Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004"

Transcript

1 Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004 Versione del 4 luglio 2011; in vigore dal 1 gennaio 2012 Parte A: Competenze Competenza professionale, competenza metodologica, competenza sociale e personale Su fogli separati: Obiettivi di valutazione azienda Obiettivi di valutazione scuola Obiettivi di valutazione corsi facoltativi Obiettivi di valutazione conoscenze generali del ramo Obiettivi di valutazione conoscenze specifiche dei rami di formazione e d esame riconosciuti Gli obiettivi fondamentali descrivono, in forma generale, quali campi tematici fanno parte della formazione professionale giustificandone pure l importanza. Gli obiettivi fondamentali valgono per tutti i luoghi di formazione. Gli obiettivi operativi traducono un obiettivo fondamentale in un comportamento atteso dalle persone in formazione in determinate situazioni di lavoro. Essi concretizzano quanto dev essere appreso. Gli obiettivi operativi valgono per tutti i luoghi di formazione. Gli obiettivi di valutazione descrivono le singole competenze professionali. Si riferiscono ai singoli luoghi di formazione /stato del pagina - 1 -

2 Competenza professionale 1 Lingua nazionale locale Obiettivo fondamentale La capacità di comunicare nella lingua nazionale locale è premessa essenziale per l'esercizio dell'attività professionale e per lo sviluppo personale degli assistenti del commercio al dettaglio. Scopo della formazione è saper comunicare in forma orale e scritta nella lingua nazionale locale in maniera corretta a seconda dell interlocutore e della situazione. Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di comunicare oralmente con tutti gli interlocutori in quanto comprendono le affermazioni, le interpretano correttamente e rispondono in maniera appropriata. Arricchiscono il proprio vocabolario ed imparano ad esprimersi oralmente e per iscritto in modo chiaro e differenziato. Sono capaci di leggere e capire testi, di interpretarne il contenuto nonché di comunicare in forma scritta. Creano testi e presentazioni strutturate in modo logico e convincente in funzione dell interlocutore e della situazione. Obiettivi operativi 1.1 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di tenere una conversazione generale o professionale nella lingua nazionale locale in maniera corretta e comprensibile, di analizzare situazioni di dialogo diverse e di soddisfare le esigenze degli interlocutori. 1.2 Gli impiegati del commercio al dettaglio riconoscono l importanza degli elementi della comunicazione verbale e non verbale nella creazione di situazioni di dialogo efficaci e sono in grado di sfruttare gli aspetti che promuovono la comunicazione e di superare quelli che ostacolano e frenano la comunicazione stessa. 1.3 Gli impiegati del commercio al dettaglio sviluppano sicurezza d'espressione e d'azione nelle differenti situazioni di dialogo. 1.4 Gli impiegati del commercio al dettaglio capiscono i principali concetti del commercio al dettaglio e del ramo e li sanno utilizzare in funzione dell'interlocutore. 1.5 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di utilizzare, nella comunicazione orale e scritta, gli strumenti linguistici grammaticali, logici e stilistici conformi alla situazione e all interlocutore. 1.6 Gli impiegati del commercio al dettaglio comprendono e interpretano correttamente testi professionali come ad esempio prescrizioni, indicazioni, istruzioni per l uso o moduli di contratto nonché i documenti più importanti per l azienda e il ramo e sono in grado di rispettarli. 1.7 Gli impiegati del commercio al dettaglio utilizzano in modo autonomo le opere di consultazione attualmente disponibili e i testi su internet. 1.8 Gli impiegati del commercio al dettaglio applicano autonomamente appropriate strategie di lettura e tecniche di visualizzazione per comprendere i testi di carattere professionale, sociale, politico e culturale /stato del pagina - 2 -

3 1.9 Gli impiegati del commercio al dettaglio sanno identificare le informazioni fondamentali di interventi orali e di testi, discuterle in maniera chiara e comprensibile e riassumerle, in forma orale e scritta Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di descrivere dei processi in maniera corretta, oralmente o per iscritto, di stendere rapporti e di redigere testi scritti della sfera privata e professionale, secondo le norme correnti Gli impiegati del commercio al dettaglio si comportano in modo da utilizzare le tecniche apprese e gli ausili per una presentazione efficace, in funzione della situazione e dell interlocutore. 2 Lingua straniera Obiettivo fondamentale Considerato il plurilinguismo della Svizzera, saper comunicare in almeno una lingua straniera - sia essa una seconda lingua nazionale o l inglese - è fondamentale per l attività quotidiana degli impiegati del commercio al dettaglio ed è una premessa essenziale per la comprensione del contesto culturale e multiculturale svizzero. La conoscenza delle lingue straniere favorisce lo sviluppo professionale e personale. Gli impiegati del commercio al dettaglio ampliano e sviluppano le proprie conoscenze elementari o avanzate di comunicazione orale nella lingua straniera e imparano ad esprimersi soprattutto oralmente, ma anche in forma scritta, in maniera chiara e comprensibile. Raggiungono almeno il livello A2 secondo la griglia per l autovalutazione del Portfolio europeo delle lingue. Obiettivi operativi 2.1 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di capire singole frasi o parole usate correntemente nelle situazioni professionali e della vita personale quotidiana come ad esempio semplici informazioni relative alla persona e alla famiglia, agli acquisti, al lavoro, al commercio al dettaglio, all azienda di tirocinio e al ramo. 2.2 Gli impiegati del commercio al dettaglio capiscono l essenziale di un messaggio o di un annuncio semplice, breve e chiaro. 2.3 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di individuare informazioni essenziali in testi quotidiani semplici e di riassumerle con parole proprie (annunci, prospetti, menù oppure orari di mezzi pubblici). 2.4 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di interpretare e di riassumere con parole proprie testi scritti tipici del ramo e dell azienda. 2.5 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di esprimersi, nelle situazioni abituali professionali e quotidiane, su attività e temi noti, in funzione sia della situazione sia dell interlocutore /stato del pagina - 3 -

4 2.6 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di descrivere ad esempio la propria famiglia, altre persone, la loro abitazione, la loro formazione o la loro attività professionale attuale. 2.7 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di redigere testi, appunti e comunicazioni semplici e brevi. 2.8 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di redigere correttamente una semplice lettera concernente problemi professionali, personali e della pratica quotidiana. 3 Economia Obiettivo fondamentale I fondamenti di economia politica, economia aziendale e giuridici aiutano gli impiegati di commercio al dettaglio a comprendere gli obiettivi, la struttura e i processi aziendali in generale e di un azienda del commercio al dettaglio in particolare. Facilitano la comprensione di quanto avviene nella sfera personale, sociale, economica, ecologica e politica; rafforzano la loro competitività sul mercato del lavoro e favoriscono lo sviluppo personale. Queste basi permettono agli impiegati del commercio al dettaglio di comprendere obiettivi, strutture e processi in un azienda del commercio al dettaglio, di riconoscere problemi e interazioni di ordine economico, di comprendere soluzioni e di formarsi un' opinione e difenderla su determinati problemi di attualità. Obiettivi operativi 3.1 Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono le principali forme aziendali e organizzative nel commercio al dettaglio e ne sanno descrivere sia l importanza economica sia i vantaggi e gli svantaggi. 3.2 Gli impiegati del commercio al dettaglio comprendono i compiti principali e le condizioni specifiche del commercio al dettaglio e sanno spiegare, con esempi, le strutture e i processi aziendali. 3.3 Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono l importanza delle strategie aziendali nel commercio al dettaglio e comprendono gli strumenti del marketing mix per la loro realizzazione in funzione della situazione e dell interlocutore. 3.4 Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono i principali compiti della contabilità e l importanza di fissare obiettivi di bilancio nel commercio al dettaglio. 3.5 Gli impiegati del commercio al dettaglio sanno presentare le basi essenziali della calcolazione dei prezzi e determinare in modo autonomo il traffico monetario e dei crediti. 3.6 Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono i problemi giuridici, le principali prescrizioni legali e i diritti dei consumatori nell ambito di un azienda del commercio la dettaglio /stato del pagina - 4 -

5 3.7 Gli impiegati del commercio al dettaglio comprendono i principali concetti di politica economica e le interazioni ecologiche e sociali nell economia e sono in grado di riconoscere le tendenze e gli sviluppi del ramo e di descrivere, con un esempio, le conseguenze per il commercio al dettaglio. 3.8 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di riconoscere le più importanti cause dei cambiamenti nei mercati e ne sanno interpretare gli effetti per il commercio al dettaglio. 3.9 Gli impiegati del commercio al dettaglio comprendono le diverse forme del commercio e ne sanno valutare l importanza nell economia svizzera e internazionale. 4 Società Obiettivo fondamentale La comprensione delle più importanti istituzioni della società e dello Stato è un importante premessa, in democrazia, per il loro funzionamento e sviluppo come pure per la comprensione del commercio al dettaglio. In questo contesto, è determinante procurarsi e valutare le informazioni. L utilizzo dei mezzi d informazione e di comunicazione aiuta gli impiegati del commercio al dettaglio a formarsi un opinione e a saper prendere decisioni in molti campi. Per questo motivo, gli impiegati del commercio al dettaglio si procurano informazioni mirate che utilizzano per questioni e problemi personali e aziendali. Riconoscono gli obiettivi e il significato di importanti mezzi di comunicazione ed acquisiscono dimestichezza con i mezzi elettronici di comunicazione. Queste importanti basi per riconoscere le interazioni fra istituzioni statali, economiche e sociali permettono loro di diventare membri responsabili e impegnati della collettività, di partecipare ai processi democratici e di sviluppare la tolleranza verso altre culture. Obiettivi operativi 4.1 Gli impiegati del commercio al dettaglio padroneggiano i mezzi di comunicazione come strumenti di lavoro e fonti d informazione per temi professionali, sociali, politici e culturali e sono in grado di controllare e valutare criticamente la qualità delle notizie. 4.2 Gli impiegati del commercio al dettaglio valutano, sulla base di riflessioni etico-morali, temi e problemi personali di carattere sociale e politico del proprio ambito d esperienze. 4.3 Gli impiegati del commercio al dettaglio riconoscono i conflitti di obiettivi e le contraddizioni nella politica e nella società, interpretano le diverse opinioni e sono in grado di formarsi e difendere una propria opinione ponderata. 4.4 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono consapevoli dei principali elementi di conflitto fra economia ed ecologia e riconoscono le possibilità per una sintesi efficace. 4.5 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado, sulla base di analisi dei mezzi di comunicazione e, avvalendosi di esempi scelti personalmente, di spiegare le caratteristiche e le conseguenze essenziali della globalizzazione del commercio e del mondo multiculturale /stato del pagina - 5 -

6 4.6 Gli impiegati del commercio al dettaglio sanno descrivere, con esempi concreti, il sistema politico della Svizzera, le sue istituzioni con relativi compiti e interdipendenze e partecipano attivamente alla vita politica e sociale. 4.7 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado, con esempi concreti, di dibattere questioni personali e di politica sociale riguardanti singoli individui, famiglie, datori di lavoro, locatori, assicurati o contribuenti. 5 Conoscenze del commercio al dettaglio Obiettivo fondamentale Conoscenze del commercio al dettaglio (1 o e 2 o anno) Le premesse centrali per il successo nel commercio al dettaglio e per la soddisfazione personale sul lavoro consistono nel saper consigliare e servire in modo competente la clientela e nell approntare la merce e i servizi. Gli impiegati del commercio al dettaglio dispongono di conoscenze fondamentali dei prodotti, dell assortimento e dei servizi e ne comprendono l'utilità per la clientela. Comprendono le basi del flusso, della gestione e della presentazione della merce e i sistemi relativi all azienda; sviluppano consapevolezza e competenza per la comprensione di problemi economici, giuridici, ecologici e sociali che insorgono durante la circolazione della merce. Gli impiegati del commercio al dettaglio riconoscono che una consulenza mirata a soddisfare i bisogni della clientela e un servizio improntato alla cordialità sono i fattori di successo di un azienda. Comprendono la struttura di un colloquio di vendita orientato agli obiettivi e sono in grado di condurlo con successo tenendo conto della situazione specifica e delle persone. Opzione di approfondimento: Consulenza (3 o anno) Gli impiegati del commercio al dettaglio dispongono di approfondite strategie di comunicazione e di conoscenze dello svolgimento del colloquio di vendita e sanno adeguare il comportamento in funzione dell obiettivo nelle più disparate situazioni, per quanto concerne sia gli obiettivi dell azienda sia i bisogni dei clienti. Grazie alle loro approfondite conoscenze dei prodotti, dell assortimento, del ramo e dei servizi, sono in grado di consigliare in modo esaustivo i clienti. Comprendono le forme per la presentazione attrattiva delle merci che sono in grado di realizzare autonomamente. Opzione di approfondimento: Gestione delle merci (3 o anno) Gli impiegati del commercio al dettaglio dispongono di approfondite conoscenze del flusso di merci, dell approntamento di un assortimento e dei moderni sistemi di gestione delle merci e sono quindi in grado di gestire in maniera autonoma un settore dell assortimento. Conoscono il flusso fisico globale delle merci e il relativo flusso di informazioni e sono in grado di pianificare, eseguire e valutare in modo autonomo i processi di acquisto, immagazzinamento e distribuzione ottimali della merce /stato del pagina - 6 -

7 Obiettivi operativi Conoscenze del commercio al dettaglio (1 o e 2 o anno) 5.1 Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono le caratteristiche dei prodotti e dei servizi della propria azienda e della concorrenza e ne analizzano i benefici per i clienti in funzione dell interlocutore. 5.2 Gli impiegati del commercio al dettaglio padroneggiano le diverse possibilità di presentazione della merce e sono in grado di analizzare e valutare concrete presentazioni sulla base delle esigenze dei clienti e degli obiettivi dell azienda. 5.3 Gli impiegati del commercio al dettaglio riconoscono l importanza centrale dei clienti per gli obiettivi nel commercio al dettaglio e sono in grado di adeguare il proprio ragionamento, comprensione e operato in funzione dei loro bisogni e degli obiettivi dell azienda, nei limiti del possibile. 5.4 Gli impiegati del commercio al dettaglio comprendono il processo di creazione di valore aggiunto nel commercio al dettaglio e riconoscono la sua importanza sia nella consulenza e nel servizio ai clienti esterni sia nella cura delle relazioni interne con gli altri collaboratori nell azienda. 5.5 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di considerare in modo autonomo e di riflettere criticamente sui prodotti e sui servizi nella pianificazione e nella realizzazione pratica del lavoro. 5.6 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di tenere colloqui di vendita efficaci a vantaggio del cliente e dell azienda. In questo contesto sono sollecitati a portare argomentazioni di vendita adeguate all'interlocutore e a gestire situazioni difficili con le tecniche di comunicazione apprese ed esercitate. 5.7 Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono l importanza dei sistemi di fidelizzazione del cliente e sono in grado di valutare obiettivi, misure ed efficacia dei sistemi scelti. 5.8 Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono i cicli vitali dei prodotti e sanno spiegare, con esempi concreti, gli aspetti ecologicamente rilevanti della circolazione della merce. 5.9 Gli impiegati del commercio al dettaglio riconoscono la dipendenza fra produzione, distribuzione e logistica e sono in grado di analizzare le interazioni e i punti di contatto problematici Gli impiegati del commercio al dettaglio comprendono i principi di gestione delle merci e padroneggiano il sistema di gestione delle merci della propria azienda. Opzione di approfondimento: Consulenza (3 o anno) 5.11 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di servire e consigliare in modo responsabile, autonomo e appropriato alla situazione e all'interlocutore clienti con diverse motivazioni ed esigenze /stato del pagina - 7 -

8 5.12 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di analizzare e capire gli aspetti della comunicazione non verbale (mimica, gestualità) e verbale (linguaggio) e di reagire di conseguenza considerando la situazione e il cliente Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono il proprio stile di comunicazione e di risoluzione dei conflitti e sono in grado di analizzare e migliorare i punti deboli e i punti forti della propria capacità di comunicare, consigliare e risolvere i conflitti in situazioni difficili Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di analizzare l effetto delle diverse tecniche di interrogazione e l'uso delle domande aperte e chiuse e le applicano nelle diverse situazioni nell'interesse sia dei clienti sia dell azienda Gli impiegati del commercio al dettaglio dimostrano abilità professionale nell analisi dei diversi tipi di reclami, ne comprendono i motivi e le attese e sono in grado di trovare e preparare soluzioni a favore del cliente e dell azienda Gli impiegati del commercio al dettaglio dispongono di approfondite conoscenze di marketing e sono in grado di utilizzare il proprio sapere, nel lavoro quotidiano, a beneficio dell azienda. Opzione di approfondimento: Gestione delle merci (3 o anno) 5.17 Gli impiegati del commercio al dettaglio sanno descrivere, con l aiuto di casi pratici, le caratteristiche e i punti di collegamento dell intero processo delle merci nel commercio e sono in grado di gestire autonomamente settori scelti della propria azienda Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di gestire autonomamente un assortimento, di analizzare esigenze e problemi e di sviluppare soluzioni Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di spiegare l importanza e l utilità degli indici fondamentali per la gestione del magazzino e la creazione dell assortimento; sono pure in grado, con l aiuto di questi indici, di analizzare i processi fondamentali presenti nel commercio al dettaglio e di indirizzarli in funzione degli obiettivi Gli impiegati del commercio al dettaglio padroneggiano gli ausili e i sistemi per assicurare la disponibilità alla vendita Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di risolvere autonomamente i problemi e le esigenze legati alla sistemazione attrattiva ed alla designazione dei prodotti Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono l importanza della gestione della qualità e sono in grado di analizzare la qualità di campi scelti, di sorvegliarla e di adottare le relative misure Gli impiegati del commercio al dettaglio dispongono di approfondite conoscenze di marketing e sono in grado di utilizzare il loro sapere a beneficio dell azienda durante l attività quotidiana /stato del pagina - 8 -

9 6 Conoscenze generale e specifiche del ramo Obiettivo fondamentale Gli impiegati del commercio al dettaglio dispongono di approfondite conoscenze dei prodotti, dell assortimento e del ramo. Conoscono le caratteristiche dei prodotti del proprio ramo e sono in grado di gestirli in modo professionale e di informare correttamente i clienti. Obiettivi operativi 6.1 Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono le affinità tra i rami del gruppo di cui fanno parte e acquisiscono le relative conoscenze di base. 6.2 Gli impiegati del commercio al dettaglio dispongono di approfondite conoscenze specifiche del ramo e sono in grado di applicarle alla vendita. 6.3 Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono le proprietà e le caratteristiche fondamentali dell assortimento del ramo e le sanno applicare a beneficio dei clienti. 6.4 Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di informare i clienti sulla qualità dei prodotti e sui rispettivi standard energetici, ambientali e sociali /stato del pagina - 9 -

10 Competenza metodologica Tecniche di lavoro e risoluzione di problemi Per risolvere i compiti di carattere professionale e personale, gli impiegati del commercio al dettaglio applicano metodi e ausili che consentono loro di mantenere ordine, fissare priorità, distinguere tra attività dipendenti e indipendenti dal cliente, determinare procedure in maniera sistematica e razionale e garantire la sicurezza sul lavoro, la protezione della salute e dell ambiente. Pianificano le fasi del proprio lavoro, lavorano in modo efficiente e secondo gli obiettivi e valutano sistematicamente le fasi del proprio lavoro. Capacità di analisi e sintesi a livello teorico e operativo I processi economici non possono essere considerati isolatamente. Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono e utilizzano metodi per mettere le proprie attività in relazione con altre attività aziendali e considerarne i collegamenti a monte e a valle. Sono consapevoli degli effetti del loro lavoro sui colleghi e per il successo dell azienda. Strategie d informazione e di comunicazione Nel commercio al dettaglio l applicazione dei moderni mezzi d informazione e di comunicazione assumerà in futuro un importanza sempre maggiore. Gli impiegati del commercio al dettaglio ne sono consapevoli e contribuiscono ad ottimizzare il flusso delle informazioni all interno dell azienda e a sostenere l introduzione di nuovi sistemi. Si procurano informazioni in modo indipendente e le utilizzano nell interesse del cliente e dell azienda. Pensiero sistemico La gestione razionale delle merci con i relativi sistemi costituisce la chiave per il successo nel commercio al dettaglio. I sistemi di supporto come i terminali EFT-POS (Electronic Fund Transfer at the Point-Of-Sale) e i programmi di fidelizzazione sono sempre più importanti, in quanto i flussi d informazione e i diversi campi vengono strettamente collegati. Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono e comprendono questi sistemi, che applicano con competenza e in funzione degli obiettivi da raggiungere. Strategie d apprendimento Per aumentare il grado di successo del proprio apprendimento possono essere utilizzate diverse strategie. Siccome gli stili di apprendimento sono diversi per ogni individuo, gli impiegati del commercio al dettaglio riflettono sul proprio metodo di apprendimento e lo adattano a seconda delle situazioni, dei problemi e dei compiti assegnati. Lavorano con strategie di apprendimento efficienti e che procurano loro piacere, successo e soddisfazione nell apprendere e rafforzano le loro capacità di apprendimento autonomo e duraturo /stato del pagina

11 Metodi di consulenza e di vendita Molti fattori economici e sociali hanno un influsso sulla scelta di un cliente. La decisione a favore dell uno o dell altro prodotto dipende essenzialmente dal comportamento nei confronti del cliente assunto da chi è preposto alla vendita. Gli impiegati del commercio al dettaglio applicano i metodi di consulenza e vendita per la soddisfazione del cliente e nell interesse dell azienda. Tecniche creative L apertura verso le novità e le procedure non convenzionali sono importanti competenze degli impiegati del commercio al dettaglio. Per questo motivo, essi sono in grado di abbandonare gli abituali modi di pensare di fronte a problemi irrisolti e di contribuire, grazie a tecniche creative, a trovare soluzioni nuove e innovative. Gli impiegati del commercio al dettaglio si contraddistinguono per la loro attenzione e apertura verso le novità e le tendenze nel commercio al dettaglio. Tecniche di presentazione Il successo nella vendita dipende anche dal modo di presentare la merce e i servizi. Gli impiegati del commercio al dettaglio conoscono e padroneggiano i metodi di presentazione della merce che mettono in atto per soddisfare in modo ottimale le esigenze dei clienti e dell azienda /stato del pagina

12 Competenza sociale e personale Senso di responsabilità Nel commercio al dettaglio, non importa se presso un grande distributore o in una PMI, gli impiegati del commercio al dettaglio sono corresponsabili dei processi dell azienda. Sono pronti, sulla propria responsabilità, a prendere decisioni e ad agire coscienziosamente. Apprendimento continuo Nel commercio al dettaglio il cambiamento è onnipresente. E' indispensabile adeguarsi ad esigenze e condizioni estremamente mutevoli. Gli impiegati del commercio al dettaglio ne sono consapevoli e sono pronti ad acquisire nuove conoscenze e capacità e ad apprendere durante tutta la vita. Sono aperti alle novità e le affrontano con un modo creativo di pensare, rafforzano la loro personalità e la loro competitività sul mercato del lavoro. Capacità di comunicazione La comunicazione adeguata e rivolta alla situazione e agli interlocutori è il cardine di tutte le attività del commercio al dettaglio. Gli impiegati del commercio al dettaglio si contraddistinguono per la loro spontaneità e apertura. Sono pronti al dialogo, conoscono e applicano in modo consapevole le regole della comunicazione efficace, verbale e non verbale. Capacità di gestire i conflitti Nel lavoro quotidiano del commercio al dettaglio, in cui sono frequenti gli incontri con persone di differenti mentalità, insorgono spesso situazioni di conflitto. Gli impiegati del commercio al dettaglio ne sono consapevoli e reagiscono con calma e ponderatezza. Partecipano alla discussione, accettano altri punti di vista, discutono con conoscenza di causa e cercano soluzioni costruttive. Capacità di lavorare in équipe I compiti nell ambito professionale e privato possono essere risolti da soli o in équipe. Bisogna esaminare caso per caso prima di decidere se la soluzione di un determinato problema dev essere affidata a una sola persona o a un'équipe. Gli impiegati del commercio al dettaglio sono in grado di lavorare in équipe, ne conoscono le regole e hanno già fatto esperienze positive di lavoro d'équipe. Competenze comportamentali Gli impiegati del commercio al dettaglio curano, nel loro lavoro, contatti più disparati con persone che hanno precise aspettative sul loro comportamento e stile. Sono capaci di adattare linguaggio e comportamento a ogni genere di situazione e alle esigenze dell'interlocutore, sono puntuali, ordinati e affidabili /stato del pagina

13 Capacità di lavorare sotto pressione Soddisfare le diverse esigenze del commercio al dettaglio significa sottoporsi a fatiche fisiche e mentali. Gli impiegati del commercio al dettaglio sono capaci di sopportare la fatica assolvendo con calma e ponderazione i compiti loro assegnati. In situazioni critiche sanno sempre mantenere la visione d insieme /stato del pagina

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di assistente del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di assistente del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004 Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base di assistente del commercio al dettaglio del 8 dicembre 2004 Versione del 04 luglio 2011; in vigore dal 1 gennaio 2012 Parte A:

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Vers. 22.11.2007 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo: SPC Anno: 2 anno CONSULENZA Impiegato commercio dettaglio in riqualifica Al termine del corso

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Vers. 22.11.2007 Curricolo: SPC Anno: 2 anno CONSULENZA Impiegato commercio dettaglio in riqualifica Ore lezione settimanali:

Dettagli

Periodo C P C M C S Aree di apprendimento Competenze acquisite TA AP FP

Periodo C P C M C S Aree di apprendimento Competenze acquisite TA AP FP Obiettivi di valutazione dell azienda Versione del 4 luglio 011; in vigore dal 1 gennaio 01 Impiegata e impiegato del commercio al dettaglio 1. Primo anno di tirocinio AP = Autovalutazione: obiettivo raggiunto

Dettagli

RAPPORTO DI FORMAZIONE GIARDINIERA / GIARDINIERE AFC

RAPPORTO DI FORMAZIONE GIARDINIERA / GIARDINIERE AFC RAPPORTO DI FORMAZIONE GIARDINIERA / GIARDINIERE AFC L ordinanza sulla formazione professionale, alla sezione 7, indica che il formatore rileva in un rapporto scritto il livello raggiunto dalla persona

Dettagli

TA Obiettivi 1 2 X X Grammatica

TA Obiettivi 1 2 X X Grammatica di valutazione scolastici Assistente del commercio al dettaglio Lingua del luogo di apprendimento Periodo CP CM CS Aree di apprendimento Competenze Argomenti 1 2 X X Grammatica 1.1.1 e 1.6.1 Le persone

Dettagli

Profilo delle qualifiche per la professione di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio

Profilo delle qualifiche per la professione di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio Profilo delle qualifiche per la professione di impiegata / impiegato del commercio al dettaglio Numero della professione: opzione di approfondimento Consulenza 71200 opzione di approfondimento Gestione

Dettagli

Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi

Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi La commissione di vigilanza della CIFC Svizzera emana il presente programma dei corsi conformemente al regolamento organizzativo

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

Formazione di base su due anni con certificato federale di formazione pratica Orientamento verso le competenze e promozione mirata

Formazione di base su due anni con certificato federale di formazione pratica Orientamento verso le competenze e promozione mirata Assistente d'ufficio Formazione di base su due anni con certificato federale di formazione pratica Orientamento verso le competenze e promozione mirata CIFC Svizzera www.igkg.ch > Assistente d ufficio

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: GESTIONE DELLE MERCI

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: GESTIONE DELLE MERCI Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: GESTIONE DELLE MERCI Campo di qualificazione "lavori pratici" Voce 1.1 Esame pratico

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

4. Prima lingua nazionale (Lingua standard)

4. Prima lingua nazionale (Lingua standard) 4. Prima lingua nazionale (Lingua standard) 4.1 Possedere e utilizzare le conoscenze di base della lingua 4.2 Capire i testi e riconoscerne i messaggi 4.3 Redigere i testi tenendo conto degli obiettivi

Dettagli

1.1. Obiettivo fondamentale Ramo & azienda (risp. elaborare procedure economico-aziendali e/o procedure di servizi)

1.1. Obiettivo fondamentale Ramo & azienda (risp. elaborare procedure economico-aziendali e/o procedure di servizi) Elenco di obiettivi di valutazione, ramo Banca Indicazioni: - Con il concetto cliente s intendono tutte le persone ed organizzazioni per le quali gli impiegati di commercio erogano delle prestazioni all

Dettagli

Obiettivo di valutazione Comprensione di base dell azienda e del ramo economico (C2)

Obiettivo di valutazione Comprensione di base dell azienda e del ramo economico (C2) Corso interaziendale 1 1 anno di tirocinio, 1 semestre, durata: due giorni Obiettivo di valutazione 1.1.8.5 Organizzazione della formazione di base (introduzione) (C2) Spiego com è articolata la mia formazione

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A)

Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A) Esame finale «Pratica professionale orale» per impiegati di commercio del ramo di formazione e d esame Servizi e amministrazione (S&A) Direttive per i periti d esame A Estratti dall ordinanza sulla formazione

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE Classe prima Curricolo prima lingua comunitaria (inglese) INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE orale (listening) comprendere

Dettagli

Catalogo dei criteri per gli esami orali Pratica professionale Elenco di obiettivi di valutazione 2017

Catalogo dei criteri per gli esami orali Pratica professionale Elenco di obiettivi di valutazione 2017 Catalogo dei criteri per gli esami orali Pratica professionale Elenco di obiettivi di valutazione 2017 Il seguente catalogo dei criteri è allegato alle direttive emanate dalla CIFC Svizzera per i periti

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Obiettivi di valutazione scolastici corsi facoltativi

Obiettivi di valutazione scolastici corsi facoltativi di valutazione scolastici corsi facoltativi Impiegata del commercio al dettaglio / Impiegato del commercio al dettaglio Versione del 07.08.2017; in vigore dal 01.01.2018, prima applicazione a partire dal

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA Classi 4^A.F.M./S.I.A. Numero Modulo 1 Politiche di intervento dello Stato nell economia

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Il Corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING che viene presentato dall Istituto nella sua articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, integra - competenze

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA LETTURA PRODUZIO NE SCRITTA ASCOLTO PARLATO INTERA ZIONE ASPETTI CULTURALI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA Livello A2/B.1 del Quadro comune europeo di riferimento per

Dettagli

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di cittadinanza

Dettagli

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI IN MATERIA DI MULTILINGUISTICA IMPRENDITORIALE ALFABETICA FUNZIONALE DIGITALE PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE MATEMATICA E IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2018-2019 Argomenti C T S Centro Territoriale di T R E V Supporto I S O La normativa

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Materia: Pratica del commercio al dettaglio Capitolo 1: 1.1 Comprendere le modalità per favorire il successo aziendale e personale 1.2 Conoscere l importanza del lavoro di gruppo 1.3 Comprendere, capire,

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2.

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2. Materia: Economia Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2. anno Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 73 La valutazione dello studente avviene nel modo seguente: 1. Ricapitolazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE SECONDA COMPETENZA DI AREA

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: CONSULENZA

Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: CONSULENZA Ramo di formazione e d'esame Gestore pezzi di ricambio Impiegati del commercio al dettaglio, opzione di approfondimento: CONSULENZA Campo di qualificazione "lavori pratici" Voce 1.1 Esame pratico Tempo

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 4^ RIM Numero Modulo 1 Politiche di intervento dello Stato nell economia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di RELAZIONI INTERNAZIONALI Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Le relazioni economiche internazionali 1 L'attività

Dettagli

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Titolo: DISCOVERING AUSTRALIA Scuola: Scuola sec. di I grado G.Cesare Classe: 3B e 3D Nome docente/i: Lodovichetti, Manucci, Morelli, Paglierani Discipline

Dettagli

Obiettivi di valutazione scolastici. Impiegata del commercio al dettaglio/impiegato del commercio al dettaglio. Lingua del luogo di apprendimento

Obiettivi di valutazione scolastici. Impiegata del commercio al dettaglio/impiegato del commercio al dettaglio. Lingua del luogo di apprendimento Obiettivi di valutazione scolastici Impiegata del commercio al dettaglio/impiegato del commercio al dettaglio Lingua del luogo di apprendimento Periodo CP CM CS Aree di apprendimento Argomenti 1-3 X X

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL Titolo: DISCOVERING AUSTRALIA Scuola: Scuola sec. di I grado G.Cesare Classe: 3B e 3D Nome docente/i: Lodovichetti, Manucci, Morelli, Paglierani Discipline

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE CORSO SERALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Docente: Classe: Spinarelli Maria Carla Primo periodo corso serale Risultati di apprendimento attesi sulla base della

Dettagli

Piano di formazione impiegata/o di commercio AFC Parte A: campo di competenze operative 1.3

Piano di formazione impiegata/o di commercio AFC Parte A: campo di competenze operative 1.3 Elenco di obiettivi di valutazione lingue straniere: seconda lingua nazionale e/o inglese (LS profilo B / E) del 26 settembre 2011 (stato 1 gennaio 2015) Campo d'applicazione 1 Il presente elenco di obiettivi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA (FR) SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Anno Scolastico 2018 2019 INDICE COMPETENZE

Dettagli

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA E CULTURA TEDESCA A conclusione del biennio lo studente dovrà: LINGUA E CULTURA TEDESCA PRIMO BIENNIO Area metodologica: - Aver acquisito un metodo di lavoro autonomo e flessibile - Essere consapevole della diversità dei

Dettagli

Disposizioni d esecuzione Competenze interdisciplinari (CID) per

Disposizioni d esecuzione Competenze interdisciplinari (CID) per per (Stato il 1 agosto 2017) Kauffrau/Kaufmann EFZ Employée/Employé de commerce CFC Impiegata/Impiegato di commercio AFC Formazione di base 68500 (profilo B) Formazione estesa 68600 (profilo E) Valide

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - Disegno e storia dell arte I Docenti del Dipartimento di Disegno e storia dell arte intendono operare per costruire nello studente, elemento centrale di quel

Dettagli

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA 1 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN CHIAVE IMPARARE A IMPARARE EUROPEA Competenze specifiche Abilità Conoscenze, saperi essenziali Compiti Ricavare da fonti

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

Assistente del commercio al dettaglio

Assistente del commercio al dettaglio Data dell esame Luogo dell esame Cognome Nome Nr. Inizio dell esame Fine dell esame Perito Perito Firma Firma Parte Campo d apprendimento Specificare il titolo scelto Tempo Punti massimi Punti ottenuti

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze Lingua straniera Competenze di base a conclusione del I Biennio Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti

Dettagli

Standard formativo minimo regionale

Standard formativo minimo regionale Standard formativo minimo regionale Obiettivi Specifici di Apprendimento relativi alle competenze di base dei percorsi di Quarto anno di Tecnico professionale Comunicare in forma orale e scritta nella

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO (FE) Via Gardenghi n 5- BONDENOCAP. 44012- Tel. 0532-898077 Codice meccanografico FEIC802005- C.Fiscale: 93053630385- Codice Univoco Fatturazione elettronica: UFUI4I

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 016/017 P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a Plesso:... Cognome Nome Data e luogo di nascita Nazionalità Arrivo in Italia Residenza Madre lingua Altre lingue Lingua

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIMORE - Classe L-34 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi Risultati di apprendimento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base con certificato federale di formazione pratica (CFP) 1 dell 8 dicembre 2004 (stato 1 gennaio 2012) 71100 CFP 1 Detailhandelsassistentin EBA/ Detailhandelsassistent

Dettagli

C) Organizzazione, ripartizione e durata dei corsi interaziendali 56

C) Organizzazione, ripartizione e durata dei corsi interaziendali 56 Piano di formazione relativo all ordinanza sulla formazione professionale di base Libraia / Libraio 70512 del 14 novembre 2008 Sommario pagina A) Competenze operative 2 1 Competenze metodologiche 2 Competenze

Dettagli

Piano dettagliato delle Attività di Alternanza Scuola Lavoro

Piano dettagliato delle Attività di Alternanza Scuola Lavoro Piano dettagliato delle Attività di Alternanza Scuola Lavoro 2018-2019 - cl. terze e quarte - Classi terze Nel Corso dell anno scolastico 2018-2019 l attività di Alternanza scuola lavoro nelle classi terze

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO SAN CASCIANO 17 2-14 I PROCESSI DI EMPOWERMENT NELL APPRENDIMENTO Le finalità dell EMPOWERMENT NicholasStern: mettere i poveri in condizione di partecipare al processo politico, cosicché le loro priorità

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SERVIZI COMMERCIALI classi III e IV SC A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SERVIZI COMMERCIALI classi III e IV SC A.S. 2017/2018 Pag. 1 di 7 PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SERVIZI COMMERCIALI classi III e IV SC A.S. 2017/2018 COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL: II BIENNIO CONOSCENZE

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE CLASSE 1^ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COMUNICARE, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA Ministero dell Istruzione e della Scienza Misurazione e valutazione delle conoscenze e delle competenze: esperienze e ipotesi Mario Ambel, Il concetto di competenza in lingua nelle indagini internazionali

Dettagli

La didattica per competenze e la valutazione autentica

La didattica per competenze e la valutazione autentica La didattica per competenze e la valutazione autentica 3333174990 sepulvi Francavilla di Sicilia,18 febbraio 2019 @sepulvi 1 La didattica per competenze e la valutazione autentica Il nostro percorso: 12

Dettagli

Modifiche nel piano di formazione relativo all ordinanza sulla formazione professionale di base Impiegata / Impiegato del commercio al dettaglio

Modifiche nel piano di formazione relativo all ordinanza sulla formazione professionale di base Impiegata / Impiegato del commercio al dettaglio Modifiche nel piano di formazione relativo all ordinanza sulla formazione professionale di base Impiegata / Impiegato del commercio al dettaglio Modifiche del 7 agosto 2017 Parte A Competenze di valutazione

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. II UDA L ACQUA: PAESAGGI E CIVILTÁ Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, Prima Bozza di lavoro creata da Silvia Faggioli IIs Aldini Valeriani Bologna per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio, asse scientifico tecnologico Asse scientifico tecnologico Triennio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA a. s. 2015/2016 Curricolo d'istituto Competenze chiave di cittadinanza IMPARARE AD IMPARARE IMPARARE AD IMPARARE Acquisire ed interpretare l'informazione (testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE

Dettagli

Profilo di qualificazione Operatrice / Operatore per la comunicazione con la clientela AFC

Profilo di qualificazione Operatrice / Operatore per la comunicazione con la clientela AFC Profilo di qualificazione Operatrice / Operatore per la comunicazione con la clientela AFC Nr. 76501 Ordinanza sulla formazione professionale di base Operatrice / Operatore per la comunicazione con la

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Via Pigna, 103 80015 - Casalnuovo di Napoli (NA) Tel. e Fax Segreteria: 081-8423190 Codice meccanografico: NAIC8AJ002 E-mail naic8aj002@istruzione.it Sito web: www.icsaldomoro.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione EMOZIONI A COLORI 2 Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Cartellone e/o manufatti

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPLI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 1 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Comunicare nella madrelingua - Comunicare nelle lingue straniere

Dettagli