ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. ASSOCIAZIONE TAXI VERDE ONLUS via degli svevi 28, Lamezia Terme (Cz)

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. ASSOCIAZIONE TAXI VERDE ONLUS via degli svevi 28, Lamezia Terme (Cz)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. ASSOCIAZIONE TAXI VERDE ONLUS via degli svevi 28, Lamezia Terme (Cz)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. ASSOCIAZIONE TAXI VERDE ONLUS via degli svevi 28, Lamezia Terme (Cz)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Animazione Solidale Filogaso

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

RUOLO E COMPITI ASSEGNATI AI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NEL PRESENTE PROGETTO

La donazione tra passato, presente e futuro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio

SINTESI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Di Diversità Virtù

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 10 - Educazione e promozione culturale/interventi di animazione nel territorio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

A06 ASSISTENZA DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Ente proponente il progetto:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO: UNA MANO IN CAMBIO DI UN SORRISO

PROVINCIA DI CATANIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Garanzia Giovani al Centro TAU

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

Welcome to your library

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

Si ricorda che: SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TRIESTE IL SEME DELLA MUSICA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: BeBook Belvedere Marittimo Social

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SINTESI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SALERNO.PICCOLI SOGNI 2015

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. OBIETTIVO 3 Facilitare nei giovani volontari un percorso di crescita personale e professionale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIAZIONE TAXI VERDE ONLUS via degli svevi 28, Lamezia Terme (Cz) TITOLO DEL PROGETTO: Solidarietà Garantita SETTORE e Area di Intervento: Settore:Assistenza Area di intervento: Anziani Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO voce7: L obiettivo generale sviluppare concrete azioni di prevenzione dell esclusione sociale delle persone anziane e disabili, promuovendo la sinergia tra volontariato, familiari, istituzioni,enti privati e pubblici per elaborare strategie mirate alla soddisfazione dei bisogni dell utente. Con l impiego dei volontari si intende perseguire un utile azione di supporto e sostegno nei confronti di interventi rivolti agli anziani e ai disabili investendo concretamente sulla capacità dei giovani di creare rapporti umani con tutte le persone che si trovano in situazione di difficoltà, spesso emarginate dal contesto sociale. D altro canto, per il volontario si apre la prospettiva di un percorso di crescita personale attraverso la costruzione di relazioni significative, con persone diverse, oltre che per età, spesso per cultura. Si cerca di offrire un ambito all interno del quale confrontarsi sulla base dei valori condivisi, quale quello della solidarietà. Attraverso il rapporto di questi giovani con persone in situazione di disagio, non solo si intende perseguire il miglioramento delle condizioni di partenza, ma nel contempo si offrirà un' importante opportunità di crescita morale e civile ai giovani stessi. In sintesi gli obiettivi sono così riassumibili: supportare i soggetti svantaggiati (disabili e anziani ), favorendo le loro relazioni esterne, la loro mobilità e migliorare la qualità della vita; supportare i soggetti svantaggiati (disabili e anziani ) e le loro famiglie favorendo lo sviluppo dell acquisizione di autonomie personali; consolidare la collaborazione tra gli enti di rifermento e l'associazione tramite l'attività dei volontari di servizio civile, con la prospettiva di sensibilizzare il resto del territorio ed estendere i servizi.

Obiettivi rivolti ai Volontari di SCN Favorire un inserimento graduale e mirato del volontario attraverso: acquisizione di conoscenze su teorie e principi del Servizio Civile Nazionale e su diritti e doveri del volontario. Conoscenza dell Ente e del progetto; acquisizione di capacità e conoscenze di lavoro sia individuale che in gruppo che arricchiscano il proprio bagaglio di esperienza personale; acquisizione di conoscenze di base specialistiche nel settore assistenza relative alle attività specifiche del progetto; acquisizione di metodologie e competenze specifiche utili per lo svolgimento di attività lavorative future nel settore del progetto. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI I Volontari, opereranno in costante affiancamento degli operatori e nei primi mesi a periodi alterni, saranno impiegati in tutte le attività di intervento in modo da poter riscoprire le attività più attinenti alle proprie abilità ed ai propri interessi personali, in un ottica di confronto, condivisione e rispetto reciproco con il gruppo. I volontari saranno impegnati in attività che li porterà a ricoprire i seguenti ruoli. Come autista per l attività di trasporto sociale anziani e disabili; Come accompagnatore all interno del mezzo; Come accompagnatore di anziani e disabili presso(strutture socio assistenziali, socio sanitarie, sanitarie, strutture ricreative ecc.) Accompagnamento per passeggiate nei luoghi di ritrovo e aggregativi per anziani. Aiuto per l accesso agli uffici pubblici; Aiuto per acquisto farmaci dietro prescrizione medica, per fare la spesa e acquisti vari. Il volontario sarà di supporto al servizio di Prelievo a domicilio, in quanto affiancherà l Infermiere accompagnandolo con il mezzo del Taxi Verde. Come operatore Front office impegnato in attività di segretariato sociale così da garantire il servizio di telefonia rivolta agli utenti e ai loro familiari; Come operatore del Servizio Voce Amica,impiegato nell umano e solidale compito di accogliere ed effettuare chiamate verso chi sente il bisogno attraverso una semplice telefonata, di una persona che indirettamente gli stia vicina e lo assista nelle sue cure anche per via cavo. Il volontario aiuterà l utente in piccoli lavoretti domestici(aiuto per il governo dell alloggio e delle attività domestiche, spese, commissioni varie, aiuto nella raccolta differenziata) I volontari avranno parte attiva nella preparazione materiale divulgativo dei servizi offerti ideazione programmazione materiale informativo- creazione brochure- volantini da distribuire -distribuzione materiale informativo presso parrocchie centri case di riposo enti ed associazioni per anziani e disabiliverifica della soddisfazione dei servizi offerti attraverso ideazione creazionedistribuzione questionari di soddisfazione utenti I volontari saranno resi partecipi nell organizzazione e nella realizzazione degli eventi ricreativi al fine di stimolare scambi ed incontri intergenerazionali, attraverso momenti di socializzazione utili sia agli utenti che agli stessi volontari; L orario di servizio sarà modulato, a seconda delle necessità, all interno della fascia oraria dalle ore :30 alle ore 20:30.

CRITERI DI SELEZIONE Utilizzo dei criteri di selezione dei volontari previsti dalla determinazione del Direttore Generale dell 11 giugno 2009, n. 173 CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: 13-Numero ore di servizio settimanali dei volontari,. 14 Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo ) : 3 15 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Il volontario è tenuto a svolgere la propria attività con diligenza e riservatezza seguendo il principio della collaborazione con ogni altro operatore, ufficio, struttura con cui venga a contatto per ragioni di servizio. Deve inoltre tenere una condotta irreprensibile nei confronti degli utenti, diligente nel rispettare la normativa in materia di sicurezza, trasporto ecc.. Tutti i volontari impegnati nel progetto dovranno garantire una flessibilità oraria coerente con le iniziative che si programmeranno in itinere, garantendo eventualmente: quando necessario, la disponibilità a modifiche degli orari di servizio, occasionali e non, nei limiti del monte ore previsto; la partecipazione a momenti di verifica e monitoraggio inerenti all'attuazione del progetto; una corretta manutenzione delle attrezzature, dell equipaggiamento, dei mezzi dell ente, e la loro conservazione ; compilare e consegnare all OLP la scheda Note di servizio; la disponibilità alla fruizione dei permessi in occasione della chiusura della Sede di servizio. Il volontario dovrà mantenere la riservatezza su fatti e circostanze riguardanti il servizio e delle quali abbia avuto notizie durante l espletamento o comunque in funzione delle stesse. Le giornate di formazione potrebbero essere svolte anche il Sabato 22 Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge marzo 2001, n. 4: Possesso patente di tipo B: il possesso della patente di guida è utile per svolgere il servizio previsto dal progetto, garantendo l organizzazione delle attività e la copertura dei servizi in modo flessibile;oltre che per gli spostamenti sul territorio regionale. Buone capacità di relazione: predisposizione allo svolgimento dei servizi sociali ed al rapporto interpersonale, in particolare con persone appartenenti a categorie sociali deboli quali quelle destinatarie del progetto. La capacità di avere buone relazioni interpersonali è fondamentale anche per il proficuo inserimento al corpo associativo composto dai volontari e dai dipendenti dell Ente.

SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: voce 9-12 voce 1 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 10 Numero posti con vitto e alloggio: 0 11 Numero posti senza vitto e alloggio: 12 Numero posti con solo vitto: 0 1 Sede di attuazione del progetto Comune Lamezi Taxi Verde Onlus a Terme Taxi Verde Filogaso Lamezi a Terme Indirizzo Via degli Svevi, 28 Cod. ident. sede N. vol. per sede 12041 4 Piazza Europa 12352 2 Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Columbrina Angela Rachieli Daniele Data di nascita C.F. 20/04/80 CLMNGL80D0M208M 22/02/85 RCHDNL85B22F537A CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: 2Eventuali crediti formativi riconosciuti: ASSENTE 27Eventuali tirocini riconosciuti : ASSENTE 28 Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: L Ass. Taxi Verde Onlus, rilascerà al termine del periodo di Servizio Civile, apposito attestato valido ai fini del curriculum vitae nel quale si riconoscono le capacità di seguito riportate. - Capacità e competenze relazionali: i volontari saranno impiegati a pieno regime nello svolgimento delle attività, in questo modo avranno la possibilità di apprendere le modalità relazionali più adeguate per creare efficaci relazioni d aiuto nei confronti dell utenza; di conoscere e collaborare con le diverse figure professionali presenti sul territorio; di apprendere competenze specifiche rispetto il lavoro di gruppo e una metodologia corretta; di relazionarsi con i referenti di associazioni e cooperative presenti sul territorio, sperimentare capacità e competenze legate alla responsabilità,

all autonomia, alla capacità organizzativa ed alla intraprendenza. - Capacità e competenze organizzative: attraverso il lavoro di gruppo con l intera èquipe di operatori, i volontari potranno partecipare all organizzazione delle attività previste dal progetto. Ai volontari verrà insegnato attraverso gli incontri con i formatori cosa sono i piani di intervento personalizzati come vengono creati e gestiti ed infine le verifiche successive da effettuare. Impareranno a progettare e avviare attività conoscitive/esperienziali rivolte all utenza. Per le attività di sensibilizzazione del territorio i volontari collaboreranno e potranno apprendere come progettare, organizzare ed attivare contatti con realtà presenti nel territorio e creare momenti di incontro con la cittadinanza locale. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contenuti obbligatori: Informazione su eventuali rischi connessi alle attività progettuali per tutelare la salute e la sicurezza dei volontari impiegati nel progetto di servizio civile. Accoglienza: descrizione del progetto di servizio (mission, attività, destinatari, personale.) Il ruolo del volontario all interno del progetto di Servizio Civile Nazionale; il gruppo di servizio civile (compiti, ruoli e responsabilità);conoscenza dell OLP. Modulo n.1: Ore 25 Presidente dell Ass. Taxi Verde Aldo Greco Modulo 1 a) Presentazione dell Associazione e dei mezzi di trasporto sociale. informazione su eventuali rischi connessi alle attività progettuali. Modulo 1 b) Informazione su eventuali rischi connessi alle attività progettuali Modulo n.2:ore 25 Operatrice Sociale Marinella Nirello I servizi per anziani e disabili: descrizione, tipologia di utenza, risorse umane- Modulo n.3 : Ore 25 Educatore Paolina Scalercio Elementi di comunicazione e relazione -L operatore e il suo IO, la sua storia e le sue relazioni. L operatore e il suo stile di pensiero.stile assertivo.pensiero creativo. Pensier opositivo. 41. Durata: La durata complessiva della formazione specifica è di 75 ore, ore ( erogate entro il 90 giorno dall avvio progetto) anche questa è parte integrante del progetto ed è conteggiata a tutti gli effetti ai fini del monte ore.