Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio"

Transcript

1 Data dell esame Luogo dell esame Cognome Nome Nr. Inizio dell esame Fine dell esame Perito Perito Firma Firma Parte Campo d apprendimento Specificare il titolo scelto Tempo Punti massimi Punti ottenuti Conoscenze dell azienda 5 5 Gestione delle merci Conoscenza dell assortimento Consulenza 5 0 Nota Punti Nota Totale Impiegata de commercio al dettaglio / Impiegato dei commercio al dettaglio Gestione delle merci = Competenza professionale / CM= Competenza metodologica / CS = Competenza sociale e personale TA = Tassonomia ( = sapere / = comprendere / = applicare / 4= analisi) 0-4.0

2 Impiegati del commercio al dettaglio - Focus su consulenza e gestione della merce Area di apprendimento Forma dell esame TA Durata Pt. Domande per il colloquio professionale Soluzioni proposte Verbale Conoscenze aziendali Colloquio professionale 5' 5 + = ulteriore soluzione corretta = completo e corretto - = ulteriore soluzione errata Pt. N So come devo reagire in caso di furti. Descriva 4 misure che portano alla prevenzione dei furti. (4 x 0,5 P = P) Prevenzione dei furti - Osservazione dei clienti - Controllo dei camerini - Specchi - Sistemi antitaccheggio 5.. Contribuisco alla prevenzione degli infortuni e presto attenzione a non mettere a rischio la mia salute..5.5 Rediga una lista con 6 regole di sicurezza per la prevenzione degli infortuni nella sua azienda. Istruzioni dell esaminatore: L esaminatore ritira la lista e la allega al protocollo. Regole di sicurezza - Scala a pioli - Cavi - Oggetti appuntiti - Merce sul passaggio - Luce - ecc..5 (6 x 0.5 P =,5 P) Fornisca motivazioni che spieghino perché queste regole sono importanti. ( x 0.5 P =.5 P) Conseguenze per la mancata osservazione delle regole - Assenze del personale per infortuni - Conseguenze per la salute - Disagi - Costi.5... Totale punti ICD serie zero Conoscenze aziendali.docx Pagina di

3 Area di apprendimento Forma dell esame TA Durata Pt. Domande per il colloquio professionale Soluzioni proposte Verbale Focus sulla gestione della merce casi in esame 5 obiettivi di performance, obiettivi di performance CS e CM per ciascun caso in esame = completo e corretto + = ulteriore soluzione corretta - = ulteriore soluzione errata Pt. N So applicare i sistemi aziendali e procedere a nuove ordinazioni di merci, facenti parte dell assortimento, su indicazioni dell azienda.5 Quali sono i 4 criteri che adotta per riordinare la merce? (4 x 0.5P = P) Criteri di riordino - Controllare la quantità di merce in negozio - Controllare la quantità di merce in magazzino - Tempi di consegna - Budget - Condizioni meteo - Festività - Ferie - Tendenze - Pubblicità - Domanda.5 Il Suo fornitore è all estero. Scopra gli aspetti di cui deve tenere conto per l ordinazione. (4 x 0.5P = P) Ordine all estero - Spese di trasporto - Dazi doganali - Data di consegna - Ordini minimi 5.9. Conosco gli indici dei miei gruppi di prodotti e sono in grado di influire su di essi.5 Da dove reperisce le informazioni sui materiali e sulla cura della merce per motivare il cliente? (4 x 0.5P = P) Fonti d informazione - Testo delle etichette - Etichetta di cura - Informazioni dai fornitori - Apprendimento.5 Spieghi perché per gli impiegati del commercio al dettaglio è importante saper illustrare al cliente i materiali e la cura. ( x P = P) Motivazione - Saper spiegare le differenze di qualità - Differenze di prezzo - Vestibilità ICD-Gest serie zero Gestione della merce.docx Pagina di 5

4 .. Conosco le fonti d informazione dell azienda e faccio proseguire le informazioni aziendali.5 In che modo viene informato dalla centrale delle modifiche all assortimento? ( x 0.5P = P) Percorso delle informazioni - Individuale.5 Viene prelevato un articolo dall assortimento. Elabori un piano di svolgimento preciso. ( x P = P) Piano di svolgimento - Secondo le istruzioni dell azienda 5.. Sono in grado di attuare, in maniera autonoma, attività di vendita 5 4. Compito in esame Incarico: Ha la responsabilità di organizzare in modo autonomo una settimana tematica sulle azioni per il tempo libero del marchio della sua società di formazione. Spieghi e motivi il suo agire. Procedura: a) Presentazione del compito ( min.) b) Preparazione della persona in formazione (4 min.) c) Evasione del compito (0 min.) Obiettivo: L obiettivo è vendere il più possibile. Competenza professionale () punti Allestimento - Colori, misure, quantità di merce = assortimento - Centro commerciale, vendita all aperto, esposizione = scelta del luogo - Accessibilità (ABC) - Classificazione per gruppi di merce Promozione delle vendite - Etichettatura - Illuminazione Istruzioni dell esaminatore: Nessuno scambio di domande e risposte. La persona in formazione deve mostrare ed esporre la consegna in esame con procedure pratiche e in modo riproducibile nel luogo corrispondente in negozio. Non sono ammessi ausili come manuali di presentazione della merce scritti. Gli appunti devono essere presi e utilizzati dalla persona in formazione. P = ottimo 8 0P = sufficiente 7P = insufficiente Gestione della merce - Cura della merce - Ordine - Nessuna mancata vendita - Riassortimento Pubblicità - Formula pubblicitaria specifica per l azienda - Speaker / spot - Pubblicità: stampa, radio, TV CM Competenza metodologica Integrata nel caso in esame - - Competenza metodologica La persona in formazione contribuisce a nuove soluzioni e innovazioni. P = ottimo P = sufficiente P = insufficiente Tecniche di lavoro e risoluzione dei problemi - La persona in formazione sviluppa il compito in esame con un orientamento agli obiettivi. - Disegno nuova esposizione - Utilizzare la formula AZPERK: Analyse (Analisi), Zielsetzung (Definizione degli obiettivi), Planung (Pianificazione), Entscheidung (Decisione), Realisierung (Realizzazione), Kontrolle (Controllo) ICD-Gest serie zero Gestione della merce.docx Pagina di 5

5 CM Competenza metodologica Integrata nel caso in esame - - Competenza metodologica La persona in formazione conosce le caratteristiche di presentazione della merce. P = ottimo P = sufficiente P = insufficiente Concezione sistematica - La persona in formazione utilizza i sistemi aziendali in modo competente - Prepara la lista di articoli in promozione CS Competenza sociale Integrata nel caso in esame - - Competenza sociale La persona in formazione è sicura di sé. P = ottimo P = sufficiente P = insufficiente Fiducia in se stessi - La persona in formazione è sicura di sé - È sicura di sé nell esposizione - CS Competenza sociale: Integrata nel caso in esame - - Competenza sociale La persona in formazione sviluppa in modo ragionato il caso in esame. P = ottimo P = sufficiente P = insufficiente Resistenza - La persona in formazione sviluppa il caso in esame con tranquillità. - Durante l allestimento e la presentazione ICD-Gest serie zero Gestione della merce.docx Pagina di 5

6 5.. Sono capace di analizzare le presentazioni di merce e apportare dei miglioramenti Caso in esame Incarico: Il candidato è incaricato di analizzare le 4 esposizioni o presentazioni di merce esistenti e proporre dei miglioramenti. Descriva le misure per garantire una vendita, la più redditizia possibile. Procedura: a) Presentazione del caso ( min.) b) Preparazione della persona in formazione (8 min.) c) Evasione del caso (6 min.) Presentazioni/esposizioni di merce:.. 4. Competenza professionale () punti Suddivisione - Zona altezza vista - Zona altezza mani - Zona bassa e zona alta, sopra la testa Soluzioni proposte - Principi di presentazione - Esposizione della merce - Formazione di blocchi di merce - Acquisti compulsivi - Attenzione e cura - Marchio proprio - Prezzi - Novità - Ordine - Secondo posizionamento Approcci di miglioramento - Soluzioni personalizzate Ha a sua disposizione tutti i mezzi di incentivazione delle vendite e gli strumenti pubblicitari dell azienda. Approcci di realizzazione - Soluzioni personalizzate Obiettivo: L obiettivo è vendere il più possibile. Istruzioni dell esaminatore: Nessuno scambio di domande e risposte. La persona in formazione deve mostrare ed esporre il caso in esame con procedure pratiche e in modo riproducibile nel luogo corrispondente in negozio. Durante la prova la persona in formazione può utilizzare gli appunti presi / gli strumenti ausiliari. Ripartizione del punteggio : P = ottimo 8 0 P = sufficiente 7 P = insufficiente ICD-Gest serie zero Gestione della merce.docx Pagina 4 di 5

7 CM Competenza metodologica Integrata nel caso in esame. - - Competenza metodologica La persona in formazione contribuisce a nuove soluzioni e innovazioni. P = ottimo P = sufficiente P = insufficiente Tecniche di lavoro e risoluzione dei problemi - La persona in formazione sviluppa il compito in esame con un orientamento agli obiettivi - Disegno della nuova esposizione - Formula: AZPERK, 4 P, AIDA, ecc. CM Competenza metodologica Integrata nel caso in esame. - Competenza metodologica La persona in formazione conosce le caratteristiche di presentazione della merce. P = ottimo P = sufficiente P = insufficiente Concezione sistematica - La persona in formazione utilizza i sistemi aziendali in modo competente - Prepara la lista di articoli in vendita CS Competenza sociale Integrata nel caso in esame - Competenza sociale La persona in formazione è sicura di sé. P = ottimo P = sufficiente P = insufficiente Capacità di comunicazione La persona in formazione è sicura di sé nell esposizione della merce CS Competenza sociale Integrata nel caso in esame - Competenza sociale La persona in formazione sviluppa in modo ragionato il caso in esame. P = ottimo P = sufficiente P = insufficiente Comportamento La persona in formazione sviluppa il caso in esame con tranquillità durante l allestimento e la presentazione della merce Totale punti ICD-Gest serie zero Gestione della merce.docx Pagina 5 di 5

8 Impiegati del commercio al dettaglio - Focus su consulenza e gestione della merce Area di apprendimento Forma dell esame TA Durata Pt. Domande per il colloquio professionale Soluzioni proposte Verbale Conoscenze dell assortimento Colloquio professionale orientato al cliente 5' 5 = completo e corretto + = ulteriore soluzione corretta - = ulteriore soluzione errata Pt. N. 6.. Dispongo di vaste conoscenze dell assortimento della mia azienda Spieghi perché nel Suo assortimento viene utilizzato così spesso il cotone. ( x 0.5P = P) Conoscenze dell assortimento - Vestibilità - Cura - Possibilità di lavorazione - Prezzo / prestazioni Spieghi quali vantaggi offrono ai clienti gli articoli con il marchio tessile Puro cotone : ( x P = P) Vantaggi per il cliente - Il simbolo del cotone garantisce che si tratta di cotone di alta qualità - Materiale controllato = garanzia - Nessuna miscela di fibre non autorizzata L esaminatore sceglie dall assortimento articoli con colori di diverso tipo e ne fa spiegare le caratteristiche. Colori: (6 x 0.5P = P). Caratteristiche:.. 4. L esaminatore si fa mostrare articoli: uno in maglieria ed uno in tessuto. Spieghi la differenza di struttura e le caratteristiche. (4 x 0.5P = P) Maglieria: - Morbida - Elastica - Comoda Tessuto: - Robusto - Rigido - Resistente al vento ICD serie zero Conoscenze dell assortimento.docx Pagina di

9 Impiegati del commercio al dettaglio - Focus su consulenza e gestione della merce Fornisca una panoramica dell assortimento attraverso 4 marchi che il negozio propone, e ne individui le differenze. (4 x 0.5 P = P) Panoramica dell assortimento: - Stile / tendenza - Peculiarità - Materiali - Origine - Prezzo 6.. So spiegare alla clientela le differenze fra i vari prodotti Mostri al cliente misure per determinare la taglia (ad es. misura del collo, circonferenza della vita, lunghezza della cintura) ( x P = P) Misure:. L esaminatore tiene pronti diversi articoli:.. Qualità degli articoli: - Materiale - Marca - Taglio - Lavorazione - Particolarità - Tinta - ecc. Definisca le qualità di questi articoli. (6 x 0.5 P = P) 6.. Conosco le possibilità d impiego dei prodotti della nostra azienda e so utilizzare le mie conoscenze in modo orientato al cliente. Consigli a un cliente articoli per le giornate fredde. Motivi la sua scelta. ( x 0.5P = P) Articolo:. Motivo:. L esaminatore va a prendere articoli ( in fibra naturale e in fibra sintetica). Elenchi la differenza nella cura di questi due articoli. Articolo:. (4 x 0.5P = P) Differenza:. ICD serie zero Conoscenze dell assortimento.docx Pagina di

10 Impiegati del commercio al dettaglio - Focus su consulenza e gestione della merce L esaminatore va a prendere articoli diversi. Fa rilevare le differenze relative a taglio e lavorazione. (6 x 0.5 P = P) Articolo: Articolo: Articolo: Sono spesso via per lavoro. Porti articoli adatti per quando si è in viaggio. Motivi la sua scelta. (4 x 0.5P = P) Articolo:. Motivo:. L esaminatore cerca articoli con delle particolarità. Mostri i vantaggi delle particolarità. (4 x 0.5P = P) Particolarità/prestazioni. Vantaggi:. Totale punti ICD serie zero Conoscenze dell assortimento.docx Pagina di

11 Area di apprendimento Forma dell esame TA Durata Pt. Domande per il colloquio professionale Soluzioni proposte Verbale 4 Consulenza 5' 0 interpretazione di ruolo 4 obiettivi di performance e obiettivo di performance CM e CS per ciascuno 5.6. So condurre autonomamente un colloquio di vendita 0 5 Richiesta di acquisto: Pigiama Motivo dell acquisto: settimana di degenza in ospedale Particolarità: Da molto tempo il cliente non va in ospedale. = completo e corretto Saluto Informazioni sulla richiesta - Fare molte domande per approfondire in maniera ottimale il motivo dell acquisto + = ulteriore soluzione corretta - = ulteriore soluzione errata 0.5 Pt. N. Istruzioni dell esaminatore: Il cliente si avvicina direttamente alla merce e una volta qui l impiegata del commercio al dettaglio del negozio gli rivolge la parola. Presentazione della merce - Presentare la merce mettendone in evidenza i pregi - Mostrare - prodotti fra cui scegliere - Fornire una panoramica dell assortimento - Far toccare la merce al cliente 0.5 Consulenza - Caratteristiche, vantaggi, utilità per il cliente - Illustrare le informazioni stampate sull etichetta - Istruzioni per la cura - Suggerimenti e consigli - Etichetta - Raccomandazione particolare Vendita supplementare - Articoli adatti 0.5 Scelta d acquisto - Ricapitolare i vantaggi della consulenza 0.5 Conclusione - Da parte del candidato 0.5 ICD-Gest serie zero Consulenza.docx Pagina di

12 Ringraziamento e commiato - Per nome - Riferimento al motivo dell acquisto, affinché il cliente ritorni - Obiettivo: acquisire una clientela fedele Sono capace di soddisfare con competenza la maggior parte dei desideri della clientela. L esaminatore verifica durante la trattativa commerciale se i desideri del cliente sono stati soddisfatti in modo mirato e competente. Individuale - Tecnica delle domande - Approccio orientato al cliente - La soddisfazione del cliente è in primo piano - Presentazione mirata della merce - Competenza specifica in base del motivo dell acquisto 5.7. Sono capace di mettere in atto, in modo mirato, le offerte di prestazioni di servizio della mia azienda Il cliente chiede: Può anche ordinare l articolo in...? Esiste la possibilità di riservare questo articolo, non sono sicuro. ( x 0.5 P = P) Offerte di servizi - Ordinazione singola secondo le direttive dell azienda - Riservazioni secondo le istruzioni dell azienda 5..6 Mi comporto in modo cordiale e corretto. La persona in formazione agisce in modo competente e cordiale. Cordialità - Cordiale in ogni situazione CM La persona in formazione prende atto delle obiezioni. - - Il cliente solleva le seguenti obiezioni: Il modello è effettivamente adatto per una degenza in ospedale? Argomenti - Individuale CS La persona in formazione adatta i suoi modi di fare alla situazione del momento. - - L esperto presta attenzione ai modi di fare durante il colloquio di vendita. Modi di fare - Gentile, cordiale, premuroso - Scelta delle parole - Mimica, gestualità Totale punti ICD-Gest serie zero Consulenza.docx Pagina di

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

Impiegata/o del commercio al dettaglio Assistente del commercio al dettaglio

Impiegata/o del commercio al dettaglio Assistente del commercio al dettaglio Settore Tessili: Obiettivi rendimento Conoscenze speciali del settore CI 1: 2 semestre Materiali tessili Gli apprendisti spiegano le differenze tra materie prime vegetali e animali nonché fibre K2 chimiche

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento

Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Direttive concernenti l esame professionale superiore Creatrice d abbigliamento Creatore d abbigliamento Versione del 29 maggio 2015 Organo responsabile Unione svizzera dei mestieri della moda (USMM) Segreteria

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Formazione Cuoco/a in dietetica

Formazione Cuoco/a in dietetica RAPPORTO I FORMAZIONE L'ordinanza sulla formazione professionale di base, sezione 7 (articolo 13, capoversi 2 e 3), specifica che il formatore deve rilevare in un rapporto scritto il livello raggiunto

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA FAI - Fare Impresa... diamo forma alle Tue idee FAI - Fare Impresa Vuoi creare una nuova impresa? All interno dell ambiente di apprendimento FA, scoprirai che FARE IMPRESA

Dettagli

Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K.

Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K. Sistemi Automazione (specialistica) Si consideri un convoglio composto da vagoni di massa m connessi da molle con constante elastica K. Il candidato descriva il modello matematico del sistema, le metodologie

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Ordinanza sulla formazione professionale di base

Ordinanza sulla formazione professionale di base Ordinanza sulla formazione professionale di base Operatrice pubblicitaria/operatore pubblicitario con attestato federale di capacità (AFC) del 20 dicembre 2005 (Stato 26 febbraio 2007) 53106 Operatrice

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE AREA DI COMPARTO RUOLO AMMINISTRATIVO E TECNICO di Area Centrale Categorie A, B e B liv. Bs Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato

Dettagli

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNO VALUTATO: Cognome... Nome... Profilo professionale:... VALUTATORE: Cognome... Nome... Sistema di

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Prova di In basket MANUALE PER L UTILIZZATORE INDICE DEI CONTENUTI Prove di In-basket: note introduttive (omissis) Parte prima: Struttura della prova (omissis) L ambientazione I documenti I personaggi

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016

Regolamento d esame. Patrocinio: veb.ch, Società svizzera degli impiegati del commercio. Valido dall esame di ottobre 2016 Collaboratore/collaboratrice qualificato/a della contabilità Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiduciario Collaboratore/collaboratrice qualificato/a fiscale edupool.ch Patrocinio: veb.ch, Società

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

COMUNICAZIONE E MARKETING

COMUNICAZIONE E MARKETING COMUNICAZIONE E MARKETING 1. Marketing e comunicazione per lo sviluppo dell impresa sociale Gli obiettivi strategici della proposta La società mondiale sta affrontando una serie di cambiamenti molto rapidi

Dettagli

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione Programma qualità livello II Parto I: Profilo di gestione Tutte le affermazioni in questo profilo devono essere elaborate dai quadri. (Nome o timbro dell azienda) (Codice aziendale) (Data) 1 Valutazione

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione Specialisti in marketing, specia - listi in vendita, pianificatori (ici) di comunicazione, redattori (ici) di testi pubblicitari, specialisti in relazioni pubbliche: tutti occupano posizioni importanti

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Formazione ETS Guida ai corsi di formazione offerti dai consulenti di Export Trade Solutions Srl

Formazione ETS Guida ai corsi di formazione offerti dai consulenti di Export Trade Solutions Srl Formazione ETS Guida ai corsi di formazione offerti dai consulenti di INDICE INTRODUZIONE 2 1. CORSI DA OTTO ORE 3 1.1. Export Chiavi in Mano 3 1.2 Finanziamenti alle esportazioni e all internazionalizzazione

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Figura Professionale codice FP205 AGENTE DI COMMERCIO

Figura Professionale codice FP205 AGENTE DI COMMERCIO settore Comparto descrizione COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI, MOTOCICLI E DI BENI PERSONALI E PER LA CASA COMMERCIO ALL'INGROSSO E INTERMEDIARI DEL COMMERCIO, AUTOVEICOLI

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR Rev. 02 Pagina 1 di 5 Individua un Responsabile didattico Il quale coordina, definisce la struttura dei corsi ed è l interfaccia con l Organismo di Certificazione. Prevede: max 20 partecipanti ü no. 2

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza.

IPERCA. Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. PRInCIPI IPERCA Il metodo a sei fasi Per gestire con successo progetti, incarichi e situazioni di vita e per accrescere continuamente l esperienza. 1 Informare Qual è esattamente il mio incarico? 2 Pianificare

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Elenco dei criteri per la procedura di qualificazione scritta

Elenco dei criteri per la procedura di qualificazione scritta Elenco dei criteri per la procedura di qualificazione scritta Competenze professionali: 1.1.2.1 Trattare le richieste dei clienti 1.1.2.2 Condurre e concludere colloqui di consulenza e/o di vendita 1.1.2.3

Dettagli

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno

DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA. Programmazione disciplinare condivisa quinto anno Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Aurelio Saffi Firenze DIPARTIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

La costruzione di un Project Work

La costruzione di un Project Work CORSO DI ALTA FORMAZIONE Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi A.A 2007/2008 La costruzione di un Project Work Materiale didattico a cura di Dante

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello)

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello) SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello) Su di Lei Cognome e me Età Sesso M F Istituzione presso la quale lavora Ruolo all interno dell Istituzione LIVELLO DI ISTRUZIONE Altri titoli Diploma di scuola

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda) Laura Mengoni Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda) Competenze specialistiche e life skills per le professioni del futuro Milano, 11 Novembre 2011 LE COMPETENZE

Dettagli

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE Rev. 11 Pagina 1 di 5 Organizzazione Individua un Responsabile didattico il quale coordina, definisce la struttura dei Corsi ed è l'interfaccia con l'organismo di Certificazione (es. comunica per ogni

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Controllo di gestione ed Analisi di bilancio

Controllo di gestione ed Analisi di bilancio Programma: Co.Ge. Controllo di gestione ed Analisi di bilancio A chi si rivolge: Il Controllo di Gestione è una disciplina oggi riscoperta dopo anni in cui era stata emarginata a cosa per grandi imprese.

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING: DEFINIZIONE PROCESSO CONTINUO DI MISURAZIONE DEI PRODOTTI- SERVIZI-PROCESSI ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON I MIGLIORI CONCORRENTI

Dettagli

Costruzione della scheda obiettivo e sistema di valutazione dipendenti

Costruzione della scheda obiettivo e sistema di valutazione dipendenti VERBALE N. 4 DEL 09/06/2011 Costruzione della scheda obiettivo e sistema di valutazione dipendenti La scheda obiettivo allegata al presente verbale sotto la voce Allegato 4 Scheda anagrafica del dipendente

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

L evoluzione del Canale PMI

L evoluzione del Canale PMI Ente Bilaterale 15 maggio 2007 L evoluzione del Canale PMI Programma formativo per Responsabili Sviluppo PMI Specialisti Sviluppo PMI Premessa A seguito del cambiamento organizzativo che ha interessato

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE I.I.S.S. MEDITERRANEO CENTRO TERRITORIALE RISORSE SCUOLA POLO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA PROGETTO OBBLIG AZIONE Modulo di lavoro Materia Asse Programmazione del dipartimento di Materie professionali

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli