PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL MINCIO

Documenti analoghi
Dati identificativi del piano. VALLAZZA E DEL SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC/ZPS IT20B0010 VALLAZZA

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

VALUTAZIONE APPROPRIATA relativa al Progetto

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

ALLEGATO A DGR nr del 16 agosto 2017

Gruppo Amadori: da 10+ a zero in condotta nella difesa della biodiversità!

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

APPENDICE A allo Studio di Impatto Ambientale a supporto dell istanza di Valutazione di Impatto Ambientale (art. 23 DLgs 152/06 e s.m.i.

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

POR CALABRIA 2000/ RETE ECOLOGICA REGIONALE MISURA: 7.1 A) 1.10 A)

ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Piano di Gestione. Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona. Matrice delle pressioni

Con la presente si trasmette specifica di lavoro e programma di monitoraggio ornitologico che verrà avviato dalla prossima settimana

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI (ART.13 L.R. n.

ZPS IT Po di Primaro e Bacini di Traghetto. Misure specifiche di conservazione

airone (Ardea alba) Fons:

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 14 agosto 2012 pag. 1/9

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI DEL RAPPORTO N _01_

IIT Valle del Mezzano. Piano di Gestione (Misure valide per il territorio del sito esterno al Parco)

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE. IT SIC - ZPS Valli di Argenta

SCHEMA RIASSUNTIVO PRELIMINARE DI SCREENING PER INCIDENZA AMBIENTALE

PROGETTO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Biodiversità

BANDIERA BLU LATINA G.1.1 ALLEGATO_1. SCHEDA HABITAT ZPS IT Parco Nazionale del Circeo

ALLEGATO VII -VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE INDICE

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

COMUNE DI SILEA. Relazione tecnica. Dichiarazione di non necessità. della procedura di valutazione di incidenza

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Padule Orti Bottagone

INDICE. Art.1 Norme generali. Art. 2 Oggetto ed ambito di intervento. Art. 3 Natura e finalità del Piano

RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

Dichiarazione di non necessità di Valutazione di Incidenza Ambientale REV N DATA MOTIVO DELL EMISSIONE ESEGUITO CONTROLLATO APPROVATO

1 PREMESSE 3 2 INTRODUZIONE 5 3 NORMATIVA DI SETTORE 7

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Misure di conservazione sito-specifiche


Oggetto: SCREENING PRELIMINARE SULLA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI EFFETTI SUI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DGRV n del


CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 118 del 27/08/2015

I monitoraggi in Regione Lombardia ORBL IPGESTIRE2020. Milano, 22 settembre 2017 Anna Rampa

REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SAN GIORGIO IN BOSCO

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER L AREA BIOGEOGRAFICA CONTINENTALE DEL VENETO»

Il monitoraggio faunistico in Lombardia

ALLEGATI A,B D.G.R. 827/2016

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE. IT SIC - ZPS Valli di Comacchio

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Una proposta di lettura omogenea degli habitat come strumento di semplificazione per la VIncA

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DEMICED S.R.L. Cantiere Filiale supermercato LIDL Comune di Caorle (VE)

Quadro Conoscitivo Misure Specifiche di Conservazione

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO VIA e VINCA 18 maggio 2015, n VISTI gli artt. 14 e 16 del D. Lgs. n. 165/2001; VISTA la D.G.R.

STUDIO D'INCIDENZA AMBIENTALE

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

Provincia di Parma 1 dicembre

IA_01 IA_04; RE_02 IA_03 IA_02 IA_05; RE_04 IA_07; PD_02 IA_08

LIFE09NATIT Conservation of habitats and species in the Natura 2000 sites in the Po Delta Acronimo: Natura 2000 in the Po Delta ACTION E6

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 30 del 26/02/2015

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo

Rosario Mascara (1) L AVIFAUNA DEGLI INVASI ARTIFICIALI DI CIMIA, COMUNELLI E DISUERI (CALTANISSETTA, SICILIA) aggiornamento

VALUTAZIONE D INCIDENZA del Piano Ittico della Provincia di Mantova

A. PANORAMICA INTRODUTTIVA SULLA RETE NATURA 2000 IN UMBRIA

Relazione di piano. Piano di Bacino Stralcio "Bilancio idrico del bacino del lago di Massaciuccoli"

RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ

MODIFICA CONFINI RISERVA NATURALE VALLI DEL MINCIO

Misure di conservazione sito-specifiche

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

5) La Comunità Europea ci chiede di agire nell ambito della. Gestione Adattativa

Misure di conservazione sito-specifiche

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Provincia di Parma. dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 175 del 24/12/2014

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PER RINNOVO ISCRIZIONE N. 421

Provincia di Ravenna

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE COMMISSIONI VALUTAZIONI UNITÀ ORGANIZZATIVA COMMISSIONI VAS VINCA NUVV

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM

Carta delle fragilità - Sito IT

CITTA' DI MANFREDONIA. (Provincia di Foggia) P.R.I.E. Piano Regolatore relativo all'insediamento Eolico

«MISURE DI CONSERVAZIONE DELLE ZSC ALPINE: ANALISI DELLE OSSERVAZIONI»

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

OGGETTO: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI V.I.A.

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE COMMISSIONI VALUTAZIONI UNITÀ ORGANIZZATIVA COMMISSIONI VAS VINCA NUVV

Figura 20: Estratto tavola 13 - Zonizzazione dell intero territorio Comunale del Piano degli interventi var. n. 2.

IT SIC ZPS Valle Bertuzzi, Valle Porticino Canneviè. Misure Specifiche di Conservazione

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI

L'importanza di un monitoraggio ad ampia scala dell'avifauna nidificante

Transcript:

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481 codice lavoro 2009/029 file studio_incidenza_vallimincio.doc formato A4 emissione Luglio 2010 Studio di incidenza revisione 1 2 3 4 oggetto data controllato giugno 2013

pag. I STUDIO DI INCIDENZA L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce la Valutazione di Incidenza per i piani di gestione dei Siti Natura 2000. Come suggerito nella Guida metodologica per la valutazione di incidenza ai sensi della Direttiva 92/43/CEE le informazioni rilevate e le determinazioni assunte in merito alla valutazione della significatività delle incidenze dovute alle azioni previste dal piano di gestione, sono sintetizzate secondo lo schema di seguito riportato. Dati identificativi del piano Descrizione del piano PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL E DELLA ZPS IT20B0009 VALLI DEL Codice e denominazione dei siti Natura 2000 SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL E ZPS interessati IT20B0009 VALLI DEL Indicazione di altri piani o progetti che possano dare Piano faunistico venatorio della Provincia di Mantova effetti combinati Piano ittico provinciale Piano dei percorsi e delle piste ciclopedonali della Provincia di Mantova Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Regionale del Mincio Piano Regolatore Generale del Comune di Rodigo Piano Regolatore Generale del Comune di Porto Mantovano Piano Regolatore Generale del Comune di Curtatone Piano Regolatore Generale del Comune di Mantova Piano di Gestione Sito Unesco Mantova e Sabbioneta Piano Generale Piste Ciclabili del Comune di Mantova Accordo di programma Per la definizione degli interventi di messa in sicurezza e successiva bonifica nel Sito di Interesse Nazionale di Laghi di Mantova e Polo chimico Progettazione dell Autorità di Bacino del Fiume Po nel nodo critico MN01 Mincio Progetto Da Agenda 21 ad Azione 21 per il Mincio. Progetto di riqualificazione integrata e partecipata del Fiume Mincio Progetto Migliorare la funzionalità idrologica ed ecologica nel bacino del Mincio Progetto Integrato d Area Terre del Mincio: Waterfront dal Garda al Po del Consorzio Parco Regionale del Mincio Progetto Interpretare il Mincio - Cinque chiavi per interpretare, capire, fruire la biodiversità

pag. II Progetto per la realizzazione di una darsena in località Le Ostie Progetto di spiaggia balneabile in Loc. Belfiore - Mantova Progetto di navigazione turistica nella Riserva Naturale Valli del Mincio da Rivalta S.m. a Mantova e nella Riserva Naturale della Vallazza, interne al territorio del Parco del Mincio Azioni previste dal piano STRATEGIA: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Posa in opera di teleidrometri, misuratori di portata e - - sonde multiparametriche Manutenzione dei canali 3150 Gavia stellata Gavia arctica Podiceps auritus Botaurus stellaris Ixobrychus minutus Nycticorax nycticorax Ardeola ralloides Egretta garzetta Casmerodius albus Cygnus cygnus Tadorna ferruginea Aythya nyroca Mergellus albellus Haliaeetus albicilla Falco peregrinus Porzana porzana Porzana parva Porzana pusilla Porphyrio porphyrio Triturus carnifex Rana latastei Emys orbicularis Rutilis pigus Chondrostoma genei Leuciscus souffia Barbus plebejus Fitodepurazione del canale Goldone 3150 Gavia stellata Gavia arctica Podiceps auritus Botaurus stellaris Ixobrychus minutus Nycticorax nycticorax Ardeola ralloides Egretta garzetta Casmerodius albus Cygnus cygnus Tadorna ferruginea Aythya nyroca Mergellus albellus Haliaeetus albicilla Falco peregrinus Porzana porzana Porzana parva Porzana pusilla Porphyrio porphyrio Triturus carnifex Rana latastei Emys orbicularis Rutilis pigus Chondrostoma genei Leuciscus souffia Barbus plebejus Intercettazione di rifiuti solidi urbani - - Interventi sulla Fossa Gianesi 3150 Protocollo di gestione dei manufatti idraulici di bypass del Diversivo Mincio 3150

pag. III Definizione del calendario dei livelli idrici minimi 3150 vitali 3260 Monitoraggio della qualità dell acqua e delle portate 3150 3260 Gavia stellata Gavia arctica Podiceps auritus Botaurus stellaris Ixobrychus minutus Nycticorax nycticorax Ardeola ralloides Egretta garzetta Casmerodius albus Cygnus cygnus Tadorna ferruginea Aythya nyroca Mergellus albellus Haliaeetus albicilla Falco peregrinus Porzana porzana Porzana parva Porzana pusilla Porphyrio porphyrio Triturus carnifex Rana latastei Emys orbicularis Rutilis pigus Chondrostoma genei Leuciscus souffia Barbus plebejus STRATEGIA: GESTIONE DEGLI NATURALI E SEMINATURALI Controllo del Fior di Loto 3150 - Controllo di Trapa natans 3150 Gavia stellata Gavia arctica Podiceps auritus Botaurus stellaris Ixobrychus minutus Nycticorax nycticorax Ardeola ralloides Egretta garzetta Casmerodius albus Cygnus cygnus Tadorna ferruginea Aythya nyroca Mergellus albellus Haliaeetus albicilla Falco peregrinus Porzana porzana Porzana parva Porzana pusilla Porphyrio porphyrio Triturus carnifex Rana latastei Emys orbicularis Rutilis pigus Chondrostoma genei Leuciscus souffia Barbus plebejus Controllo di Ludwigia hexapetala 3150 - Incentivi allo sfalcio della vegetazione elofitica - - Piano di sfalcio dei canneti e cariceti - - Riqualificazione dell habitat *91E0 *91E0 Nycticorax nycticorax Ardeola ralloides Pernis apivorus Milvus migrans Milvus milvus Haliaeetus albicilla Aquila pennata Pandion haliaetus Falco vespertinus Falco columbarius Falco peregrinus Dryocopus martius Lanius collurio Conservazione della necromassa forestale *91E0 Osmoderma eremita Dryocopus martius Riqualificazione di robinieti - Nycticorax nycticorax Ardeola ralloides

pag. IV Pernis apivorus Milvus migrans Haliaeetus albicilla Aquila clanga Falco vespertinus Falco columbarius Rinaturalizzazione di pioppeti in abbandono - Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Ardeola ralloides, Casmerodius albus Falco vespertinus Monitoraggio degli habitat e studio della flora e della vegetazione STRATEGIA: GESTIONE DEGLI ARTIFICIALI Manutenzione degli impianti forestali di origine antropica - Nycticorax nycticorax Ardeola ralloides Pernis apivorus Milvus migrans Haliaeetus albicilla Falco vespertinus Falco columbarius Gestione ecocompatibile dei pioppeti - Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Ardeola ralloides, Casmerodius albus Falco vespertinus STRATEGIA: GESTIONE FAUNISTICA Contenimento di Dreissena o Cozza zebrata 3150 - Contenimento del gambero rosso della Louisiana - - Contenimento di Metcalfa *91E0 Salvaguardia dello Scarabeo eremita e degli insetti *91E0 Osmoderma eremita saproxilofagi degli alberi cavi Salvaguardia del Cerambice dell euforbia palustre e Oberea euphorbiae degli insetti delle paludi non incendiate Salvaguardia della Licena delle paludi Lycaena dispar Realizzazione di rampe di risalita Rutilis pigus Chondrostoma genei Leuciscus souffia Barbus plebejus Ripopolamento con specie ittiche autoctone Rutilis pigus Chondrostoma genei Leuciscus souffia Barbus plebejus Contenimento di specie ittiche alloctone Rutilis pigus Chondrostoma genei Leuciscus souffia Barbus plebejus Delimitazione zone di nidificazione di Ardeidae *91E0 Nycticorax nycticorax Ardeola ralloides coloniali Predisposizione di torrette per il monitoraggio - - dell avifauna Delimitazione zone di eventuale nidificazione di Chlidonias niger e Chlidonias hybrida - Chlidonias niger Chlidonias hybrida

pag. V Costruzione e manutenzione pareti verticali per - Alcedo atthis Alcedo atthis Installazione nidi artificiali per Ciconia ciconia - Ciconia ciconia Installazione nidi artificiali per Falco peregrinus - Falco peregrinus Messa in sicurezza di elettrodotti - Tutte le specie di Uccelli Installazione nidi artificiali per Uccelli *91E0 Installazione nidi artificiali per Chlidonias niger 3150 Chlidonias niger Installazione di nidi artificiali per chirotteri *91E0 Divieto temporaneo taglio e manutenzione pioppeti coltivati - Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, Ardeola ralloides, Casmerodius albus Falco vespertinus Divieto di accesso aree nidificazione degli Ardeidae coloniali *91E0 Nycticorax nycticorax Ardeola ralloides Divieto di accesso aree nidificazione di Chlidonias - Chlidonias niger Chlidonias hybrida niger e Chlidonias hybrida Monitoraggio dei Molluschi dulciacquicoli 3150 Unio mancus Monitoraggio di Hirudo medicinalis, Hirudo medicinalis, Austropotamobius Austropotamobius pallipes, Potamon fluviatile pallipes, Potamon fluviatile Monitoraggio degli Odonati 3150 Monitoraggio delle comunità a Efemerotteri e - Tricotteri Monitoraggio delle comunità a Coleotteri Idroadefagi 3150 Monitoraggio dei Coleotteri Carabidi *91E0, 92A0 Monitoraggio dei Coleotteri saproxilici *91E0, 92A0 Monitoraggio degli invertebrati delle paludi non Oberea euphorbiae incendiate e in particolare di Oberea euphorbiae Monitoraggio dei Lepidotteri Monitoraggio degli Imenotteri Formicidi in particolare Anergates atratulus di Anergates atratulus Studio e monitoraggio della fauna ittica 3150 Monitoraggio degli Anfibi Monitoraggio dei Rettili Monitoraggio roost di Ardeidae, Circus *91E0 Nycticorax nycticorax, Egretta garzetta, aeruginosus e Circus cyaneus, Falco columbarius, specie non di interesse comunitario Ardeola ralloides, Casmerodius albus Circus aeruginosus Circus cyaneus Falco columbarius Monitoraggio colonie di Ardeidae *91E0 Nycticorax nycticorax Ardeola ralloides Monitoraggio degli Uccelli acquatici svernanti 3150 Gavia stellata Gavia arctica Botaurus stellaris Nycticorax nycticorax Egretta garzetta Casmerodius albus Aythya nyroca Mergellus albellus Circus cyaneus Falco columbarius Monitoraggio dell avifauna mediante attività di - Tutte le specie di Uccelli

pag. VI cattura e inanellamento Monitoraggio nidi di Circus pygargus Circus - Circus pygargus Circus aeruginosus aeruginosus Milvus migrans Milvus migrans Monitoraggio eventuali colonie di Chlidonias niger e - Chlidonias niger Chlidonias hybrida Chlidonias hybrida nidificanti Localizzazione aree di nidificazione di Ardeidae coloniali *91E0 Nycticorax nycticorax Ardeola ralloides Localizzazione aree di eventuale nidificazione delle 3150 Chlidonias niger Chlidonias hybrida colonie di Chlidonias niger e Chlidonias hybrida Monitoraggio dei micromammiferi Monitoraggio della chirotterofauna Sensibilizzazione sui contenitori trappola - micromammiferi STRATEGIA: REGOLAMENT DELLE ATTIVITÀ ANTROPICHE E FRUIZIONE DEL SITO Realizzazione di percorsi pedonali *91E0 - Completamento del sistema ciclopedonale dell'alto - - Mincio tratto Angeli Grazie Realizzazione di aree di sosta attrezzate - - Progetto di restauro e recupero funzionale del vecchio loghino di "Corte Mincio" canoa point, bici point, ristoro e sale polivalenti - - Realizzazione pontile per attracco piccole - - imbarcazioni e canoe presso il Centro Parco di Rivalta Progetto 5 Chiavi - - Restauro e recupero funzionale edificio da adibire a - - punto informativo turistico, sala espositiva e sistemazione area per accoglienza polifunzionale Progetto di recupero di un immobile con - - destinazione polifunzionale in Loc. Grazie di Curtatone, Casa del Pellegrino Manutenzione e rinaturalizzazione della sponda del - - Lago Superiore di Mantova - Loc. Costa Brava Completamento del percorso sulla riva sinistra del Lago di Mezzo - Parco periurbano dei Laghi di Mantova *91E0 -

pag. VII Valutazione della significatività degli effetti Descrizione di come il piano (da solo o per azione Gli interventi previsti dal Piano di Gestione non combinata) incida o non incida negativamente sui siti della Rete Natura 2000 determineranno alcun tipo di incidenza negativa, dato che le azioni previste sono orientate al mantenimento e/o perseguimento di uno stato di conservazione soddisfacente per habitat e specie. Valutazione riassuntiva Habitat/Specie Significatività negativa delle incidenze dirette Significatività negativa delle incidenze indirette Presenza di effetti sinergici e cumulativi 3150 Nulla Nulla Nulla 3260 Nulla Nulla Nulla 6410 Nulla Nulla Nulla 6510 Nulla Nulla Nulla *91E0 Nulla Nulla Nulla Gavia stellata Gavia arctica Podiceps auritus Botaurus stellaris Ixobrychus minutus Nycticorax nycticorax Ardeola ralloides Egretta garzetta Casmerodius albus Ciconia nigra Ciconia ciconia Plegadis falcinellus Platalea leucorodia Cygnus cygnus Tadorna ferruginea Aythya nyroca Mergellus albellus Pernis apivorus Milvus migrans Milvus milvus Haliaeetus albicilla Circus aeruginosus Circus cyaneus Circus pygargus Aquila pennata Pandion haliaetus Falco vespertinus Falco columbarius Falco peregrinus Porzana porzana Porzana parva Porzana pusilla Nulla Nulla Nulla

pag. VIII Porphyrio porphyrio Grus grus Himantopus himantopus Recurvirostra avosetta Glareola pratincola Pluvialis apricaria Philomachus pugnax Tringa glareola Larus melanocephalus Hydrocoloeus minutus Hydroprogne caspia Sterna hirundo Sternula albifrons Chlidonias hybrida Chlidonias niger Asio flammeus Alcedo atthis Dryocopus martius Luscinia svecica Acrocephalus melanopogon Acrocephalus paludicola Lanius collurio Triturus carnifex Rana latastei Emys orbicularis Rutilis pigus Chondrostoma genei Leuciscus souffia Barbus plebejus Chondrostoma soetta Cobitis taenia Leucorrhinia pectoralis Lycaena dispar Osmoderma eremita Austropotamobius pallipes Nulla Nulla Nulla Nulla Nulla Nulla