SPECIALE: CARTELLA CLINICA E PRIVACY a cura di Marco Perelli

Documenti analoghi
INDICE LA CARTELLA CLINICA;

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

LA CARTELLA CLINICA Requisiti e normative

La cartella clinica Prof. Bruno Della Pietra Dipartimento di Medicina pubblica, clinica e preventiva

La cartella clinica: principi e regole giuridiche teoria e prassi

05/11/2012 CARTELLA CLINICA: CODICE DEONTOLOGICO (16/12/2006)

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

Le Cartella Clinica: funzioni, caratteristiche principali e aspetti medico legali

CORRETTA TENUTA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA DEI SERVIZI SALUTE MENTALE ADULTI

La documentazione dell attività medica

scaricato da FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Bioetica II ANNO II semestre A.A. 2007/2008

PROGETTO CRITERI GUIDA PER LA BUONA COMPILAZIONE DELLA CARTELLA CLINICA

Trattamenti con strumenti elettronici

LA CARTELLA CLINICA INTEGRATA

Atto pubblico e pubblico ufficiale

La documentazione sanitaria. Luca Benci Firenze

CORRETTA TENUTA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA DEI SERVIZI NPIA

DPR 318 e sua entrata in vigore

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 05. CUSTODIA E DIRITTO DI ACCESSO

CONFERIMENTO INCARICO DI RESPONSABILE ESTERNO PREMESSO CHE

13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il quesito. Regole di conservazione nel settore privato

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

Informativa ai sensi dell art. 13 del Regolamento 2016/679/UE Normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali Per l Ospite

COMUNE DI GERENZAGO INDIRIZZI PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

ALLEGATO B CASA DI RIPOSO CESARE BERTOLI VIA CAMPAGNOLA NOGAROLE ROCCA VR REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA DEI DATI PERSONALI

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

Per chiarirsi le idee su come debba veramente essere compilata una cartella è d'aiuto conoscere alcune sentenze in merito.

Segreto Professionale

INFORMATIVA ALL INTERESSATO IN RELAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Informativa ai sensi dell art. 13 D.Lgs. N N 196/03. Codice in materia di protezione dei dati personali

Regolamento per il diritto di accesso ai documenti amministrativi e sanitari. Fondazione Bellaria Onlus

Normativa antiriciclaggio: adempimenti per i professionisti. 13 dicembre Teresa Aragno (Dottore Commercialista) Registrazione

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A

02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

10026 SANTENA (TO) Tel Informativa sul trattamento dei dati personali

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

CONSENSO INFORMATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI E SENSIBILI EX D.Lgs. 196/2003

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ALL INTERNO DEL COMUNE

INFORMATIVA ALL UTENZA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI

MODULO DI DELEGA ( 1 )

REGOLAMENTO RILASCIO FASCICOLO SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIO FASAS/CARTELLE CLINICHE, REFERTI CLINICI E ALTRA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

ATTO DI INFORMAZIONE

LA RESPONSABILITA DEL MEDICO NELLA TENUTA DELLA CARTELLA CLINICA Aspetti medico legali

Acquisizione del consenso per il trattamento dei dati personali e sensibili Da restituire all Associazione

DISCIPLINARE PER L ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania

ACCESSO, TRASPARENZA CASISTICA

REGOLAMENTO DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Art. 1. Oggetto del regolamento

PRIVACY - INFORMATIVA RESA AL DIPENDENTE

Autorizzazione n. 4/ Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti

METODI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. Root Cause Analysis - RCA Analisi delle Cause Profonde

PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE DELLE VISITE E DEI REFERTI AMBULATORIALI

LEGGE N. 675 REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

Codice in materia di protezione dei dati personali.

DOMANDA DI PENSIONE INVALIDITA /INABILITA Ai sensi degli artt. 9, 10 e 11 del Regolamento per le Prestazioni Previdenziali

REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E SANITARI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO PRESSO GLI UFFICI COMUNALI DEL COMPLESSO SELVA DEI PINI E DELLE ALTRE SEDI COMUNALI

Gennaio Sede e stabilimento: GROWERMETAL s.r.l. Unipersonale Via Nazionale, CALCO ( LC ) Italia

DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) (Art. 1, comma 639 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE NON DOMESTICHE

IL RETTORE. il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali;

Indice sommario. Indice sommario

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) (Art. 1, comma 639 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE DOMESTICHE

CITTA DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA) CITTA DI BRUGHERIO SERVIZIO ASILO NIDO INFORMATIVA PRIVACY

Titolarità del trattamento

REGISTRO DEI TRATTAMENTI: ISTRUZIONI PER L USO

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE -

Richiesta copia documentazione sanitaria Cosa si intende per documentazione sanitaria

ALLEGATO C DISCIPLINARE PER IL RILASCIO DELLA CARTELLA CLINICA ED OGNI ALTRA DOCUMENTAZIONE SANITARIA ART.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY

La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive

ALL UFFICIO DI PIANO DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO 1 ROMA 4 C/O IL COMUNE DI DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGETTI PER LA VITA INDIPENDENTE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI

I dati personali degli Utenti le strutture di RETE Reggio Emilia Terza Età sono registrati in forma cartacea nella Cartella Personale Utente e nel

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n.

La nuova normativa sulla privacy avv. Pietro Maria di Giovanni

Comune di San Vito di Leguzzano Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

IMPOSTA UNICA COMUNALE DICHIARAZIONE TASSA SUI RIFIUTI TARI (Art. 1, comma 685, Legge 27 dicembre 2013, n. 147) UTENZE NON DOMESTICHE

Kineo Energy e Facility S.r.l. Via dell Arcoveggio, Bologna (BO) Tel: Fax: C.F.-P.IVA-R.I.

CITTA DI PALAZZOLO SULL OGLIO REGOLAMENTO PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

FONDAZIONE OSPEDALE CAIMI ONLUS. Via Caimi n Vailate (CR) REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E SANITARI

INFORMATIVA. In tale ottica preghiamo di prendere visione della seguente informativa.

Transcript:

Privacy e cartella clinica: se non si legge non c'è tutela - Notizie dal Garante - SPECIALE: CARTELLA CLINICA E PRIVACY a cura di Marco Perelli INDICE Introduzione: Art.23 "Nuovo codice di Deontologia Medica" Decreto legislativo 318/99 art. 9 punto 4 Case di cura private Compilazione Segreto Conservazione Circolazione delle informazioni Nuovo art. 92 del testo unico sulla privacy Tutti ne parlano, tutti la odiano, ben pochi però ne conoscono l importanza. Ma cosa è in realtà la cartella clinica? Sorta come insieme di appunti per ricordare e trasmettere dei messaggi ad altri sanitari, oggi riveste un notevole ruolo documentativo. LA CARTELLA CLINICA E UN INSIEME DI DOCUMENTI NEI QUALI VIENE REGISTRATO DAI MEDICI E DAGLI INFERMIERI UN COMPLESSO DI INFORMAZIONI (ANAGRAFICHE, SANITARIE, SOCIALI, AMBIENTALI, GIURIDICHE) CONCERNENTI UN DETERMINATO PAZIENTE ALLO SCOPO DI POTERNE RILEVARE CIO CHE LO RIGUARDA IN SENSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO ANCHE IN TEMPI SUCCESSIVI AL FINE DI PREDISPORRE GLI OPPORTUNI INTERVENTI MEDICI E POTERNE ANCHE USUFRUIRE PER LE VARIE INDAGINI DI NATURA SCIENTIFICA, STATISTICA, MEDICO-LEGALE E PER L INSEGNAMENTO. La storia della cartella clinica si perde nei tempi e parallelamente alla storia della medicina: già nell età paleolitica in alcune caverne della Spagna sono stati trovati in alcuni graffiti tracce emblematiche di cartelle cliniche, così nell era delle Piramidi nel 3000-2000 a.c. ci fu che si occupò di registrare le sua attività di medico e poi ai tempi di Ippocrate negli asclepei, templi ospedale, furono trovate colonne scolpite con nomi di pazienti e brevi storie delle loro affezioni e infine nella Roma antiche Galeno fondò la sua scuola sulla casistica con pubblicazioni dei resoconti medici nei Romana Acta Diurna affissi nel foro. La cartella dunque non è un qualcosa di recente, ma ha una vecchia storia, tuttavia ancora oggi pecca di carenza legislativa, pur avendo una grande rilevanza nell ambito dell attività medica, in particolare ospedaliera. In particolare, ai giorni nostri non c è ancora una vera e propria modalità di compilazione specifica, pur parlandosi ampiamente di standard, di cartelle cliniche normalizzate,, ecc.; il vecchio sistema della cartella con la storia clinica divisa per dati anamnestici familiari, fisiologici, della patologia remota e della storia clinica recente nonché dai rilievi clinici scaturiti dalla visita sembra ormai superato. Ci sono, infatti, molte diversità nella compilazione della cartella clinica e ciò è dovuto ai diversi obiettivi personali o di reparto oltre che di area. Il cattivo uso delle cartelle cliniche è abbastanza generalizzato e forse tende anche ad incrementarsi, probabilmente anche per una scarsa coscienza del valore che rappresenta questo documento, infatti la cartella clinica è anche una costante certificazione di ciò che si rileva e ciò che si fa. Un ritardo nella compilazione oppure la mancata compilazione può dunque configurarsi per l ospedaliero come una omissione di atti di ufficio, mentre una sua compilazione non veritiera come falso ideologico e una sua correzione postuma come un falso materiale. Ecco perché è bene che la cartella clinica non presenti abrasioni, correzioni, adattamenti o completamenti tardivi, inoltre la cartella clinica dovrebbe essere redatta con grafia chiara e leggibile come del resto anche previsto all articolo 23 nel Nuovo codice di deontologia.

Art.23 "Nuovo codice di Deontologia Medica" LA CARTELLA CLINICA DEVE ESSERE REDATTA CHIARAMENTE, CON PUNTUALITA E DILIGENZA, NEL RISPETTO DELLE REGOLE DELLA BUONA PRATICA CLINICA E CONTENERE, OLTRE A OGNI DATO OBIETTIVO RELATIVO ALLA CONDIZIONE PATOLOGICA E AL SUO CORSO, LE ATTIVITA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE PRATICATE. Già con la legge Petragnani del 1938, poi riconfermato col DPR 128/69 viene fatto carico al Primario e per quanto di competenza all aiuto, la regolare tenuta delle cartelle cliniche e della loro conservazione sino alla consegna all archivio centrale di cui è responsabile la Direzione sanitaria. Il DPR 225/74 ricorda come è compito dell infermiera professionale di conservare tutta la documentazione clinica sino al momento della consegna agli archivi centrali. Va ricordato come in caso di smarrimento o di distruzione o comunque di cattiva gestione delle cartelle cliniche, la responsabilità di tali evenienze è imputabile alla amministrazione dell ospedale in senso civilistico, mentre la persona fisica responsabile direttamente alla conservazione può incorrere in responsabilità di natura penale. In mancanza di attuali chiare norme per la -custodia- della cartella clinica dalla sua compilazione (apertura) alla archiviazione (chiusura) che ne garantiscano sia l integrità delle documentazione (non manomissione, non danneggiamento, non smarrimento), sia l accessibilità ai soli aventi diritto, rifacendosi a quanto previsto per la tutela della privacy per il trattamento dei dati sensibili il Direttore di ogni Unità operativa, individuato dall Azienda quale incaricato, può delegare a propri collaboratori (medici e infermieri) il compito di curare la diligente custodia della cartella clinica e l osservanza delle misure minime di sicurezza stabilite dal decreto legislativo 318/99 articolo 9 punto 4. Decreto legislativo 318/99 art.9 punto 4 1. Nel caso di trattamento di dati personali per fini diversi da quelli dell art. 3 della legge (= fini esclusivamente personali), effettuato con strumenti diversi da quelli previsti dal capo II (= strumenti elettronici o automatizzati), sono osservate le seguenti modalità: nel designare gli incaricati del trattamento per iscritto e nell impartire le istruzioni ai sensi dell art. 8, comma 5 e 19 della legge, il titolare o, se designato, il responsabile devono prescrivere che gli incaricati abbiano accesso ai soli dati personali la cui conoscenza sia strettamente necessaria per adempiere ai compiti loro assegnati; gli atti e i documenti contenenti i dati devono essere conservati in archivi ad accesso selezionato e, se affidati agli incaricati del trattamento, devono essere da questi ultimi conservati e restituiti al termine delle operazioni affidate. 2. Nel caso di trattamento di dati di cui agli articoli 22 e 24 della legge. oltre a quanto previsto nel comma I, devono essere osservate le seguenti modalità: se affidati agli incaricati del trattamento, gli atti e i documenti contenenti i dati sono conservati fino alla restituzione, in contenitori muniti di serratura; l accesso agli archivi deve essere controllato e devono essere identificati e registrati i soggetti che vi vengono ammessi dopo l orario di chiusura degli archivi stessi. Case di cura private Per quanto riguarda le Case di cura private il DM 5 agosto 1977 all articolo 254 precisa che è prescritta per ogni ricoverato la compilazione della cartella clinica completa dei dati anagrafici e rilievi clinico-terapeutici la loro numerazione progressiva la loro conservazione da parte della Direzione sanitaria in caso di cessazione dell attività le cartelle cliniche dovranno essere messe a disposizione dell Ufficio comunale o consorziale di igiene.

ATTENZIONE - La cartella clinica delle case di cura private può avere una duplice natura giuridica: «se è inerente a prestazioni sanitarie per le quali la casa di cura privata è convenzionata con l unità sanitaria locale, la sua natura giuridica è la stessa della cartella clinica degli stabilimenti pubblici; nel caso invece di case di cura private non convenzionate, la cartella clinica ivi redatta non è altro che un semplice promemoria privato dell attività diagnostica e terapeutica svolta, e non riveste carattere di arto pubblico e nemmeno di certificazione: perché infatti si possa parlare di certificazione, occorre che il contenuto della carrella clinica attesti fatti dei quali l atto è destinato a provare la verità; questi elementi non sono ravvisabili in una cartella clinica redatta ex art. 35 DPCM 27 giugno 1986, dal medico curante della casa di cura privata con finalità di semplice promemoria interno. Dal punto di vista dell inquadramento penalistico pertanto, pur essendo l attività libero-professionale svolta dal medico all interno di una casa di cura privata inquadrabile come un servizio di pubblica necessità, la falsità ideologica della cartella clinica ivi redatta, che non ha, come detto, natura giuridica di certificazione, non è punibile ai sensi dell art. 481 cp (falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità)» Ma quali sono i problemi connessi alla cartella clinica inerenti alla regolare compilazione, al segreto, alla conservazione e alla circolazione nonché alla modalità del suo rilascio? COMPILAZIONE R.D. 30 settembre 1938 numero 1631 art. 24 D.P.R. 27 marzo 1969 numero 128 art. 2 7 D.P.R. 14 marzo 1974 numero 225 (abrogato dalla legge 42/99) Nuovo codice di deontologia medica art.23 La cartella clinica è il diario del decorso della malattia e di altri fatti clinici rilevanti; i fatti debbono essere annotati contestualmente al loro verificarsi. Ciascuna annotazione presenta, singolarmente, autonomo valore documentale definitivo che si realizza nel momento stesso in cui vengono trascritte e qualsiasi successiva alterazione, apportata durante la progressiva formazione del complesso documento, costituisce falsità, ancorché il documento sia ancora nella materiale disponibilità del suo autore, in attesa di trasmissione alla Direzione sanitaria SEGRETO C.P. art.622 violazione del segreto professionale C.P. art.326 violazione del segreto d ufficio Giuramento di Ippocrate Nuovo codice di deontologia medica art. 9 10 11 Legge 31 dicembre 1996 numero 675 legge per la tutela della privacy L illegittima divulgazione del contenuto della cartella clinica può condurre a conseguenze di ordine penale per la violazione del segreto professionale o di quello d ufficio e a censure a carico del proprio ordine o collegio professionale per violazione del segreto professionale. La studente frequentatore e il medico tirocinante in quanto non strutturati sono tenuti al segreto professionale e non a quello d ufficio

CONSERVAZIONE Costituzione italiana art. 97 D.P.R. 27 marzo 1969 numero 128 art. 7 D.P.R. 14 marzo 1974 numero 225 D.P.R. 27 marzo 1969 numero 128 art. 2-5 Nuovo codice di deontologia medica art.10 Circolare Ministero della sanità 19 dicembre 1986 Le cartelle cliniche, unitamente ai relativi referti, vanno conservate illimitatamente, poiché rappresentano un atto ufficiale indispensabile a garantire la certezza del diritto, oltre a costituire preziosa fonte documentaria per le ricerche di carattere storico sanitario. La documentazione diagnostica assimilabile alle radiografie va conservata almeno 20 anni. E prevista la possibilità della microfilmatura: legge 4 gennaio 1968 numero 15 D.p.c.m. 11 settembre 1974 Decreto Ministro per i Beni culturali e ambientali 29 marzo 1979 D.P.R. 28 dicembre 2000 numero 445 CIRCOLAZIONE D.P.R. 27 marzo 1969 numero 128 art. 5 Nuovo codice di deontologia medica art.10 11 Legge 31 dicembre 1996 numero 675 legge per la tutela della privacy Parere dell Autority per la privacy 19 maggio 2000 DLgs 30 luglio 1999 numero 282 registrazione in cartella dei test genetici Il paziente ha diritto di avere, ogni volta che lo desideri, piena visione e copia della cartella clinica, ma non può farsi consegnare l originale e portarselo a casa. La cartella clinica può essere rilasciata: al diretto interessato al tutore o a chi esercita la patria potestà in caso di minore o incapace a persona fornita di delega (ivi compreso il medico curante) all Autorità giudiziaria agli enti previdenziali (INAIL, INPS, ecc.) al S.S.N. agli eredi legittimi con riserva per determinate notizie ai medici a scopo scientifico-statistico purché sia mantenuto l anonimato La cartella clinica non può essere rilasciata: a terzi se non muniti di delega (compresi il coniuge o i parenti stretti) al medico curante senza la autorizzazione del paziente ai patronati ai Ministeri e all Autorità di PS solo le notizie a seguito di precisi quesiti di ordine sanitario Da ultimo va ricordato che gli accordi collettivi di categoria prevedono, tra i compiti del medico convenzionato col S.S.N., la tenuta e l aggiornamento della scheda sanitaria come previsto dalla legge 833/78 all articolo 48. Riassumendo la cartella clinica, assurgendo ad atto ufficiale, non solo ha scopi clinici per l assistenza, per una valutazione dell efficacia delle cure o come tramite di informazione tra i

vari operatori o per rilievi statistici e scientifici, ma anche medico-legali e, ora, economicoamministrativi di notevole importanza. Estratto della relazione tenuta presso l Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli Oftalmico di Milano il giorno 7 novembre 2001 al Convegno "La cartella clinica: una illustre sconosciuta". art. 92 del testo unico sulla privacy Art. 92 Cartelle cliniche 1. Nei casi in cui organismi sanitari pubblici e privati redigono e conservano una cartella clinica in conformità alla disciplina applicabile, sono adottati opportuni accorgimenti per assicurare la comprensibilità dei dati e per distinguere i dati relativi al paziente da quelli eventualmente riguardanti altri interessati, ivi comprese informazioni relative a nascituri. 2. Eventuali richieste di presa visione o di rilascio di copia della cartella e dell'acclusa scheda di dimissione ospedaliera da parte di soggetti diversi dall'interessato possono essere accolte, in tutto o in parte, solo se la richiesta è giustificata dalla documentata necessità: a. di far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria ai sensi dell'articolo 26, comma 4, lettera c), di rango pari a quello dell'interessato, ovvero consistente in un diritto della personalità o in un altro diritto o libertà fondamentale e inviolabile; b. di tutelare, in conformità alla disciplina sull'accesso ai documenti amministrativi, una situazione giuridicamente rilevante di rango pari a quella dell'interessato, ovvero consistente in un diritto della personalità o in un altro diritto o libertà fondamentale e inviolabile.