DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Documenti analoghi
Università degli Studi di Brescia FISIOTERAPIA

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

AVA - Rapporti di Riesame annuale

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Dipartimento di Scienze della Vita

Rapporto di Riesame Novembre 2014

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME 2016

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Riesame annuale di Corso di Studio

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo.

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALISTICA

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Sintesi dell esito della discussione nel Consiglio del Corso di Studi nell'adunanza del 29/0 /01/201

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

30 ottobre 2013: - condivisione degli elaborati delle singole sezioni e stesura finale del documento da sottoporre al Presidio per la Qualità

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A

Banca, finanza e mercati finanziari Rapporto Riesame marzo 2013

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto di Riesame 2013

Settimana per il miglioramento della didattica

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE NATURALI ED AMBIENTALI (NAT-L)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Sistema di gestione del Corso di Studio in Dietistica

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. Corso di Laurea - LMU GIURISPRUDENZA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia

Laurea in 991 GIURISPRUDENZA. Classe lmg/01 classe delle lauree magistrali in giurisprudenza

Rapporto Annuale di Riesame 2014 (A.A. 2013/2014)

Relazione annuale di monitoraggio

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Annuale Corso di laurea in Infermieristica codice 40/42 Classe L/SNT1

Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Settimana dello Studente

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Rapporto di Riesame Annuale LM17 Scienze Fisiche

Allegato 3 - Documentazione per l Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio universitari

Rapporto di Riesame Annuale 2014

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali

Secondo Rapporto di Riesame 2013 Struttura e indicazioni operative

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE D IMPRESA (L-20)

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Transcript:

Denominazione del Corso di Studio: Classe: Sede: DIETISTICA L/SNT3 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Gruppo di Riesame Corso di Laurea in Dietistica Prof. Maurizio Castellano (Presidente CdS) Responsabile del Riesame Dr.ssa Brunella Pasquini (Coordinatrice e Docente del CdS e Responsabile QA CdS) Prof. Enrico Agabiti Rosei (Docente del Cds ed ex Presidente CdS) Prof. Alberto Lanzini (Docente del Cds) Sig.ra Elisabetta Canobbio (Studente) Sono stati consultati inoltre: Dott.ssa Monica Bonfardini (Responsabile Amministrativo Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali) Dott. Lucio Carreri (U.O.C. Servizi Didattici Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 18 febbraio 2013: 1) Raccolta dei dati pertinenti alla conduzione dell attività di riesame disponibili dai report presenti nella banca dati di Ateneo, dalla documentazione a disposizione del Corso di Studio e dalle segnalazioni provenienti dal rappresentante degli Studenti. In particolare: 1.1) la valutazione sulle modalità di ingresso è stata condotta utilizzando dati e indicatori forniti dagli Uffici centrali, relativi all'a.a. 2011/2012 (allegati 1 e 2) 1.2) La valutazione della didattica è stata condotta utilizzando: a) le RELAZIONI DI SINTESI SULLA VALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA UNIVERSITARIA da parte degli Studenti che hanno frequentato gli studi negli anni accademici 2010/2011, 2009/2010, 2008/2009, 2007/2008; allestite a cura del Nucleo di Valutazione Interna ed accessibili da http://www.unibs.it/didattica/corsi-di-laurea-triennale-e-magistrale/risultati-dei-questionari-sulla-soddisfazionedegli-studenti/sintesi-dei-risultati-dei-questionari-sulla-soddisfazione-degli-studenti-frequentanti (allegati 3-7) Sono stati inoltre utilizzato i rapporti statistici generali relativo all A.A. 2011/2012, 1 semestre e 2 semestre, fornito dagli Uffici centrali (allegati 8 e 9). b) le RELAZIONI DI SINTESI SULLA VALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA UNIVERSITARIA da parte degli Studenti che hanno concluso gli studi nell anno 2010 http://www.unibs.it/sites/default/files/ricerca/allegati/14868relazione%20laureandi%202010%20-%20med_0.pdf (allegato 10) e 2011 http://www.unibs.it/sites/default/files/ricerca/allegati/fac.%20medicina-valutazione%20laureandi%202011.pdf (allegato 11) 1

c) le statistiche relative alle votazioni d esame nei diversi insegnamenti relative all anno 2011 http://webserver2.ing.unibs.it/corsi/statistiche/med/?mode=insegnamenticorso&annoacc=2011&codord=1&codcor=692 (allegato 12) 1.3) La valutazione relativa agli a esiti occupazionali dei laureati in Dietistica è stata condotta utilizzando i dati reperibili sul sito http://stella.cilea.it/bi/ (disponibili solo per i Laureati nell anno 2010) 2) Analisi e discussione delle informazioni raccolte (dati di ingresso e di carriera sugli studenti, dati sugli sbocchi occupazionali dei laureati) 3) Stesura del rapporto in forma preliminare 19 febbraio 2013: - Invio per via telematica della bozza di Rapporto di Riesame Iniziale 2013 ai membri del Gruppo di Riesame. - Raccolta ed inserimento delle precisazioni/correzioni e stesura del Rapporto da sottoporre al Consiglio di Corso di Laurea in Dietistica per approvazione 25 febbraio 2013: - Presentazione e discussione del Rapporto di Riesame Iniziale 2013 in Consiglio del Corso di Studio e sua approvazione. Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio del Corso di Studio Il Consiglio di Corso di Laurea in Dietistica si è riunito in data 25 febbraio 2013. Secondo l Ordine del giorno è stata presentata la relazione prodotta dal Gruppo del Riesame 2013 dove vengono analizzate le caratteristiche e le criticità del Corso di Studi relative a : ingresso percorso e uscita degli studenti, loro esperienze durante il corso di studi e accompagnamento al mondo del lavoro. Il Consiglio, dopo ampia discussione, approva all unanimità la relazione presentata dalla Commissione del Riesame, condividendo le azioni correttive proposte. 2

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A1 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Dati di andamento Corso di Studio 1) in termini di attrattività: Il Corso di Laurea in Dietistica ammette ogni anno un numero programmato di dieci studenti; la provenienza geografica è prevalentemente costituita da Brescia e dalla sua Provincia, con circa il 15 % di iscritti provenienti extra-provincia dall area Nord-Est. La Scuola superiore di provenienza è prevalentemente rappresentata (oltre il 50%) dal Liceo Scientifico; degno di nota il fatto che alcuni iscritti risultano hanno già il Diploma di laurea triennale in Scienze Motorie. La votazione riportata all esame di Maturità risulta superiore a 81/100 in oltre il 50% degli iscritti. Il rapporto maschi/femmine tra gli iscritti è di circa 1 a 6-7. L iscrizione a questo Corso costituisce la prima scelta per 103 su 1419 partecipanti all esame unico di ammissione ai corsi di Laurea triennali di area sanitaria, a fronte di soli dieci posti disponibili; il corso rappresenta la seconda o terza scelta per, rispettivamente, 113 e 114 candidati. L elevato numero di domande di iscrizione ha motivato la richiesta al Ministero, formulata già negli scorsi due anni accademici, di poter ampliare il numero di iscritti a 15 per anno; tale richiesta, che non è stata per ora accolta, è altresì motivata dal potenziale didattico della Scuola da un lato e dalla domanda di tale professionalità da parte del mercato del lavoro (vedasi seguito) dall altro. 2) in termini di esiti didattici: Per l anno accademico 2011-2012 il numero di studenti iscritti è di 30; Negli ultimi cinque anni è risultato limitato il numero di passaggi ad altro Corso di Laurea (due: uno a Medicina e Chirurgia, uno a Fisioterapia), trasferimenti in ingresso (uno), abbandoni in uscita (uno). Le carriere degli Studenti si sono sviluppate in modo più che soddisfacente (mediamente 46 CFU maturati da ciascun Studente nell anno 2012, con voto medio negli esami pari a 27.98 e tasso di abbandono pari a zero). Si ritiene opportuno valutare le possibilità di incrementare il numero e la varietà delle strutture presenti sul territorio Bresciano presso le quali svolgere attività di tirocinio. 3) in termini di laureabilità: Tutti i nove laureati nel 2010 (anno in cui si è conciuso il primo ciclo triennale), sono risultati in corso; tutti i nove laureati del 2011 sono risultati in corso. Il 90% degli iscritti all AA 2011-2012 si è laureato entro il mese di ottobre 2012. Il voto di Laurea medio è stato di 108.3, 107.3 e 109.7, rispettivamente per gli anni 2010, 2011, 2012. 3

c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Obiettivi 1. Incrementare il numero di Studenti a 15 per anno di Corso 2. Aumentare il numero e la varietà delle strutture presenti sul territorio presso le quali svolgere attività di tirocinio professionalizzante Azioni da intraprendere 1. Richiedere l allargamento del numero di iscrivibili 2. Prendere contatto con strutture pubbliche e private Come/Chi/Risorse 1. Il Presidente del CDL ed il Coordinatore verificheranno con gli uffici centrali l esito della richiesta pendente per l anno accademico 2013/2014. In caso di esito positivo si provvederà a dar corso alle procedure per l aggiornamento del relativo bando di concorso. In caso di esito negativo, la domanda verrà reiterata, previo contatto con gli Uffici ministeriali per verificare eventuali difficoltà procedurali 2. Verifica sistematica sul territorio da parte del Presidente, del Coordinatore e di alcuni Docenti del CDL della presenza di - servizi di dietologia e nutrizione clinica in strutture ambulatoriali ed ospedaliere pubbliche e private; - servizi di refezione e mensa di scuole, comunità, industrie; - servizi ambulatoriali territoriali del sistema sanitario addetti all'igiene, all'educazione alimentare e all'assistenza dietistica domiciliare; - industrie del settore alimentare. Tempi, scadenze, modalità di verifica e responsabile del processo 1. Attesa pubblicazione del Decreto Ministeriale sulla definizione posti disponibili per immatricolazioni corsi di Laurea delle Professioni sanitarie a.a. 2013-2014 (indicativamente giugno 2013). Eventuale presa di contatto con uffici ministeriali per la reiterazione della richiesta (entro settembre 2013). Presentazione di relazione al riguardo al Consiglio di Corso di studio da parte del Presidente 2. Stesura di relazione relativa alla ricognizione effettuata dalla commissione ad hoc, da presentare al CDS entro il mese di giugno 2013. Discussione ed individuazione di possibili strutture/sedi da inserire nella rete formativa della Scuola. 4

A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A2 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO O AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Il Gruppo di Riesame ha analizzato e discusso le informazioni contenute nelle valutazioni della didattica da parte degli Studenti e del Corso di Studio da parte dei laureandi e laureati. Sono state inoltre considerate segnalazioni ricevute ed opinioni espresse in modo informale dagli studenti e dai loro rappresentanti. Dai questionari emergono nel complesso valutazioni positive (80-90% di più sì che no, circa 3 punti su 4 nella scala valutativa) per quanto riguarda il carico di studio complessivo e l organizzazione generale del Corso di studio. Vengono tuttavia individuati alcuni problemi: Organizzazione dei corsi; in particolare, si rileva o l opportunità di una maggiore integrazione del contenuto didattico dei diversi corsi integrati e moduli didattici o una sproporzione tra crediti formativi assegnati e carico di studio di alcuni corsi; o la necessità di una migliore definizione del programma didattico di alcuni corsi e del relativo materiale didattico; Parziale soddisfazione del servizio di Segreteria Studenti dell Ateneo e della Segreteria Didattica del Corso di Studio. A tale riguardo si evidenzia la carenza, condivisa peraltro da altri CDS, di personale di Segreteria. Resta da valutare meglio la situazione in prospettiva, alla luce della recente riorganizzazione generale dell Ateneo e dei Dipartimenti dettata dalle nuove normative (Legge Gelmini ). Parziale soddisfazione del servizio ristorazione dell ISU Parziale rispetto degli orari di svolgimento delle lezioni (necessità di assicurare tempestiva informazione agli Studenti in caso di assenza forzata del Docente). Limitata assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all estero e di accordi per la mobilità internazionale degli studenti Limitata disponibilità di luoghi per lo studio personale al di fuori della biblioteca e di strumenti informatici di pubblico accesso. Dalla discussione emerge l opinione che i questionari non siano stati in passato sufficientemente pubblicizzati e discussi Necessità di assicurare la adeguata presenza degli Studenti nel Consiglio di Corso di Studio 5

c AZIONI CORRETTIVE Obiettivi 1. Raggiungere una migliore integrazione dei contenuti didattici tra ed entro i diversi Corsi 2. Migliorare i flussi informativi per Studenti e Docenti Azioni da intraprendere 1. Realizzazione di un core curriculum organico delle competenze, armonizzando i contenuti dei diversi insegnamenti 2. Definire il percorso delle informazioni da e verso Studenti/Docenti riguardo alla disponibilità di calendari e orari di lezioni ed esami., Come/Chi/Risorse 1. Il Presidente ed il Coordinatore del CDS verificheranno con tutti i Docenti il contenuto didattico dei rispettivi Corsi, in modo da rilevare eventuali sovrapposizioni o carenze. Istituzione di una Commissione per analizzare e discutere eventuali iniziative migliorative da proporre al Consiglio di CDS Valutazione e condivisione in sede di Consiglio di CDS. Stesura del core curriculum e diffusione dello stesso a tutti gli Studenti 2. Il Presidente ed il Coordinatore del CDS analizzeranno con la Segreteria didattica di Dipartimento le criticità emerse e valuteranno gli opportuni interventi correttivi, anche alla luce della entrata in vigore della modalità informatizzata (Esse3) di gestione degli appelli di esame. Tempi, scadenze, modalità di verifica e responsabile del processo 1. Verifica dei contenuti didattici: entro aprile 2013. Analisi e discussione da parte della Commissione ad hoc: entro settembre 2013. Valutazione ed approvazione da parte del Consiglio CDS: entro novembre 2013. Stesura del core curriculum e sua diffusione: entro gennaio 2014. Responsabili del processo: Presidente e Coordinatore del CDS 2. Stesura di un protocollo operativo dei flussi informativi Ateneo/Docenti/Studenti, in accordo con le procedure Esse3 entro il mese di ottobre 2013 (Esse3 diventerà operativo per i Corsi di Studio dell area medica a partire dal luglio 2013) Scuola. Responsabili del processo: Presidente e Coordinatore del CDS, Coordinatore didattico e Segreteria didattica del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. 6

A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Il punto a della scheda A3 non è richiesto per Riesame Iniziale 2013 b - ANALISI DELLA LA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Il Corso di Laurea Triennale in Dietistica ha laureato 9 Dottori nell anno solare 2010 e 9 nell anno 2011. I dati disponibili per la valutazione sono quindi estremamente limitati per numero (solo 13 Laureati hanno risposto al questionario somministrato 12 mesi dopo la laurea) e scarsamente dettagliati. E possibile solo rilevare che 9 dei 13 intervistati lavorano, mentre 4 su 13 sono impegnati in ulteriori studi (Laurea Specialistica). La criticità emergente è appunto quella della limitata conoscenza sulla tipologia occupazionale dei laureati del Corso. Dovrebbe quindi essere sviluppato un sistema informativo che mantenga i contatti con i laureati stessi, consentendo di valutare nel tempo la loro collocazione nel mondo del lavoro e l adeguatezza delle competenze fornite dal CDS Va anche rilevato come debba essere potenziato l impegno del Corso di Studio nello sviluppare contatti ed incontri degli Studenti e dei Laureandi con aziende pubbliche e private e diversi portatori di interessi nell area di competenza. Tali contatti dovrebbero essere estesi alla valutazione dei riscontri da parte dei datori di lavoro circa il livello di competenze osservato nei laureati del Corso. 7

c- AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Obiettivi 1) migliorare la conoscenza sulla tipologia occupazionale dei laureati del Corso 2) Potenziare contatti ed incontri con portatori di interessi nel mondo del lavoro Azioni da intraprendere 1) sviluppato un sistema informativo che mantenga i contatti con i laureati stessi, consentendo di valutare nel tempo la loro collocazione nel mondo del lavoro e l adeguatezza delle competenze fornite dal CDS 2) contatti ed incontri degli Studenti e dei Laureandi con aziende pubbliche e private e diversi portatori di interessi nell area di competenza. Tali contatti dovrebbero essere estesi alla valutazione dei riscontri da parte dei datori di lavoro circa il livello di competenze osservato nei laureati del Corso. Come/Chi/Risorse 1) ricerca dei contatti telefonici o di posta elettronica dei laureati negli anni precedenti e raccolta dei dati dei laureandi in corso (segreteria didattica). Stesura di lettera per richiesta di collaborazione a laureati/laureandi per fornire semplici indicazioni (questionario leggero ) sulle finalità indicate (presidente e coordinatore CDS). Raccolta dei dati ed inserimento in database informatizzato (segreteria didattica) 2) Iniziativa autonoma del presidente e del coordinatore e richiesta scritta a tutti i Docenti del Corso per giungere alla individuazione di una lista di potenziali stakeholders. Contatto informale con gli stessi per verificarne l interessi e necessità in rapporto alla formazione professionale dei laureati del CDS. Organizzazione di incontri dei portatori di interesse con studenti, laureandi e laureati. Tempi, scadenze, modalità di verifica e responsabile del processo 1) ricerca dei contatti: entro maggio 2013 Stesura lettera e questionario: entro maggio 2013 Invio del questionario, raccolta dati e loro inserimento: entro ottobre 2013 Responsabili del processo: Presidente e Coordinatore del CDS, Segreteria didattica del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali. 2) Iniziativa autonoma del presidente e del coordinatore e richiesta scritta a tutti i Docenti del Corso per giungere alla individuazione di una lista di potenziali stakeholders. Contatto informale con gli stessi per verificarne l interessi e necessità in rapporto alla formazione professionale dei laureati del CDS. Organizzazione di incontri dei portatori di interesse con studenti, laureandi e laureati. Responsabili del processo: Presidente, Coordinatore e Docenti del CDS; Segreteria didattica del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali.. 8