NON RIPARTIBILI NON RIPARTIBILI

Documenti analoghi
NUMERO DI PENSIONI EROGATE VICENZA VENETO

NUMERO DI PENSIONI EROGATE

PENSIONATI PER GENERE DI PENSIONI IN CAMPANIA ANNO 2003 MASCHI

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

SPECIALE PENSIONI Argomento. Argentovivo diritti. A cura dello Spi-Cgil dell Emilia-Romagna n. 3 luglio/agosto 2016

Dott.ssa Antonietta Mundo Già Coordinatore Generale Statistico Attuariale Inps

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

FOCUS gennaio2018. Tipologie di pensioni e beneficiari in Puglia, al 31 dicembre 2016 PREMESSA. Fonti dei dati ASPETTI DEMOGRAFICI

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

I TRATTAMENTI PENSIONISTICI - ANNO Pensioni Ivs

Statistiche in breve

Statistiche in breve

OSSERVATORIO STATISTICO SULLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E I BENEFICIARI DEL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO (Casellario Centrale dei pensionati)

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

Rapporto UILP Latina sulle pensioni in essere nella provincia pontina

INFORMATIVA SOCIALE V BIMESTRE 2017

INFORMATIVA SOCIALE ANNO 2017

INFORMATIVA SOCIALE I BIMESTRE 2017

SPESA MEDIA EFFETTIVA ANNUALE PER ACQUISTO DI BENI DUREVOLI

Proposte di legge C. n (D Uva ed altri) e C.n. 310 (Meloni ed altri)

Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019

Allegato 1 Tabella F

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2007

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre

Maggiorazioni Sociali

Pensioni e pensionati nella Città metropolitana di Bologna. Dati al 2014

INFORMATIVA SOCIALE III BIMESTRE 2016

Decorrenza pensione anno 2011

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

LA CIPAG. Iscritti e pensionati, Reddito e volume d affari, Morosità: Portale dei pagamenti e Ruolo; Attività di vigilanza.

Introduzione... Tav. 4.1 Numero delle pensioni e relativo importo annuo complessivo per ente erogatore,

ottobre Sirmione (Bs)

OSSERVATORIO PREVIDENZA

La spesa pensionistica in provincia di Trento

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

La spesa pensionistica in provincia di Trento

Pensioni Inps: chiarimenti in merito alla corresponsione della somma aggiuntiva (Inps, Circolare n. 119)

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi

Pensioni e pensionati nella Città metropolitana di Bologna. Dati aggiornati al 2015

Anno 2011 TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI

CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n.

Riscatti: totale deducibilità fiscale

Anno 2011 TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI: UN ANALISI TERRITORIALE

Fonte: Elaborazione dati Inps

Pensioni e pensionati nella Città metropolitana di Bologna. Dati aggiornati al 2016

I beneficiari delle prestazioni pensionistiche Anno 2004

LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI

Sistema pensionistico

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

STATISTICHE SU ISCRITTI, REDDITI E PENSIONATI. Indice. Dati generali. Nota: Tutti gli importi sono espressi in euro costanti del 2014.

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2006

TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI: APPROFONDIMENTI TERRITORIALI E DI GENERE

La spesa pensionistica in provincia di Trento anno 2013

Anno 2012 TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI: UN ANALISI TERRITORIALE

A luglio arriva la quattordicesima per i pensionati

OGGETTO: Articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto legge 2 luglio 2007, n.81, convertito con modificazioni nella legge 3 agosto 2007, n.127.

Pensioni e Lavoro Tabelle Fonte: bilancio sociale 2012 INPS

Roma, 22 gennaio 2019 Circolare n. 16/CMon/ldd OGGETTO: Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019

Osservatorio previdenza. Spi-Cgil Lombardia. scheda nr. 43 novembre 2009

Manovra d estate: il divieto di cumulo tra redditi di pensione e redditi di lavoro

Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1)

I beneficiari delle prestazioni pensionistiche Anno 2005

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

Lavoro e Previdenza Sociale

Rilevanze2004.xls 23/01/2004

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

Statistiche in breve

LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE

Un approccio «sistemico» alla questione migratoria a Roma e nel Lazio. Roma, 16 Maggio 2019

Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1)

DOCUMENTO DI ANALISI PER UNA NUOVA PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI

Statistiche della previdenza e della assistenza sociale

Statistiche in breve

Tab. 1.a - Entrate contributive e spesa per pensioni e integrazioni assistenziali (milioni di euro) (1)

Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento

Le prestazioni pensionistiche in Italia come principale supporto economico per le persone con disabilità.

I trattamenti pensionistici - Anno Nota informativa

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Anno 2010 TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI

CASSA FORENSE L ASSISTENZA. Regolamento per l assistenza in vigore dal 1 gennaio 2016

SOMMARIO. Profilo dell autore. Presentazione 1. Introduzione 3

Anno 2010 TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI: UN ANALISI DI GENERE

Direzione centrale Entrate. Direzione centrale Bilanci e Servizi fiscali. Direzione Centrale Pensioni

Anno 2012 TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI: UN ANALISI DI GENERE

Gestione Dipendenti Pubblici: Pensioni vigenti all e pensioni liquidate nel 2014

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

Statistiche della previdenza e dell assistenza sociale

Decorrenza pensione anno Coefficiente di rivalutazione per gli infracinquantenni al 2012

Decorrenza pensione anno 2015

Ipresidi residenziali socio-assistenziali e

Osservatorio sull ENPAB

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2008

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale

Transcript:

Numero di pensioni e relativo importo erogate nella provincia di Vicenza, Veneto, Italia, estero e non ripartibili. Anni 2012-2016. NUMERO DI PENSIONI EROGATE 2012 313.377 1.808.412 23.071.367 498.003 1.129 2013 310.863 1.789.681 22.836.884 478.905 215 2014 309.203 1.782.370 22.731.811 466.381 282 2015 309.725 1.778.737 22.642.639 451.989 235 2016 309.883 1.771.965 22.525.166 440.621 229 IMPORTO MEDIO ANNUO 2012 11.494 11.726 11.648 3.043 25.453 2013 11.787 12.014 11.878 3.098 18.128 2014 12.014 12.255 12.121 3.267 14.559 2015 12.269 12.505 12.310 3.405 16.808 2016 12.456 12.709 12.468 3.568 18.443 1 I dati per l'italia non comprendono le pensioni erogate all'estero e quelle non ripartibili.

Numero di pensionati in provincia di Vicenza, Veneto, Italia, estero e non ripartibili e relativo importo medio percepito per prestazioni pensionistiche. Anni 2012-2016. 2012 223.227 1.292.749 16.130.440 462.359 1.091 2013 221.397 1.278.745 15.949.142 444.015 212 2014 219.895 1.269.587 15.827.571 431.640 280 2015 220.372 1.267.794 15.761.626 417.520 231 2016 219.920 1.261.475 15.658.101 406.181 226 IMPORTO MEDIO ANNUO 2012 16.135 16.403 16.660 3.278 26.340 2013 16.551 16.814 17.008 3.341 18.384 2014 16.893 17.205 17.409 3.530 14.663 2015 17.244 17.544 17.685 3.686 17.099 2016 17.552 17.852 17.936 3.871 18.688 1 I dati per l'italia non comprendono le pensioni erogate all'estero e quelle non ripartibili.

Numero di pensionati in provincia di Vicenza per classe di età e relativo importo medio annuo percepito per prestazioni pensionistiche. Anni 2012-2016. CLASSE DI ETA' Meno di 5 351 401 384 391 411 05-09 1.008 1.072 1.138 1.170 1.203 10-14 1.439 1.580 1.698 1.766 1.851 15-19 1.377 1.416 1.438 1.486 1.557 20-24 796 823 820 828 850 25-29 520 527 563 596 616 30-34 706 705 669 657 640 35-39 1.200 1.127 1.055 1.006 973 40-44 1.934 1.862 1.810 1.713 1.641 45-49 2.832 2.770 2.696 2.718 2.627 50-54 3.905 3.930 3.953 3.869 3.882 55-59 12.281 10.802 9.519 9.629 9.138 60-64 36.128 32.969 29.859 27.710 25.758 65-69 41.016 41.553 42.286 44.218 42.307 70-74 39.436 39.508 39.060 37.268 38.972 75-79 30.796 32.286 33.454 34.908 35.915 80-84 23.961 23.944 24.647 24.938 25.389 85-89 15.604 15.700 15.983 16.270 16.617 90-94 6.302 6.871 7.330 7.497 7.654 95 e più 1.628 1.545 1.528 1.732 1.919 Non ripartibili 7 6 5 2 0 Totale 223.227 221.397 219.895 220.372 219.920

Numero di pensionati in provincia di Vicenza per classe di età e relativo importo medio annuo percepito per prestazioni pensionistiche. Anni 2012-2016. CLASSE DI ETA' Reddito pensionistico medio annuo (euro) Meno di 5 4.245 4.260 4.336 4.706 4.814 05-09 4.033 4.025 3.988 4.014 4.002 10-14 3.800 3.816 3.832 3.837 3.893 15-19 4.354 4.431 4.598 4.509 4.422 20-24 6.083 6.276 6.309 6.577 6.875 25-29 6.331 6.631 6.788 6.962 6.934 30-34 6.469 6.351 6.596 6.595 6.813 35-39 7.055 7.292 7.003 6.928 6.771 40-44 7.591 7.621 7.735 7.709 7.684 45-49 8.445 8.569 8.358 8.365 8.306 50-54 10.202 10.368 10.581 10.639 10.409 55-59 17.685 17.265 16.826 17.224 17.116 60-64 18.820 19.349 19.856 20.482 21.033 65-69 17.466 18.134 18.791 19.290 19.765 70-74 16.333 16.924 17.384 17.752 18.247 75-79 15.214 15.850 16.391 16.774 17.173 80-84 15.333 15.761 15.979 16.230 16.413 85-89 16.132 16.451 16.739 16.905 17.150 90-94 17.490 17.850 17.848 18.052 18.509 95 e più 18.194 18.920 19.004 19.338 19.565 Non ripartibili 12.516 13.382 9.790 6.228 0 Totale 16.135 16.551 16.893 17.244 17.552

Numero di pensionati in provincia di Vicenza per classe di importo e relativo importo medio annuo percepito per prestazioni pensionistiche. Anni 2012-2016. CLASSE DI IMPORTO Fino a 249,99 5.454 5.177 4.731 4.556 4.387 250,00-499,99 14.229 14.210 13.129 13.113 13.261 500,00-749,99 38.304 35.938 35.337 33.830 32.279 750,00-999,99 26.584 25.249 24.707 24.244 23.916 1000,00-1249,99 32.079 29.358 28.049 27.504 26.875 1250,00-1499,99 30.668 30.330 30.036 29.861 29.658 1500,00-1749,99 25.257 28.515 28.526 28.270 27.490 1750,00-1999,99 15.826 16.223 16.823 17.552 18.075 2000,00-2249,99 11.202 11.675 12.183 12.873 13.543 2250,00-2499,99 7.123 7.419 7.853 8.493 9.033 2500,00-2999,99 7.716 8.061 8.658 9.416 10.037 3000,00 e più 8.785 9.242 9.863 10.660 11.366 Totale 223.227 221.397 219.895 220.372 219.920 CLASSE DI IMPORTO Reddito pensionistico medio annuo (euro) Fino a 249,99 2.017 2.022 2.000 2.005 2.014 250,00-499,99 4.360 4.367 4.177 4.161 4.144 500,00-749,99 7.336 7.431 7.416 7.408 7.418 750,00-999,99 10.395 10.452 10.472 10.479 10.484 1000,00-1249,99 13.607 13.655 13.667 13.664 13.672 1250,00-1499,99 16.424 16.459 16.470 16.481 16.488 1500,00-1749,99 19.365 19.418 19.462 19.473 19.474 1750,00-1999,99 22.404 22.411 22.411 22.412 22.411 2000,00-2249,99 25.413 25.415 25.435 25.438 25.434 2250,00-2499,99 28.360 28.372 28.384 28.393 28.408 2500,00-2999,99 32.539 32.552 32.562 32.579 32.585 3000,00 e più 51.205 51.268 51.177 51.086 51.118 Totale 16.135 16.551 16.893 17.244 17.552

Numero di pensionati in provincia di Vicenza per tipologie di pensioni percepite e relativo importo medio annuo percepito per tali prestazioni pensionistiche. Anni 2012-2016. TIPOLOGIA PENSIONE Vecchiaia 127.853 126.721 125.475 126.324 125.722 Invalidità 5.863 5.642 5.562 5.410 5.338 Superstiti 16.537 16.667 16.751 16.686 16.583 Indennitaria 2.757 2.783 2.774 2.724 2.695 Assistenziale 12.380 12.640 12.853 13.165 13.516 Vecchiaia+Invalidità 282 270 259 265 267 Vecchiaia+Superstiti 25.697 25.881 25.996 26.088 26.020 Vecchiaia+Indennitaria 5.080 4.946 4.788 4.656 4.542 Vecchiaia+Assistenziale 7.074 6.851 6.875 6.819 7.000 Invalidità+Superstiti 1.501 1.361 1.261 1.127 1.026 Invalidità+Indennitaria 358 335 319 317 300 Invalidità+Assistenziale 2.646 2.528 2.442 2.366 2.381 Superstiti+Indennitaria 523 515 508 509 504 Superstiti+Assistenziale 5.150 5.030 5.051 5.027 5.105 Indennitaria+Assistenziale 56 55 51 51 56 Vecchiaia+Invalidità+Superstiti 48 51 47 43 46 Vecchiaia+Invalidità+Indennitaria 9 9 6 8 8 Vecchiaia+Invalidità+Assistenziale 70 60 56 56 51 Vecchiaia+Superstiti+Indennitaria 911 909 903 897 874 Vecchiaia+Superstiti+Assistenziale 5.919 5.813 5.750 5.794 5.933 Vecchiaia+Indennitaria+Assistenziale 365 349 327 332 353 Invalidità+Superstiti+Indennitaria 71 64 55 50 47 Invalidità+Superstiti+Assistenziale 1.635 1.495 1.362 1.264 1.157 Invalidità+Indennitaria+Assistenziale 109 96 99 85 80 Superstiti+Indennitaria+Assistenziale 88 85 92 90 97 4 o più tipi di pensione 245 241 233 219 219 Totale 223.227 221.397 219.895 220.372 219.920

Numero di pensionati in provincia di Vicenza per tipologie di pensioni percepite e relativo importo medio annuo percepito per tali prestazioni pensionistiche. Anni 2012-2016. TIPOLOGIA PENSIONE Reddito pensionistico medio annuo (euro) Vecchiaia 17.179 17.644 18.075 18.523 18.935 Invalidità 12.828 13.321 13.611 14.026 14.200 Superstiti 9.802 9.972 10.087 10.166 10.260 Indennitaria 4.926 5.077 5.246 5.352 5.377 Assistenziale 5.988 6.085 6.139 6.108 6.086 Vecchiaia+Invalidità 27.479 28.309 28.823 29.040 29.228 Vecchiaia+Superstiti 17.780 18.323 18.776 19.168 19.540 Vecchiaia+Indennitaria 20.348 20.926 21.366 21.701 21.978 Vecchiaia+Assistenziale 19.383 20.022 20.388 20.722 21.010 Invalidità+Superstiti 16.634 17.406 17.868 18.378 18.798 Invalidità+Indennitaria 20.330 21.180 21.432 21.580 21.218 Invalidità+Assistenziale 16.874 17.564 17.963 18.157 18.260 Superstiti+Indennitaria 18.452 19.135 19.461 19.393 19.498 Superstiti+Assistenziale 16.273 16.725 16.986 17.161 17.315 Indennitaria+Assistenziale 10.929 11.943 12.891 13.282 12.725 Vecchiaia+Invalidità+Superstiti 27.998 29.411 30.859 31.322 29.697 Vecchiaia+Invalidità+Indennitaria 40.364 40.665 39.874 36.763 37.582 Vecchiaia+Invalidità+Assistenziale 29.442 29.543 29.888 33.367 34.258 Vecchiaia+Superstiti+Indennitaria 23.726 24.353 24.966 25.232 25.429 Vecchiaia+Superstiti+Assistenziale 21.015 21.627 21.842 22.258 22.558 Vecchiaia+Indennitaria+Assistenziale 23.478 24.061 24.181 24.649 25.106 Invalidità+Superstiti+Indennitaria 25.138 26.154 25.998 26.914 27.265 Invalidità+Superstiti+Assistenziale 20.270 20.849 21.330 21.624 21.750 Invalidità+Indennitaria+Assistenziale 22.397 22.962 23.181 22.814 24.112 Superstiti+Indennitaria+Assistenziale 24.694 25.058 25.219 24.991 25.741 4 o più tipi di pensione 26.623 27.504 27.972 28.127 28.880 Totale 16.135 16.551 16.893 17.244 17.552