I PRINCIPALI IMPIANTI PER LA CONVERSIONE

Documenti analoghi
Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

con il Sole

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

Il Solare a Concentrazione

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Radiazione solare. Energia elettrica

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

I costi delle rinnovabili termiche

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Energia idroelettrica

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

INDICE TECNOLOGIA DELLA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

Turbine verticali da 300W a 3000W Modelli per connessione in rete o ad isola

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

La valutazione delle emissioni evitate

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

ESSEZETA eolico - pag. 1

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Elettricità da Fonti Rinnovabili in Liguria GUIDA PER I COMUNI

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Capitolo 1 Generalità e classificazione dei gruppi elettrogeni

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, Francesco Giusiano.

Mini Container per riscaldamento a noleggio

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

LE ENERGIE RINNOVABILI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Intervento del Prof. Donato Firrao Preside della 1ª Facoltà di Ingegneria

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

RADIANT. Tre fasi in un click

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

IL FOTOVOLTAICO PRESENTA IL FOTOVOLTAICO

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

Università degli Studi di Bergamo

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Audizione X Commissione Senato

Impianti idro-elettrici: caratteristiche generali e peculiarità funzionali

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

Time-shift di energia

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

al Regolamento Edilizio

prestazioni temperatura umidità relativa % C

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

La produzione di elettricità

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

La vostra casa rispetta l ambiente?

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Parigi Sessione

COMUNE DI VALDASTICO

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

ENERGIA ELETTRICA DAL SOLE IL SISTEMA FOTOVOLTAICO E SUOI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

Diagnosi Energetiche nel civile

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Hotel: Nuova Costruzione

Transcript:

MICHELE SISINNI (serting) I PRINCIPALI IMPIANTI PER LA CONVERSIONE DELL ENERGIA IN ELETTRICA 11 June 2013 L energia con i suoi impatti crescenti sugli sviluppi sociali ed economici e sull ambiente, è diventata uno degli argomenti prioritari di politici, economisti, ambientalisti. I recenti avvenimenti sia in Giappone sia in Nord Africa avranno forti ripercussioni sul mondo energia dove risulta ancora notevole l impatto sui mercati mondiali della localizzazione delle principali risorse fossili in aree particolari e diverse rispetto ai centri di consumo. L attenzione verso l ambiente ha portato a dover valorizzare: le risorse prive di emissioni di CO2 (rinnovabili, nucleare, ecc.); la riduzione dei consumi (efficienza energetica e risparmio energetico). La direttiva 2001/77/CE del Parlamento e del Consiglio Europeo del 27 settembre 2001, ha riaffermato che la promozione dell elettricità prodotta da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) è un obiettivo altamente prioritario per motivi di sicurezza e di diversificazione dell approvvigionamento energetico, protezione dell ambiente e coesione economica e sociale. La stessa direttiva ha indicato, come valore di riferimento al 2010, che il 22% dell energia elettrica nell intera Comunità sia prodotto da FER. Il Gestore del Sistema Elettrico (GSE) promuove lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia attraverso l erogazione degli incentivi previsti dalla normativa nazionale agli impianti di generazione e con campagne di informazione per un consumo dell energia elettrica responsabile e compatibile con le tematiche dello sviluppo sostenibile. Le fonti energetiche a oggi impiegabili sono classificabili in due tipologie: fonti esauribili e fonti rinnovabili. Dalla prima famiglia fanno parte i combustibili fossili, come il carbone, il petrolio, il gas naturale e i combustibili nucleari come l uranio. Alle fonti rinnovabili, invece, appartengono le biomasse combustibili, e le energie idroelettrica, geotermica, solare ed eolica. Le energie rinnovabili, dette anche energie rigenerative o alternative, sono fonti che si rigenerano o ricrescono continuamente e di conseguenza sono inesauribili secondo i parametri umani. Pertanto possiamo affermare che le fonti rinnovabili sono tutte quelle il cui utilizzo non implica una loro riduzione e, per questo, saranno disponibili anche per le generazioni future. I PRINCIPALI IMPIANTI PER LA CONVERSIONE DELL ENERGIA IN ELETTRICA 1

Di seguito saranno descritti i principali impianti di conversione in energia elettrica derivati da fonti energetiche rinnovabili. L energia geotermica deriva dal calore naturale della terra, l energia elettrica geotermica è generata utilizzando vapore, o un vapore di idrocarburi per far girare una turbina alternatore per produrre elettricità. Un impianto geotermoelettrico è costituito da pozzi di estrazioni, vapordotti, turbina a vapore, alternatore, torre di raffreddamento e trasformatore per il collegamento in rete. L ostacolo maggiore allo sfruttamento dell energia geotermica è l elevato rischio finanziario in confronto con la maggior parte di altre forme di energia rinnovabile. I rischi di sviluppo sono alti e la previsione della qualità di una risorsa richiede investimenti di capitale nella perforazione dei pozzi di perlustrazione. La risorsa, infine, deve essere vicina a una zona che mostri elevata domanda. Per energia idroelettrica si intende l energia elettrica ottenuta attraverso la conversione dell energia di una portata d acqua, utilizzando una turbina collegata a un generatore. Tale energia può essere quella contenuta in un salto d acqua di un fiume, di una condotta d adduzione o di un canale artificiale. La produzione di energia elettrica fa fonte idrica dipende, quindi, dalla possibilità di sfruttare un corso d acqua, sia esso naturale o artificiale, avente una determinata portata e un salto geodetico ((differenza di quota tra il bacino di accumulo ed il livello delle turbine). Proprio questi ultimi sono gli elementi che caratterizzano la quantità di energia producibile, la portata istantanea che è possibile far passare in turbina e il salto geodetico. Le parti principali che concorrono alla trasformazione dell energia idraulica in elettrica sono: le condotte forzate che convogliano l acqua alla turbina e nelle quali l energia idraulica prevalentemente di posizione presente nella sezione di imbocco si trasforma in energia prevalentemente di pressione all uscita; la turbina idraulica che trasforma l energia idraulica in energia meccanica di rotazione; il generatore elettrico che trasforma l energia meccanica in elettrica. Le centrali idroelettriche possono essere di due tipi fondamentali: centrali ad acqua fluente che sfruttano la portata di un corso d acqua tra due punti fra i quali esiste un naturale dislivello, senza creare opere di sbarramento se non quelle per la derivazione dell acqua; centrali a serbatoio che si basano sulla creazione di un invaso ottenuto mediante una diga e dal quale l acqua viene portata alla centrale mediante un sistema formato dalle opere di presa, dal canale derivatore, e dalle condotte forzate; spesso è presente un pozzo piezometrico avente il compito di permettere le oscillazioni di livello dell acqua in occasione di brusche chiusure dell impianto, limitando le sollecitazioni dovute al colpo d ariete. I PRINCIPALI IMPIANTI PER LA CONVERSIONE DELL ENERGIA IN ELETTRICA 2

Le turbine idrauliche sono composte da due parti principali, dette distributore e girante, e si dividono in due categorie: turbine ad azione (Pelton) nel cui distributore avviene la trasformazione completa dell energia potenziale di pressione in cinetica; turbine a reazione (Francis, a elica Kaplan) in cui la trasformazione dell energia potenziale di pressione in cinetica avviene parte nel distributore e parte nella girante. La turbina Pelton è adatta per alte cadute (H>200 300m)e portate modeste. La turbina Francis è adatta per salti medi o bassi (H da 10 a 600 m) e portate elevate. Le turbine a elica e Kaplan sono sempre ad asse verticale e sono adatte per basse cadute ( H da 0 a 30m) ed elevate portate. L energia solare fotovoltaica; l effetto fotovoltaico è un fenomeno attraverso il quale la radiazione solare viene convertita direttamente in energia elettrica. Tale conversione avviene grazie a materiali semiconduttori, tra cui il più utilizzato è il silicio. Da un punto di vista elettrico, una cella fotovoltaica è assimilabile all insieme costituito da un generatore ideale di corrente, da un diodo (il quale permette alla corrente di scorrere in una sola direzione mentre blocca il flusso in quella opposta). L effetto fotovoltaico rappresenta il generatore di corrente, la cui intensità è proporzionale all efficienza di conversione e alla radiazione totale incidente. La curva caratteristica di una cella fotovoltaica è strettamente dipendente dai parametri ambientali che ne caratterizzano le condizioni operative, soprattutto irraggiamento e temperatura. Un aumento dell irraggiamento provoca un innalzamento della corrente (Isc), lasciando sostanzialmente inalterata la tensione a circuito aperto. L effetto utile è un innalzamento della potenza erogata. L aumento della temperatura è invece penalizzante sulla potenza, visti l abbassamento della tensione di circuito aperto e un minimo aumento della corrente di cortocircuito. Sono diverse le tipologie di celle prodott. Per poter eseguire un confronto tra le diverse offerte di mercato delle case costruttrici è opportuno riferirsi a condizioni standard che prevedono: una temperatura della cella pari a 25 C; un irraggiamento di 1000 W/m 2 ; una distribuzione dello spettro solare ottenibile con la condizione di Air Mass 1,5 (coefficiente che esprime l influenza dell atmosfera terrestre sulla radiazione elettromagnetica, rilavata su un punto della superficie terrestre in un determinato istante).la potenza che la cella fotovoltaica eroga in tali condizioni viene definita potenza di picco. E opportuno sottolineare che le condizioni standard sono difficilmente riscontrabili durante il funzionamento reale. Questo perché, innanzitutto le celle sono soggette a un riscaldamento che può portare la temperatura di funzionamento anche oltre i 70 C; in secondo luogo, il valore di irraggiamento di 1000W/m 2 si verifica solo pochi I PRINCIPALI IMPIANTI PER LA CONVERSIONE DELL ENERGIA IN ELETTRICA 3

giorni all anno, trattandosi quasi del massimo valore di irraggiamento della superficie terrestre. Di solito, oltre ai parametri in condizioni normali vengono forniti dei coefficienti correttivi di potenza espressi in funzione della variazione di temperatura, attraverso i quali è possibile determinare le prestazioni delle celle ad ogni temperatura. Escludendo il caso di piccole potenze, nella maggioranza dei casi per soddisfare il fabbisogno energetico di una utenza è necessario che più moduli siano collegati in serie tra loro. L unione di più moduli su un unica struttura di supporto viene definita pannello fotovoltaico, mentre la serie di molteplici pannelli è chiamata stringa. All interno di un campo fotovoltaico, più stringhe devono essere collegate in parallelo. Attraverso quest ultima tipologia di collegamento, si provvede a un innalzamento della corrente in uscita dalla stringa e a un mantenimento della tensione ai suoi capi. I componenti fondamentali di un impianto fotovoltaico, oltre al generatore fotovoltaico, sono: i quadri di campo: il collegamento tra le varie stringhe di un campo fotovoltaico viene eseguito all interno del quadro di campo. Questo dispositivo contiene i fusibili per la protezione dei cavi da possibili sovraccarichi, gli scaricatori di sovratensione e i diodi di blocco delle varie stringhe; inoltre, all interno del quadro di campo può trovare alloggiamento anche il sezionatore principale di corrente continua; Inverter: l inverter è il componente che trasforma la corrente continua in uscita dal campo in corrente alternata per l alimentazione delle utenze o delle rete elettrica nel caso di collegamento diretto. La struttura di un impianto fotovoltaico è adatta a soddisfare le più svariate esigenze dell utenza cui è collegato. Si può passare dall alimentazione di piccoli dispositivi a quelle utenze che siano isolate dalla rete elettrica locale, in questo caso si parla di impianti Stand Alone. Diverso è il caso di generatori connessi alla rete ( Grid Connected) con i quali può essere soddisfatto parte del fabbisogno energetico di un utenza e può essere prodotta energia per la vendita nel mercato elettrico, come avviene nelle centrali di potenza. L energia eolica, cioè l energia ricavabile dal vento, è una delle fonti di energia primaria a cui l uomo ha fatto ricorso fin dall antichità per la propulsione dei natanti (propulsione a vela) e, successivamente, per l azionamento dei mulini, i cosiddetti mulini a vento. Applicazioni più recenti riguardano l utilizzazione dell energia eolica con motori a vento, generalmente adibiti al sollevamento dell acqua per uso agricolo, oppure la produzione di energia elettrica. In quest ultimo caso, il vento aziona delle turbine a vento, che esigono una potenza meccanica pressoché proporzionale al cubo della velocità del vento. Il primo passo nel processo di sfruttamento della risorsa eolica è la trasformazione I PRINCIPALI IMPIANTI PER LA CONVERSIONE DELL ENERGIA IN ELETTRICA 4

dell energia cinetica del vento in energia cinetica delle pale. Le turbine a vento sono costituite da un rotore, composto da un mozzo e da alcune pale (in genere tre, per garantire più efficienza e maggiore silenziosità). Il rotore è accoppiato a un moltiplicatore di giri, che trasforma la rotazione lenta delle pale in una rotazione più veloce, adatta al funzionamento del generatore. Un sistema di controllo, racchiuso all interno della navicella, regola automaticamente le funzioni dell intero sistema assicurandone le migliori prestazioni e garantendone la sicurezza (ad esempio attraverso il blocco dell aerogeneraatore in caso di malfunzionamento o di eccessiva velocità del vento). L aerogeneratore è sostenuto da una torre ancorata al terreno o, in caso di applicazioni off-shore, al fondale marino. Da una decina d anni l energia del vento contribuisce in misura sempre più significativa alla produzione di elettricità in diversi Paesi. Aerogeneratori di diversa taglia (da 500-750 kw fino a pochi anni fa, oggi da 1.500 kw ed oltre) sono installati nelle centrali eoliche collegate alla rete. Sotto l aspetto operativo, la fonte eolica si rende disponibile con una marcata aleatorietà ed intermittenza. Il vento è sfruttabile per la produzione di energia elettrica quando la sua velocità è compresa tra un minimo di 4-5 m/s ed un massimo di 20-25 m/s, al di sopra del quale la macchina viene posta fuori servizio per tutelarne l integrità. Anche all interno del suddetto intervallo, la produzione a potenza nominale avviene soltanto a velocità del vento superiori alla velocità del vento nominale (attorno a 10-12 m/s). Tutte queste caratteristiche portano ad attribuire alla fonte eolica un ruolo integrativo e non alternativo alle fonti tradizionali; nell ambito dei sistemi elettrici le centrali eoliche contribuiscono a coprire il carico di base, nelle misura in cui il vento è disponibile. I limiti non hanno comunque impedito alla fonte eolica di svilupparsi con innegabile successo e ormai, a livello internazionale, i costi medi di produzione, secondo recenti stime, indicherebbero una tendenza verso il valore di 0,03 /kwh, del tutto concorrenziale rispetto ai costi dell'energia generata da fonti convenzionali. Per quanto concerne la connessione alla rete elettrica, prendendo in considerazioni i soli impianti di potenza, va fatta una prima fondamentale distinzione tra i parchi a terra e quelli offshore. Per i primi la connessione può avvenire in alta e in altissima tensione, a seconda della potenza installata in sito. Nel primo caso, attraverso un trasformatore, si passa da una tensione di 20-33kV a quelle propria dell AT, ovvero 150kV. Nel secondo caso, a questo primo trasformatore segue un secondo il quale provvede a innalzare ulteriormente la tensione fino ala valore di 380 kv trasformatore AT/AAT). La biomassa può dare un contributo sostanziale alla futura domanda di energia in modo sostenibile. Allo stato attuale, le risorse forestali, i residui agricoli e i rifiuti sono le materia prime per la generazione di elettricità e calore da biomassa. Inoltre, piccole percentuali di zucchero, grano e olio generale vengono utilizzate per la produzione di biocarburanti liquidi. Per la produzione di energia elettrica da biomassa, esistono, o sono in fase di sviluppo, diverse tecnologie. La cosiddetta cocombustione in centrali termoelettriche a carbone è l uso più efficiente di biomassa I PRINCIPALI IMPIANTI PER LA CONVERSIONE DELL ENERGIA IN ELETTRICA 5

per la produzione di energia. Lo schema di impianto termoelettrico a biomasse è costituito, oltre che dalla biomassa, da un forno di combustione con caldaia con camino, la turbina a vapore, il generatore e il trasformatore per la connessione in rete. (BIBLIOGRAFIA :Progettare e gestire l'efficienza energetica editore McGraw-Hill 2012) Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:serting:i-principali-impianti-per-la-conversione-dellenergia-in-elettrica" I PRINCIPALI IMPIANTI PER LA CONVERSIONE DELL ENERGIA IN ELETTRICA 6