Introduzione... Tav. 4.1 Numero delle pensioni e relativo importo annuo complessivo per ente erogatore,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione... Tav. 4.1 Numero delle pensioni e relativo importo annuo complessivo per ente erogatore,"

Transcript

1 4 - Assistenza e Previdenza Sociale Introduzione... pag. 143 Tav. 4.1 Numero delle pensioni e relativo importo annuo complessivo per ente erogatore, per provincia - anno Tav. 4.2 Pensioni I.V.S. dellõ I.N.P.S. e relativo importo annuo complessivo, per categoria e per provincia - anno Tav. 4.3 Pensioni assistenziali dellõi.n.p.s., assegni vitalizi e relativo importo annuo complessivo, per provincia - anno Tav. 4.4 Pensioni I.V.S. della cassa trattamenti pensionistici statali (CTPS) INPDAP e relativo importo annuo complessivo, per categoria e per provincia - anno Tav. 4.5 Pensioni di guerra e relativo importo annuo complessivo per categoria e per provincia - anno Tav. 4.6 Pensioni di benemerenza e relativo importo annuo, per provincia - anno Tav. 4.7 Pensioni indennitarie dellõ I.N.A.I.L.- gestione c/stato e relativo importo annuo complessivo per categoria ed ente erogatore, per provincia - anno Tav. 4.8 Pensioni indennitarie dellõ I.N.A.I.L., e relativo importo annuo complessivo, per categoria e, per provincia - anno Tav. 4.9 Pensioni assistenziali del Ministero dellõinterno e relativo importo annuo complessivo per provincia Ð anni Tav Pensioni I.V.S. degli Istituti di Previdenza e relativo importo annuo complessivo, per categoria e per provincia - anno Tav Pensioni I.V.S. delle Ferrovie dello Stato e relativo importo annuo complessivo, per provincia - anno Tav Prestazioni, sociali e contributi resi dagli Enti di previdenza per funzioni e regione anno Tav Prestazioni, salari e stipendi, acquisto di beni e servizi, degli enti di previdenza, per funzione anno Tav Spesa farmaceutica convenzionata, per AA.SS.LL. e provincia - anno Tav Impegni di spesa preventiva nelle AA.SS.LL. ed Aziende Ospedaliere, ripartiti per aggregati economici, per provincia - anno È 145 È 147 È 147 È 148 È 148 È 149 È 150 È 151 È 151 È 152 È 152 È 153 È 154 È 155 È

2 Capitolo 4 Assistenza e Previdenza Sociale Previdenza sociale Il settore della previdenza sociale rilevato, quello che comprende tutte le istituzioni pubbliche e private che erogano prestazioni sociali:inps; INAIL; INPDAP; Ministero del Tesoro, degli Interni, ecc. Dette prestazioni possono essere erogate in denaro (come ad esempio: pensioni, assegni familiari, indennitˆ di disoccupazione, ecc.) od in natura (vitto, alloggio, farmaci, cure termali, ecc.). Le risorse utilizzate per lõerogazione delle prestazioni sociali sono costituite dai cosiddetti: Òcontributi socialió pagati dai datori di lavoro e dai lavoratori, nonchž dai ÒtrasferimentiÓ la cui maggiore quota ricade sul bilancio dello Stato. La fonte dei dati costituita, principalmente, dai bilanci finanziari delle istituzioni considerate, e da statistiche fornite dagli Enti stessi e rielaborate dallõistat secondo diverse modalitˆ. LÕindagine sul trattamento pensionistico fa riferimento unicamente alle ÒpensioniÓ e non ai ÒpensionatiÓ. La rilevazione viene attuata con periodicitˆ annuale presso la quasi totalitˆ degli Enti erogatori (Stato ed Enti di Previdenza). Le pensioni vengono raggruppate in quattro categorie: - Pensioni di vecchiaia ed anzianitˆ, pensioni di invaliditˆ e pensioni ai superstiti (I.V.S.). - Pensioni indennitarie, costituite da rendite per infortuni sul lavoro e malattie professionali, e da pensioni di guerra. - Pensioni assistenziali, costituite da pensioni a cittadini ultra-sessantacinquenni, agli invalidi civili, ai non vedenti ed ai non udenti sprovvisti di reddito o con reddito insufficiente - Pensioni di benemerenza, costituite da assegni vitalizi ad ex combattenti insigniti dellõordine di Vittorio Veneto e da Medaglie e Croci al Valor Militare, esclusi gli assegni di Medaglie dõoro comprese nelle pensioni di guerra. Dalla tavola 4.1 alla 4.11 vengono riportati i dati relativi allõimporto annuo in milioni di lire ed il numero delle pensioni per Ente erogatore nellõanno Nelle tav.1 e tav.1segue sono riportati il numero e lõammontare delle pensioni erogate dai vari Enti nellõanno 1998 e nellõultimo quinquennio ( ). Confrontando il numero delle pensioni nelle ultime due annualitˆ (1997 e 1998) si registrano le seguenti variazioni: pensioni INPS: + 0,3%; pensioni del Ministero del Tesoro: + 4,0%; pensioni del Ministero degli Interni: + 12,7%; pensioni dellõinpdap: +3,4%; pensioni delle F.S.: -1,0%. Nella complessitˆ, in due anni si registra un aumento pari al 1,7%. 143

3 TAV NUMERO DELLE PENSIONI E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO PER ENTE EROGATORE E PER PROVINCIA - (importo in milioni di lire) ANNI I.N.P.S. (a) MINISTERO DEL TESORO (b) I.N.A.I.L. MINISTERO DEGLI INTERNI PROVINCE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO C A M P A N I A AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 7,0 6,0 9,0 9,0 7,0 31,0 10,0 10,0 PENSIONI NON RIPARTIBILI PENSIONI PAGA- TE ALL'ESTERO (a) Per l'i.n.p.s. trattasi di pensioni contabilizzate ed al lordo delle pensioni sociali. (b) Cassa Trattamenti Pensionistici Statali Fonte ISTAT 145

4 TAV.4.1segue - NUMERO DELLE PENSIONI E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO PER ENTE EROGATORE E PER PROVINCIA - (importo in milioni di lire) I N P D A P (a) ANNI ( ISTITUTI PREVIDENZIALI ) F.S.(b) ALTRI (c) TOTALE PROVINCE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO C A M P A N I A AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 6,4 6,6 7,7 7, ,2 6,6 PENSIONI NON RIPARTIBILI PENSIONI PAGA- TE ALL'ESTERO (a) CPDEL, Gestioni Cassa Pensioni ai sanitari, Ufficiali Giudiziari, Insegnanti Asilo. (b) Ferrovie dello Stato. (c) Casse Marittime; Enti Minori; Istituto Postelegrafonici. Fonte ISTAT 146

5 TAV PENSIONI I.V.S. DELL'I.N.P.S. E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO, PER CATEGORIA E PER PROVINCIA - ( Importo in milioni di lire) D I R E T T E I N D I R E T T E ANNI VECCHIAIA ED ANZIANITA' (*) INVALIDITA' S U P E R S T I T I TOTALE PROVINCE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO CAMPANIA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 4,8 4,2 10,8 10,4 7,1 6,7 6,7 5,7 ESTERO (*) legge 177/76: gli assegni vitalizi sono compresi nelle pensioni di vecchiaia e anzianità Fonte ISTAT TAV PENSIONI ASSISTENZIALI DELL'I.N.P.S., ASSEGNI VITALIZI E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO, PER PROVINCIA - - (importo in milioni di lire) A N N O A N N O A N N O A N N O PROVINCE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO PENSIONI SOCIALI AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 11,1 11,8 11,1 11,8 11,4 12,0 11,8 12,3 (a) Erogate agli ultrasessantacinquenni privi di reddito o con reddito insufficiente; gli assegni vitalizi sono inclusi nelle pensioni di vecchiaia, pertanto non si dispone della ripartizione territoriale di tali assegni. 147

6 TAV PENSIONI I.V.S. DELLA CASSA TRATTAMENTI PENSIONISTICI STATALI (CTPS) - INPDAP E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO, PER CATEGORIA E PER PROVINCIA - (importo in milioni di lire) ANNI D I R E T T E I N D I R E T T E T O T A L E PROVINCE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO CAMPANIA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 8,8 9,1 10,6 10,2 9,3 9,3 PENSIONI PA- GATE ALL'ESTERO TAV PENSIONI DI GUERRA E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO PER CATEGORIA E PER PROVINCIA - (a) (importo in milioni di lire) ANNI D I R E T T E I N D I R E T T E T O T A L E PROVINCE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO CAMPANIA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 8,1 7,6 8,1 7,8 8,1 7,7 PENSIONI PA- GATE ALL'ESTERO (a) Erogate dal Ministero del Tesoro. 148

7 TAV PENSIONI DI BENEMERENZA E RELATIVO IMPORTO ANNUO, PER PROVINCIA - (a) (importo in milioni di lire) PROVINCE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO ASSEGNI AL VALORE MILITARE AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 5,7 5,2 5,7 5,2 5,6 5,9 5,5 5,1 5,5 5,1 PENSIONI PA- GATE ALL'ESTERO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 6,1 6,1 5,6 5,7 5,8 5,8 5,7 5,7 5,6 5,6 PENSIONI PA- GATE ALL'ESTERO (a) Erogate dal Ministero del Tesoro. ASSEGNI DI VITTORIO VENETO 149

8 TAV PENSIONI INDENNITARIE DELL'INAIL - GESTIONE C/STATO E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO PER CATEGORIA ED ENTE EROGATORE, PER PROVINCIA - ( importo in milioni di lire ) D I R E T T E I N D I R E T T E T O T A L E P R O V I N C E NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO CAMPANIA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 9,3 6,7 13,2 8,8 10,2 7,5 PENSIONI PAGATE ALL'ESTERO A N N O

9 TAV PENSIONI INDENNITARIE DELL'INAIL E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO, PER CATEGORIA E PER PROVINCIA - (importo in milioni di lire, importo medio annuo in migliaia di lire) D I R E T T E I N D I R E T T E T O T A L E IMPORTO IMPORTO IMPORTO A N N I MEDIO MEDIO MEDIO P R O V I N C E NUMERO IMPORTO ANNUO NUMERO IMPORTO ANNUO NUMERO IMPORTO ANNUO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 6,6 5,8-6,1 5,0-6,5 5,6 - PENSIONI PA- GATE ALL'ESTERO Fonte:ISTAT CAMPANIA TAV PENSIONI ASSISTENZIALI DEL MINISTERO DELL'INTERNO E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO - PER PROVINCIA (a) (importo in milioni di lire) ANN ANN ANN ANN ANN PROVINCE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 11,0 11,2 10,8 10,8 10,0 9,8 9,3 9,1 10,0 10,0 (a) Erogate a ciechi, sordomuti, invalidi civili 151

10 TAV PENSIONI I.V.S. DEGLI ISTITUTI DI PREVIDENZA E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO, PER CATEGORIA E PER PROVINCIA - (a) (importo in milioni di lire) ANNI D I R E T T E I N D I R E T T E T O T A L E PROVINCE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO CAMPANIA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 5,5 6,1 9,7 9,4 6,4 6,6 PENSIONI PAGATE ALL'ESTERO (a) Cpdel, sanitari, ufficiali giudiziari;, insegnanti asilo amministrati dal Ministero del Tesoro. TAV PENSIONI I.V.S. DELLE FERROVIE DELLO STATO E RELATIVO IMPORTO ANNUO COMPLESSIVO - PER PROVINCIA - (importo in milioni di lire) ANNI D I R E T T E I N D I R E T T E T O T A L E PROVINCE NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO NUMERO IMPORTO CAMPANIA AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO CAMPANIA ITALIA % CAMP/ITA 5,7 5,7 10,6 11,1 7,7 7,6 PENSIONI PAGATE ALL'ESTERO

11 TAV PRESTAZIONI SOCIALI E CONTRIBUTI RESI DAGLI ENTI DI PREVIDENZA PER FUNZIONI E REGIONE - (dati assoluti in miliardi di lire) PRESTAZIONI SALARI E STIPENDI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI ANNI CONTRIBUTI PREVI- ASSI- PREVI- ASSI- PREVI- ASSI- REGIONE SOCIALI DENZA STENZA TOTALE DENZA STENZA SANITA' TOTALE DENZA STENZA SANITA' TOTALE C A M P A N I A PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO-ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA MEZZOGIORNO ITALIA ESTERO %CAMP/MEZZ 26,7 24,5 24,8 24,5 25,0 29,4 26,2 25,1 26,8 27,3 31,3 26,9 % CAMP/ITA 4,6 6,1 6,6 6,1 7,5 9,6 8,8 7,6 5,8 8,3 9,1 5,9 ANNO

12 TAV PRESTAZIONI,SALARI E STIPENDI,ACQUISTO BENI E SERVIZI DEGLI ENTI DI PREVIDENZA, PER FUNZIONE - (dati in miliardi di lire) I M P O R T O D E L L A S P E S A C O M P O S I Z I O N E P E R C E N T U A L E ACQUISTO ACQUISTO PRESTA- SALARI E BENI E PRESTA- SALARI E BENI E REGIONE ZIONI STIPENDI SERVIZI TOTALE ZIONI STIPENDI SERVIZI TOTALE IN COMPLESSO CAMPANIA ,4 1,9 0,8 100,0 MEZZOGIORNO ,5 1,9 0,7 100,0 ITALIA ,7 1,5 0,8 100,0 % CAMP/MEZZ 24,5 25,0 26,8 24, % CAMP/ITA 6,1 7,6 5,9 6, SANITA'(a) CAMPANIA ,6 64,7 14,7 100,0 MEZZOGIORNO ,0 65,9 12,4 100,0 ITALIA ,0 59,5 13,5 100,0 % CAMP/MEZZ 25,0 25,9 31,3 26, % CAMP/ITA 6,1 8,8 8,8 8, PREVIDENZA CAMPANIA ,5 1,8 0,7 100,0 MEZZOGIORNO ,6 1,7 0,7 100,0 ITALIA ,8 1,4 0,8 100,0 % CAMP/MEZZ 24,5 24,8 26,7 24, % CAMP/ITA 6,1 7,5 5,8 6, ASSISTENZA CAMPANIA ,7 1,1 1,1 100,0 MEZZOGIORNO ,4 1,5 1,0 100,0 ITALIA ,6 1,4 0,9 100,0 % CAMP/MEZZ 24,8 18,8 27,3 24, % CAMP/ITA 6,6 5,3 8,1 6, (a) La spesa per salari e stipendi e acquisto di beni e servizi è quasi interamente sostenuta per la riscossione dei contributi di malattia che l'inps trasferisce al Fondo Sanitario Nazionale. 154

13 TAV SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA, PER AA.SS.LL. E PROVINCIA - (importo e spesa in milioni di lire, ricette in numero) CODICE A.S.L. SEDE DEL COMITATO DI GESTIONE RICETTE PER ASSISTENZA INTEGRATIVA RICETTE PER SPECIALITA' MEDICINALI E GALENICI NUMERO DI SPESA IMPORTO COSTO RICETTE PRO- SPESA ASSISTITI NUMERO LORDA NETTO RICETTA CAPITE NUMERO LORDA COSTO RICETTA AV 1 ARIANO IRPINO , AV 2 AVELLINO , TOTALE , BN 1 BENEVENTO , TOTALE , CE 1 CASERTA , CE 2 AVERSA , TOTALE , NA 1 NAPOLI , NA 2 POZZUOLI , NA 3 F/MAGGIORE , NA 4 P.GLIANO D' ARCO , NA 5 C/MARE DI STABIA , TOTALE , SA 1 N.RA INFERIORE , SA 2 SALERNO , SA 3 V. DELLA LUCANIA , TOTALE , CAMPANIA , Fonte: Regione Campania: Servizio Farmacologia 155

14 TAV IMPEGNI DI SPESA PREVENTIVA NELLE AA.SS.LL. ED AZIENDE OSPEDALIERE, RIPARTITI PER AGGREGATI ECONOMICI, PER PROVINCIA - ANNO 1997 (importo in milioni di lire) A G G R E G A T I E C O N O M I C I COM- SPECIA- SPECIA- AZIENDE PARTECI- MEDICINA ASSI- OSPE- LISTICA LISTICA TOTALE OSPEDALIERE BENI PAZIONE GENERICA STENZA DALIERA CONVEN- CONVEN- ALTRE SPESA E PERSO- E SANI- CONVEN- FARMA- CONVEN- ZIONATA ZIONATA PRESTA- CORRENTE AA. SS. LL. NALE SERVIZI TARIA (b) ZIONATA CEUTICA ZIONATA INTERNA ESTERNA ZIONI (a) A. O. AV A. O. BN A. O. CE A. O. NA A. O. SA A. S. L. AV A. S. L. AV A. S. L. BN A. S. L. CE A. S. L. CE A. S. L. NA A. S. L. NA A. S. L. NA A. S. L. NA A. S. L. NA A. S. L. SA A. S. L. SA A. S. L. SA CAMPANIA MEZZOGIORNO ITALIA (a): Esclusi gli obiettivi di piano e gli interessi passivi. N.B. Per il Mezzogiorno e l ' Italia i dati della spesa sono correnti e si riferiscono all' anno Fonte: Ministero della Sanità ed Assessorato della Sanità - Regione Campania:Settore Programmazione Sanitaria. 156

PENSIONATI PER GENERE DI PENSIONI IN CAMPANIA ANNO 2003 MASCHI

PENSIONATI PER GENERE DI PENSIONI IN CAMPANIA ANNO 2003 MASCHI PENSIONATI PER GENERE DI PENSIONI IN CAMPANIA ANNO 2003 MASCHI 4,80% 2,75% 15,09% 16,05% 61,31% VECCHIAIA INVALIDITÀ SUPERSTITI INDENNITARIE ASSISTENZIALI PENSIONATI PER GENERE DI PENSIONI IN CAMPANIA

Dettagli

Introduzione... pag. 141

Introduzione... pag. 141 4 - Assistenza e previdenza sociale Introduzione................................................................ pag. 141 Tav. 4.1 Tav. 4.2 Tav. 4.3 Tav. 4.4 Tav. 4.5 Tav. 4.6 Tav. 4.7 Tav. 4.8 Tav. 4.9

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO SULLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E I BENEFICIARI DEL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO (Casellario Centrale dei pensionati)

OSSERVATORIO STATISTICO SULLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E I BENEFICIARI DEL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO (Casellario Centrale dei pensionati) OSSERVATORIO STATISTICO SULLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E I BENEFICIARI DEL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO (Casellario Centrale dei pensionati) Definizione del fenomeno Nell Osservatorio sono riportate

Dettagli

RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (1998)

RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (1998) RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (1998) volume III APPENDICE STATISTICA ROMA - MCMXCIX Roma, 1999 Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato P.V. INDICE LA FORMAZIONE DEL PRODOTTO

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

NUMERO DI PENSIONI EROGATE

NUMERO DI PENSIONI EROGATE Numero di pensioni e relativo importo erogate nella provincia di Vicenza, Veneto e Italia. Anni 2000-2010. (valori in migliaia di euro) ANNO NUMERO DI PENSIONI EROGATE VICENZA VENETO ITALIA 1 2000 281.188

Dettagli

NUMERO DI PENSIONI EROGATE VICENZA VENETO

NUMERO DI PENSIONI EROGATE VICENZA VENETO Numero di pensioni e relativo importo erogate nella provincia di Vicenza, Veneto e Italia. Anni 2000-2011. (valori in migliaia di euro) ANNO NUMERO DI PENSIONI EROGATE VICENZA VENETO ITALIA 1 2000 281.188

Dettagli

Le prestazioni istituzionali dell E.N.P.A.L.S. Anno 2009

Le prestazioni istituzionali dell E.N.P.A.L.S. Anno 2009 ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO E DELLO SPORT Le prestazioni istituzionali dell E.N.P.A.L.S. Anno 2009 A cura del COORDINAMENTO STATISTICO-ATTUARIALE Roma

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale Capitolo 4 Assistenza e previdenza sociale 4. Assistenza e previdenza sociale Per saperne di più... ISTAT. Statistiche della previdenza e dell assistenza sociale. I. I trattamenti pensionistici: anno

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

FOCUS gennaio2018. Tipologie di pensioni e beneficiari in Puglia, al 31 dicembre 2016 PREMESSA. Fonti dei dati ASPETTI DEMOGRAFICI

FOCUS gennaio2018. Tipologie di pensioni e beneficiari in Puglia, al 31 dicembre 2016 PREMESSA. Fonti dei dati ASPETTI DEMOGRAFICI 2016 2019 2022 2025 2028 2031 2034 2037 2040 2043 2046 2049 2052 2055 2058 2061 2064 FOCUS gennaio2018 Tipologie di pensioni e beneficiari in, al 31 dicembre 2016 PREMESSA Gli Osservatori Statistici dell

Dettagli

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale Capitolo 4 Assistenza e previdenza sociale 4. Assistenza e previdenza sociale Per saperne di più... ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it/dati/db_siti/. Il sistema di protezione

Dettagli

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali e ambientali XI Commissione "Lavoro pubblico e

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale Capitolo 4 Assistenza e previdenza sociale 4. Assistenza e previdenza sociale Per saperne di più... f ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Il sistema

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N.4 ANNO 2017 IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza per l anno 2015 Mercoledì 15 febbraio 2017 Sala

Dettagli

ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza

ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza WELFARE A MISURA DI CONSULENTE DEL LAVORO L UTILIZZO OTTIMALE DEI PERIODI ASSICURATIVI: RICONGIUNZIONE TOTALIZZAZIONE CUMULO Salerno, 15 giugno 2018 Dati

Dettagli

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) N.1 Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008) Potenza 30 agosto 2009 N.2 Mobilità sanitaria Regione Basilicata 2008 (*) MOBILITA' ATTIVA INTERREGIONALE Ricoveri Medicina

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO ITALIA E VENETO ENTRATE SPESE 2 Confronto tra popolazione, Prodotto Interno

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014 Allegato statistico Audizione del Presidente dell'istituto nazionale di statistica 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 5 aprile 2016 Tavola 1 - Persone che

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volumi d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale Capitolo 4 Assistenza e previdenza sociale 4. Assistenza e previdenza sociale Per saperne di più... ISTAT. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Il sistema

Dettagli

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233

ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233 ALLEGATI ALLE ISTRUTTORIE DOCUMENTALI RELATIVE AGLI ATTI N. 409 E 1233 Allegato 3 Dati statistici sulla non autosufficienza in Umbria Tabella 1. Distribuzione territoriale degli assegni di cura. Anno 2005.

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA CURA E ISTITUZIONI Luca Romano Direttore di Local Area Network Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA I TRATTAMENTI PENSIONISTICI 1/2 Prestazioni di invalidità erogate per regione. Anno 2013

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

I numeri del MePA. Campania. Gennaio-Giugno Classificazione: Consip public

I numeri del MePA. Campania. Gennaio-Giugno Classificazione: Consip public 1 Campania Gennaio-Giugno 2019 2 : principali risultati 2011 2012 2013 2015 2016 2018 Gen-Giu 2019 Ordinato (M ) 243 360 907 2.036 2.467 4.162 2.187 % crescita anno precedente -4% 48% 152% 38% 21% 29%

Dettagli

TOTALE

TOTALE ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA Valore della Produzione Contributi (MAGGIORI ENTRATE) 214.922.732 73.561.459 229.035.167 402.097.591 693.895.112 Accertamento Contributi in fase di Gestione

Dettagli

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale

Capitolo 4. Assistenza e previdenza sociale Capitolo 4 Assistenza e previdenza sociale 4. Assistenza e previdenza sociale Per saperne di più... ISTAT. I bilanci consuntivi degli enti previdenziali: anno 2002. Roma, 2004. (Informazioni n. 31). ISTAT.

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni in Campania ammonta a miliardi di e ro, di cui relativ

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2014 INDICE NOTA INTRODUTTIVA Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso Tavola 2 - media annua

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2015 INDICE NOTA INTRODUTTIVA Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso Tavola 2 - media annua

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Quadro sociale - Campania e Italia 2011

Quadro sociale - Campania e Italia 2011 Quadro sociale - Campania e Italia 2011 Quadro generale TERRITORIO POPOLAZIONE * OCCUPATI * PORTAFOGLIO AZIENDE** Campania 5.819.299 1.567.239 239.245 Italia 60.328.235 22.967.244 3.343.815 *Fonte: ISTAT

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015 Coordinamento Generale Statistico Attuariale Aggiornamento all'anno 2015 INDICE NOTA INTRODUTTIVA Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso Tavola 2 - media annua del numero di contribuenti

Dettagli

17 - Ricerca scientifica ed innovazione tecnologica. pag Introduzione... Ricerca scientifica

17 - Ricerca scientifica ed innovazione tecnologica. pag Introduzione... Ricerca scientifica 17 - Ricerca scientifica ed innovazione tecnologica Introduzione... pag. 517 Ricerca scientifica Tav. 17.1 Personale addetto alle R&S nelle Amministrazioni Pubbliche per settore istituzionale e per Regione

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2016

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2016 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2016 INDICE NOTA INTRODUTTIVA SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2012-2016 Tavola

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Comunitari nati nei Paesi dell'europa dell'est Nell anno 2016 sono 948.157 il numero di Comunitari nati

Dettagli

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano APPROFONDIMENTI 2017 DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRPEF anno 2015 per IMPORTI, TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTI E TERRITORI e ANALISI IRAP (4 edizione) Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

Gli andamenti delle gestioni pensionistiche pubbliche e i riflessi sulle variabili economiche. Prof. Alberto Brambilla

Gli andamenti delle gestioni pensionistiche pubbliche e i riflessi sulle variabili economiche. Prof. Alberto Brambilla Gli andamenti delle gestioni pensionistiche pubbliche e i riflessi sulle variabili economiche dal Sesto Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale Italiano a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Stato di attuazione delle misure e Focus sul decreto di allentamento del Patto di stabilità interno e sulle anticipazioni CDP A cura

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA REGIONALIZZATA. On. Roberto Simonetti

LA SPESA PUBBLICA REGIONALIZZATA. On. Roberto Simonetti LA SPESA PUBBLICA REGIONALIZZATA On. Roberto Simonetti RELAZIONE Le spese statali del Bilancio dello Stato ammontano a 523.247 milioni di euro. Di questi è possibile tracciare il loro percorso regionalizzato

Dettagli

Proposta di legge C. n Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto all

Proposta di legge C. n Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto all Proposta di legge C. n. 1074 Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto all evasione fiscale VI Commissione (Finanze) Camera dei

Dettagli

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità

Un Profilo di Comunità: perché? Il Profilo di Comunità. In questa presentazione. Carta d identità di una comunità Il Profilo di Comunità Gianfranco Mazzarella OO.RR. Penisola Sorrentina - Asl Na 5 Napoli, 24 aprile 2008 Salute e Rifiuti in Workshop Interistituzionale In questa presentazione Carta d identità di una

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Roma, 31 maggio 2017 Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2015 Persone che percepiscono indennità di accompagnamento

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed A P P E N D I C E - Tavole Statistiche - Esemplificazione - a cura del gruppo di lavoro - di progetto formativo per imprese agricole con basso numero di addetti - Alcuni dei documenti richiamati nel testo

Dettagli

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001 TABELLA A RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI ANNO 2001 EURO LIRE Indennità di fissa -. 4.728.000 x 9959 unità (1) 24.317.968,05 47.086.152.000 Indennità di direzione - parte variabile

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

Gestione Dipendenti Pubblici: Pensioni vigenti all e pensioni liquidate nel 2014

Gestione Dipendenti Pubblici: Pensioni vigenti all e pensioni liquidate nel 2014 Coordinamento Generale Statistico Attuariale Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Maggio 2015 Gestione Dipendenti Pubblici: vigenti all 1.1.2015 e pensioni liquidate

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini - Maschile. Calendario Incontri Girone A 51 18/04/2019 09.00 Lombardia vs Umbria 52 18/04/2019 11.00 Piemonte vs Marche 61 19/04/2019 14.30 Vincente 51 vs Perdente 52 62 19/04/2019 16.30 Vincente 52 vs Perdente 51 71 20/04/2019 17.00

Dettagli

Ipresidi residenziali socio-assistenziali e

Ipresidi residenziali socio-assistenziali e 5PROTEZIONE SOCIALE Ipresidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari sono, nel 2015, 12.828 unità ed ospitano 382.634 persone, in prevalenza anziani. Si registra una diminuzione, rispetto al

Dettagli

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE Estratto dal dossier «Il residuo fiscale delle regioni italiane» A cura di Luciano Greco Professore Associato di Scienze delle Finanze presso l Università degli studi di Padova

Dettagli

Nel 2011, i presidi residenziali sono

Nel 2011, i presidi residenziali sono 5PROTEZIONE SOCIALE Nel 2011, i presidi residenziali sono 12.033 e ospitano 369.523 persone, in prevalenza anziani. Rispetto al 2010, diminuiscono sia gli ospiti (-6,3 per cento), sia i posti letto (-8,9

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 A ) - I soci Nel 2016 si sono registrate 188 nuove iscrizioni e 155 cessazioni con un saldo positivo di 33 unità per un totale di 4.342 Soci a cui debbono aggiungersi 4.268

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 A) - I soci Nel 2017 si sono registrate 178 nuove iscrizioni e 177 cessazioni (di cui 36 decessi) per un totale di 4.343 Soci a cui debbono aggiungersi 3.229 assistiti, beneficiari

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

EPPI - Ente di Previdenza dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati INFORMATIVA SOCIALE

EPPI - Ente di Previdenza dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati INFORMATIVA SOCIALE 16/4/2019 COVER EPPI - Ente di Previdenza dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati INFORMATIVA SOCIALE 2018 16/4/2019 ISCRIZIONI ISCRITTI ATTIVI 13.395 31.12.2018 ISCRIZIONI 13.658 31.12.2017

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013 Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013 La semplificazione della spesa di cui all art. 11.3 (b) del Reg. CE n. 1081/2006 e s.m.i.: metodologia per l applicazione delle

Dettagli

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Funzione Studi e Ricerche a cura della

Dettagli

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA Consulenze e Collaboratori esterni della PA Analisi dell Elenco Incarichi 2009 per Regione pubblicato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione (Fonte: Operazione trasparenza) Quadro

Dettagli

INFORMATIVA SOCIALE. II trimestre 2018

INFORMATIVA SOCIALE. II trimestre 2018 INFORMATIVA SOCIALE II trimestre 2018 ISCRITTI ATTIVI 13.577 30.06.2018 ISCRIZIONI 13.658 31.12.2017 13.782 31.12.2016 ISCRITTI ATTIVI PER COLLEGIO ELETTORALE 1 - NORD EST 2 - NORD OVEST 3 - CENTRO 4 -

Dettagli

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE 150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE Relazione SVIMEZ (L.Bianchi, D.Miotti, R.Padovani G.Pellegrini, G.Provenzano) Roma, 30 maggio 2011 Il divario nei 150 anni

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 A ) - I soci Nel 2013 si sono registrate 490 nuove iscrizioni e 267 cessazioni con un saldo positivo di 223 unità per un totale di 4.408 Soci a cui debbono aggiungersi 2.462

Dettagli

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN Roma 23 febbraio 2019 MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN La trasformazione «sotto traccia» del SSN e le condizioni per il suo rilancio Ketty Vaccaro Responsabile

Dettagli

Introduzione... Tav Esercizi alberghieri;letti camere e bagni in Campania,per provincia - anno

Introduzione... Tav Esercizi alberghieri;letti camere e bagni in Campania,per provincia - anno 15 - Turismo Introduzione... pag. 469 Tav. 15.1 Esercizi alberghieri;letti camere e bagni in Campania,per provincia - anno1998... Tav. 15.2 Consistenza degli esercizi alberghieri in Campania, per categoria

Dettagli

Anno 2012 TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI: UN ANALISI TERRITORIALE

Anno 2012 TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI: UN ANALISI TERRITORIALE 26 settembre 2014 Anno 2012 TRATTAMENTI PENSIONISTICI E BENEFICIARI: UN ANALISI TERRITORIALE Nel 2012 la spesa per prestazioni pensionistiche è stata di 270.720 milioni di euro. A livello regionale l incidenza

Dettagli

I BILANCI DELLE REGIONI ANNO 2016

I BILANCI DELLE REGIONI ANNO 2016 I BILANCI DELLE REGIONI ANNO 2016 Fonte dei dati : ISTAT I rendiconti generali delle amministrazioni regionali (ordinarie e speciali) e delle province autonome Segreteria Generale e-mail: funzione.performancestatistico@regione.marche.it

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011 Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione L integrazione scolastica degli alunni con

Dettagli

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche

Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari. Funzione Studi e Ricerche CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Funzione Studi e Ricerche

Dettagli