Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Documenti analoghi
Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

Homework #1: test di usabilità

Homework #1: test di usabilità

Accordi di 3 note / Accordi Maggiori Triade Maggiore. Settima Maggiore Si ottiene con la triade minore sul terzo grado: C maj7 = Mi m / Do

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

I conflitti religiosi tra cristiani

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, Steno Fontanari

Vittorio Casella. L orientamento interno. Dispense

La prosa del Duecento. Lezioni d'autore

Riforma protestante. pp

Attualità del pensiero politico di Dante?

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non Commerciale -

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Inno cristologico Colossesi. pausa

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

Simboli su illustrazioni a piena pagina strategia 1: «vettoriale»

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110

IL CUORE SIMBOLO DELL'AMORE SACRO

Poteri universali e poteri locali

Capitolo 4 La Riforma protestante

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

Giuseppe Ungaretti

Il Presidente della Repubblica

Cause climatiche. Piogge continue fanno sì che si susseguano annate agricole improduttive. Si diffonde la carestia e, di conseguenza, le malattie.

Cattolicesimo e Protestantesimo

PRIAMO ETZI IURIDICA FRANCISCANA. Percorsi monografici di storia della legislazione dei tre Ordini francescani EDIZIONI MESSAGGERO PADOVA

Gentile Bellini, San Lorenzo Giustiniani benedicente, 1465, Venezia, Gallerie dell Accademia.

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Presentazione dell Edizione Nazionale delle Opere di Giorgio La Pira

Online Resource 12: Dataset

LA PATRONA: La Beata Vergine Maria di LORETO

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale -

Social Networking: technologies and applications INTRODUZIONE AL CORSO

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

DOWNLOAD OR READ : LA BIBBIA DEL CAPO GUIDA PER I QUADRI DI NUOVA NOMINA CAPIREPARTO CAPIUFFICIO CAPISQUADRA CAPIAREA PDF EBOOK EPUB MOBI

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Liceo G. Galilei Trento

La letteratura religiosa

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi

LA NATURA DI CRISTO. Il Figliuolo di Dio Il Signore La Parola Il Figliuolo dell Uomo Il Figliuolo di Davide

Italiano Funzioni del linguaggio.

CONSIDERAZIONI SULLA COMPLESSITA DELL UOMO. LA DIMENSIONE RELIGIOSA. L UOMO SI INTERROGA ANCHE SU DIO

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Indice. Premessa 11. Orientamenti bibliografici 16. I. Le origini 19

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Dizionario. di Santa Teresa. A cura di Tomás Álvarez. edizioni OCD

Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa. Modificare i PDF. a cura di Antonio Bianchi Novembre 2017

Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa. Sistemi simbolici

IL MONACHESIMO IN ORIENTE E IN OCCIDENTE

«L arte compiuta del viver bene»

Istituto Comprensivo Perugia 9

La Riforma protestante

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

Lo sguardo di Gesù. Luigi d Ayala Valva. Edizioni Qiqajon Comunità di Bose. Presso le nostre edizioni

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

Istituto Comprensivo Perugia 9

LABORATORI CATECHISTICI

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B

CURRICOLO DI RELIGIONE

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

Dante Alighieri. La vita e le idee

IL CROGIOLO ROMANZI 11

Transcript:

Salvo diverse indicazioni, tutto il contenuto di www.marcomgmichelini.it è pubblicato con Licenza Creative Commons "Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5". Se ne consente la riproduzione, diffusione, esposizione e rappresentazione al pubblico, purché non a fini commerciali o di lucro, e a condizione che siano citati l autore e il contesto di provenienza. Allo stesso modo, se modifichi, alteri o trasformi quest opera, o se la usi per crearne un altra, puoi distribuire l opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Pertanto, se per il download di questo pdf ti è stato chiesto in maniera palese o surrettizia denaro o qualcosa in cambio, denuncia alle autorità del tuo paese chi lo ha fatto.

Except where stated otherwise, the content of the website www.marcomgmichelini.it is licensed under a Creative Common License "Attribution NonCommercial ShareAlike 2.5". You are free to copy, distribute, display, and perform the work. You are also free to make derivative works, under the following commandments: thou shalt give the original author credit; thou shalt not use this work for commercial purposes. If thou alter, transform, or build upon a text, thou shalt distribute the resulting work only under a the same or similar license to this one. So, if you download this pdf you were asked in an overt or covert money or anything in return, report to the authorities of your country who did it.

LA LETTERATURA RELIGIOSA

Il XIV «secolo s apre con un grande atto, il Giubileo, Pontefice Bonifazio ottavo. Tutta la Cristianità concorse a Roma, d ogni età, d ogni sesso, di ogni ordine e condizione, per ottenere il perdono de peccati e guadagnarsi la salute eterna. Tutti animava lo stesso concetto espresso così variamente in tante prose e poesie, la maledizione del mondo e della carne, la vanità de beni e delle cure terrestri e la vita cercata al di là della vita. Il nuovo secolo cominciava, consacrando in modo tanto solenne il pensiero comune nella varietà della coltura. I preti e i frati soprastavano nella riverenza pubblica, non solo pel carattere religioso, ma per la dottrina, tenuta loro privilegio, tanto che il Villani loda di scienza Dante, aggiungendo: benché laico, e i dotti uomini, benché laici, erano detti chierici. Tutta la società italiana, raccolta colà dallo stesso fine, rendeva una viva immagine di quel pensiero comune e di quella varia cultura. Vedevi i contemplanti, i romiti, i solitarii del deserto e della cella col corpo macero da digiuni, da cilizii e dalle vigilie, ritratti viventi de misteri e delle leggende. C erano gli umili di spirito, animati da schietto sentimento religioso e che tenevano la scienza come cosa profana, e ci erano i dotti, i predicatori e confessori, il cui testo era la Bibbia e i Santi Padri. Vedevi gli scolastici e gli eruditi, teologi e filosofi, che univano in una comune ammirazione i classici e i santi padri, disputatori sottili di tutte le cose e anche delle cose di fede, parlanti un latino di uso e di scuola, vibrato, rapido, vivace, dove sentivi il volgare destinato a succedergli, amici della filosofia con quello stesso ardore di fede, che gli altri si professavano servi del Signore, ma di una filosofia non ripugnante alla Fede, anzi sostegno, illustrazione e ragione di quella, confortata da sillogismi e da sostanze e da citazioni, dove trovi spesso Tullio accanto a san Paolo. Alteri della loro scienza e del loro latino: spregiatori del volgare, da costoro uscivano que trattati, que comenti, quelle Somme, quelle Storie, che empivano di maraviglia il mondo. Accanto a questi Veggenti della fede e della filosofia, a questa vita dello spirito trovi la vita attiva e temporale, affratellati dallo stesso pensiero i signori e i tirannetti feudali e i Priori e gli anziani delle repubbliche, il cavaliere de romanzi e il mercatante delle cronache. Là, appiè del Coliseo, un ardito negoziante, Giovanni Villani, pensò che la sua Fiorenza, figliuola di Roma, era non meno degna di avere una storia, e la scrisse. Fra tanto splendore e potenza del

chiericato, lo spregiato laico cominciava a levare la testa, e pensava all antica Roma e a Firenze, figliuola di Roma. Là molte amicizie si strinsero, molte paci si fecero come avviene in certi grandi momenti della storia umana; sparirono guelfi e ghibellini, ottimati e popolari, baroni e vassalli, stretti tutti ad una sola bandiera: uno Dio, uno Papa, uno Imperatore. Là il Papato ebbe l ultimo suo gran giorno, l ultimo sogno di monarchia universale, rotto per sempre dallo schiaffo di Anagni» 1. Non c è dunque da meravigliarsi che la letteratura agiografica e religiosa circoli «per tutto il secolo con una infinità di scritture di storia sacra, leggende di santi ed eremiti, prediche, lettere, trattati, meditazioni, rimaneggiamenti, traduzioni miranti a fare opera di edificazione e di pietà e, per questo motivo, spesso anonime. Altre opere sono da porsi in relazione a ondate di spiritualismo collegato con le pestilenze del 1348, del 1363, del 1374 che intensificarono i pellegrinaggi e le manifestazioni collettive di devozione. Nel 1399 una esaltazione degli spiriti scoppiò per la notizia di miracolose apparizioni e di minacciosi avvertimenti: compagnie di devoti, scalzi, vestiti di bianco (furono detti i Bianchi) andarono in processione flagellandosi, predicando la pace e cantando inni» 2. L area di produzione e di diffusione di tale letteratura è prevalentemente toscana, ma le recenti acquisizioni critiche ci portano a pensare che una produzione religiosa dai caratteri più vari si sia sviluppata anche in altre regioni italiane. È, ad esempio, emblematico il caso delle Marche, cui appartengono due importanti testimonianze quali la Historia septem tribolationum Ordinis Minorum, di Angelo Clareno 3, gli Actus beati Francisci et sociorum eius, opera scritta in latino da frate Ugolino da Monte S. Maria (ma l attribuzione è dubbia), e volgarizzata poi dall anonimo autore dei Fioretti di S. Francesco, e soprattutto la Storia di fra Michele Minorita, testimonianza vivace e drammatica di una delle più alte vicende del movimento ereticale dei Fraticelli 4. Resta 1 Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Giacomo Feltrinelli Editore, Milano, VI edizione, 1970, pag. 107-109. 2 Antonio Piromalli, Storia della letteratura italiana, http://www.storiadellaletteratura.it/ 3 Angelo (al secolo Pietro) Clareno (detto anche detto anche A. da Cingoli o da Fossombrone) era nato a Chiarino (da qui Clareno) di Cingoli nel 1255. Entrò nell'ordine francescano nel 1270 circa, ed appartenne alla corrente degli spirituali. Uomo dal carattere integro ed inflessibile, fu con essi condannato a carcere perpetuo, poi (1289 circa) liberato e mandato in Armenia Minore (Cilicia). Tornò in Italia nel 1294, ma dovette fuggire in Grecia (1296 circa). Ritornato nel 1305, si trattenne nei dintorni di Roma, quindi (1311) si recò ad Avignone, dove fu coinvolto nella condanna degli spirituali, di cui era divenuto uno dei capi. Processato e prosciolto (1317), alla morte del cardinale Giacomo Colonna suo protettore (1318), riparò a Subiaco, quindi, per sfuggire all Inquisizione, in Lucania dove morì nel 1337. 4 Con il termine fraticelli si intendono i frati francescani che nel 1300 si ribellarono all autorità dei loro superiori e della gerarchia ecclesiastica, a partire dalla promulgazione della bolla pontificia Sancta Romana (30 dicembre 1317), che stabiliva pesanti censure contro coloro che sostenevano la necessità dell assoluta povertà nell Ordine francescano (e nella Chiesa). Già la corrente degli Spirituali, sorta con il Capitolo Generale di Strasburgo nel 1282, che aveva condannato 34 posizioni di Pietro di Giovanni Olivi (teologo

comunque il fatto che, per quanto concerne l indagine critica e testuale, è comunque e sempre alla Toscana che si deve fare riferimento sia per in numero d autori e di testi, sia per la varietà dei temi proposti. Dai volgarizzamenti di Domenico Cavalca, all inizio del secolo, fino ai già citati Fioretti di S. Francesco, che il secolo lo chiudono, si articola tutta una varietà di autori che ci rende possibile parlare di una scuola francescana, una domenicana, una benedettina, una agostiniana, di correnti ereticali e quant altro. A proposito di tutta questa mole di documenti di impegno dottrinale e mistico vi è tuttavia un punto che è bene chiarire. Scrive Giorgio Petrocchi: «Per quanto l attenzione degli studiosi ritorni a soffermarsi su quei monumenti della devozione cristiana che significano la pienezza della vita spirituale dei primi secoli della letteratura, la valutazione critica di queste opere è stata per troppi anni estranea agli intenti fondamentali degli studi; piuttosto una sosta che una meta, un passaggio che una finalità d ordine scientifico e artistico. Gli indugi sulla letteratura religiosa si limitano di solito a qualche documento, essenziale e predominante sì, ma non unico né chiaramente comprensivo di un età e di un clima morale. È necessario invece volgere lo sguardo a tutto il complesso mondo di cultura e di spiritualità; e inoltre valutare il fatto letterario in quanto possa e debba essere compreso in una generale ma concreta storia del linguaggio, dove linguaggio sta a significare l espressione letteraria in cui si traduce l esperienza religiosa, ma anche storia altrettanto concreta di quel processo spirituale che sfugge all espressione in quanto tale e si articola secondo modi e problemi, per i quali v è un testo che è un semplice documento scritto. Lo studio dell interno processo religioso di uno scrittore ascetico determina un giudizio critico più esatto sul particolare carattere della composizione letteraria, e sulla sua struttura linguistica, sulla scelta dell argomento come decisa apertura di una intimità religiosa. Si guardino le Lettere di santa Caterina; che è certo un testo magistrale dell aureo Trecento : documento di un esperienza religiosa, ma anche terreno, quando c è svincolo dal fine cronachistico delle epistole, e la esperienza mistica illumina in pagine di poesia il semplice dramma umano di chi si snatura nell estasi e canta il suo rapporto immediato con Dio, Senza un totale fondersi, nell atto creativo della memoria francescano 1248-1298), in cui si parlava di uso povero di beni materiali, aveva richiamato l ordine e la Chiesa stessa ad una interpretazione letterale della regola dettata da S. Francesco circa la povertà; ma i Fraticelli, si distinsero dagli Spirituali, perché questi erano comunque rimasti all'interno del loro ordine, mentre i primi se ne erano separati, e in seguito alle scomuniche loro comminate erano stati posti anche al di fuori della Chiesa stessa. La cesura cronologica tra i due movimenti viene posta nel 1318, quando a Marsiglia i primi Spirituali vennero condannati al rogo. Il termine fraticelli, già in uso comunemente all epoca, è passato alla storia perché fu usato anche dal papa Giovanni XXII, che nella bolla Sancta Romana definiva i dissidenti francescani fraticelli, bizocchi o fratres de paupere vita.

mistica o della meditazione ascetica, delle due esperienze, entrambe fondamentali, non può nascere letteratura religiosa, ma invece due distinti e indifferenti obbietti: il mero resoconto dell esperienza spoglio di qualsiasi impegno poetico e linguistico; o la pura esercitazione retorica, dove l afflato spirituale dello scrivente non è diventato ricreazione poetica del ricordo o del ripensamento. Non è necessario che lo scrittore si impegni esplicitamente: il suo impegno nasce spontaneamente da un clima di civiltà spirituale che è già all atto stesso della creazione poetica o letteraria, anche se egli s affanna poi a dichiarare a se stesso o ai suoi discepoli il totale ripudio d ogni accorgimento oratorio, il disdegno per la letteratura intesa come artificio squisito e profano. Noi sappiamo che in quel momento lo scrittore religioso rifugge dalla letteratura in quanto la intende come vacuo esercizio delle armi della retorica; ma non ripudia la letteratura intesa come forma d espressione e di comunicazione tra sé e gli altri... La parola non è tale se non ha un destinatario: il grido dell anima di Caterina o del Colombani non è totale se non può essere trasmesso a tutti; e questa trasmissione tra lo spirito estatico e noi, tra lo spirito mortificante e noi, s opera soltanto con la poesia o con la letteratura» 5. Questa lunga citazione si è resa necessaria per puntualizzare un problema che non sempre è stato affrontato tenendo conto della complessità dei suoi elementi, e ciò ha spesso comportato grossi equivoci critici incapaci di cogliere la sostanza di autentica poesia insita nell esperienza religiosa che viene consegnata alla pagina scritta, e non rimane celata nell interiorità di colui che quell esperienza ha personalmente sperimentato. 5 Giorgio Petrocchi, Cultura e poesia del Trecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, Vol. II, pag. 637-638.

Il testo pubblicato è di proprietà dell autore. Qualsiasi riferimento al testo deve citare l autore, la fonte e l URL. Il testo, sia in forma cartacea sia in forma elettronica, non può essere utilizzato a fini commerciali né sottoposto a modifiche redazionali o d altro genere senza autorizzazione.