OBBLIGO VACCINALE: COSA FARE?

Documenti analoghi
A SCUOLA VACCINATI 2) COSA SIGNIFICA OBBLIGATORIE SINO A SUCCESSIVA VALUTAZIONE?

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Sulla base di queste indicazioni l Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana ha definito le proprie modalità di intervento che sono schematizzate di seguito.

Decreto legge 73/2017 relativo all obbligo vaccinale. Consigli del team legale AsSIS

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO

Obblighi vaccinali: prime indicazioni operative per la regione Lombardia

LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum Società Italiana Pediatria per i genitori

Procedura per la somministrazione delle vaccinazioni

PRENOTAZIONE ASL per iter accesso scuola materna/nido

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

INFORMATIVA PER L ADEMPIMENTO ALL OBBLIGO VACCINALE

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum per i genitori. infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci.

Obbligatorietà e gratuità delle vaccinazioni I vaccini obbligatori sono 10:

Oggetto: D.L.n. 73 del 7 giugno 2017 convertito con modificazioni dalla Legge n.119 del 31 luglio chiarimenti

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino 24/05/2016

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Indicazioni operative per le scuole del Distretto di Treviso

REGISTRO CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE MANUALE UTENTE : MMG - PDF - Operatori DPM

A) Domanda: Quali documenti le scuole dell infanzia DOVRANNO ricevere entro l 11 settembre 2017 (art.3 c.1 + ART.5 C.1+ CirMiur/Salute 01/09)

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

LA LEGGE N LUGLIO Elisabetta Tridapalli - Sandra Sandri UO Pediatria Territoriale AUSL BOLOGNA

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

L' esperienza di Modena

Oggetto : Decreto legge 7 giugno 2017, n. 73 Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Convertito in legge il 28 Luglio 2017

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO GIORGIO - LICATA

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede?

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE, INFORMATIVA ALL UTENZA

LEGGE REGIONALE N.19 del 25 NOVEMBRE 2016 e DGR 2301/ ) Quali sono le strutture interessate dalla legge?

Il «decreto legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Guida dell Azienda Sanitaria Regionale del Molise

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA.

Prime indicazioni operative regionali per l applicazione della Legge n. 119 del 31 luglio 2017

PRECISAZIONI DEL BOARD DEL CALENDARIO PER LA VITA RIGUARDO ALLA VACCINAZIONE DEGLI INADEMPIENTI ALL OBBLIGO VACCINALE (LEGGE 119 DEL )

pediatria ambulatoriale

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Comune di Giba (CI) Prot. n del arrivo. Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

DETERMINANTI DELL ADESIONE ALLE VACCINAZIONI

@ OrizzonteScuola.it. Guida gratuita a cura di Nino Sabella - redazione Orizzonte Scuola. Scuola e vaccini obbligatori

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari. Prot. n. 1819/17 Cremona, 23 settembre 2017 Circ. n. 26/17

CIRCOLARE INTERNA N. 06

La Prevenzione Vaccinale

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Informare. per una adesione consapevole

Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, il sottoscritto Dirigente Scolastico, DISPONE

Circolare sulle vaccinazioni obbligatorie

DOMANDE 2)Come funziona adesso l'obiezione ai vaccini? Se non l'ho fatta ai tempi conviene farla adesso?faccio un'autocertificazione?

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Pediatria Preventiva e Sociale

Circolare n. 318 Al sito web della scuola Ai Genitori degli alunni di ogni ordine e grado

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

TOIC8AZ00C - REGISTRO PROTOCOLLO /08/ C01 - U

SCHEDA MEDICA. La presente scheda medica annulla e sostituisce qualsiasi altra scheda sia già stata consegnata ai Capi anche recentemente.

Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017

Le vaccinazioni tra diritti e doveri individuali e responsabilità pubbliche

Requisito previsto dal Piano Triennale di miglioramento della profilassi Evidenza atto formale di nomina

Vaccini Vaccinazioni e. Politiche del Lavoro - Welfare Segreteria FAS 12 giugno 2017

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

PIANO STRAORDINARIO VACCINARE-SÌ

Prevenzione della rosolia competenze e attività dei servizi igiene e sanità pubblica e pediatria di comunità

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

VIA LIBERA AL DECRETO LEGGE SULLE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO D AOSTA

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

L ospedale come occasione opportuna per vaccinare

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni

Vaccinazione obbligatoria: si può evitare o è un dovere giuridico?

Associazione COMILVA Onlus. Coordinamento del Movimento Italiano per la Libertà di Vaccinazione

Agli esercenti la potestà genitoriale, ovvero Tutori, ovvero Affidatari degli alunni del Circolo Loro sedi

ACCORDO REGIONALE PER L EFFETTUAZIONE DELLE ATTIVITA DI VACCINAZIONE NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA DI FAMIGLIA

Novità sulle vaccinazioni: tutto ciò che bisogna sapere per andare a scuola VACCINATI!

Corso di laurea on line in Lingua e cultura italiana per stranieri. Guida all immatricolazione

PRIMA DI LEGGERE LA LETTERA GUARDA QUESTO VIDEO CLICCANDO QUI

Viaggiare in sicurezza: ecco quello che devi sapere sulle vaccinazioni!

PREVENZIONE VACCINALE

ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE

L offerta formativa in Veneto Il pacchetto formativo Venezia 30 marzo 2015 Maria Rosa Valetto

DA RICONSEGNARE ALL UFFICIO SCUOLA ENTRO IL 7 APRILE 2018

Transcript:

OBBLIGO VACCINALE: COSA FARE? IL DECRETO IN SINTESI Il DL Lorenzin prevede l obbligo di 10 vaccinazioni per individui nella fascia 0-16 anni: 9 vaccinazioni obbligatorie (esavalente + MPR) per i nati fino al 2016 e 10 per i nati dal 2017 in poi (esavalente + MPR+V). Se non adempi all obbligo: 1) tuo figlio non potrà accedere agli asili nido e alle scuole materne; 2) tu verrai multato da 100 a 500 per ogni bambino non vaccinato. Se decidi di pagare la multa dovrai farlo una sola volta per ogni bambino, anche se non frequenta nido o scuola materna. Hai il diritto di impugnare legalmente la multa. COSA PUOI FARE TU? 1. Puoi mandare alla ASL una Richiesta preliminare di informazioni necessarie alla scelta. Dopo averle ricevute, deciderai se fare o se non fare le vaccinazioni. 2. Puoi fare le vaccinazioni Invia la richiesta alla ASL e al sindaco con raccomandata AR. Trovi il testo sul nostro sito: www.riprendiamociilpianeta.it Può esporti alle sanzioni, comunque impugnabili. Pretendi il rispetto delle precauzioni raccomandate dalle schede tecniche dei vaccini. Segnala ogni sospetta reazione avversa di tuo figlio all Istituto di Farmacovigilanza (link) e al medico. Tuo figlio potrebbe anche venire esonerato dalle vaccinazioni per motivi di salute. Controlla se rientri nei casi di esonero a questo link. Approfondisci questi casi sul nostro sito: www.riprendiamociilpianeta.it o www.vacciniliberascelta.it

1. Puoi fare una richiesta preliminare di informazioni necessarie per la scelta Scrivi alla ASL e al sindaco tramite raccomandata AR che non puoi decidere se procedere o meno alla vaccinazione finché non ricevi le informazioni necessarie alla scelta. Argomenti da approfondire: a. Vaccinazioni proposte b. Modalità di somministrazione (quantità di vaccini somministrati contemporaneamente e tempistiche dei richiami); c. Incidenza delle malattie per cui si vaccina d. Rischi per la salute e possibili reazioni indesiderate alla vaccinazione e. Foglietti dei vaccini f. Indicazione dei lotti vaccinali utilizzati g. Legge 210 del 1992 sull indennizzo dei soggetti danneggiati dalle vaccinazioni obbligatorie, che deve essere obbligatoriamente portata a conoscenza delle famiglie prima della profilassi vaccinale h. Esecuzione da parte dello Stato di test preventivi di tipo genetico, immunitario, allergologico e di ricerca di intolleranze alimentari su genitori e bambino, ritenuti necessari dalla Corte Costituzionale per verificare i rischi della vaccinazione. i. Garanzia scritta, da parte del medico vaccinatore, della assoluta innocuità ed assenza di controindicazioni dei lotti vaccinali che si intendono utilizzare. Scarica la richiesta preliminare di informazioni necessarie per la scelta sul nostro sito ( a questo link per la versione web) 2. Puoi fare le vaccinazioni Il personale sanitario della ASL è tenuto a effettuare una valutazione dell individuo da vaccinare, considerando: a. i vaccini e il numero di dosi già somministrate b. l età del minore c. il numero di dosi necessarie a completare ciascun ciclo (a seconda di età e condizioni di salute) d. il tempo di attesa raccomandato nella scheda tecnica tra due dosi dello stesso vaccino e tra due dosi di vaccini differenti e. il numero di vaccini somministrati contemporaneamente f. i prodotti combinati (vaccini non disponibili singolarmente)

Tu: a. Pretendi delle spiegazioni chiare su ognuno di questi punti b. Pretendi di leggere insieme al personale sanitario e di conservare i foglietti illustrativi e le schede tecniche di ogni vaccino c. Prendi nota dei lotti dei vaccini d. Controlla accuratamente le norme di impiego e di precauzione indicate sulla scheda tecnica del vaccino e che il personale sanitario le rispetti 3. Puoi richiedere l esonero Se sussiste un motivato pericolo per la salute, la legge consente di rimandare o di non effettuare le vaccinazioni (senza subire alcuna sanzione). Quando puoi richiedere l esonero? In presenza di disturbi neurologici, metabolici, immunitari ereditari o manifestati alla nascita o in conseguenza di altre cause, certificati dal medico, pediatra o specialista, come incompatibili con la profilassi vaccinale. Il certificato di esonero va comunicato al medico vaccinatore o al centro vaccinale e impedisce legittimamente la vaccinazione: può essere inviato ad ogni scuola in sostituzione del libretto vaccinale e non può essere contestato dalla ASL. Leggi le linee guida del Ministero della Salute sulle controindicazioni per la vaccinazioni: http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_1947_allegato.pdf Se ci sono elementi in cui ti riconosci puoi chiedere al medico, pediatra o specialista di rilasciare il certificato di esonero. COSA FARE CON LA ASL a. Se la ASL ti scrive per posta ordinaria per invitarti alla vaccinazione Puoi considerarla una segnalazione informativa e non rispondere. b. Se la ASL ti telefona per invitarti alla vaccinazione Richiedi di ricevere la comunicazione per iscritto. c. Se la ASL ti scrive per posta raccomandata AR per invitarti alla vaccinazione

Ritirala e rispondi con una raccomandata AR effettuando la richiesta di informazioni preliminari necessarie alla scelta. Sii molto attivo e responsabile, spiega i tuoi dubbi e chiedi sempre tutte le informazioni necessarie. Conserva con cura lo scambio di lettere raccomandate tra te la ASL: è una prova per futuri eventuali ricorsi e/o azioni legali. Attendi una risposta formale scritta (se ci sarà). Ricordati che nessuna minaccia o pressione potrà mai obbligarti con la forza alla vaccinazione. La legge non lo prevede: prevede invece il principio di precauzione e di trasparenza dell attività amministrativa, a cui le autorità sanitarie devono attenersi. d. Se la ASL ti convoca e non hai inviato la richiesta preliminare di informazioni necessarie alla scelta Presentati senza bimbo Registra il colloquio Puoi registrare senza avvertire nessuno, ma non devi diffondere la registrazione. Potrai usarla solo per ricorsi legali o per promemoria audio. Se preferisci puoi comunicare che vuoi registrare la conversazione al fine di verbalizzare. Se l'interlocutore rifiuta di proseguire il colloquio chiedigli di mettere per iscritto il suo rifiuto e di firmarlo. Se rifiuta, interrompi il colloquio e procedi con la Richiesta preliminare di informazioni necessarie alla scelta Non firmare mai documenti proposti dalla ASL Non dichiararti contro i vaccini, ma dì che desideri informazioni e chiedi tutte le informazioni possibili: - di leggere e conservare i foglietti illustrativi - se vengono eseguite visite preventive e anamnesi familiari per verificare se tuo figlio non rientri in un caso di esonero. - di verificare con degli esami se tuo figlio ha già sviluppato un immunità: può avvenire spontaneamente o per aver già contratto la malattia. - di ricevere documentazione scientifica da visionare e valutare nel tempo - che ti vengano illustrate le leggi in vigore sui danni da vaccino. A seguito di questo primo contatto, chiedi di avere una risposta scritta alle domande sollevate. e. Se la ASL ti convoca dopo che hai inviato la richiesta preliminare di informazioni necessarie alla scelta Presentati senza bimbo Registra il colloquio

Non firmare mai documenti proposti dalla ASL Pretendi una risposta documentata ad ogni domanda della richiesta preliminare di informazioni necessarie alla scelta e dove necessario chiedi degli approfondimenti Pretendi una garanzia scritta e firmata dal medico vaccinatore dell assoluta innocuità ed assenza di controindicazioni della profilassi f. Se hai vaccinato tuo figlio ma non per tutti i vaccini e/o richiami, e a suo tempo hai firmato un modulo di consenso o dissenso informato Quanto hai firmato non ha più valore. Puoi dichiarare che adesso sei più informato e vuoi avere più informazioni. COSA FARE CON LA SCUOLA a. Se la scuola ti chiede per iscritto il libretto vaccinale (o altri documenti personali) Richiedi che la richiesta avvenga per iscritto con una lettera ufficiale, timbrata e firmata dal Dirigente Scolastico. b. Se la scuola ti chiede a voce o per telefono il libretto vaccinale (o altri documenti personali) Controlla che la richiesta sia su una lettera ufficiale, timbrata e firmata dal Dirigente Scolastico e se non lo è richiedila. c. Se la scuola ti richiede il libretto vaccinale con lettera ufficiale Conserva questa lettera: se non è giustificata da una circolare ufficiale, potresti procedere legalmente contro la scuola. Rispondi con una raccomandata AR con la quale fai presente che il termine per la presentazione di tale documentazione è il 10.09.2017 e che preferisci attendere la conversione in legge del DL, al fine di evitare possibili e inutili duplicazioni documentali.

d. Se nel foglio di preiscrizione hai dichiarato che tuo figlio non è vaccinato Non comunicare nulla alla scuola prima dell entrata in vigore del Decreto. e. Se devi iscrivere tuo figlio a scuola Dichiara di aver preso un appuntamento con la ASL e procedi con l iscrizione. Gestisci l appuntamento come credi, ma ricordati che qualsiasi cosa dichiari deve sempre essere vera. f. Se ricevi comunicazioni scritte, circolari, o qualsiasi tipo di materiale informativo Invialo a salus@riprendiamociilpianeta.it per aiutarci a rendere più preciso il nostro lavoro. COSA FARE CON IL MEDICO a. Se il tuo pediatra o il tuo medico di base ti telefonano invitandoti presso il centro vaccinazioni Richiedi una convocazione scritta ufficiale da parte della ASL. COSA FARE CON L OSPEDALE a. Se tuo figlio ha bisogno di assistenza ospedaliera e non è vaccinato Ricordati che i punti di pronto soccorso e le aziende ospedaliere non possono rifiutarsi di accogliere pazienti non vaccinati.