ENOTECA REGIONALE DI OVADA E DEL MONFERRATO

Documenti analoghi
Proposta di legge n. 102/9^ per l istituzione dell Elaioteca regionale. Casa degli Oli extravergini d oliva di Calabria

1 I delle deliberarioni

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2005 e pluriennale della Regione Abruzzo (Legge finanziaria regionale 2005).

Visura di evasione ASSOCIAZIONE CULTURALE CARMILLA. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Programmazione

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. DIRETTIVE DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE n. 268/1999 DISCIPLINA DELLE STRADE DEL VINO. Articolo 1 FINALITA

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Art. 1 (Modifiche all art. 1)

Modifiche alla legge regionale 10 febbraio 2011, n. 1 (Istituzione Enoteca regionale 'Casa dei vini di Calabria')

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 10 FEBBRAIO 2011, N. 1 (ISTITUZIONE ENOTECA REGIONALE CASA DEI VINI DI CALABRIA)

Centri Commerciali Naturali

Comune di Ragalna REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA. Approvato con deliberazione consiliare n. 47 del 17 novembre 2016

A relazione dell'assessore Ferrero: Premesso che:

Regione Basilicata Legge Regionale n. 7 del 2 febbraio Disciplina della strada del vino, dell olio e dei prodotti tipici agro-alimentari CAPO I

N. dipendenti. N. amministratori. Fatturato medio ultimi 3 anni

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Istruzioni operative per l applicazione dell art. 7 l.r. n. 37/80: finanziamenti regionali.

Legge Regionale n. 1 del 10 febbraio 2011 Istituzione dell Enoteca regionale «Casa dei vini di Calabria».

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

C O M U N E D I P O R T E

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 325 DEL

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

Art. 1 La Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

Disciplinare per la costituzione, realizzazione e gestione della

Associazione DAFNE Defence of Agricolture Food Nutrition and Enviroment

RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALL'UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

REGOLAMENTO INTERNO CONSORZIO CAVALCARE IN UMBRIA UMBRIA RIDING REGOLAMENTO DI CONSORZIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11

PROTOCOLLO D INTESA TRA

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

S T A T U T O. Articolo 1 - Denominazione e componenti. 1. Su iniziativa della Regione Piemonte, della Provincia di

Informazioni societarie

I P.I.F. in Piemonte

PROGETTO DI LEGGE PROMOZIONE, RICONOSCIMENTO E SVILUPPO DELLE CONFRATERNITE ENOGASTRONOMICHE E DI ASSOCIAZIONI CONSIMILI

MASTRODICASA - STATUTO

Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania art. 3, comma 4, legge regionale n. 1/2009

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3634

BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017

COMUNE DI LUCERA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLA CULTURA

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 44 DEL 6 AGOSTO 2007

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

ACN SERVICE s.r.l. Oggetto sociale: La società ha per oggetto l'erogazione. di servizi strumentali strettamente necessari al

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ANCONA

DISPOSIZIONI GENERALI

Ai sensi dell art ter del codice civile gli organi amministrativi della. Negozio 1 S.p.A., della Negozio 2 S.p.A., della Negozio 3 S.p.A.

PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE UMANE TRIENNIO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

Informazioni societarie

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di SALERNO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di AREZZO

Maurizio Ampollini. La riforma del Terzo Settore. Caponago, 18 novembre 2017

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PREMESSO CHE

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE DEL COMITATO VINESTATE

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE. (De.C.O.)

COMUNE DI CORTEMAGGIORE (Provincia di Piacenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E

(Testo coordinato con le modifiche ed integrazioni di cui alla l.r. 8 novembre 2016, n. 33) TITOLO I ENOTECA REGIONALE. Articolo 1 (Finalità)

Proposta di legge n.220/9^ di iniziativa della Giunta regionale recante: " Centri Commerciali Naturali in Calabria "

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Informazioni societarie

PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE, ANCI PIEMONTE E CITTA DI TORINO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

il Programma Regionale di Settore

Visura di evasione DEIXA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

MANIFESTAZIONE D INTERESSE AL PIF ANAGRAFICA CONSORZIO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ALESSANDRIA

DETERMINAZIONE PROT. N. REP. N. DEL

I nuovi Istituti Professionali

Transcript:

ENOTECA REGIONALE DI OVADA E DEL MONFERRATO L Associazione opera senza fini di lucro e reinveste ogni sua risorsa finanziaria nell Enoteca e nella sua attività destinandola al raggiungimento delle sue finalità. L Associazione si propone i seguenti scopi e finalità: valorizzare, qualificare e promuovere le produzioni vitivinicole del territorio rappresentato; promuovere la conoscenza ed il consumo dei vini rappresentati anche in relazione agli accostamenti con i prodotti tipici locali, la cucina e la gastronomia locale ed alle altre produzioni agroalimentari tipiche della zona; valorizzare e promuovere il territorio vitivinicolo e più in generale quello agricolo e rurale rappresentato per tutto quello che esso esprime in termini produttivi ed anche per gli aspetti paesaggistici, storici, culturali, turistici, gastronomici, del folclore, delle tradizioni popolari. La sede dell Enoteca è: Via Torino, 69 Palazzo Delfino 15076 Ovada (AL) I recapiti telefonici dell Enoteca sono i seguenti: tel. 0143-836299 fax 0143-836222 Sito internet: http://enotecaregionaleovada.it/ ASSOCIAZIONE ENOTECA REGIONALE DI NIZZA L associazione opera senza fini di lucro e si propone i seguenti obiettivi: - tutelare, valorizzare, promuovere la produzione vitivinicola piemontese e in particolare quella del territorio rappresentato, soprattutto per le attuali D.O.C. e D.O.C.G.; - promuovere la conoscenza e le peculiarità dei vini rappresentati e di altri derivati dalla vinificazione; - contribuire nello sviluppo turistico complessivo del territorio, svolgendo attività di accoglienza e informazione dei turisti del vino, dell enogastronomia, della ruralità, promuovendo il territorio vitivinicolo, agricolo e rurale. Per la realizzazione degli scopi suddetti, l enoteca regionale, anche in collaborazione con le altre enoteche regionali, può sviluppare iniziative e attività promozionali. L associazione svolge la propria attività essenzialmente nell ambito del territorio della Regione Piemonte. La sede dell Enoteca è: via Crova n. 2 c/o Palazzo Baronale Crova 14049 Nizza Monferrato (AT) I recapiti telefonici dell Enoteca sono i seguenti: tel. 0141/793350 fax 0141/724683 e-mail: segreteria@enotecanizza.it Sito internet: www.enotecanizza.it ENOTECA REGIONALE DI CANELLI E DELL ASTESANA L Enoteca Regionale di CANELLI e dell ASTESANA, nell esercizio delle sue funzioni, non persegue fini di lucro, svolge la funzione di Ente per la promozione dei

vini regionali, in particolare del territorio rappresentato, e persegue i seguenti scopi istituzionali: a )valorizzare e promuovere l immagine dei vini di qualità prodotti nel territorio della Regione PIEMONTE, con particolare riferimento a quelli a denominazione di origine (L. 10 febbraio 1992, n. 164 e successive modifiche), sviluppando iniziative autonome e/o concordate con l Assessorato Regionale dell Agricoltura, nonché con altri organismi pubblici o privati interessati al settore; b) esporre permanentemente nella propria sede, o in eventuali sedi distaccate, i suddetti vini, purché di alta qualificazione. c) illustrare le caratteristiche ed i pregi dei prodotti enologici regionali ed il loro consumo appropriato, attraverso la presentazione delle caratteristiche dei vini e degustazioni guidate da effettuare anche in apposita sala attrezzata; d) creare le sinergie opportune nella presentazione dell immagine tra i vini ed i prodotti agro-alimentari tipici della regione. e) promuovere iniziative volte ad ottenere un miglioramento qualitativo dei vini della regione. f) Nella mostra permanente possono essere ammessi altresì: distillati di vini (brandy) e vinacce (grappe), prodotti alternativi derivati dall uva, verificati dal Comitato Scientifico di cui al successivo art. 24 ed accettati ad insindacabile giudizio della Commissione Tecnica Giudicatrice di cui ai successivi art. 22 e 23; olio e prodotti agro-alimentari tipici della regione e riconosciuti da apposita legge. L Enoteca, eventualmente e come attività secondaria e meramente strumentale rispetto agli scopi istituzionali di cui sopra, potrà: - vendere i prodotti esposti; - favorire i contatti fra le ditte espositrici e gli operatori commerciali del settore, fornendo specifiche informazioni ed indicazioni; - esercitare, anche mediante gestione concessa in affitto a terzi, l attività di somministrazione al pubblico di alimenti, generi alimentari e bevande. L Associazione potrà compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi associativi. Potrà costituire ed assumere partecipazioni in imprese, consorzi ed altre associazioni, enti e altri organismi che abbiano finalità analoghe alla propria a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. La sede dell Enoteca è: via G.B. Giuliani, 29 14053 Canelli (AT) Il recapito telefonico dell Enoteca è il seguente: tel. 0141-820280 Sito internet: www.enotecaregionaledicanelli.it e-mail: info@enotecaregionaledicanelli.it AZIENDA SPECIALE DELLA CCIAA DI TORINO LABORATORIO CHIMICO L Azienda Speciale, che svolge attività di interesse pubblico finalizzata allo sviluppo del sistema economico, ha i seguenti compiti:

Rilasciare ad organismi nazionali ed internazionali certificati ufficialmente riconosciuti su merci e prodotti; Fornire al produttore, commercianti e consumatori un servizio qualificato di analisi e consulenze su merci e prodotti; Compiere attività di studio sulla qualità dei prodotti immessi sul mercato, con eventuale diffusione dei risultati; Svolgere funzioni di ricerca, di carattere applicativo nell ambito della chimica, della microbiologia della biologia molecolare e della tecnica, soprattutto per quanto concerne i nuovi processi produttivi e nuovi prodotti; Svolgere un azione di consulenza/servizio, nei campi dell igiene e delle tecnologie alimentari ed in quelli dell ecologia e della sicurezza dell ambiente di lavoro o in altri campi attinenti l attività del Laboratorio, nei confronti di Enti pubblici e/o provati, aziende, consorzi, associazione, singoli operatori economici, ecc; Tenere corsi di formazione e pubblicare testi nei settori attinenti ai servizi offerti, sia per iniziativa propria o delle Camere di commercio aderenti, sia a seguito di richiesta di Associazioni di categoria, Enti pubblici e/o privati; Svolgere ogni altra attività che possa essere di ausilio alla Camera di commercio di Torino ed al sistema camerale nel raggiungimento dei propri scopi. Possono partecipare all attività aziendale le altre Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, le loro Unioni Regionali e l Unione Italiana delle Camere di Commercio. La sede dell Ente è: Via Ventimiglia, 165 10127 Torino Il recapiti telefonici sono i seguenti: tel. 011-6700111 fax 011-6700100 e-mail: labchim@lab-to.camcom.it AZIENDA SPECIALE DELLA CCIAA DI TORINO TORINO INCONTRA L Azienda Speciale, che svolge attività di interesse pubblico finalizzata allo sviluppo del sistema economico, ha i seguenti compiti: Promuovere e sostenere direttamente attività di studio e/o di ricerca sulle problematiche che attengono lo sviluppo economico, sociale e culturale; assumere ogni altra iniziativa promozionale a favore delle imprese per conto e su richiesta specifica della Camera di Commercio; organizzare, nei settori di attività attinenti ai compiti istituzionali della Camera di commercio e degli enti aderenti, convegni, televideoconferenze, congressi, seminari di studio, mostre artistico-culturali e commerciali, corsi di formazione e di qualificazione; incontri di operatori italiani ed esteri, nonché servizi di comunicazione, immagine e relazioni esterne; Concedere ad operatori pubblici e privati, Enti e Associazioni varie l uso delle proprie sale riunioni per incontri, convegni e manifestazioni; Gestire sia direttamente che indirettamente le diverse attrezzature, affidando a terzi l eventuale gestione di quelle di ristorazione e bar;

Pubblicare, eventualmente, atti, studi e ricerche e quanto è stato oggetto di manifestazione presso il Centro ; Assumere in proprio o in associazione con altri la gestione di centri, svolgenti attività affine a quella dell azienda e istituiti da altre Camere di Commercio e da altri Enti pubblici e privati; Svolgere ogni altra attività che possa essere di ausilio alla Camera di commercio di Torino ed al sistema camerale nel raggiungimento dei propri scopi. La sede dell Ente è: Torino Incontra via Cavour, 17 10123 Torino Il recapiti telefonici sono i seguenti:. 011-5576800 011-5576812 fax 011-5576809 e-mail: contact@torinoincontra.org FONDAZIONE 20 MARZO 2006 La Fondazione non ha scopo di lucro, non può distribuire utili ed è volta all esclusivo svolgimento di funzioni di interesse generale ispirandosi a criteri di efficienza, efficacia ed economicità. L attività della Fondazione è finalizzata a favorire lo sviluppo economico regionale ed ultraregionale, con particolare riferimento alle attività turistiche, sportive, culturali e sociali attraverso la gestione del proprio patrimonio. Nello specifico, la Fondazione ha lo scopo di amministrare il patrimonio mobiliare ed immobiliare costituito dai beni realizzati, ampliati o ristrutturati in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 e dei IX Giochi Paralimpici Invernali e conferiti alla Fondazione medesima, favorendone l utilizzazione e lo sfruttamento. La Fondazione, inoltre, potrà amministrare anche altri beni mobili ed immobili pervenuti alla stessa in qualsiasi forma e destinati ad attività turistiche, sportive e/o ricettiveculturali ovunque ubicati. La Fondazione, con l utilizzo di risorse finanziarie proprie o ad essa erogate da terzi, può porre in essere tutti gli atti, le attività e le operazioni ausiliarie, connesse, strumentali, affini e complementari al perseguimento dei propri scopi, che non siano precluse dalla legge o dallo Statuto, ivi comprese tutte le operazioni finanziarie, le assunzioni di mutui e la prestazione di garanzie anche mobiliari ed immobiliare, nonché attività editoriale nei limiti e con le eventuali autorizzazioni di legge. La Fondazione, inoltre, nell ambito delle attività poste in essere per il perseguimento dei propri scopi, può costituire altri soggetti muniti di personalità giuridica, anche di carattere commerciale, aventi scopo strumentale e/o sinergico al proprio ovvero assumere interessenze e partecipazioni in detti soggetti. La Fondazione è costituita a tempo indeterminato, salvo l anticipato scioglimento a norma del presente Statuto e del Codice civile. La sede dell Ente è: via Giordano Bruno, 191 10134 Torino Il recapiti telefonici sono i seguenti: tel 011-19885138 fax 011-19885139 e-mail: Sito internet: http://www.torinolympicpark.org/

FONDAZIONE TORINO WIRELESS La Fondazione ha lo scopo di promuovere la creazione nella regione Piemonte di un distretto tecnologico inteso quale ambito geografico e socio-economico, nella specie costituito dalla Regione Piemonte, in cui viene attivata una strategia di rafforzamento delle attività di ricerca e di sviluppo nel settore delle tecnologie dell informazione e delle telecomunicazioni, nonché di accelerazione dell insediamento e della crescita delle iniziative imprenditoriali afferenti il medesimo settore. Per il perseguimento del proprio scopo la Fondazione svolge, direttamente o indirettamente, ogni iniziativa ritenuta opportuna per favorire la nascita e lo sviluppo sul territorio piemontese di nuove imprese operanti nel settore delle tecnologie dell informazione e delle telecomunicazioni. La sede dell Ente è: Via Morosini, 19 10128 Torino Il recapiti telefonici sono i seguenti: 011-19501401 fax 011-5097323 Sito internet: www.torinowireless.it e-mail: info@torinowireless.it FONDAZIONE CENTRO PER LA CONSERVAZIONE ED IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI LA VENARIA REALE La Fondazione si occupa della conservazione e del restauro del patrimonio culturale, provvedendo in particolare a: a) l organizzazione di un Laboratorio per la Conservazione e il restauro dei Beni Culturali, finalizzato a svolgere coerenti, coordinate e programmate attività di monitoraggio, conservazione, manutenzione e restauro di beni culturali; b) l organizzazione di Laboratori scientifici di analisi, ricerca e diagnosi su beni culturali; c) l organizzazione e la gestione di una Scuola di Alta Formazione e Studio, anche ai fini del rilascio, mediante convenzione con l Università degli Studi di Torino, del titolo di laurea e di laurea magistrale ai restauratori di beni culturali; d) l organizzazione, anche mediante la medesima Scuola di cui alla lettera c) di attività o corsi per la formazione e l aggiornamento delle altre figure professionali che svolgono attività complementari al restauro o altre attività di conservazione; e) la promozione e la realizzazione di studi, ricerche e sperimentazioni nel campo della conservazione e del restauro; f) la documentazione, la raccolta, l organizzazione e la diffusione dei risultati delle proprie attività; g) la promozione di studi e ricerche e la raccolta di documenti concernenti la storia della conservazione e del restauro; h) la collaborazione con gli Enti territoriali alla promozione dello sviluppo sul territorio di imprese, in particolare artigiane, attive nel settore della conservazione dei

beni culturali, cui trasmettere i risultati delle ricerche e delle innovazioni tecnologiche sperimentate durante lo svolgimento delle proprie attività; i) la partecipazione a programmi internazionali di ricerca e di conservazione su beni culturali, anche su incarico dei Fondatori, del Governo italiano, di Istituzioni dell Unione europea e di Organizzazioni Internazionali. La sede della Fondazione è: Via XX Settembre 18 10078 Venaria Reale I recapiti telefonici della Fondazione sono i seguenti tel. tel. 011-4993011 fax 011-4993033 e-mail: info@centrorestaurovenaria.it