli